IT8224587A1 - Impianto di riscaldamento a gas - Google Patents

Impianto di riscaldamento a gas Download PDF

Info

Publication number
IT8224587A1
IT8224587A1 IT1982A24587A IT2458782A IT8224587A1 IT 8224587 A1 IT8224587 A1 IT 8224587A1 IT 1982A24587 A IT1982A24587 A IT 1982A24587A IT 2458782 A IT2458782 A IT 2458782A IT 8224587 A1 IT8224587 A1 IT 8224587A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heating system
gas
air
combustion chamber
fan
Prior art date
Application number
IT1982A24587A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1154619B (it
IT8224587A0 (it
Original Assignee
Gc Gas Control Messgerate Fur Gasflaschen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gc Gas Control Messgerate Fur Gasflaschen Gmbh filed Critical Gc Gas Control Messgerate Fur Gasflaschen Gmbh
Publication of IT8224587A0 publication Critical patent/IT8224587A0/it
Publication of IT8224587A1 publication Critical patent/IT8224587A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1154619B publication Critical patent/IT1154619B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/22Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices the heat being derived otherwise than from the propulsion plant
    • B60H1/2203Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices the heat being derived otherwise than from the propulsion plant the heat being derived from burners
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00357Air-conditioning arrangements specially adapted for particular vehicles
    • B60H1/00364Air-conditioning arrangements specially adapted for particular vehicles for caravans or trailers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H3/00Air heaters
    • F24H3/02Air heaters with forced circulation
    • F24H3/06Air heaters with forced circulation the air being kept separate from the heating medium, e.g. using forced circulation of air over radiators
    • F24H3/065Air heaters with forced circulation the air being kept separate from the heating medium, e.g. using forced circulation of air over radiators using fluid fuel
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/0052Details for air heaters
    • F24H9/0073Arrangement or mounting of means for forcing the circulation of air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/22Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices the heat being derived otherwise than from the propulsion plant
    • B60H2001/2268Constructional features
    • B60H2001/2275Thermoelectric converters for generating electrical energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2231/00Fail safe
    • F23N2231/02Fail safe using electric energy accumulators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2233/00Ventilators
    • F23N2233/06Ventilators at the air intake
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2233/00Ventilators
    • F23N2233/10Ventilators forcing air through heat exchangers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H2240/00Fluid heaters having electrical generators
    • F24H2240/08Fluid heaters having electrical generators with peltier elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Direct Air Heating By Heater Or Combustion Gas (AREA)
  • Furnace Details (AREA)

Description

per veicoli, quali caravans, camper e battelli, nonch? per case per il fine settimana con una camera di combustione chiusa che viene riscaldata mediante fiamme libere di un gas combustibile, specialmente di un gas liquido contenuto in una bombola per gas, e che cede il calore all'aria che si trova in un involucro dell'impianto di riscaldamento che circonda la camera di combustione, aria che di preferenza viene aspirata dal basso e distribuita nel vano da riscaldare per mezzo di un ventilatore di riscaldamento.
Impianti di riscaldamento a gas del genere descritto in precedenza sono noti. Essi vengono utilizzati quali impianti di riscaldamento ad aria calda per veicoli ed edifici in cui normalmente non si ha a disposizione n? corrente elettrica dalla rete n? calore dissipato di un motore, come per esempio nel caso di caravans, carrozzoni e barche a vela Tali impianti di riscaldamento a gas trovano per? anche impiego nei camper, nelle barche a vela pi? grosse equipaggiate con motori e nei panfili a motore, quando i loro motori sono fermi, per cui i motori di per s? presenti non sono disponibili quale fonte di calore. Infine gli impianti di risoaldamento a gas precedentemente descritti vengono impiegati in case per il fine settimana situate fuori mano, oppure in capanni da cacoia nonch? in alloggiamenti similari, che a motivo della loro posizione non sono allacciati alla rete pubblica dell'energia elettrica, n? dispongono di un convenzionale impianto di riscaldamento.
Nei casi di impiego precedentemente illustrati non comporta alcuna difficolt? l'approvvigionamento del gas necessario al riscaldamento dell'aria? A tale soopo vengono abitualmente utilizzate bombole di gas caricate con gas liquido, ohe si trovano in commercio in diverse grandezze. Si regola comporta difficolt? l'approvvigionamento della corrente elettrica per l'azionamento del ventilatore di riscaldamento, il quale serve per la distribuzione uniforme ed il pi? possibile rapida dell'aria riscaldata dalla camera di combustione.
Per l'esercizio dei noti impianti di riscaldamento a gas ? pertanto necessaria una batteria che deve essere periodicamente ricaricata. Anche nel caso di veicoli dotati di motore a combustione questa rioarioa comporta tuttavia difficolt? poich? si rende necessaria una periodica messa in funzione del motore. Nei veicoli sprovvisti di motore e nel caso di edifici posti fuori mano e non allacciati alla rete elettrica, la batteria deve essere portata a ricaricare. Questa operazione fa spesso s? che l'impianto di riscaldamento a gas non sia eser? cibile bench? gas combustibile sia a disposizione in quantit? sufficiente.
Alla base dell?invenzione sta il problema di poter esercire impianti di riscaldamento a gas del genere descritto all'inizio indipen dentamente dalla presenza ovvero dallo stato di carica di una batteria?
La soluzione di questo problema ad opera dell'invenzione ? caratterizzata dal fatto che nella camera di combustione dell'impianto riscaldante ? sistemato almeno un generatore termoelettrico atto a produrre dal calore della fiamma la corrente necessaria per il motore elettrico del ventilatore. Con l'ausilio del generatore termoelettrico adottato secondo l'invenzione dal calore della fiamma della camera di combustione viene prodotta energia elettrica, la quale viene utilizzata per azionare il motore elettrico che aziona il ventilatore di riscaldamento? L'impianto di riscaldamento a gas secondo l'invenzione non d.eve pertanto; ricorrere ad una supplementare fonte di energia elettrica, come a titolo di esempio una batteria, per poter distribuire uniformemente nel vano da riscaldare l'aria riscaldata ad opera della camera di combustione.
I generatori termoelettrici sono di per s? noti? Essi operano secondo un effetto gi? osservato nel 1822 dal Seebeck, per cui in un circuito non omogeneo ottenuto mediante saldatura di due diversi conduttori s? crea una forza elettromotrice primaria quando i due punti di saldatura vengono sottoposti a diversa ricottura? Cenericamente ? noto l'impiego dell'effetto Seebeck per la misurazione termoelettrica della temperatura. Mediante la Bcelta di materiali idonei negli ultimi tempi si ? riusciti ad incrementare il rendimento di tali generatori termoelettrici, cosicch? le realiz zazioni pi? recenti possono essere sfruttate non soltanto per scopi di misurazioni, bens? anche al fine di generare corrente dal calore. Questa possibilit? viene ora sfruttata secondo l'invenzione al fine di generare , negli impianti di riscaldamento a gas illustrati all'inizio, la corrente elettrica relativamente modesta per l'azionamento del motore del ventilatore di riscaldamento, cos? da poter rinunciare a supplementari batterie. Nonostante questa possibile rinuncia, conformemente ad un'ulteriore caratteristica dell'invenzione, pu? essere vantaggioso collegare mediante un interruttore il generatore termoelettrico con una batteria? In tal modo diventa possibile accumulare nella batteria la corrente prodotta dal generatore termoelettrico, per esempio quando la corrente generata non viene completamente utilizzata per l'esercizio del motore del ventilatore di riscaldamento, oppure quando, una volta fermato il ventilatore di riscaldamento, viene ancora prodotto un certo eccesso di corrente.
Una tale generazione di corrente ? ancora possibile, anche dopo aver spento le fiamme del gas, se si sfrutta il calore residuo nella camera di combustione.
La corrente elettrica prodotta dal generatore termoelettrico ed accumulata nella batteria, pu? essere utilizzata, conformemente ad un'ulterio re caratteristica dell'invenzione, preferibilmente per esercire un dispositivo di accensione per un impianto di riscaldamento a gas, quando la batteria ? collegata con un tale dispositivo elettrico di accensione dell'impianto di riscaldamento a gas. In tal modo ? possibile aumentare la comodit? d'uso dell'impianto di riscaldamento a gas, che in maniera di per s? nota pu? essere dotato di un dispositivo di accensione automatico, il 'quale all'occorrenza accende automaticamente l'impianto di riscaldamento a gae, di un dispositivo di sicurezza termoelettrico contro l'accensione per interrompere l'afflusso del gas quando le fiamme si sono spente, e di termostati che mantengono la temperatura del vano da riscaldare al valore impo stabile ed in tal modo provvedono ad uno sfruttamento ottimale dell'energia.
Naturalmente l'intensit? totale della corrente elettrica prodotta secondo l'invenzione pu? essere aumentata installando pi? generatori termoelettrici.
In questo caso infine, secondo un'ulteriore caratteristica della invenzione, ? possibile combinare contemporaneamente i generatori termoelettrici con il motore di un ventilat?re dell'aria comburente che dall'esterno adduce aria secondaria alla camera di combustione dotata di un canale di sfiato che sbocca all'aperto?
Nel disegno ? rappresentato un esempio di realizzazione dell'impianto di riscaldamento a gas secondo l'invenzione ? In esso:
- la fig. 1 mostra una vista schematica dell'impianto di riscaldamento a gas; - la fig? 2 mostra una vista laterale schematica di un generatore termoelettrico.
La rappresentazione in prospettiva e schematica di cui alla figura 1 mostra una camera di combustione 1, nella (piale b sistemato un tubo di fiamma 2. Questo tubo di fiamma 2 ? connesso tramite una conduttura di collegamento 3 con una bombola 4 del gas, nella quale si trova gas liquido. Una volta aperta una valvola non rappresentata nel disegno, dalle aperture del tubo di fiamma 2 fuoriesce gas che pu? essere acceso per mezzo di un dispositivo di accensione 5?
Le fiamme che cos? vengono a formarsi sono accennate in fig. 1? L'aria di alimentazione necessaria alla combustione del gas che fuoriesce dalla bombola 4 del gas viene addotta alla camera di combustione 1 attraverso un tronchetto 6 per l'aria di alimentazione o secondaria? In questo tronchetto 6 per l'aria di alimentazione pu? essere sistemato un ventilatore 7 dell'aria comburente che viene azionato da un motore 8. Per mezzo di un canale di sfiato 9, l'aria di scarico della camera di combustione 1 non risulta in collegamento oon il vano da riscaldare.
La camera di combustione 1 ? circondata da un involucro 10 dell'impianto di riscaldamento, che in corrispondenza del proprio lato inferiore ? aperto, cosicch? nel vano formato tra la camera di combustione 1 e l?involucro 10 dell?impianto di riscaldamento pu? entrare dal basso aria da riscaldarsi, ci? che nella figura 1 ? indicato con le frecce? Questa aria riscaldata per contatto con il lato esterno della camera di combustione 1 perviene in un tronchetto dell?aria calda che ? sistemato in corrispondenza del lato superiore dell?involucro 10 dell'impianto riscaldante. In questo tronchetto 11 dell?aria calda ? sistemato un ventilatore 12 di riscaldamento che viene azionato da un motore 13 ed adduce l?aria calda ad un tubo distributore dell'aria 14? Da questo tubo distributore dell'aria 14 l?aria calda pu? essere distribuita nel vano da riscaldare tramite idonei tubi o manichette?
Nel caso dell'esempio di realizzazione rappresentato, nella camera di combustione 1 sono disposti tre generatori termoelettrici 15, dei quali un generatore 15 ? mostrato in vista laterale ed in scala ingrandita nella fig. 2. Questa rappresentazione di cui alla figura 2 mostra che i generatori termoelettrici 15 si protendono con una parte 15a assorbente calore nella camera di combustione 1 e vengono riscaldati dalle fiamme del tubo di fiamma 2. Sul lato esterno della camera di combustione 1 si trova la parte di raffreddamento 15b del generatore termoelettrico 151 dalla quale fuoriescono due conduttori elettrici 16. Questi conduttori elettrici 16 sono collegati con il motore 13 del ventilatore di riscaldamento, cosicch? questo pu? essere esercito con la corrente elettrica dei generatori termoelettrici 15, prodotta dal calore delle fiamme.
Nel caso dell'esempio di realizzazione secondo la fig. 1, i conduttori elettrici 16 dei generatori termoelettrici 15 sono connessi ad un in

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 Impianto di riscaldamento, specialmente per veicoli, come caravans, camper e battelli, nonch? per case per il fine settimana, con una esonera di combustione chiusa, che viene riscaldata dalle fiamme libere di un gas combustibile, specialmente di un gas liquido contenuto in una bombola per gas, e che cede il calore all'aria presente in un involucro dell'impianto di riscaldamento che circonda la camera di combustione, aria ohe di preferenza viene aspirata dal basso e convogliata nel vano da riscaldare per mezzo di un ventilatore di riscaldamento, caratterizzato dal fatto che nella camera di combustione (1) ? sistemato almeno un generatore termoelettrico (15) atto a produrre dal calore delle fiamme la corrente elettrica necessaria per il motore elettrico (13) del ventilatore.
  2. 2. Impianto di riscaldamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il generatore termoelettrico (15) ? collegato tramite un interruttore (17) con una batteria (20).
  3. 3. Impianto di riscaldamento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la batteria (20) ? collegata con un dispositivo di accensione (5) per le fiamme del gas.
  4. 4. Impianto di riscaldamento secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il generatore termoelettrico (15) ? collegato contemporaneamente con il motore (8) di un ventilatore (7) per l?aria comburente al fine di addurre aria di alimentazione alla camera di combustione (1), dotata di un canale di sfiato (9) che sbocca all'aperto.
IT24587/82A 1981-12-05 1982-12-03 Impianto di riscaldamento a gas IT1154619B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3148162A DE3148162C2 (de) 1981-12-05 1981-12-05 Gasheizung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224587A0 IT8224587A0 (it) 1982-12-03
IT8224587A1 true IT8224587A1 (it) 1984-06-03
IT1154619B IT1154619B (it) 1987-01-21

Family

ID=6147961

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24587/82A IT1154619B (it) 1981-12-05 1982-12-03 Impianto di riscaldamento a gas

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE3148162C2 (it)
IT (1) IT1154619B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3865080D1 (de) * 1987-05-12 1991-10-31 Thermo Watt Stromerzeugungsanl Heizung.
AT402848B (de) * 1993-03-16 1997-09-25 Vaillant Gmbh Fluidheizer
US6019098A (en) * 1993-10-19 2000-02-01 Hi-Z Technology, Inc. Self powered furnace
US6761134B1 (en) * 2003-03-10 2004-07-13 Rheem Manufacturing Company Water heater having self-powered low NOx burner/fuel-air delivery system
FR2878942B1 (fr) * 2004-12-07 2007-04-27 Gaz De Petrole Dispositif de chauffage a convection avec alimentation electrique autonome du ventilateur
FR2878941B1 (fr) * 2004-12-07 2007-03-02 Gaz De Petrole Appareil de chauffage a convection avec alimentation electrique autonome du ventilateur
DE102010042877A1 (de) * 2010-10-25 2012-04-26 E.G.O. Elektro-Gerätebau GmbH Wärmespeicherherd
ITTO20101082A1 (it) * 2010-12-29 2012-06-30 Premark Feg Llc Macchina di cottura a gas provvista di un dispositivo termoelettrico
EP2784409B1 (en) * 2013-03-28 2017-01-18 MCS Italy S.p.A. A portable fuel heater to heat air and a method for heating air through said heater
EP3939065A4 (en) * 2019-03-12 2022-12-14 Modern Electron, Inc. COMBINED HEATING AND POWER MODULES AND DEVICES

Also Published As

Publication number Publication date
IT1154619B (it) 1987-01-21
DE3148162A1 (de) 1983-06-09
DE3148162C2 (de) 1986-09-11
IT8224587A0 (it) 1982-12-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3056848A (en) Portable generator utilizing direct conversion of heat to electricity
US4150300A (en) Electrical and thermal energy supply system for buildings
IT8224587A1 (it) Impianto di riscaldamento a gas
KR100735617B1 (ko) 폐열을 이용한 열전발전장치
GB1260667A (en) Improvements in or relating to energy supply apparatus for a building
CN111133605B (zh) 排气系统
KR101459292B1 (ko) 보일러 장치 및 그 제어 방법
JPH01320775A (ja) 燃料電池ユニット
KR101112471B1 (ko) 에너지 재생기능을 갖는 공조덕트용 디퓨져
KR20110054140A (ko) 전기자동차의 배터리 충전 제어를 이용한 실내 냉난방 장치 및 방법
ES2148663T3 (es) Aparato para controlar la corriente electrica suministrada a un catalizador calentado electricamente unido a un paso de gases de escape de un motor de combustion interna.
KR950007456Y1 (ko) 전기충전 온풍기(fan heater)
US20210164693A1 (en) Portable heating system
EP2784409B1 (en) A portable fuel heater to heat air and a method for heating air through said heater
KR100552527B1 (ko) 자동차의 배터리 온도 제어 장치
US3620205A (en) Heating apparatus for caravans and the like
RU2371816C1 (ru) Термоэлектрический блок питания
CA3038961A1 (en) Dry, low-nox combustor with integrated thermoelectric generator
KR20000056018A (ko) 열전반도체를 이용한 야외용 휴대발전장치 및 그 발전제어방법
US2956132A (en) Control apparatus and control devices for use therein
JPH0684536A (ja) ポータブル電源
JP6728015B2 (ja) 可搬式発電装置
RU2811638C1 (ru) Термоэлектрогенератор на основе эффекта Зеебека
KR102412150B1 (ko) 캠핑용 난로의 자가 발전형 배기 시스템
KR102116827B1 (ko) 열전소자 전력생산 시스템 및 이를 포함하는 전차