IT8147604A1 - Perfezionamento nelle composizioni antitumorali e relativo procedimento di produzione . - Google Patents
Perfezionamento nelle composizioni antitumorali e relativo procedimento di produzione . Download PDFInfo
- Publication number
- IT8147604A1 IT8147604A1 IT1981A47604A IT4760481A IT8147604A1 IT 8147604 A1 IT8147604 A1 IT 8147604A1 IT 1981A47604 A IT1981A47604 A IT 1981A47604A IT 4760481 A IT4760481 A IT 4760481A IT 8147604 A1 IT8147604 A1 IT 8147604A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- amsa
- organic acid
- solution
- gluconolactone
- aqueous
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 44
- 230000001093 anti-cancer Effects 0.000 title description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 2
- XCPGHVQEEXUHNC-UHFFFAOYSA-N amsacrine Chemical compound COC1=CC(NS(C)(=O)=O)=CC=C1NC1=C(C=CC=C2)C2=NC2=CC=CC=C12 XCPGHVQEEXUHNC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 46
- RGHNJXZEOKUKBD-SQOUGZDYSA-N D-gluconic acid Chemical compound OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)C(O)=O RGHNJXZEOKUKBD-SQOUGZDYSA-N 0.000 claims description 45
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 28
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 27
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 25
- RGHNJXZEOKUKBD-UHFFFAOYSA-N D-gluconic acid Natural products OCC(O)C(O)C(O)C(O)C(O)=O RGHNJXZEOKUKBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 24
- 235000012208 gluconic acid Nutrition 0.000 claims description 24
- 239000000174 gluconic acid Substances 0.000 claims description 23
- 229960003681 gluconolactone Drugs 0.000 claims description 22
- PHOQVHQSTUBQQK-SQOUGZDYSA-N D-glucono-1,5-lactone Chemical compound OC[C@H]1OC(=O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O PHOQVHQSTUBQQK-SQOUGZDYSA-N 0.000 claims description 21
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 claims description 21
- 235000012209 glucono delta-lactone Nutrition 0.000 claims description 20
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 15
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 14
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 14
- RGHNJXZEOKUKBD-SQOUGZDYSA-M D-gluconate Chemical class OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)C([O-])=O RGHNJXZEOKUKBD-SQOUGZDYSA-M 0.000 claims description 12
- 238000004108 freeze drying Methods 0.000 claims description 8
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 claims description 6
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 claims description 6
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 6
- 239000008135 aqueous vehicle Substances 0.000 claims description 5
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 4
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 claims description 4
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 claims description 4
- 238000010992 reflux Methods 0.000 claims description 3
- IZEKFCXSFNUWAM-UHFFFAOYSA-N dipyridamole Chemical compound C=12N=C(N(CCO)CCO)N=C(N3CCCCC3)C2=NC(N(CCO)CCO)=NC=1N1CCCCC1 IZEKFCXSFNUWAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- XXNAQBNJPZNRSZ-UHFFFAOYSA-N n-[4-(acridin-9-ylamino)-3-methoxyphenyl]methanesulfonamide;2,3,4,5,6-pentahydroxyhexanoic acid Chemical compound OCC(O)C(O)C(O)C(O)C(O)=O.COC1=CC(NS(C)(=O)=O)=CC=C1NC1=C(C=CC=C2)C2=NC2=CC=CC=C12 XXNAQBNJPZNRSZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims 1
- 229950006191 gluconic acid Drugs 0.000 description 20
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 12
- 238000001990 intravenous administration Methods 0.000 description 10
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 10
- 239000002585 base Substances 0.000 description 6
- 239000002552 dosage form Substances 0.000 description 5
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 5
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylacetamide Chemical compound CN(C)C(C)=O FXHOOIRPVKKKFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229940113088 dimethylacetamide Drugs 0.000 description 4
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 4
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 4
- IOLCXVTUBQKXJR-UHFFFAOYSA-M potassium bromide Chemical compound [K+].[Br-] IOLCXVTUBQKXJR-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 4
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 4
- -1 9-acridinylamino Chemical group 0.000 description 3
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000000862 absorption spectrum Methods 0.000 description 3
- 239000002246 antineoplastic agent Substances 0.000 description 3
- MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N diethylene glycol Chemical compound OCCOCCO MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 3
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000003495 polar organic solvent Substances 0.000 description 3
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 3
- 239000008223 sterile water Substances 0.000 description 3
- DLFVBJFMPXGRIB-UHFFFAOYSA-N Acetamide Chemical compound CC(N)=O DLFVBJFMPXGRIB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 2
- LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N N-Butanol Chemical compound CCCCO LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- AMQJEAYHLZJPGS-UHFFFAOYSA-N N-Pentanol Chemical compound CCCCCO AMQJEAYHLZJPGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 2
- 230000000259 anti-tumor effect Effects 0.000 description 2
- 239000002178 crystalline material Substances 0.000 description 2
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 2
- 239000003937 drug carrier Substances 0.000 description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 239000012458 free base Substances 0.000 description 2
- 238000007710 freezing Methods 0.000 description 2
- 230000008014 freezing Effects 0.000 description 2
- ZSIAUFGUXNUGDI-UHFFFAOYSA-N hexan-1-ol Chemical compound CCCCCCO ZSIAUFGUXNUGDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000006207 intravenous dosage form Substances 0.000 description 2
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N lactic acid Chemical compound CC(O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000002596 lactones Chemical class 0.000 description 2
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 2
- FDPIMTJIUBPUKL-UHFFFAOYSA-N pentan-3-one Chemical compound CCC(=O)CC FDPIMTJIUBPUKL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BDERNNFJNOPAEC-UHFFFAOYSA-N propan-1-ol Chemical compound CCCO BDERNNFJNOPAEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229940124597 therapeutic agent Drugs 0.000 description 2
- 239000008215 water for injection Substances 0.000 description 2
- ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 2-Butanone Chemical compound CCC(C)=O ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JOOXCMJARBKPKM-UHFFFAOYSA-M 4-oxopentanoate Chemical compound CC(=O)CCC([O-])=O JOOXCMJARBKPKM-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 208000026310 Breast neoplasm Diseases 0.000 description 1
- CPELXLSAUQHCOX-UHFFFAOYSA-M Bromide Chemical compound [Br-] CPELXLSAUQHCOX-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-K Citrate Chemical compound [O-]C(=O)CC(O)(CC([O-])=O)C([O-])=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 1
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-N Methanesulfonic acid Chemical compound CS(O)(=O)=O AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NTIZESTWPVYFNL-UHFFFAOYSA-N Methyl isobutyl ketone Chemical compound CC(C)CC(C)=O NTIZESTWPVYFNL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UIHCLUNTQKBZGK-UHFFFAOYSA-N Methyl isobutyl ketone Natural products CCC(C)C(C)=O UIHCLUNTQKBZGK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010070863 Toxicity to various agents Diseases 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 150000001251 acridines Chemical class 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 1
- 239000012736 aqueous medium Substances 0.000 description 1
- 239000012298 atmosphere Substances 0.000 description 1
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 1
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 1
- 229940001468 citrate Drugs 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 1
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 229940050410 gluconate Drugs 0.000 description 1
- 150000003840 hydrochlorides Chemical class 0.000 description 1
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 1
- 229940025708 injectable product Drugs 0.000 description 1
- 239000002198 insoluble material Substances 0.000 description 1
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 description 1
- 150000002576 ketones Chemical class 0.000 description 1
- 239000004310 lactic acid Substances 0.000 description 1
- 235000014655 lactic acid Nutrition 0.000 description 1
- JYTUSYBCFIZPBE-AMTLMPIISA-M lactobionate Chemical compound [O-]C(=O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]([C@H](O)CO)O[C@@H]1O[C@H](CO)[C@H](O)[C@H](O)[C@H]1O JYTUSYBCFIZPBE-AMTLMPIISA-M 0.000 description 1
- 229940099584 lactobionate Drugs 0.000 description 1
- 229940058352 levulinate Drugs 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000012792 lyophilization process Methods 0.000 description 1
- 229940043265 methyl isobutyl ketone Drugs 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 239000006201 parenteral dosage form Substances 0.000 description 1
- 239000003182 parenteral nutrition solution Substances 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 description 1
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 description 1
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 description 1
- 238000000859 sublimation Methods 0.000 description 1
- 230000008022 sublimation Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D219/00—Heterocyclic compounds containing acridine or hydrogenated acridine ring systems
- C07D219/04—Heterocyclic compounds containing acridine or hydrogenated acridine ring systems with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to carbon atoms of the ring system
- C07D219/08—Nitrogen atoms
- C07D219/10—Nitrogen atoms attached in position 9
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo:
"Perfezionamento nelle composizioni antitumorali e relativo procedimento di produzione"
RIASSUNTO
L'invenzione .riguarda un sale monogluconato cristallino dell'agente antitumorale 41-(9-acridinilammino)-metansolfon-m-anisidide e composizioni comprendenti miscugli di detto sale con un acido organico . scelto tra acido gluconico, gluconolattone o l?ro miscugli. Il sale nuovo e le composizioni nuove sono ; caratterizzati dal fatto di avere una solubilit? in . acqua inaspettatamente alta.
TESTO
Il nuovo.'sale di addizione,acida,e le nuove composizioni della presente .invenzione possiedono le pr?priet? antitumorali vantaggiose del noto composto a -base libera, e inoltre hanno una.solubilit? in acqua_ inaspettatamente alta, consentendo in tal modo la preparazione di utili forme di dosaggio per somministrazione endovenosa.
Il derivato acridinico di m-AMSA /~4'-(9-acridinil amminc)-metansolfon~m-anisidide/ ? stato indicato da. Cain e altri in Europ.J. Cancer 10: 539-349 (1974) come avente significativa,attivit? antitumorale nei !... sistemi,di tumori..di .animali. Da allora questo compo4.. sto ?.stato sottoposto a.valutazione clinica con.ri-.L sultati iniziali molto promettenti.
.Quando,un agente antitumorale come il.m-AMSA viene.impiegato per..l'uso clinico umano, si riconosce che la solubilit? dell'agente ? spesso il fattore de-. terminante per stabilire la.via di somministrazione e.le forme di dosaggio. Per esempio, una sostanza idro solubile pu?.generalmente essere somministrata per via endovenosa mentre un materiale insolubile.in acqua.?: limitato, ad altre forme di somministrazione paranterale come quella intramuscolare e.quella sottocutanea.? Un.,agente terapeutico avente solubilit? in.acqua facilita inoltre..la preparazione di...forme di.dosaggioor?li e parenterali endovenose per la somministrazione _ nell'uomo. Di conseguenza ? decisamente vantaggioso che un agente terapeutico,sia.idrosolubile,.,particolar mente quando si tenga conto del fatto che la.via pi?. diretta per ottenere livelli terapeutici nel sangue. per un farmaco,nel corpo umano ? quella.mediante som-. mini.strazione endovenosa.
La forma di base libera del m-AMSA ha una solubiJit? in acqua molto limitata e di conseguenza non pu? essere adoperata come forma di dosaggio per sonim inistrazione endovenosa. Sono stati fatti tentativi per preparare sali di addizione acidaa in grado di risolvere questo problema di solubilit?, ma i sali monocloridrato e monometan-solfonato di cui ? stata data notizia hanno dimostrato anch'essi di es sere insufficientemente idrosolubili per l?uso eli nico. La formulazione attualmente in uso clinico con sta di due liquidi sterili combinati subito prima dell'uso.. Una soluzione di m-AMSA in N,N-dimetil- . acetammide anidra ? contenuta in una fiala. Una fia-:la separata contiene una soluzione acquosa di acido lattico da adoperare come diluente. Dopo mescolazione .. .la soluzione risultante di m-AMSA viene,somministrata mediante infusione per endovena.
Mentre la presente formulazione clinica fornisce una forma di dosaggio endovenosa, presenta vari..inconvenienti. Oltre alle difficolt? evidenti di preparasi one e somministrazione della forma di dosaggio.;, contiene dimetil-acetammide come veicolo. La dimetilacetammide sembra presentare vari sintomi tossici in animali e pu? di conseguenza risultare inaccettabile o indesiderabile come veicolo farmaceutico.
Di conseguenza uno scopo della presente invenzione ? di fornire forme idrosolubili stabili,.terapeuticamente accettabili,dim-AMSA .che_possano,.essere somministrategper endovena (oltre che.per_.altre .vie). e che_non contengano o richiedano dimet.ilacetammide come_ve icolo fam aceutico. Questo obiettivo nonch? altre caratteristiche,esvantaggi.,dell'invenzione,saranno_fac ilmente_evidc.nti.agli_esperti_ned.nr.amo_dal-. la descrizione che...segue.
Sotto .un.aspetto la_presente..invenzione._-forni-_. sce un nuovo sale di addizione...acida _idroso_l?bile_di m~AMSA che,.in seguito a ricostituzione con acqua sterile o un veicolo acquoso s.terile,_pu? essere _soministrato per endovena e non.ha gli inconvenienti elativi alle note Forme endovenose di.questo.agente... Pi? particolarmente, viene .fornito.il sale_monogluco._ nato cristallino dim-AMSA?
Sotto un altro aspetto, l'invenzione fornisce una composizione idrosolubile stabile solida per ricostituzione con acquao _un veicolo_acqiosp.come .soluzione stabile _di m-AMSA, detta composizione essendo costituita da_un_miscuglio di_circa 1 mole di sale monogluconato di m-AMSA per 1-3 moli di^un a.cidq_organiep. (o un suo precursore) scelto tra acido gluconico,giuconclattone o loro miscugli._
Sono anche forniti procedimenti per preparare il sale,sopra descritto e la-composizione suddetta.
Nei.disegni
la figura..1 mostra lo,spettro,di.,assorbimento..nel-I 'infrarosso,del.sale gluconato cristallino quando sia.convertito...in pallot.tole..in_bromuro potassico;
la figura..2.mostra lo spettro_di assorbimento n?ll 'infrarosso di una..composizione.idrosolubile .tipica quando_sia.convertita. in pallottole.in bromuro..potassico.
Molti sali di addizione acida co.nvenziqnali, farmaceut lesamente.accettabili,..di_m-AMSA_sonp solo poco solubili. in_acqua.e,di conseguenza?inadatti._.alla.somministr azione endovenosa in pazienti umani. Questo i risulta. evidentemente da riferimenti della letteratu-. ra ai sali cloridrato e.metansolfonato oltrech? da prqve_di solubilit? .eseguite..dai presenti inventori : su sali come il levulinato,il citrato e il lattobionato..
Nell*esaminare le pro priet?voli solubilit? dei sajli di addizione acida _di m-AMSA, ? stato trovato_.inaspettatamente che un particolare sale cristallino di m-AMS_A possiede una solubilit? in acqua significativamente e- ... levate a temperatura ambiente per fornire una forma di dosaggio endovenosa accettabile. Di conseguenza il nuovo sale monogluconato di m-AMSA fornito dalla,pre sente invenzione ha una solubilit? in acqua a temperi ratura_ ambiente _di_circa 25 mg/ml. Queste sale gluconato risulta^avere inoltre una stabilit? accettabile, sia come solido cristallino che come soluzione acquosa dopo ricostituzione.
La preparazione del sale Sfruconato cristallino di m-AMSA .viene effettuata dalle seguenti fasi:
(1) formazione di una soluzione di m-AMSA e di un acido _organico (o un suo_precursore) sc?lto dal gruppo consistente in acido giuconico (acido D-gluconico), gluconolattone ( ?-Iattone di acido D-gluconico) e loro miscugli in un solvente organico polare acquoso inerte, il rapporto molare tra acido organico e m-AMSA essendo compreso tra circa 1:1 e circa 2:1; e
(2) cristallizzazione d?i sale gluconato desiderato dalla soluzione cos? ottenuta. .
Il particolare solvente organico polare inerte adoperato per solubilizzare la base di m-AMSA non ? critico, ed esempi di solventi adatti saranno facilmente evidenti agli esperti nel ramo. Solventi preferiti sono alcoli e chetoni polari come metanolo, etanolo'l n-propanolo, isopropanolo, acetone, n-butanolo, 2-butanone, n-pentanolo, n-esanolo, glicol dietilenico, metil-isobutil-chetone, 3-pentanone, ecc. Un solvente.particolarmente comodo ? l'etanolo. Il sistema-solvente deve contenere una piccola percentuale l?acqua_(per esempio circa_0,5%) hce pu? essere, aggiunta al solvente organico o di preferenza fctmita sotto formagli acido gluconico acquoso o di una soluzione di gluconolattone.
Il termine "acido organico come qui adoperato e nelle rivendicazioni si riferisce all'acido gluconico come tale o ad un suo precurs?re che si idrolizzai in soluzione acquosa pe formare_acido gluccnicq,peri esempio gluconolattone_ acido gluconico ? difficilje da produrre in una fornia_cristallina ben definita,per cui viene fornito acido gluconico commerciale _come sbluzione acquosa al 50%. Il gluconolattone, d?altra parte, ? un materiale cristallino ben definito che , pu? essere facilmente idrolizzato in soluzione acquosa per lare acido gluconico. Data la disponibilit? del gluconolattone cristallino, ? preferibile adope-; rare gluconolattone come sorgente di acido gluconico nella preparazione del sale gluconato. Il gluconolattone pu? essere aggiunto ad una soluzione acquosa del solvente organico polare per generare l?acido gluco-' nico, oppure pu? essere aggiunto al solvente organico sotto forma di una soluzione acquosa.
La temperatura alla quale si effettua la dissoluione non ? critica e pu? andare dal punto di congelamento al punto di ebollizione del sistema solvente'.-Pi? vantaggiosamente si adoperano temperature intor-?-no a quella ambiente o al disopra. E' stato trovato -che la solubilit? ? massimizzata se il miscuglio bie ne portato alla temperatura di riflusso.
L'acido gluconico o il gluconolattone pu? esse-?: re impiegato in rapporti molari,.di.circa-1 a 2 moli-i per mole di base di m-AMSA. Un,prodotto della miglior qualit? ? risaltato tuttavia dall'impiego di quantit? equimolari del m-AMSA e dell'acido organico.
Dopo aver formato una soluzione di m-AMSA e di. : acido, ? preferibile effettuare una fase di filtrazione prima di lasciare che la cristallizzazione proceda. Si possono adoperare allora tecniche normalizzate di cristallizzazione per ottenere il desiderato sale gluconato. Cristalli germe del sale gluconato possono essere aggiunti al miscuglio di reazione per suscitare e/o potenziare la cristallizzazione. Dopo . recupero il sale cristallino viene lavato (per esempio con etanolo) ed essiccato mediante procedure convenzionali. La ricristallizzazione (per esempio da etanolo) pu? essere utilizzata per ottenere,il prodotto in una forma altamente purificata...
Sotto un altro aspetto la presente invenzione fornisce una composizione idrosol?bile solida stabi.le, adatta.,ineseguito a-ricostituzione con-acqua-o altro veicolo acquoso come soluzione-stabile di -m-AMSIA detta composizione essendo,costituita,da un miscugliodi .circa 1 mole di sale monogluconato.di m-AMSA.per-.
1-3 moli di un acido organico (o un suo precursore).. scelto dal gruppo,consistente m acido.,giuconico,giungonolattone e i loro miscugli._
La .composizione sopra descritta pu? essere impiegata sotto forma di.un prodotto di riempimento a secco o.liofilizzato, ma ? preferibilmente un miscuglio liofilizzato. La .composizione pu? essere comodamentei; . e.rapidamente ricostituita con acqua sterile o un veicolo acquoso .sterile per.fornire almeno una soluzione vera di 5 mg/ml di m-AMSA avente eccellente stab ilita.
pu? essere .comodamente effettuata mediante.una-procedura,tradizionale di liofilizzazione.Vale.,a dire che una soluzione,acquosa di m-AMSA.e un eccesso.di acido.gluconico o di.una sorgente di acido,gluconico (ossia un acido organico che si idrolizza,in acq[ua per .. formare acido gluconico) viene formata, e la soluzio ne viene poi sottoposta ad un processo normalizzato di liofilizzazione per ottenere la.composizione solida .desiderata.
l L'acido..giuconico (o ilsuo equivalente.)v?ene adoperato in..un.rapporto molare di.circa 2-4-moli
(pi?_preferibilmente circa 2,5 moli).,per mo.le di base m-AMSA..Poich?, come notato sopra, l'acido gluconico commerciale non ? disponibile_.in.una.formacristallina_ben definita, si._prefer.isce.adoperare...giuco- .. nolattone cristallino come_acido..organico.Il gluconolattone si idrolizza rapidamente.in acqua_per.forma- -re_acido gluconico_. barante la liofilizzazione l'.acido^gluconico ? almeno parziaImente convertito in gluconolattone. Ilprodot to.liofilizzate ? quindi_cos.titu.ito da un miscuglio del sale_.monogluconato di m-AMSA con circa 1-3 moli di eccesso di acido gluconico, Ila-.. cido essendo parzialmente sotto la.forma...di..acido .gluconico e parzialmente sotto la forma di.glucono1at.t.one., Dopo aver_formato la soluzione.._ac.quos.adi.m AMSA e acido,_ il miscuglio di reazione.viene preferibilmente filtrato prima della liofilizzazione La liofilizzazione pu?_essere effettuata iji liofilizzatori convenzionali da laboratorio o industriali.! parametri di liofilizzazione preferiti sono i seguenti
essiccamento a 30?c -per-circa48 ore, II sale giuconato cristallino e la composizione idrosolubile forniti d.alla presente invenzione manif estano sostanzialmente le stesse propriet? antitumorali delle forme di m-AMSA della tecnica antecedente. Grazie alla loro elevata idrosolubilit? .tuttavia, possono essere utilizzati per preparare forme per dosaggio destinate alla somministrazione endove-
nosa che non contengono un veicolo farmaceutico .indesiderabile come ad esempio dimetilacetammide.il sale e la composizione possono tuttavia essere adoperati per preparare un prodotto di riempimento a secco a fiala singola o un prodotto liofilizzato per ricostituzione con acqua sterile o un veicolo acquoso-sterile, Un veicolo preferito per la ricostituzione del sale gluconato ? acido gluconico,acquoso.
Il sale di m-AMSA e la composizione della presente invenzione possono essere adoperati per preparare forme di dosaggio parenterale per via orale o per via non endovenosa, oltre al prodotto preferito iniettabile per endovena. Il sale e la composizione hanno stabilit? accettabile, sia in forma solida che in soluzione acquosa, e hanno sufficiente solubilit? in acqua per consentire la somministrazione di una dose efficace di m-AMSA in un volume relativamente piccolo di.soluzione parenterale (permettendo cos? le iniezioni per endovena del bolo).
..Nel trattamento -di tumori-della mammella, il sale e la composizione della presente invenzione possono essere somministrati sia per via orale,sia per via_.parenterale, ma preferibilmente per via parenterale, in dosaggi (aggiustati per la quantit? di base: di m-AMSA) e.secondo regimi precedentemente descritti nella letteratura.
_ I seguenti.esempi,sono forniti come,illustrazione della presente-invenzione,_senza tuttavia limitarla.
Esempio 1
Preparazione del sale monogluconato di m-AMSA
Si scioglie delta-gluconolattone (0,89 g.,.0,005 moli) in 0,5 mi d?acqua. Si aggiungono base di m-AMSA ( 1,95 g, 0,005.moli) e 100 mi di etanolo, e poi_si distilla a ricadere il miscuglio per un breve periodo di tempo, ossia..circa 5-10 minuti. La.soluzione risultante viene lasciata a.riposo per una nottata, in seguito a che si separa materiale cristallino nella soluzione. Il prodotto viene ricristallizzato da 100 mi di etanolo per dare 1,10 g.di sale monogluconato di m-AMSA cristallino."
Propriet? del sale gluconato:
Contenuto di m-AMSA mediante,l'ultravioletto = 62,6% (contenuto teorico 66,6%);
contenuto di acido giuconico all'ultravioletto 36,9%;
contenuto di gluconolattone all?ultravioletto = 1,T%. Solubilit? in acqua: 30 mg/ml a 50-60?C; 25 mg/m1 -a ? temperatura ambiente.
Quando si.scioglie in acqua .ad una concentrazione di 7,1 microgrammi/ml, il sale gluconato manifestapicchi di assorbimento dell?ultravioletto.a 208 nm (0,D. = 0,527), 247,5 nm (O.D. = 0,567), 263 nm (O.D.
0,425) e 412 nm (O.D. = 0,121).
La fig. 1 mostra lo spettro di assorbimento nell?infrarosso del sale gluconato quando sia convertito in palline in bromuro potassico.
Esempio 2 .
Preparazione di una composizione idrosolubile di m-AMSA (per la preparazione di fiale.da 75 mg ad attivit? .di. m-AMSA)
Istruzioni per la preparazione (per partita da 1 litro) (1) Preparazione di una soluzione al 10% di glucono? iattone:
- pesare IO.g di gluconolattone,
- agitando aggiungere il lattone .ad un.contenitore.
di vetro contenente.80 mi d'acqua,per iniezione. Mantenere .1'.agitazione fino ad ottenere la.compiet? dissoluzione.
- Quanto basta fino a 100 mi con acqua per inie-
- Agitare per 5 minuti.
Questa soluzione dev'essere utilizzata dopo 24 ore.di riposo a temperatura ambiente.
2) Pesare 5 g di base di m-AMSA
3) In un recipiente di vetro appropriato contenerte 600 mi d'acqua per iniezione, aggiungere agitando 23 mi della soluzione di gluconolattone al .10%.
A) Agitando energicamente_introdurre lentamente g di.base di.m-AMSA nel .recipiente,di vetro...Mantenere 1'.agitazione .per 30 minuti.
5) Agitando introdurre 20 mi della soluzione di giuconolattone.al.1.0% al miscuglio di reazione. Agitare per 30 minuti.
6) Aggiungere lentamente il resto della soluzione di gluconolattone al 10% (17,3 mi) al miscuglio di reazione...Mantenere-Hagitazione-f-?no-a-ottenere-la-com--piet?.,dissoluzione
7-) Quanto basta-per -portare ad -1-litro-con acqua per; ini.ezi.one.
8) Adoperando pressione d'azoto, far passare-,la-solu--zione attraverso..un filtroda--0,22.?
9) Introdurre,la soluzione in fiale di vetro-flint da 30-38 ml .(.15._ml..diso.luzione..per.fiala)....Inserireparzialmente -tappi ro ssi di.liofilizzazione di-gomma--butilica.
10) -Sottoporrete .fiale ad essiccamento per congelacimento secondo i seguenti,parametri:
p.re.congelamento..a -55?C,
congelamento..a._-5.0.8C..per 2ore _ sublimazione a -40?C per circa 6-8 ore ad una pressione .di circa _4xl0_ -Torse._ 1_ ess iccamento a..+30?C _per..cirea...4.8...ore.
11)..Turare le.fiale sotto_.:vuoto.o.sotto.atmosfera.-dii azoto e_sigillare.
.1.2)..Per-.ricostituire adoperare.20.mi.d 1acqua per iniezione per.ciascuna,fiala..
Propriet? della composizione liofilizzata;
Tempo di ricostituzione.con _l.0_m.l_diacqua - .4-5 minuti.
pH.della soluzione: 3,65
Claims (17)
1. Sale gluconato cristallino di m-AMSA.
2. Composizione idrosolubile solida stabile da ricostituire con acquaio un veicolo acquoso come soluzione stabiledi m-AMSA, detta composizione essendo costituita da un miscuglio di circa_1 ole di sale gluconato di m-AMSA per 1-3 moli di un acido organico scelto .dal.gruppo,cons.istente.in acido gluconico,glu -conolattone .e.loro.miscuglio
3. Composizione .secondo la..rivendicazione-.1,aven-. te circa 1 mole di_sale gluconato.-.di_m-AMSA per. moli di .acido organico
4. .Composizione.idrosolubile_solida stabile_da ricostituire con.acqua o._un.veicolo..acquoso .come_soluzione stabile di.m-AMSA,...detta_composizione..essendot ott.enuta mediante le.fasi.di:.
(1).formazione di una.soluzione acquosa di m-AMSA ediun acido organico scelto dal gruppo con-., .sistente in acido gluconico, gluconolattone e. loro miseragli, il.rapporto molare,tra l'acido organico e il_m-AMSA andando..da cir.ca-2:1 a circa 4:1, e
(2) liofilizzazione.della soluzione...acquosa cos?:
prodotta.
5. Composizione secondo.la.jriyendicazione 4,..._in.J_ cui_sriadoperano cirea.2,5 moli di acido_organico p_er_ mole di m-AMSA.
6. Composizione secondo le.jrivendicazioni .4 o5, in cui l?acido organico adoperalo ? gluconolattone.
7 Composizione secondo la rivendicazione 4,in cui la soluzione acqaosa della fase (1) viene fornata facendo reagire circa 5 g .di m-AMSA..e.6,23 .g.di .gluconolattone?per.litro-di soluzione
8-.Procedimento per la prodazione-del.sale-glu-ii conato,.cristallino di m-AMSA, che comprende.le fasi-
(1) formazione di una.soluzione .di-.m-AM5A_e._di_ un acido organico scelto-dal gruppo-consistente in acido -gluconico,-gluconolattone e.-loro--miscugli in un.solvente organico polare-acquoso inerte,-il-rapporto molare tra acido organico e m-AMSA andando-da -circa a cir--ca 2:1, e
(2) cristallizzazione .del sale gluconato deside rato,dalla soluzione-cosi ottenuta.
9.~Procedimento .secondo-la rivendicazione 8,in cui l' acido.organico adoperato ? gluconolattone.
10.-.Procedimento secondo-la rivendicazione 8,in. cui...l'acido organico adoperato_? acido-gluconico.
11. Precedimento secondo la..rivendicazione .8,in. cui si adopera circa 1.mole di acido?organ :o .per_.mole di m-AMSA.
12. Procedimento .secondo la-rivendicazione.8,in . cui. il.solvente organico ?.etanolo.
13..Procedimento secondo la rivendicazione 8,in cui .la .f.ase..(1) viene effettuata alla temperatura di riflusso .
14. Procedimento secondo la rivendicazione 8,in cui la.soluzione formata nella fase (1) viene filtrata prima della cristallizzazione.
15. Procedimento per la produzione di una composizione idrosolubile solida stabile da ricostituire con acqua o un veicolo acquoso come soluzione stabile di m-AMSA, che comprende le fasi di:
(1) formazione di una soluzione-acquosa di m-AMSA e di un acido organico scelto dal gruppo consistente in acido gluconico, gluconolattone e loro miscugli, il rapporto?molare tra l'acido organico e il m-AMSA andando da circa 2:1 a circa 4:1, e
(2) liofilizzazione della soluzione acquosa,cos? prodotta.
16. Procedimento secondo la rivendicazione 15,in cui l'acido organico ? gluconolat.tone.
17. Procedimento secondo .1.a rivendicazione..15,in cui il rapporto molare tra acido organico e .m-AMSA ? circa 2,5:1
180 Procedimento,secondo la rivendicazione 15,in cui la soluzione..acquosa_della fase (1)viene filtra ta prima della liofilizzazione.
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| US11480980A | 1980-01-24 | 1980-01-24 | |
| US06/194,350 US4322424A (en) | 1980-01-24 | 1980-10-17 | Crystalline glucoconate salt of m-AMSA and compositions containing same |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8147604A0 IT8147604A0 (it) | 1981-01-21 |
| IT8147604A1 true IT8147604A1 (it) | 1982-07-21 |
| IT1170638B IT1170638B (it) | 1987-06-03 |
Family
ID=26812557
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT47604/81A IT1170638B (it) | 1980-01-24 | 1981-01-21 | Perfezionamento nelle composizioni antitumorali e relativo procedimento di produzione |
Country Status (17)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US4322424A (it) |
| AT (1) | AT380474B (it) |
| AU (1) | AU543758B2 (it) |
| CA (1) | CA1252103A (it) |
| CH (1) | CH648023A5 (it) |
| DE (1) | DE3102026A1 (it) |
| DK (1) | DK29781A (it) |
| FI (1) | FI79840C (it) |
| FR (1) | FR2474493B1 (it) |
| GB (1) | GB2068729B (it) |
| GR (1) | GR82326B (it) |
| IE (1) | IE50884B1 (it) |
| IT (1) | IT1170638B (it) |
| LU (1) | LU83081A1 (it) |
| NL (1) | NL8100292A (it) |
| SE (1) | SE453497B (it) |
| YU (1) | YU42552B (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| HU186383B (en) * | 1981-02-27 | 1985-07-29 | Biogal Gyogyszergyar | Process for producing new citostatic amni-acridie-alpha, beta-bracket-d-bracket closed, or aracket-l-bracket closed-n-glycoside derivatives and salts |
| US4575509A (en) * | 1983-01-31 | 1986-03-11 | Bristol-Myers Company | Water-soluble formulations of m-AMSA with pyroglutamic acid |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1674923A (en) * | 1924-04-12 | 1928-06-26 | Schnorf Carl | Process for the production of carbohydrate-acridine compounds and solutions thereof |
| US3839344A (en) * | 1973-03-28 | 1974-10-01 | Schering Corp | N-methyl d-glucamine salt of 2(2'-methyl-3'-trifluoromethylanilino)nicotinic acid |
| US4258191A (en) * | 1979-03-29 | 1981-03-24 | The United States Of America As Represented By The Secretary Of Health, Education And Welfare | Multi-step process for the production of methanesulfon-m-anisidide, 4'-(9-acridinylamino)- |
| JPS5651457A (en) * | 1979-09-14 | 1981-05-09 | Dev Finance | Antitumoral compound and its manufacture |
| ZA811304B (en) * | 1980-03-11 | 1982-06-30 | Warner Lambert Co | Pharmaceutical salts of 4'-(9-acridinylamino)methanesulfon-m-anisidide |
-
1980
- 1980-10-17 US US06/194,350 patent/US4322424A/en not_active Expired - Lifetime
-
1981
- 1981-01-20 YU YU145/81A patent/YU42552B/xx unknown
- 1981-01-21 IT IT47604/81A patent/IT1170638B/it active
- 1981-01-21 SE SE8100341A patent/SE453497B/sv not_active IP Right Cessation
- 1981-01-21 AU AU66512/81A patent/AU543758B2/en not_active Ceased
- 1981-01-21 NL NL8100292A patent/NL8100292A/nl not_active Application Discontinuation
- 1981-01-22 FI FI810180A patent/FI79840C/fi not_active IP Right Cessation
- 1981-01-22 CA CA000369109A patent/CA1252103A/en not_active Expired
- 1981-01-22 DK DK29781A patent/DK29781A/da not_active Application Discontinuation
- 1981-01-22 DE DE19813102026 patent/DE3102026A1/de active Granted
- 1981-01-23 GB GB8102175A patent/GB2068729B/en not_active Expired
- 1981-01-23 FR FR8101233A patent/FR2474493B1/fr not_active Expired
- 1981-01-23 LU LU83081A patent/LU83081A1/fr unknown
- 1981-01-23 IE IE119/81A patent/IE50884B1/en unknown
- 1981-01-23 GR GR63955A patent/GR82326B/el unknown
- 1981-01-26 CH CH484/81A patent/CH648023A5/de not_active IP Right Cessation
- 1981-01-26 AT AT0032681A patent/AT380474B/de not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| FI79840C (fi) | 1990-03-12 |
| IT1170638B (it) | 1987-06-03 |
| FI79840B (fi) | 1989-11-30 |
| LU83081A1 (fr) | 1981-09-10 |
| US4322424A (en) | 1982-03-30 |
| AU543758B2 (en) | 1985-05-02 |
| GB2068729B (en) | 1983-10-19 |
| YU14581A (en) | 1983-06-30 |
| SE453497B (sv) | 1988-02-08 |
| GR82326B (it) | 1984-12-13 |
| IT8147604A0 (it) | 1981-01-21 |
| NL8100292A (nl) | 1981-08-17 |
| SE8100341L (sv) | 1981-07-25 |
| AU6651281A (en) | 1981-07-30 |
| IE50884B1 (en) | 1986-08-06 |
| YU42552B (en) | 1988-10-31 |
| DE3102026A1 (de) | 1982-03-04 |
| IE810119L (en) | 1981-07-24 |
| ATA32681A (de) | 1985-10-15 |
| AT380474B (de) | 1986-05-26 |
| CH648023A5 (de) | 1985-02-28 |
| DK29781A (da) | 1981-07-25 |
| FR2474493A1 (fr) | 1981-07-31 |
| DE3102026C2 (it) | 1990-05-31 |
| FR2474493B1 (fr) | 1985-12-13 |
| CA1252103A (en) | 1989-04-04 |
| GB2068729A (en) | 1981-08-19 |
| FI810180L (fi) | 1981-07-25 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4285964A (en) | Salts of (+)-catechine, their preparation and use, and compositions containing these salts | |
| DE60310767T2 (de) | PYRAZOL-3,4-d-PYRIMIDINDERIVATE UND IHRE VERWENDUNG BEI DER BEHANDLUNG VON H.PYLORI-INFEKTIONEN | |
| IT8147604A1 (it) | Perfezionamento nelle composizioni antitumorali e relativo procedimento di produzione . | |
| US4360523A (en) | Pharmaceutical formulations of 4'-(9-acridinylamino)-methanesulfon-m-anisidide | |
| KR20110026311A (ko) | 엔테카비어의 신규한 염 | |
| AU2016346703B2 (en) | Composition stably containing single-stranded nucleic acid molecule that suppresses expression of TGF-β1 gene | |
| PT93571B (pt) | Processo para a preparacao do acido (s)-7-(3-amino-1-pirrolidinil)-1-ciclopropil -6-fluoro-1,4-dihidro-4-oxo-1,8-naftiridino-3-carboxilico e de composicoes farmaceuticas que o contem | |
| EP4470567A1 (en) | Pharmaceutical composition, method for preparing same, and use thereof | |
| US4259242A (en) | Method of preparing vindesine sulfate | |
| JPH0343251B2 (it) | ||
| CA1159368A (en) | Antitumor compositions | |
| HU183357B (en) | Process for preparing pharmaceutically acceptable 4'-/9-acridinyl-amino/-methansulphone-m-anizidide salts | |
| US4425348A (en) | Antitumor compositions | |
| FI80023B (fi) | Sammansaettningar, som verkar foerstoerande pao tumoerer. | |
| JP3990728B2 (ja) | N−[4−オキソ−2−(1h−テトラゾール−5−イル)−4h−1−ベンゾピラン−8−イル]−4−(4−フェニルブトキシ)ベンズアミドの塩 | |
| US4481209A (en) | Penicillin salt | |
| JPH032862B2 (it) | ||
| GB898408A (en) | 3-amino-ú=-triazolo[4,3-c]pyrimidines and process for their manufacture | |
| US4626541A (en) | Water soluble salt composition of m-AMSA | |
| KR830000525B1 (ko) | 주사용 아세틸 살리실레이트 분말제의 안정화 방법 | |
| Hager et al. | Glycine esters of therapeutically useful phenols | |
| HU198395B (en) | Process for production of liofilized compositions containing complexes of increasing heart activity antiphosphodiestrase and in water soluable vitamins and medical compositions containing such active substances | |
| JPH01139587A (ja) | 3−オキシゲルミルプロピオン酸ポリマーの塩基性アミノ酸及び有機アミン塩、その製法及び該化合物を有効成分とする免疫賦活剤 | |
| EP1479388A1 (de) | Gebrauchsfertige Gemcitabin-Lösungskonzentrate | |
| JPS6310158B2 (it) |