IT202300009543A1 - Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile - Google Patents
Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile Download PDFInfo
- Publication number
 - IT202300009543A1 IT202300009543A1 IT102023000009543A IT202300009543A IT202300009543A1 IT 202300009543 A1 IT202300009543 A1 IT 202300009543A1 IT 102023000009543 A IT102023000009543 A IT 102023000009543A IT 202300009543 A IT202300009543 A IT 202300009543A IT 202300009543 A1 IT202300009543 A1 IT 202300009543A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - rechargeable battery
 - support
 - electric
 - vehicle
 - ride
 - Prior art date
 
Links
Classifications
- 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
 - B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
 - B62J9/00—Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags
 - B62J9/10—Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags integrated with the cycle
 - B62J9/14—Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags integrated with the cycle under the saddle
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B60—VEHICLES IN GENERAL
 - B60L—PROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
 - B60L50/00—Electric propulsion with power supplied within the vehicle
 - B60L50/50—Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
 - B60L50/60—Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
 - B60L50/64—Constructional details of batteries specially adapted for electric vehicles
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B60—VEHICLES IN GENERAL
 - B60L—PROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
 - B60L50/00—Electric propulsion with power supplied within the vehicle
 - B60L50/50—Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
 - B60L50/60—Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
 - B60L50/66—Arrangements of batteries
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B60—VEHICLES IN GENERAL
 - B60L—PROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
 - B60L53/00—Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
 - B60L53/80—Exchanging energy storage elements, e.g. removable batteries
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
 - B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
 - B62J43/00—Arrangements of batteries
 - B62J43/10—Arrangements of batteries for propulsion
 - B62J43/16—Arrangements of batteries for propulsion on motorcycles or the like
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
 - B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
 - B62J43/00—Arrangements of batteries
 - B62J43/20—Arrangements of batteries characterised by the mounting
 - B62J43/23—Arrangements of batteries characterised by the mounting dismounted when charging
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
 - B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
 - B62K19/00—Cycle frames
 - B62K19/46—Luggage carriers forming part of frame
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
 - H01M50/20—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
 - H01M50/20—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
 - H01M50/249—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders specially adapted for aircraft or vehicles, e.g. cars or trains
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M50/00—Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
 - H01M50/20—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
 - H01M50/262—Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders with fastening means, e.g. locks
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
 - B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
 - B62K2202/00—Motorised scooters
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
 - B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
 - B62K2204/00—Adaptations for driving cycles by electric motor
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M2220/00—Batteries for particular applications
 - H01M2220/20—Batteries in motive systems, e.g. vehicle, ship, plane
 
 
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
 - Mechanical Engineering (AREA)
 - Transportation (AREA)
 - General Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Electrochemistry (AREA)
 - Power Engineering (AREA)
 - Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
 - Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
 - Sustainable Development (AREA)
 - Sustainable Energy (AREA)
 - Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
 - Battery Mounting, Suspending (AREA)
 - Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
 
Description
Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile 
    SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE 
    [0001] La presente invenzione si riferisce al settore tecnico dei veicoli a sella cavalcabile e riguarda, in particolare, un veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile. 
    SFONDO DELL?INVENZIONE 
    [0002] Con l?avvento dei veicoli a sella cavalcabile elettrici o ibridi si ? reso necessario ospitare a bordo di tali veicoli almeno una batteria ricaricabile. In tali veicoli, la batteria ricaricabile ? operativamente connessa all?impianto elettrico di bordo del veicolo e fornisce l?energia elettrica necessaria ad alimentare almeno un motore elettrico, oltre che altri componenti elettrici o elettronici di bordo che richiedono energia elettrica di alimentazione per il loro funzionamento. Generalmente, ? richiesto che la batteria ricaricabile sia facilmente rimovibile da una rispettiva sede di alloggiamento, affinch? un utente possa agevolmente rimuovere la batteria ricaricabile dal veicolo per sostituirla e/o per ricaricarla e/o per evitarne il furto. 
    [0003] Come noto, alcuni tipi di veicoli a sella cavalcabile, quali ad esempio i motocicli, in particolare ma non esclusivamente i motoscooter a due o pi? ruote, comprendono un contenitore portaoggetti integrato nel corpo del veicolo e disposto al di sotto della sella cavalcabile dello stesso. In questo caso, la sella cavalcabile rappresenta un elemento di chiusura del contenitore portaoggetti e pu? assumere selettivamente una configurazione di apertura, per consentire l?accesso alla sede di alloggiamento ed una configurazione di chiusura, per impedire l?accesso alla sede di alloggiamento. In alcuni tipi di veicoli a sella cavalcabile del tipo sopra descritto, la batteria ricaricabile ? ospitata in una sede di alloggiamento definita all?interno del contenitore portaoggetti. 
    [0004] Affinch? il motore elettrico possa essere alimentato dalla batteria ricaricabile, ? noto prevedere nei veicoli elettrici o ibridi una unit? elettronica di pilotaggio del motore elettrico, anche denominata driver o controller del motore elettrico. L?unit? elettronica di pilotaggio comprende almeno un terminale di connessione che in fase di assemblaggio del veicolo deve essere elettricamente collegato tramite almeno un cavo elettrico al motore elettrico. L?unit? elettronica di pilotaggio comprende inoltre almeno un ulteriore terminale di connessione che in fase di assemblaggio del veicolo deve essere elettricamente collegato tramite almeno un ulteriore cavo elettrico alla batteria ricaricabile. Inoltre, durante le operazioni di manutenzione del veicolo, si rende a volte necessario scollegare e ricollegare i suddetti cavi elettrici dai/ai rispettivi terminali di connessione o verificare il corretto cablaggio. L?unit? elettronica di pilotaggio ? generalmente fissata direttamente o indirettamente al telaio di supporto del veicolo in modo da occupare una posizione stabile, al fine di evitare che essa si possa muovere rispetto al veicolo durante l?uso del veicolo, ad esempio durante la guida del veicolo. 
    [0005] La scelta dello spazio in cui disporre l?unit? elettronica di pilotaggio non ? sempre semplice, perch? a bordo di un veicolo a sella cavalcabile lo spazio ? generalmente limitato, anche considerato il numero elevato dei componenti che devono essere installati a bordo del veicolo ed i relativi cablaggi per l?interconnessione operativa degli stessi. Inoltre, i veicoli a sella cavalcabile elettrici o ibridi della tecnica nota sono affetti dall?inconveniente dato dal fatto che l?unit? elettronica di pilotaggio del motore elettrico ? generalmente disposta in una posizione che ? difficile o scomoda da raggiungere. Per questo motivo, le operazioni di cablaggio sono complesse sia in fase di assemblaggio del veicolo sia in fase di manutenzione dello stesso. Lo stesso dicasi per le operazioni di verifica della correttezza del cablaggio. 
    [0006] Uno scopo generale della presente descrizione ? quello di mettere a disposizione un veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile con batteria ricaricabile che sia in grado di risolvere, completamente o quantomeno parzialmente, uno o pi? degli inconvenienti dei veicoli elettrici o ibridi della tecnica nota sopra descritti. 
    [0007] Tale scopo viene conseguito mediante un veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile cos? come definito in generale nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e vantaggiose del suddetto veicolo sono definite nelle annesse rivendicazioni dipendenti. 
    [0008] L?invenzione sar? meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata di sue particolari forme di esecuzione fatte a titolo esemplificativo e, pertanto, in nessun modo limitativo, in riferimento ai disegni allegati sinteticamente descritti nel paragrafo successivo. 
    BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI 
    [0009] Nei disegni allegati: 
    - La figura 1 ? una vista piana laterale di una forma di realizzazione non limitativa di un veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un motore elettrico; 
    - La figura 2 ? una vista parziale in sezione della porzione di coda del veicolo elettrico o ibrido di figura 1, in cui ? mostrata la batteria ricaricabile ed una unit? elettronica di pilotaggio del motore elettrico; 
    - La figura 3 ? una vista isometrica laterale di un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile, compreso nel veicolo di figura 1, all?interno del quale ? inserita la batteria ricaricabile; 
    - La figura 4 ? una vista isometrica dal basso del contenitore di supporto ed alloggiamento di figura 3;  
    - La figura 5 ? una vista piana laterale del contenitore di supporto ed alloggiamento di figura 3; 
    - La figura 6 ? una vista in pianta dall?alto del contenitore di supporto ed alloggiamento di figura 3, in cui la batteria ricaricabile ? stata rimossa ed in cui il contenitore di supporto ed alloggiamento ? mostrato in una prima configurazione operativa; 
    - La figura 7 ? una vista in pianta dall?alto del contenitore di supporto ed alloggiamento di figura 3, in cui la batteria ? stata rimossa ed in cui il contenitore di supporto ed alloggiamento ? mostrato in una seconda configurazione operativa; 
    - La figura 8 mostra una vista isometrica dell?unit? elettronica di pilotaggio, in cui ? visibile una custodia dell?unit? elettronica di pilotaggio ed un tappo protettivo accoppiato alla custodia; 
    - La figura 9 mostra una vista isometrica dell?unit? elettronica di pilotaggio di figura 8, in cui il tappo protettivo ? mostrato disaccoppiato dalla custodia; 
    - La figura 10 ? una vista isometrica di una parte del veicolo di figura ,1 in cui la sella cavalcabile ? mostrata in una configurazione di apertura che rende visibile la batteria ricaricabile ed un dispositivo di bloccaggio della batteria ricaricabile, in cui il dispositivo di bloccaggio ? mostrato in una posizione operativa di bloccaggio; 
    - La figura 11 ? una vista isometrica parziale simile alla vista di figura 10, in cui il dispositivo di bloccaggio ? mostrato in una posizione operativa di rilascio; 
    - La figura 12 ? una vista isometrica di una forma di realizzazione del dispositivo di bloccaggio delle figure 10 e 11; 
    - La figura 13 ? una vista isometrica parziale del dispositivo di bloccaggio e della batteria ricaricabile, in cui ? mostrato anche un sistema di ritegno atto a trattenere il dispositivo di bloccaggio nella posizione operativa di bloccaggio; 
    - La figura 14 ? una vista isometrica di un gruppo contenitore comprendente il contenitore di supporto ed alloggiamento di figura 3 ed un contenitore portaoggetti; - La figura 15 ? una vista piana laterale del gruppo contenitore di figura 14. 
    DESCRIZIONE DETTAGLIATA 
    [0010] Negli annessi disegni, elementi uguali o simili sono stati indicati mediante gli stessi riferimenti numerici. 
    [0011] In figura 1 ? mostrata una forma di realizzazione di un veicolo a sella cavalcabile 1 elettrico o ibrido che nel particolare esempio rappresentato ?, senza per questo introdurre alcuna limitazione, un motociclo a due ruote ed in particolare in uno scooter a due ruote, avente una ruota anteriore 6 ed una ruota posteriore 7. 
    [0012] D?ora in avanti nella presente descrizione, senza per questo introdurre alcuna limitazione, si far? riferimento ad un generico motociclo 1, intendendo con ci? che la descrizione di quanto segue ? applicabile in genere ad un qualsiasi tipo di veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido comprendente: 
    - un corpo principale 2, 3, 4; 
    - almeno due ruote 6, 7 vincolate al corpo principale 2, 3, 4; 
    - un motore elettrico 8, ad esempio un motore elettrico di trazione, operativamente connesso a, o integrato in, almeno una delle due ruote 6, 7; 
    - una batteria ricaricabile 30, ad esempio una batteria a 36V o 48V, atta ad alimentare il motore elettrico 8. 
    [0013] Nel particolare esempio rappresentato in figura 1, il veicolo a sella cavalcabile 1 ? un veicolo elettrico e comprende, senza per questo introdurre alcuna limitazione, un motore elettrico 8 connesso alla ruota posteriore 7, che ? dunque una ruota di trazione. Ad esempio, il motore elettrico 8 ? un motore elettrico rotante trifase. 
    [0014] Il corpo principale 2, 3, 4 del motociclo 1 ha una parte frontale 2, una parte di coda 4 ed una parte centrale 3 interposta fra la parte frontale 2 e la parte di coda 4. 
    [0015] La parte centrale 3 comprende, ad esempio, una pedana 5. Preferibilmente, la parte centrale 3 comprende un tunnel centrale 15 che aggetta verso l?alto a partire dalla pedana 5. In altre parole, il tunnel centrale 15 sormonta la pedana 5. 
    [0016] Nell?esempio, la parte frontale 2 del corpo principale 2, 3, 4 comprende uno scudo anteriore 12, un manubrio di sterzo 9, la ruota anteriore 6, una sospensione anteriore 11. 
    [0017] Nell?esempio, la parte di coda 4 comprende una sella cavalcabile 40, una carenatura o scocca di coda 41, la ruota posteriore 7, il motore 8, una sospensione posteriore 18. 
    [0018] Nel particolare esempio rappresentato in figura 1, senza per questo introdurre alcuna limitazione, il motociclo 1 ? uno scooter, preferibilmente con scocca autoportante. Per scocca autoportante si intende una scocca che assolve anche alla funzione di telaio strutturale e portante del motociclo 1. 
    [0019] Il motociclo 1 comprende inoltre una batteria ricaricabile 30 ed un contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 ospitato nel corpo principale 2, 3, 4. Il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 ? conformato e dimensionato in modo che all?interno di esso sia definita una sede di alloggiamento 21 atta contenere interamente o parzialmente la batteria ricaricabile 30. La sede di alloggiamento 21 ? mostrata nelle figure 6 e 7, in cui per rendere visibile detta sede di alloggiamento 21 la batteria ricaricabile 30 ? stata rimossa dal contenitore di supporto ed alloggiamento 20. La batteria ricaricabile 30 pu? essere selettivamente estratta dal contenitore di supporto ed alloggiamento 20 ed inserita nel contenitore di supporto ed alloggiamento 20, dunque la batteria ricaricabile 30 ? rimovibile. 
    [0020] Con riferimento alla figura 2, la batteria ricaricabile 30, si estende fra una porzione di fondo 31 ed una porzione di testa 32. Ad esempio, la batteria ricaricabile 30 comprende un corpo di contenimento in materiale elettricamente isolante che al suo interno ospita una pluralit? di celle ricaricabili ed opzionalmente un sistema di gestione della batteria, in breve denominato ?BMS?. La porzione di fondo 31 rappresenta una prima porzione di estremit? del corpo di contenimento e la porzione di testa 32 rappresenta una seconda porzione di estremit? del corpo di contenimento opposta alla prima porzione di estremit?. Il corpo di contenimento della batteria ricaricabile 30 ha ad esempio una forma prismatica, ad esempio ha una forma generale poligonale, in particolare di un parallelepipedo, ad esempio di un parallelepipedo retto. 
    [0021] La batteria ricaricabile 30 comprende convenientemente una maniglia di presa 33 preferibilmente compresa nella, o fissata alla, porzione di testa 32. Preferibilmente la maniglia di presa 33 sporge dalla porzione di testa 32 della batteria ricaricabile 30 e pi? preferibilmente ha una forma a C, con due bracci laterali di supporto ed una parte centrale di presa, ad esempio di presa ergonomica, interposta fra i due bracci laterali. I due bracci laterali sono ad esempio fra loro inclinati e la parte centrale ? ad esempio di forma cilindrica. 
    [0022] Preferibilmente, la batteria ricaricabile 30 ? scorrevolmente inseribile nella, e scorrevolmente estraibile dalla, sede di alloggiamento 21, per traslazione lungo un asse di scorrimento Z. 
    [0023] Il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 ? preferibilmente disposto nella parte di coda 4 del motociclo 1, ad esempio in modo da essere disposto almeno parzialmente all?interno dello spazio definito dalla carenatura o scocca di coda 41. Il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 ? disposto preferibilmente al di sotto la sella 40 ed in particolare al di sotto sotto un vano portaoggetti 43 disposto al di sotto della sella 40. 
    [0024] Il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 comprende mezzi di fissaggio 200, 201 atti a fissare il contenitore 20 al motociclo 1, ad esempio ad un telaio di supporto strutturale del motociclo 1 o alla scocca autoportante del motociclo 1. I mezzi di fissaggio 200, 201 comprendono ad esempio bulloni o viti 200. Ad esempio, i mezzi di fissaggio 200, 201 comprendono uno o pi? bracci o staffe di accoppiamento 201 muniti di porzioni di estremit? libere che possono essere fissate al telaio o alla scocca autoportante del motociclo 1, ad esempio tramite bulloni o viti 200. Nel particolare esempio rappresentato nelle figure, il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 comprende quattro bracci o staffe di accoppiamento 201 disposti a due a due da lati opposti rispetto alla sede di alloggiamento 21. In particolare, da un lato sono disposti due bracci o staffe 201 superiori e dall?altro lato sono disposti due bracci o staffe inferiori 201. 
    [0025] La sede di alloggiamento 21 definita all?interno del contenitore di supporto ed alloggiamento 20 si estende fra una apertura di inserimento o di rimozione 22 ed una opposta parete di fondo 23. L?apertura di inserimento o rimozione 22 ? attraversabile dalla batteria ricaricabile 30 durante l?inserimento della batteria ricaricabile 30 nella sede di alloggiamento 21 e durante la sua rimozione dalla sede di alloggiamento 21. Preferibilmente, la sede di alloggiamento 21 ? delimitata dalla parete di fondo 23 e da una parete laterale 24 raccordata alla parete di fondo 23. Ad esempio, la parete laterale 24 ? una parete tubolare. Ad esempio, la parete di fondo 23 e la parete laterale 24 formano un corpo contenitore 23, 24 in sol pezzo, preferibilmente fatto per stampaggio di materiale plastico, ad esempio in ABS. In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, anche i bracci o le staffe 201 formano un sol pezzo con il suddetto corpo contenitore 23, 24. 
    [0026] La sede di alloggiamento 21 comprende preferibilmente mezzi di guida, ad esempio delle guide che consentono di dirigere l?inserimento/estrazione della batteria ricaricabile 30 nella/dalla sede di alloggiamento 21. In tal modo, l?utente ? facilitato nel collocare la batteria ricaricabile 30 in una corretta posizione nella sede di alloggiamento 21. In dettaglio, la sede di alloggiamento 21 e/o la batteria ricaricabile 30 sono conformate in modo tale da evitare che la batteria ricaricabile 30 possa essere montata in una posizione non corretta o con un orientamento sbagliato. In particolare, la sede di alloggiamento 21 e la batteria ricaricabile 30 realizzano tra loro un accoppiamento di forma che quando la batteria ricaricabile 30 ? inserita nella sede di alloggiamento 21 definisce una posizione univoca tra la sede di alloggiamento 21 e la batteria ricaricabile 30. 
    [0027] Vantaggiosamente, il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 ? disposto al di sotto della sella cavalcabile 40. In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la sella cavalcabile 40 ? movimentabile fra una configurazione di chiusura, in cui la sella cavalcabile 40 impedisce l?accesso dall?esterno al contenitore di supporto ed alloggiamento 20, ed una configurazione di apertura, in cui la sella cavalcabile 40 consente l?accesso dall?esterno al contenitore di supporto ed alloggiamento 20. Nelle figure 1 e 2, la sella cavalcabile 40 ? mostrata nella configurazione di chiusura, mentre nella figura 10 essa ? mostrata nella configurazione di apertura. In figura 11, la sella cavalcabile 40 ? stata invece omessa. 
    [0028] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, la sella cavalcabile 40 ? incernierata al corpo principale 2, 3, 4 del motociclo 1 per essere ruotata attorno ad un asse di rotazione Y1 (figure 10 e 11) fra due posizioni fra loro angolarmente spaziate, corrispondenti rispettivamente alla configurazione di chiusura ed alla configurazione di apertura. Ad esempio, il motociclo 1 comprende una prima cerniera cilindrica atta e configurata per incernierare girevolmente una porzione di estremit? della sella cavalcabile 40 alla porzione di coda 4 del motociclo 1 di modo che la sella cavalcabile 40 sia girevole attorno all? asse di rotazione Y1, che rappresenta dunque l?asse di cerniera. Detta porzione di estremit? ? preferibilmente una porzione di estremit? anteriore della sella cavalcabile 40, cio? una porzione di estremit? rivolta verso la parte frontale 2 del corpo principale 2, 3, 4 del motociclo 1. 
    [0029] Preferibilmente, il motociclo 1 comprende un sistema di bloccaggio 36, 46 della sella cavalcabile 40 (figura 10), azionabile per assumere una configurazione di bloccaggio, per bloccare la sella cavalcabile 40 nella configurazione di chiusura, ed una configurazione di rilascio, per consentire di portare la sella cavalcabile 40 dalla configurazione di chiusura alla configurazione di apertura. Il sistema di bloccaggio 36, 46 della sella cavalcabile 40 comprende ad esempio una serratura 36, avente un gancio mobile 37, ed un elemento di impegno 46 con il quale il gancio mobile 37 si impegna quando il sistema di bloccaggio 36, 46 ? nella configurazione di bloccaggio. La serratura 36 ? ad esempio azionabile tramite una chiave e/o tramite un pulsante e/o tramite un segnale elettrico di controllo. Nella particolare forma attuativa rappresentata in figura 8, l?elemento di impegno 46 ? previsto sulla sella cavalcabile 40 e la serratura 36 ? prevista sul corpo principale 2, 3, 4, del motociclo 1, in particolare sulla parte di coda 4. In una variante realizzativa, le posizioni dei suddetti elementi del sistema di bloccaggio 36, 46 potrebbero essere fra loro invertite. 
    [0030] Il motociclo 1 comprende almeno un cavo di collegamento elettrico 13 atto a collegare elettricamente la batteria ricaricabile 30 al motociclo 1. Ad esempio, il motociclo 1 comprende un impianto elettrico di bordo ed il cavo di collegamento elettrico 13 ? atto a collegare elettricamente la batteria ricaricabile 30 all?impianto elettrico di bordo del motociclo 1. D?ora in poi, il cavo di collegamento elettrico 13 potr? anche essere denominato cavo elettrico 13. 
    [0031] Il cavo di collegamento elettrico 13 ha una porzione di estremit? che reca un terminale di connessione 14 che ? collegabile alla, e scollegabile dalla, batteria ricaricabile 30. Preferibilmente, la batteria ricaricabile 30 comprende un terminale di connessione coniugato 34 (figura 11) atto ad accoppiarsi, ad esempio per innesto, con il terminale di connessione 14 del cavo elettrico 13. Ad esempio, il terminale di connessione coniugato 34 della batteria ricaricabile 30 ? un connettore spina ed il terminale di connessione 14 del cavo elettrico 13 ? un connettore presa. Convenientemente, il terminale di connessione 14 del cavo di collegamento elettrico 13 ? un connettore a pipetta. Convenientemente, il terminale di connessione coniugato 34 della batteria ricaricabile 30 ? disposto sulla porzione di testa 32 della batteria ricaricabile 30. 
    [0032] In accordo ad una forma di realizzazione, il cavo di collegamento elettrico 13 ? un cavo multipolare, ad esempio un cavo bipolare. In questo caso, dunque, anche il terminale di connessione 14 ed il terminale di connessione coniugato 34 sono multipolari, ad esempio bipolari. In una forma di realizzazione alternativa, ? possibile prevedere che il motociclo 1 comprenda pi? cavi di collegamento elettrico 13 unipolari, ad esempio due, ciascuno munito di un rispettivo terminale di connessione 14. In questo caso, anche la batteria ricaricabile 30 comprende un numero corrispondente di terminali di connessione coniugati 34. 
    [0033] Il motociclo 1 comprende una unit? elettronica di pilotaggio 70 del motore elettrico 8. L?unit? elettronica di pilotaggio 70 ? fissata tramite uno o pi? elementi di fissaggio 25 al contenitore di supporto ed alloggiamento 20, all?esterno della sede di alloggiamento 21. Ad esempio, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 comprende una custodia 71, ad esempio una custodia di protezione 71, che ? fissata al contenitore di supporto ed alloggiamento 20. All?interno della custodia 71 sono ospitati componenti elettrici ed elettronici dell?unit? elettronica di pilotaggio 70. 
    [0034] Gli elementi di fissaggio 25 sono configurati per fissare fra loro l?unit? elettronica di pilotaggio 70 ed il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 in uno o pi? punti di ancoraggio fra loro corrispondenti e definiti rispettivamente sull?unit? elettronica di pilotaggio 70, in particolare sulla custodia 71, e sul contenitore di supporto ed alloggiamento 20. Vantaggiosamente, gli elementi di fissaggio 25 sono accessibili dall?interno della sede di alloggiamento 21, rendendo cos? particolarmente agevole l?accoppiamento e/o il disaccoppiamento fra l?unit? elettronica di pilotaggio 70 ed il contenitore di supporto ed alloggiamento 20. 
    [0035] Gli elementi di fissaggio 25 sono preferibilmente elementi di fissaggio rimovibile. Ad esempio, gli elementi di fissaggio 25 comprendono una o pi? viti o perni. Ad esempio, gli elementi di fissaggio 25 comprendono viti 25 che attraversano una parete del contenitore 20 per innestarsi in sedi comprese nell?unit? elettronica di pilotaggio 70, in particolare nella custodia 71. ? comunque possibile prevedere che detti elementi di fissaggio 25 siano di tipo irremovibile, quali ad esempio rivetti. 
    [0036] In accordo ad una forma di realizzazione, l?unit? elettronica di pilotaggio 70, in particolare la custodia 71, ? direttamente fissata al contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 tramite i suddetti elementi di fissaggio 25. In accordo ad una forma di realizzazione alternativa, il suddetto fissaggio ? un fissaggio indiretto ed avviene ad esempio per mezzo di una staffa di fissaggio o un telaio di fissaggio operativamente interposto fra l?unit? elettronica di pilotaggio 70 ed il contenitore di supporto ed alloggiamento 20. 
    [0037] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l?unit? elettronica di pilotaggio 70, in particolare la custodia 71, ? fissata alla parete di fondo 23 del contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30. 
    [0038] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 comprende almeno un terminale di connessione elettrica 72, 73 ed il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 comprende una apertura passante 27, ad esempio una finestra passante 27, che consente di accedere all?almeno un terminale di connessione elettrica 72, 73 dall?interno della sede di alloggiamento 21. Nel caso in cui l?unit? elettronica di pilotaggio 70 ? fissata alla parete di fondo 23, la suddetta apertura passante 27 ? definita nella parete di fondo 23. In accordo ad una forma di realizzazione, il terminale di connessione elettrica 72, 73 comprende un morsetto, ad esempio un morsetto a vite o a molla.  
    [0039] In accordo ad una forma di realizzazione l?almeno un terminale di connessione elettrica 72, 73 comprende almeno un primo terminale di connessione 72 atto a collegare elettricamente l?unit? elettronica di pilotaggio 70 al motore elettrico 8 e/o almeno un secondo terminale di connessione 73 atto a collegare elettricamente l?unit? elettronica di pilotaggio 70 alla batteria ricaricabile 30. 
    [0040] Nel particolare esempio non limitativo rappresentato in figura 7, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 comprende una prima pluralit? di terminali di connessione 72 (nell?esempio tre terminali di connessione 72) per il collegamento al motore elettrico 8 ed una seconda pluralit? di terminali di connessione 73 (nell?esempio due terminali di connessione 73) per il collegamento alla batteria ricaricabile 30. In figura 7 ? inoltre mostrata una prima pluralit? di cavi elettrici 82, operativamente connessi alla prima pluralit? di terminali di connessione 72, ed una seconda pluralit? di cavi elettrici 83, operativamente connessi alla seconda pluralit? di terminali di connessione 73. 
    [0041] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, tramite la prima pluralit? di terminali di connessione 72 (e tramite i cavi elettrici 82) l?unit? elettronica di pilotaggio 70 fornisce al motore elettrico 8 una corrente di pilotaggio (ad esempio una corrente trifase) e tramite la seconda pluralit? di terminali di connessione 73 (e tramite i cavi elettrici 83) l?unit? elettronica di pilotaggio 70 riceve una tensione di alimentazione continua, ad esempio una tensione di alimentazione continua a 36V o 48V, dalla batteria ricaricabile 30. L?unit? elettronica di pilotaggio 70 comprende preferibilmente un inverter che fornisce in uscita la corrente di pilotaggio del motore elettrico 8. 
    [0042] In accordo ad una forma di realizzazione, la prima pluralit? di cavi elettrici 82 passa attraverso un cavo di collegamento elettrico 180 (ad esempio un cavo multipolare) che collega operativamente l?unit? elettronica di pilotaggio 70 al motore elettrico 7. La seconda pluralit? di cavi elettrici 83 passa attraverso il cavo di collegamento elettrico 13. 
    [0043] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 ? compresa o integrata in una unit? di controllo veicolo del motociclo 1. L?unit? di controllo veicolo ? anche denominata VCU, acronimo di Vehicle Control Unit, oppure EV-VCU, acronimo di Electric Vehicle ? Control Unit. Ci? implica che l?unit? di controllo veicolo ? dunque anch?essa alloggiata all?interno della custodia 71 ed ? dunque fissata al contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30. Una VCU o EV-VCU ? una unit? di controllo che in un veicolo elettrico o ibrido, oltre a svolgere la specifica funzionalit? di pilotaggio del motore elettrico 8, presiede, o partecipa a, numerose funzionalit? dell?impianto elettrico di bordo del veicolo, ad esempio funzionalit? di sicurezza, funzionalit? di segnalazione ottica, gestione delle interfacce di controllo, elaborazione di segnali forniti da sensori di bordo del veicolo, etc. Inoltre, nella custodia 71 pu? essere compreso anche un convertitore DC-DC configurato per derivare a partire dalla tensione continua di alimentazione fornita dalla batteria ricaricabile 30 una tensione continua di alimentazione di valore relativamente ridotto (ad esempio una tensione a 14V) per alimentare componenti o dispositivi elettronici o elettrici del motociclo 1 che richiedono per il loro funzionamento una tensione di valore pi? basso rispetto ai valori tipici (ad esempio 36V o 48V) forniti da una batteria ricaricabile 30 prevista a bordo di un veicolo elettrico o ibrido per l?alimentazione del motore elettrico 8. 
    [0044] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 comprende un connettore elettrico multipolare 90 che consente di collegare l?unit? elettronica di pilotaggio 70, o la VCU, ad altri componenti elettronici del motociclo 1, quali ad esempio sensori, dispositivi di comando, attuatori, dispositivi di segnalazione ottica o acustica, dispositivi di illuminazione. Ad esempio, tramite tale connettore elettrico multipolare, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 riceve un segnale di richiesta di coppia motrice, per pilotare di conseguenza il motore elettrico 8. Il connettore elettrico multipolare 90 ? convenientemente disposto su una faccia della custodia 71, che ? ad esempio una faccia laterale, diversa dalla faccia sulla quale ? disposto l?almeno un terminale di connessione elettrica 72, 73, che ? ad esempio una faccia superiore. 
    [0045] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 comprende un elemento di chiusura 28, quale ad esempio un coperchio 28, che consente di occludere rimovibilmente l?apertura passante 27. Ad esempio, il suddetto elemento di chiusura 28 ? un coperchio piastriforme. Nel particolare esempio rappresentato nelle figure, l?elemento di chiusura 28 ? un elemento rimuovibile, in particolare un pannello, atto ad essere fissato al contenitore di supporto ed alloggiamento 20 per chiudere l?apertura passante 27 ed impedire l?accesso al terminale di connessione elettrica 72, 73 quando fissato al contenitore 20 e atto a consentire l?accesso al terminale di connessione elettrica 72, 73 quando ? staccato dal contenitore 20. Ad esempio, l?elemento di chiusura 28 ? atto ad essere fissato al contenitore di supporto ed alloggiamento 20 tramite mezzi di fissaggio rimovibili, quale ad esempio una o pi? viti 29. In forme di realizzazione alternative, l?elemento di chiusura 28 ? un elemento mobile vincolato al contenitore di supporto ed alloggiamento 20, ad esempio scorrevolmente o girevolmente vincolato, ed ? movimentabile fra due posizioni nelle quali rispettivamente consente o impedisce l?accesso al terminale di connessione elettrica 72, 73. 
    [0046] Facendo ora riferimento alle figure 8 e 9, in accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, l?unit? elettronica di pilotaggio 70 comprende un tappo protettivo 75, rimovibilmente accoppiabile alla custodia 71. In figura 8 il tappo protettivo 75 ? mostrato accoppiato alla custodia 71 mentre in figura 9 il tappo protettivo 75 ? mostrato disaccoppiato dalla custodia 72. Preferibilmente, il tappo protettivo 75 ? accoppiato alla custodia tramite uno o pi? elementi di aggancio 76, ad esempio elementi di aggancio ad incastro e scatto. Vantaggiosamente, il tappo protettivo 75 pu? essere accoppiato alla e disaccoppiato dalla custodia 71, operando all?interno della sede di alloggiamento 21, ad esempio attraverso l?apertura passante 27, dopo aver rimosso l?eventuale elemento di copertura 28. 
    [0047] Il tappo protettivo 75 consente di proteggere l?almeno un terminale di connessione elettrica dal contatto con agenti esterni, quali acqua, umidit? e polvere ed ? ad esempio un tappo protettivo configurato per accoppiarsi a tenuta con la custodia 71 in modo da occludere e proteggere una sede di alloggiamento 77 definita sulla o nella custodia 71 ed all?interno della quale ? ospitato l?almeno un terminale di connessione elettrica 72, 73. 
    [0048] Il motociclo 1 comprende inoltre un dispositivo di bloccaggio 60 atto a bloccare la batteria ricaricabile 30 nella sede di alloggiamento 21. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il dispositivo di bloccaggio 60 ? fissato, ad esempio girevolmente incernierato, al contenitore di supporto ed alloggiamento 20. Il dispositivo di bloccaggio 60 ? atto e configurato per essere movimentato preferibilmente manualmente da un utente al fine di assumere una posizione operativa di bloccaggio ed una posizione operativa di rilascio. Nella posizione operativa di bloccaggio, rappresentata nelle figure 3-5 e 10, il dispositivo di bloccaggio 60 impedisce la rimozione della batteria ricaricabile 30 dalla sede di alloggiamento 21. Invece, nella posizione operativa di rilascio, rappresentata nelle figure 6, 7 e 11, il dispositivo di bloccaggio 60 consente la rimozione, in particolare l?estrazione, della batteria ricaricabile 30 dalla sede di alloggiamento 21. 
    [0049] Ad esempio, come mostrato in figura 10, quando il dispositivo di bloccaggio 60 ? nella posizione operativa di bloccaggio e quando il terminale di connessione 14 ? collegato alla batteria ricaricabile 30, almeno un tratto del cavo di collegamento elettrico 13 passa sopra al, o passa sul, dispositivo di bloccaggio 60. Questo espediente presenta il vantaggio che un utente ? forzato o indotto a scollegare il terminale di connessione 14 dalla batteria ricaricabile 30, in particolare dal terminale di connessione coniugato 34, prima di portare il dispositivo di bloccaggio 60 nella posizione operativa di rilascio, dunque prima di estrarre la batteria 30 dalla sede di alloggiamento 20. Per ?passa sopra al? si intende che il passaggio avviene superiormente ma senza contatto in battuta. Invece, per ?passa sul? si intende che il passaggio avviene superiormente e con contatto in battuta. 
    [0050] In accordo ad una forma di realizzazione, il dispositivo di bloccaggio 60 comprende una prima porzione di estremit? 61 ed una seconda porzione di estremit? 62 che sono fra loro opposte e fra le quali ? interposta una porzione centrale 63 del dispositivo di bloccaggio 60. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, la prima porzione di estremit? 61 ? girevolmente incernierata al contenitore di supporto ed alloggiamento 20, ad esempio in corrispondenza di un lato dell?apertura di accesso 22. 
    [0051] Vantaggiosamente, il suddetto tratto del cavo di collegamento elettrico 13 passa sopra, o sulla, prima porzione di estremit? 61. Vantaggiosamente, la prima porzione di estremit? 61 ? girevolmente incernierata attorno ad un asse di rotazione Y2. Tale asse di rotazione Y2 rappresenta ad esempio un asse di una cerniera cilindrica. 
    [0052] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il dispositivo di bloccaggio 60 comprende almeno un elemento guidacavo 65 sul quale o nel quale passa il suddetto tratto del cavo di collegamento elettrico 13. Ai fini della presente descrizione, per elemento guidacavo 65 si intende in generale un elemento configurato per esercitare una azione che condiziona il posizionamento e/o la movimentazione del cavo elettrico 13. 
    [0053] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l?elemento guidacavo 65 ? atto a trattenere il cavo di collegamento elettrico 13 collegato al dispositivo di bloccaggio 60. 
    [0054] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, quando il terminale di connessione elettrica 14 del cavo di collegamento elettrico 13 ? disconnesso dalla batteria ricaricabile 30 l?elemento guidacavo 65 consente alla porzione di estremit? del cavo di collegamento elettrico 13 che reca il terminale di connessione 14 di muoversi insieme al dispositivo di bloccaggio 60. Nel caso in cui il motociclo 1 comprende pi? cavi di collegamento elettrico 13 che possono essere connessi alla batteria ricaricabile 30, il dispositivo di bloccaggio 60 pu? comprendere un numero corrispondente di elementi guidacavo 65. 
    [0055] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l?elemento guidacavo 65 ? integrato nel dispositivo di bloccaggio 60, ad esempio ? realizzato in un sol pezzo con il dispositivo di bloccaggio 60. Ad esempio, come mostrato in figura 12, l?elemento guidacavo 65 ? o comprende un recesso definito nello spessore del dispositivo di bloccaggio 60 all?interno del quale un tratto del cavo di collegamento elettrico 13 pu? essere inserito ed eventualmente essere trattenuto per accoppiamento con interferenza. In alternativa o in aggiunta, l?elemento guidacavo 65 comprende un gancio, o un occhiello, connesso o solidale al dispositivo di bloccaggio 60, entro cui scorre un tratto del cavo di collegamento elettrico 13. 
    [0056] ? dunque chiaro che l?elemento guidacavo 65 pu? essere configurato almeno secondo tre forme realizzative. In una prima forma realizzativa, l?elemento guidacavo 65 consente di determinare il posizionamento del tratto di cavo elettrico 13 che passa sopra il dispositivo di bloccaggio 60 senza vincolare il cavo elettrico 13 al dispositivo di bloccaggio 60. In questa forma realizzativa, l?elemento guidacavo 65 ? ad esempio un recesso all?interno del quale il tratto di cavo elettrico 13 ? poggiato quando il terminale di connessione 14 ? collegato alla batteria ricaricabile 30. In una seconda forma realizzativa, l?elemento guidacavo 65 ? un elemento fermacavo all?interno del quale il tratto di cavo elettrico 13 pu? essere forzatamente inserito e bloccato, ad esempio per interferenza di forma, senza possibilit? di libero scorrimento del suddetto tratto del cavo elettrico 13 nell?elemento guidacavo 65. In una terza forma realizzativa, l?elemento guidacavo 65 ? un elemento passacavo all?interno del quale il tratto del cavo elettrico 13 pu? essere inserito ed all?interno del quale il tratto del cavo elettrico 13 ? libero di scorrere.  
    [0057] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il dispositivo di bloccaggio 60 ? un dispositivo girevole ed ha una prima porzione di estremit? 61 girevolmente incernierata attorno ad un asse di rotazione Y2 ed una seconda porzione di estremit? 62, opposta alla prima porzione di estremit? 61, che nella posizione operativa rilascio del dispositivo di bloccaggio 60 ? una porzione di estremit? libera. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, l?elemento guidacavo 65 ? disposto sulla prima porzione di estremit? 61. 
    [0058] L?asse di rotazione Y2 ? preferibilmente parallelo all?asse di rotazione Y1, cio? all?asse di rotazione della sella cavalcabile 40. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, fra la prima porzione di estremit? 61 e la seconda porzione di estremit? 62 del dispositivo di bloccaggio 60, la prima porzione di estremit? 61 ? quella posta a maggior distanza dall? asse di rotazione Y1 quando il dispositivo di bloccaggio 60 ? nella posizione operativa di bloccaggio. 
    [0059] Preferibilmente, il dispositivo di bloccaggio 60 comprende almeno un braccio di bloccaggio 63 che si estende fra la prima porzione di estremit? 61 e la seconda porzione di estremit? 62. Dunque, il braccio di bloccaggio 60 rappresenta la porzione centrale 63 del dispositivo di bloccaggio 60. Quando il dispositivo di bloccaggio 60 ? nella posizione operativa di bloccaggio, l?almeno un braccio di bloccaggio 63 esercita una forza di spinta sulla batteria ricaricabile 30, in particolare sulla porzione di testa della batteria ricaricabile 30. In tal modo, la batteria ricaricabile 30 viene mantenuta in una posizione stabile all?interno della sede di alloggiamento 20 e si eliminano possibili vibrazioni, rumorosit? e sobbalzi della batteria ricaricabile 30 durante l?uso, ad esempio durante la guida, del motociclo 1. 
    [0060] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa e non limitativa, il dispositivo di bloccaggio 60 comprende due bracci di bloccaggio 63 che sono fra loro uniti da un lato dalla prima porzione di estremit? 61 e da un altro lato dalla seconda porzione di estremit? 62. 
    [0061] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il dispositivo di bloccaggio 60 comprende almeno un recesso o una apertura passante 64 che nella posizione operativa di bloccaggio del dispositivo di bloccaggio 60 ospita, o ? attraversata da, una parte sporgente della batteria ricaricabile 30. Tale parte sporgente della batteria ricaricabile 30 ? preferibilmente la maniglia di presa 33. Ad esempio, il suddetto recesso o apertura passante 64 si estende nel braccio di bloccaggio 63 o fra i bracci di bloccaggio 63. 
    [0062] Con riferimento alla figura 13, in accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il motociclo 1 comprende un sistema di ritegno atto a trattenere il dispositivo di bloccaggio 60 nella posizione operativa di bloccaggio. Il sistema di ritegno ? azionabile per assumere una configurazione operativa di aggancio, in cui trattiene il dispositivo di bloccaggio 60 nella posizione operativa di bloccaggio, ed una configurazione operativa di sgancio, in cui consente la movimentazione del dispositivo di bloccaggio 60 dalla posizione operativa di bloccaggio verso la posizione operativa di rilascio. 
    [0063] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa il sistema di ritegno ? fissato al contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30. Preferibilmente, il sistema di ritegno comprende una serratura, ad esempio il sistema di ritegno comprende una ganascia mobile 81 ed un elemento di impegno 68 con il quale la ganascia mobile 81 si impegna quando il sistema di ritegno ? nella configurazione di aggancio. Nella particolare forma attuativa rappresentata in figura 11, l?elemento di impegno 68 ? previsto sul dispositivo di bloccaggio 60, in particolare sulla seconda porzione di estremit? 62 del dispositivo di bloccaggio 62, mentre la ganascia mobile 81 ? vincolata alla sede di contenimento 21, ad esempio alla parete laterale 300 della sede di contenimento 21. In una variante realizzativa, le posizioni dell?elemento di impegno 68 e della ganascia mobile 81 potrebbero essere fra loro invertite. Nella particolare forma attuativa di figura 11, il sistema di ritegno comprende anche una ganascia fissa 82 che cooperando con la ganascia mobile 81 consente di trattenere l?elemento di impegno 68 vincolato fra la ganascia mobile 81 e la ganascia fissa 82. Si osservi che in una forma di realizzazione alternativa entrambe le ganasce 81, 82 potrebbero essere mobili. 
    [0064] Il sistema di ritegno ? preferibilmente configurato in modo tale che esso assuma automaticamente la configurazione operativa di aggancio quando il dispositivo di bloccaggio 60 assume la posizione operativa di bloccaggio. Per portare invece il sistema di ritegno nella configurazione di sgancio pu? essere previsto un elemento di azionamento 72 (figura 2), ad esempio una leva di sgancio manuale 72, o un attuatore elettromeccanico azionabile tramite un dispositivo di controllo, quale ad esempio un interruttore elettronico di controllo, collegato operativamente al sistema di ritegno, ad esempio mediante un cavo. 
    [0065] In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il motociclo 1 comprende mezzi di rilevamento atti a rilevare se il dispositivo di bloccaggio 60 ? nella posizione operativa di bloccaggio o meno. Ad esempio, tali mezzi di rilevamento comprendono un interruttore 85, preferibilmente un microinterruttore 85. Nell?esempio di figura 11, tale interruttore 85 ? configurato per essere aperto e chiuso dalla ganascia mobile 81 del sistema di ritegno. La presenza dei mezzi di rilevamento consente di aumentare la sicurezza di impiego in quanto impediscono, o diminuiscono il rischio, che il motociclo 1 possa essere guidato con la batteria ricaricabile 30 non bloccata. La guida del motociclo 1 con la batteria ricaricabile 30 non bloccata potrebbe invece comportare danni al motociclo 1 o alla stessa batteria ricaricabile 30. 
    [0066] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, i mezzi di rilevamento possono essere collegati ad una unit? di controllo elettronico del motociclo 1 (ad esempio alla VCU o EV-VCU del motociclo 1), ad esempio per impedire che il motore elettrico 8 del motociclo 1 possa essere avviato e/o per inviare una segnalazione di pericolo al conducente. Detta segnalazione di pericolo pu? essere ad esempio una segnalazione ottica e/o tattile e/o acustica. 
    [0067] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il motociclo 1 comprende un contenitore portaoggetti 90, ad esempio un contenitore portacasco 90, disposto fra il contenitore di supporto ed alloggiamento 20 e la sella cavalcabile 40. Il contenitore portaoggetti 90 ? delimitato superiormente da una apertura di accesso superiore 93. La sella cavalcabile 30 nella configurazione di chiusura occlude reversibilmente l?apertura di accesso superiore 93 del contenitore portaoggetti 90. Sul fondo del contenitore portaoggetti 90 ? definita una apertura passante che consente l?accesso alla sede di alloggiamento 21 della batteria ricaricabile 30 definita nel contenitore di supporto ed alloggiamento 20. Tale apertura passante si affaccia sull?apertura di inserimento o rimozione 22 del contenitore di supporto ed alloggiamento 20. All?interno del contenitore portaoggetti 90 ? definito il vano portaoggetti 43, che ? ad esempio un vano portacasco. Dunque, la batteria ricaricabile 30 ? inseribile nella o estraibile dalla sede di alloggiamento 21 per attraversamento del vano portaoggetti 43. 
    [0068] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il contenitore portaoggetti 90 si estende fra una parete inferiore 91 ed una parete superiore 92. La parete inferiore 91 poggia sul contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 e preferibilmente la parete superiore 92 poggia sulla porzione di coda 4 del motociclo 1, ad esempio sulla carenatura di coda 41. 
    [0069] L?assieme formato dal contenitore di supporto ed alloggiamento 20 della batteria ricaricabile 30 e dal contenitore portaoggetti 90 definisce un gruppo contenitore 30, 90 che ? atto e configurato per ospitare la batteria ricaricabile 30 ed uno o pi? eventuali oggetti, quali ad esempio uno o pi? caschi. 
    [0070] In base a quanto sopra spiegato, ? possibile dunque comprendere come un veicolo a sella cavalcabile 1 elettrico o ibrido del tipo sopra descritto consenta di conseguire gli scopi sopra citati con riferimento allo stato della tecnica nota. 
    [0071] Fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.  
  Claims (15)
1. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) comprendente:
      - un corpo principale (2, 3, 4) avente una sella cavalcabile (40);
      - almeno due ruote (6, 7) vincolate al corpo principale (2, 3, 4);
      - un motore elettrico (8) operativamente connesso a, o integrato in, almeno una delle due ruote (6, 7);
      - una batteria ricaricabile (30) atta ad alimentare il motore elettrico (8);
      - un telaio di supporto ed alloggiamento (20) della batteria ricaricabile (30) fissato al corpo principale (2, 3, 4) ed avente una sede di alloggiamento (21) atta ad alloggiare almeno in parte la batteria ricaricabile (30);
      - una unit? elettronica di pilotaggio (70) del motore elettrico (8);
      caratterizzato dal fatto che l?unit? elettronica di pilotaggio (70) del motore elettrico (8) ? fissata tramite uno o pi? elementi di fissaggio (25) al telaio di supporto ed alloggiamento (20) all?esterno della sede di alloggiamento (21).
    2. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l?unit? elettronica di pilotaggio (70) comprende una custodia (71) che ? fissata al contenitore di supporto ed alloggiamento (20).
    3. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui gli elementi di fissaggio (25) sono configurati per fissare fra loro l?unit? elettronica di pilotaggio (70) ed il contenitore di supporto ed alloggiamento (20) della batteria ricaricabile (30) in uno o pi? punti di ancoraggio corrispondenti definiti rispettivamente sull?unit? elettronica di pilotaggio (70) e sul contenitore di supporto ed alloggiamento (20).
    4. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il contenitore di supporto ed alloggiamento (20) comprende una parete laterale ed una parete di fondo (23) ed in cui l?unit? elettronica di pilotaggio (70) ? fissata alla parete di fondo (23) del contenitore di supporto ed alloggiamento (20).
    5. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? elettronica di pilotaggio (70) comprende almeno un terminale di connessione elettrica (72, 73) ed il contenitore di supporto ed alloggiamento (20) della batteria ricaricabile (30) comprende una apertura passante (27) che consente di accedere all?almeno un terminale di connessione elettrica (72, 73) dall?interno della sede di alloggiamento (21).
    6. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo le rivendicazioni 4 e 5, in cui l?apertura passante (27) ? definita nella parete di fondo (23). 
    7. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo le rivendicazioni 5 o 6, in cui il contenitore di supporto ed alloggiamento (20) comprende un elemento di chiusura (28), atto ad occludere rimovibilmente l?apertura passante (27).
    8. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo la rivendicazione 7, in cui l?elemento di chiusura (28) ? un elemento rimuovibile atto ad essere fissato rimovibilmente al contenitore di supporto ed alloggiamento (20) per chiudere l?apertura passante (27) ed impedire l?accesso al terminale di connessione elettrica (72).
    9. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo la rivendicazione 7, in cui l?elemento di chiusura (28) ? un elemento mobile vincolato al contenitore di supporto ed alloggiamento (20), ad esempio scorrevolmente o girevolmente vincolato, ed ? movimentabile fra due posizioni nelle quali rispettivamente consente o impedisce l?accesso al terminale di connessione elettrica (72).
    10. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui l?almeno un terminale di connessione elettrica (72, 73) comprende almeno un primo terminale di connessione (72) atto a collegare elettricamente l?unit? elettronica di pilotaggio (70) al motore elettrico (8) e/o almeno un secondo terminale di connessione (73) atto a collegare elettricamente l?unit? elettronica di pilotaggio (70) alla batteria ricaricabile (30).
    11. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un dispositivo di bloccaggio (60) atto e configurato per essere movimentato per assumere una posizione operativa di bloccaggio ed una posizione operativa di rilascio, in cui nella posizione operativa di bloccaggio il dispositivo di bloccaggio (60) impedisce una rimozione della batteria ricaricabile (30) dalla sede di alloggiamento (21) ed in cui nella posizione operativa di rilascio il dispositivo di bloccaggio (60) consente una rimozione della batteria ricaricabile (30) dalla sede di alloggiamento (21).
    12. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo la rivendicazione 11, comprendente un sistema di ritegno atto a trattenere il dispositivo di bloccaggio (60) nella posizione operativa di bloccaggio, in cui il sistema di ritegno ? azionabile per assumere una configurazione operativa di aggancio, in cui trattiene il dispositivo di bloccaggio (60) nella posizione operativa di bloccaggio, ed una configurazione operativa di sgancio, in cui consente la movimentazione del dispositivo di bloccaggio (60) dalla posizione operativa di bloccaggio verso la posizione operativa di rilascio. 
    13. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detto sistema di ritegno ? fissato al contenitore di supporto ed alloggiamento (20). 
    14. Veicolo a sella cavalcabile elettrico o ibrido (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un contenitore portaoggetti (90), disposto fra il contenitore di supporto ed alloggiamento (20) e la sella cavalcabile (40), in cui sul fondo del contenitore portaoggetti (90) ? definita una apertura passante che consente l?accesso alla sede di alloggiamento (21) della batteria ricaricabile (30) definita nel contenitore di supporto ed alloggiamento (20).
    15. Veicolo a sella cavalcabile secondo la rivendicazione 14, in cui il contenitore portaoggetti (90) si estende fra una parete inferiore (91) ed una parete superiore /92) ed in cui la parete inferiore (91) poggia sul contenitore di supporto ed alloggiamento (20) della batteria ricaricabile (30). 
    Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT102023000009543A IT202300009543A1 (it) | 2023-05-12 | 2023-05-12 | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile | 
| PCT/IB2024/054378 WO2024236411A1 (en) | 2023-05-12 | 2024-05-06 | An electric or hybrid rideable-saddle vehicle | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT102023000009543A IT202300009543A1 (it) | 2023-05-12 | 2023-05-12 | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| IT202300009543A1 true IT202300009543A1 (it) | 2024-11-12 | 
Family
ID=87800746
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT102023000009543A IT202300009543A1 (it) | 2023-05-12 | 2023-05-12 | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile | 
Country Status (2)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | IT202300009543A1 (it) | 
| WO (1) | WO2024236411A1 (it) | 
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| JPH06135370A (ja) * | 1992-10-27 | 1994-05-17 | Yamaha Motor Co Ltd | 電動二輪車 | 
| US5460234A (en) * | 1992-03-04 | 1995-10-24 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Motor vehicle | 
| EP2623404A1 (en) * | 2010-09-30 | 2013-08-07 | Suzuki Motor Corporation | Electric two-wheeled vehicle | 
| WO2019086445A1 (en) * | 2017-11-02 | 2019-05-09 | Piaggio & C. S.P.A. | Electric drive motorcycle | 
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| JP5593894B2 (ja) * | 2009-07-30 | 2014-09-24 | スズキ株式会社 | 電動の乗り物に脱着されるバッテリパックとこのバッテリパックを備える電動の乗り物 | 
| EP4093661B1 (en) * | 2020-01-20 | 2024-05-29 | Ola Electric Mobility B.V. | Vehicle comprising a buddy space | 
| IT202100011438A1 (it) * | 2021-05-05 | 2022-11-05 | Piaggio & C Spa | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore portaoggetti | 
- 
        2023
        
- 2023-05-12 IT IT102023000009543A patent/IT202300009543A1/it unknown
 
 - 
        2024
        
- 2024-05-06 WO PCT/IB2024/054378 patent/WO2024236411A1/en active Pending
 
 
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US5460234A (en) * | 1992-03-04 | 1995-10-24 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Motor vehicle | 
| JPH06135370A (ja) * | 1992-10-27 | 1994-05-17 | Yamaha Motor Co Ltd | 電動二輪車 | 
| EP2623404A1 (en) * | 2010-09-30 | 2013-08-07 | Suzuki Motor Corporation | Electric two-wheeled vehicle | 
| WO2019086445A1 (en) * | 2017-11-02 | 2019-05-09 | Piaggio & C. S.P.A. | Electric drive motorcycle | 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| WO2024236411A1 (en) | 2024-11-21 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| CN103358873B (zh) | 电动车辆的圆柱型蓄电池的搭载结构 | |
| JP2623050B2 (ja) | 電動自転車用バッテリーケースの取付構造 | |
| TWI600581B (zh) | 具有電池座之自行車 | |
| CA2798658C (en) | Power supply device for electric vehicle | |
| TWI503253B (zh) | 電動低底盤式車輛 | |
| US11400994B2 (en) | Battery attachment/detachment structure for saddle-ride type electric vehicle | |
| JP5999914B2 (ja) | 電動車両用電源装置 | |
| JP3622020B2 (ja) | 電動自転車のバッテリボックス脱着構造 | |
| JP2015069823A (ja) | 電動車両のバッテリ取付構造 | |
| EP2738080B1 (en) | Electrical component layout structure for electric automobile | |
| JP5197563B2 (ja) | 鞍乗型電動車両 | |
| EP2479094A1 (en) | Electrically driven two-wheeled vehicle | |
| TW201343474A (zh) | 具有整合佈線之自行車 | |
| WO2012085977A1 (ja) | 電動二輪車 | |
| JP2013203149A (ja) | 電動車両の充電装置 | |
| IT202100011432A1 (it) | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile estraibile ed un dispositivo di bloccaggio della batteria | |
| JPWO2019235380A1 (ja) | 電動車両 | |
| KR20120109232A (ko) | 전기 자동차 충전장치의 커넥터 | |
| IT202300009543A1 (it) | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore di supporto ed alloggiamento della batteria ricaricabile | |
| IT202100011438A1 (it) | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile ed un contenitore portaoggetti | |
| KR20120108658A (ko) | 전기 자동차 충전장치의 커넥터 | |
| IT202200026004A1 (it) | Veicolo elettrico o ibrido a sella cavalcabile comprendente una batteria ricaricabile rimovibile ed un dispositivo migliorato di bloccaggio della batteria ricaricabile | |
| JPH10155205A (ja) | 電動式車両 | |
| KR101426377B1 (ko) | 전기 자전거 |