IT202200001133A1 - Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo - Google Patents

Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo Download PDF

Info

Publication number
IT202200001133A1
IT202200001133A1 IT102022000001133A IT202200001133A IT202200001133A1 IT 202200001133 A1 IT202200001133 A1 IT 202200001133A1 IT 102022000001133 A IT102022000001133 A IT 102022000001133A IT 202200001133 A IT202200001133 A IT 202200001133A IT 202200001133 A1 IT202200001133 A1 IT 202200001133A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
self
slider
linear guide
propelled trolley
Prior art date
Application number
IT102022000001133A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Frisoli
Luca Tiseni
Massimiliano Solazzi
Massimiliano Gabardi
Davide Garbin
Daniele Leonardis
Domenico Chiaradia
Giancarlo Santamato
Vincenzo Manno
Paolo Masini
Original Assignee
Scuola Superiore Santanna
Trenitalia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scuola Superiore Santanna, Trenitalia S P A filed Critical Scuola Superiore Santanna
Priority to IT102022000001133A priority Critical patent/IT202200001133A1/it
Priority to CN202380010086.3A priority patent/CN116940495A/zh
Priority to PCT/IB2023/050590 priority patent/WO2023139565A1/en
Publication of IT202200001133A1 publication Critical patent/IT202200001133A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D15/00Other railway vehicles, e.g. scaffold cars; Adaptations of vehicles for use on railways
    • B61D15/08Railway inspection trolleys
    • B61D15/12Railway inspection trolleys power propelled

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bearings For Parts Moving Linearly (AREA)
  • Platform Screen Doors And Railroad Systems (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Carriers, Traveling Bodies, And Overhead Traveling Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
TITOLO
DISPOSITIVO DI PRECARICO E RITRAZIONE DI UN GRUPPO RUOTE E CARRELLO
COMPRENDENTE DETTO DISPOSITIVO
SETTORE TECNICO
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico dei gruppi meccanici di sospensione e locomozione su ruote.
L?invenzione trova vantaggiosa applicazione nei carrelli su ruote adatti a muoversi in spazi confinati tra due superfici di guida sostanzialmente affacciate, e pi? in particolare in carrelli ideati per muoversi lungo un binario ferroviario e destinati all?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari.
STATO DELL?ARTE
Veicoli su ruote robotizzati o a guida automatica sono sempre pi? diffusi in molti ambiti per sostituire l?uomo nell?esecuzione di attivit? particolarmente difficoltose o pericolose per l?incolumit? di un operatore umano.
In alcune specifiche applicazioni i suddetti veicoli devono essere progettati per muoversi autonomamente in spazi angusti e confinati tra pareti sostanzialmente verticali affacciate. Si pensi, ad esempio ai veicoli su ruote robotizzati, e talvolta miniaturizzati, per l?ispezioni di condotte o tubature. In queste tipologie di veicoli i gruppi di sospensione e locomozione sovente prevedono ruote passive ad asse sostanzialmente orizzontale destinate a sostenere il peso del veicolo e ruote motorizzate di trazione che hanno asse verticale o comunque inclinato secondo l?inclinazione delle pareti affacciate tra cui il veicolo deve avanzare le quali permettono il centraggio del veicolo rispetto alla condotta o tubazione da ispezionare.
Esigenze e soluzioni analoghe si riscontrano in taluni veicoli destinati ad avanzare lungo binari, quale ad esempio la piattaforma su ruote per l?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari oggetto della domanda internazionale WO2020105018 A1. Tale veicolo permette l?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari direttamente in loco senza che i convogli siano trasferiti in speciali locali di manutenzione in quanto il veicolo dell?invenzione ha ingombri verticali estremamente limitati e avanza trai binari appoggiandosi e centrandosi tra i binari sfruttando la superficie interna del gambo della rotaia ed il piano di steccatura della rotaia cosicch? la piattaforma pu? muoversi al di sotto del convoglio senza che le ruote del convoglio stesso ne ostacolino il movimento.
In ogni caso, un problema comune a tutte le suddette tipologie di veicoli a guida automatica che hanno gruppi di sospensione e locomozione con ruote di supporto ad asse sostanzialmente orizzontale e ruote di centraggio e locomozione con asse sostanzialmente verticale riguarda le procedure di installazione nell?ambiente di lavoro, vale a dire sui binari, nelle condotte o nelle tubature. Infatti, nella maggior parte delle situazioni, per poter essere installati nella posizione di lavoro, sia le ruote passive di sospensione che le ruote di centraggio e locomozione devono poter passare da una configurazione retratta di minimo ingombro trasversale ad una configurazione estratta operativa. Ad esempio, nell?applicazione specifica di una piattaforma per l?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari oggetto della domanda internazionale sopra citata, la piattaforma deve essere calata manualmente dall?alto tra le rotaie mentre sia le ruote passive di appoggio che quelle attive di centraggio e locomozione sono in una configurazione retratta. Quando la piattaforma ? approssimativamente in posizione i bracci di supporto delle ruote passive vengono manualmente ruotati nella posizione operativa e bloccati, dopodich? possono essere rilasciate verso l?esterno le ruote attive che fino a quel momento dovevano essere mantenute manualmente retratte contro l?azione della forza di precarico di una molla. Risulta comprensibile quindi che l?installazione su un binario e la successiva rimozione della piattaforma debbano avvenire manualmente con procedure non standardizzate e con dispendio temporale rilevante.
SINTESI DELL?INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? quello di proporre un gruppo meccanico di sospensione e locomozione su ruote, in particolare in veicoli destinati ad avanzare in spazi confinati, che risolva i problemi sopra evidenziati relativi alla semplicit? e velocit? di installazione e centraggio del veicolo.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di proporre un carrello semovente, destinato ad avanzare in spazi confinati, provvisto di gruppi meccanici di sospensione e locomozione su ruote che ne consentano operazioni di installazione e rimozione dallo spazio confinato in cui devono muoversi rapide, semi-automatiche e standardizzate.
Ancora uno scopo della presente invenzione ? quello di proporre un carrello semovente su ruote per l?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari che sia adatto a muoversi lungo un binario ferroviario al di sotto del piano di rotolamento tenendo conto di tutti i vincoli di ingombro derivanti dalla presenza di un convoglio ferroviario e dalla variabilit? dei componenti che costituiscono l?armamento ferroviario e che sia provvisto di gruppi meccanici di sospensione e locomozione su ruote che ne facilitino e automatizzino almeno parzialmente le operazioni di installazione sul binario e rimozione dallo stesso.
In accordo con un primo aspetto della presente invenzione gli scopi suddetti sono raggiunti per mezzo di un gruppo meccanico di sospensione e locomozione su ruote secondo la rivendicazione indipendente 1.
In un accordo con un altro aspetto della presente invenzione gli scopi suddetti sono raggiunti per mezzo di un carrello semovente secondo la rivendicazione 4.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche del carrello semovente dell?invenzione e specifiche forme realizzative sono espresse nelle successive rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche dell?invenzione risulteranno facilmente comprensibili dalla seguente descrizione di forme realizzative della stessa, fornite come esempi non limitativi, con riferimento alle figure allegate nelle quali:
- la FIG. 1 mostra una vista prospettica di un dispositivo secondo l?invenzione;
- la FIG. 2 mostra una vista frontale del dispositivo di FIG. 1;
- la FIG. 3 mostra una vista laterale del dispositivo di FIG. 1;
- la FIG. 4 mostra una vista dall?alto del dispositivo di FIG: 1;
- la FIG. 5 mostra una rappresentazione frontale schematica di un carrello semovente secondo la presente invenzione inserito rispettivamente in a) uno spazio confinato a sezione rettangolare, b) uno spazio confinato a sezione ellittica;
- la FIG. 6 mostra in vista dall?alto un carrello semovente secondo la presente invenzione;
- la FIG. 7 mostra il carrello semovente di FIG.6 in vista prospettica;
- la FIG. 8 mostra il carrello semovente di FIG. 6 in vista prospettica installato in un binario ferroviario;
- la FIG. 9 mostra un dispositivo di precarico e ritrazione del carrello di FIG. 6, in vista frontale, in tre successive fasi dell?operazione di installazione del carrello in un binario ferroviario.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE:
Con riferimento alle FIGG. da 1 a 4, ? indicato complessivamente con 10 un dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo la presente invenzione. Il dispositivo 10 comprende:
- una guida lineare, 11,
- un cursore interno, 12, liberamente mobile lungo detta guida lineare 11,
- un cursore esterno, 13, mobile in modalit? comandata lungo detta guida lineare 11, - un elemento elastico lineare, 14, disposto per collegare tra loro detto cursore interno 12 e cursore esterno 13 in modo da ostacolare movimenti relativi di allontanamento e/o avvicinamento di detto cursore interno 12 e detto cursore esterno 13 rispetto ad una definita distanza di riposo,
- un primo braccio di supporto ruote, 15, solidale a detto cursore interno 12, esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare 11 ed adatto a supportare almeno una prima ruota, 16, in modalit? girevole intorno ad un relativo primo asse, 17, con una direzione di rotolamento, 18, di detta almeno una prima ruota 16 sostanzialmente ortogonale alla direzione di detta guida lineare 11;
- un secondo braccio di supporto ruote, 19, solidale a detto cursore esterno 13, esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare 11 e adatto a supportare almeno una seconda ruota, 20, in modalit? girevole intorno ad un relativo secondo asse, 21, con una direzione di rotolamento, 22, di detta almeno una seconda ruota 20 parallela alla direzione di rotolamento 18 di detta almeno una prima ruota 16.
Organi di regolazione del precarico, 23, sono interposti tra detto elemento elastico 14 e almeno uno tra detto cursore esterno 13 e detto cursore interno 12 per regolare la distanza tra detto cursore interno 12 e detto cursore esterno 13 nella condizione di riposo di detto elemento elastico 14. Nella forma realizzativa mostrata nelle figure gli organi di regolazione del precarico 23 sono costituiti da un elemento tubolare internamente filettato girevolmente solidale al carrello interno 12 e nel quale ingrana una vite solidale all?elemento elastico 14. Gli organi di regolazione del precarico 23 non sono raffigurati in maggior dettaglio in quanto realizzati con lo stesso principio di funzionamento di un gruppo di regolazione di un tirante, ben noto nella tecnica.
Organi di motorizzazione sono solidali almeno ad uno tra detto primo braccio di supporto ruote 15 e detto secondo braccio di supporto ruote 19 per portare in rotazione almeno una delle rispettive ruote supportate. Nella forma realizzativa raffigurata i suddetti organi di motorizzazione sono solidali a detto primo braccio di supporto ruote 15 per attuare in rotazione detta prima ruota 16 e comprendono un motore elettrico, 24, una puleggia o ruota dentata, 25, coassiale e solidale a detta prima ruota 16 ed una cinghia di trasmissione, 26, tesa tra detta puleggio o ruota dentata 25 e l?albero motore di detto motore elettrico 24.
Un elemento di fine corsa regolabile, 27, ? previsto per determinare una posizione limite retratta del carrello interno 12 lungo la guida lineare 11.
Con riferimento alla FIG. 5, un dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo l?invenzione come sopra descritto, che in questa figura ? mostrato solo in modo estremamente schematico ed indicato perci? con 10?, ? progettato per essere installato su un carrello semovente, 100?, destinato ad avanzare in uno spazio confinato, S, in particolare in cui siano presenti almeno una parete di base, B, su cui le suddette seconde ruote 20 possano andare in appoggio per supportare il peso del carrello 100? ed almeno pareti di contenimento affacciate, C, su cui le prime ruote 16 di due dispositivi 10? montati contrapposti sul carrello 100? possano andare in spinta per centrare il carrello semovente 100? nello spazio confinato e portarlo in avanzamento.
In quest?ottica, e con riferimento anche alle FIGG. da 6 a 9 una applicazione specifica e particolarmente vantaggiosa di un dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo la presente invenzione si ha in un carrello semovente, 100, adatto a muoversi lungo un binario ferroviario per l?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari.
Il carrello semovente 100 comprende una piattaforma, 30 e organi di supporto e movimentazione su ruote comprendenti almeno due dispositivi 10 di precarico e ritrazione di un gruppo ruote montati su detta piattaforma 30 in modo speculare rispetto ad un asse longitudinale, A, di detta piattaforma 30 definente una direzione di avanzamento della piattaforma 30 stessa.
Ciascuno di detti dispositivi di precarico e ritrazione 10 comprende:
- una guida lineare 11 ancorata a detta piattaforma 30 per estendersi nel piano di detta piattaforma in direzione sostanzialmente ortogonale alla suddetta direzione di avanzamento di detto carrello semovente 100,
- un cursore interno 12 liberamente mobile lungo detta guida lineare 11,
- un cursore esterno 13 mobile in modalit? attuata lungo detta guida lineare 11,
- un elemento elastico lineare 14 disposto per collegare tra loro detto cursore interno 12 e cursore esterno 13 in modo da ostacolare movimenti relativi di allontanamento e/o avvicinamento di detto cursore interno 12 e detto cursore esterno 13 rispetto ad una definita distanza di riposo,
- un primo braccio di supporto ruote 15 solidale a detto cursore interno 12, esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare 11 ed adatto a supportare almeno una prima ruota 16 in modalit? girevole intorno ad un relativo primo asse 17 con una direzione di rotolamento 18 di detta almeno una prima ruota 16 sostanzialmente ortogonale alla direzione di detta guida lineare 11 e parallela a detto asse longitudinale A;
- un secondo braccio di supporto ruote 19 solidale a detto cursore esterno 13, esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare 11 e adatto a supportare almeno una seconda ruota 20 in modalit? girevole intorno ad un relativo secondo asse 21 con una direzione di rotolamento 22 di detta almeno una seconda ruota 20 parallela a quella di detta almeno una prima ruota 16;
- organi di motorizzazione solidali almeno ad uno tra detti primo braccio di supporto ruote 16 e secondo braccio di supporto ruote 19 per portare in rotazione almeno una delle rispettive ruote supportate.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle FIGG. da 6 a 8 il carrello semovente 100 comprende quattro dispositivi 10 disposti due sul lato sinistro del carrello semovente e due specularmente sul lato destro.
Le prime ruote 16 hanno il loro primo asse 17 sostanzialmente ortogonale al piano individuato da detta piattaforma 30 e sono provviste di detti organi di motorizzazione cosicch? dette prime ruote possono essere attuate in rotazione per far avanzare detto carrello semovente 100.
Le seconde ruote 20 hanno il loro secondo asse 21 sostanzialmente parallelo alla direzione di estensione di detta guida lineare 11, cosicch? le ruote sono disposte sostanzialmente in verticale per supportare il peso del carrello semovente 100.
La piattaforma 30 ha dimensione massima trasversale, con riferimento alla direzione dell?asse longitudinale A e quindi alla direzione di avanzamento di detto carrello semovente 100 lungo un binario ferroviario, minore rispetto alla dimensione dello scartamento delle rotaie, R, che formano detto binario ferroviario.
Con riferimento alla FIG. 9, dette almeno una prima ruota 16 e almeno una seconda ruota 20 sono disposte esternamente a detta piattaforma 30 rispetto a detta direzione trasversale in modo tale che a seguito dell?azionamento di detto cursore esterno 13 lungo detta guida lineare 11 dette almeno una prima ruota 16 e almeno una seconda ruota 20 assumano selettivamente diverse configurazioni operative tra le quali almeno: una configurazione ritratta di minimo ingombro trasversale di detto carrello semovente 100, FIG, 9 a) in cui dette almeno una prima ruota 16 e almeno una seconda ruota 20 sono entrambe distaccate dalle superfici di detta rotaia R; una configurazione intermedia di primo contatto, FIG. 9 b), in cui detta almeno una prima ruota 16 entra in contatto con la superficie interna del gambo, G, di una rotaia R mentre detta almeno una seconda ruota 20 ? distaccata da detta rotaia R; e una configurazione estratta di lavoro, FIG. 9 c), in cui detta almeno una prima ruota 16 ? in contatto con la superficie interna del gambo G di detta rotaia R con una determinata forza di contatto e detta almeno una seconda ruota 20 ? in contatto con un piano di steccatura inferiore, S di detta rotaia R, detti organi di motorizzazione essendo solidali a detto primo braccio 15 per portare in rotazione detta almeno una prima ruota 16 mentre detta almeno una seconda ruota 20 ? disposta per rotolare liberamente condotta su detto piano di steccatura S di detta rotaia R.
Gli ingombri verticali complessivi di detto carrello semovente 100 sono sostanzialmente contenuti negli ingombri in altezza di dette rotaia R cosicch? detto carrello semovente 100 ? in grado di muoversi lungo detto binario al di sotto del relativo piano di rotolamento.
Le caratteristiche sopra specificate del carrello semovente 100 dell?invenzione, ed in particolare dei dispositivi di precarico e ritrazione di un gruppo ruote 10 in esso previsti, risultano particolarmente vantaggiose per velocizzare e standardizzare le operazioni di installazione del carrello semovente 100 in un binario, cosicch? il carrello semovente possa essere rapidamente spostato da un binario all?altro per ottimizzare le operazioni di manutenzione programmata dei convogli ferroviari.
Infatti, grazie alla struttura sopra delineata l?installazione del carrello semovente 100 su un binario pu? essere eseguita attivando organi di attuazione del carrello esterno 13, non raffigurati in quanto di tipo noto, in modo tale che il dispositivo 10 si porti nella configurazione retratta di minimo ingombro trasversale, cosicch? il carrello semovente 100 pu? essere calato dall?alto tra le rotaie R. Mentre il carrello semovente viene mantenuto approssimativamente alla corretta altezza di installazione, gli organi di movimentazione del carrello esterno 13 vengono attuati per muovere il carrello esterno 13 lungo la guida lineare 11 verso l?esterno. Lo spostamento del carrello esterno 13 provoca un medesimo spostamento verso l?esterno del carrello interno 12 in quanto i due carrelli sono collegati tramite l?elemento elastico lineare 14, fino al raggiungimento della configurazione intermedia di primo contatto in cui, grazie al dimensionamento del dispositivo 10, la prima ruota 16 entra in contatto con la superficie interna del gambo G della rotaia R mentre la seconda ruota 20 ? ancora distaccata dalla rotaia R stessa. L?attuazione del carrello esterno 13 verso l?esterno prosegue fino a quando la seconda ruota da esso portata entra in contatto con il piano di steccatura inferiore S della rotaia R, con il carrello interno 12 che rimano fermo in quanto la prima ruota 16 ? gi? in battuta, aumentando per? la spinta di quest?ultima sul gambo G in virt? del caricamento dell?elemento elastico 14, che in questo caso ? costituito da una molla elicoidale di trazione che si allunga dal momento che i due carrelli 12 e 13 si allontanano.
L?azionamento del dispositivo 10 permette quindi di passare da una configurazione di minimo ingombro del carrello semovente 100 che permette l?introduzione di quest?ultimo nella zona di lavoro ad una configurazione di lavoro in cui il dispositivo 10 porta le relative ruote in contatto con le superfici su cui sono destinate a rotolare centrando anche automaticamente il carrello semovente 100 nell?ambiente confinato di lavoro.
Rispetto a quanto sopra descritto a titolo esemplificativo, potranno certamente essere previste modifiche e varianti sia al dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo l?invenzione, sia ad un carrello semovente nel suo complesso, alla luce di specifiche esigenze funzionali o applicative, pur sempre rimanendo all?interno dell?ambito di protezione previsto dalle rivendicazioni che seguono.
Tali varianti e modifiche potranno certamente essere considerate come soluzioni equivalenti e quindi parimente protette dalle rivendicazioni.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (10, 10?) di precarico e ritrazione di un gruppo ruote caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una guida lineare (11),
- un cursore interno (12) liberamente mobile lungo detta guida lineare (11),
- un cursore esterno (13) mobile in modalit? comandata lungo detta guida lineare (11), - un elemento elastico lineare (14), disposto per collegare tra loro detto cursore interno (12) e cursore esterno (13) in modo da ostacolare movimenti relativi di allontanamento e/o avvicinamento di detto cursore interno (12) e detto cursore esterno (13) rispetto ad una definita distanza di riposo,
- un primo braccio di supporto ruote (15) solidale a detto cursore interno (12), esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare (11) ed adatto a supportare almeno una prima ruota (16) in modalit? girevole intorno ad un relativo primo asse (17) con una direzione di rotolamento (18) di detta almeno una prima ruota (16) sostanzialmente ortogonale alla direzione di detta guida lineare (11);
- un secondo braccio di supporto ruote (19) solidale a detto cursore esterno (13) esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare (11) ed adatto a supportare almeno una seconda ruota (20) in modalit? girevole intorno ad un relativo secondo asse (21) con una direzione di rotolamento (22) di detta almeno una seconda ruota (20) parallela alla direzione di rotolamento (18) di detta almeno una prima ruota (16).
2. Dispositivo (10, 10?) di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere organi di regolazione del precarico interposti tra detto elemento elastico (14) e almeno uno tra detto cursore esterno (13) e detto cursore interno (12) per regolare la distanza tra detto cursore interno (12) e detto cursore esterno (13) nella condizione di riposo di detto elemento elastico (14).
3. Dispositivo (10, 10?) di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere organi di motorizzazione solidali almeno ad uno tra detto primo braccio di supporto ruote (15) e detto secondo braccio di supporto ruote (19) per portare in rotazione almeno una delle rispettive ruote supportate.
4. Dispositivo (10, 10?) di precarico e ritrazione di un gruppo ruote secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti organi di motorizzazione sono solidali a detto primo braccio di supporto ruote (15) per attuare in rotazione detta prima ruota 16 e comprendono un motore elettrico (24), una puleggia o ruota dentata (25) coassiale e solidale a detta prima ruota (16) ed una cinghia di trasmissione (26) tesa tra detta puleggia o ruota dentata (25) e l?albero motore di detto motore elettrico (24).
5. Carrello semovente (100, 100?) del tipo adatto a muoversi in spazi confinati tra due superfici di guida sostanzialmente affacciate, detto carrello semovente comprendendo:
- una piattaforma (30), e
- organi di supporto e movimentazione su ruote,
detto carrello semovente essendo caratterizzato dal fatto che detti organi di supporto e movimentazione su ruote comprendono almeno due dispositivi (10, 10?) di precarico e ritrazione di un gruppo ruote montati su detta piattaforma (30) in modo speculare rispetto ad un asse longitudinale (A) di detta piattaforma (30) definente una direzione di avanzamento della piattaforma (30) stessa, ciascuno di detti dispositivi (10, 10?) di precarico e ritrazione di un gruppo ruote comprendendo:
- una guida lineare (11) ancorata a detta piattaforma (30) per estendersi nel piano di detta piattaforma in direzione sostanzialmente ortogonale alla suddetta direzione di avanzamento di detto carrello semovente (100),
- un cursore interno (12) liberamente mobile lungo detta guida lineare (11),
- un cursore esterno (13) mobile in modalit? attuata lungo detta guida lineare (11),
- un elemento elastico lineare (14) disposto per collegare tra loro detto cursore interno (12) e cursore esterno (13) in modo da ostacolare movimenti relativi di allontanamento e/o avvicinamento di detto cursore interno (12) e detto cursore esterno (13) rispetto ad una definita distanza di riposo,
- un primo braccio di supporto ruote (15) solidale a detto cursore interno (12), esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare (11) ed adatto a supportare almeno una prima ruota (16) in modalit? girevole intorno ad un relativo primo asse (17) con una direzione di rotolamento (18) di detta almeno una prima ruota (16) sostanzialmente ortogonale alla direzione di detta guida lineare (11) e parallela a detto asse longitudinale (A);
- un secondo braccio di supporto ruote (19) solidale a detto cursore esterno (13), esteso sostanzialmente nella direzione di detta guida lineare (11) ed adatto a supportare almeno una seconda ruota (20) in modalit? girevole intorno ad un relativo secondo asse (21) con una direzione di rotolamento (22) di detta almeno una seconda ruota (20) parallela a quella di detta almeno una prima ruota (16);
- organi di motorizzazione solidali almeno ad uno tra detti primo braccio di supporto ruote (16) e secondo braccio di supporto ruote (19) per portare in rotazione almeno una delle rispettive ruote supportate.
6. Carrello semovente (100, 100?) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta almeno una prima ruota (16) ha il relativo primo asse (17) sostanzialmente ortogonale al piano individuato da detta piattaforma (30) ed ? provvista di detti organi di motorizzazione cosicch? detta almeno una prima ruota pu? essere attuata in rotazione per far avanzare detto carrello semovente (100).
7. Carrello semovente secondo la rivendicazione 4 e 5 caratterizzato dal fatto che detta almeno una seconda ruota (20) ha il relativo secondo asse (21) sostanzialmente parallelo alla direzione di estensione di detta guida lineare (11), cosicch? detta almeno una seconda ruota (20) ? disposta sostanzialmente in verticale per supportare il peso del carrello semovente (100).
8. Carrello semovente (100) secondo la rivendicazione precedente, del tipo adatto a muoversi lungo un binario ferroviario per l?ispezione del sottocassa di convogli ferroviari, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma (30) ha dimensione massima trasversale, con riferimento alla direzione dell?asse longitudinale (A) e quindi alla direzione di avanzamento di detto carrello semovente (100) lungo un binario ferroviario, minore rispetto alla dimensione dello scartamento delle rotaie (R) che formano detto binario ferroviario, dette almeno una prima ruota (16) e almeno una seconda ruota (20) essendo disposte esternamente a detta piattaforma (30) rispetto a detta direzione trasversale in modo tale che a seguito dell?azionamento di detto cursore esterno (13) lungo detta guida lineare (11) dette almeno una prima ruota (16) e almeno una seconda ruota (20) assumano selettivamente diverse configurazioni operative tra le quali almeno: una configurazione ritratta di minimo ingombro trasversale di detto carrello semovente (100) in cui dette almeno una prima ruota (16) e almeno una seconda ruota (20) sono entrambe distaccate dalle superfici di detta rotaia (R); una configurazione intermedia di primo contatto, in cui detta almeno una prima ruota (16) entra in contatto con la superficie interna del gambo (G) di una rotaia (R) mentre detta almeno una seconda ruota (20) ? distaccata da detta rotaia (R); e una configurazione estratta di lavoro, in cui detta almeno una prima ruota (16) ? in contatto con la superficie interna del gambo (G) di detta rotaia (R) con una determinata forza di contatto e detta almeno una seconda ruota (20) ? in contatto con un piano di steccatura inferiore (S) di detta rotaia (R), detti organi di motorizzazione essendo solidali a detto primo braccio (15) per portare in rotazione detta almeno una prima ruota (16) mentre detta almeno una seconda ruota (20) ? disposta per rotolare liberamente condotta su detto piano di steccatura (S) di detta rotaia (R), gli ingombri verticali complessivi di detto carrello semovente (100) essendo sostanzialmente contenuti negli ingombri in altezza di dette rotaia (R) cosicch? detto carrello semovente (100) ? in grado di muoversi lungo detto binario al di sotto del relativo piano di rotolamento.
IT102022000001133A 2022-01-24 2022-01-24 Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo IT202200001133A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001133A IT202200001133A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo
CN202380010086.3A CN116940495A (zh) 2022-01-24 2023-01-24 轮组件的预加载及缩回装置以及包括所述装置的推车
PCT/IB2023/050590 WO2023139565A1 (en) 2022-01-24 2023-01-24 Preload and retraction device of a wheel assembly and self-propelled cart comprising said device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001133A IT202200001133A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001133A1 true IT202200001133A1 (it) 2023-07-24

Family

ID=80999676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000001133A IT202200001133A1 (it) 2022-01-24 2022-01-24 Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo

Country Status (3)

Country Link
CN (1) CN116940495A (it)
IT (1) IT202200001133A1 (it)
WO (1) WO2023139565A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN117261503A (zh) * 2023-08-29 2023-12-22 北京市市政工程设计研究总院有限公司 车底检修设备

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012004328A1 (de) * 2012-03-07 2013-09-12 Wolfgang Zappel Zweiwegefahrzeug mit veränderbarer Spurweite
CN204674585U (zh) * 2015-06-01 2015-09-30 北京新联铁科技股份有限公司 轨道车辆车底状态观察装置
WO2018060945A1 (en) * 2016-09-29 2018-04-05 Scuola Superiore Di Studi Universitari E Di Perfezionamento Sant'anna Self-propelled apparatus for on-condition inspection and maintenance of the underbody of train
WO2020105018A1 (en) 2018-11-23 2020-05-28 Scuola Superiore Sant'anna Semiautomatic apparatus for condition-based maintenance of railway pantograph

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012004328A1 (de) * 2012-03-07 2013-09-12 Wolfgang Zappel Zweiwegefahrzeug mit veränderbarer Spurweite
CN204674585U (zh) * 2015-06-01 2015-09-30 北京新联铁科技股份有限公司 轨道车辆车底状态观察装置
WO2018060945A1 (en) * 2016-09-29 2018-04-05 Scuola Superiore Di Studi Universitari E Di Perfezionamento Sant'anna Self-propelled apparatus for on-condition inspection and maintenance of the underbody of train
WO2020105018A1 (en) 2018-11-23 2020-05-28 Scuola Superiore Sant'anna Semiautomatic apparatus for condition-based maintenance of railway pantograph

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023139565A1 (en) 2023-07-27
CN116940495A (zh) 2023-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2903805B1 (en) Improvements relating to the manufacture of wind turbines
US7979937B2 (en) Boarding bridge
IT202200001133A1 (it) Dispositivo di precarico e ritrazione di un gruppo ruote e carrello comprendente detto dispositivo
JP2017115505A (ja) 橋梁検査装置
JP2002096778A (ja) オーバーヘッドコンベア
WO2020096529A4 (en) Apparatus for servicing a structure
CN114394125A (zh) 一种城市轨道交通自动巡检设备
KR101647989B1 (ko) 터널 안전 점검시설
JP4113133B2 (ja) 軌道を処理するための機械
JP6940987B2 (ja) 脱線復旧装置、及びこれを備えた車両
JP6928545B2 (ja) 鉄道作業車両の横取り装置における車両の保管位置調整装置
RU2338823C2 (ru) Выправочно-подбивочно-рихтовочная машина
JP5344627B2 (ja) 伸縮レール装置
JP2004084259A (ja) レール装置
JP6557320B2 (ja) 軌条車両の床下への機器取り付け装置及び機器取り付け方法
IT9021444A1 (it) Procedimento di trasformazione di un treno di rinnovamento di una linea ferroviaria e veicolo per realizzare il procedimento
JP4072109B2 (ja) トンネル工事設備のコンベア支持装置
IT202200001136A1 (it) Carrello semovente per l’ispezione del sottocassa di convogli ferroviari provvisto di dispositivo di posizionamento
CN220011048U (zh) 一种预制管片全自动生产线用横移搬运小车定位装置
JP7260415B2 (ja) 台車回転治具及び台車の回転方法
JP2017196915A (ja) 鉄道車両の車体支持装置及び鉄道車両
CN109689468B (zh) 保持列车和铁路基础设施之间的最小间隙的系统、方法和设备
JP2016113779A (ja) マクラギ吊上げ交換機
ITSV20000061A1 (it) Veicolo per l'esecuzione di costruzione o di manutenzione di linee ferroviarie tramviarie metropolitane o simili
JP5844615B2 (ja) 軌陸車