IT202100032456A1 - Serbatoio componibile - Google Patents
Serbatoio componibile Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100032456A1 IT202100032456A1 IT102021000032456A IT202100032456A IT202100032456A1 IT 202100032456 A1 IT202100032456 A1 IT 202100032456A1 IT 102021000032456 A IT102021000032456 A IT 102021000032456A IT 202100032456 A IT202100032456 A IT 202100032456A IT 202100032456 A1 IT202100032456 A1 IT 202100032456A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shell
- tank
- modular tank
- appendages
- shells
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 53
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 53
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 53
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 13
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 4
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 4
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 4
- -1 polyethylene Polymers 0.000 claims description 3
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 claims description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 3
- 230000013011 mating Effects 0.000 claims 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 11
- 230000002706 hydrostatic effect Effects 0.000 description 10
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 10
- 238000000034 method Methods 0.000 description 9
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 9
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 6
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 6
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 6
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 6
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 6
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 6
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 5
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 5
- 238000001175 rotational moulding Methods 0.000 description 5
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 3
- 238000010102 injection blow moulding Methods 0.000 description 3
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 3
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 229910000975 Carbon steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 2
- 238000000071 blow moulding Methods 0.000 description 2
- 239000010962 carbon steel Substances 0.000 description 2
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 2
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 2
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 2
- 239000012768 molten material Substances 0.000 description 2
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 2
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910001335 Galvanized steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010425 asbestos Substances 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 239000008397 galvanized steel Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 1
- 230000003362 replicative effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 229910052895 riebeckite Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D88/00—Large containers
- B65D88/02—Large containers rigid
- B65D88/06—Large containers rigid cylindrical
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D90/00—Component parts, details or accessories for large containers
- B65D90/02—Wall construction
- B65D90/08—Interconnections of wall parts; Sealing means therefor
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
Description
SERBATOIO COMPONIBILE
La presente invenzione riguarda un serbatoio componibile.
Pi? precisamente, la presente invenzione riguarda un serbatoio per contenere e immagazzinare fluidi, in particolare acqua ad uso domestico.
Lo stoccaggio dell?acqua ? una prassi consolidata, che si pratica laddove c?? scarsit? o discontinuit? nell?erogazione idrica. Per far ci? vengono utilizzati dei contenitori, realizzati con diversi materiali quali metalli, polimeri o agglomerati, posizionati in genere a ridosso dell?utenza, destinati allo stoccaggio e alla conservazione dell?acqua anche ad uso domestico.
Tali serbatoi possono essere in materiali metallici, ad esempio realizzati in acciaio al carbonio e successivamente zincati o in acciaio inox, e hanno una resistenza strutturale elevata, ma allo stesso tempo un peso ed un costo anch?essi elevati. Stesso discorso per i contenitori in agglomerato, come cemento o cemento amianto (quest?ultimo oramai bandito). I serbatoi in materiale plastico sono apparsi sulla scena da qualche decennio e si sono diffusi grazie alla loro leggerezza ed economicit?.
I serbatoi in materiale plastico possono essere realizzati sfruttando tecnologie diverse quali iniezione, soffiaggio o stampaggio rotazionale, per citarne alcune. Tra queste, lo stampaggio rotazionale ? quello che richiede investimenti iniziali minori, in quanto sia l?impianto che gli stampi per la realizzazione dei vari articoli hanno un costo inferiore rispetto alle altre due tecnologie citate. Di contro, il livello di dettaglio richiesto ad un manufatto stampato rotazionale non pu? essere lo stesso di quello di un manufatto realizzato mediante stampaggio ad iniezione o soffiaggio. Nello stampaggio rotazionale, il manufatto si forma per gravit?: lo stampo sottoposto ad un ciclo termico viene messo in rotazione e la polvere plastica contenuta al suo interno si distribuisce sulle pareti dello stampo per gravit?, andando a formare il manufatto. Nello stampaggio ad iniezione e nello stampaggio a soffiaggio il polimero fuso, forzato ad entrare nello stampo, viene costretto a replicare le forme dello stampo stesso riuscendo ad ottenere un livello di dettaglio elevato. Con la tecnologia rotazionale riuscire ad ottenere forme dettagliate pi? precise risulta pi? difficoltoso.
Inoltre, i serbatoi per lo stoccaggio di acqua, dovendo immagazzinare grandi quantit? di acqua, hanno il problema di essere voluminosi. Sul loro costo finale e sull?impatto ambientale di tali prodotti, l?incidenza del trasporto gioca un ruolo cruciale. Se per un serbatoio in acciaio inox il trasporto incide per circa il 10%, arrivando al 25% per un serbatoio in acciaio al carbonio zincato, per i serbatoi in materiale plastico si arriva al 50% del prezzo finale del manufatto fermo restando l?impronta ecologica complessiva della distribuzione.
Per risolvere tale problematica, allo stato dell?arte esistono serbatoi componibili composti da semi-gusci, che, disassemblati durante il trasporto, risultano essere meno voluminosi. Tra le soluzioni note, poche di esse per? si focalizzano su serbatoi per lo stoccaggio di acqua, in particolare acqua ad uso domestico. La maggior parte di tale tipologia di serbatoi sono da interro e presentano capacit? superiori ai 5000 litri. Nell?ambito di tali serbatoi l?eventuale minimo trafilamento del fluido contenuto all?interno del serbatoio non pu? essere apprezzato dall?utente finale a causa del contenuto totale di volume accumulato e il posizionamento del manufatto.
I documenti brevettuali US 7,854,338 e US 8,740,005 descrivono dei manufatti composti da due semi-gusci, che si accoppiano tra loro mediante un blocco meccanico interponendo una guarnizione. Tali manufatti sono composti da due semi-gusci esattamente identici, ottenuti tramite stampaggio ad iniezione, permettendo di investire in un unico stampo. Tuttavia, in tale modo, la porzione inferiore e la porzione superiore non sono ottimizzate per le funzioni che dovranno svolgere.
Inoltre, in tali soluzioni ? previsto l?uso di spine per facilitare il montaggio dei semi-gusci e per la trasmissione delle forze tra i semi-gusci stessi, richiedendo pi? tempo per l?assemblaggio dei semi-gusci. In alternativa alle tecniche di assemblaggio sopracitate, la giunzione dei semi-gusci mediante saldatura ? proposta nei documenti brevettuali US 10,723,080 e US 10,696,448. Questa soluzione, seppur affidabile, comporta l?utilizzo di macchinari costosi e che richiedono manodopera specializzata ed inoltre non consente lo smontaggio del serbatoio una volta assemblato. Inoltre, qualora la saldatura dovesse presentare delle discontinuit? in qualsiasi punto, il manufatto non potr? essere utilizzato dato che presenterebbe dei trafilamenti importanti del fluido in esso contenuto. Il suo assemblaggio inoltre deve essere svolto da professionisti con attrezzature dedicate, che inficerebbero la distribuzione commerciale dello stesso, gi? soggetto comunque a dei maggiori costi.
L?assemblaggio mediante saldatura ? riportato anche nel documento brevettuale US 10,427,356 B1 che descrive le modalit? di assemblaggio di un serbatoio a sviluppo verticale mediante saldatura per fusione. Tuttavia, la specifica modalit? di assemblaggio descritta, oltre ad essere laboriosa richiede molta precisione per i seguenti motivi:
- il serbatoio, una volta assemblato, va collaudato tramite aria per identificare eventuali perdite;
- qualora dovessero verificarsi perdite la riparazione sarebbe alquanto onerosa se non impraticabile;
- la zona di intersezione dei fili di saldatura deve completamente riempirsi di materiale fuso per garantire la sigillatura perimetrale di tutta la flangia;
- per far s? che l?intera flangia sia riempita di materiale fuso, i fili di saldatura devono essere posizionati in maniera corretta e, soprattutto, si devono evitare corto circuiti che potrebbero interrompere il processo di saldatura senza che lo stesso venga completato in maniera corretta;
- durante la fase di saldatura, deve essere applicata una pressione su tutto il perimetro delle flange per far s? che il processo di saldatura vada a buon fine; e
- i manufatti realizzati in stampaggio ad iniezione vengono saldati con notevole difficolt? dato il loro basso spessore, e se realizzati di maggiore spessore sarebbero diseconomici.
Infine, il documento brevettuale US 4,333,580 descrive l?assemblaggio di semi-gusci per formare un alloggiamento sotterraneo per trasformatori, generatori, pompe o similari, il quale, per?, non ? idoneo al contenimento di fluidi avendo le parti superiore ed inferiori aperte o chiuse tramite una griglia e non essendo prevista alcuna guarnizione.
Scopo della presente invenzione ? quello di ottenere un serbatoio componibile che sia economico da produrre, e facile da assemblare.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? quello di ottenere un serbatoio componibile che abbia una buona tenuta idraulica e meccanica.
? oggetto della presente invenzione un serbatoio componibile per contenere un fluido, detto serbatoio componibile comprendendo un primo semi-guscio, ed un secondo semi-guscio, ciascun semi-guscio prevedendo un bordo terminale per l?accoppiamento in corrispondenza di un piano orizzontale di accoppiamento con il bordo terminale dell?altro semi-guscio, detto serbatoio comprendendo inoltre una guarnizione interponibile tra detti due semi-gusci in corrispondenza dei bordi terminali, detto serbatoio componibile essendo caratterizzato dal fatto che un solo primo semi-guscio o ciascun semi-guscio in corrispondenza del rispettivo bordo terminale prevede una pluralit? di appendici di aggancio disposte internamente e/o esternamente sul rispettivo bordo terminale parallelamente a detto asse verticale, dal fatto che l?altro semi-guscio o ciascun semi-guscio prevede una flangia sporgente disposta internamente o esternamente come detta pluralit? di appendici di aggancio del semi-guscio reciproco, detta flangia sporgente avendo un?estensione lungo tutto il bordo terminale del rispettivo semi-guscio ed essendo parallela a detto piano orizzontale, e dal fatto che detto serbatoio componibile ? configurato in modo tale da assumere una configurazione assemblata accoppiando detti semi-gusci tra di loro con i rispettivi bordi terminali in corrispondenza di detto piano orizzontale, disponendo le appendici di aggancio di un primo semiguscio in maniera da essere aggettanti verso il semiguscio reciproco in modo tale che ciascuna appendice di aggancio si accoppi ad incastro sulla flangia sporgente del semi-guscio reciproco, interponendo detta guarnizione.
In particolare, secondo l?invenzione, ciascuna appendice di aggancio pu? presentare una porzione conformata ad uncino.
Ancora secondo l?invenzione, ciascun semi-guscio pu? comprendere una unica flangia sporgente esterna.
In particolare, secondo l?invenzione, detto serbatoio componibile pu? prevedere mezzi di fissaggio per fissare detti semi-gusci tra di loro e impedirne il movimento lungo un asse verticale perpendicolare al piano orizzontale, e su detta flangia esterna sporgente di ciascun semi-guscio possono essere ricavati uno o pi? fori per il passaggio di detti mezzi di fissaggio per fissare detti semi-gusci tra di loro.
Pi? in particolare, secondo l?invenzione, detti mezzi di fissaggio possono prevedere una pluralit? di viti, ciascuna vite essendo atta a passare attraverso i rispettivi fori, e detti mezzi di fissaggio possono prevedere ulteriormente una pluralit? di dadi e rondelle per bloccare in posizione dette viti.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detto primo semiguscio o ciascun semi-guscio pu? prevedere una pluralit? di appendici di aggancio sulla rispettiva flangia esterna sporgente atte ad agganciarsi alla flangia esterna sporgente del semi-guscio reciproco.
Preferibilmente secondo l?invenzione, solo un semiguscio o ciascun semi-guscio pu? comprendere una unica flangia sporgente interna.
In particolare, secondo l?invenzione, detto primo semiguscio pu? prevedere una pluralit? di appendici di aggancio sulla rispettiva flangia interna sporgente atte ad agganciarsi alla flangia interna sporgente del secondo semi-guscio.
Pi? in particolare, detto primo semi-guscio pu? prevedere una pluralit? di appendici di aggancio sia sulla rispettiva flangia interna sporgente che sulla rispettiva flangia esterna sporgente, dette appendici di aggancio essendo atte ad agganciarsi alla rispettiva flangia interna sporgente o alla rispettiva flangia esterna sporgente del secondo semi-guscio.
Ancora secondo l?invenzione, in corrispondenza del bordo terminale di uno o ciascun semi-guscio pu? essere ricavato un canale di alloggiamento per detta guarnizione.
Pi? in particolare, secondo l?invenzione, detto canale di alloggiamento pu? avere una sezione trasversale a semi-cerchio oppure pu? essere un incavo avente una sezione a forma di ?V?, con il vertice disposto sul rispettivo bordo terminale del rispettivo semi-guscio. Ulteriormente secondo l?invenzione, in corrispondenza degli angoli di detto uno o ciascun semi-guscio possono non essere presenti dette appendici di aggancio.
Inoltre, secondo l?invenzione, ciascun semi-guscio pu? prevedere una pluralit? di appendici di aggancio disposte sulla rispettiva flangia sporgente esterna distanziate tra di loro da interspazi, e in cui detto serbatoio componibile ? configurato in modo tale che disponendo le appendici di aggancio di un primo semiguscio in maniera alternata rispetto alle appendici di aggancio del secondo semi-guscio e in maniera da essere aggettanti verso il semi-guscio reciproco, ciascuna appendice di aggancio di un semi-guscio si inserisca nell?interspazio tra appendici di aggancio del semiguscio reciproco accoppiandosi alla flangia esterna sporgente del semi-guscio reciproco.
In particolare, secondo l?invenzione, in ciascun semiguscio detta pluralit? di appendici di aggancio pu? essere disposta a raggiera rispetto ad un piano parallelo a detto piano orizzontale sul rispettivo bordo terminale, pi? in particolare in maniera equidistante sul perimetro del rispettivo bordo terminale.
Preferibilmente secondo l?invenzione, la guarnizione pu? presentare una sezione regolare, in particolare quadrangolare o circolare.
Alternativamente secondo l?invenzione, detta guarnizione pu? essere una guarnizione del tipo FIPFG, inserita in fase liquida in detta porzione di alloggiamento ricavata in uno di detti due-semi-gusci.
Sempre secondo l?invenzione, detti semi-gusci possono presentare una forma interna svasata tale da permetterne l?impilaggio uno dentro l?altro di semi-gusci dello stesso tipo o di tipo diverso.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detto serbatoio pu? essere in materiale polimerico, preferibilmente in polietilene, o materiale metallico.
Preferibilmente secondo l?invenzione, il secondo semiguscio pu? prevedere una flangia sporgente interna ed una flangia sporgente esterna entrambe giacenti su di un medesimo piano, parallelo a detto piano orizzontale, in cui il secondo semi-guscio pu? presentare una parete sporgente oltre dette flange, il primo semi-guscio pu? presentare in corrispondenza del bordo terminale una porzione avente una sezione ad ?U? tale da formare un canale di alloggiamento, e quando detto serbatoio ? in configurazione assemblata, detta parete sporgente del secondo guscio ? inserita nel canale di alloggiamento del primo guscio.
In particolare, secondo l?invenzione, quando detto serbatoio ? in configurazione assemblata, la guarnizione pu? essere inserita in detto canale di alloggiamento di detto primo semi-guscio.
Ancora secondo l?invenzione, detta flangia sporgente esterna e/o interna di ciascun semi-guscio pu? essere integrale alla parete del rispettivo semi-guscio, detta pluralit? di appendici di ciascun semi-guscio pu? essere integrale alla rispettiva flangia sporgente del medesimo semi-guscio su cui ? disposta.
Infine, secondo l?invenzione, detto serbatoio pu? comprendere ulteriormente uno o pi? tiranti, almeno un primo semi-guscio pu? presentare una flangia interna sporgente dotata di una pluralit? di fori, in cui quando detto serbatoio ? assemblato ciascun tirante si accoppia a due lati opposti di detta flangia interna sporgente mediante mezzi di fissaggio in corrispondenza di rispettivi fori.
L?invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, con particolare riferimento ai disegni delle figure allegate, in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale in spaccato di una prima forma di realizzazione di un serbatoio componibile secondo l?invenzione;
la figura 2a mostra una vista in sezione frontale in spaccato del serbatoio componibile di figura 1 lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 2b mostra il particolare IIb di figura 2a; la figura 3 mostra una vista laterale in spaccato e in esploso del serbatoio componibile di figura 1, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono; la figura 4a mostra una vista in spaccato e in sezione frontale del serbatoio componibile di figura 3 lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 4b mostra il particolare IVb di figura 4a; la figura 5 mostra una vista prospettica di dettaglio dall?interno del serbatoio componibile di figura 1, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono;
la figura 6 mostra una vista prospettica di dettaglio dall?interno del serbatoio componibile di figura 1, dopo l?assemblaggio dei semi-gusci;
la figura 7 mostra una vista laterale in spaccato di una seconda forma di realizzazione di un serbatoio componibile secondo l?invenzione;
la figura 8a mostra una vista in spaccato e in sezione frontale del serbatoio componibile di figura 7 lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 8b mostra il particolare VIIIb di figura 8a; la figura 9 mostra una vista laterale in spaccato e in esploso del serbatoio componibile di figura 7, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono; la figura 10a mostra una vista in spaccato e in sezione frontale in esploso del serbatoio componibile di figura 9 lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 10b mostra il particolare Xb di figura 10a; la figura 11 mostra una vista prospettica di dettaglio dall?interno del serbatoio componibile di figura 7, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono;
la figura 12 mostra una vista prospettica di dettaglio dall?interno del serbatoio componibile di figura 7, dopo l?assemblaggio dei semi-gusci;
la figura 13a mostra una vista laterale in spaccato di una terza forma di realizzazione di un serbatoio componibile secondo l?invenzione;
la figura 13b mostra una vista in spaccato e in sezione frontale del serbatoio componibile di figura 13a lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 14a mostra una vista laterale in spaccato e in esploso del serbatoio componibile di figura 13a, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono; la figura 14b mostra una vista in spaccato e in sezione frontale in esploso del serbatoio componibile di figura 14a lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 15 mostra una vista prospettica di dettaglio dall?interno del serbatoio componibile di figura 13a, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono;
la figura 16 mostra una vista prospettica di dettaglio dall?interno del serbatoio componibile di figura 13a, dopo l?assemblaggio dei semi-gusci;
la figura 17 mostra una vista laterale in spaccato di una quarta forma di realizzazione di un serbatoio componibile secondo l?invenzione;
la figura 18a mostra una vista in spaccato e in sezione frontale del serbatoio componibile di figura 17 lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 18b mostra il particolare XVIIIb di figura 18a;
la figura 19 mostra una vista laterale in spaccato e in esploso del serbatoio componibile di figura 17, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono; la figura 20a mostra una vista in spaccato e in sezione frontale in esploso del serbatoio componibile di figura 19 lungo un piano passante per l?asse y;
la figura 20b mostra il particolare XXb di figura 20a; la figura 21 mostra una vista prospettica di dettaglio del serbatoio componibile di figura 17, prima dell?assemblaggio dei semi-gusci che lo compongono; la figura 22 mostra una vista prospettica di dettaglio del serbatoio componibile di figura 17, dopo l?assemblaggio dei semi-gusci;
le figure 23a e 23b mostrano rispettivamente una vista laterale ed una frontale di una pluralit? di primi semigusci o semi-gusci superiori del serbatoio componibile di figura 1 impilati uno sull?altro per lo stoccaggio su di un pallet;
la figura 24 mostra una vista frontale di una pluralit? di secondi semi-gusci o semi-gusci inferiori del serbatoio componibile di figura 1 impilati uno sull?altro per lo stoccaggio su di un pallet.
Facendo riferimento alle figure 1 ? 6 si osserva una prima forma di realizzazione del serbatoio componibile secondo l?invenzione, indicato con il riferimento numerico 10;
la figura 25 mostra una vista prospettica in spaccato del serbatoio componibile di figura 17, comprendente tiranti interni; e
la figura 26 mostra una vista prospettica in spaccato e in esploso del serbatoio di figura 25.
Detto serbatoio componibile 10 ? preferibilmente in materiale plastico ed ? composto da due semi-gusci 1, 2 separabili e assemblabili tra di loro.
Per semi-gusci si intendono due porzioni di un involucro, in questo caso un serbatoio, che sono atti a proteggere il contenuto una volta che sono accoppiati tra di loro. Tali semi-gusci sono dotati di pareti laterali e una parete superiore o inferiore di raccordo. Il semi-guscio superiore ? generalmente dotato di aperture per l?accesso al contenuto, mentre il semi-guscio inferiore ? generalmente dotato di una porzione piatta o di gambe per l?appoggio a terra. Nelle figure allegate i semigusci sono generalmente mostrati in spaccato, ma si intendono avere tutte le pareti laterali chiuse.
Nel presente testo si fa riferimento a serbatoi da esterno per l?immagazzinamento di liquidi, in particolare di acqua ad uso domestico.
Il serbatoio 10 potrebbe essere ottenuto anche in materiale metallico, anche se pi? costoso. Preferibilmente vengono utilizzati materiali polimerici, come il polietilene (PE), preferibilmente ciascun semiguscio del serbatoio 10 ? ottenuto tramite la tecnica dello stampaggio rotazionale. Tuttavia, essi possono essere anche ottenuti tramite stampaggio ad iniezione, o soffiaggio, o altri metodi.
Il serbatoio 10 ? preferibilmente atto a contenere fluidi, in particolare liquidi come acqua, preferibilmente acqua ad uso domestico. Il serbatoio 10 ? composto da due porzioni, o semi-gusci, un semi-guscio superiore 1 ed un semi-guscio inferiore 2, concepiti per essere impilabili, che si accoppiano tra loro su due superfici appositamente realizzate, tra le quali viene interposta una guarnizione, che vengono rese solidali. Questa soluzione consente di ridurre considerevolmente il costo relativo al trasporto dei manufatti grazie all?impilabilit? dei semi-gusci, ottimizzando gli spazi destinati ai carichi e riducendo l?impatto ambientale di questa fase del ciclo di vita del manufatto.
In particolare, come visibile nelle figure 23a, 23b e 24, quando vengono trasportati o immagazzinati per il trasporto, vengono disposti una pluralit? di primi semigusci 1 impilati uno sull?altro ed una pluralit? di secondi-semi-gusci 2 impilati uno sull?altro.
In particolare, ciascun semi-guscio 1, 2 presenta una forma interna svasata, in modo tale da permettere l?impilaggio di un semi-guscio dentro l?altro. Ciascun semi-guscio 1, 2 presenta delle pareti laterali ed una parete di fondo, che pu? essere superiore o inferiore in base alla posizione del semi-guscio nel serbatoio quando assemblato.
In alcune forme di realizzazione i due semi-gusci possono essere identici o diversi.
In particolare, detto serbatoio 10 comprende un primo semi-guscio o semi-guscio superiore 1 ed un secondo semiguscio o semi-guscio inferiore 2.
Detto serbatoio componibile 10 secondo l?invenzione prevede, inoltre, mezzi di accoppiamento per l?accoppiamento tra detti due semi-gusci 1 e 2.
In particolare, detti due semi-gusci 1 e 2 si accoppiano tra di loro in corrispondenza di un bordo terminale 11 o 21 di accoppiamento, corrispondente al bordo inferiore 11 del semi-guscio superiore 1 e al bordo superiore 21 del semi-guscio inferiore 2.
Detti semi-gusci 1 e 2 si accoppiano tra di loro in corrispondenza di detti bordi terminali 11, 21 lungo un piano orizzontale di accoppiamento X. Inoltre, l?assemblaggio tra detti semi-gusci 1, 2 avviene parallelamente ad un asse verticale y, trasversale a detto piano orizzontale X.
La soluzione secondo l?invenzione prevede un sistema di fissaggio per vincolare i due semi-gusci 1, 2 sull?asse verticale y, consentendo ad una guarnizione (non mostrata) di mantenere una tenuta idraulica mediante la sua compressione e un sistema di vincolo lungo il piano X che permette di ridurre le rotazioni indotte dalla spinta idrostatica e conseguente separazione dei semigusci che farebbe perdere compressione alla guarnizione e, di conseguenza, far venire meno la tenuta idraulica. Tra il primo semi-guscio 1 e il secondo semi-guscio inferiore 2 ? infatti interposta una guarnizione per la tenuta idraulica del serbatoio componibile 1, una volta assemblato e riempito con il fluido da immagazzinare. Le porzioni interne a detti semi-gusci 1, 2 di detti due bordi di accoppiamento 11 e 21, in altre parole le porzioni che andranno a contatto con il fluido da contenere, sono conformate in modo tale da formare una sede interna 3 per l?alloggiamento della guarnizione. La geometria della guarnizione ? tale da consentire di ottenere la tenuta idraulica una volta completato il processo di assemblaggio meccanico tra i due semi-gusci 1 e 2. Infatti, una volta accoppiati meccanicamente i due semi-gusci 1 e 2, si otterr? una forza sulle flange esterne 16, 26 tale da comprimere la guarnizione e garantire la tenuta.
Lo studio delle forme del serbatoio 10 ? funzionale a garantire una maggiore tenuta della guarnizione all?aumentare della spinta idrostatica che agisce sulle pareti del serbatoio 10 stesso.
Per la guarnizione pu? essere utilizzata una guarnizione a celle chiuse avente una sezione regolare ad esempio rettangolare o circolare. La guarnizione viene tanto pi? compressa quanto pi? elevata ? la spinta sulle pareti del serbatoio. In questo modo si garantisce la tenuta in qualsiasi condizione di esercizio.
Alternativa ? l?utilizzo di una guarnizione liquida che, durante la fase di polimerizzazione, forma un espanso a celle chiuse. In questo caso la geometria della guarnizione sar? dettata dalla forma della sede sulla quale la guarnizione stessa verr? depositata.
In particolare, la guarnizione liquida, o FIPFG (formed in place foam gasket), per la sua caratteristica principale di presentarsi allo stato liquido molto viscoso, tende a riempire la forma che viene messa a disposizione (sede) e, a contatto con l?aria, inizia a polimerizzare formando un espanso a celle chiuse. In questo modo si ha un buon riempimento della sede con un materiale che ? in grado di svolgere al meglio le operazioni di tenuta idraulica.
Come accennato, ciascun semi-guscio 1 o 2 prevede, inoltre, in corrispondenza della porzione esterna del rispettivo bordo terminale 11 o 21 un?unica flangia esterna sporgente 16 o 26 dal corpo esterno dei semigusci 1, 2. Ciascuna flangia sporgente 16, 26 presenta una superficie piatta sostanzialmente parallela al piano orizzontale X di accoppiamento.
Il serbatoio componibile 10 prevede inoltre mezzi di fissaggio per fissare tra di loro le flange esterne sporgenti 16, 26 dei due semi-gusci 1, 2.
Nella forma di realizzazione mostrata, con particolare riferimento alle figure 4a e 4b, si pu? osservare come su ciascuna flangia sporgente esterna 16, 26 sia ricavata una pluralit? di fori 5 disposti in maniera tale da permettere il passaggio di opportune viti 6, ciascuna vite 6 essendo atta a passare attraverso due fori 5 coincidenti, ricavati sulle due flange esterne sporgenti 16, 26 dei due semi-gusci 1, 2. Tali viti 6 possono essere bloccate in posizione per mezzo di unioni bullonate, in particolare tramite dadi 7 e rondelle 8. Tali mezzi di accoppiamento permettono di realizzare un blocco meccanico semplice ed affidabile nella parte esterna del serbatoio 10 evitando la separazione dei due semi-gusci 1 e 2 e agendo sulla guarnizione posizionata nella seda interna 3 effettuando una compressione iniziale.
Pertanto, i semi-gusci 1, 2 durante l?assemblaggio vengono disposti in modo tale che i fori 5 di un semiguscio 1, 2 siano allineati con i fori 5 ricavati nel semi-guscio 2, 1 reciproco per il passaggio delle viti 6 e quindi il bloccaggio del movimento lungo un asse parallelo all?asse verticale y.
Grazie alla disposizione dei mezzi di fissaggio, il centraggio e l?allineamento dei semi-gusci 1, 2 ? agevole dato che l?utente finale ? in grado di valutare, avendo le componenti a vista, se sta svolgendo le operazioni a regola d?arte.
Inoltre, ciascuno dei semi-gusci comprende una flangia sporgente interna 15, 25, disposta in corrispondenza delle pareti interne del rispettivo semi-guscio 1, 2. Ciascuna flangia sporgente interna 15, 25 di un semiguscio 1, 2 giace sul medesimo piano, parallelo al piano orizzontale X, su cui giace la rispettiva flangia sporgente esterna 16, 26 del medesimo semi-guscio 1, 2. Nella presente forma di realizzazione uno dei due semigusci 1, 2, in particolare il primo semi-guscio 1 o semiguscio 1 superiore presenta su detta flangia sporgente interna 15 una pluralit? di appendici di aggancio 41, in particolare quattro, ciascuna appendice di aggancio 41 presenta, in particolare, un profilo ad uncino.
Ciascuna appendice di aggancio 41 ? rivolta verso la porzione esterna del semi-guscio 1 e aggettante dal rispettivo bordo terminale 11. Tale appendice di aggancio 41 del primo semi-guscio 1 ? atta ad agganciarsi tramite un bloccaggio a scatto alla flangia sporgente interna 25 del secondo semi-guscio 2.
In altre parole, tali appendici di aggancio 41 del primo semi-guscio 1 agiscono per interferenza sulla flangia sporgente interna 25 del secondo semi-guscio 2.
Le appendici 41 realizzate nella parte interna del primo semi-guscio 1 presentano un andamento continuo su tutto il bordo terminale 11 del semi-guscio 1, fatta eccezione per le zone aventi il raggio di raccordo minimo, in particolare gli angoli del semi-guscio 1.
In questo modo le reazioni alla spinta idrostatica sono uniformi su tutto il perimetro e l?assenza dell?accoppiamento a scatto negli angoli consentir? un montaggio agevole. Questo accorgimento ? necessario a causa dei ritiri differenziali caratterizzanti i manufatti in materiale plastico che, essendo funzione della geometria, la zona avente raggio minimo presenta un ritiro che potrebbe essere difforme rispetto al resto del manufatto.
Grazie alle appendici di aggancio 41 e ai mezzi di fissaggio 6, 7, 8 si aumenta la resistenza del serbatoio 10.
Inoltre, poich? detta pluralit? di appendici di aggancio 41 hanno uno sviluppo perimetrale su tutto il serbatoio 10 assemblato, viene garantita una resistenza uniforme su tutto il bordo terminale 11, 21 dei semi-gusci 1, 2 accoppiati tra di loro.
Ancora, grazie alla presenza di tali appendici di aggancio 41 ? possibile ostacolare le rotazioni indotte in quanto il bloccaggio tra appendice di aggancio 41 del primo semi-guscio 1 con la flangia sporgente interna 25 del secondo semi-guscio 2, esercita una forza di trazione su tale secondo semi-guscio 2, offrendo resistenza alle deformazioni mediante lo scambio di reciproche interazioni.
L?accoppiamento a scatto, grazie alla sua geometria, costringe la flangia sporgente interna 25 del secondo semi-guscio 2 nella sede determinata dalla porzione ad uncino 41 del primo semi-guscio 1, limitandone al massimo i movimenti e i gradi di libert?. Ne consegue una buona conservazione della forma iniziale del manufatto assemblato.
Inoltre, nella presente forma di realizzazione, come si pu? osservare in particolare dalle figure 2b e 4b, in corrispondenza del bordo terminale 11 del primo semiguscio 1, in particolare del semi-guscio 1 superiore, esso presenta una sezione a ferro di cavallo o conformata ad ?U? 33 in grado di formare un canale di alloggiamento 3 lungo tutto il perimetro del primo semi-guscio 1. Tale canale 3 corrisponde con la sede di alloggiamento 3 per la guarnizione (non mostrata in figura).
Diversamente, il secondo semi-guscio 2, in particolare il semi-guscio inferiore 2, presenta una parete sporgente 34 che sporge oltre il bordo terminale 21 del secondo semi-guscio 2, in particolare oltre la flangia esterna 26 e la flangia interna 25, che giacciono sul medesimo piano, parallelo al piano orizzontale X.
Pertanto, quando i due semi-guscio 1, 2 vengono accoppiati e assemblati tra di loro, tale parete sporgente 34 del secondo semi-guscio 2 si inserisce dentro il canale di alloggiamento 3 del primo semi-guscio 1. Come visibile, in particolare, da figura 2b nell?interspazio tra tale parete sporgente 34 del secondo semi-guscio 2 e la parete interna della sezione conformata ad ?U? o a ferro di cavallo 33 del primo semiguscio 1 ? accolta la guarnizione (non mostrata).
In questo modo, una volta completato l?assemblaggio dei semi-gusci 1, 2, la guarnizione inserita nella sede 3 si trova compressa tra le pareti 33 e 34. In questo modo viene garantita la tenuta idraulica su tutto il perimetro.
Tale sistema di bloccaggio a scatto, permette di contenere le deformazioni indotte sulla zona di accoppiamento, causate dalla spinta idrostatica, che potrebbero far perdere compressione in corrispondenza dei bordi terminali 11 e 21 ed alla guarnizione posizionata nella sede 3 con conseguente trafilamento di fluido contenuto all?interno del serbatoio 10.
Altro aspetto da non sottovalutare ? l?efficacia dello scambio di reazioni vincolari, dato che le appendici di aggancio 41 agiscono come protrusioni continue del primo semi-guscio 1 verso la flangia interna 25 del secondo semi-guscio 2 e non sono elementi aggiunti in un secondo momento, come le spine usate nelle soluzioni di tecnica nota.
La soluzione secondo l?invenzione permette di ottenere sistemi idonei all?unione delle parti in qualit? e praticit? grazie alla guarnizione per un?ottimale tenuta idraulica, e grazie al sistema di fissaggio meccanico. In linea generale, i due semi-gusci 1, 2 vengono accoppiati in mezzeria lungo il piano orizzontale X e in questa zona ? realizzata una parte piana orizzontale parallela al terreno sulla quale vengono ricavati dei fori 5 per accogliere viti di serraggio 6 disposte perimetralmente al serbatoio 10. Inoltre, la sezione della zona in cui vengono accoppiati i due semi-gusci 1, 2, e la zona in cui viene posizionata la guarnizione, ? stata studiata in modo tale da evitare la rotazione causata dalla spinta idrostatica della parte flangiata 16, 26. Per questo sono state sfruttate delle forme che tendono ad offrire una reazione opposta alla rotazione provocata dalla spinta idrostatica.
A tale scopo, sono state realizzate le appendici di aggancio 41 del primo semi-guscio 1. La loro funzione ? quella di ridurre al minimo le rotazioni della parte flangiata.
Inoltre, dato che il serbatoio 10 ? da installarsi fuori terra esso ? stato sviluppato in modo tale che non avvengano minimi trafilamenti di fluido nella zona in cui i semi-gusci 1, 2 vengono accoppiati.
Facendo riferimento alle figure 7 ? 12 si osserva una seconda forma di realizzazione del serbatoio componibile secondo l?invenzione, indicato sempre con il riferimento numerico 10.
Il serbatoio 10 della seconda forma di realizzazione ? simile a quello descritto in precedenza e pertanto gli elementi in comune non verranno descritti e presentano i medesimi riferimenti numerici.
La seconda forma di realizzazione del serbatoio 10 secondo l?invenzione si differenzia rispetto a quella descritta in precedenza, facendo particolare riferimento alle figure 8b e 10b, dal fatto che in corrispondenza del bordo terminale 11, 21 di ciascun semi-guscio 1, 2 ? prevista una sede 3 continua, in particolare avente una sezione a semi-cerchio, per l?alloggiamento della guarnizione (non mostrata in figura).
Infatti, in questo caso ? assente la particolare conformazione geometrica del bordo terminale 11, 21 di ciascun semi-guscio 1, 2, caratteristica della prima forma di realizzazione.
In particolare, in corrispondenza di ciascun bordo terminale 11, 21 di ciascun semi-guscio 1, 2 la flangia interna 15, 25 e la rispettiva flangia esterna 16, 26 si trovano sul medesimo piano, parallelo al piano X, come fossero un unico elemento piatto.
Vantaggiosamente questa forma di realizzazione presenta una geometria pi? semplice, ed evita il ritiro della zona uniforme e le rotazioni relative tra i semi-gusci 1 e 2, dato che il sistema di aggancio giace tutto sullo stesso piano.
Nelle figure 13 ? 16 viene mostrata una terza forma di realizzazione del serbatoio componibile 10 secondo l?invenzione.
Il serbatoio 10 della terza forma di realizzazione ? simile alla seconda forma di realizzazione e pertanto gli elementi in comune non verranno descritti e presentano i medesimi riferimenti numerici.
Come per la seconda forma di realizzazione, il primo semi-guscio 1 presenta sempre una flangia sporgente esterna 16 ed una flangia sporgente interna 15 disposti sul medesimo piano parallelo al piano orizzontale X, in particolare in corrispondenza del bordo terminale 11 del semi-guscio 1.
La flangia esterna sporgente 16, tuttavia, ? sprovvista di fori, diversamente dalle precedenti forme di realizzazione. Anche sulla flangia esterna 16 sono disposti una pluralit? di appendici di aggancio 41, in particolare quattro, che sono atte ad agganciarsi alla flangia esterna sporgente 26 del secondo semi-guscio 2.
Anche tali appendici di aggancio 41 presentano una porzione di estremit? ad uncino che si aggancia con blocco a scatto alla flangia sporgente esterna 26 del secondo semi-guscio 2.
La mutua interazione delle due appendici di aggancio 41 disposte in corrispondenza della parete esterna e interna del primo semi-guscio 1 consente di evitare la separazione dei due semi-gusci 1, 2 e la compressione iniziale della guarnizione (non rappresentata) posizionata nella sede 3.
La particolare geometria delle pareti rappresentate in questa forma di realizzazione consente di avere anche una resistenza sull?asse verticale y senza l?ausilio di blocchi meccanici aggiuntivi quali unioni bullonate, spine o similari grazie all?interazione tra le appendici di aggancio di un semi-guscio e le flange sporgenti dell?altro semi-guscio.
In particolare, in corrispondenza del bordo terminale 11, 21 di ciascun semi-guscio ? presente un incavo 3 che corrisponde con il canale di alloggiamento 3 per la guarnizione. Tale incavo 3 presenta una sezione a ?V? con il vertice in corrispondenza della parete del rispettivo semi-guscio 1, 2 e le due estremit? in connessione con le rispettive flange esterna 16, 26 e interna 15, 25.
Tale particolare sezione facilita l?inserimento della guarnizione e al contempo rende pi? elastici e flessibili le appendici di aggancio 41 del primo semi-guscio 1 e le flange 26 e 25 del secondo semi-guscio 2 per un ottimale bloccaggio reciproco.
Infine, in riferimento alle figure 17 ? 22 si osserva una quarta forma di realizzazione del serbatoio componibile 10 secondo l?invenzione.
Il serbatoio 10 della quarta forma di realizzazione ? simile alla prima forma di realizzazione e pertanto gli elementi in comune non verranno descritti e presentano i medesimi riferimenti numerici.
Diversamente dalla prima forma di realizzazione le appendici di aggancio sono disposte su entrambi i semigusci 1, 2 in corrispondenza delle rispettive flange esterne 16, 26.
Il primo semi-guscio 1 inoltre ? sprovvisto di flangia interna ma presenta l?estremit? conformata ad ?U? come nella prima forma di realizzazione.
In corrispondenza di ciascuna flangia esterna 16, 26 di ciascun semi-guscio 1, 2 ? disposta una pluralit? appendici di aggancio 41, 42, in particolare, dette appendici di aggancio 41, 42 presentano una porzione di estremit? conformata ad uncino, come per le forme di realizzazione precedenti. La pluralit? di appendici di aggancio 41, 42 di un semi-guscio 1, 2 ? disposta a raggiera rispetto ad un piano parallelo a detto piano orizzontale X sulla rispettiva flangia esterna 16, 26, in modo da lasciare degli spazi vuoti e sono disposte in maniera alternata rispetto alle appendici di aggancio 42, 41 dell?altro semi-guscio 2, 1.
Inoltre, ciascuna appendice di aggancio 41 del primo semi-guscio 1 ? disposta sulla faccia della flangia esterna 16 rivolta verso il secondo semi-guscio 2, e ciascuna appendice di aggancio 42 del secondo semiguscio 2 ? disposta sulla faccia della rispettiva flangia esterna 26 rivolta verso il primo semi-guscio 1, in maniera tale che quando i semi-gusci 1, 2 sono assemblati tra di loro, le appendici di aggancio 41, 42 di un semiguscio 1, 2 si trovino adiacenti alla parete esterna del corpo dell?altro semi-guscio 2, 1.
In particolare, come visibile da figura 18b, dette appendici di aggancio 41, 42 sono configurate in modo tale che quando detto serbatoio componibile 10 ? in configurazione assemblata le appendici di aggancio 41, 42 di ciascun semi-guscio 1; 2 si accoppiano ad incastro sulla flangia esterna sporgente 26; 16 del semi-guscio 2; 1 reciproco.
Tali appendici di aggancio 41, 42 sono atte a contenere le deformazioni indotte sulla zona di accoppiamento, causate dalla spinta idrostatica, che potrebbero far perdere compressione in corrispondenza del bordo terminale 11 o 21 e alla guarnizione 4 posizionata nella sede 3 con conseguente trafilamento di fluido contenuto all?interno del serbatoio 10.
In questa forma realizzativa rappresentata le appendici di aggancio 41, 42 e caratterizzate dall?avere un andamento alternato e presentano uno sviluppo perimetrale su tutto il manufatto, in questo modo entrambi i semi-gusci offrono una resistenza allo spanciamento contenendo le deformazioni sul semi-guscio reciproco.
In particolare, tra due appendici di aggancio 41, 42 del medesimo semi-guscio 1, 2 si crea un interspazio che agisce da sede di alloggiamento per l?appendice di aggancio 42, 41 del semi-guscio 2, 1 reciproco. Detto serbatoio componibile 10 ? quindi configurato in modo tale da assumere una configurazione assemblata accoppiando detti semi-gusci 1, 2 tra di loro con i rispettivi bordi terminali 11, 21 in corrispondenza di detto piano orizzontale X, disponendo le appendici di aggancio 41, 42 di un primo semi-guscio 1, 2 in maniera alternata rispetto alle appendici di aggancio 41, 42 del secondo semi-guscio 2, 1 e in maniera da essere aggettanti verso il semi-guscio 2, 1 reciproco in modo tale che ciascuna appendice di aggancio 41, 42 di un semi-guscio 1, 2 si inserisca nel rispettivo interspazio del semi-guscio 2, 1 reciproco.
Anche in questo caso ciascun semi-guscio 1, 2 presenta una unica flangia esterna 16, 26 continua sulla quale sono ricavati una pluralit? di fori passanti 5 attraverso i quali possono inserirsi le viti 6 dei mezzi di fissaggio descritti in precedenza. Pertanto, i semigusci 1, 2 durante l?assemblaggio vengono disposti in modo tale che i fori 5 di un semi-guscio 1, 2 siano allineati con i fori 5 ricavati nel semi-guscio 2, 1 reciproco per il passaggio delle viti 6 e quindi il bloccaggio del movimento lungo un asse parallelo all?asse verticale y.
Grazie alle appendici di aggancio 41, 42 e ai mezzi di fissaggio 6, 7, 8 si aumenta la resistenza del serbatoio 10. Inoltre, poich? detta pluralit? di appendici di aggancio 41, 42 hanno uno sviluppo perimetrale su tutto il serbatoio 10 assemblato, viene garantita una resistenza uniforme su tutto il bordo terminale 11, 21 dei semi-gusci 1, 2 accoppiati tra di loro.
Ancora, grazie alla presenza di tali appendici di aggancio 41, 42 ? possibile ostacolare le rotazioni indotte in quanto il bloccaggio tra appendice di aggancio 41, 42 di un semi-guscio 1, 2 con la flangia esterna 26, 16 del semi-guscio 2, 1 reciproco, esercita una forza di trazione su tale semi-guscio 2, 1 reciproco, offrendo resistenza alle deformazioni mediante lo scambio di reciproche interazioni.
L?accoppiamento a scatto, grazie alla sua geometria, costringe la flangia esterna 16, 26 del rispettivo semiguscio 1, 2 nella sede determinata dalla porzione ad uncino 42, 41 del semi-guscio 2, 1 reciproco, limitandone al massimo i movimenti e i gradi di libert?. Ne consegue una buona conservazione della forma iniziale del manufatto assemblato.
Inoltre, nella quarta forma di realizzazione, come si pu? osservare in particolare dalle figure 18b e 20b, in corrispondenza del bordo terminale 11 del primo semiguscio 1, in particolare del semi-guscio 1 superiore, esso presenta una sezione a ferro di cavallo o conformata ad ?U? 33 in grado di formare un canale 3 lungo tutto il perimetro del primo semi-guscio. Tale canale 3 corrisponde con la sede di alloggiamento 3 per la guarnizione 4.
Diversamente, il secondo semi-guscio 2, in particolare il semi-guscio inferiore 2, presenta una parete sporgente 34 che sporge oltre il bordo terminale 21 del secondo semi-guscio 2, in particolare oltre la flangia esterna 26 e la flangia interna 25, che giacciono sul medesimo piano, parallelo al piano orizzontale X.
Pertanto, quando i due semi-gusci 1, 2 vengono accoppiati e assemblati tra di loro, tale parete sporgente 34 del secondo semi-guscio 2 si inserisce dentro il canale di alloggiamento 3 del primo semi-guscio 1. Come visibile, in particolare, da figura 18b nell?interspazio tra tale parete sporgente 34 del secondo semi-guscio 2 e la parete interna della sezione a ?U? o a ferro di cavallo 33 del primo semi-guscio 1 ? accolta la guarnizione 4.
In quest?ultima forma di realizzazione, l?avere porzioni a scatto alternate sul semi-guscio 1 e sul semi-guscio 2 reciproco consente di annullare nella quasi totalit? la rotazione della parte flangiata: infatti nel caso in cui il primo semi-guscio 1 subisca una rotazione causata dalla spinta idrostatica, questa verrebbe contenuta dall?appendice di aggancio 42, sul secondo semi-guscio 2, e viceversa.
Inoltre, come mostrato per la forma di realizzazione del serbatoio componibile 10 di figure 25 - 26 per ridurre ulteriormente le deformazioni sul piano orizzontale X, potrebbero essere utilizzati dei tiranti 9 posti nella parte interna del serbatoio componibile 10 quando assemblato. Sulla flangia interna 15 del primo semiguscio 1 possono essere realizzate delle sedi 5 opportune il cui scopo ? quello di accogliere delle unioni bullonate, formate da viti 6, dadi 7 e rondelle 8, e rendere solidale il tirante 9, costruito preferibilmente con lo stesso materiale del serbatoio 10, alla flangia interna 14 stessa.
In questo modo, come gi? affermato, si contengono ulteriormente e vantaggiosamente le spinte orizzontali e quindi le deformazioni causate dalla spinta idrostatica del fluido contenuto all?interno del serbatoio 10 stesso. Questa ulteriore soluzione di irrigidimento del serbatoio 10 pu? essere estesa a tutte le forme realizzative descritte in precedenza.
Vantaggiosamente, la soluzione secondo la presente invenzione permette di accoppiare i due semi-gusci 1, 2 in modo tale da avere una ottima tenuta meccanica ed idraulica.
Inoltre, le soluzioni descritte secondo la presente invenzione permettono di rendere l?accoppiamento dei semi-gusci 1, 2 semplice ed affidabile.
Vantaggiosamente, i mezzi di fissaggio tra i semi-gusci del serbatoio non presentano spine o inserti meccanici aggiunti, utilizzando convenzionali mezzi di fissaggio come viti e bulloni. Ci? permette di ridurre i tempi di assemblaggio dei semi-gusci, che pu? essere realizzato anche da personale non professionista.
A causa delle scarse propriet? meccaniche dei polimeri utilizzati, per aumentare la resistenza dei manufatti ? stato scelto di lavorare sulla geometria del manufatto in modo da sfruttare determinate forme per aumentare la resistenza nelle zone sottoposte agli stress maggiori. I serbatoi secondo una delle forme di realizzazione descritte ben si prestano ad essere realizzati con la tecnica dello stampaggio rotazionale, o anche con le tecniche di stampaggio ad iniezione o soffiaggio; grazie alla semplicit? delle forme, il materiale ? in grado di fluire liberamente all?interno dello stampo replicandone al meglio la forma. L?assenza totale di sottosquadri consentir? inoltre un?estrazione estremamente semplice del pezzo dallo stampo.
Inoltre, un altro vantaggio del serbatoio secondo l?invenzione ? la rigidezza intrinseca che consente di avere una rigidezza localizzata elevata, contenendo al massimo le deformazioni della zona di accoppiamento. Qualora la spinta idrostatica dovesse indurre dei momenti flettenti sulle pareti del serbatoio, la presenza dei del sistema a scatto esterno o interno consente di ostacolare le rotazioni indotte dato che la flangia di un semi-guscio va in appoggio sulla porzione conformata ad uncino del semi-guscio opposto offrendo resistenza alle deformazioni mediante lo scambio di reciproche interazioni. Questo fenomeno, grazie alla geometria del manufatto, ? presente su tutto il perimetro della zona di accoppiamento e la resistenza pu? essere considerata uniforme.
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma ? da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ci? uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (22)
1. Serbatoio componibile (10) per contenere un fluido, detto serbatoio componibile (10) comprendendo un primo semi-guscio (1), ed un secondo semi-guscio (2), ciascun semi-guscio (1; 2) prevedendo un bordo terminale (11; 21) per l?accoppiamento in corrispondenza di un piano orizzontale di accoppiamento (X) con il bordo terminale (21; 11) dell?altro semi-guscio (2; 1), detto serbatoio (10) comprendendo inoltre una guarnizione (4) interponibile tra detti due semi-gusci (1, 2) in corrispondenza dei bordi terminali (11, 21), detto serbatoio componibile (10) essendo caratterizzato dal fatto che un solo primo semi-guscio (1) o ciascun semiguscio (1, 2) in corrispondenza del rispettivo bordo terminale (11; 21) prevede una pluralit? di appendici di aggancio (41; 42) disposte internamente e/o esternamente sul rispettivo bordo terminale (11; 21) parallelamente a detto asse verticale (y), dal fatto che l?altro semiguscio (2; 1) o ciascun semi-guscio (1, 2) prevede una flangia sporgente (15; 16; 25; 26) disposta internamente o esternamente come detta pluralit? di appendici di aggancio (41; 42) del semi-guscio (1; 2) reciproco, detta flangia sporgente (15; 16; 25; 26) avendo un?estensione lungo tutto il bordo terminale (11; 21) del rispettivo semi-guscio (1; 2) ed essendo parallela a detto piano orizzontale (X), e dal fatto che detto serbatoio componibile (10) ? configurato in modo tale da assumere una configurazione assemblata accoppiando detti semigusci (1, 2) tra di loro con i rispettivi bordi terminali (11, 21) in corrispondenza di detto piano orizzontale (X), disponendo le appendici di aggancio (41; 42) di un primo semi-guscio (1; 2) in maniera da essere aggettanti verso il semi-guscio (2; 1) reciproco in modo tale che ciascuna appendice di aggancio (41; 42) si accoppi ad incastro sulla flangia sporgente (26; 25; 16) del semiguscio (2; 1) reciproco, interponendo detta guarnizione (4).
2. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascuna appendice di aggancio (41; 42) presenta una porzione conformata ad uncino.
3. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun semi-guscio (1; 2) comprende una unica flangia sporgente esterna (16; 26).
4. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto serbatoio componibile (10) prevede mezzi di fissaggio (6, 7, 8) per fissare detti semi-gusci (1, 2) tra di loro e impedirne il movimento lungo un asse verticale (y) perpendicolare al piano orizzontale (x), e in cui su detta flangia esterna sporgente (16, 26) di ciascun semi-guscio (1; 2) sono ricavati uno o pi? fori (5) per il passaggio di detti mezzi di fissaggio (6, 7, 8) per fissare detti semigusci (1, 2) tra di loro.
5. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di fissaggio prevedono una pluralit? di viti (6), ciascuna vite (6) essendo atta a passare attraverso i rispettivi fori (5), e in cui detti mezzi di fissaggio prevedono ulteriormente una pluralit? di dadi (7) e rondelle (8) per bloccare in posizione dette viti (6).
6. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 ? 5, quando dipendenti dalla rivendicazione 3, in cui detto primo semi-guscio (1) o ciascun semi-guscio (1; 2) prevede una pluralit? di appendici di aggancio (41; 42) sulla rispettiva flangia esterna sporgente (16; 26) atte ad agganciarsi alla flangia esterna sporgente (26; 16) del semi-guscio (2; 1) reciproco.
7. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui solo un semiguscio (2) o ciascun semi-guscio (1; 2) comprende una unica flangia sporgente interna (15; 25).
8. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto primo semi-guscio (1) prevede una pluralit? di appendici di aggancio (41) sulla rispettiva flangia interna sporgente (15) atte ad agganciarsi alla flangia interna sporgente (25) del secondo semi-guscio (2).
9. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione 6 e 8, in cui detto primo semi-guscio (1) prevede una pluralit? di appendici di aggancio (41) sia sulla rispettiva flangia interna sporgente (15) che sulla rispettiva flangia esterna sporgente (16), dette appendici di aggancio (41) essendo atte ad agganciarsi alla rispettiva flangia interna sporgente (25) o alla rispettiva flangia esterna sporgente (26) del secondo semi-guscio (2).
10. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in corrispondenza del bordo terminale (11; 21) di uno o ciascun semi-guscio (1; 2) ? ricavato un canale di alloggiamento (3) per detta guarnizione (4).
11. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto canale di alloggiamento (3) ha una sezione trasversale a semi-cerchio oppure ? un incavo avente una sezione a forma di ?V?, con il vertice disposto sul rispettivo bordo terminale (11; 21) del rispettivo semi-guscio (1; 2).
12. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in corrispondenza degli angoli di detto uno o ciascun semiguscio (1; 2) non sono presenti dette appendici di aggancio.
13. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 ? 12, quando dipendenti dalla rivendicazione 3, in cui ciascun semi-guscio (1; 2) prevede una pluralit? di appendici di aggancio (41; 42) disposte sulla rispettiva flangia sporgente esterna (16; 26) distanziate tra di loro da interspazi, e in cui detto serbatoio componibile (10) ? configurato in modo tale che disponendo le appendici di aggancio (41; 42) di un primo semi-guscio (1; 2) in maniera alternata rispetto alle appendici di aggancio (42; 41) del secondo semiguscio (2; 1) e in maniera da essere aggettanti verso il semi-guscio (2; 1) reciproco, ciascuna appendice di aggancio (41; 42) di un semi-guscio (1; 2) si inserisca nell?interspazio tra appendici di aggancio (42; 41) del semi-guscio (2; 1) reciproco accoppiandosi alla flangia esterna sporgente (26; 16) del semi-guscio (2; 1) reciproco.
14. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui in ciascun semi-guscio (1; 2) detta pluralit? di appendici di aggancio (41; 42) ? disposta a raggiera rispetto ad un piano parallelo a detto piano orizzontale (X) sul rispettivo bordo terminale (11, 21), pi? in particolare in maniera equidistante sul perimetro del rispettivo bordo terminale (11, 21).
15. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la guarnizione (4) presenta una sezione regolare, in particolare quadrangolare o circolare.
16. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10 ? 15, quando dipendenti dalla rivendicazione 10, in cui detta guarnizione ? una guarnizione del tipo FIPFG, inserita in fase liquida in detta porzione di alloggiamento (3) ricavata in uno di detti due-semi-gusci (1; 2).
17. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti semi-gusci (1, 2) presentano una forma interna svasata tale da permetterne l?impilaggio uno dentro l?altro di semigusci (1; 2) dello stesso tipo o di tipo diverso.
18. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto serbatoio (10) ? in materiale polimerico, preferibilmente in polietilene, o materiale metallico.
19. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo semiguscio (2) prevede una flangia sporgente interna (25) ed una flangia sporgente esterna (26) entrambe giacenti su di un medesimo piano, parallelo a detto piano orizzontale (X), in cui il secondo semi-guscio (2) presenta una parete sporgente (34) oltre dette flange (26; 25), in cui il primo semi-guscio (1) presenta in corrispondenza del bordo terminale (11) una porzione avente una sezione ad ?U? (33) tale da formare un canale di alloggiamento (3), e in cui quando detto serbatoio (10) ? in configurazione assemblata, detta parete sporgente (34) del secondo guscio (2) ? inserita nel canale di alloggiamento (3) del primo guscio (1).
20. Serbatoio componibile (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui quando detto serbatoio (10) ? in configurazione assemblata, la guarnizione (4) ? inserita in detto canale di alloggiamento (3) di detto primo semiguscio (1).
21. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta flangia sporgente esterna e/o interna (16; 26; 15; 25) di ciascun semi-guscio (1; 2) ? integrale alla parete del rispettivo semi-guscio (1; 2), in cui detta pluralit? di appendici (41; 42) di ciascun semi-guscio (1; 2) ? integrale alla rispettiva flangia sporgente (15; 16; 25; 26) del medesimo semi-guscio (1; 2) su cui ? disposta.
22. Serbatoio componibile (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto serbatoio (10) comprende ulteriormente uno o pi? tiranti (9), in cui almeno un primo semi-guscio (1) presenta una flangia interna sporgente (15) dotata di una pluralit? di fori (5), in cui quando detto serbatoio (10) ? assemblato ciascun tirante (9) si accoppia a due lati opposti di detta flangia interna sporgente (15) mediante mezzi di fissaggio (6, 7, 8) in corrispondenza di rispettivi fori (5).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000032456A IT202100032456A1 (it) | 2021-12-23 | 2021-12-23 | Serbatoio componibile |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000032456A IT202100032456A1 (it) | 2021-12-23 | 2021-12-23 | Serbatoio componibile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100032456A1 true IT202100032456A1 (it) | 2023-06-23 |
Family
ID=80625188
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000032456A IT202100032456A1 (it) | 2021-12-23 | 2021-12-23 | Serbatoio componibile |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100032456A1 (it) |
Citations (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS5099508U (it) * | 1974-01-14 | 1975-08-18 | ||
US4333580A (en) | 1980-09-29 | 1982-06-08 | Associated Plastics, Inc. | Mechanism for locking two halves of an underground vault |
EP0571876A1 (en) * | 1992-05-29 | 1993-12-01 | FIAT AUTO S.p.A. | Autovehicle fuel tank and its manufacturing process |
US7854338B2 (en) | 2006-09-04 | 2010-12-21 | Graf Plastics Gmbh | Water tank and method for manufacturing a water tank |
US8740005B1 (en) | 2011-03-04 | 2014-06-03 | Infiltrator Systems, Inc. | Plastic tank having a clamped joint |
US10427356B1 (en) | 2016-01-22 | 2019-10-01 | Infiltrator Water Technologies Llc | Plastic tank having a welded frusto-conical flange joint |
US10442617B1 (en) * | 2013-07-26 | 2019-10-15 | Infiltrator Water Technologies Llc | Multi-ring plastic storage tanks and risers |
US10696448B1 (en) | 2016-01-22 | 2020-06-30 | Infiltrator Water Technologies Llc | Making a plastic tank with an integrity-verifiable weld joint |
US10723080B1 (en) | 2016-01-22 | 2020-07-28 | Infiltrator Water Technologies, Llc | Making a plastic tank having a weld joint by using a resilient clamp |
-
2021
- 2021-12-23 IT IT102021000032456A patent/IT202100032456A1/it unknown
Patent Citations (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS5099508U (it) * | 1974-01-14 | 1975-08-18 | ||
US4333580A (en) | 1980-09-29 | 1982-06-08 | Associated Plastics, Inc. | Mechanism for locking two halves of an underground vault |
EP0571876A1 (en) * | 1992-05-29 | 1993-12-01 | FIAT AUTO S.p.A. | Autovehicle fuel tank and its manufacturing process |
US7854338B2 (en) | 2006-09-04 | 2010-12-21 | Graf Plastics Gmbh | Water tank and method for manufacturing a water tank |
US8740005B1 (en) | 2011-03-04 | 2014-06-03 | Infiltrator Systems, Inc. | Plastic tank having a clamped joint |
US10442617B1 (en) * | 2013-07-26 | 2019-10-15 | Infiltrator Water Technologies Llc | Multi-ring plastic storage tanks and risers |
US10427356B1 (en) | 2016-01-22 | 2019-10-01 | Infiltrator Water Technologies Llc | Plastic tank having a welded frusto-conical flange joint |
US10696448B1 (en) | 2016-01-22 | 2020-06-30 | Infiltrator Water Technologies Llc | Making a plastic tank with an integrity-verifiable weld joint |
US10723080B1 (en) | 2016-01-22 | 2020-07-28 | Infiltrator Water Technologies, Llc | Making a plastic tank having a weld joint by using a resilient clamp |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP0964819A1 (en) | Dismountable container | |
EP2856057B1 (en) | End-piece&plate heat exchanger comprising, and method of making, such end-piece | |
US3403806A (en) | Collapsible container construction | |
CN102588732A (zh) | 带有加强波纹薄膜体的储槽 | |
CN104854002B (zh) | 模块化储罐 | |
EP0104027A2 (en) | Sectional storage tanks | |
IT202100032456A1 (it) | Serbatoio componibile | |
GB1573510A (en) | Liquid storage tanks made of panels | |
CN108032960A (zh) | 一种双相不锈钢液货船槽型舱壁保型装置 | |
IT202100032441A1 (it) | Serbatoio componibile | |
US20200172328A1 (en) | Intermediate bulk container | |
CN201761848U (zh) | 一种密封装置和具有该装置的可折叠集装箱 | |
US3451452A (en) | Reinforcing support structure | |
KR101613280B1 (ko) | 강성을 향상시킨 조립식 물탱크 | |
CN116788711A (zh) | 容器及其侧板 | |
US8167159B2 (en) | Collapsible and reusable drum | |
CN105691972A (zh) | 具有外框与底托的桶体结构 | |
CN1821028A (zh) | 带有塑料衬里的压力防腐储罐 | |
CN218060554U (zh) | 一种模压组合式水箱 | |
US6241117B1 (en) | Pressure differential containment structure | |
CN214614601U (zh) | 一种集装箱建筑拼接结构 | |
RU202865U1 (ru) | Транспортная тара для наливных битумов | |
CN101942920B (zh) | 一种组合式塑料型材容器 | |
TW201411648A (zh) | 模組化層疊水平儲存模組及其製造方法 | |
FI85622B (fi) | Ram foer en genomfoeringsanordning foer kablar eller liknande. |