IT202100032375A1 - Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso - Google Patents

Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso Download PDF

Info

Publication number
IT202100032375A1
IT202100032375A1 IT102021000032375A IT202100032375A IT202100032375A1 IT 202100032375 A1 IT202100032375 A1 IT 202100032375A1 IT 102021000032375 A IT102021000032375 A IT 102021000032375A IT 202100032375 A IT202100032375 A IT 202100032375A IT 202100032375 A1 IT202100032375 A1 IT 202100032375A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
launching
unit
welding
strap
press
Prior art date
Application number
IT102021000032375A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Benetti
Original Assignee
Itipack Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itipack Srl filed Critical Itipack Srl
Priority to IT102021000032375A priority Critical patent/IT202100032375A1/it
Priority to US18/688,142 priority patent/US20250121969A1/en
Priority to MX2024005309A priority patent/MX2024005309A/es
Priority to CN202280041297.9A priority patent/CN117460672A/zh
Priority to EP22846943.3A priority patent/EP4392336A1/en
Priority to AU2022422763A priority patent/AU2022422763A1/en
Priority to PCT/IB2022/062622 priority patent/WO2023119192A1/en
Publication of IT202100032375A1 publication Critical patent/IT202100032375A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B27/00Bundling particular articles presenting special problems using string, wire, or narrow tape or band; Baling fibrous material, e.g. peat, not otherwise provided for
    • B65B27/12Baling or bundling compressible fibrous material, e.g. peat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/02Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes
    • B65B13/04Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes with means for guiding the binding material around the articles prior to severing from supply
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/02Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes
    • B65B13/04Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes with means for guiding the binding material around the articles prior to severing from supply
    • B65B13/06Stationary ducts or channels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/18Details of, or auxiliary devices used in, bundling machines or bundling tools
    • B65B13/24Securing ends of binding material
    • B65B13/32Securing ends of binding material by welding, soldering, or heat-sealing; by applying adhesive

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI REGGIATURA AUTOMATICO DI BALLE IN MATERIALE FIBROSO E METODO DI REGGIATURA AUTOMATICO DI BALLE IN MATERIALE FIBROSO.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, configurato per legare una pluralit? di reggette attorno ad una balla formata e pressata da una pressa per balle.
Ulteriormente, l?invenzione riguarda anche un sistema di realizzazione di balle in materiale fibroso, in particolare in cotone, comprendente una pressa per balle in materiale fibroso associata ad un suddetto dispositivo di reggiatura automatico.
L?invenzione riguarda, altres?, un metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, mediante il suddetto dispositivo di reggiatura automatico.
E? noto che per poter mantenere la forma compatta di una balla in materiale fibroso, in particolare in cotone, pressata mediante una pressa, ? necessario avvolgere la suddetta balla pressata con una pluralit? di fasce, detta anche ?reggette?, metalliche o plastiche e chiuse ad anello, in modo cos? da limitare l?espansione naturale del materiale fibroso.
Ci? al fine di limitare il volume occupato da ciascuna delle balle, soprattutto al fine di poter agevolare e ottimizzare il loro trasporto mediante veicoli terrestri, aerei o navali e al fine di agevolare e ottimizzare il loro stoccaggio in appositi magazzini.
E? altrettanto noto che storicamente, nel settore del cotone o, in generale, di materiale fibroso, per la legatura/reggiatura di balle di cotone si utilizzava e si utilizza tuttora un metodo di tipo manuale, secondo cui alcuni operatori umani avvolgono manualmente una o pi? reggette attorno ad una balla di cotone pressata e fissano le estremit? sovrapposte di ciascuna reggetta in modo appropriato, a seconda del grado di tensionamento che si intende raggiungere.
Infatti, come accennato in precedenza, quando la balla viene svincolata dai piatti pressanti della pressa, il materiale con cui ? costituita la stessa balla tende ad espandersi ponendo pertanto in tensione tali reggette, limitando di conseguenza l?espansione del materiale stesso.
In alternativa, secondo l?arte nota, tali reggette potrebbero essere avvolte attorno alle balle pressate e legate mediante dispositivi di reggiatura di tipo automatico, operativamente accoppiati ad una pressa per balle.
In particolare, una prima tipologia di tali dispositivi di reggiatura dell?arte nota potrebbe prevedere un gruppo di lancio e saldatura disposto in corrispondenza di un lato di una pressa e comprendente pi? teste di lancio e saldatura che, in collaborazione con un gruppo posteriore, disposto dal lato opposto della pressa rispetto a tale primo lato, permettono di avvolgere una pluralit? di reggette attorno alla balla di cotone e per ciascuna reggetta, tale gruppo di lancio e saldatura ? in grado saldarne le estremit? sovrapposte, eventualmente previo recupero di parte della reggetta, in modo da aggiustare la lunghezza di quest?ultima, a seconda del grado di tensionamento che si intende ottenere.
Ci? pu? essere implementato attraverso due possibili soluzioni alternative, entrambe afflitte da non trascurabili inconvenienti.
Secondo una prima soluzione, tale tipologia di dispositivo necessita per ciascuna delle teste di lancio e saldatura di un gruppo di alimentazione dedicato, in grado sia di fornire alla suddetta testa di lancio e saldatura la reggetta da avvolgere attorno alla balla di cotone pressata, sia di recuperare la stessa reggetta nel verso opposto prima della saldatura, in modo da regolare la sua lunghezza e quindi il suo grado di tensionamento.
In questo caso quindi, svantaggiosamente, tale tipologia di dispositivo di reggiatura presenta un elevato numero di componenti, in particolare ogni testa di lancio e saldatura deve essere dotato di un proprio gruppo di alimentazione della reggetta. Quindi, svantaggiosamente tali tipologie di dispositivi presentano una sostanziale e non trascurabile complessit? strutturale.
In alternativa, secondo la seconda soluzione, i suddetti dispositivi di reggiatura potrebbero prevedere a monte della pluralit? di teste di lancio e saldatura, un unico gruppo di alimentazione in grado di alimentare e recuperare la reggetta selettivamente in corrispondenza di ciascuna delle suddette teste di lancio e saldatura.
In questo caso, svantaggiosamente, bench? la struttura del dispositivo sia meno complessa del caso precedente, il lancio e il recupero nel verso opposto delle reggette non pu? avvenire in contemporanea per tutte le teste di lancio e saldatura, ma essi necessariamente possono essere eseguiti in corrispondenza di una singola testa di lancio e saldatura alla volta, ed esclusivamente al termine dell?operazione di pressatura della balla. Ci?, svantaggiosamente, determina un aumento dei tempi complessivi per eseguire tale reggiatura e, al contempo, determina l?impossibilit? di sfruttare attivamente l?intervallo di tempo, durante il quale viene eseguita l?operazione di pressatura da parte della pressa.
Una differente soluzione di dispositivi di reggiatura dell?arte nota, che ? stata pensata allo scopo di superare gli inconvenienti appena descritti, prevede che a ciascuna testa di lancio e saldatura venga fornita una porzione di reggetta di lunghezza predefinita e non modificabile. In particolare, tale porzione di reggetta viene fornita a ciascuna delle teste di lancio e saldatura, durante l?operazione di pressatura della balla di cotone.
Pertanto, una volta terminata la pressatura, ciascuna delle suddette teste di lancio e saldatura, mediante opportuni movimenti meccanici, e in contemporanea con le restanti teste di lancio e saldatura, ? in grado di avvolgere la suddetta porzione di reggetta attorno alla balla di cotone, e saldarne le estremit?.
Quindi, in questo caso potrebbe essere previsto un unico gruppo di alimentazione in grado di fornire in modo sequenziale a ciascuna delle teste di lancio e saldatura una specifica porzione di reggetta durante l?operazione di pressatura, ed inoltre tale seconda tipologia di dispositivi dell?arte nota ? in grado di eseguire l?avvolgimento e la saldatura della pluralit? di porzioni di reggette in contemporanea, al termine dell?operazione di pressatura.
Tuttavia, svantaggiosamente, tali dispositivi dell?arte nota non sono configurati per consentire da parte di ciascuna testa di lancio di gestire porzioni di reggetta di lunghezze differenti e variabili. In altri termini, ciascuna delle teste di lancio e saldatura ? definita meccanicamente in modo da poter gestire l?avvolgimento e la saldatura di una porzione di reggetta di lunghezza predefinita e fissa, e, al contempo, la particolare configurazione e collaborazione tra il gruppo di lancio e saldatura e il gruppo di alimentazione non consentono di recuperare la reggetta a seguito del suo avvolgimento attorno alla balla pressata.
Dunque, svantaggiosamente, non ? possibile con tali dispositivi scegliere e regolare di volta in volta e per ciascuna testa di lancio e saldatura, l?opportuna lunghezza della reggetta per la singola testa, se non intervenendo meccanicamente sulla struttura del gruppo di lancio e saldatura.
Pertanto ? compito della presente invenzione, quello di mettere a punto un dispositivo di reggiatura di tipo automatico capace di ovviare ai citati inconvenienti e limiti della tecnica nota.
In particolare, ? scopo dell?invenzione quello di realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, che consenta di modificare tra un processo di reggiatura e il successivo in modo semplice e rapido la lunghezza della porzione di reggetta utilizzata per eseguire la reggiatura di tali balle in materiale fibroso.
E? un ulteriore scopo dell?invenzione quello di realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, che consenta di diversificare in modo semplice e rapido le lunghezze delle varie reggette utilizzate durante il medesimo ciclo di reggiatura di una balla in materiale fibroso.
Altres? ? scopo dell?invenzione, realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, che consenta ti ottimizzare e quindi ridurre i tempi di reggiatura per ciascun ciclo di pressatura. Ancora, ? scopo dell?invenzione, realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso con una struttura semplificata rispetto ai dispositivi di reggiatura dell?arte nota.
Ulteriormente, ? scopo dell?invenzione realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, in grado di essere operativamente associato a presse preesistenti di molteplici tipologie, incluse le presse a cassa rotanti fuori terra.
Gli scopi sopra citati sono raggiunti da un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso secondo la rivendicazione 1. Ulteriori caratteristiche del dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso dell?invenzione vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Altres?, gli scopi detto sono raggiunti dal sistema di realizzazione di balle in materiale fibroso, in accordo con la rivendicazione 16.
Ulteriormente, tali scopi sono raggiunti anche dal metodo di reggiatura eseguito secondo una preferita forma esecutiva del dispositivo di reggiatura automatico dell?invenzione, secondo la rivendicazione 17.
I suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, sono evidenziati dalla descrizione di una forma esecutiva dell?invenzione, che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- in fig. 1 ? rappresentato in una prima vista assonometrica un dispositivo di reggiatura automatico dell?invenzione associato ad una pressa per balle, laddove il gruppo di lancio e saldatura e il gruppo posteriore di detto dispositivo sono disposti nelle loro rispettive prime posizioni;
- in fig. 2 ? rappresentato secondo una seconda vista assonometrica il dispositivo di reggiatura automatico di fig. 1;
- in fig. 3 ? rappresentato in vista laterale il dispositivo di reggiatura automatico di figg. 1 e 2;
- in fig. 4 ? rappresentato in vista dall?alto il dispositivo di reggiatura automatico di figg. 1 e 2;
- in fig. 5 ? rappresentato in una prima vista assonometrica un dispositivo di reggiatura automatico dell?invenzione associato ad una pressa per balle, laddove il gruppo di lancio e saldatura e il gruppo posteriore di detto dispositivo sono disposti nelle loro rispettive seconde posizioni;
- in fig. 6 ? rappresentato secondo una seconda vista assonometrica il dispositivo di reggiatura automatico di fig. 5;
- in fig. 7 ? rappresentato in vista laterale il dispositivo di reggiatura automatico di figg. 5 e 6;
- in fig. 8 ? rappresentato in vista dall?alto il dispositivo di reggiatura automatico di figg. 5 e 6;
- in fig. 9 ? rappresentata in vista isolata una pressa per balle del tipo noto;
- in fig. 10 ? rappresentata una testa di lancio e saldatura appartenente al dispositivo di reggiatura automatico dell?invenzione; - in fig. 11 ? rappresentato un particolare del gruppo di alimentazione appartenente al dispositivo di reggiatura automatico dell?invenzione; - in fig. 12 ? rappresentato un particolare del gruppo di posteriore appartenente al dispositivo di reggiatura automatico dell?invenzione; - in fig. 13 ? rappresentato il percorso di reggiatura definito dall?accoppiamento tra una testa di lancio e saldatura del gruppo di lancio e saldatura e un terzo condotto arcuato del gruppo posteriore; - le figg. da 14a) a 14f) rappresentano in forma schematica le operazioni del metodo di reggiatura dell?invenzione.
Il dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, dell?invenzione ? rappresentato nel suo complesso nelle figg. da 1 a 8, ove ? indicato con 1.
Tale dispositivo di reggiatura automatico 1 ? configurato per legare una pluralit? di reggette R attorno ad una balla B formata e pressata da una pressa 100 per balle in materiale fibroso.
Per quanto riguarda la pressa 100 per balle, essa genericamente, come si osserva in fig. 9, ? definita da un primo piatto pressante 101 e da un secondo piatto pressante 102, disposti distanziati e paralleli tra loro, e configurati per essere movimentati uno rispetto all?altro lungo una direzione di pressatura indicata con X, al fine di pressare una balla B di materiale fibroso.
Inoltre, ciascuno di tali piatti pressanti 101 e 102 comprende una pluralit? di cave passanti 103, realizzate parallelamente tra loro e ortogonalmente alla suddetta direzione di pressatura X, attraverso cui sono atte ad essere inserite e avvolte attorno alla balla B pressata una pluralit? di reggette R.
Nel presente contesto, al fine di definire in modo semplice e chiaro le posizioni dei vari elementi appartenenti al dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione rispetto alla pressa 100, identificheremo i due lati opposti della pressa 100, paralleli alla suddetta direzione di pressatura X e ortogonali alle suddette cave 103, rispettivamente primo lato 104 e secondo lato 105, come rappresentato in fig. 9.
Per quanto riguarda le reggette R, esse possono essere definite in materiale metallico, plastico, termoplastico o qualsiasi altro materiale particolarmente adatto per eseguire la reggiatura di balle B in materiale fibroso, in particolare in cotone.
Ritornando al dispositivo di reggiatura automatico 1, secondo l?invenzione, esso comprende, come si osserva nelle figg. da 1 a 8, un gruppo di lancio e saldatura 2 della pluralit? di reggette R, atto ad essere disposto in corrispondenza del primo lato 104 della pressa 100. Tale gruppo di lancio e saldatura 2 a sua volta comprende una pluralit? di teste di lancio e saldatura 3, disposte affiancate lungo un asse Y1 parallelo al primo lato 104 e ortogonale alla direzione di pressatura X della pressa 100.
Nella preferita forma esecutiva dell?invenzione, come rappresentato nelle figg. da 1 a 8, tale pluralit? di teste di lancio e saldatura 3 comprende un numero di sei teste di lancio e saldatura 3.
Non ? escluso, tuttavia, che il numero delle suddette teste di lancio e saldatura 3 possa essere inferiore o superiore a sei.
Come rappresentato in fig. 10, ciascuna di tali teste di lancio e saldatura 3 comprende una prima unit? di lancio e bloccaggio 4, configurata per ricevere una porzione di reggetta R da un gruppo di alimentazione 19 e per lanciare tale reggetta R attorno alla balla B pressata.
Inoltre, ciascuna di tali teste di lancio e saldatura 3 comprende una seconda unit? di lancio e bloccaggio 5, configurata per ricevere e bloccare una prima estremit? E1 della porzione di reggetta R a seguito del lancio da parte della prima unit? di lancio e bloccaggio 4 ed inoltre, come verr? chiarito di seguito, per far avanzare tale prima estremit? E1 verso un?unit? di saldatura 9.
Preferibilmente, come si osserva in fig. 10, la prima unit? di lancio e bloccaggio 4 e la seconda unit? di lancio e bloccaggio 5 di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3 comprendono ciascuna due rulli contrapposti 6 e 7, controllati mediante un attuatore elettrico 8, al fine di attuare la movimentazione della porzione di reggetta R lungo la traiettoria di reggiatura e per bloccare una delle due estremit? E1 e E2 della stessa porzione di reggetta R, come verr? definito in dettaglio di seguito.
Ulteriormente, ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3 comprende la suddetta unit? di saldatura 9, configurata per unire le estremit? E1 e E2 della porzione di reggetta R a seguito della loro sovrapposizione attuata dall?azione congiunta della prima unit? di lancio e bloccaggio 4 e della seconda unit? di lancio e bloccaggio 5.
Come si osserva in fig. 10, tale unit? di saldatura 9 risulta interposta tra la prima unit? di lancio e bloccaggio 4 e la seconda unit? di lancio e bloccaggio 5.
Ancora pi? specificatamente, la prima unit? di lancio e bloccaggio 4, la seconda unit? di lancio e bloccaggio 5 e l?unit? di saldatura 9 di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3 sono allineate lungo la traiettoria di reggiatura della porzione di reggetta R attorno alla balla B pressata.
Preferibilmente ma non necessariamente, l?unit? di saldatura 9 ? un?unit? di saldatura di tipo a vibrazione 91.
Ciascuna testa di lancio e saldatura 3 comprende inoltre un primo canale arcuato 10 ed un secondo canale arcuato 11 che si sviluppano rispettivamente dalla prima unit? di lancio e bloccaggio 4 e dalla seconda unit? di lancio e bloccaggio 5, dalla parte opposta dell?unit? di saldatura 9, in direzione della pressa 100. La funzione dei suddetti due canali arcuati 10 e 11 verr? descritta specificatamente a breve. Infine, preferibilmente ma non necessariamente, ciascuna testa di lancio e saldatura 3 comprende un condotto di ingresso 12 posto a monte di della prima unit? di lancio e bloccaggio 4, al fine di consentire alla prima unit? di lancio e bloccaggio 4 di ricevere una porzione di reggetta R da parte del suddetto gruppo di alimentazione 19.
Secondo l?invenzione, come rappresentato nelle figg. da 1 a 4, il gruppo di lancio e saldatura 2 ? configurato per assumere rispetto alla pressa 100, quando disposto in corrispondenza del suddetto primo lato 104, una prima posizione, secondo cui il primo canale arcuato 10 e il secondo canale arcuato 11 di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3 risultano almeno parzialmente inseriti nelle suddette cave passanti 103, definite lungo il primo piatto pressante 101 e lungo il secondo piatto pressante 102 della pressa 100.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, come rappresentato nelle figg. da 5 a 8, tale gruppo di lancio e saldatura 2 ? configurato per assumere rispetto alla pressa 100, anche una seconda posizione, secondo cui il primo canale arcuato 10 e il secondo canale arcuato 11 di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3 sono completamente svincolati dalle cave passanti 103 della suddetta pressa 100.
In altri termini, il gruppo di lancio e saldatura 2 ? configurato per essere movimentato rispetto alla pressa 100 dalla prima posizione alla seconda posizione e viceversa.
Tale movimento dalla prima posizione alla seconda posizione e viceversa, come verr? indicato in modo pi? specifico durante la descrizione del funzionamento del dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione, consente vantaggiosamente di eseguire alcune delle operazioni del metodo di reggiatura contemporaneamente all?esecuzione dell?operazione di pressatura della balla B in materiale fibroso, ottimizzando cos? i tempi ciclo dell?intero processo di reggiatura e pressatura.
Inoltre, poich? tale gruppo di lancio e saldatura 2 e il relativo gruppo di alimentazione 19, risultano totalmente svincolati dalla pressa 100, a parte quando evidentemente ? necessario eseguire la vera e propria operazione di reggiatura, ? possibile installare tale dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione in corrispondenza di qualsiasi tipologia di presse 100 gi? presenti nello stato dell?arte.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, tale movimento ? realizzato lungo una direzione di movimento Z1, ortogonale al suddetto primo lato 104 della pressa 100 e alla direzione di pressatura X, in modo da poter traslare il gruppo di lancio e saldatura 2 dalla sua prima posizione alla sua seconda posizione e viceversa. Ancora pi? in dettaglio, come si osserva nelle figg. da 1 a 8, il gruppo di lancio e saldatura 2 comprende un telaio portante 13 su cui la pluralit? della teste di lancio e saldatura 3 risultano fissamente montante. Tale gruppo di lancio e saldatura 2 comprende, inoltre, una coppia di binari 14 definiti parallelamente lungo la suddetta direzione di movimento Z1 su cui il telaio portante 13 ? configurato per essere movimentato dalla suddetta prima posizione alla seconda posizione e viceversa.
Non ? escluso, tuttavia, che secondo forme esecutive alternative del dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione, tale movimento dalla prima posizione alla seconda posizione e viceversa possa essere eseguito secondo una differente traiettoria rispetto alla direzione di movimento Z1, o, altres?, mediante una differente soluzione meccanica, rispetto ai suddetti due binari 14.
Ritornando al dispositivo di reggiatura automatico 1, esso comprende inoltre un gruppo posteriore 15, atto ad essere disposto in corrispondenza del secondo lato 105 della pressa 100, opposto al suddetto primo lato 104.
Tale gruppo posteriore 15 ? provvisto di una pluralit? di terzi canali arcuati 16 pari al numero della pluralit? di teste di lancio e saldatura 3.
In particolare, come si osserva in fig. 12, i terzi canali arcuati 16 sono disposti affiancati tra loro lungo un asse Y2, parallelo al secondo lato 105 e ortogonale alla direzione di pressatura X della pressa 100, e ciascuno dei suddetti terzi canali arcuati 16 ? sagomato in modo tale che entrambe le proprie estremit? 16a e 16b risultano rivolte verso la suddetta pressa 100.
Pi? specificatamente, come si osserva nelle figg. da 1 a 4, il gruppo posteriore 15 ? configurato per assumere rispetto alla pressa 100, quando disposto in corrispondenza del secondo lato 105, una prima posizione, secondo cui ciascuno dei terzi canali arcuati 16 presenta entrambe le proprie estremit? 16a e 16b almeno parzialmente inserite nelle cave passanti 103, realizzate su ciascuno dei due piatti pressanti 101 e 102.
A questo punto, ? importante evidenziare che, secondo l?invenzione, quando il gruppo posteriore 15 e il gruppo di lancio e saldatura 2 sono disposti nelle rispettive prime posizioni rispetto alla pressa 100, ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3, in particolare il primo canale arcuato 10 e il secondo canale arcuato 11 di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3, sono accoppiati ad uno dei terzi canali arcuati 16, in modo da definire un percorso di reggiatura 17, attorno alla balla B pressata, come si osserva in fig. 13.
Ancora pi? in dettaglio, tale percorso di reggiatura 17 definito dall?accoppiamento dei suddetti primo canale arcuato 10, secondo canale arcuato 11 e terzo canale arcuato 16, presenta uno sviluppo perimetrale maggiore rispetto allo sviluppo perimetrale della balla B pressata. La funzionalit? e i vantaggi tecnici ottenuti mediante quest?ultima caratteristica verranno esplicitati a breve. In particolare, per poter ottenere i suddetti vantaggi a breve definiti, ? previsto che i primi canali arcuati 10, i secondi canali arcuati 11 e i terzi canali arcuati 16 presentino, tutti, una fessura 18 in corrispondenza del loro lato interno, atto ad essere affacciato alla balla B pressata, in modo da permettere la fuoriuscita della reggetta R in essi avvolta, verso tale balla B pressata, quando le estremit? E1 e E2 della stessa reggetta vengono avvicinate e sovrapposte tra loro.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, come visibile nelle figg. da 5 a 8, anche il gruppo posteriore ? configurato per assumere rispetto alla pressa 100, quando disposto in corrispondenza del secondo lato 105, una seconda posizione secondo cui ciascuno dei terzi canali arcuati 16 ? completamente svincolato dalla pressa 100.
Quindi, come nel caso del gruppo di lancio e saldatura 2, anche il gruppo posteriore 15 ? configurato per essere movimentato rispetto alla pressa 100 dalla propria prima posizione alla suddetta secondo posizione e viceversa.
Preferibilmente, come si osserva in fig. 12, il gruppo posteriore 15 ? girevolmente accoppiato alla pressa 100 secondo un asse di rotazione Y3, parallelo al secondo lato 105 e ortogonale alla direzione di pressatura X, in modo da poter passare attraverso un movimento rotativo da tale prima posizione alla seconda posizione e viceversa. Ritornando al dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione, esso, infine, comprende, come accennato in precedenza, un gruppo di alimentazione 19 della reggetta R, configurato per alimentare ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3 con una porzione di reggetta R di lunghezza predefinita.
Secondo l?invenzione, preferibilmente, tale gruppo di alimentazione 19, come si osserva in fig. 11, ? configurato per essere movimentato rispetto al gruppo di lancio e saldatura 2 lungo un asse Y4, parallelo al primo lato 104 della pressa 100 e ortogonalmente alla direzione di pressatura X, in modo che lo stesso gruppo di alimentazione 19 possa essere disposto selettivamente in corrispondenza di ciascuno dei condotti di ingresso 12 di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3. Ci? vantaggiosamente, permette di utilizzare un unico gruppo di alimentazione 19 per fornire a tutte le teste di lancio e saldatura 3, una specifica porzione di reggetta R. Di conseguenza, tale unicit? del gruppo di alimentazione 19 permette di semplificare la struttura del dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione rispetto al dispositivo dell?arte nota.
Come verr? descritto a breve, poich? il gruppo di alimentazione 19 dell?invenzione ? configurato per fornire alle teste di lancio e saldatura 3, le suddette porzioni di reggette R durante l?operazione di pressatura da parte della pressa 100, anche se tale fornitura avviene in modo selettivo per ciascuna delle suddette teste di lancio e saldatura 3, ci? non comporta un rallentamento del complessivo processo di realizzazione di una balla B in materiale fibroso, in quanto tale operazione viene eseguita appunto in contemporanea alla necessaria fase di pressatura. Inoltre, ancora vantaggiosamente, come verr? specificato di seguito, il fatto che il gruppo di alimentazione 19 fornisca in modo selettivo una porzione di reggetta per ciascuna teste di lancio e saldatura 3, permette di fornire a ciascuna testa una porzione di reggetta R di lunghezza diversa dalle porzioni di reggette R fornite alle altre teste di lancio e saldatura 3. Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, in particolare, per poter attuare tale movimento del gruppo di alimentazione 19 rispetto al gruppo di lancio e saldatura 2, lo stesso gruppo di alimentazione 19 ? montato su un traliccio 20, scorrevolmente accoppiato al suddetto telaio portante 13, mediante una coppia di binari 21, fissamente disposti sul telaio portante 13 lungo detto asse Y4.
Non ? escluso, tuttavia, che tale movimentazione del gruppo di alimentazione 19 rispetto al gruppo di lancio e saldatura 3 possa essere attuata mediante differenti configurazioni meccaniche rispetto a quella appena descritta.
Un ulteriore importante aspetto del gruppo di alimentazione 19, riguarda il fatto che esso ? provvisto di un attuatore elettrico 22, in particolare un motore brushless 221, configurato per movimentare la reggetta R da una bobina di alimentazione S su ciascuno dei condotti di ingresso 12, e di mezzi di misurazione 23, in particolare di un encoder 231, configurato per misurare la lunghezza della porzione di reggetta R movimentata dall?attuatore elettrico 22 nel suddetto condotto di ingresso 12. In questo modo, con il medesimo gruppo di alimentazione 19, vantaggiosamente, ? possibile controllare effettivamente, per ciascuna testa di lancio e saldatura 3, indipendentemente dalle altre teste di lancio e saldatura 3, la lunghezza della porzione di reggetta R fornita in corrispondenza del proprio condotto di ingresso 12.
Evidentemente, il gruppo di alimentazione 19 comprende anche mezzi di taglio 24, in particolare una cesoia 241, configurati per tagliare dalla bobina di alimentazione S una porzione di reggetta R di lunghezza prestabilita, una volta che quest?ultima ? inserita in ciascuno di detti condotti di ingresso 12.
Infine, tale gruppo di alimentazione 19 dell?invenzione comprende vantaggiosamente, mezzi elettronici di controllo 25 configurati per controllare l?attuatore elettrico 22 e i mezzi di taglio 24 e per ricevere in ingresso i dati acquisiti dai mezzi di misurazione 23.
Come verr? descritto dettagliatamente a breve, tale configurazione del gruppo di alimentazione 19 permette regolare in modo semplice e rapido, programmando opportunamente i suddetti mezzi elettronici di controllo 25, la lunghezza della porzione di reggetta R da fornire a ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3, per ciascun ciclo di reggiatura ed inoltre per ciascuna singola testa di lancio e saldatura 3, indipendentemente dalle restanti teste di lancio e saldatura 3 appartenenti al medesimo dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione.
Ci? ? particolarmente vantaggioso in quanto, ? noto che molto spesso vi ? l?esigenza di avvolgere lungo l?estensione longitudinale di una balla B in materiale fibroso, una pluralit? di reggette di diversa lunghezza e quindi diversamente tensionate, in modo da compensare i differenti comportamenti della stessa balla B lungo la propria estensione longitudinale.
Inoltre, vantaggiosamente, tale possibilit? di regolazione consente per una medesima testa di lancio e saldatura 3, di variare la lunghezza della reggetta R tra i vari cicli, in modo da adeguarsi sia ai diversi comportamenti delle balle B pressate dovuti alle mutazioni delle condizioni intrinseche del materiale e/o alle mutazioni delle condizioni ambientali, oppure in modo da adeguare la dimensione delle stesse balle B, in base alle esigenze e agli spazi a disposizione per il loro trasportato e il loro stoccaggio.
Fa parte dell?invenzione anche il sistema 200 di realizzazione di balle B in materiale fibroso, in particolare in cotone, comprendente una pressa 100 per balle associata ad un suddetto dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione.
Inoltre, fa parte dell?invenzione anche il metodo di reggiatura automatico di balle B in materiale fibroso mediante un suddetto dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione.
In particolare, operativamente, al fine di poter eseguire l?operazione di pressatura di una balla B mediante la suddetta pressa 100 e contemporaneamente e successivamente di eseguire le operazioni di reggiatura, ? necessario che il gruppo di lancio e saldatura 2 e il gruppo posteriore 16 siano entrambi disposti nelle rispettive loro seconde posizioni, come si osserva in fig. 14a), cos? da permettere il movimento dei due piatti pressanti 101 e 102 della stessa pressa 100.
Durante tale operazione di pressatura il metodo dell?invenzione prevede di movimentare selettivamente il gruppo di alimentazione 19 in corrispondenza di ciascuna delle teste di lancio e saldatura 3, in modo da predisporre su ciascuna di esse una porzione di reggetta R di lunghezza predefinita.
In particolare, come visto in precedenza, il fatto che il gruppo di alimentazione 19 sia dotato di un attuatore elettrico 22 associato ad un encoder 231, entrambi interfacciati con mezzi elettronici di controllo 25, permette di disporre su ciascuna testa di lancio e saldatura 3, indipendentemente dalle restanti teste di lancio e saldatura 3, una porzione di reggetta R di lunghezza specifica ed eventualmente differente dalle lunghezze delle altre porzioni di reggetta R.
Inoltre, vantaggiosamente, il fatto che l?alimentazione delle suddette porzioni di reggetta R alle varie teste di lancio e saldatura 3 del gruppo di lancio e saldatura 2 avvenga durante l?operazione di pressatura, consente di ottimizzare e ridurre i tempi ciclo dell?intero processo di pressatura e reggiatura di una balla B.
Chiaramente, una volta fornita la specifica porzione di reggetta R per ciascuna testa di lancio e saldatura 3, la stessa porzione di reggetta R viene tagliata e quindi separata dalla bobina di alimentazione S mediante i suddetti mezzi di taglio 24.
Ciascuna testa di lancio e saldatura 3, quando riceve dal gruppo di alimentazione 19 la relativa porzione di reggetta R, ? configurata per bloccare la prima estremit? E1 di tale porzione di reggetta R attraverso la prima unit? di lancio e bloccaggio 4.
Il metodo dell?invenzione, una volta predisposte le varie porzioni di reggetta R su tutte le teste di lancio e saldatura 3 e al termine dell?operazione di pressatura, mantenendo la balla B pressata tra i due piatti pressanti 101 e 102, prevede di movimentare il gruppo di lancio e saldatura 2 ed il gruppo posteriore 15 nelle rispettive prime posizioni, come si osserva in fig. 14b), in modo da definire i suddetti percorsi di reggiatura 17 attorno alla balla B pressata.
Successivamente, come rappresentato in fig. 14c), il metodo prevede di lanciare, mediante la suddetta prima unit? di lancio e bloccaggio 4, ciascuna delle porzioni di reggetta R all?interno del proprio percorso di reggiatura 17, attorno alla balla B pressata, in modo tale da condurre la suddetta prima estremit? E1 di ciascuna porzione di reggetta R in corrispondenza della seconda unit? di lancio e bloccaggio 5, la quale provveder? a bloccare la stessa prima estremit? E1. Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, ciascuna delle prime unit? di lancio e bloccaggio 4 provvede, a sua volta, a bloccare la medesima porzione di reggetta R in modo tale che la sua seconda estremit? E2 sia disposta in corrispondenza dell?unit? di saldature 9.
Non ? escluso tuttavia che secondo una versione alternativa del metodo dell?invenzione le prime unit? di lancio e bloccaggio 4 siano configurate per bloccare la reggetta R in modo tale che le relative seconde estremit? E2 vengano bloccate proprio in corrispondenza a tali prime unit? di lancio e bloccaggio 4.
A questo punto, secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, per completare la chiusura ad anello della porzione di reggetta R contenuto nel suddetto percorso di reggiatura 17, il metodo prevede che la seconda unit? di lancio e bloccaggio 5 provveda a completare la chiusura dell'anello della porzione di reggetta R portando la prima estremit? E1 in corrispondenza del gruppo di saldatura 9 ed in sovrapposizione con la seconda estremit? E2.
In questo modo, tutte le operazioni di chiusura dell'anello delle suddette reggette R e di sovrapposizione delle due estremit? E1 ed E2 perfettamente nella posizione di saldatura 9, avvengono senza alcuna inversione di rotazione dei gruppi di lancio e bloccaggio e senza nessun cambiamento di direzione del movimento delle porzioni di reggetta R.
Alternativamente, nel caso entrambe le estremit? E1 ed E2 siano bloccate in corrispondenza di una delle due unit? di lancio e bloccaggio 4 e 5, il metodo dell?invenzione prevede di movimentare secondo versi opposti le due estremit? E1 e E2 di ciascuna porzione di reggetta R in modo da indurre la loro sovrapposizione in corrispondenza dell?unit? di saldatura 9. Tale movimentazione viene implementata azionando la prima unit? di lancio e bloccaggio 4 e la seconda unit? di lancio e bloccaggio 5 di ciascuna testa di lancio e saldatura 3.
In entrambi i casi, mediante tale operazione, evidentemente la porzione di reggetta R tende a fuoriuscire dalle fessure 18 dei suddetti primo canale arcuato 10, secondo canale arcuato 11 e terzo canale arcuato 16, consentendo perci? di ridurre l?estensione perimetrale dell?anello definito da ciascuna porzione di reggette R e permettendo appunto di indurre la sovrapposizione delle suddette due estremit? E1 e E2 della stessa porzione di reggette R.
Inoltre, come rappresentato in fig. 14d), il metodo prevede di attuare le saldature delle due estremit? E1 e E2 sovrapposte di ciascuna delle porzioni di reggetta R mediante l?unit? di saldatura 9 di ciascuna testa di lancio e saldatura 3. Infine, come si osserva schematicamente in fig. 14f), il metodo dell?invenzione prevede di movimentare sia il gruppo di lancio e saldatura 2, sia il gruppo posteriore 15 in corrispondenza delle rispettive seconde posizioni, in modo da svincolare nuovamente la pressa 100 dal dispositivo di reggiatura automatica 1 dell?invenzione.
Per quando si ? descritto si comprende che il dispositivo di reggiatura automatico 1 dell?invenzione, il sistema di realizzazione di balle in materiale fibroso, in particolare in cotone, 100 dell?invenzione e il metodo dell?invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare, ? raggiunto lo scopo di realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, che consenta di modificare, tra un processo di reggiatura e il successivo, in modo semplice e rapido la lunghezza della reggetta utilizzata per eseguire la reggiatura di tali balle in materiale fibroso. E? un ulteriore scopo raggiunto quello di realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, che consenta di diversificare in modo semplice e rapido le lunghezze delle varie reggette utilizzate durante il medesimo ciclo di reggiatura di una balla in materiale fibroso.
Altres?, ? scopo raggiunto la realizzazione di un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, che consenta ti ottimizzare e quindi ridurre i tempi di reggiatura per ciascun ciclo di reggiatura.
Ancora, ? scopo raggiunto la realizzazione di un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso con una struttura semplificate rispetto ai dispositivi di reggiatura dell?arte nota.
Infine, ? raggiunto anche lo scopo di realizzare un dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso, in grado di essere operativamente associato a presse preesistenti di molteplici tipologie, incluse le presse a cassa verticali con rotazione fuori terra.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo di reggiatura automatico (1) di balle (B) in materiale fibroso, preferibilmente in cotone, configurato per legare una pluralit? di reggette (R) attorno ad una balla (B) formata e pressata da una pressa (100) per balle, detto dispositivo di reggiatura automatico (1) di balle (B) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un gruppo di lancio e saldatura (2) di detta pluralit? di reggette (R) atto ad essere disposto in corrispondenza di un primo lato (104) di detta pressa (100), detto gruppo di lancio e saldatura (2) comprendendo una pluralit? di teste di lancio e saldatura (3) disposte affiancate lungo un asse (Y1) parallelo a detto primo lato (104) e ortogonale alla direzione di pressatura (X) di detta pressa (100), ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) comprendendo:
- una prima unit? di lancio e bloccaggio (4) configurata per ricevere e bloccare una porzione di reggetta (R) da un gruppo di alimentazione (19) e per avvolgere detta porzione di reggetta (R) attorno a detta balla (B) pressata;
- una seconda unit? di lancio e bloccaggio (5) configurata per ricevere, movimentare e bloccare una prima estremit? (E1) di detta porzione reggetta (R) a seguito dell?operazione di avvolgimento da parte di detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4);
- un?unit? di saldatura (9) configurata per unire le estremit? (E1, E2) di detta porzione di reggetta (R) a seguito della loro sovrapposizione attuata dall?azione congiunta di detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) e detta seconda unit? di lancio e bloccaggio (5), detta unit? di saldatura (9) essendo interposta tra detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) e detta seconda unit? di lancio e bloccaggio (5);
- un primo canale arcuato (10) e un secondo canale arcuato (11) che si sviluppano rispettivamente da detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) e da detta seconda unit? di lancio e bloccaggio (5), dalla parte opposta di detta unit? di saldatura (9), in direzione di detta pressa (100);
detto gruppo di lancio e saldatura (2) essendo configurato per assumere rispetto a detta pressa (100), quando disposto in corrispondenza di detto primo lato (104), almeno una prima posizione, secondo cui detto primo canale arcuato (10) e detto secondo canale arcuato (11) di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) risultano almeno parzialmente inseriti in relative cave passanti (103) definite rispettivamente lungo un primo piatto pressante (101) e un secondo piatto pressante (102) di detta pressa (100);
- un gruppo posteriore (15) atto ad essere disposto in corrispondenza di un secondo lato (105) di detta pressa (100), opposto a detto primo lato (104), detto gruppo posteriore (15) essendo provvisto di una pluralit? di terzi canali arcuati (16) pari al numero di detta pluralit? di teste di lancio e saldatura (3), detto gruppo posteriore (15) essendo configurato per assumere rispetto a detta pressa (100), quando disposto in corrispondenza di detto secondo lato (105), almeno una prima posizione secondo cui ciascuno di detti terzi canali arcuati (16) presenta ciascuna delle proprie estremit? (16a, 16b) almeno parzialmente inserite in dette cave passanti (103); quando detto gruppo posteriore (15) e detto gruppo di lancio e saldatura (2) sono disposti nelle relative prime posizione rispetto a detta pressa (100), ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) ? accoppiata ad uno di detti terzi canali arcuati (16) in modo da definire un percorso di reggiatura (17) attorno a detta balla (B) pressata;
- detto gruppo di alimentazione (19) di detta reggetta (R) configurato per alimentare ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) con una porzione di reggetta (R) di lunghezza predefinita.
2) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) comprende un condotto di ingresso (12) posto a monte di detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) per consentire a detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) di ricevere detta porzione di reggetta (R) da detto gruppo di alimentazione (19).
3) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di lancio e saldatura (2) essendo configurato per assumere rispetto a detta pressa (100), quando disposto in corrispondenza di detto primo lato (104), anche una seconda posizione secondo cui detto primo canale arcuato (10) e detto secondo canale arcuato (11) di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) sono completamente svincolati da detta pressa (100).
4) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di lancio e saldatura (2) ? configurato per essere movimentato rispetto a detta pressa (100) lungo una direzione di movimento (Z1) ortogonale a detto primo lato (104) e a detta direzione di pressatura (X) in modo da poter traslare da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa.
5) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di lancio e saldatura (2) comprende un telaio portante (13) su cui detta pluralit? di dette teste di lancio e saldatura (3) sono montate, ed una coppia di binari (14) definiti parallelamente lungo detta direzione di movimento (Z1) su cui detto telaio portante (13) ? atto ad essere movimentato da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa.
6) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di alimentazione (19) ? configurato per essere movimentato rispetto a detto gruppo di lancio e saldatura (2) lungo un?asse (Y2) parallela a detto prima lato (104) di detta pressa (100) e ortogonale a detta direzione di pressatura (X) in modo da poter essere disposto selettivamente in corrispondenza di ciascuno di detti condotti di ingresso (12) di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3).
7) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una la rivendicazione 6 in combinazione con la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di alimentazione (12) ? montato su un traliccio (20), scorrevolmente accoppiato a detto telaio portante (13) mediante una coppia di binari (21) fissamente disposti su detto telaio portante (13) lungo detto asse (Y2).
8) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti terzi canali arcuati (16) sono disposti affiancati tra loro lungo un asse (Y3) parallelo a detto secondo lato (105) e ortogonale alla direzione di pressatura (X) di detta pressa (100).
9) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo posteriore (15) ? configurato per assumere rispetto a detta pressa (100), quando disposto in corrispondenza di detto secondo lato (105), una seconda posizione secondo cui ciascuno di detti terzi canali arcuati (16) ? completamente svincolato da detta pressa (100).
10) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo posteriore (15) ? girevolmente accoppiato a detta pressa (100) seconda un asse di rotazione (Y4) parallelo a detto secondo lato (105) e ortogonale a detta direzione di pressatura (X) in modo da poter passare attraverso un movimento di rotazione da detta prima posizione a detta seconda posizione e viceversa.
11) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi canali arcuati (10), detti secondi canali arcuati (11) e detti terzi canali arcuati (16) presentano una fessura (18) in corrispondenza del proprio lato interno atto ad essere affacciato a detta balla (B) pressata, in modo da permettere la fuoriuscita di detta reggetta (R) verso detta balla (B) pressata, quando detta reggetta (R) viene almeno parzialmente tensionata.
12) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di alimentazione (19) ? provvisto di:
- un attuatore elettrico (22), in particolare un motore brushless (221), configurato per movimentare la reggetta da una bobina di alimentazione (S) verso ciascuno di detti condotti di ingresso (12);
- mezzi di misurazione (23), in particolare un encoder (231), configurato per misurare la lunghezza di reggetta (R) movimentata da detto attuatore elettrico (22);
- mezzi di taglio (24), in particolare una cesoia (241), configurati per tagliare detta reggetta (R) una volta inserita in ciascuno di detti condotti di ingresso (12) ad una lunghezza prestabilita;
- mezzi elettronici di controllo (25) configurati per controllare detto attuatore elettrico (22) e detti mezzi di taglio (24) e per ricevere in ingresso i dati acquisiti da detti mezzi di misurazione (23).
13) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) e detta seconda unit? di lancio e bloccaggio (5) di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) comprendono ciascuna due rulli contrapposti (6, 7) controllati mediante un attuatore elettrico (8) per attuare la movimentazione di detta porzione di reggetta (R) lungo la traiettoria di reggiatura e per bloccare una delle due estremit? (E1, E2) di detta porzione di reggetta (R).
14) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di saldatura (9) ? un?unit? di saldatura del tipo a vibrazione (91).
15) Dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4), detta seconda unit? di lancio e bloccaggio (5) e detta unit? di saldatura (9) di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) sono allineate lungo la traiettoria di reggiatura di detta porzione di reggetta (R) attorno a detta balla (B).
16) Sistema (200) di realizzazione di balle (B) in materiale fibroso, in particolare in cotone, comprendente una pressa (100) per balle in materiale fibroso associata ad un dispositivo di reggiatura automatico, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di reggiatura automatico ? un dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
17) Metodo di reggiatura automatico di balle (B) in materiale fibroso mediante un dispositivo di reggiatura automatico (1) secondo la combinazione delle rivendicazioni 1, 3, 6, 9 e 11, caratterizzato dal fatto che:
- durante l?operazione di pressatura di detta balla (B) mediante detta pressa (100), disporre detto gruppo di lancio e saldatura (2) e detto gruppo posteriore (15) nelle rispettive seconda posizioni e movimentare selettivamente detto gruppo di alimentazione (19) in corrispondenza di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3), in modo da predisporre una porzione di reggetta (R) di lunghezza predefinita in corrispondenza di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3);
- eseguire il bloccaggio della prima estremit? (E1) di detta porzione di reggetta (R) mediante detta prima unit? di lancio e bloccaggio (4) da parte di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3);
- al termine di detta operazione di pressatura, mantenendo la balla (B) pressata tra i piatti pressanti (101, 102) di detta pressa (100), disporre detto gruppo di lancio e saldatura (2) e detto gruppo posteriore (15) nelle rispettive prime posizioni, in modo da definire detti percorsi di reggiatura (17) attorno a detta balla (B) pressata; - avvolgere ciascuna delle porzioni di reggetta (R) attorno a detta balla (B) pressata, azionando ciascuna di dette prime unit? di lancio e bloccaggio (4) di ciascuna di dette teste di lancio e saldatura (3) e ricevere e bloccare detta prima estremit? (E1) di detta porzione di reggetta (R) avvolta, azionando ciascuna di dette seconde unit? di lancio e bloccaggio (5), ciascuna di dette prime unit? di lancio e bloccaggio (4) essendo configurata per bloccare detta porzione di reggetta (R) in prossimit? di detta seconda estremit? (E2);
- movimentare almeno detta seconda unit? di lancio e bloccaggio (5) in modo da portare in sovrapposizione detta prima estremit? (E1) e detta seconda estremit? (E2) di detta porzione di reggetta (R) in corrispondenza di detta unit? di saldatura (9), detta porzione di reggetta (R) fuoriuscendo da dette fessure (18) di detti primi canali arcuati (10), detti secondi canali arcuati (11) e detti terzi canali arcuati (16);
- attuare le saldature di detta prima estremit? (E1) e di detta seconda estremit? (E2) sovrapposte di ciascuna di dette porzioni di reggetta (R) mediante detta unit? di saldatura (9);
- movimentare detto gruppo di lancio e saldatura (2) e detto gruppo posteriore (15) in corrispondenza delle rispettive seconde posizioni in modo da essere svincolati da detta pressa (100).
IT102021000032375A 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso IT202100032375A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032375A IT202100032375A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso
US18/688,142 US20250121969A1 (en) 2021-12-23 2022-12-21 Automatic Device for Strapping Bales in Fibrous Material and Automatic Method for Strapping Bales in Fibrous Material
MX2024005309A MX2024005309A (es) 2021-12-23 2022-12-21 Dispositivo automatico para flejar pacas de material fibroso y metodo automatico para flejar pacas de material fibroso.
CN202280041297.9A CN117460672A (zh) 2021-12-23 2022-12-21 用于捆扎纤维材料捆包的自动装置和用于捆扎纤维材料捆包的自动方法
EP22846943.3A EP4392336A1 (en) 2021-12-23 2022-12-21 Automatic device for strapping bales in fibrous material and automatic method for strapping bales in fibrous material
AU2022422763A AU2022422763A1 (en) 2021-12-23 2022-12-21 Automatic device for strapping bales in fibrous material and automatic method for strapping bales in fibrous material
PCT/IB2022/062622 WO2023119192A1 (en) 2021-12-23 2022-12-21 Automatic device for strapping bales in fibrous material and automatic method for strapping bales in fibrous material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032375A IT202100032375A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032375A1 true IT202100032375A1 (it) 2023-06-23

Family

ID=80625187

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032375A IT202100032375A1 (it) 2021-12-23 2021-12-23 Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20250121969A1 (it)
EP (1) EP4392336A1 (it)
CN (1) CN117460672A (it)
AU (1) AU2022422763A1 (it)
IT (1) IT202100032375A1 (it)
MX (1) MX2024005309A (it)
WO (1) WO2023119192A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4611534A (en) * 1985-04-08 1986-09-16 Cranston Machinery Co., Inc. Bale strapping apparatus
US6536336B1 (en) * 1999-01-29 2003-03-25 Howard W. Jaenson Automatic bale strapping system
US20050109225A1 (en) * 2003-11-25 2005-05-26 L & P Property Management Company Wide aperture wire tracking with partition

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10271481B2 (en) * 2014-03-31 2019-04-30 Cnh Industrial America Llc Strapping system for agricultural implement
EP2926646A1 (en) * 2014-03-31 2015-10-07 CNH Industrial Belgium nv Strap sealing assembly for agricultural implement
US10820523B2 (en) * 2017-10-02 2020-11-03 Deere & Company System and method for recompressing round bales into square bales
DE202018002474U1 (de) * 2018-05-11 2019-08-19 Europress Umwelttechnik Gmbh Ballenpresse, insbesondere in Form einer Kanalballenpresse

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4611534A (en) * 1985-04-08 1986-09-16 Cranston Machinery Co., Inc. Bale strapping apparatus
US6536336B1 (en) * 1999-01-29 2003-03-25 Howard W. Jaenson Automatic bale strapping system
US20050109225A1 (en) * 2003-11-25 2005-05-26 L & P Property Management Company Wide aperture wire tracking with partition

Also Published As

Publication number Publication date
AU2022422763A1 (en) 2024-03-14
MX2024005309A (es) 2024-05-17
EP4392336A1 (en) 2024-07-03
US20250121969A1 (en) 2025-04-17
WO2023119192A1 (en) 2023-06-29
CN117460672A (zh) 2024-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108290356B (zh) 用于铺放纤维带的制造设备
DE69102625T2 (de) Vorrichtung zum Heisssiegeln des Endes einer Folie.
CN105366089A (zh) 管材捆扎缠绕装置
DK189588A (da) Fremgangsmaade og apparat til detektering af fejl i en hoestmaskine
CA2889102C (en) Apparatus and method to manufacture semi-finished products for wind power installation rotor blades as well as rotor blade and wind power installations
JP2006510817A (ja) 構造体を編む装置及び方法
IT202100032375A1 (it) Dispositivo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso e metodo di reggiatura automatico di balle in materiale fibroso
FI125411B (en) Method and Attachment Device for Attaching the End of a Wrapping Film Web to a Wrapping Machine, and a Wrapping Machine
JP2009508783A5 (it)
CN106862764A (zh) 电机定子铁芯激光自动焊接设备
EP1172298B1 (en) Packaging device
JP2004123157A (ja) バンド掛け梱包機におけるバンドリフィード方法
OA21379A (en) Automatic device for strapping bales in fibrous material and automatic method for strapping bales in fibrous material.
CN107531439A (zh) 光导纤维的制造机器及在该类型机器中定位光导纤维的方法
TWI334456B (it)
US20140061357A1 (en) Winding material expansion device
US20120055352A1 (en) Strapping machine and method of operating same
CN110979784A (zh) 一种钢筋卷打捆机
TW202023901A (zh) 用於測試形成於長條捆束元件之閉環上之接頭強度之捆束機及方法
CN106240964A (zh) 一种自动绕线扎线机
JP2005503301A (ja) 一つ又はそれより多くのパケットにバンドを掛ける装置および方法
CN107441940A (zh) 一种中空纤维膜丝成束的方法
ITFI20100197A1 (it) Dispositivo per la legatura di balle di materiale in fiocco precompattato
JPS62264173A (ja) 管の自動巻取結束機
CN217436123U (zh) 一种布料液压打包机