IT202100032321A1 - Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche - Google Patents
Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100032321A1 IT202100032321A1 IT102021000032321A IT202100032321A IT202100032321A1 IT 202100032321 A1 IT202100032321 A1 IT 202100032321A1 IT 102021000032321 A IT102021000032321 A IT 102021000032321A IT 202100032321 A IT202100032321 A IT 202100032321A IT 202100032321 A1 IT202100032321 A1 IT 202100032321A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- speed
- units
- ribbon
- article
- operational
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/16—Removal of by-products, e.g. particles or vapours produced during treatment of a workpiece
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/36—Removing material
- B23K26/362—Laser etching
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/02—Positioning or observing the workpiece, e.g. with respect to the point of impact; Aligning, aiming or focusing the laser beam
- B23K26/06—Shaping the laser beam, e.g. by masks or multi-focusing
- B23K26/067—Dividing the beam into multiple beams, e.g. multifocusing
- B23K26/0676—Dividing the beam into multiple beams, e.g. multifocusing into dependently operating sub-beams, e.g. an array of spots with fixed spatial relationship or for performing simultaneously identical operations
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/08—Devices involving relative movement between laser beam and workpiece
- B23K26/082—Scanning systems, i.e. devices involving movement of the laser beam relative to the laser head
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/08—Devices involving relative movement between laser beam and workpiece
- B23K26/083—Devices involving movement of the workpiece in at least one axial direction
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/08—Devices involving relative movement between laser beam and workpiece
- B23K26/083—Devices involving movement of the workpiece in at least one axial direction
- B23K26/0838—Devices involving movement of the workpiece in at least one axial direction by using an endless conveyor belt
- B23K26/0846—Devices involving movement of the workpiece in at least one axial direction by using an endless conveyor belt for moving elongated workpieces longitudinally, e.g. wire or strip material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/08—Devices involving relative movement between laser beam and workpiece
- B23K26/10—Devices involving relative movement between laser beam and workpiece using a fixed support, i.e. involving moving the laser beam
- B23K26/103—Devices involving relative movement between laser beam and workpiece using a fixed support, i.e. involving moving the laser beam the laser beam rotating around the fixed workpiece
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/352—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring for surface treatment
- B23K26/359—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring for surface treatment by providing a line or line pattern, e.g. a dotted break initiation line
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
- H01M4/00—Electrodes
- H01M4/02—Electrodes composed of, or comprising, active material
- H01M4/04—Processes of manufacture in general
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K2101/00—Articles made by soldering, welding or cutting
- B23K2101/16—Bands or sheets of indefinite length
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K2101/00—Articles made by soldering, welding or cutting
- B23K2101/36—Electric or electronic devices
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)
- Cell Electrode Carriers And Collectors (AREA)
- Electric Double-Layer Capacitors Or The Like (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Fixed Capacitors And Capacitor Manufacturing Machines (AREA)
- Advancing Webs (AREA)
- Laser Beam Processing (AREA)
- Connection Of Batteries Or Terminals (AREA)
Description
APPARATO E METODO PER LAVORAZIONI SU UN ARTICOLO NASTRIFORME SENZA CONTATTO, PREFERIBILMENTE PER LA PRODUZIONE DI CELLE ELETTROCHIMICHE La presente invenzione ? relativa ad un apparato per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche. Essa ? inoltre diretta ad una un metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto.
La presente invenzione trova una preferita, ancorch? non esclusiva, applicazione nel settore della produzione di celle elettrochimiche e, pi? in generale, nel settore tecnico della produzioni di prodotti formati a partire da un articolo nastriforme.
In particolare, nel settore tecnico di pertinenza, ? noto utilizzare nastri in materiale conduttore che vengono lavorati ed avvolti per realizzare anodo e/o catodo di celle elettrochimiche.
In processi produttivi noti tali nastri sono soggetti ad una lavorazione di patterning in corrispondenza di un loro bordo, prima di essere tagliati ed avvolti a formare un sandwich composto da una coppia di materiali conduttori separato da uno strato isolante, a formare anodo e catodo della cella elettrochimica.
Tale lavorazione pu? avvenire tramite teste laser che operano sulla porzione di nastro interessata in maniera tale da realizzare il pattern desiderato.
In una forma di realizzazione nota, il nastro viene fatto scorrere rispetto ad un testa laser stazionaria che indirizza un fascio luminoso sul nastro in movimento in maniera tale da ottenere la lavorazione richiesta.
Nella presente descrizione come pure nelle rivendicazioni ad essa accluse, alcuni termini ed espressioni sono ritenuti assumere, a meno di diverse esplicite indicazioni, il significato espresso nelle definizioni che seguono.
Con il termine ?articolo nastriforme? si intende un qualsiasi prodotto solido che, all?interno di una linea di produzione industriale, si presenta in forma di striscia allungata, ovverosia di elemento in cui l?estensione longitudinale sia significativamente superiore alla sua estensione trasversale.
L?articolo nastriforme presenta inoltre caratteristiche tali da consentire una certa flessione nel corso del suo avanzamento lungo una relativa linea di produzione.
L?articolo nastriforme pu? ad esempio essere realizzato in materiale conduttore ed essere destinato, eventualmente una volta tagliato, a formare un sandwich per la realizzazione di celle elettrochimiche, unitamente ad altri strati.
Con il termine ?percorso ad anello? si intende una percorso che l?articolo nastriforme o altro elemento compie tra un punto iniziale ed un punto finale. Il percorso ad anello pu? essere ?chiuso?, nel caso in cui il punto iniziale ed il punto finale coincidano, oppure ?aperto? nel caso in cui il punto iniziale ed il punto finale siano tra loro vicini, ma non coincidenti.
Con il termine ?lavorazione senza contatto? si intende una qualsiasi tipologia di lavorazione che pu? avvenire senza che vi sia contatto tra articolo nastriforme ed l?unit? operativa che effettua la lavorazione. Tale lavorazione pu? essere effettuata fornendo energia all?articolo nastriforme ad esempio tramite un fascio luminoso o tramite ultrasuoni. Possibili lavorazioni senza contatto includono lavorazioni di patterning, etching, ecc?
Con il termine ?in continuo? riferito ad una espressione di moto, si intende un?operazione che avviene senza soluzione di continuit?, senza che vi sia un arresto o un?interruzione nell?operazione in questione. In particolare, con riferimento ad una lavorazione su un articolo nastriforme, il termine ?in continuo? indica che lavorazione ha luogo con continuit? sull?articolo nastriforme, senza che vi siano interruzioni nella lavorazione effettuata.
Si precisa inoltre che con l?espressione ?spostare un oggetto tra una prima posizione ed una seconda posizione? si intende sia lo spostamento dalla prima posizione alla seconda posizione che lo spostamento dalla seconda posizione alla prima posizione. Tale definizione si applica in modo del tutto analogo a simili espressioni di moto, come ad esempio trasferire o muovere un generico oggetto tra due posizioni o tra due zone o anche tra due diverse configurazioni operative.
La Richiedente, nell?ambito della costante esigenza di aumentare le prestazioni e l?efficienza dei processi produttivi, ha preliminarmente osservato come, in una linea di lavorazione di un articolo nastriforme senza contatto, la velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme rispetto all?unit? operativa che effettua la lavorazione pu? costituire un importante elemento di limitazione della capacit? produttiva della linea stessa.
Tale limitazione, inoltre, risulta ancora pi? critica nel caso in cui la lavorazione richiede la realizzazione di dettagli di dimensioni relativamente piccole sull?articolo nastriforme da lavorare, come ad esempio nel caso della realizzazione di pattern. In particolare, la Richiedente ha osservato che l?articolo nastriforme deve avanzare rispetto all?unit? operativa ad una velocit? sufficientemente ridotta al fine di garantire la corretta esecuzione della lavorazione richiesta.
Tale esigenza comporta un rallentamento complessivo nella linea di produzione, a meno di non prevedere di rallentare l?articolo nastriforme in corrispondenza delle unit? operative.
La Richiedente ha tuttavia osservato che tale soluzione comporta la formazione di stati di tensione sull?articolo nastriforme, la cui generazione pu? compromettere la qualit? realizzativa del prodotto finale ottenuto tramite l?articolo nastriforme una volta lavorato.
Allo scopo di aumentare la velocit? di esecuzione delle lavorazioni senza contatto su un articolo nastriforme, la Richiedente ha quindi percepito che ci? pu? essere ottenuto mettendo in movimento, in aggiunta all?articolo nastriforme, anche l?unit? operativa. La Richiedente ha altres? notato che utilizzando pi? di un?unit? operativa ? possibile far eseguire delle azioni di riarmo ad una delle unit? operativa, mentre l?altro effettua la lavorazione.
La Richiedente ha quindi ulteriormente percepito come sia possibile aumentare la velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme rispetto alle soluzioni note qualora la velocit? con la quale si muovono le unit? operative non rimanga costante lungo il percorso ad anello sul quale transito per eseguire la lavorazione senza contatto sull?articolo.
La Richiedente ha infine trovato che prevedendo che prevedendo la possibilit? di variare la velocit? di spostamento di ciascuna delle unit? operative che effettuano le lavorazioni senza contatto, in funzione della loro posizione lungo il percorso ad anello, sia possibile selezionare, dove necessario, la velocit? pi? opportuna per le unit? operative affinch? queste possano effettuare anche lavorazioni che richiedono un elevata precisione.
Grazie a queste caratteristiche l?articolo nastriforme pu? avanzare rispetto alle unit? operative, quando queste sono in specifiche posizioni lungo il loro percorso, ad una velocit? relativa sufficientemente ridotta da consentire la realizzazione della lavorazione richiesta, senza che vi sia necessit? di fermare o rallentare l?articolo nastriforme.
In un suo primo aspetto, pertanto, la presente invenzione riguarda un apparato per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche.
Preferibilmente l?apparato comprende un dispositivo di trasporto dell?articolo nastriforme che comprende una sezione di ingresso, una sezione di uscita ed un tratto di collegamento che si sviluppa tra detta sezione di ingresso e detta sezione di uscita. Preferibilmente l?apparato comprende almeno due unit? operative configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme, dette unit? operative essendo preferibilmente mobili lungo un percorso ad anello. Preferibilmente detto percorso ad anello comprende una porzione di lavorazione affacciata a detto tratto di collegamento lungo la quale le unit? operative possono eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme.
Preferibilmente l?apparato comprende un dispositivo di variazione della velocit? di spostamento di dette unit? operative.
Preferibilmente detto dispositivo di variazione ? configurato in maniera tale da variare la velocit? di ciascuna di dette unit? operative, individualmente, in funzione di una loro posizione lungo detto percorso ad anello.
Grazie a queste caratteristiche l?apparato per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto pu? modificare la velocit? di ciascuna delle unit? operative in maniera tale da farla muovere ad una velocit? differente nel percorso ad anello lungo il quale si sposta.
In questo modo ? possibile aggiustare la velocit? dell?unit? operativa in maniera opportuna in maniera tale da prevedere la corretta velocit? relativa tra articolo nastriforme ed unit? operativa stessa quanto viene eseguita la lavorazione senza contatto mentre tale velocit? ? variata quanto non vi ? necessit? di controllare la velocit?.
Grazie a tali caratteristiche ? possibile far avanzare l?articolo nastriforme in continuo e/o a maggiore velocit? rispetto alle soluzioni note in maniera tale da aumentare la produttivit? della linea di produzione su cui ? applicato l?apparato realizzato secondo l?aspetto suddetto della presente invenzione.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche.
Preferibilmente il metodo comprende predisporre almeno due unit? operative configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme, dette unit? operative essendo mobili preferibilmente lungo un percorso ad anello comprendente una porzione di lavorazione lungo la quale dette unit? operative sono affacciate all?articolo nastriforme.
Preferibilmente il metodo comprende far avanzare ad una velocit? di avanzamento l?articolo nastriforme su un dispositivo di trasporto.
Preferibilmente il metodo comprende eseguire tramite almeno una di dette unit? operative una predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme mentre detto articolo nastriforme si muove a detta velocit? di avanzamento e detta almeno una unit? operativa si sposta lungo detta porzione di lavorazione ad una prima velocit?.
Preferibilmente il metodo comprende aumentare la velocit? di detta almeno una unit? operativa ad una seconda velocit?, superiore a detta prima velocit? quando ha terminato le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme, in corrispondenza di una porzione di riarmo di detto percorso ad anello.
Il metodo secondo tale aspetto dell?invenzione consente di prevedere due distinte velocit? per l?unit? operativa, una prima per effettuare la lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme ed una seconda che pu? essere utilizzata quando l?unit? operativa non esegue la lavorazione. In questo modo ? possibile far adottare la velocit? pi? opportuna all?unit? operativa durante la lavorazione, senza che questo infici la produttivit? dell?apparato.
In suo terzo aspetto, la presente invenzione ? diretta ad un apparato per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche.
Preferibilmente l?apparato comprende un dispositivo di trasporto dell?articolo nastriforme che include una sezione di ingresso, una sezione di uscita ed un tratto di collegamento che si sviluppa tra detta sezione di ingresso e detta sezione di uscita. Preferibilmente l?apparato comprende almeno due unit? operative configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme, dette unit? operative essendo mobili preferibilmente lungo un percorso ad anello. Preferibilmente detto percorso ad anello comprende una porzione di lavorazione affacciata a detto tratto di collegamento lungo la quale le unit? operative possono eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme.
Preferibilmente detto dispositivo di trasporto ? configurato in maniera tale da far avanzare l?articolo nastriforme ad una velocit? di avanzamento lungo detto tratto di collegamento e dette unit? operative sono configurate in maniera tale da spostarsi ad una prima velocit? lungo detta porzione di lavorazione.
Preferibilmente la differenza di velocit? tra detta prima velocit? e detta velocit? di avanzamento ? inferiore ad un predeterminato valore.
Grazie a queste caratteristiche l?apparato per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto pu? operare mantenendo una differenza di velocit? tra articolo nastriforme e unit? operative inferiori ad un certo valore in maniera tale che l?unit? operativa possa eseguire la lavorazione senza contatto prevista.
In questo modo l?articolo nastriforme pu? essere fatto avanzare in continuo e/o a maggiore velocit? rispetto alle soluzioni note in maniera tale da aumentare la produttivit? della linea di produzione su cui ? applicato l?apparato realizzato secondo l?aspetto suddetto della presente invenzione.
In un suo quarto aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche.
Preferibilmente il metodo comprende predisporre almeno due unit? operative configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme, dette unit? operative essendo preferibilmente mobili lungo un percorso ad anello. Preferibilmente il percorso ad anello comprende una porzione di lavorazione lungo la quale dette unit? operative sono affacciate all?articolo nastriforme ed una porzione di riarmo.
Preferibilmente il metodo comprende far avanzare ad una velocit? di avanzamento l?articolo nastriforme su un dispositivo di trasporto.
Preferibilmente il metodo comprende eseguire tramite almeno una di dette unit? operative una predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme mentre detto articolo nastriforme si muove a detta velocit? di avanzamento e detta almeno una unit? operativa si sposta lungo detta porzione di lavorazione ad una prima velocit?.
Preferibilmente la differenza di velocit? tra detta prima velocit? e detta velocit? di avanzamento ? inferiore ad un predeterminato valore.
Il metodo secondo tale aspetto consente di effettuare la lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme mentre viene fatto spostare l?unit? operativa che esegue la lavorazione, controllando al tempo stesso la differenza di velocit? tra questa e l?articolo nastriforme stesso, sempre a beneficio della produttivit? dell?apparato e della linea produttiva alla quale pu? essere applicato.
In un suo quinto aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche.
Preferibilmente il metodo comprende predisporre almeno due unit? operative configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme, dette unit? operative essendo mobili preferibilmente lungo un percorso ad anello. Il percorso ad anello comprende preferibilmente una porzione di lavorazione lungo la quale dette unit? operative sono affacciate all?articolo nastriforme ed una porzione di riarmo, successiva a detta porzione di lavorazione lungo detto percorso ad anello. Preferibilmente dette unit? operative si muovono essendo collocate l?una in una posizione differente all?altra in detto percorso ad anello.
Preferibilmente il metodo comprende fornire a dette unit? operative un insieme di istruzioni di lavorazione sulla base delle quali effettuare una predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme.
Preferibilmente il metodo comprende far avanzare l?articolo nastriforme su un dispositivo di trasporto.
Preferibilmente il metodo comprende eseguire tramite almeno una di dette unit? operative la predeterminata lavorazione senza contatto fornita a dette unit? operative sull?articolo nastriforme mentre detto articolo nastriforme si muove su detto dispositivo di trasporto ed almeno una di dette unit? operative si sposta lungo detta porzione di lavorazione.
Preferibilmente il metodo comprende fornire ad una di dette unit? operative un ulteriore insieme di istruzioni di lavorazione sulla base delle quali effettuare un?ulteriore predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme quando detta unit? operativa transita lungo la porzione di riarmo.
Preferibilmente il metodo comprende eseguire tramite detta unit? operativa l?ulteriore predeterminata lavorazione senza contatto fornita a detta unit? operativa sull?articolo nastriforme mentre detto articolo nastriforme si muove a detta velocit? di avanzamento e mentre detta unit? operativa si sposta lungo detta porzione di lavorazione.
Grazie a queste caratteristiche il metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto l?unit? operativa pu? effettuare lavorazioni cicliche sull?articolo nastriforme anche se la cadenza della lavorazione n? corrisponde al tempo necessario all?unit? operativa per percorrere l?intero percorso ad anello n? ? un multiplo o sottomultiplo dello stesso. Infatti, durante il transito nella porzione di riarmo l?unit? operativa pu? essere riprogrammata, tramite la previsioni di opportune istruzioni di lavorazione, ovviando pertanto ad una eventuale mancanza di sincronizzazione tra cadenza di lavorazioni e moto dell?unit?.
In questo modo ? possibile utilizzare un medesimo apparato per la lavorazione di diversi formati in quanto non ? necessario prevedere specifici rapporti geometrici tra i componenti che determinano il movimento rispettivamente dell?unit? operativa e dell?articolo nastriforme nell?apparato. In altre parole, grazie all?aspetto suddetto ? possibile semplificare le operazioni cosiddette di cambio formato.
La presente invenzione, in almeno uno dei suddetti aspetti, pu? presentare almeno una delle ulteriori caratteristiche preferite indicate di seguito.
In forme di realizzazione preferite, dette unit? operative sono configurate in maniera tale da spostarsi ad una seconda velocit?, superiore a detta prima velocit?, lungo una porzione di riarmo di detto percorso ad anello. Preferibilmente, detto dispositivo di variazione ? configurato in maniera tale da variare la velocit? dell'unit? operativa da detta prima velocit? a detta seconda velocit? e viceversa.
Grazie a tale caratteristica ? possibile adottare una velocit? maggiore per le unit? operative quando non stanno eseguendo la lavorazione sull?articolo nastriforme. In questo modo, una riduzione di velocit? delle unit? operative mente eseguono la lavorazione sull?articolo nastriforme pu? essere compensata dall?aumento di velocit? nella porzione di riarmo.
Preferibilmente detta prima velocit? ? inferiore e concorde in verso ad una velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme in detta porzione di lavorazione. In questo modo ? possibile ottenere una configurazione tale per cui le unit? operative inseguono l?articolo nastriforme, configurazione che permette di ottenere la massima velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme compatibile con la capacit? di lavorazione delle unit? operative.
In alcune forme di realizzazione detto tratto di collegamento presenta sviluppo ad arco di circonferenza e definisce un centro di curvatura, dette unit? operative essendo girevoli attorno ad un asse di rotazione passante per detto centro di curvatura.
Grazie alla caratteristica suddetta ? possibile ottenere una soluzione compatta per la realizzazione dell?apparato, utilizzando una ruota per la movimentazione dell?articolo nastriforme nella zona in cui avviene la lavorazione ed adottando delle unit? operative rotanti, con asse di rotazione concentrico all?arco di circonferenza definito dall?articolo nastriforme durante la sua movimentazione.
Preferibilmente detto percorso ad anello ? chiuso. In alcune forme di realizzazione detto percorso ad anello ? formato da una circonferenza. Le caratteristiche suddette contribuiscono tutte a prevedere che le unit? operative si muovano in maniera continua, effettuando un giro completo, eventualmente una rotazione completa, durante il funzionamento dell?apparato.
Preferibilmente detta porzione di lavorazione e detta porzione di riarmo sono settori di detta circonferenza.
In questo modo ? possibile dividere in maniera semplice e netta le fasi in cui le unit? operative effettuano la lavorazione ed in cui si muovono ad una certa velocit?, rispetto a quelle in cui non eseguono la lavorazione e pu? essere prevista per loro una differente velocit?.
Preferibilmente dette unit? operative sono supportate su rispettivi bracci che si estendono radialmente da un corpo rotante.
In questo modo ? possibile realizzare supportare in maniera semplice le unit? operative, collocando nella posizione opportuna per le lavorazioni richieste, limitando le masse inerziali presenti nell?apparato.
In alcune forme di realizzazione detti bracci sono supportati su rispettivi corpi ad anello che si sviluppano perimetralmente a detto corpo rotante e sono ad esso vincolati in rotazione.
Tale caratteristica permette di supportare in maniera precisa i bracci sul corpo rotante, consentendo al tempo stesso di aumentare/diminuire la velocit? di rotazione di uno dei corpi rotanti tramite movimento relativo tra corpo ad anello e corpo rotante.
Preferibilmente il corpo rotante ? cavo ed ? configurato in maniera tale da consentire il passaggio di un fascio luminoso, detto fascio luminoso essendo trasmesso attraverso rispettive asole formate in detto corpo rotante a ciascuno di detti bracci. Grazie a tale caratteristica la lavorazione pu? essere effettuata tramite laser ed il relativo fascio luminoso pu? essere portato facilmente in corrispondenza della zona di lavorazione definita dall?unit? operativa.
Preferibilmente detto corpo rotante comprende un?ulteriore asola, collocata in posizione radialmente opposta a detta asola ed attraverso la quale sporge verso l?interno del corpo rotante un supporto connesso ad un rispettivo corpo ad anello e supportante un elemento riflettente collocato in maniera tale da intercettare detto fascio luminoso in corrispondenza dell?asse di rotazione e configurato in maniera da deviare detto fascio luminoso verso un rispettivo braccio.
In questo modo un unico fascio luminoso pu? essere inviato a ciascuna delle unit? operative semplificando la realizzazione dell?apparato.
Preferibilmente le unit? operative sono configurate in maniera tale da essere in posizioni distinte lungo detto percorso ad anello, in maniera tale che almeno una di dette unit? operative sia collocata in detta porzione di lavorazione del percorso ad anello in maniera tale da eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme. Preferibilmente l?apparato comprende almeno tre unit? operative, in cui almeno due di dette unit? operative sono collocate in detta porzione di lavorazione del percorso ad anello in maniera tale da eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme. Preferibilmente l?apparato comprende almeno sei unit? operative, in cui almeno cinque di dette unit? operative sono collocate in detta porzione di lavorazione del percorso ad anello in maniera tale da eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme.
Grazie a tali caratteristica pu? essere garantita una lavorazione continua dell?articolo nastriforme essendo sempre presente un?unit? operativa in posizione idonea ad eseguire la lavorazione richiesta, pur prevedendo che abbia luogo il controllo della velocit? previsto dagli aspetti sopra indicati della presente invenzione.
Preferibilmente dette unit? operative sono mobili lungo detto percorso ad anello in maniera tra loro indipendente. In questo modo ? possibile controllare la velocit? di ciascuna delle unit? operative indipendentemente dalle altre, in funzione delle specifiche necessit? operative.
Preferibilmente detto dispositivo di variazione ? configurato in maniera tale da spostare ciascuno di detti bracci, individualmente, lungo una direzione perimetrale di detto corpo rotante.
In questo modo ? possibile realizzare una variazione di velocit? operando tramite cinematismi meccanici, riducendo la necessit? di componentistica elettronica e di sensori di posizione.
Preferibilmente detto dispositivo di variazione comprende una prima asta girevolmente connessa a detto corpo rotante ed una seconda asta girevolmente connessa in corrispondenza di una sua prima estremit? a detto braccio ed in corrispondenza di una sua seconda estremit? a detta prima asta, in maniera tale che una rotazione di detta prima asta generi lo spostamento del relativo braccio. Preferibilmente detto dispositivo di variazione ? configurato in maniera tale da spostare un rispettivo braccio rispetto a detto corpo rotante quando detto braccio si trova in detta porzione di riarmo. Preferibilmente dette unit? operative sono configurate in maniera tale da effettuare le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme durante l?avanzamento dell?articolo nastriforme lungo detto tratto di collegamento.
Tali caratteristiche consente di ottenere la regolazione di velocit? tramite rotazione di aste, con una soluzione particolarmente semplice ed efficace dal punto di vista costruttivo ed in generale affidabile. Inoltre la variazione pu? avere luogo in corrispondenza della zona di riarmo, una volta terminata la lavorazione.
In alcune forme di realizzazione detto dispositivo di trasporto comprende una ruota principale lungo la quale ? definito detto tratto di collegamento. Preferibilmente detta ruota principale comprende una parete perimetrale configurata in maniera tale che l?articolo nastriforme sia in appoggio su detta parete perimetrale esternamente a detta ruota principale ed essendo ulteriormente configurata in maniera tale che un bordo dell?articolo nastriforme sporga in direzione assiale da detta parete perimetrale. In questo modo ? possibile disporre l?articolo nastriforme in maniera opportuna al fine di realizzare specifiche lavorazione in corrispondenza di un suo bordo, rendendo quindi l?apparato particolarmente idoneo alla realizzazione di celle elettrochimiche. Preferibilmente dette unit? operative sono posizionate internamente a detta parete perimetrale in maniera tale da affacciarsi all?articolo nastriforme.
Preferibilmente l?apparato comprende un dispositivo di aspirazione posizionato esternamente a detta ruota principale lungo almeno una porzione del suo perimetro. In questo modo ? possibile adottare una soluzione particolarmente compatta per le unit? operative, lasciando inoltre disponibile una zona per la presenza di un dispositivo di aspirazione che pu? essere utilizzato per rimuovere eventuali residui di lavorazione.
In alcune forme di realizzazione dette unit? operative sono posizionate internamente ed esternamente a detta parete perimetrale in maniera tale da effettuare operazioni su facce opposte dell?articolo nastriforme.
In questo modo possono essere effettuate contemporaneamente due diverse operazioni sulle facce opposte dell?articolo nastriforme con un significativo aumento di produttivit?.
Preferibilmente detta ruota principale ? girevole attorno a detto asse di rotazione con velocit? di rotazione costante. In questo modo pu? essere garantito che la velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme sia costante.
In alcune forme di realizzazione detta sezione di ingresso comprende una prima ruota e detta sezione di uscita comprende una seconda ruota.
Tale caratteristica consente di realizzare una struttura compatta ed in grado di garantire elevata produttivit?.
Preferibilmente l?apparato comprende un elemento di protezione disposto lungo detto percorso ad anello in corrispondenza di detta porzione di riarmo configurato in maniera tale da impedire alle unit? operative di eseguire lavorazioni sull?articolo nastriforme lungo detta porzione di riarmo.
Grazie a questa caratteristica pu? essere evitato che le unit? operative, che possono lavorare senza contatto, eseguano accidentalmente lavorazioni sull?articolo nastriforme al di fuori della porzione operativa.
Preferibilmente unit? operative comprendono galvanometri. Preferibilmente, dette unit? operative comprendono elementi di lavoro mobili configurati per eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme detti elementi di lavoro mobili essendo preferibilmente configurati per avere un tempo di risposta dell?ordine di un millisecondo. In alcune forme di realizzazione detti elementi di lavoro mobili comprendono specchi mobili.
Tali caratteristiche contribuiscono ciascuna a rendere l?apparato particolarmente adatto alle lavorazioni tramite laser destinate alla realizzazione di pattern sull?articolo nastriforme. La precisione della lavorazione ottenuta tramite gli elementi mobili non ? infatti inficiata dalla velocit? assoluta dell?articolo nastriforme grazie al fatto che la velocit? relativa di quest?ultimo rispetto alle unit? operative pu? essere significativamente ridotta.
Preferibilmente dette unit? operative sono configurate in maniera tale da muoversi ad una seconda velocit?, superiore a detta prima velocit?, lungo detta porzione di riarmo di detto percorso ad anello.
Grazie a tale caratteristica ? possibile adottare una velocit? maggiore per le unit? operative quando non stanno eseguendo la lavorazione sull?articolo nastriforme. In questo modo, una riduzione di velocit? delle unit? operative mente eseguono la lavorazione sull?articolo nastriforme pu? essere compensata dall?aumento di velocit? nella porzione di riarmo.
Preferibilmente detta prima velocit? ? inferiore e concorde in verso ad una velocit? di avanzamento lineare dell?articolo nastriforme.
In questo modo ? possibile ottenere una configurazione tale per cui le unit? operative inseguono l?articolo nastriforme, configurazione che permette di ottenere la massima velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme compatibile con la capacit? di lavorazione delle unit? operative.
In alcune forme di realizzazione dette unit? operative ruotano attorno ad un asse di rotazione. In questo modo ? possibile realizzare la movimentazione delle unit? operative in maniera semplice e facilmente controllabile.
Preferibilmente dette unit? operative si muovano in posizioni distinte lungo detto percorso ad anello, almeno una di dette unit? operative ? collocata nella porzione di lavorazione ed esegue le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme quando l?altra di dette unit? operative ? collocata nella porzione di riarmo. Preferibilmente ? previsto fornire almeno tre unit? operative, in cui almeno due di dette unit? operative sono collocate in detta porzione di lavorazione ed eseguono contemporaneamente le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme quando l?altra di dette unit? operative ? collocata nella porzione di riarmo. Preferibilmente ? previsto fornire almeno sei unit? operative, in cui almeno cinque di dette unit? operative sono collocate in detta porzione di lavorazione ed eseguono contemporaneamente le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme quando l?altra di dette unit? operative ? collocata nella porzione di riarmo.
Grazie a tali caratteristica pu? essere garantita una lavorazione continua dell?articolo nastriforme essendo sempre presente un?unit? operativa in posizione idonea ad eseguire la lavorazione richiesta, pur prevedendo che abbia luogo il controllo della velocit? previsto dagli aspetti sopra indicati della presente invenzione.
Preferibilmente la velocit? di dette unit? operative ? variata, individualmente, in funzione di una loro posizione lungo detto percorso ad anello. Grazie a tale caratteristica ? possibile modificare la velocit? delle unit? operative a seconda della loro posizione all?interno del percorso ad anello, adeguandola alle specifiche esigenze operative associate a ciascuna porzione del percorso.
In alcune forme di realizzazione dette unit? operative sono supportate su bracci vincolati ad un corpo rotante, la velocit? di ciascuna di dette unit? operative essendo variata tramite spostamento di un rispettivo braccio rispetto a detto corpo rotante mentre detto corpo rotante ruota, detti bracci essendo spostabili l?uno in maniera indipendente dagli altri. Preferibilmente la velocit? di ciascuna di dette unit? operative viene aumentata spostando il rispettivo braccio in un verso rispetto a detto corpo rotante ed essendo diminuita spostando il rispettivo braccio nel verso opposto.
Tali caratteristiche permettono ciascuna di realizzare una variazione di velocit? operando tramite cinematismi meccanici, riducendo la necessit? di componentistica elettronica e di sensori di posizione.
Preferibilmente detto articolo nastriforme ? avvolto su una ruota principale del dispositivo di trasporto. Preferibilmente detto articolo nastriforme viene fatto avanzare su detto dispositivo di trasporto con velocit? e tensione costante.
Grazie a tali caratteristiche ? possibile movimentare l?articolo nastriforme in maniera costante, garantendo al contempo una tensione costante durante la movimentazione dello stesso.
In alcune forme di realizzazione detto articolo nastriforme sporge assialmente rispetto ad una parete perimetrale della ruota principale. In questo modo ? possibile disporre l?articolo nastriforme in maniera opportuna al fine di realizzare specifiche lavorazione in corrispondenza di un suo bordo, favorendo la lavorazione di articoli nastriformi per la realizzazione di celle elettrochimiche.
In alcune forme di realizzazione ? previsto eseguire detta lavorazione senza contatto comprende muovere elementi di lavoro mobili di dette unit? operative a velocit? superiore rispetto alla velocit? di avanzamento dell?articolo nastriforme, preferibilmente con tempo di risposta degli elementi di lavoro mobili dell?ordine di un millisecondo. Anche tali caratteristiche contribuiscono ciascuna a rendere l?apparato particolarmente adatto alle lavorazioni tramite laser destinate alla realizzazione di pattern sull?articolo nastriforme.
Preferibilmente detta porzione di riarmo ? successiva a detta porzione di lavorazione lungo detto percorso ad anello. In questo modo la velocit? dell?unit? operativa pu? essere variata all?interno della porzione di riarmo del percorso ad anello una volta che ? stata eseguita la lavorazione sull?articolo nastriforme.
Preferibilmente ? previsto di:
Fornire a dette unit? operative un insieme di istruzioni di lavorazione sulla base delle quali effettuare detta predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme preliminarmente all?esecuzione della predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme,
Una volta che l?almeno una di dette unit? operative ha eseguito detta predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme, fornire un secondo insieme di istruzioni di lavorazione sulla base delle quali effettuare un?ulteriore predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme a detta almeno unit? operativa quando detta almeno una unit? operativa transita lungo la porzione di riarmo, ed Eseguire tramite l?almeno una unit? operativa l?ulteriore predeterminata lavorazione senza contatto fornita a detta unit? operativa sull?articolo nastriforme mentre detto articolo nastriforme si muove a detta velocit? di avanzamento e mentre detta unit? operativa si sposta lungo detta porzione di lavorazione.
Anche grazie a tali caratteristiche ? possibile utilizzare un medesimo apparato per la lavorazione di diversi formati in quanto non ? necessario prevedere specifici rapporti geometrici tra i componenti che determinano il movimento rispettivamente dell?unit? operativa e dell?articolo nastriforme nell?apparato.
Si precisa che alcune fasi dei metodi sopra descritti possono essere indipendenti dall?ordine di esecuzione riportato. Inoltre, alcune fasi possono essere opzionali. Inoltre, alcune fasi dei metodi possono essere eseguite in modo ripetitivo, oppure possono essere eseguite in serie o in parallelo con altre fasi del metodo.
Le caratteristiche e i vantaggi dell?invenzione meglio risulteranno in seguito dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un apparato realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista in pianta dell?apparato secondo la presente invenzione; - la figura 3 ? una vista in sezione laterale dell?apparato secondo la presente invenzione;
- la figura 4 ? un?ulteriore vista prospettica dell?apparato secondo la presente invenzione, con un elemento di protezione rimosso per maggiore chiarezza illustrativa; e
- la figura 5 ? una vista schematica secondo una vista in pianta di una forma di realizzazione alternativa dell?apparato secondo la presente invenzione.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, con 100 ? complessivamente indicato un apparato per lavorazioni su un articolo nastriforme N senza contatto realizzato in accordo con la presente invenzione.
In forme di realizzazione preferite, l?articolo nastriforme N su cui l?apparato 100 esegue le lavorazioni senza contatto ? destinato alla per la produzione di celle elettrochimiche.
A questo scopo la lavorazione pu? essere rappresentata dalla realizzazione di un pattern in corrispondenza di un bordo longitudinale B dell?articolo nastriforme N. Deve infatti essere osservato che nell?ambito della produzione di celle elettrochimiche anodo e catodo possono essere ottenuti avvolgendo un foglio di materiale conduttore opportunamente lavorato. Tale lavorazione comprende tipicamente la realizzazione di uno specifico pattern sul bordo del foglio di materiale conduttore. Risulta vantaggioso realizzare il foglio cos? lavorato a partire un articolo nastriforme sul quale il pattern viene ciclicamente ripetuto e che viene successivamente tagliato in singoli fogli.
Resta comunque inteso che tale lavorazione rappresenta un possibile esempio di realizzazione e che l?apparato 100 secondo la presente invenzione potr? essere destinato ad altre lavorazioni, anche di diversa tipologia, su un qualsiasi articolo nastriforme.
Come si pu? apprezzare dalla figura 1, l?apparato comprende un dispositivo di trasporto 1 che consente di far avanzare l?articolo nastriforme N durante la sua lavorazione. Il dispositivo di trasporto 1 pu? essere parte di una linea di produzione di celle elettrochimiche, o pi? in generale di altri prodotti finiti o semi-finiti.
Nelle figure ? unicamente illustrata una sezione di ingresso 11 ed una sezione di uscita 12 dell?articolo nastriforme N, essendo inteso che a monte e a valle di tali sezioni possono presenti altri componenti della linea di produzione, la cui descrizione non risulta tuttavia essenziale alla comprensione della presente invenzione.
Preferibilmente, l?avanzamento dell?articolo nastriforme N ? ottenuto tramite un sistema a ruote e, in forme di realizzazione preferite ? previsto che il dispositivo di trasporto 1 comprenda una prima ruota 11A, in corrispondenza della quale ? definita detta sezione di ingresso 11, una seconda ruota 12A, in corrispondenza della quale ? definita detta sezione di uscita 12, ed una ruota principale 13A, tramite la quale l?articolo nastriforme N ? trasportato dalla sezione di ingresso 11 alla sezione di uscita 12 ed in corrispondenza della quale avviene preferibilmente la lavorazione senza contatto secondo modalit? descritte in maggiore dettaglio a seguire. Il tratto compreso tra la sezione di ingresso 11 e la sezione di uscita 12 sar? indicato in generale come tratto di collegamento 13.
La ruota principale 13A ? girevole attorno ad un asse di rotazione X facendo avanzare l?articolo nastriforme N con una velocit? di avanzamento va preferibilmente costante. Come si pu? meglio osservare dalla figura 3, la ruota principale 13A comprende una parete perimetrale 14 sulla quale ? esternamente appoggiato l?articolo nastriforme N durante la sua movimentazione.
Vantaggiosamente la parete perimetrale 14 ? configurata in maniera tale il bordo B bordo B dell?articolo nastriforme N sporga in direzione assiale, ovverosia lungo l?asse di rotazione X, dalla parete perimetrale 14.
In questo modo il bordo B dell?articolo nastriforme N pu? essere sottoposto a lavorazioni senza contatto tramite unit? operative 2 che si affacciano al bordo B. Ad esempio le unit? operative 2 possono essere delle teste laser che operano, senza contatto, sul bordo B dell?articolo nastriforme per eseguire un pattern.
A questo scopo, in forme di realizzazioni preferite le unit? operative 2 possono comprendono galvanometri 2A. L?utilizzo dei galvanometri 2A consente vantaggiosamente di prevedere la presenza di elementi di lavoro mobili 23, preferibilmente comprendenti specchi 23A, che possono essere spostati rapidamente, ad esempio con tempi di risposta dell?ordine dei millisecondi, indirizzando un fascio luminoso in maniera tale da effettuare una specifica lavorazione sull?articolo nastriforme N ed in particolare sul bordo B.
In alcune forme di realizzazione le unit? operative 2 sono supportate su rispettivi bracci 21 che si estendono radialmente da un corpo rotante 22 che ne consente la movimentazione secondo modalit? che saranno descritte in maggiore dettaglio a seguire.
Come meglio visibile nella forma di realizzazione illustrata in figura 3, i bracci 21 possono essere supportati su rispettivi corpi ad anello 24 che si sviluppano perimetralmente al corpo rotante 22 e sono ad esso vincolati in rotazione.
Preferibilmente il corpo rotante 22 ? cavo ed ? configurato in maniera tale da consentire il passaggio di un fascio luminoso L che pu? consentire di effettuare la lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme N. Allo scopo di permettere la trasmissione del fascio luminoso L fino alle unit? operative 2 pu? essere prevista un?asola 41 realizzata sul corpo rotante 22 in corrispondenza di ciascun braccio 21. In alcune forme di realizzazione il corpo rotante 22 pu? comprendere un?ulteriore asola 42, collocata in posizione radialmente opposta all?asola 41 ed attraverso la quale sporge verso l?interno del corpo rotante 22 un supporto 40 connesso ad uno dei corpo ad anello 24 e che supporta un elemento riflettente 43.
L?elemento riflettente 43 ? vantaggiosamente collocato in maniera tale da intercettare il fascio luminoso L, preferibilmente in corrispondenza dell?asse di rotazione X, e deviare il fascio verso un rispettivo braccio 21. L?elemento riflettente 43 pu? inoltre essere configurato in maniera tale da lasciare passare una parte del fascio L ad un elemento riflettente 43 successivo lungo l?asse X. In questo modo un medesimo fascio comunque pu? essere utilizzato per tutte le unit? operative 2 presenti nell?apparato 100.
Con riferimento nuovamente alle figure 1 e 2, in forme di realizzazione preferite, le unit? operative 2 si muovono lungo un percorso ad anello 3, in maniera tale da inseguire l?articolo nastriforme N mentre avanza tramite la ruota principale 13A o, pi? in generale, lungo il tratto di collegamento 13. In altre parole, le unit? operative 2 possono muoversi con una velocit? inferiore e concorde in verso alla velocit? di avanzamento va dell?articolo nastriforme N.
In forme di realizzazione preferite, il percorso ad anello 3 ? formato da una circonferenza, preferibilmente concentrica all?arco di circonferenza che definisce il tratto di collegamento 13 sulla ruota 13A. Sar? comunque apprezzato che pi? in generale, il percorso ad anello 3 pu? essere chiuso, ma di forma differente rispetto ad una circonferenza, come ad esempio nella forma di realizzazione di figura 5.
Con riferimento nuovamente alla figura 2, il percorso ad anello 3 pu? essere realizzato in maniera tale da che le unit? operative 2 siano disposte internamente rispetto al tratto di collegamento 13 e preferibilmente internamente a detta parete perimetrale 14 in maniera tale da affacciarsi all?articolo nastriforme N.
Tale disposizione favorisce la possibilit? di collocare un dispositivo di aspirazione 6 collocato esternamente alla ruota principale 13A per rimuovere eventuali residui di lavorazione, come ad esempio quelli che si possono generare nel caso di una lavorazione laser senza contatto.
In alcune forme di realizzazione, non illustrate in figura, possono essere presenti pi? gruppi di unit? operative 2, posizionate sia internamente sia esternamente alla parete perimetrale 14 della ruota 13A.
In questo modo ? possibile effettuare operazioni di lavorazione senza contatto, eventualmente di tipologia diversa, contemporaneamente su facce opposte dell?articolo nastriforme N.
Anche in questo caso potr? essere prevista la presenza di un dispositivo di aspirazione 6 eventualmente posizionato ulteriormente esternamente al gruppo di unit? operative 2 disposte esternamente alla parete perimetrale 14.
Come si pu? osservare dalle figure, in forme di realizzazione preferite, l?apparato 100 comprende almeno tre unit? operative 2 che sono collocate in diverse posizioni lungo il percorso ad anello 3. In ulteriori forme di realizzazione preferite l?apparato comprende almeno sei unit? operative 2.
Sar? comunque apprezzato che la presente applicazione pu? trovare applicazione anche con numeri differenti di unit? operative 2 e in particolare, l?apparato 100 potr? comprendere due o pi? unit? operative 2.
Come visibile in figura 2, il percorso ad anello 3 comprende una porzione di lavorazione 31 ed una porzione di riarmo 32, nelle quali il percorso 3 ? preferibilmente idealmente diviso.
A questo proposito sar? apprezzato che in forme di realizzazione preferite, la porzione di lavorazione 31 e la porzione di riarmo 32 formano rispettivi settori angolari che, preferibilmente, formano complessivamente un angolo di 360?.
Pertanto, in forme di realizzazione preferite, le unit? operative 2, durante il loro moto attorno all?asse X, possono posizionate alternativamente nella porzione di lavorazione 31 e nella porzione di riarmo 32.
Come accennato precedentemente, e come illustrato in figura 3, lungo la porzione di lavorazione 31 l?unit? operativa 2 ? affacciata al bordo B dell?articolo nastriforme N e pu? eseguire una predeterminata lavorazione senza contatto. Preferibilmente lungo la porzione di riarmo 32 pu? essere previsto un elemento di protezione 15 collocato in posizione tale da affacciarsi alle unit? operative 2 quando sono nella porzione di riarmo 32 ed interposto tra unit? operative 2 e articolo nastriforme N. In questo modo ? possibile evitare che il fascio luminoso prodotto dalle unit? operative 2, o altra sorgente energetica emessa, raggiunga l?articolo nastriforme N in posizione differente rispetto alla porzione di lavorazione 31.
Preferibilmente le unit? operative 2 sono configurate in maniera tale che in ogni istante di funzionamento dell?apparato 100 almeno una delle unit? sia collocata nella porzione di lavorazione 31 del percorso ad anello 3 in maniera tale da eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme N. Con riferimento ad ulteriori possibili esempi, nel caso in cui siano presenti tre unit? 2, come nel caso illustrato in figura, almeno due di esse saranno preferibilmente collocate nella porzione di lavorazione e nel caso in cui siano presenti 6 unit? 2, almeno tre di esse saranno preferibilmente collocate nella porzione di lavorazione.
Il funzionamento dell?apparato 100 pu? prevedere che le unit? 2 si muovano in maniera differente, in particolare con velocit? differente, nella porzione di lavorazione 31 e nella porzione di riarmo 32 del percorso ad anello.
Vantaggiosamente, la velocit? delle unit? 2 lungo la porzione di lavorazione 31 pu? essere selezionata in maniera tale avere un movimento relativo tra unit? 2 ed articolo nastriforme N idoneo a compiere la lavorazione prevista. Pertanto sar? possibile prevedere che la differenza di velocit? ?v tra una prima velocit? v1 dell?unit? 2, che rappresenta la velocit? della stessa lungo il tratto di lavorazione 31, e la velocit? di avanzamento va dell?articolo nastriforme N sia inferiore ad un predeterminato valore. Tale valore potr? essere determinato sulla base della tipologia di lavorazione prevista e sulla base delle caratteristiche tecniche delle unit? operative 2.
All?interno della porzione di riarmo 32, le unit? operative 2 possono avere una seconda velocit? v2, anche differente rispetto alla prima velocit? v1.
In forme di realizzazione preferite tale differenza di velocit? permette di far avanzare le unit? operative alla prima velocit? v1 inferiore rispetto alla velocit? di avanzamento va dell?articolo nastriforme N e di recuperare tale differenza di velocit? nel tratto di riarmo 32, dove l?unit? 2 viene accelerata. In altre parole, pertanto, la seconda velocit? v2 ? maggiore rispetto alla prima velocit? v1.
La variazione di velocit? delle unit? operative 2 ? preferibilmente realizzata tramite un dispositivo di variazione 4 della velocit? di spostamento delle unit? operative 2, configurato in maniera tale da modificare la velocit? di ciascuna di dette unit? operative 2, individualmente, in funzione della loro posizione lungo il percorso ad anello 3.
Pertanto, in forme di realizzazione preferite il dispositivo di variazione 4 pu? essere configurato in maniera tale da variare la velocit? dell?unit? operativa 2 dalla prima velocit? v1 alla seconda velocit? v2 quando transita dalla porzione di lavorazione 31 alla porzione di riarmo 32, e viceversa dalla seconda velocit? v2 alla prima velocit? v1 quando transita dalla porzione di riarmo 32 alla porzione di lavorazione 31.
Preferibilmente il dispositivo di variazione 4 pu? agire su ciascuno dei bracci 21, spostare ciascuno dei bracci 21, individualmente, lungo il corpo rotante 22. Come si pu? osservare dalla figura 3, il braccio 21 pu? ruotare rispetto al corpo 22 tramite rotazione del corpo ad anello 24 attorno all?asse X. Il corpo 24 pu? in altre parole scorrere sulla superficie periferica esterna del corpo rotante 22, spostando conseguentemente il braccio 21 che supporta.
Come illustrato nella forma di realizzazione di figura 4, la movimentazione del corpo 24, o pi? in generale del braccio 21, pu? essere realizzata prevedendo una prima asta 51 girevolmente connessa al corpo rotante 22 ed una seconda asta 52 girevolmente connessa in corrispondenza di una sua prima estremit? al braccio 21 ed in corrispondenza di una sua seconda estremit? alla prima asta 51 stessa.
In questo modo, quando viene fatta ruotare la prima asta 51, si ottiene un corrispondente movimento della seconda asta 52 e, conseguentemente, del relativo braccio 21. Tale rotazione dell?asta 51 pu? quindi intervenire in corrispondenza di specifiche posizioni delle unit? 2 lungo il percorso da anello 3. L?asta 51 di ciascun braccio 21 pu? inoltre essere ruotata indipendentemente dalle altre aste, consentendo pertanto di muovere ciascun braccio 21 indipendentemente dagli altri.
Preferibilmente, il dispositivo di variazione 4 ? infatti configurato in maniera tale da spostare il braccio 21 rispetto a detto corpo rotante 22, in una direzione concorde al verso di rotazione dello stesso, quando il braccio 21 si trova nella porzione di riarmo 32, cos? da accelerarlo. Vantaggiosamente il braccio 21 ? spostato nella direzione opposta quando si trova nella porzione di lavorazione 31 cos? da essere rallentato. In questo modo sar? possibile far recuperare lo scarto che si accumula durante la lavorazione sull?articolo nastriforme N lungo la porzione di lavorazione 31 nella successiva porzione di riarmo 32.
Sar? inoltre apprezzato che il transito dell?unit? 2 nella porzione di riarmo 32 potr? vantaggiosamente essere utilizzato per fornire le istruzioni utili ad eseguire la specifica lavorazione sull?articolo nastriforme N.
A questo proposito, deve essere osservato che anche nel caso di una realizzazione di un pattern ripetitivo, non necessariamente la cadenza di ripetizione del pattern coincide con la cadenza delle unit? operative 2, ovverosia con il tempo necessario a percorrere il percorso ad anello 3 o quello necessario affinch? un?ulteriore unit? operativa raggiunga nuovamente la porzione di lavorazione 31, nel caso in cui sono presenti pi? di due unit? operative. L?insieme di istruzioni di lavorazione inizialmente fornite all?unit? operativa 2 potrebbero pertanto non essere pi? corrette alla luce di tale circostanza.
Il transito dell?unit? operativa 2 lungo la porzione di riarmo 32 pu? essere vantaggiosamente sfruttato anche per modificare le istruzioni di lavorazione che vengono fornite all?unit? operativa per eseguire una specifica lavorazione.
In altre parole, lungo la porzione di riarmo 2 ? possibile fornire un secondo insieme di istruzioni di lavorazione tramite le quali si tenga conto della differente cadenza sopra illustrata, di fatto modificando la lavorazione che verr? effettuata dall?unit? operativa 2 una volta tornata nella porzione di lavorazione 31.
Tale secondo insieme pu? quindi tenere conto della cadenze differenti tra articolo nastriforme N ed unit? operative 2, ad esempio riprendendo la lavorazione del pattern in corrispondenza della posizione opportuna.
Naturalmente, all?invenzione sopra descritta un tecnico del ramo potr? apportare, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze applicative, ulteriori modifiche e varianti comunque rientranti nell?ambito di protezione quale definito dalle rivendicazioni che seguono.
Claims (15)
1. Apparato (100) per lavorazioni su un articolo nastriforme (N) senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche, comprendente:
- un dispositivo di trasporto (1) dell?articolo nastriforme che comprende una sezione di ingresso (11), una sezione di uscita (12) ed un tratto di collegamento (13) che si sviluppa tra detta sezione di ingresso (11) e detta sezione di uscita (12),
- almeno due unit? operative (2) configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme (N), dette unit? operative (2) essendo mobili lungo un percorso ad anello (3), detto percorso ad anello (3) comprendendo una porzione di lavorazione (31) affacciata a detto tratto di collegamento (13) lungo la quale le unit? operative (2) possono eseguire le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme (N),
comprendente un dispositivo di variazione (4) della velocit? di spostamento di dette unit? operative (2), detto dispositivo di variazione (4) essendo configurato in maniera tale da variare la velocit? di ciascuna di dette unit? operative (2), individualmente, in funzione di una loro posizione lungo detto percorso ad anello (3).
2. Apparato (100) secondo la rivendicazione 1, in cui dette unit? operative (2) sono configurate in maniera tale da spostarsi ad una seconda velocit? (v2), superiore a detta prima velocit? (v1), lungo una porzione di riarmo (32) di detto percorso ad anello (3), detto dispositivo di variazione (4) essendo preferibilmente configurato in maniera tale da variare la velocit? dell'unit? operativa da detta prima velocit? (v1) a detta seconda velocit? (v2) e viceversa.
3. Apparato (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto dispositivo di trasporto (1) ? configurato in maniera tale da far avanzare l?articolo nastriforme ad una velocit? di avanzamento (va) lungo detto tratto di collegamento e dette unit? operative (2) sono configurate in maniera tale da spostarsi ad una prima velocit? (v1) lungo detta porzione di lavorazione (31), in cui la differenza di velocit? (Dv) tra detta prima velocit? (v1) e detta velocit? di avanzamento (va) ? inferiore ad un predeterminato valore.
4. Apparato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima velocit? (v1) ? inferiore e concorde in verso ad una velocit? di avanzamento lineare (va) dell?articolo nastriforme in detta porzione di lavorazione (31).
5. Apparato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto tratto di collegamento (13) presenta sviluppo ad arco di circonferenza e definisce un centro di curvatura, dette unit? operative (2) essendo girevoli attorno ad un asse di rotazione (X) passante per detto centro di curvatura.
6. Apparato (100) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui dette unit? operative (2) sono supportate su rispettivi bracci (21) che si estendono radialmente da un corpo rotante (22).
7. Apparato (100) secondo la rivendicazione 6, in cui detti bracci (21) sono supportati su rispettivi corpi ad anello (24) che si sviluppano perimetralmente a detto corpo rotante (22) e sono ad esso vincolati in rotazione.
8. Apparato (100) secondo la rivendicazione 5 e la rivendicazione 6 o 7, in cui detto corpo rotante (22) ? cavo ed ? configurato in maniera tale da consentire il passaggio di un fascio luminoso, detto fascio luminoso essendo trasmesso attraverso rispettive asole (41) formate in detto corpo rotante (22) a ciascuno di detti bracci (21), in cui detto corpo rotante (22) comprende preferibilmente un?ulteriore asola (42), collocata in posizione radialmente opposta a detta asola (41) ed attraverso la quale sporge verso l?interno del corpo rotante (22) un supporto (40) connesso ad un rispettivo corpo ad anello (24) e supportante un elemento riflettente (43) collocato in maniera tale da intercettare detto fascio luminoso in corrispondenza dell?asse di rotazione (X) e configurato in maniera da deviare detto fascio luminoso verso un rispettivo braccio (21).
9. Apparato (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui detto dispositivo di variazione (4) ? configurato in maniera tale da spostare ciascuno di detti bracci (21), individualmente, lungo una direzione perimetrale di detto corpo rotante (22), detto dispositivo di variazione (4) essendo preferibilmente configurato in maniera tale da spostare un rispettivo braccio (21) rispetto a detto corpo rotante (22) quando detto braccio (21) si trova in detta porzione di riarmo (32).
10. Apparato secondo la rivendicazione 10, in cui detto dispositivo di variazione (4) comprende una prima asta (51) girevolmente connessa a detto corpo rotante (22) ed una seconda asta (52) girevolmente connessa in corrispondenza di una sua prima estremit? a detto braccio (21) ed in corrispondenza di una sua seconda estremit? a detta prima asta (51), in maniera tale che una rotazione di detta prima asta (51) generi lo spostamento del relativo braccio (21).
11. Metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme (N) senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche, comprendente nell?ordine:
- Predisporre almeno due unit? operative (2) configurate per eseguire lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme (N), dette unit? operative (2) essendo mobili lungo un percorso ad anello (3) comprendente una porzione di lavorazione (31) lungo la quale dette unit? operative sono affacciate all?articolo nastriforme (N),
- Far avanzare ad una velocit? di avanzamento (va) l?articolo nastriforme (N) su un dispositivo di trasporto (1),
- Eseguire tramite almeno una di dette unit? operative (2) una predeterminata lavorazione senza contatto sull?articolo nastriforme (N) mentre detto articolo nastriforme (N) si muove a detta velocit? di avanzamento (va) e detta almeno una unit? operativa (2) si sposta lungo detta porzione di lavorazione (31) ad una prima velocit? (v1),
- Aumentare la velocit? di detta almeno una unit? operativa (2) ad una seconda velocit? (v2), superiore a detta prima velocit? (v1) quando ha terminato le lavorazioni senza contatto sull?articolo nastriforme (N), in corrispondenza di una porzione di riarmo (32) di detto percorso ad anello (3).
12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui la differenza di velocit? (Dv) tra detta prima velocit? (v1) e detta velocit? di avanzamento (va) ? inferiore ad un predeterminato valore, detta prima velocit? (v1) essendo inferiore e concorde in verso ad una velocit? di avanzamento lineare (va) dell?articolo nastriforme (N).
13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui la velocit? di dette unit? operative (2) ? variata, individualmente, in funzione di una loro posizione lungo detto percorso ad anello (3).
14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui dette unit? operative (2) sono supportate su bracci (21) vincolati ad un corpo rotante (22), la velocit? di ciascuna di dette unit? operative (2) essendo variata tramite spostamento di un rispettivo braccio (21) rispetto a detto corpo rotante (22) mentre detto corpo rotante (22) ruota, detti bracci essendo spostabili l?uno in maniera indipendente dagli altri.
15. Metodo secondo la rivendicazione 14, in cui la velocit? di ciascuna di dette unit? operative (2) viene aumentata spostando il rispettivo braccio (21) in un verso rispetto a detto corpo rotante (22) ed essendo diminuita spostando il rispettivo braccio (21) nel verso opposto.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000032321A IT202100032321A1 (it) | 2021-12-22 | 2021-12-22 | Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche |
US18/722,409 US20250128356A1 (en) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | Apparatus and method for non-contact processing a ribbon-like article, preferably for producing electrochemical cells |
EP22846946.6A EP4452547A1 (en) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | Apparatus and method for non-contact processing a ribbon-like article, preferably for producing electrochemical cells |
CN202280085364.7A CN118434531A (zh) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | 用于对优选地用于生产电化学电芯的带状制品进行非接触式处理的设备和方法 |
KR1020247023133A KR20240119303A (ko) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | 바람직하게는 전기화학 전지를 생산하기 위한 리본형 물품의 비접촉 가공 장치 및 방법 |
JP2024538322A JP2024546326A (ja) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | 好ましくは電気化学セルの生産のための、リボン状物品に非接触処理を行うための装置およびその方法 |
CA3241553A CA3241553A1 (en) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | Apparatus and method for non-contact processing a ribbon-like article, preferably for producing electrochemical cells |
PCT/IB2022/062685 WO2023119225A1 (en) | 2021-12-22 | 2022-12-22 | Apparatus and method for non-contact processing a ribbon-like article, preferably for producing electrochemical cells |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000032321A IT202100032321A1 (it) | 2021-12-22 | 2021-12-22 | Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100032321A1 true IT202100032321A1 (it) | 2023-06-22 |
Family
ID=81749145
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000032321A IT202100032321A1 (it) | 2021-12-22 | 2021-12-22 | Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20250128356A1 (it) |
EP (1) | EP4452547A1 (it) |
JP (1) | JP2024546326A (it) |
KR (1) | KR20240119303A (it) |
CN (1) | CN118434531A (it) |
CA (1) | CA3241553A1 (it) |
IT (1) | IT202100032321A1 (it) |
WO (1) | WO2023119225A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4767909A (en) * | 1987-01-30 | 1988-08-30 | Japan Tobacco Inc. | Method for perforating a sheet-shaped material and perforating apparatus utilizing pulsed laser beams |
DE4301575A1 (en) * | 1992-01-24 | 1993-07-29 | Fraunhofer Ges Forschung | Laser cutting of wire and strip - over hollow rotating cylinder housing a focussing unit |
JPH11254176A (ja) * | 1998-03-11 | 1999-09-21 | Japan Tobacco Inc | レーザ加工機用集塵装置 |
WO2015064418A1 (ja) * | 2013-11-01 | 2015-05-07 | 花王株式会社 | シート融着体の製造方法及びシート接合装置 |
-
2021
- 2021-12-22 IT IT102021000032321A patent/IT202100032321A1/it unknown
-
2022
- 2022-12-22 CA CA3241553A patent/CA3241553A1/en active Pending
- 2022-12-22 US US18/722,409 patent/US20250128356A1/en active Pending
- 2022-12-22 JP JP2024538322A patent/JP2024546326A/ja active Pending
- 2022-12-22 KR KR1020247023133A patent/KR20240119303A/ko active Pending
- 2022-12-22 CN CN202280085364.7A patent/CN118434531A/zh active Pending
- 2022-12-22 WO PCT/IB2022/062685 patent/WO2023119225A1/en not_active Ceased
- 2022-12-22 EP EP22846946.6A patent/EP4452547A1/en active Pending
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4767909A (en) * | 1987-01-30 | 1988-08-30 | Japan Tobacco Inc. | Method for perforating a sheet-shaped material and perforating apparatus utilizing pulsed laser beams |
DE4301575A1 (en) * | 1992-01-24 | 1993-07-29 | Fraunhofer Ges Forschung | Laser cutting of wire and strip - over hollow rotating cylinder housing a focussing unit |
JPH11254176A (ja) * | 1998-03-11 | 1999-09-21 | Japan Tobacco Inc | レーザ加工機用集塵装置 |
WO2015064418A1 (ja) * | 2013-11-01 | 2015-05-07 | 花王株式会社 | シート融着体の製造方法及びシート接合装置 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
KR20240119303A (ko) | 2024-08-06 |
CA3241553A1 (en) | 2023-06-29 |
CN118434531A (zh) | 2024-08-02 |
WO2023119225A1 (en) | 2023-06-29 |
JP2024546326A (ja) | 2024-12-19 |
EP4452547A1 (en) | 2024-10-30 |
US20250128356A1 (en) | 2025-04-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUD20090132A1 (it) | Macchina per il taglio e/o la cordonatura di un materiale relativamente rigido, quale ad esempio cartone, gruppo di taglio e/o cordonatura e relativo procedimento di taglio e/o cordonatura | |
CN106477370A (zh) | 卷筒料传送装置 | |
IT202100032321A1 (it) | Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche | |
IT202100032318A1 (it) | Apparato e metodo per lavorazioni su un articolo nastriforme senza contatto, preferibilmente per la produzione di celle elettrochimiche | |
JP5607918B2 (ja) | ウエブ搬送方法およびウエブ搬送装置 | |
IT202100014459A1 (it) | Apparato di taglio e convogliamento di un nastro di materiale e relativo metodo per la produzione di dispositivi di accumulo di energia elettrica | |
KR102748754B1 (ko) | 전사장치 및 그 전사방법 | |
US20250050448A1 (en) | Method for non-contact processing on a ribbon-like article, preferably for the production of electrochemical cells | |
IT202300004326A1 (it) | Apparato e metodo per impilare un nastro separatore e lamine in foglio, preferibilmente per una cella elettrochimica destinata alla produzione di batterie | |
KR102486695B1 (ko) | 전기 에너지 저장 장치 제조를 위한 장치 | |
ITMO20090128A1 (it) | Metodo per sagomare una superficie di un oggetto e apparato sagomatore | |
KR102748753B1 (ko) | 전사장치 및 그 전사방법 | |
JP7606125B1 (ja) | タイヤ材料の供給システムおよび筒状のタイヤ部材の製造方法 | |
CN207842072U (zh) | 一种全自动石墨烯3d打印机的换料结构 | |
IT201600105300A1 (it) | Metodo e apparato di lavorazione | |
RO134039A2 (ro) | Instalaţie pentru prelu- crarea materialelor polimerice compozite | |
IT202100022814A1 (it) | Gruppo di scambio anime in macchine avvolgitrici | |
ITMI992293A1 (it) | Dispositivo di introduzione di un'anima di avvolgimento in una macchina ribobinatrice | |
KR20030061071A (ko) | 원단 합포방법 및 그에 사용되는 장치 | |
IT202300004332A1 (it) | Apparato e metodo per impilare un nastro separatore e lamine in foglio, preferibilmente per una cella elettrochimica destinata alla produzione di batterie | |
JP2021115843A (ja) | パターン成形装置及びパターン成形方法 | |
IT202300016869A1 (it) | Apparato per lo sviluppo termico di lastre flessografiche | |
ITFI20130235A1 (it) | Gruppo di piegatura per prodotti in foglio | |
ITTO990065A1 (it) | Bobinatrice per nastri continui di pellicola in polietilene e simili. |