IT202100032264A1 - Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo - Google Patents

Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100032264A1
IT202100032264A1 IT102021000032264A IT202100032264A IT202100032264A1 IT 202100032264 A1 IT202100032264 A1 IT 202100032264A1 IT 102021000032264 A IT102021000032264 A IT 102021000032264A IT 202100032264 A IT202100032264 A IT 202100032264A IT 202100032264 A1 IT202100032264 A1 IT 202100032264A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
building structure
temporary suspension
per
fact
Prior art date
Application number
IT102021000032264A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Secchi
Original Assignee
Setten Genesio Holding S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Setten Genesio Holding S P A filed Critical Setten Genesio Holding S P A
Priority to IT102021000032264A priority Critical patent/IT202100032264A1/it
Publication of IT202100032264A1 publication Critical patent/IT202100032264A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G23/00Working measures on existing buildings
    • E04G23/06Separating, lifting, removing of buildings; Making a new sub-structure
    • E04G23/065Lifting of buildings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D35/00Straightening, lifting, or lowering of foundation structures or of constructions erected on foundations
    • E02D35/005Lowering or lifting of foundation structures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/14Conveying or assembling building elements
    • E04G21/16Tools or apparatus
    • E04G21/163Jacks specially adapted for working-up building elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/14Conveying or assembling building elements
    • E04G21/16Tools or apparatus
    • E04G21/18Adjusting tools; Templates
    • E04G21/1841Means for positioning building parts or elements
    • E04G21/185Means for positioning building parts or elements for anchoring elements or elements to be incorporated in the structure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G23/00Working measures on existing buildings
    • E04G23/02Repairing, e.g. filling cracks; Restoring; Altering; Enlarging
    • E04G23/0218Increasing or restoring the load-bearing capacity of building construction elements
    • E04G23/0229Increasing or restoring the load-bearing capacity of building construction elements of foundations or foundation walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G23/00Working measures on existing buildings
    • E04G23/02Repairing, e.g. filling cracks; Restoring; Altering; Enlarging
    • E04G23/0274Temporary shoring of wall opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G25/00Shores or struts; Chocks
    • E04G25/04Shores or struts; Chocks telescopic
    • E04G25/06Shores or struts; Chocks telescopic with parts held together by positive means
    • E04G25/065Shores or struts; Chocks telescopic with parts held together by positive means by a threaded nut
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G25/00Shores or struts; Chocks
    • E04G2025/006Heads therefor, e.g. pivotable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/12Mounting of reinforcing inserts; Prestressing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Working Measures On Existing Buildindgs (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA SOSPENSIONE PROVVISIONALE DI
STRUTTURE ESISTENTI E PER LA REALIZZAZIONE DI
SOTTOFONDAZIONI DI DETTE STRUTTURE E RELATIVO METODO
La presente invenzione riguarda un dispositivo e un metodo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti, in particolare edifici. Nel dettaglio, l?invenzione riguarda un dispositivo e un metodo per la sospensione dal terreno di strutture esistenti tale da consentire la realizzazione di sottofondazioni, a prescindere dalla tipologia del terreno, e in totale sicurezza.
Nel mondo edile, le sottofondazioni si definiscono come opere eseguite al di sotto di una struttura di fondazione esistente, allo scopo di ottenere, ad esempio, una maggiore stabilit? della fondazione stessa.
Oggigiorno, il tema ? ricorrente soprattutto nell?ambito delle ristrutturazioni degli edifici quando, ad esempio, per motivi legati all?adeguamento statico o sismico, si rende necessario creare nuove fondazioni o locali interrati conservando comunque la struttura dell?edificio.
L?esigenza di realizzare una sottofondazione si pu? presentare anche nel caso in cui ci sia necessit? di aumentare le dimensioni e la portata delle fondazioni per un aumento dei carichi gravanti sulle stesse o, nel caso in cui sia richiesta una modifica d?uso, o nel caso della sopraelevazione dell?edificio.
Una delle tecniche di sottofondazione pi? utilizzata nel settore consiste nell?effettuare il consolidamento, tramite una successione programmata, di scavi limitati sotto le singole porzioni delle murature portanti dell?edificio e quindi nell?eseguire in tali scavi delle corrispondenti porzioni di fondazione, fino al completamento dell?intera nuova fondazione. Questo metodo permette di ottenere dei discreti risultati solo nel caso di sottofondazioni di altezza limitata, poich? con l?aumentare dell?altezza di scavo i rischi di frane, e di conseguenti possibili cedimenti localizzati dell?edificio soprastante, diventano elevati. Inoltre, le prestazioni meccaniche complessive della nuova fondazione non sono paragonabili a quelle di una corrispondente fondazione in calcestruzzo eseguita con un unico getto monolitico dotato di armature metalliche di tipo continuo.
Per superare i suddetti inconvenienti esistono oggi degli ulteriori metodi di produzione che prevedono di imbrigliare l?intero edificio con un nuovo graticcio di travi reciprocamente connesse tra loro e alle mura portanti. Il nuovo graticcio di travi ? dotato di una serie di punti di appoggio al suolo con interposizione di una pluralit? di corrispondenti martinetti idraulici il quale azionamento porta ad ottenere il sollevamento dell?edificio.
Il suddetto metodo di costruzione implica tuttavia una cerca complessit? sia a livello di impiantistica che di procedimento, non rendendolo adattabile a tutte le tipologie strutture.
Nell?ambito delle esigenze sopra menzionate, quindi, scopo principale della presente dell?invenzione, ? quello di realizzare un nuovo dispositivo e un nuovo metodo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti per la realizzazione di sottofondazioni in grado di ovviare agli inconvenienti tecnici sopra menzionati.
Scopo della presente invenzione, ? quello di realizzare un nuovo dispositivo e un nuovo metodo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti per la realizzazione di sottofondazioni di elevata stabilit? e sicurezza.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e relativo metodo che consenta in modo semplice e veloce, un?efficace ed integrale messa in sicurezza degli edifici esistenti, ad esempio rispetto agli eventi sismici.
Non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e relativo metodo che consenta di avere un controllo sugli eventuali cedimenti, conservando la struttura dell?edificio.
Questi ed altri scopi, vengono raggiunti da un dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti per la realizzazione di sottofondazioni e da un relativo metodo secondo l?invenzione, come meglio emerger? nel seguito della presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti per la realizzazione di sottofondazioni e relativo metodo, secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, e dai disegni annessi, in cui:
? le figure 1A e 1B mostrano, rispettivamente, una vista anteriore e posteriore del dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti per la realizzazione di sottofondazioni, secondo l?invenzione;
? la figura 2A mostra una vista in sezione longitudinale, secondo linee di sezione A-A, del dispositivo per la sospensione di figura 1A, secondo la presente invenzione;
? la figura 2B mostra una seconda vista in sezione longitudinale, secondo linee di sezione B-B, del dispositivo per la sospensione di figura 1A, secondo la presente invenzione;
? la figura 2C mostra una vista in sezione longitudinale secondo linee di sezione C-C del dispositivo per la sospensione di figura 1A, secondo la presente invenzione;
? le figure 3A-3F mostrano differenti fasi del metodo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti, secondo la presente invenzione;
? le figure 4A e 4B mostrano due esempi applicativi di posizionamento su edifici di una pluralit? di dispositivi per la sospensione di strutture di figura 1A, secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure menzionate, il dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti, in particolare edifici, oggetto della presente invenzione, viene indicato generalmente con il riferimento numerico 10.
Vantaggiosamente, il suddetto dispositivo 10 ? un puntello e viene predisposto, assieme ad una pluralit? di altri dispositivi 10, al di sotto di una struttura esistente 100 quando, per motivi legati all?adeguamento statico o sismico, si rende necessario creare delle nuove fondazioni/travi di fondazioni o nuovi locali interrati, conservando l?edificio stesso. Infatti, come visibile ad esempio nelle figure 4A e 4B, il dispositivo 10 ? posto al di sotto di un muro e/o parete 101 dell?edificio da sospendere venendo, successivamente, inglobato (fig. 3A-3F) in quelle che saranno le nuove travi di fondazione dell?edificio in questione.
In particolare, il dispositivo 10 ? atto a fornire un sostegno verticale alla struttura 100, in particolare un edificio (figure 4A e 4B), nel momento in cui la struttura 100 deve essere sospesa per la realizzazione delle suddette nuove fondazioni.
Vantaggiosamente, con riferimento alle figure 1A e 1B, il dispositivo 10 avr? almeno la dimensione della nuova trave di calcestruzzo armato che dovr? essere realizzata. Pi? nel dettaglio, il suddetto dispositivo 10 comprende un elemento di supporto comprendente almeno tre tubi verticali 11, adiacenti tra loro, e posti, in modo tale che il relativo baricentro giaccia sostanzialmente in corrispondenza del piano medio del muro 101 della struttura 100 al di sotto del quale vengono predisposti, per evitare l?insorgenza di flessioni parassite. Pi? in particolare, i tubi 11 vengono sono posti in modo tale da formare sostanzialmente la forma di un triangolo e, il numero dei tubi 11 verticali ? quello minimo per creare un sistema di tipo fisso, in grado cio? di evitare, vantaggiosamente, cinematismi o atti di moto rigido nella fase transitoria di sospensione della struttura 100. Solo a titolo di esempio, in forme realizzative preferite, ma non limitative, il numero di tubi 11 ? quattro, in cui i tubi sono posti in modo tale da formare sostanzialmente un quadrilatero.
Ciascun dispositivo 10 ? predisposto con un sistema meccanico in grado fornire un adeguato precarico della struttura 100 esistente. Come visibile nelle figure 1A-1B e 2A-2C, in corrispondenza di ciascun tubo 11, dall?estremit? del tubo 11 opposta rispetto al suolo, ? presente un rispettivo bullone 12 ad alta resistenza di diametro elevato, tale da collegare due piatti 131 e 132, posti a distanza variabile tra loro. I bulloni 12 sono posti in asse dei tubi 11 per ridurre, in modo vantaggioso, gli effetti di inflessione sui piatti 131 e 132 orizzontali, ?punzonati? dalla compressione dei bulloni 12. Ulteriormente, i suddetti bulloni 12 sono dotati di un doppio dado 121 tramite il quale ? possibile bloccare il sistema (piatti 131 e 132, bulloni 12 e tubi 11) ed evitare lo svitamento.
Nel caso in cui vi siano tre tubi 11, anche il numero di bulloni utilizzato ? tre per evitare effetti iperstatici.
Nel dettaglio, come visibile in figura 1A, i suddetti due piatti 131 e 132 sono posti, rispettivamente, uno (piatto 131) in corrispondenza del muro dell?edificio 100 da sollevare e l?altro in corrispondenza dell?estremit? dei tubi 11 opposta al suolo, in modo tale che i bulloni 12, come detto precedentemente, siano posti tra i due piatti 131 e 132.
Vantaggiosamente, i bulloni 12 agiscono come un sistema elastico per il dispositivo 10, in modo tale da consentire l?allontanamento o l?avvicinamento dei piatti 131 e 132 tra loro creando, contemporaneamente, una pre-sollecitazione di compressione sia sui tubi 11 che sul suolo. Il legame tra coppia di serraggio e sforzo assiale ? facilmente determinabile con metodologie di calcolo note di comprovata affidabilit?; inoltre, i suddetti piatti 131 e 132 possono essere allontanati, solo a titolo di esempio, tramite una chiave dinamometrica.
Ulteriormente, sempre avendo come riferimento ad esempio la figura 1A, il dispositivo 10 comprende una base 133, in corrispondenza del suolo, che, nel caso di necessit?, ? atta ad essere calastrellata in modo tale da conferire stabilit? al sistema in toto. Come visibile nelle figure, sempre in modo vantaggioso, ciascun dispositivo 10 pu? comprendere delle alette 14 di supporto poste tra ciascun tubo 11 che costituisce il dispositivo 10, tali da poter essere poste su differenti altezze, per favorire la stabilit? del dispositivo 10.
Ciascun dispositivo 10 per la sospensione provvisionale di strutture 100 esistenti deve avere una posizione e una geometria/dimensionamento tale da rispondere ai seguenti requisiti: Portata, Precarico e ingombri ridotti.
Con riferimento al requisito di portata, il dimensionamento dei tubi 11, in particolare il relativo diametro e spessore tiene conto del carico della struttura e della lunghezza L (estensione verticale rispetto al suolo, figura 1A) di ciascun tubo 11. Il valore del carico assunto nel calcolo ? quello che insiste sulla lunghezza di pertinenza P (figura 3A), ovvero la distanza/ passo tra un dispositivo 10 e l?altro, ed ? opportunamente amplificato da un coefficiente di sicurezza secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. La lunghezza L del tubo 11 ? un parametro dimensionante in quanto condiziona i fenomeni di instabilit?, euleriani e non. Solo a titolo di esempio, i dispositivi 10 possono avere una lunghezza L variabile sostanzialmente tra 40 cm e 2 m, a seconda della struttura 100, sotto la quale devono essere installati. Ulteriormente, nel caso in cui i tubi 11 abbiano una lunghezza L tale da renderli instabili, essi sono calastrellati o tralicciati per aumentare la rigidezza flessionale nei relativi piani principali d?inerzia e quindi la resistenza nei confronti dell?instabilit? euleriana.
Inoltre, con riferimento al requisito di precarico, poich? i dispositivi 10 devono trasmettere al suolo i carichi che gravano sui muri di partenza della struttura 100, laddove la fondazione esistente non fosse sufficiente ? necessario realizzare delle nuove fondazioni provvisorie. In particolare, successivamente alla predisposizione di nicchie di alloggiamento nei muri, ovvero successivamente alla loro demolizione parziale, sulla base dei dispositivi 10 viene predisposto un getto di calcestruzzo armato. Raggiunto l?indurimento, vantaggiosamente, si procede alla messa in carico dei dispositivi 10. In alternativa al getto si calcestruzzo si possono anche utilizzare elementi metallici o lignei a seconda delle esigenze statiche. Le fondazioni provvisionali (ad esempio, di calcestruzzo, acciaio o legno), pur limitate nella loro estensione, sono cos? precaricate annullando, in questo modo, eventuali cedimenti fondazionali che diversamente interverrebbero nella successiva fase di completamento della demolizione e di sospensione della struttura 100. La fase di precarico dispositivi 10 ? essenziale in quanto consente di indurre uno stato di compressione negli stessi prima di andare a demolire completamente il muro; si pu? cio? agire in totale sicurezza precaricando il muro fino al sollevamento dell?edificio. Se necessario il precarico indotto pu? essere integrato con dei martinetti. In caso di terreni coesivi, con componenti argillose, il precarico deve essere ripetuto per ridurre gli effetti differiti legati al consolidamento del terreno. La demolizione completa della base del muro potr? cos? avvenire in sicurezza senza che questa produca una sostanziale variazione allo stato di compressione gi? presente nei muri portanti.
Infine, relativamente al requisito relativo agli ingombri ridotti, i dispositivi 10 sono dimensionati per poter essere inglobati nelle nuove travi fondazionali. Si devono quindi conciliare le dimensioni geometriche con le esigenze statiche e con la necessit? di posare le armature delle travi e di eseguire il getto di calcestruzzo.
Infine, il metodo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti 100, in particolare edifici, comprende le seguenti fasi.
A. Realizzazione di un cordolo 102 metallico provvisionale sul muro 101 da sostenere.
In particolare, il suddetto cordolo 102 comprende due travi generalmente realizzate con profili metallici con sezione a ?C?; i due profili vanno a posizionarsi, ?abbracciando?, il muro 101 dell?edificio 100 da sollevare e sono collegati allo stesso tramite dei mezzi di collegamento 103, in particolare bulloni, per ?legare? superiormente il muro 101.
B. Formazione di nicchie di alloggiamento dei dispositivi 10.
Nel dettaglio, le suddette nicchie di alloggiamento possono essere realizzate a gruppi, secondo una sequenza definita in base alle esigenze del calcolo. Le nicchie di alloggiamento comportano una riduzione della capacit? portante del muro 101 che dovr? essere ripristinata con le successive fasi di precarico prima della demolizione del muro 101.
C. Realizzazione delle fondazioni con posa dei dispositivi 10 in modo tale da ripristinare la zona di contatto tra i piatti 131 e 132 e il muro 101.
Vantaggiosamente, le fondazioni possono essere realizzate in differenti materiali quali: calcestruzzo, acciaio, legno.
D. Assegnazione di un Precarico sui dispositivi 10. Vantaggiosamente, come detto precedentemente, il precarico pu? essere assegnato sui dispositivi 10 chiave dinamometrica fino al valore derivante dal calcolo e pu? essere verificato con strain-gauges predisposti sui tubi.
E. Demolizione totale della base del muro 101.
F. Posa dell?armatura su detti dispositivi 10 per la realizzazione della nuova fondazione;
G. Getto della trave di fondazione con inglobazione dei dispositivi 10.
I principali vantaggi del suddetto dispositivo e metodo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti 100, in particolare edifici, sono i seguenti:
- Maggiore velocit? del processo;
- Getto in soluzione unica della trave
- Maggiore sicurezza
- Controllo di eventuali cedimenti
L?invenzione cos? concepita e qui illustrata ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Infine, i componenti impiegati, purch? compatibili con l?uso specifico, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica. Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati acclusi al solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni e, di conseguenza, tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile, in particolare un edificio, e per la realizzazione di fondazioni di detta struttura (100) nel suolo, detta struttura (100) comprendente almeno un muro (101) e/o parete,
detto dispositivo (10) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di supporto che include almeno tre tubi (11) verticali, adiacenti tra loro, e posti al di sotto di detto muro (101), in modo tale che il relativo baricentro di detto elemento di supporto giaccia in corrispondenza di un piano medio di detto muro (101).
2. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto comprende quattro tubi (11), posti in modo tale da formare un quadrilatero.
3. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti tubi (11) presenta, in corrispondenza della relativa estremit? opposta al suolo e in asse con il rispettivo tubo (11) stesso, un bullone (12) ad alta resistenza e di diametro elevato.
4. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come ad almeno una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto comprende due piatti (131, 132) paralleli e posti a distanza tra loro, in cui un primo piatto (131) ? posto in corrispondenza del muro (101) di detta struttura (100) edile da sollevare e un secondo piatto (132) ? posto in corrispondenza dell?estremit? dei tubi (11) opposta al suolo.
5. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti bulloni (12) sono posti tra detti due piatti (131, 132) e sono atti a collegarli tra loro e consentirne il rispettivo avvicinamento e/o allontanamento creando, contemporaneamente, una pre-sollecitazione di compressione sui tubi (11) e sul suolo.
6. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come alla rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti bulloni (12) sono dotati di un doppio dado (121) di bloccaggio.
7. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una base (133) posta in corrispondenza del suolo ed atta ad essere calastrellata in modo tale da conferire stabilit? a detto dispositivo (10) e alla struttura (100) edile.
8. Dispositivo (10) per la sospensione provvisionale di una struttura (100) edile come ad almeno una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto di comprendere delle alette (14) di supporto poste tra ciascun tubo (11) per favorire la stabilit? del dispositivo (10).
9. Metodo per la sospensione provvisionale di strutture (100) edili, in particolare edifici, tramite un dispositivo (10) come ad almeno una delle rivendicazioni 1-8, in cui detto metodo comprende le seguenti fasi:
A. Realizzazione di un cordolo (102) metallico provvisionale sul muro (101) di detta struttura (100) edile;
B. Formazione in detto muro (101) di almeno una nicchia di alloggiamento per detto dispositivo (10);
C. Realizzazione delle fondazioni e posizionamento di detto dispositivo (10), ripristinando la zona di contatto tra i due piatti (131, 132) e il muro (101).
D. Assegnazione di un precarico su detto dispositivo (10);
E. Demolizione totale di una base del muro (101); F. Posa di un?armatura su detto dispositivo (10) per la realizzazione di dette fondazioni;
G. Getto di una trave di fondazione tra almeno due dispositivi (10).
IT102021000032264A 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo IT202100032264A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032264A IT202100032264A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032264A IT202100032264A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032264A1 true IT202100032264A1 (it) 2023-06-22

Family

ID=80625221

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032264A IT202100032264A1 (it) 2021-12-22 2021-12-22 Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032264A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1415165A (en) * 1972-02-09 1975-11-26 Pynford Ltd Lintel
FR2441032A1 (fr) * 1978-04-19 1980-06-06 Pynford Ltd Chaise de soutenement a fixation rapide pour poutre " pynford "
JP2013028943A (ja) * 2011-07-28 2013-02-07 Kouwakoukan Co Ltd 重量物支持装置及び該装置を用いた不同沈下修復又は防止工法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1415165A (en) * 1972-02-09 1975-11-26 Pynford Ltd Lintel
FR2441032A1 (fr) * 1978-04-19 1980-06-06 Pynford Ltd Chaise de soutenement a fixation rapide pour poutre " pynford "
JP2013028943A (ja) * 2011-07-28 2013-02-07 Kouwakoukan Co Ltd 重量物支持装置及び該装置を用いた不同沈下修復又は防止工法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109138483B (zh) 一种利用高强混凝土柱与钢滑道交替顶升增层建筑物的装置及其施工方法
CN105863287B (zh) 框架结构建筑物顶升增层和隔震方法
US3302749A (en) Derrick scaffold structure
CN106759909B (zh) 一种下挂上承结构体系及其施工方法
CN105220697A (zh) 型钢与预应力钢筋混凝土组合结构支撑及其施工方法
CN106400951A (zh) 一种超高层建筑的水平与竖向结构同步施工方法
CN105442839A (zh) 一种悬挑结构模板排架的搭设方法
CN100439634C (zh) 用于地下建筑物改造的水平力转换方法
CN106760073A (zh) 装配式混凝土内墙板构筑组件
CN110318559B (zh) 一种文物建筑抢险加固装置及方法
CN104532850B (zh) 基坑支撑系统
CN108265618A (zh) 一种高架桥柱墩基础地下逆向增层施工方法
CN109403654B (zh) 一种既有建筑物结构的托换加固方法
KR20150138785A (ko) 별도의 하중경로를 갖는 건축물의 수직증축 리모델링 방법
CN114561881A (zh) 一种适用于软土地基桥梁的纵向纠偏复位方法
CN105386604B (zh) 一种高空网架安装方法
CN106315431A (zh) 一种塔机双预埋节及其施工方法
CN103883128A (zh) 一种多层大跨度钢结构安装方法
CN116411517A (zh) 一种混凝土横梁无支架整体提升施工方法
CN205088688U (zh) 型钢与预应力钢筋混凝土组合结构支撑
CN201412170Y (zh) 隧道施工中用于控制钢架大变形的机械支撑系统
KR101072958B1 (ko) 마이크로파일 및 트러스를 이용한 기초구조, 및 주위구조물과 인접한 곳에서 이의 시공방법
IT202100032264A1 (it) Dispositivo per la sospensione provvisionale di strutture esistenti e per la realizzazione di sottofondazioni di dette strutture e relativo metodo
CN108589739A (zh) 防屈曲支撑与张弦梁相结合的模块化基坑支护体系
KR20070093255A (ko) 압축강관을 이용한 지하 연속벽 흙막이 구조체 및 굴토방법