IT202100031748A1 - Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse. - Google Patents

Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse. Download PDF

Info

Publication number
IT202100031748A1
IT202100031748A1 IT102021000031748A IT202100031748A IT202100031748A1 IT 202100031748 A1 IT202100031748 A1 IT 202100031748A1 IT 102021000031748 A IT102021000031748 A IT 102021000031748A IT 202100031748 A IT202100031748 A IT 202100031748A IT 202100031748 A1 IT202100031748 A1 IT 202100031748A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tablets
color
coating
images
external
Prior art date
Application number
IT102021000031748A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Ferri
Marco Minardi
Giuliano Emiliani
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102021000031748A priority Critical patent/IT202100031748A1/it
Priority to PCT/IB2022/062466 priority patent/WO2023119117A1/en
Priority to EP22844275.2A priority patent/EP4453862A1/en
Priority to CN202280084348.6A priority patent/CN118451453A/zh
Priority to US18/721,309 priority patent/US20250085235A1/en
Priority to JP2024536306A priority patent/JP2025501893A/ja
Priority to KR1020247024583A priority patent/KR20240127419A/ko
Publication of IT202100031748A1 publication Critical patent/IT202100031748A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N21/88Investigating the presence of flaws or contamination
    • G01N21/95Investigating the presence of flaws or contamination characterised by the material or shape of the object to be examined
    • G01N21/9508Capsules; Tablets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • A61J3/005Coating of tablets or the like
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T7/00Image analysis
    • G06T7/0002Inspection of images, e.g. flaw detection
    • G06T7/0004Industrial image inspection
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T7/00Image analysis
    • G06T7/0002Inspection of images, e.g. flaw detection
    • G06T7/0004Industrial image inspection
    • G06T7/001Industrial image inspection using an image reference approach
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T7/00Image analysis
    • G06T7/20Analysis of motion
    • G06T7/246Analysis of motion using feature-based methods, e.g. the tracking of corners or segments
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T7/00Image analysis
    • G06T7/20Analysis of motion
    • G06T7/277Analysis of motion involving stochastic approaches, e.g. using Kalman filters
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T7/00Image analysis
    • G06T7/90Determination of colour characteristics
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V10/00Arrangements for image or video recognition or understanding
    • G06V10/20Image preprocessing
    • G06V10/255Detecting or recognising potential candidate objects based on visual cues, e.g. shapes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V20/00Scenes; Scene-specific elements
    • G06V20/50Context or environment of the image
    • G06V20/52Surveillance or monitoring of activities, e.g. for recognising suspicious objects
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T2207/00Indexing scheme for image analysis or image enhancement
    • G06T2207/10Image acquisition modality
    • G06T2207/10024Color image

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Investigating Materials By The Use Of Optical Means Adapted For Particular Applications (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Image Analysis (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By The Use Of Chemical Reactions (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse
La presente invenzione concerne macchine e metodi per il rivestimento di compresse, pastiglie, capsule ad uso farmaceutico ed alimentare, ed in particolare si riferisce ad un sistema associabile ad una macchina di rivestimento delle compresse per analizzare in modo automatico la qualit? del rivestimento applicato su di esse. L?invenzione concerne inoltre un metodo per analizzare il rivestimento di compresse in una macchina di rivestimento delle compresse.
? noto l?impiego nell?industria farmaceutica ed alimentare di macchine e processi per applicare un rivestimento alla superficie esterna di compresse, pastiglie, capsule o similari ad esempio per proteggerle dagli acidi dello stomaco, per proteggere la mucosa dello stomaco da farmaci aggressivi contenute nelle compresse, per consentire il rilascio ritardo nel farmaco regolando la velocit? di scioglimento della compressa stessa, per mantenere la forma della compressa o pastiglia.
Le macchine di rivestimento note comprendono tipicamente un tamburo rotante al cui interno viene mantenuta un?atmosfera controllata ed in cui sono introdotte le compresse da trattare. All?interno del tamburo rotante sono posizionati erogatori, quali spruzzatori o nebulizzatori, che provvedono ad erogare la sostanza, generalmente in forma liquida, la quale, depositandosi sulla superficie esterna delle compresse ed una volta essiccata, forma il rivestimento. Il tamburo rotante ? provvisto di pale o deflettori angolari ed ? attraversato da un flusso d?aria in modo tale che durante la sua rotazione attorno ad un asse orizzontale le compresse vengano movimentate e mescolate, in particolare sollevate e ruotate verso il centro del tamburo rotante in modo tale da ricevere in modo progressivo ed uniforme la sostanza di rivestimento erogata dagli spruzzatori.
Il rivestimento applicato alla superficie esterna di ciascuna compressa viene fatto essiccare introducendo nel tamburo rotante aria riscaldata regolandone sia il flusso sia la temperatura affinch? il processo di essiccazione avvenga in modo controllato.
Sono noti sistemi di rivestimento cosiddetti a lotto (batch) che prevedono l?introduzione di una determinata quantit? di compresse (lotto) all?interno del tamburo rotante della macchina e la successiva estrazione di tale quantit? di compresse una volta completato il processo di rivestimento.
Sono noti altres? sistemi di rivestimento cosiddetti a flusso continuo nei quali viene introdotta ad una prima estremit? del tamburo rotante della macchina una portata costante (massica) di compresse che attraversano longitudinalmente il tamburo durante la rotazione e vengono estratte in continuo, dopo essere state rivestite, da una seconda opposta estremit? del tamburo.
In entrambe le tipologie di sistemi di rivestimento ? nota l?esigenza di verificare la qualit? del rivestimento al fine di regolare in modo ottimale i parametri di processo, ad esempio il tempo di permanenza media delle compresse nel tamburo rotante, la quantit? di sostanza di rivestimento erogata nell?unit? di tempo, la velocit? di rotazione del tamburo, ecc.
Sono noti sistemi di analisi del rivestimento che prevedono il prelievo periodico di un campione di compresse rivestite che vengono esaminate analizzando il colore della superficie esterna mediante appositi strumenti di misurazione, quali colorimetri, spettrofotometri, spettrometri a colori. La misura della difformit? tra il colore rilevato ed il colore di una compressa standard di riferimento fornisce un?indicazione della qualit? del rivestimento.
Sono altres? utilizzati sistemi che valutano la qualit? del rivestimento sulla base della variazione del peso del campione di compresse.
Questi sistemi di analisi sono tuttavia laboriosi perch? richiedono di prelevare manualmente i campioni di compresse dai tamburi rotanti e inoltre permettono un controllo di tipo statistico della qualit? della produzione molto ridotto, giacch? solo un numero molto esiguo di compresse rivestite pu? essere prelevato ed analizzato.
Uno scopo della presente invenzione ? di migliorare i sistemi noti per analizzare il rivestimento di compresse associati a macchine di rivestimento, in particolare macchine di rivestimento in flusso continuo di compresse, pastiglie, capsule e similari.
Un altro scopo ? fornire un sistema semplice ed economico che permetta in modo automatico, senza intervento di un operatore, di analizzare un numero elevato di compresse prelevate da una macchina di rivestimento in flusso continuo.
Un ulteriore scopo ? realizzare un sistema che permetta di valutare in modo preciso ed accurato la qualit? del rivestimento ed in particolare un indice di variabilit? interna ed un indice di variabilit? esterna del rivestimento delle compresse processate dalla macchina di rivestimento.
In un primo aspetto dell?invenzione ? previsto un sistema per analizzare il rivestimento di compresse secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto dell?invenzione ? previsto un metodo per analizzare il rivestimento di compresse secondo la rivendicazione 7.
L?invenzione potr? essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
- la figura 1 ? una vista frontale schematica in sezione parziale di una macchina per rivestire compresse cui ? associato il sistema per analizzare il rivestimento delle compresse dell'invenzione;
- la figura 2 ? una sezione lungo la linea II-II di figura 1 che illustra in particolare il sistema dell?invenzione associato ad uno scivolo di uscita delle compresse della macchina; - la figura 3 ? una vista in sezione di un illuminatore a cupola e di mezzi di visione del sistema dell?invenzione;
- la figura 4 ? una vista ingrandita parziale dello scivolo di uscita delle compresse che illustra una pluralit? di compresse di diversa forma e disposte con differenti giaciture. Con riferimento alle figure da 1 a 3, ? illustrato schematicamente il sistema 1 dell?invenzione per analizzare il rivestimento di compresse, pastiglie, capsule o similari ad uso farmaceutico e/o alimentare associato ad una macchina di rivestimento 50 per compresse provvista di uno scivolo di uscita 51 per la fuoriuscita delle compresse 100, 101, una volta rivestite.
La macchina di rivestimento 50, ad esempio, ? una macchina a flusso continuo di tipo noto che comprende un tamburo rotante 55 allungato longitudinalmente e girevole attorno ad un asse di rotazione X, in particolare orizzontale, provvisto ad una prima estremit? 55a di una prima apertura, non illustrata, per il caricamento delle compresse 100 da rivestire e ad un?opposta seconda estremit? 55b di una seconda apertura connessa allo scivolo di uscita 51 per le compresse rivestite.
All?interno del tamburo rotante 55 sono previsti mezzi erogatori 56 disposti per erogare una sostanza, ad esempio in forma liquida, che depositandosi sulla superficie esterna delle compresse 100 forma il rivestimento. I mezzi erogatori 56 comprendono, ad esempio, una pluralit? di spruzzatori 57 fissati ad un condotto di alimentazione 58 della sostanza di rivestimento.
Il sistema 1 per analizzare il rivestimento delle compresse comprende un illuminatore a cupola 2 disposto per illuminare una zona di rilevamento B di un piano di discesa 52 dello scivolo di uscita 51 sul quale discendono per gravit? lungo una direzione di uscita A le compresse 100. Il sistema comprende inoltre mezzi di visione 3 associati all?illuminatore a cupola 2 e disposti per rilevare nella zona di rilevamento B immagini delle compresse 100 e un?unit? di controllo 10, connessa ai mezzi di visione 3 per ricevere le immagini delle compresse 100. L?unit? di controllo 10 ? configurata per tracciare il moto di ciascuna compressa 100 ed analizzare solo le immagini di compresse selezionate prive di ombre, in particolare compresse singole e separate che espongono ai mezzi di visione 3 una loro superficie di massima estensione, e per valutare un?uniformit? di colore delle superfici esterne delle suddette compresse selezionate.
In particolare, l?unit? di controllo 10 implementa un algoritmo di tracciamento che prevede la seguente procedura. Considerando una q-esima immagine catturata dal sistema di visione 3 delle compresse in movimento sullo scivolo di uscita, viene innanzitutto identificata ciascuna compressa 100 presente all?interno di detta immagine. Successivamente, viene effettuata una predizione della posizione in cui essa si trover? all?interno dell?immagine q+1, basandosi sulla sua posizione nella q-esima immagine, basandosi su considerazioni fisiche e sull?utilizzo di un filtro di ?A New Approach to Linear Filtering and Prediction Problems?. Journal of Basic Engineering, 1960, 82.1: 35?45). Infine, dopo aver identificato ogni compressa 100 presente all?interno dell?immagine q+1 catturata dai mezzi di visione 3, vengono utilizzati il concetto di distanza di Jaccard (P. Jaccard. ?The distribution of the flora in the alpine zone?. New phytologist, 1912, 11.2: 37-50) e l?algoritmo ungherese ( ?The Hungarian method for the assignment problem?. Naval Research Logistics Quarterly, 1955, 2.1-2: 83?97) per effettuare l?associazione tra la nuova posizione di ciascuna compressa 100 nell?immagine q+1 e la sua predizione derivante dall?analisi della q-esima immagine
L?unit? di controllo 10 tracciando il moto di ogni compressa ? in grado di distinguere detta compressa in ogni immagine catturata dal sistema di visione 3 ed analizzarla separatamente se priva di ombre. In altre parole, con particolare riferimento alla figura 4, l?unit? di controllo 10 ? configurata per scartare e non valutare l?uniformit? di colore delle superfici esterne delle compresse che presentano ombre o zone d?ombra C ossia aree delle superfici esterne non correttamente e completamente illuminate dalla luce emessa dall?illuminatore a cupola 2, ad esempio perch? sovrapposte o a contatto oppure inclinate.
Pi? precisamente, per valutare se una compressa 100, 101 ? correttamente e completamente illuminata dalla luce emessa dall?illuminatore a cupola 2 e non presenta zone d?ombra ed ? quindi adatta all?analisi dell?uniformit? del colore, si utilizzando tre criteri, che ? possibile usare sia singolarmente sia in combinazione. Ad esempio, si pu? scegliere di analizzare una compressa solo nel caso in cui per essa siano verificate le condizioni che soddisfano tutti i tre i criteri considerati oppure le condizioni relative ad almeno uno di detti criteri.
Il primo criterio si basa sulla valutazione del rapporto d?aspetto (aspect ratio) della compressa considerata, definito come il rapporto tra la lunghezza e la larghezza del relativo rettangolo di chiusura orientato ( ?Finding minimal enclosing boxes?. International journal of computer & information sciences, 1985, 14.3: 183-199). In particolare, il colore della compressa viene analizzato qualora il rapporto d?aspetto non si discosti eccessivamente (? possibile per l?operatore definire una soglia di tolleranza) dal valore che si ottiene effettuando il rapporto tra le dimensioni reali teoriche corrispondenti alla tipologia di compressa considerata (tonda o circolare 100 o allungata 101).
Il secondo criterio, invece, prevede che l?operatore fornisca all?unit? di controllo 10 un?immagine modello (template) di una compressa della tipologia considerata (tonda o circolare 100 o allungata 101), fotografata in una posa ideale, di cui ? identificato il contorno esterno grazie all?algoritmo di ?A Computational Approach To Edge Detection?, IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, 1986, 8.6: 679?698). Successivamente, viene rilevato anche il contorno esterno della compressa di cui valutare l?analizzabilit? del colore e calcolata la sua dissimilarit? rispetto a quello della compressa modello. Qualora tale indice dovesse risultare inferiore ad una soglia di tolleranza specificata dall?operatore, il colore della compressa in questione verr? analizzato.
Il terzo criterio si basa sull?identificazione di bordi presenti nella parte interna dell?immagine della compressa di cui valutare l?analizzabilit? del colore, anch?essi identificati tramite l?algoritmo di Canny precedentemente citato. In particolare, qualora il numero di pixel appartenenti a tali bordi dovesse risultare inferiore ad una soglia di tolleranza specificata dall?operatore, il colore della compressa sar? analizzato.
Nella figura 4 a titolo esemplificativo le compresse con ombre sono raggruppate ed indicate dal riferimento R e comprendono compresse tonde o circolari 100 e compresse allungate 101. In tal modo l?unit? di controllo 10 di fatto seleziona e valuta l?uniformit? di colore solo delle compresse singole e separate e che espongono ai mezzi di visione 3 la loro superficie di massima estensione, ossia le compresse appoggiate al piano di discesa 52 con l?opposta superficie di massima estensione. Nella figura 4 queste compresse selezionate sono raggruppate e indicate dal riferimento S e comprendono compresse tonde o circolari 100 e compresse oblunghe 101. In tal modo, i mezzi di visione 3 sono in grado di rilevare un?immagine completa e illuminata in modo ottimale della superficie esterna della compressa 100 sui cui eseguire l?analisi di uniformit? del colore.
Pi? precisamente, l?unit? di controllo 10 ? configurata per misurare un indice di variabilit? interna ed un indice di variabile esterna di una colorazione delle compresse.
Per la definizione di tali indici, si considera un gruppo composto da un numero pari a?? di compresse 100, 101 appartenenti a quelle selezionate prive di ombre, ed in particolare l?immagine di ciascuna di esse catturata tramite il sistema di visione 3.
Definendo il numero di pixel appartenenti all?immagine della j-esima compressa, e
le coordinate del k-esimo pixel nel piano bidimensionale dell?immagine della jesima compressa, e il valore corrispondente al colore del k-esimo pixel
avente coordinate pazio colore CIELAB, il colore medio della compressa viene definito dalla , in cui ciascun elemento ? calcolato secondo la rispettiva <formula:>
Avendo nota la formulazione dell?indice standard CIEDE2000, indicato come ???2000, (?Improvement to industrial colour-difference evaluation?, Vienna: CIE Publication No.
142-2001, Central Bureau of the CIE; 2001) che indica una distanza Euclidea metrica (differenza) tra due colori nello spazio colore CIELAB, per l?immagine della j-esima compressa ? possibile definire il vettore delle distanze interne di colore, per il quale
il k-esimo elemento pu? essere calcolato come il valore del ???2000 tra il colore
del k-esimo pixel avente coordinate ed il colore medio
della j-esima compressa.
Si pu? poi definire la distanza media interna associata alla j-esima compressa come
il valore medio del suo vettore delle distanze interne ovvero:
In tal modo, ? possibile definire l?indice di variabilit? interna per il gruppo considerato di
compresse di tipo 100 e 101 appartenenti a quelle selezionate prive di ombre, secondo la rispettiva formula:
Inoltre, si pu? considerare il colore medio del gruppo considerato di?? compresse di tipo 100 e 101 appartenenti a quelle selezionate prive di ombre, indicato con la tripla in cui <ciascun elemento ? calcolato come segue:>
in cui rappresenta il colore medio della j-esima compressa del gruppo.
? dunque possibile definire per il gruppo considerato di compresse di tipo 100 e 101 appartenenti a quelle selezionate prive di ombre il vettore delle distanze esterne per il quale il j-esimo elemento pu? essere calcolato come il valore del tra il colore medio della j-esima compressa del gruppo ed il colore medio del gruppo.
In tal modo, si pu? definire l?indice di variabilit? esterna per il gruppo considerato di ?? compresse di tipo 100 e 101 appartenenti a quelle selezionate prive di ombre come la media dei valori contenuti nel vettore delle distanze esterne secondo la rispettiva formula:
In base alle definizioni precedenti, l?indice di variabilit? interna indica quindi la variabilit? della colorazione della superficie esterna di una stessa compressa 100, mentre l?indice di variabile esterna indica la variabilit? della colorazione delle superfici esterne di una pluralit? di compresse 100.
Generalmente il valore soglia degli indici di variabilit? al di sotto del quale le differenze di colorazioni sono considerate trascurabili ? pari a 3.
Questo valore soglia ? ricavato sperimentalmente.
In alternativa, ? possibile utilizzare il sistema di visione 3 per analizzare compresse 100 appartenenti ad un lotto di produzione considerato come standard ossia di riferimento e calcolare i relativi indici di variabilit? interna ed esterna considerati di riferimento e successivamente confrontare questi indici di riferimento con quelli ottenuti per altre compresse per le quali si vuole effettuare un controllo della qualit? del rivestimento.
Un?altra alternativa prevede di analizzare l?evoluzione temporale degli indici di variabilit? che si ottengono per le compresse 100 selezionate ed analizzate e, sulla base di variazioni impreviste di tali indici di variabilit?, rilevare un eventuale decadimento delle prestazioni del processo di rivestimento eseguito dalla macchina di rivestimento 50.
I mezzi di visione 3 comprendono, ad esempio, una telecamera.
Con particolare riferimento alla figura 3, l?illuminatore a cupola 2 comprende una volta a calotta 21, in particolare avente base 22 circolare, provvista di una superficie interna riflettente 23 e di una flangia interna periferica 24. Quest?ultima ? prevista in corrispondenza della base 22 ed ? dotata di una pluralit? di sorgenti luminose 25, in particolare del tipo a led, atte a diffondere luce verso la superficie interna riflettente 23 che a sua volta provvede a diffonderla uniformemente verso il basso ossia verso la base 22. La volta a calotta 21 comprende un?apertura centrale superiore 26, ad esempio coassiale ad un asse verticale di simmetria Z della volta a calotta 21, che consente ai mezzi di visione 3 di rilevare immagini di dette compresse 100 all?interno dell?illuminatore a cupola 2 nella zona di rilevamento B dello scivolo di uscita 51.
Il funzionamento del sistema 1 secondo l?invenzione per analizzare il rivestimento di compresse, pastiglie, capsule o similari ad uso farmaceutico e/o alimentare realizzato da una macchina di rivestimento 50 prevede che le compresse 100 rivestite ed in uscita dalla macchina di rivestimento 50 siano analizzate dai mezzi di visione 3 e dall?unit? di controllo 10 mentre scivolano per gravit? sullo scivolo di uscita 51 lungo la direzione di uscita A. Pi? precisamente, le compresse 100 sono illuminate in corrispondenza della zona di rilevamento B del piano di discesa 52 dello scivolo di uscita 51 dall?illuminatore a cupola 2 configurato per emettere e diffondere luce in modo uniforme ed omogeneo.
Grazie a tale illuminazione le immagini delle compresse 100 rilevate dai mezzi di visione 3 sono selezionate dall?unit? di controllo 10 la quale analizza la superficie esterna solo delle compresse selezionate prive di ombre, ossia delle compresse singole e separate che espongono ai mezzi di visione 3 la loro superficie di massima estensione. Le superfici esterne delle compresse selezionate sono cos? analizzate per valutare un?uniformit? del colore ed in particolare per misurarne l?indice di variabilit? interna e l?indice di variabile esterna
Sulla base dei risultati di questa analisi ? possibile eventualmente modificare i parametri operativi della macchina di rivestimento 50, in particolare nel caso in cui i valori degli indici di variabilit? misurati si discostino dagli indici di variabilit? di riferimento.
A tale scopo la macchina di rivestimento 50 comprendente un?unit? di elaborazione 60 connessa all?unit? di controllo 10 del sistema 1 e disposta per variare i parametri operativi in base alle informazioni fornite dall?unit? di controllo 10 sull?uniformit? di colore delle superficie esterne delle compresse rivestite selezionate. In particolare, i parametri operativi comprendono una portata in ingresso delle compresse, una velocit? di rotazione del tamburo rotante 55, una portata della sostanza di rivestimento erogata dagli spruzzatori 57 sulle compresse.
Il metodo dell?invenzione per analizzare il rivestimento di compresse, pastiglie, capsule o similari ad uso farmaceutico e/o alimentare in una macchina di rivestimento 50 per compresse provvista di uno scivolo di uscita 51 per la fuoriuscita delle compresse 100 rivestite, comprende le fasi di:
- illuminare con un illuminatore a cupola 2 una zona di rilevamento B di un piano di discesa 52 dello scivolo di uscita 51 sul quale discendono per gravit? lungo una direzione di uscita A le compresse 100;
- rilevare tramite mezzi di visione 3 associati all?illuminatore a cupola 2 immagini delle compresse 100 mobili sul piano di discesa 52;
- analizzare mediante un?unita di controllo 10, connessa ai mezzi di visione 3 per ricevere immagini delle compresse 100, solo le immagini di compresse selezionate prive di ombre;
- valutare un?uniformit? di colore delle superfici esterne delle compresse selezionate. Secondo il metodo dell?invenzione le compresse selezionate prive di ombre comprendono compresse singole ed isolate, che espongono ai mezzi di visione 3 una loro superficie di massima estensione.
Il metodo comprende rilevare le immagini delle compresse 100 tramite mezzi di visione 3 comprendenti ad esempio una telecamera.
Secondo il metodo valutare l?uniformit? di colore delle superfici esterne delle compresse selezionate comprende misurare un indice di variabilit? interna di una colorazione delle compresse 100 selezionate secondo la formula:
in cui:
? la distanza media interna di colore associata alla j-esima compressa nello spazio
colore CIELAB;
ed un indice di variabilit? esterna di una colorazione delle compresse 100 selezionate secondo la formula:
<i>n cui:
? il vettore delle distanze esterne di colore associato alla j-esima compressa nello
spazio colore CIELAB.
Il sistema e il metodo dell?invenzione permettono quindi di analizzare in modo semplice ed economico, e in modo automatico senza intervento di un operatore, un numero elevato di compresse 100 in uscita da una macchina di rivestimento 50, in particolare una macchina di rivestimento del tipo a flusso continuo.
Grazie ai mezzi di visione 3 e all?illuminatore a cupola 2 associati allo scivolo di uscita 51 della macchina di rivestimento 50 ? infatti possibile analizzare le compresse 100 in movimento ossia mentre discendono per gravit? lungo la direzione di uscita A sul piano di discesa 52 dello scivolo di uscita 51.
Il sistema 1 dell?invenzione permette di valutare in modo preciso, accurato ed affidabile la qualit? del rivestimento delle compresse 100 ed in particolare un indice di variabilit? interna
e un indice di variabile esterna del rivestimento delle compresse 100
processate dalla macchina di rivestimento 50, dal momento che l?unit? di controllo 10 analizza solo le immagini delle compresse 100 rilevate dai mezzi di visione 3 che sono prive di ombre, ossia le immagini delle compresse singole e separate e che espongono ai mezzi di visione 3 una loro superficie di massima estensione. In tal modo si evita che l?unit? di controllo 10 analizzi le immagini in cui la superficie esterna della compressa 100 risulta parziale e/o presenti ombre ci? influenzando negativamente la misura degli indici di variabilit? interna ed esterna della colorazione, ad esempio giudicando fuori tolleranza e non accettabile una compressa che correttamente disposta ed illuminata sarebbe invece accettabile.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) per analizzare il rivestimento di compresse, pastiglie, capsule o similari ad uso farmaceutico e/o alimentare, associabile ad una macchina di rivestimento (50) per compresse provvista di uno scivolo di uscita (51) per la fuoriuscita delle compresse (100, 101) rivestite, comprendente: - un illuminatore a cupola (2) disposto per illuminare una zona di rilevamento (B) di un piano di discesa (52) di detto scivolo di uscita (51) sul quale discendono per gravit? lungo una direzione di uscita (A) dette compresse (100, 101); - mezzi di visione (3) associati a detto illuminatore a cupola (2) e disposti per rilevare immagini di dette compresse (100, 101) mobili su detto piano di discesa (52); - un?unit? di controllo (10) connessa almeno a detti mezzi di visione (3) per ricevere immagini di dette compresse (100, 101) e configurata per tracciare un moto di ciascuna compressa (100, 101) ed analizzare solo le immagini di compresse selezionate prive di ombre, in particolare compresse singole e separate che espongono ai mezzi di visione (3) una loro superficie massima estensione, e per valutare un?uniformit? di colore di superfici esterne di dette compresse selezionate.
  2. 2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di visione (3) comprendono una telecamera.
  3. 3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detto illuminatore a cupola (2) comprende una volta a calotta (21) avente una base (22), in particolare circolare, e provvista di una superficie interna riflettente (23) e di una flangia interna periferica (24) posta in corrispondenza di detta base (22) e provvista di una pluralit? di sorgenti luminose (25), in particolare del tipo a led, atte a diffondere luce verso detta superficie interna riflettente (23), detta volta a calotta (21) comprendendo un?apertura centrale superiore (26) per consentire a detti mezzi di visione (3) di rilevare immagini di dette compresse (100, 101) all?interno di detto illuminatore a cupola (2).
  4. 4. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unit? di controllo (10) ? configurata per misurare un indice di variabilit? interna di una colorazione di dette compresse (100, 101) selezionate secondo la formula:
    <in cui:> ? la distanza media interna di colore associata alla j-esima compressa nello spazio colore CIELAB; ed un indice di variabilit? esterna di una colorazione di dette compresse (100, 101) selezionate secondo la formula <in cui: >
    ? il vettore delle distanze esterne di colore associato alla j-esima compressa nello spazio colore CIELAB.
  5. 5. Macchina di rivestimento (50) a flusso continuo per rivestire compresse, provvista di uno scivolo di scarico (51) per la fuoriuscita delle compresse (100, 101) rivestite e comprendente un sistema (1) per analizzare il rivestimento delle compresse (100, 101) secondo una delle rivendicazioni precedenti.
  6. 6. Macchina di rivestimento (50) secondo la rivendicazione 5, comprendente un?unit? di elaborazione (60) connessa ad un?unit? di controllo (10) di detto sistema (1) e disposta per variare parametri operativi di funzionamento di detta macchina di rivestimento (50) in base a informazioni fornite da detta unit? di controllo (10) sull?uniformit? di colore di superfici esterne delle compresse rivestite.
  7. 7. Metodo per analizzare il rivestimento di compresse, pastiglie, capsule o similari ad uso farmaceutico e/o alimentare in una macchina di rivestimento (50) per compresse provvista di uno scivolo di uscita (51) per la fuoriuscita delle compresse (100, 101) rivestite, comprendente: - illuminare con un illuminatore a cupola (2) una zona di rilevamento (B) di un piano di discesa (52) di detto scivolo di carico (51) sul quale discendono per gravit? lungo una direzione di uscita (A) dette compresse (100); - rilevare tramite mezzi di visione (3) associati a detto illuminatore a cupola (2) immagini di dette compresse (100, 101) mobili lungo detto piano di discesa (52); - mediante un?unita di controllo (10), connessa a detti mezzi di visione (3) per ricevere immagini di dette compresse (100, 101), tracciare un moto di dette compresse (100, 101) e analizzare solo le immagini di compresse selezionate prive di ombre; - valutare un?uniformit? di colore delle superfici esterne di dette compresse selezionate.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui dette compresse selezionate prive di ombre comprendono compresse singole e isolate e che espongono ai mezzi di visione (3) una loro superficie di massima estensione.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7 oppure 8, comprendente rilevare dette immagini di dette compresse (100, 101) tramite mezzi di visione (3) comprendenti una telecamera.
  10. 10. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detto valutare detta uniformit? di colore di una superficie esterna di dette compresse (100, 101) selezionate comprende misurare un indice di variabilit? interna di una colorazione di dette compresse (100, 101) selezionate secondo la formula:
    <in cui:> ? la distanza media interna di colore associata alla j-esima compressa nello spazio colore CIELAB; ed un indice di variabile esterna di una colorazione di dette compresse (100, 101) selezionate secondo la formula:
    in cui: ? il vettore delle distanze esterne di colore associato alla j-esima compressa nello spazio colore CIELAB.
IT102021000031748A 2021-12-20 2021-12-20 Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse. IT202100031748A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031748A IT202100031748A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse.
PCT/IB2022/062466 WO2023119117A1 (en) 2021-12-20 2022-12-19 System and method for analysing the coating of tablets
EP22844275.2A EP4453862A1 (en) 2021-12-20 2022-12-19 System and method for analysing the coating of tablets
CN202280084348.6A CN118451453A (zh) 2021-12-20 2022-12-19 用于分析片剂的包衣的系统和方法
US18/721,309 US20250085235A1 (en) 2021-12-20 2022-12-19 System and method for analysing the coating of tablets
JP2024536306A JP2025501893A (ja) 2021-12-20 2022-12-19 錠剤のコーティングを分析するシステムおよび方法
KR1020247024583A KR20240127419A (ko) 2021-12-20 2022-12-19 정제 코팅 분석 시스템 및 방법

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031748A IT202100031748A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031748A1 true IT202100031748A1 (it) 2023-06-20

Family

ID=80999315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031748A IT202100031748A1 (it) 2021-12-20 2021-12-20 Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20250085235A1 (it)
EP (1) EP4453862A1 (it)
JP (1) JP2025501893A (it)
KR (1) KR20240127419A (it)
CN (1) CN118451453A (it)
IT (1) IT202100031748A1 (it)
WO (1) WO2023119117A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2486939A (en) * 2011-12-01 2012-07-04 Data Detection Technologies Ltd Method and apparatus for dispensing items

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6130750A (ja) * 1984-07-23 1986-02-13 Miyuuchiyuaru:Kk 固型製剤品の外観検査方法
JPH07128214A (ja) * 1993-11-04 1995-05-19 Nippon Steel Corp コークス粒度測定方法
JPH08136467A (ja) * 1994-11-09 1996-05-31 Kurabo Ind Ltd 欠陥検査方法およびその装置
JP2753816B2 (ja) * 1995-10-18 1998-05-20 山口県 押し出し造粒品の自動サンプリング装置
JPH10146378A (ja) * 1996-09-18 1998-06-02 Takeda Chem Ind Ltd 固形物の重量管理装置及び固形物の重量管理方法
CA2503974A1 (en) * 2002-11-27 2004-06-17 E. I. Du Pont De Nemours And Company Method and apparatus for measuring amounts of non-cohesive particles in a mixture
JP4060750B2 (ja) * 2003-05-16 2008-03-12 株式会社三協 撮像検査システム
TWI356036B (en) * 2004-06-09 2012-01-11 Smithkline Beecham Corp Apparatus and method for pharmaceutical production
US8948508B2 (en) * 2012-10-31 2015-02-03 Medsnap, Llc System and method of adaptive color correction for pill recognition in digital images
JP6810632B2 (ja) * 2016-02-18 2021-01-06 芝浦メカトロニクス株式会社 錠剤印刷装置及び錠剤製造方法
JP6734211B2 (ja) * 2017-02-21 2020-08-05 Jfeテクノリサーチ株式会社 異種品検出装置
JP6930711B2 (ja) * 2017-11-20 2021-09-01 フロイント産業株式会社 錠剤測定装置

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2486939A (en) * 2011-12-01 2012-07-04 Data Detection Technologies Ltd Method and apparatus for dispensing items

Non-Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
H. W. KUHN: "The Hungarian method for the alignment problem", NAVAL RESEARCH LOGISTICS QUARTERLY, vol. 2, no. 1-2, 1955, pages 83 - 97
J. CANNY: "A Computational approach to Edge Detection", IEEE TRANSACTIONS ON PATTERN ANALYSIS AND MACHINE INTELLIGENCE, vol. 8, no. 6, 1986, pages 679 - 698, XP000604891, DOI: 10.1109/TPAMI.1986.4767851
J. O'ROURKE: "Finding minimal enclosing boxes", INTERNATIONAL JOURNAL OF COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION SCIENCES, 1985, pages 1813 - 6
MAC ARTURO MURILLO ET AL: "Color evolution during a coating process of pharmaceutical tablet cores by random spraying", COLOR RESEARCH & APPLICATION, JOHN WILEY & SONS, INC, US, vol. 44, no. 2, 28 November 2018 (2018-11-28), pages 160 - 167, XP071625727, ISSN: 0361-2317, DOI: 10.1002/COL.22332 *
P. JACCARD: "The distribution of the flora in the alpine zone", NEW PHYTOLOGIST, vol. 11, no. 2, 1912, pages 37 - 50
PODREKAR GREGOR ET AL: "Automated visual inspection of pharmaceutical tablets in heavily cluttered dynamic environments", 2015 14TH IAPR INTERNATIONAL CONFERENCE ON MACHINE VISION APPLICATIONS (MVA), MVA ORGANIZATION, 18 May 2015 (2015-05-18), pages 206 - 209, XP033173110, DOI: 10.1109/MVA.2015.7153168 *
R.KALMAN: "A New approach to Linear filtering and Prediction problems", JOURNAL OF BASIC ENGINEERING, vol. 82, no. 1, 1960, pages 35 - 45, XP008039411

Also Published As

Publication number Publication date
EP4453862A1 (en) 2024-10-30
US20250085235A1 (en) 2025-03-13
KR20240127419A (ko) 2024-08-22
JP2025501893A (ja) 2025-01-24
WO2023119117A1 (en) 2023-06-29
CN118451453A (zh) 2024-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11673166B2 (en) Seed imaging
Ficzere et al. Real-time coating thickness measurement and defect recognition of film coated tablets with machine vision and deep learning
TWI356036B (en) Apparatus and method for pharmaceutical production
US6630998B1 (en) Apparatus and method for automated game ball inspection
CN103930925B (zh) 用于检查棒状烟草产品的方法和设备
US20210148997A1 (en) Cable Inspection Apparatus
IT9021294A1 (it) Procedimento e dispositivo per il riconoscimento di particelle disturbanti, in particolare parti di rifiuto, lendini, lendini di pelatura, noduli o simili, nel materiale tessile in fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili
WO2008130622A1 (en) Chemistry strip reader and method
JP2001356097A (ja) 透明容器を光学的に検査するための方法および装置
JP2014512539A (ja) ガラス繊維製品の硬化状態のオンライン決定方法
US12070777B2 (en) Capsule inspection system and method
US8947660B2 (en) Method and device for carrying out an optical comparison between at least two samples, preferably by comparing sections that can be selected
CN105723209A (zh) 装饰生产线
WO2006106707A1 (ja) 色彩検査装置
IT202100031748A1 (it) Sistema e metodo per analizzare il rivestimento di compresse.
CN108645515A (zh) 基于多光谱同色同谱的颜色测量系统
ITRE20100003A1 (it) Sistema di sorveglianza della qualita&#39; nella produzione di prodotti di pasta alimentare di forma allungata
US7333201B1 (en) Process and apparatus for detecting the approximate location of a color shift in a textile material
ITMI20110696A1 (it) Metodo per la gestione della classificazione di articoli, in particolare bottoni e/o simili rondelle, processo di selezione automatica degli articoli comprendente tale metodo e macchina per la selezione automatica degli articoli azionabile sulla base
CN109001222A (zh) 一种aoi自动查酶设备及方法
US20210158505A1 (en) Inspection system
EP4149870B1 (en) Device and method for automatically checking the quality of a spool of thread for fabrics
KR20180121598A (ko) 스킨 등의 색을 검출하기 위한 장치
IT202200022584A1 (it) Procedimento di controllo della qualità di aggraffatura di una valvola aerosol da 20 millimetri ad un rispettivo contenitore e relativo sistema.
KR20240158722A (ko) 분광 이미지를 이용하는 차량 외판 검사 방법 및 이를 지원하는 시스템과 장치