IT202100030944A1 - Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio - Google Patents

Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio Download PDF

Info

Publication number
IT202100030944A1
IT202100030944A1 IT102021000030944A IT202100030944A IT202100030944A1 IT 202100030944 A1 IT202100030944 A1 IT 202100030944A1 IT 102021000030944 A IT102021000030944 A IT 102021000030944A IT 202100030944 A IT202100030944 A IT 202100030944A IT 202100030944 A1 IT202100030944 A1 IT 202100030944A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
face
sheet metal
section
correspondence
Prior art date
Application number
IT102021000030944A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Scussolin
Original Assignee
Andrea Scussolin
KASTRIOTI Maren
LAZRI Fred
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Scussolin, KASTRIOTI Maren, LAZRI Fred filed Critical Andrea Scussolin
Priority to IT102021000030944A priority Critical patent/IT202100030944A1/it
Publication of IT202100030944A1 publication Critical patent/IT202100030944A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/70Sills; Thresholds
    • E06B1/702Window sills
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/04Frames for doors, windows, or the like to be fixed in openings
    • E06B1/34Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B1/342Reveal covering members disposed alongside of a window frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/62Tightening or covering joints between the border of openings and the frame or between contiguous frames
    • E06B1/68Tightening or covering joints between the border of openings and the frame or between contiguous frames by profiled external parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/62Tightening or covering joints between the border of openings and the frame or between contiguous frames
    • E06B2001/628Separate flexible joint covering strips; Flashings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/70Sills; Thresholds
    • E06B2001/707Thresholds with special provision for insulation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio?
Campo di applicazione dell?invenzione
La presente invenzione trova applicazione sia nel settore della coibentazione termica degli edifici, che nel settore del condizionamento termico degli stessi. Pi? precisamente, per quanto concerne la coibentazione termica degli edifici, la presente invenzione si riferisce alla tecnica di coibentazione termica comunemente denominata ?isolamento a cappotto? o ?rivestimento a cappotto?. Detta tecnica consiste nell?accrescere la coibentazione termica di un edificio rivestendo i muri perimetrali dello stesso con una pluralit? di pannelli termicamente isolanti i quali, nel loro insieme, formano il cosiddetto ?cappotto termico? dell?edificio. Un cappotto termico pu? essere ?esterno? o ?interno? a seconda che i suddetti pannelli coibentanti vengano applicati in corrispondenza della superficie dei muri perimetrali rivolta verso l?esterno o l?interno dell?edificio oggetto di isolamento a cappotto. La presente invenzione concerne i cappotti termici esterni.
Per quanto concerne il condizionamento termico degli edifici, la presente invenzione si riferisce alla tecnica di condizionamento termico comunemente denominata ?rivestimento perimetrale ventilato? o ?facciata ventilata?. Analogamente al cappotto termico, il rivestimento ventilato ? una struttura comprendente una pluralit? di pannelli applicati ai muri perimetrali di un edificio. A differenza del cappotto termico, i pannelli di finitura impiegati nel realizzare un rivestimento ventilato sono per? solitamente realizzati in un materiale metallico, in marmo o in un materiale ceramico termicamente conduttivo. Tra i pannelli e l?isolante applicato sui muri viene lasciata un?intercapedine comunicante con l?ambiente esterno all?edificio almeno in corrispondenza della base e della sommit? dei muri. Questa intercapedine viene definita ?ventilata? poich?, quando i pannelli si scaldano per effetto dell?esposizione al sole, all?interno di essa si generano moti convettivi che fanno fluire l?aria dal basso verso l?alto. Il moto dell?aria nell?intercapedine fa s? che tra l?aria e il muro vi sia uno scambio termico per convezione forzata. In estate l?aria fluente all?interno dell?intercapedine sottrae calore ai muri perimetrali (raffreddandoli) mentre in inverno impedisce la formazione di uno strato di brina sui muri.
Come noto, nel realizzare un cappotto termico esterno o un rivestimento perimetrale ventilato sui muri perimetrali di un edificio, per evitare la formazione di ponti termici in corrispondenza dei vani dei muri perimetrali, occorre che il cappotto termico o il rivestimento ventilato sia raccordato in modo termicamente isolante ai serramenti alloggiati in detti vani. A tal fine, pannelli termicamente isolanti devono essere applicati in corrispondenza della porzione esterna dell?imbotte di ciascun vano. Per inciso e a scanso di equivoci, qui e nel seguito della presente descrizione con l?espressione ?imbotte? si intende la superficie interna di un vano in un muro destinato (detto vano) ad alloggiare una porta o una finestra, ossia la superficie di detto vano corrispondente allo spessore del muro, o porzione di muro, ove detto vano ? realizzato. Nel caso in cui il vano sia parallelepipedo rettangolare, con due facce disposte orizzontalmente e due facce dispose verticalmente, ciascuna delle due porzioni di imbotte disposte verticalmente viene comunemente denominata ?mazzetta? o ?spalletta?. La porzione di imbotte orizzontale superiore viene comunemente denominata ?voltino?. Per quanto infine concerne la porzione di imbotte orizzontale inferiore, detta porzione viene comunemente denominata ?parapetto? se il vano ? destinato ad alloggiare una finestra, mentre corrisponde ad una porzione di pavimento se il vano ? destinato ad alloggiare una porta. Il telaio fisso (ossia l? ?infisso? propriamente detto) di una finestra ? generalmente ancorato all?intero imbotte del vano destinato ad alloggiare detta finestra. Il telaio fisso di una porta ? invece solitamente ancorato alle sole mazzette, ed eventualmente al voltino, dell?imbotte del vano destinato ad alloggiare detta porta.
Nuovamente per inciso, con ?porzione esterna? di un imbotte si intende una porzione di quest?ultimo rivolta verso l?esterno dell?edificio di cui l?imbotte fa parte, ossia una porzione di imbotte estendentesi dal serramento alloggiato nel vano comprendente detto imbotte fino alla facciata esterna dell?edificio.
Ancora per inciso, quando si realizza un cappotto termico esterno o un rivestimento perimetrale ventilato, se un vano in un muro dell?edificio oggetto di realizzazione del cappotto esterno o del rivestimento ventilato alloggia come serramento cosiddetto ?interno? una finestra e come serramento cosiddetto ?esterno? una tapparella, la tapparella pu? essere mantenuta. In tal caso, la porzione esterna dell?imbotte si estende dalla tapparella fino alla facciata esterna dell?edificio. Se il vano alloggia come serramento interno una finestra e come serramento esterno una persiana, la persiana deve essere rimossa e successivamente eventualmente reinstallata. In tal caso, la porzione esterna dell?imbotte si estende dalla finestra fino alla facciata esterna dell?edificio.
Come sopra accennato, quando si realizza un cappotto termico esterno o un rivestimento perimetrale ventilato, ? opportuno che il cappotto termico o il rivestimento ventilato venga raccordato in modo termicamente isolante ai serramenti alloggiati nei vani dei muri perimetrali, applicando pannelli termicamente isolanti in corrispondenza delle porzioni esterne (cio?, come sopra specificato, rivolte verso l?esterno dell?edificio) delle mazzette, del voltino e della porzione inferiore dell?imbotte (cio? in corrispondenza della porzione esterna del parapetto se ad esempio il serramento ? una finestra) di ciascun vano, ossia in corrispondenza delle porzioni delle mazzette, del voltino e della porzione inferiore dell?imbotte estendentesi dal serramento alla superficie del muro (ove il vano ? realizzato) rivolta verso l?esterno dell?edificio. Nel caso in cui ad un edificio si applichi un cappotto termico esterno, in alternativa all?applicare un pannello termicamente isolante in corrispondenza delle porzioni esterne dell?imbotte di ciascun vano, ? possibile ?risvoltare? il cappotto termico sulle suddette porzioni esterne, realizzando cio? il cappotto termico non solo in corrispondenza delle facciate dell?edificio ma anche nei tratti laterali e nei tratti orizzontali (superiori ed inferiori) dei vani dei muri perimetrali di detto edificio. Per inciso, nel caso in cui ad un edificio si applichi un rivestimento perimetrale ventilato, quest?ultimo non pu? essere risvoltato analogamente a quanto detto per un cappotto termico. Occorre necessariamente raccordare il rivestimento ventilato ai serramenti applicando pannelli termicamente isolanti nei vani. In aggiunta a ci?, solitamente, un cappotto termico non viene risvoltato in corrispondenza della porzione inferiore dell?imbotte di un vano ma solo in corrispondenza delle mazzette e del voltino. La porzione inferiore dell?imbotte di un vano viene invece generalmente rivestita con un robusto pannello termicamente isolante il quale ? comunemente denominato ?soglia? (o ?termo soglia?) se il vano ? destinato ad alloggiare una porta, e ?davanzale? (o ?termo davanzale?) se il vano ? destinato ad alloggiare una finestra.
La presente invenzione si riferisce, in particolare, ad un sistema di raccordo di un cappotto termico esterno, o di un rivestimento perimetrale ventilato, realizzato su una faccia di un muro di un edificio rivolta verso l?esterno di detto edificio, ad un serramento (come ad esempio una finestra oppure, se presente, una tapparella) alloggiato in un vano di detto muro, in corrispondenza (detto raccordo) della porzione inferiore dell?imbotte di detto vano.
Rassegna dell?arte nota
Attualmente, come sopra accennato, quando un edificio viene coibentato o condizionato termicamente rispettivamente mediante l?applicazione di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato, per raccordare il cappotto termico o il rivestimento ventilato ad un serramento di detto edificio in corrispondenza della porzione inferiore dell?imbotte del vano ove detto serramento ? alloggiato, occorre rivestire la porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte con termo soglie o termo davanzali. Le termo soglie e i termo davanzali vengono per? immurati. Ci? fa s? che le termo soglie e i termo davanzali siano difficilmente sostituibili in caso di necessit? (ad esempio a seguito di un danneggiamento degli stessi).
Scopi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti suddetti indicando un sistema di raccordo, in corrispondenza della porzione inferiore dell?imbotte di un vano di un muro di un edificio, di un cappotto termico esterno, o di un rivestimento perimetrale ventilato, di detto edificio, ad un serramento alloggiato in detto vano, il quale (sistema) costituisca un?alternativa agli attuali sistemi di raccordo dei cappotti termici e dei rivestimenti ventilati (ossia un?alternativa alle attuali termo soglie e agli attuali termo davanzali).
Sommario e vantaggi dell?invenzione
Oggetto della presente invenzione ? un sistema per raccordare un cappotto termico esterno, o un rivestimento perimetrale ventilato, realizzato su una faccia di un muro di un edificio rivolta verso l?esterno di detto edificio,
ad un serramento alloggiato in un vano di detto muro,
(detto raccordo avendo luogo) in corrispondenza di
? una porzione inferiore dell?imbotte di detto vano dalla quale si innalza detto serramento
oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano ? rivestita, almeno in corrispondenza di una porzione esterna della stessa estendentesi da detto serramento a detta faccia di detto muro, da un davanzale (nel caso in cui il serramento sia una finestra) o da una soglia (nel caso in cui il serramento sia una porta), in corrispondenza di
? una faccia di detto davanzale o di detta soglia rivolta verso l?alto,
in cui, secondo l?invenzione, detto sistema comprende:
? un primo pannello esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante,
detto primo pannello comprendendo almeno:
? una prima faccia;
? una seconda faccia opposta a detta prima faccia di detto primo pannello; ? una terza faccia interposta tra dette prima e seconda faccia di detto primo pannello,
detto primo pannello essendo connettibile, preferibilmente per incollaggio, a detto muro, in corrispondenza di detta faccia di quest?ultimo, in modo tale per cui:
? detto primo pannello, in corrispondenza della propria prima faccia, sia almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta faccia di detto muro;
? detta seconda faccia di detto primo pannello sia rivolta verso l?esterno di detto edificio;
? detta terza faccia di detto primo pannello sia rivolta verso l?alto e sia preferibilmente almeno parzialmente complanare a
? detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano
oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano ? rivestita, almeno in corrispondenza di detta porzione esterna della stessa, da detto davanzale (nel caso in cui il serramento sia una finestra) o da detta soglia (nel caso in cui il serramento sia una porta), a
? detta faccia di detto davanzale o di detta soglia rivolta verso l?alto;
? un secondo pannello esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante,
detto secondo pannello comprendendo almeno:
? una prima faccia;
? una seconda faccia opposta a detta prima faccia di detto secondo pannello;
? una terza faccia interposta tra dette prima e seconda faccia di detto secondo pannello;
? una quarta faccia interposta tra dette prima e seconda faccia di detto secondo pannello ed opposta a detta terza faccia di detto secondo pannello; ? una quinta faccia interposta sia tra dette prima e seconda faccia di detto secondo pannello, che tra dette terza e quarta faccia di detto secondo pannello;
? una sesta faccia interposta sia tra dette prima e seconda faccia di detto secondo pannello, che tra dette terza e quarta faccia di detto secondo pannello, ed opposta a detta quinta faccia di detto secondo pannello, detto secondo pannello essendo connettibile, preferibilmente per incollaggio, a
? detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano ? rivestita, almeno in corrispondenza di detta porzione esterna della stessa, da detto davanzale (nel caso in cui il serramento sia una finestra) o da detta soglia (nel caso in cui il serramento sia una porta), a
? detta faccia di detto davanzale o di detta soglia rivolta verso l?alto in modo tale per cui:
? detto secondo pannello, in corrispondenza della propria prima faccia, sia contrapposto a detto serramento;
? detta seconda faccia di detto secondo pannello sia rivolta verso l?esterno di detto edificio e sia preferibilmente almeno parzialmente complanare a detta seconda faccia di detto primo pannello;
? detta terza faccia di detto secondo pannello sia rivolta verso l?alto;
? detto secondo pannello, in corrispondenza di detta quarta faccia, sia ? almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detto primo pannello in corrispondenza di detta terza faccia di quest?ultimo, quando detto primo pannello ? connesso a detto muro,
ed al contempo
? parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con
? detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano
oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano ? rivestita, almeno in corrispondenza di detta porzione esterna della stessa, da detto davanzale (nel caso in cui il serramento sia una finestra) o da detta soglia (nel caso in cui il serramento sia una porta)
? detta faccia di detto davanzale o di detta soglia rivolta verso l?alto; ? detto secondo pannello, in corrispondenza di detta quinta faccia, sia contrapposto ad una delle due mazzette di detto vano eventualmente con l?interposizione, tra detto secondo pannello e detta mazzetta, di un raccordo di detto cappotto termico esterno o di un raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento in corrispondenza di detta mazzetta;
? detto secondo pannello, in corrispondenza di detta sesta faccia, sia contrapposto all?altra delle due mazzette di detto vano eventualmente con l?interposizione, tra detto secondo pannello e detta altra mazzetta, di un raccordo di detto cappotto termico esterno o di un raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento in corrispondenza di detta altra mazzetta;
? almeno una prima lamiera, impermeabile e preferibilmente metallica, estesa in lunghezza e connessa, preferibilmente per incollaggio, a detto secondo pannello in modo tale per cui detta prima lamiera sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta terza faccia di detto secondo pannello in corrispondenza di una prima porzione marginale di detta terza faccia adiacente (detta prima porzione marginale) a detta prima faccia di detto secondo pannello e preferibilmente estendentesi per l?intera lunghezza di detto secondo pannello;
? almeno una seconda lamiera, impermeabile e preferibilmente metallica, estesa in lunghezza e connessa, preferibilmente per incollaggio, a detto secondo pannello in modo tale per cui detta seconda lamiera sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta terza faccia di detto secondo pannello in corrispondenza di una seconda porzione marginale di detta terza faccia adiacente a detta quinta faccia di detto secondo pannello, ed estendentesi da detta prima faccia di detto secondo pannello o da detta prima lamiera fino a detta seconda faccia di detto secondo pannello;
? una terza lamiera, impermeabile e preferibilmente metallica, estesa in lunghezza e connessa, preferibilmente per incollaggio, a detto primo pannello e/o a detto secondo pannello in modo tale per cui detta terza lamiera sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con:
? detta seconda faccia di detto primo pannello
e
? detta seconda faccia di detto secondo pannello.
Per inciso, se la terza lamiera ? connessa sia al primo che al secondo pannello, essa connette detti due pannelli l?uno all?altro;
? un terzo pannello esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante,
detto terzo pannello comprendendo almeno:
? una prima faccia;
? una seconda faccia opposta a detta prima faccia di detto terzo pannello; ? una terza faccia interposta tra dette prima e seconda faccia di detto terzo pannello;
? una quarta faccia interposta tra dette prima e seconda faccia di detto terzo pannello ed opposta a detta terza faccia di detto terzo pannello,
detto terzo pannello essendo connesso, preferibilmente per incollaggio, a detto secondo pannello in modo tale per cui, quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia:
? detto terzo pannello, in corrispondenza della propria prima faccia, sia contrapposto a detto serramento;
? detta seconda faccia di detto terzo pannello sia rivolta verso l?esterno di detto edificio;
? detta terza faccia di detto terzo pannello sia rivolta verso l?alto;
? detto terzo pannello, in corrispondenza della propria quarta faccia, sia almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con:
? detto secondo pannello in corrispondenza di una porzione di detta terza faccia di quest?ultimo non contrapposta a dette prima e seconda lamiera;
? detta prima lamiera,
una porzione marginale di detta prima lamiera adiacente a detta prima faccia di detto secondo pannello ed estendentesi per l?intera lunghezza di detta prima lamiera essendo non contrapposta a detto terzo pannello (ossia essendo non rivestita da quest?ultimo) cos? da delimitare, almeno parzialmente ed unitamente a
? detto serramento
e a
? detta prima faccia di detto terzo pannello
un primo canale per lo scolo di acqua;
? detta seconda lamiera,
una porzione marginale di detta seconda lamiera adiacente a detta quinta faccia di detto secondo pannello ed estendentesi da detta prima faccia di detto secondo pannello o da detta prima lamiera fino a detta seconda faccia di detto secondo pannello essendo non contrapposta a detto terzo pannello (ossia essendo non rivestita da quest?ultimo) cos? da delimitare, almeno parzialmente ed unitamente a
? detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello in corrispondenza di detta quinta faccia, oppure, se presente, detto raccordo di detto cappotto termico esterno o detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento in corrispondenza di detta mazzetta
e ad
? una faccia di detto terzo pannello contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello in corrispondenza di detta quinta faccia,
un secondo canale per lo scolo di acqua comunicante con detto primo canale cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detto primo canale di fluire in detto secondo canale,
detto secondo pannello estendendosi in lunghezza in una direzione estendentesi da detta quinta faccia verso detta sesta faccia di detto secondo pannello, con riferimento a quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia, detti primo e terzo pannello e dette prima e terza lamiera estendendosi in lunghezza in rispettive direzioni parallele a detta direzione in cui detto secondo pannello si estende in lunghezza,
detta seconda lamiera estendendosi in lunghezza in una direzione trasversale a detta direzione in cui detto secondo pannello si estende in lunghezza.
Nel sistema oggetto d?invenzione il terzo pannello, corrispondente, a titolo esemplificativo, ad una lastra di marmo, funge da nuovo davanzale (nel caso in cui il serramento sia una finestra) o da nuova soglia (nel caso in cui il serramento sia una porta) e, a differenza dei termo davanzali e delle termo soglie presenti in commercio, esso non ? immurato ma ? incollato al secondo pannello. Ci? fa s? che il terzo pannello sia facilmente sostituibile in caso di necessit?.
In aggiunta a quanto detto, nel sistema oggetto d?invenzione, grazie alla presenza del primo (posteriore) e del secondo (laterale) canale di scolo, l?acqua piovana che si deposita sul terzo pannello non raggiunge il serramento e viene convogliata verso l?esterno dell?edificio.
Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il sistema comprende:
? una prima scanalatura estendentesi longitudinalmente in detto secondo pannello in corrispondenza di detta prima porzione marginale dello stesso;
? una seconda scanalatura estendentesi longitudinalmente in detta prima lamiera in corrispondenza di detta porzione marginale di detta prima lamiera, detta seconda scanalatura essendo non passante (ossia non essendo una fessura, un?apertura nella prima lamiera),
detta seconda scanalatura, dalla parte della propria convessit?, essendo almeno parzialmente alloggiata in, preferibilmente in modo da combaciare almeno parzialmente con, detta prima scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima,
dette prima e seconda scanalatura estendendosi per l?intera lunghezza di detto primo canale;
? una terza scanalatura estendentesi in detto secondo pannello in corrispondenza di detta seconda porzione marginale dello stesso;
? una quarta scanalatura estendentesi longitudinalmente in detta seconda lamiera in corrispondenza di detta porzione marginale di detta seconda lamiera,
detta quarta scanalatura essendo non passante (ossia non essendo una fessura, un?apertura nella seconda lamiera),
detta quarta scanalatura, dalla parte della propria convessit?, essendo almeno parzialmente alloggiata in, preferibilmente in modo da combaciare almeno parzialmente con, detta terza scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima,
dette terza e quarta scanalatura estendendosi, rispettivamente, da dette prima e seconda scanalatura fino a detta seconda faccia di detto secondo pannello,
detta quarta scanalatura essendo comunicante con detta seconda scanalatura cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detta seconda scanalatura di fluire in detta quarta scanalatura.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il primo ed il secondo canale di scolo sono pi? profondi grazie alla presenza delle suddette scanalature.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta prima lamiera ha una sezione trasversale includente almeno:
? un primo tratto;
? un secondo tratto consecutivo a detto primo tratto e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo,
detta prima lamiera comprendendo almeno una prima banda ed una seconda banda affiancate longitudinalmente l?una all?altra. Per inciso, per ?banda? di una lamiera si intende una porzione stretta e lunga di detta lamiera,
la sezione trasversale di detta prima banda corrispondendo a detto primo tratto, la sezione trasversale di detta seconda banda corrispondendo a detto secondo tratto,
detta prima lamiera essendo:
? in corrispondenza di detta prima banda, almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta prima faccia di detto secondo pannello cosicch?, quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia:
? detta prima banda di detta prima lamiera sia interposta tra detta prima faccia di detto secondo pannello e detto serramento
e
? detto secondo pannello sia contrapposto a detto serramento in corrispondenza della propria prima faccia con l?interposizione di detta prima banda di detta prima lamiera,
e
? in corrispondenza di detta seconda banda, almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta terza faccia di detto secondo pannello in corrispondenza di detta prima porzione marginale di detta terza faccia,
cosicch? detta seconda banda includa detta porzione marginale di detta prima lamiera ed un fondo di detta seconda scanalatura.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta sezione trasversale di detta prima lamiera comprende anche un terzo tratto consecutivo a detto secondo tratto della sezione trasversale di detta prima lamiera dalla parte opposta rispetto a detto primo tratto della sezione trasversale di detta prima lamiera,
detto terzo tratto della sezione trasversale di detta prima lamiera essendo non parallelo (preferibilmente ortogonale) a detto secondo tratto della sezione trasversale di detta prima lamiera,
detta prima lamiera comprendendo una terza banda affiancata longitudinalmente a detta seconda banda di detta prima lamiera dalla parte opposta rispetto a detta prima banda di detta prima lamiera,
la sezione trasversale di detta terza banda corrispondendo a detto terzo tratto, detto fondo di detta seconda scanalatura corrispondendo a detta seconda banda di detta prima lamiera,
detta terza banda di detta prima lamiera estendendosi da detta seconda banda di detta prima lamiera a detto terzo pannello, cos? da corrispondere ad una parete laterale di detta seconda scanalatura contrapposta a detto serramento quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia.
Secondo questo aspetto dell?invenzione la seconda scanalatura ? talmente ampia da corrispondere, sostanzialmente, ad un abbassamento, verso la porzione inferiore dell?imbotte, della seconda banda della prima lamiera.
A scanso di equivoci, per ?scanalatura? si intende un incavo (ossia una concavit?) di limitata profondit? rispetto alla propria estensione in lunghezza. ? pertanto corretto parlare di ?scanalatura? anche secondo questo aspetto dell?invenzione poich? la seconda scanalatura ? delimitata almeno dalla seconda e dalla terza banda della prima lamiera (le quali hanno, se considerate nel loro insieme, una sezione trasversale preferibilmente ad ?L?).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta seconda lamiera ha una sezione trasversale includente almeno:
? un primo tratto;
? un secondo tratto consecutivo a detto primo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo;
? un terzo tratto opposto a detto primo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera, consecutivo a detto secondo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo,
detta seconda lamiera comprendendo almeno:
? una prima banda la cui sezione trasversale corrisponde a detto primo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera;
? una seconda banda affiancata longitudinalmente a detta prima banda di detta seconda lamiera,
la sezione trasversale di detta seconda banda di detta seconda lamiera corrispondendo a detto secondo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera;
? una terza banda affiancata longitudinalmente a detta seconda banda di detta seconda lamiera ed opposta a detta prima banda di detta seconda lamiera, la sezione trasversale di detta terza banda di detta seconda lamiera corrispondendo a detto terzo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera,
detta seconda lamiera, essendo:
? in corrispondenza della propria prima banda, quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia, almeno parzialmente contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello in corrispondenza di detta quinta faccia, oppure, se presente, a detto raccordo di detto cappotto termico esterno o a detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento in corrispondenza di detta mazzetta, cosicch? detta prima banda di detta seconda lamiera corrisponda ad una prima parete laterale di detta quarta scanalatura;
? in corrispondenza della propria seconda banda, almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta terza faccia di detto secondo pannello in corrispondenza di detta seconda porzione marginale di detta terza faccia,
cosicch? detta seconda banda di detta seconda lamiera corrisponda ad un fondo di detta quarta scanalatura,
detta terza banda di detta seconda lamiera estendendosi da detta seconda banda di detta seconda lamiera a detto terzo pannello, cos? da corrispondere ad una seconda parete laterale di detta quarta scanalatura opposta a detta prima parete laterale di detta quarta scanalatura.
Secondo questo aspetto dell?invenzione la quarta scanalatura ? talmente ampia da corrispondere all?intera seconda lamiera (la quale si presenta con una sezione trasversale preferibilmente sostanzialmente a ?U?).
Secondo un aspetto dell?invenzione, il sistema comprende una quarta lamiera, impermeabile e preferibilmente metallica, estesa in lunghezza e connessa, preferibilmente per incollaggio, a detto secondo pannello in modo tale per cui detta quarta lamiera sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta terza faccia di detto secondo pannello in corrispondenza di una terza porzione marginale di detta terza faccia opposta a detta seconda porzione marginale della stessa, adiacente a detta sesta faccia di detto secondo pannello, ed estendentesi da detta prima faccia di detto secondo pannello o da detta prima lamiera fino a detta seconda faccia di detto secondo pannello,
detto terzo pannello, in corrispondenza di detta quarta faccia, essendo almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con:
? detto secondo pannello in corrispondenza di una porzione di detta terza faccia di quest?ultimo non contrapposta a detta quarta lamiera
e
? detta quarta lamiera,
una porzione marginale di detta quarta lamiera adiacente a detta sesta faccia di detto secondo pannello ed estendentesi da detta prima faccia di detto secondo pannello o da detta prima lamiera fino a detta seconda faccia di detto secondo pannello essendo non contrapposta a detto terzo pannello (ossia essendo non coperta da quest?ultimo) cos? da delimitare, almeno parzialmente ed unitamente a, quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia,
? detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello in corrispondenza di detta sesta faccia oppure, se presente, detto raccordo di detto cappotto termico esterno o detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento in corrispondenza di detta mazzetta e ad
? una faccia di detto terzo pannello contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello in corrispondenza di detta sesta faccia, un terzo canale per lo scolo di acqua comunicante con detto primo canale cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detto primo canale di fluire in detto terzo canale,
detta quarta lamiera estendendosi in lunghezza in una direzione trasversale a detta direzione in cui detto secondo pannello si estende in lunghezza.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema comprende un secondo canale di scolo (laterale), ossia un canale di scolo adiacente a ciascuna mazzetta del vano in corrispondenza della cui porzione inferiore il sistema ? applicato.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il sistema comprende:
? una quinta scanalatura estendentesi in detto secondo pannello in corrispondenza di detta terza porzione marginale dello stesso;
? una sesta scanalatura estendentesi longitudinalmente in detta quarta lamiera in corrispondenza di detta porzione marginale di detta quarta lamiera, detta sesta scanalatura essendo non passante (ossia non essendo una fessura, un?apertura nella quarta lamiera),
detta sesta scanalatura, dalla parte della propria convessit?, essendo almeno parzialmente alloggiata in, preferibilmente in modo da combaciare almeno parzialmente con, detta quinta scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima,
dette quinta e sesta scanalatura estendendosi, rispettivamente, da dette prima e seconda scanalatura fino a detta seconda faccia di detto secondo pannello,
detta sesta scanalatura essendo comunicante con detta seconda scanalatura cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detta seconda scanalatura di fluire in detta sesta scanalatura.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, anche il terzo canale di scolo (laterale) ? pi? profondo grazie alla presenza della quinta e sesta scanalatura.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta quarta lamiera ha una sezione trasversale includente almeno:
? un primo tratto;
? un secondo tratto consecutivo a detto primo tratto della sezione trasversale di detta quarta lamiera e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo;
? un terzo tratto opposto a detto primo tratto della sezione trasversale di detta quarta lamiera, consecutivo a detto secondo tratto della sezione trasversale di detta quarta lamiera e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo,
detta quarta lamiera comprendendo almeno:
? una prima banda la cui sezione trasversale corrisponde a detto primo tratto della sezione trasversale di detta quarta lamiera;
? una seconda banda affiancata longitudinalmente a detta prima banda di detta quarta lamiera,
la sezione trasversale di detta seconda banda di detta quarta lamiera corrispondendo a detto secondo tratto della sezione trasversale di detta quarta lamiera;
? una terza banda affiancata longitudinalmente a detta seconda banda di detta quarta lamiera ed opposta a detta prima banda di detta quarta lamiera, la sezione trasversale di detta terza banda di detta quarta lamiera corrispondendo a detto terzo tratto della sezione trasversale di detta seconda lamiera, detta quarta lamiera, essendo:
? in corrispondenza della propria prima banda, quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia, almeno parzialmente contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello in corrispondenza di detta sesta faccia oppure, se presente, a detto raccordo di detto cappotto termico esterno o a detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento in corrispondenza di detta mazzetta, cosicch? detta prima banda di detta quarta lamiera corrisponda ad una prima parete laterale di detta sesta scanalatura;
? in corrispondenza della propria seconda banda, almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta terza faccia di detto secondo pannello in corrispondenza di detta terza porzione marginale di detta terza faccia,
cosicch? detta seconda banda di detta quarta lamiera corrisponda ad un fondo di detta sesta scanalatura,
detta terza banda di detta quarta lamiera estendendosi da detta seconda banda di detta quarta lamiera a detto terzo pannello, cos? da corrispondere ad una seconda parete laterale di detta sesta scanalatura opposta a detta prima parete laterale di detta sesta scanalatura.
Secondo questo aspetto dell?invenzione la sesta scanalatura ? talmente ampia da corrispondere all?intera quarta lamiera (la quale si presenta con una sezione trasversale preferibilmente sostanzialmente a ?U?).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto terzo pannello, in corrispondenza di una propria porzione marginale includente la propria seconda faccia, sporge oltre detta seconda faccia di detto secondo pannello,
detto terzo pannello, in corrispondenza di una faccia di detta porzione marginale dello stesso rivolta verso il basso quando detto secondo pannello ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano oppure a detto davanzale o a detta soglia, comprendendo una settima scanalatura estendentesi per l?intera lunghezza di detto terzo pannello.
Vantaggiosamente, la settima scanalatura funge da gocciolatoio per l?acqua che percorre la seconda faccia del terzo pannello.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto primo pannello sporge oltre detta seconda faccia sia di detto secondo pannello che di detto terzo pannello in corrispondenza di una propria porzione marginale aggettante dalla propria seconda faccia in allontanamento da detta prima faccia di detto primo pannello (e pertanto aggettante verso l?esterno, ossia in allontanamento da detto muro, quando detto pannello ? connesso a quest?ultimo),
detta terza lamiera essendo almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, detta porzione marginale di detto primo pannello, cos? da rivestire, almeno parzialmente, detta porzione marginale di detto primo pannello.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta terza lamiera, in corrispondenza di una banda della stessa contrapposta a detta porzione marginale di detto primo pannello e rivolta verso il basso quando detto primo pannello ? connesso a detto muro, comprende un?ottava scanalatura estendentesi per l?intera lunghezza di detto terza lamiera.
Vantaggiosamente, l?ottava scanalatura funge da gocciolatoio per l?acqua che percorre la terza lamiera cadendo su quest?ultima dal terzo pannello oppure dalla quarta (e sesta, se presente) lamiera.
Per inciso, nella presente descrizione, cos? come nelle rivendicazioni, con il termine ?lamiera? si intende una lastra realizzata in un materiale impermeabile (e pertanto preferibilmente, ma non necessariamente, metallica).
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
? la figura 1 mostra, in vista prospettica parziale e dall?alto, un sistema secondo la presente invenzione applicato ad un davanzale di un vano di un muro di un edificio per raccordare ad una finestra alloggiata in detto vano, un cappotto termico esterno realizzato su una faccia di detto muro rivolta verso l?esterno di detto edificio;
? la figura 2 mostra in vista piana e schematica dall?alto un pannello (precedentemente identificato come ?secondo pannello?) del sistema di figura 1 rivestito superiormente da un altro pannello (precedentemente identificato come ?terzo pannello?) compreso nel sistema di figura 1 e da tre lamiere (precedentemente rispettivamente identificate come ?prima lamiera?, ?seconda lamiera? e ?quarta lamiera?) anch?esse facenti parte del sistema di figura 1; ? la figura 3 mostra il sistema di figura 1 in sezione retta schematica;
? la figura 4 mostra, in vista prospettica parziale e dall?alto, una variante del sistema di figura 1;
? la figura 5 mostra, in vista prospettica parziale e dall?alto, un pannello (precedentemente identificato come ?secondo pannello?) del sistema di figura 4 rivestito lateralmente da una coppia di lamiere metalliche o realizzate in altri materiali impermeabili (precedentemente rispettivamente identificate come ?seconda lamiera? e ?quarta lamiera?) comprese nel sistema di figura 4;
? la figura 6 mostra il sistema di figura 4 in sezione retta schematica.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell?invenzione
Nel seguito della presente descrizione una figura potr? essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
Le figure da 1 a 3 mostrano un sistema 1, oggetto d?invenzione, per raccordare ad un serramento 2 alloggiato in un vano 3 di un muro 4 di un edificio, un cappotto termico esterno 5, o equivalentemente un rivestimento perimetrale ventilato, realizzato su una faccia 6 del muro 4 rivolta verso l?esterno di detto edificio. Il serramento 2 corrisponde a titolo esemplificativo ad una finestra (ossia ad un serramento interno). Il sistema 1 raccorda il cappotto 5 alla finestra 2 in corrispondenza del davanzale 7 della finestra 2. Per inciso, se nel vano 3 non ? presente alcun davanzale, ossia se la porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (dalla quale si innalza la finestra 2) non ? rivestita da alcun davanzale, il sistema 1 raccorda il cappotto 5 alla finestra 2 in corrispondenza di detta porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (anzich? in corrispondenza del davanzale 7), e pi? precisamente in corrispondenza della porzione di detta porzione inferiore qualificabile come ?esterna? poich? estendentesi dalla finestra 2 alla faccia 6 del muro 4. Nuovamente per inciso, se il serramento alloggiato nel vano 3 ? una porta e la porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 ? rivestita da una soglia, il sistema 1 raccorda il cappotto 5 alla suddetta porta in corrispondenza della soglia di quest?ultima (anzich? in corrispondenza del davanzale 7).
Il sistema 1 comprende un primo pannello 8 esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante, preferibilmente polistirene espanso sinterizzato (noto anche con l?acronimo ?EPS?). Il pannello 8 comprende almeno una prima faccia 9, posteriore, una seconda faccia 10, frontale, opposta alla faccia 9 ed una terza faccia 11, superiore, interposta tra le facce 9 e 10. Il pannello 8, preferibilmente in corrispondenza della faccia 9, ? connettibile, preferibilmente per incollaggio, al muro 4 in corrispondenza della faccia 6. In particolare, il pannello 8, quando ? connesso al muro 4 (come mostrato nelle figure), giace all?esterno del vano 3 ed ? almeno parzialmente contrapposto alla faccia 6 in corrispondenza della propria faccia 9, preferibilmente in modo tale per cui la faccia 9 combaci almeno parzialmente con la faccia 6. La faccia 9 ? pertanto preferibilmente parallela alla faccia 6 del muro 4 e, al pari di quest?ultima, preferibilmente disposta verticalmente. In aggiunta a quanto detto e come visibile in figura 3, quando il pannello 8 ? connesso al muro 4, la faccia 10 ? rivolta verso l?esterno dell?edificio e la faccia 11 ? rivolta verso l?alto. La faccia 10 ? preferibilmente parallela alla faccia 9 e la faccia 11 ? preferibilmente ortogonale alle facce 9 e 10. Quando il pannello 8 ? connesso al muro 4 la faccia 10, al pari della faccia 9, ? pertanto preferibilmente disposta verticalmente e la faccia 11 ? preferibilmente disposta orizzontalmente. Nuovamente come visibile in figura 3, il pannello 8 viene connesso al muro 4 preferibilmente in modo tale per cui la faccia 11 sia almeno parzialmente (e preferibilmente completamente) complanare ad una faccia 12 del davanzale 7 rivolta verso l?alto (cosicch? il pannello 8 si estenda verticalmente oltre la porzione inferiore dell?imbotte del vano 3). Il davanzale 7 sporge preferibilmente oltre la faccia 6 del muro 4, ossia all?esterno del vano 3, in allontanamento dalla finestra 2. Per effetto di detta sporgenza, il pannello 8 comprende preferibilmente un incavo 13 in corrispondenza dello spigolo del pannello 8 ove la faccia 9 si congiunge con la faccia 11. Quando il pannello 8 ? connesso al muro 4, la porzione di davanzale 7 sporgente oltre la faccia 6 del muro 4 ? preferibilmente alloggiata nell?incavo 13. Per inciso, se il davanzale 7 non sporge oltre la faccia 6 del muro 4, il pannello 8 ? preferibilmente privo dell?incavo 13. Nuovamente per inciso, se nel vano 3 non ? presente alcun davanzale, ossia se la porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (dalla quale si innalza la finestra 2) non ? rivestita da alcun davanzale, il pannello 8 viene connesso al muro 4 preferibilmente in modo tale per cui la faccia 11 sia almeno parzialmente (e preferibilmente completamente) complanare a detta porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (anzich? alla faccia 12 del davanzale 7), e pi? precisamente alla porzione esterna di detta porzione inferiore precedentemente qualificata come esterna. Ancora per inciso, se il serramento alloggiato nel vano 3 ? una porta e la porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 ? rivestita da una soglia, il pannello 8 viene connesso al muro 4 preferibilmente in modo tale per cui la faccia 11 sia almeno parzialmente (e preferibilmente completamente) complanare alla suddetta soglia (anzich? alla faccia 12 del davanzale 7).
Il sistema 1 comprende un secondo pannello 14 anch?esso esteso in lunghezza ed anch?esso realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante, preferibilmente polistirene espanso sinterizzato. Il pannello 14 comprende una prima faccia 15, posteriore, ed una seconda faccia 16, frontale, opposta alla faccia 15 e preferibilmente parallela a quest?ultima. Il pannello 14 comprende anche una terza faccia 17, superiore, interposta tra le facce 15 e 16 preferibilmente ortogonalmente a queste ultime, ed una quarta faccia 18, inferiore, opposta alla faccia 17 preferibilmente parallelamente alla stessa. Anche la faccia 18 ? pertanto interposta tra le facce 15 e 16, ed ? preferibilmente ortogonale a queste ultime. Il pannello 14 include inoltre una quinta faccia 19, laterale (rivolta verso sinistra in figura 2), interposta sia tra le facce 15 e 16, preferibilmente ortogonalmente a queste ultime, che tra le facce 17 e 18, preferibilmente ortogonalmente alle stesse, ed una sesta faccia 20, laterale (rivolta verso destra in figura 2), opposta alla faccia 19 preferibilmente parallelamente alla stessa. Anche la faccia 20 ? pertanto interposta sia tra le facce 15 e 16 preferibilmente ortogonalmente a queste ultime, che tra le facce 17 e 18 preferibilmente ortogonalmente alle stesse. Il pannello 14 ? connettibile, preferibilmente per incollaggio, al davanzale 7, e precisamente alla faccia 12 di quest?ultimo, in corrispondenza della propria faccia 18. In particolare, il pannello 14, quando connesso al davanzale 7, ? contrapposto alla finestra 2 in corrispondenza della propria faccia 15 (preferibilmente disposta verticalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente). Quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7, la faccia 17 (preferibilmente disposta orizzontalmente) ? inoltre rivolta verso l?alto e la faccia 16 (preferibilmente disposta verticalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente) ? rivolta verso l?esterno dell?edificio, preferibilmente in modo da risultare almeno parzialmente complanare alla faccia 10 del pannello 8. Alla luce di quanto detto, il pannello 14 sporge preferibilmente oltre il davanzale 7 (e conseguentemente oltre la faccia 6 del muro 4, ossia all?esterno del vano 3) in allontanamento dalla finestra 2. Nuovamente con riferimento a quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7, il pannello 14 ? rispettivamente contrapposto alle due mazzette dell?imbotte del vano 3 rispettivamente in corrispondenza delle facce 19 e 20 (eventualmente con l?interposizione, tra il pannello 14 e ciascuna delle due mazzette, del raccordo del cappotto 5, o del raccordo del rivestimento perimetrale ventilato, alla finestra 2 in corrispondenza di detta mazzetta). Le facce 19 e 20 sono preferibilmente disposte verticalmente e si estendono in lunghezza preferibilmente orizzontalmente Il pannello 14, quando connesso al davanzale 7, in corrispondenza della propria faccia 18 (preferibilmente disposta orizzontalmente) ? almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, sia la faccia 12 del davanzale 7, sia la faccia 11 del pannello 8 (quando quest?ultimo ? connesso al muro 4).
Per inciso, se nel vano 3 non ? presente alcun davanzale, ossia se la porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (dalla quale si innalza la finestra 2) non ? rivestita da alcun davanzale, il pannello 14, in corrispondenza della propria faccia 18, viene connesso a detta porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (anzich? alla faccia 12 del davanzale 7), e pi? precisamente alla porzione di detta porzione inferiore precedentemente qualificata come esterna. Inoltre, il pannello 14, quando connesso al davanzale 7, in corrispondenza della propria faccia 18 ? almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, sia la suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 (anzich? alla faccia 12 del davanzale 7), sia la faccia 11 del pannello 8 (quando quest?ultimo ? connesso al muro 4).
Nuovamente per inciso, se il serramento alloggiato nel vano 3 ? una porta e la porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3 ? rivestita da una soglia, il pannello 14, in corrispondenza della propria faccia 17, viene connesso a detta soglia (anzich? alla faccia 12 del davanzale 7), e precisamente alla faccia di quest?ultima rivolta verso l?alto. Inoltre il pannello 14, quando connesso alla suddetta soglia, in corrispondenza della propria faccia 17 ? almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, sia la suddetta soglia (anzich? alla faccia 12 del davanzale 7), sia la faccia 11 del pannello 8 (quando quest?ultimo ? connesso al muro 4).
Il sistema 1 comprende una prima lamiera 21 (impermeabile e preferibilmente metallica) estesa in lunghezza ed avente una sezione trasversale includente almeno un primo tratto 22 e un secondo tratto 23 consecutivo al tratto 22 e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo. Pi? preferibilmente, la lamiera 21 ha una sezione trasversale a ?L?. La lamiera 21 comprende almeno una prima ed una seconda banda affiancate longitudinalmente l?una all?altra. La sezione trasversale della prima banda della lamiera 21 corrisponde al suddetto primo tratto della sezione trasversale di quest?ultima. La sezione trasversale della seconda banda della lamiera 21 corrisponde al suddetto secondo tratto della sezione trasversale di quest?ultima. Come visibile in figura 3, la lamiera 21 ? connessa, preferibilmente per incollaggio al pannello 14 in modo tale per cui la lamiera 21, in corrispondenza della propria prima banda (preferibilmente disposta verticalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente), sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 15 del pannello 14 cosicch?, quando quest?ultimo ? connesso al davanzale 7 (o, come detto precedentemente, a una soglia o alla porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), la prima banda della lamiera 21 sia interposta tra la faccia 15 del pannello 14 e la finestra 2 (ossia il pannello 14 sia s? contrapposto alla finestra 2 in corrispondenza della propria faccia 15 ma con l?interposizione della suddetta prima banda della lamiera 21) In aggiunta a ci?, la lamiera 21 ? connessa al pannello 14 in modo tale per cui la lamiera 21, in corrispondenza della propria seconda banda (preferibilmente disposta orizzontalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente), sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 17 del pannello 14 in corrispondenza di una prima porzione marginale della faccia 17 adiacente alla faccia 15 e preferibilmente estendentesi per l?intera lunghezza del pannello 14. Detta prima porzione marginale della faccia 17, al pari della seconda banda della lamiera 21 che la riveste, corrisponde pertanto preferibilmente ad una striscia adiacente alla faccia 15 ed estendentesi parallelamente alla faccia 15 preferibilmente dalla faccia 19 alla faccia 20. Secondo una variante del sistema 1, la lamiera 21 ? priva della prima banda, cos? da coincidere con la suddetta seconda banda.
Il sistema 1 comprende inoltre una seconda lamiera 24 (impermeabile e preferibilmente metallica) anch?essa estesa in lunghezza ed anch?essa connessa, preferibilmente per incollaggio, al pannello 14 in modo tale per cui la lamiera 24 (preferibilmente disposta orizzontalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente) sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 17 del pannello 14 in corrispondenza di una seconda porzione marginale della faccia 17 adiacente alla faccia 19 ed estendentesi dalla lamiera 21 o dalla faccia 15 fino alla faccia 16 del pannello 14. Come visibile in figura 2, detta seconda porzione marginale della faccia 17, al pari della lamiera 24 che la riveste, corrisponde pertanto preferibilmente ad una striscia adiacente alla faccia 19 ed estendentesi parallelamente alla faccia 19 dalla lamiera 21, preferibilmente ortogonalmente alla direzione in cu si estende quest?ultima, o dalla faccia 15 del pannello 14, fino alla faccia 16 di quest?ultimo.
Il sistema 1 comprende inoltre una terza lamiera 25 (impermeabile e preferibilmente metallica) anch?essa estesa in lunghezza e connessa, preferibilmente per incollaggio, al pannello 8 e/o al pannello 14 in modo tale per cui la lamiera 25 (preferibilmente disposta verticalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente) sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 10 del pannello 8 e la faccia 16 del pannello 14. La lamiera 25 corrisponde pertanto preferibilmente ad una striscia estendentesi parallelamente alle facce 10 e 16 per l?intera lunghezza del pannello 8 (preferibilmente uguale alla lunghezza del pannello 14 e corrispondente alla distanza tra le facce 19 e 20). La lamiera 25 riveste preferibilmente per intero la faccia 10 del pannello 8. Per inciso, se la lamiera 25 ? connessa sia al panello 8 che al pannello 14, essa connette reciprocamente detti due pannelli 8 e 14.
Il sistema 1 comprende preferibilmente, ma non necessariamente, anche una quarta lamiera 26 (impermeabile e preferibilmente metallica, e visibile in figura 2) anch?essa estesa in lunghezza ed anch?essa connessa, preferibilmente per incollaggio, al pannello 14 in modo tale per cui la lamiera 26 (preferibilmente disposta orizzontalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente) sia almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 17 del pannello 14 in corrispondenza di una terza porzione marginale della faccia 17 opposta alla precedentemente citata seconda porzione marginale della faccia 17, adiacente alla faccia 20 ed estendentesi dalla lamiera 21 o dalla faccia 15 fino alla faccia 16 del pannello 14. Al pari della seconda e terza porzione marginale della faccia 17, le lamiere 24 e 26 sono reciprocamente opposte. Come visibile in figura 2, la suddetta terza porzione marginale della faccia 17, al pari della lamiera 26 che la riveste, corrisponde pertanto preferibilmente ad una striscia adiacente alla faccia 20 ed estendentesi parallelamente alla faccia 20 dalla lamiera 21, preferibilmente ortogonalmente alla direzione in cu si estende quest?ultima, o dalla faccia 15 del pannello 14, fino alla faccia 16.
Il sistema 1 comprende un terzo pannello 27 anch?esso esteso in lunghezza ed anch?esso realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante, preferibilmente, ma non necessariamente, in marmo. Il pannello 27 comprende una prima faccia 28, posteriore, ed una seconda faccia 29, frontale, opposta alla faccia 28 e preferibilmente parallela a quest?ultima. Il pannello 27 comprende anche una terza faccia 30, superiore, interposta tra le facce 28 e 29 preferibilmente ortogonalmente a queste ultime, ed una quarta faccia 31, inferiore, opposta alla faccia 30 preferibilmente parallelamente alla stessa. Anche la faccia 31 ? pertanto interposta tra le facce 28 e 29, ed ? preferibilmente ortogonale a queste ultime. Il pannello 14 include inoltre una quinta faccia 32, laterale (rivolta verso sinistra in figura 2), interposta sia tra le facce 28 e 29, preferibilmente ortogonalmente a queste ultime, che tra le facce 30 e 31, preferibilmente ortogonalmente alle stesse, ed una sesta faccia 33, laterale (rivolta verso destra in figura 2), opposta alla faccia 32 preferibilmente parallelamente alla stessa. Anche la faccia 33 ? pertanto interposta sia tra le facce 28 e 29 preferibilmente ortogonalmente a queste ultime, che tra le facce 30 e 31 preferibilmente ortogonalmente alle stesse. Il pannello 27 ? connesso, preferibilmente per incollaggio, al pannello 14, e precisamente alla faccia 17 di quest?ultimo, in corrispondenza della propria faccia 31. In particolare, quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), il pannello 27 ? contrapposto alla finestra 2 in corrispondenza della propria faccia 28 (preferibilmente disposta verticalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente). Quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), la faccia 30 (preferibilmente disposta orizzontalmente) ? inoltre rivolta verso l?alto e la faccia 29 (preferibilmente disposta verticalmente e preferibilmente estendentesi in lunghezza orizzontalmente) ? rivolta verso l?esterno dell?edificio, preferibilmente in modo da giacere oltre la faccia 16 del pannello 14 e la faccia 10 del pannello 8. In altre parole, il pannello 27, in corrispondenza di una propria porzione marginale 34, sporge preferibilmente oltre la faccia 16 del pannello 14 e la faccia 10 del pannello 8 (e conseguentemente oltre la faccia 6 del muro 4, ossia all?esterno del vano 3) in allontanamento dalla finestra 2. Nuovamente con riferimento a quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), il pannello 27 ? rispettivamente contrapposto alle due mazzette dell?imbotte del vano 3 rispettivamente in corrispondenza delle facce 32 e 33 (eventualmente con l?interposizione, tra il pannello 27 e ciascuna delle due mazzette, del raccordo del cappotto 5, o del raccordo del rivestimento perimetrale ventilato, alla finestra 2 in corrispondenza di detta mazzetta). Le facce 32 e 33 sono preferibilmente disposte verticalmente e si estendono in lunghezza preferibilmente orizzontalmente.
Il pannello 27 ? connesso al pannello 14 in modo tale per cui il pannello 27, in corrispondenza della propria faccia 31, sia almeno parzialmente contrapposto a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con: il pannello 14 in corrispondenza di una porzione della faccia 17 non contrapposta alle (ossia non rivestita dalle) lamiere 21, 24 e, se presente, 26; la lamiera 21 in corrispondenza della seconda banda di quest?ultima; la lamiera 24 e, se presente, la lamiera 26. Come ? possibile notare nelle figure 2 e 3, ciascuna delle lamiere 21, 24 e, se presente, 26 ? rivestita solo parzialmente dal pannello 27. Pi? precisamente, una porzione marginale 35 della seconda banda della lamiera 21 adiacente alla prima banda della stessa e preferibilmente estendentesi per l?intera lunghezza della lamiera 21 ? non contrapposta al pannello 27 (ossia non ? rivestita da quest?ultimo). Per effetto di ci?, la porzione marginale 35 della seconda banda della lamiera 21, unitamente alla faccia 28 del pannello 27 e alla finestra 2 (quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), delimita (quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3) un primo canale 36 per lo scolo di acqua (ad esempio piovana).
Analogamente, una porzione marginale 37 della lamiera 21 adiacente alla faccia 19 del pannello 14 ed estendentesi dalla faccia 15 del pannello 14, o dalla lamiera 21, fino alla faccia 16 ? non contrapposta al pannello 27 (ossia non ? rivestita da quest?ultimo). Per effetto di ci?, la porzione marginale 37 della lamiera 24, unitamente alla faccia 32 del pannello 27 ed alla mazzetta dell?imbotte del vano 3 cui ? contrapposto il pannello 27 in corrispondenza della faccia 32 (eventualmente con l?interposizione, tra il pannello 27 e detta mazzetta, del raccordo del cappotto 5, o del raccordo del rivestimento perimetrale ventilato, alla finestra 2 in corrispondenza di detta mazzetta), delimita (quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3) un secondo canale per lo scolo di acqua (ad esempio piovana). Detto secondo canale di scolo comunica con il canale 36 cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata nel canale 36 di fluire in detto secondo canale.
Se il sistema 1 comprende la lamiera 26, una porzione marginale 38 della lamiera 26 adiacente alla faccia 20 del pannello 14 ed estendentesi dalla faccia 15 del pannello 14, o dalla lamiera 21, fino alla faccia 16 ? non contrapposta al pannello 27 (ossia non ? rivestita da quest?ultimo). Per effetto di ci?, la porzione marginale 38 della lamiera 26, unitamente alla faccia 33 del pannello 27 ed alla mazzetta dell?imbotte del vano 3 cui ? contrapposto il pannello 27 in corrispondenza della faccia 33 (eventualmente con l?interposizione, tra il pannello 27 e detta mazzetta, del raccordo del cappotto 5, o del raccordo del rivestimento perimetrale ventilato, alla finestra 2 in corrispondenza di detta mazzetta), delimita (quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3) un terzo canale per lo scolo di acqua (ad esempio piovana). Detto terzo canale di scolo, al pari del secondo canale di scolo cui esso ? opposto rispetto al canale 36, comunica con quest?ultimo cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata nel canale 36 di fluire in detto terzo canale. Il sistema 1 comprende pertanto preferibilmente un canale di scolo adiacente a ciascuna mazzetta del vano 3 ed idoneo a convogliare verso l?esterno dell?edificio acqua piovana che si deposita eventualmente sul pannello 27. Per inciso, la lamiera 25 ? opportunamente ?sagomata? in modo da non ostruire le due bocche rispettivamente dei suddetti secondo e terzo canale di scolo rivolte verso l?esterno dell?edificio.
Alla luce di quanto detto, il pannello 14, in corrispondenza della faccia 17, ? preferibilmente completamente rivestito dalle lamiere 21, 24 e, se presente, 26 e, ove non ? rivestito da dette lamiere, dal pannello 27. Quest?ultimo ? inoltre parzialmente sovrapposto anche alle lamiere 21, 24 e, se presente, 26. Il pannello 27, a differenza delle termo soglie o dei termo davanzali noti, non ? immurato ma semplicemente incollato al pannello 14.
Come ? possibile notare in figura 3, la sezione trasversale del pannello 27, in corrispondenza della porzione marginale 34, ? preferibilmente pi? ampia rispetto alla sezione trasversale in corrispondenza della porzione rimanente di pannello 27. Pi? precisamente, detta porzione 34 ? preferibilmente contrapposta alla faccia 16 del pannello 14, preferibilmente ad una determinata distanza da quest?ultimo. La lamiera 15 si estende preferibilmente tra il pannello 14 e la porzione marginale 34 cosicch? la lamiera 15, in corrispondenza della porzione della stessa contrapposta alla faccia 16 del pannello 14, sia preferibilmente interposta tra detta faccia 16 e la porzione marginale 34.
Nuovamente come ? possibile notare in figura 3, il pannello 27, in corrispondenza di una faccia 39 della porzione marginale 34 rivolta verso il basso quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), comprende preferibilmente una scanalatura 40 (precedentemente identificata con l?espressione ?settima scanalatura?) estendentesi per l?intera lunghezza del pannello 27. La scanalatura 40 funge vantaggiosamente da gocciolatoio per acqua (ad esempio piovana) eventualmente percorrente la faccia 29 del pannello 27.
Per inciso, il pannello 14 si estende in lunghezza dalla faccia 19 alla faccia 20 dello stesso, e preferibilmente ortogonalmente a queste ultime. I pannelli 8 e 27 e le lamiere 21 e 25 si estendono in lunghezza in rispettive direzioni parallele alla direzione in cui si estende in lunghezza il pannello 14. La lamiera 24 e, se presente, la lamiera 26, si estendono in lunghezza in una direzione trasversale alla direzione in cui si estende in lunghezza il pannello 14.
Nuovamente per inciso, il piano lungo cui ? stato sezionato il sistema 1 cos? come mostrato in figura 3 ? disposto verticalmente. Alla luce di quanto detto, i pannelli 8, 14 e 27, cos? come le lamiere 21 e 25, il canale di scolo 36 e la scanalatura 40, al pari del davanzale 7, si estendono in lunghezza ortogonalmente al piano del foglio in figura 3.
Le figure da 4 a 6 mostrano un sistema 50 che si differenzia del sistema 1 per il fatto che il primo (36), il secondo e, se presente, il terzo canale di scolo sono pi? profondi grazie alla presenza di scanalature realizzate nella prima, seconda e terza porzione marginale del pannello 14, e nelle porzioni marginali 35, 37 e 38 rispettivamente delle lamiere 21, 24 e 26. Pi? precisamente, il sistema 50 comprende una prima scanalatura estendentesi longitudinalmente nel pannello 14 in corrispondenza della prima porzione marginale dello stesso, ed una seconda scanalatura, non passante, estendentesi longitudinalmente nella lamiera 21 in corrispondenza della porzione marginale 35. La seconda scanalatura, dalla parte della propria convessit?, ? almeno parzialmente alloggiata in, preferibilmente in modo da combaciare almeno parzialmente con, la prima scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima.
Come ? possibile notare in figura 6, la seconda scanalatura ? preferibilmente talmente ampia da corrispondere ad un abbassamento, verso il davanzale 7 (o, pi? in generale, verso la porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), della seconda banda della lamiera 21. Pi? precisamente, la sezione trasversale della lamiera 21 del sistema 50 comprende preferibilmente un terzo tratto 51 consecutivo al tratto 23 dalla parte opposta rispetto al tratto 22 e non parallelo (preferibilmente ortogonale) al tratto 23. I tratti 22 e 51 sono preferibilmente reciprocamente paralleli e si estendono in allontanamento dal tratto 23 da parti opposte rispetto a quest?ultimo. La lamiera 21 del sistema 50 comprende preferibilmente una terza banda affiancata longitudinalmente alla seconda banda della stessa dalla parte opposta rispetto alla prima banda di detta lamiera 21. La sezione trasversale della suddetta terza banda corrisponde al tratto 51. La terza banda della lamiera 21 si estende dalla seconda banda di quest?ultima al pannello 27, preferibilmente in corrispondenza della faccia 31 di quest?ultimo. Nel sistema 50 il pannello 27 ? pertanto sovrapposto alla lamiera 21 preferibilmente almeno in corrispondenza della terza banda di quest?ultima. La seconda banda della lamiera 21 del sistema 50 corrisponde al fondo della seconda scanalatura (ossia del canale di scolo 36) e la terza banda di detta lamiera corrisponde ad una parete laterale della seconda scanalatura (ossia del canale di scolo 36) contrapposta alla finestra 2 quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3). Alla luce di quanto detto, la prima e la seconda scanalatura si estendono longitudinalmente nel canale di scolo 36.
Come sopra accennato, il sistema 50 comprende anche una terza scanalatura estendentesi nel pannello 14 in corrispondenza della seconda porzione marginale dello stesso, ed una quarta scanalatura 52, non passante, estendentesi longitudinalmente nella lamiera 24 in corrispondenza della porzione marginale 37. La scanalatura 52, dalla parte della propria convessit?, ? almeno parzialmente alloggiata in, preferibilmente in modo da combaciare almeno parzialmente con, la terza scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima. La terza scanalatura e la scanalatura 52 si estendono, rispettivamente, dalle suddette prima e seconda scanalatura fino alla faccia 16 del pannello 14. La scanalatura 52 ? inoltre comunicante con la seconda scanalatura cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detta seconda scanalatura di fluire nella scanalatura 52.
Come ? possibile notare in figura 5, la scanalatura 52 ? preferibilmente talmente ampia da corrispondere all?intera lamiera 24, la quale si presenta con una sezione trasversale preferibilmente sostanzialmente a ?U?. Pi? precisamente, la sezione trasversale della lamiera 24 del sistema 50 comprende preferibilmente un primo tratto 53, un secondo tratto 54 consecutivo al tratto 53 e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo, ed un terzo tratto 55 opposto al tratto 53, consecutivo al tratto 54 e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo. I tratti 53 e 55 sono preferibilmente reciprocamente paralleli e si estendono in allontanamento dal tratto 54 dalla medesima parte rispetto a quest?ultimo. La lamiera 24 del sistema 50 comprende preferibilmente una prima banda la cui sezione trasversale corrisponde al tratto 53, una seconda banda affiancata longitudinalmente alla prima banda della lamiera 24 e la cui sezione trasversale corrisponde al tratto 54, ed una terza banda affiancata longitudinalmente alla seconda banda della lamiera 24, opposta alla prima banda della lamiera 24 e la cui sezione trasversale corrisponde al tratto 55. La lamiera 24 del sistema 50, quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), ? contrapposta, in corrispondenza della propria prima banda, alla mazzetta cui ? contrapposto il pannello 14 in corrispondenza della faccia 19 (eventualmente con l?interposizione, tra il pannello 27 e detta mazzetta, del raccordo del cappotto 5, o del raccordo del rivestimento perimetrale ventilato, alla finestra 2 in corrispondenza di detta mazzetta). La lamiera 24 del sistema 50, in corrispondenza della propria seconda banda, ? inoltre almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 17 del pannello 14 in corrispondenza della seconda porzione marginale della stessa. La terza banda della lamiera 24 si estende dalla seconda banda di quest?ultima al pannello 27, preferibilmente in corrispondenza della faccia 31 di quest?ultimo. Nel sistema 50 il pannello 27 ? pertanto sovrapposto alla lamiera 24 preferibilmente almeno in corrispondenza della terza banda di quest?ultima. La seconda banda della lamiera 24 del sistema 50 corrisponde al fondo della scanalatura 52 (ossia del secondo canale di scolo), e la seconda e la terza banda di detta lamiera 24 corrispondono rispettivamente a pareti laterali della scanalatura 52 (ossia del secondo canale di scolo) reciprocamente opposte. Alla luce di quanto detto, la terza e la quarta (52) scanalatura si estendono pertanto longitudinalmente nel secondo canale di scolo.
Il sistema 50 comprende preferibilmente, ma non necessariamente, anche una quinta scanalatura estendentesi nel pannello 14 in corrispondenza della terza porzione marginale dello stesso, ed una sesta scanalatura 56, non passante, estendentesi longitudinalmente nella lamiera 26 in corrispondenza della porzione marginale 38. La scanalatura 56, dalla parte della propria convessit?, ? almeno parzialmente alloggiata in, preferibilmente in modo da combaciare almeno parzialmente con, la quinta scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima. La quinta scanalatura e la scanalatura 56 si estendono, rispettivamente, dalle suddette prima e seconda scanalatura fino alla faccia 16 del pannello 14. La scanalatura 56 ? inoltre comunicante con la seconda scanalatura cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detta seconda scanalatura di fluire nella scanalatura 56.
Come ? possibile notare in figura 5, al pari della scanalatura 52, la scanalatura 56 ? preferibilmente talmente ampia da corrispondere all?intera lamiera 26, la quale si presenta con una sezione trasversale preferibilmente sostanzialmente a ?U?. Pi? precisamente, la sezione trasversale della lamiera 26 del sistema 50 comprende preferibilmente un primo tratto 57, un secondo tratto 58 consecutivo al tratto 57 e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo, ed un terzo tratto 59 opposto al tratto 53, consecutivo al tratto 54 e non parallelo (preferibilmente ortogonale) a quest?ultimo. I tratti 57 e 59 sono preferibilmente reciprocamente paralleli e si estendono in allontanamento dal tratto 58 dalla medesima parte rispetto a quest?ultimo. La lamiera 26 del sistema 50 comprende preferibilmente una prima banda la cui sezione trasversale corrisponde al tratto 57, una seconda banda affiancata longitudinalmente alla prima banda della lamiera 26 e la cui sezione trasversale corrisponde al tratto 58, ed una terza banda affiancata longitudinalmente alla seconda banda della lamiera 26, opposta alla prima banda della lamiera 26 e la cui sezione trasversale corrisponde al tratto 59. La lamiera 26 del sistema 50, quando il pannello 14 ? connesso al davanzale 7 (o a una soglia o alla suddetta porzione esterna della porzione inferiore dell?imbotte del vano 3), ? contrapposta, in corrispondenza della propria prima banda, alla mazzetta cui ? contrapposto il pannello 14 in corrispondenza della faccia 20 (eventualmente con l?interposizione, tra il pannello 27 e detta mazzetta, del raccordo del cappotto 5, o del raccordo del rivestimento perimetrale ventilato, alla finestra 2 in corrispondenza di detta mazzetta). La lamiera 26 del sistema 50, in corrispondenza della propria seconda banda, ? inoltre almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la faccia 17 del pannello 14 in corrispondenza della terza porzione marginale della stessa. La terza banda della lamiera 26 si estende dalla seconda banda di quest?ultima al pannello 27, preferibilmente in corrispondenza della faccia 31 di quest?ultimo. Nel sistema 50 il pannello 27 ? pertanto sovrapposto alla lamiera 26 preferibilmente almeno in corrispondenza della terza banda di quest?ultima. La seconda banda della lamiera 26 del sistema 50 corrisponde al fondo della scanalatura 56 (ossia del terzo canale di scolo), e la seconda e la terza banda di detta lamiera 26 corrispondono rispettivamente a pareti laterali della scanalatura 56 (ossia del terzo canale di scolo) reciprocamente opposte. Alla luce di quanto detto, la quinta e la sesta (ossia 56) scanalatura si estendono pertanto longitudinalmente nel terzo canale di scolo.
In aggiunta o in alternativa alle suddette scanalature realizzate nella prima, seconda e terza porzione marginale del pannello 14, e nelle porzioni marginali 35, 37 e 38 rispettivamente delle lamiere 21, 24 e 26, il sistema 50 si differenzia del sistema 1 per il fatto che il pannello 8 sporge preferibilmente oltre la faccia 29 del pannello 27 in corrispondenza di una propria porzione marginale 60 aggettante dalla propria faccia 10 in allontanamento dalla faccia 9 (e pertanto aggettante verso l?esterno, ossia in allontanamento dal muro 4 quando il pannello 8 ? connesso a quest?ultimo). Come ? possibile notare nelle figure 4 e 6, la lamiera 25 ? almeno parzialmente contrapposta a, e preferibilmente almeno parzialmente combaciante con, la porzione marginale 60 del pannello 8 cos? da rivestire, almeno parzialmente, detta porzione marginale 60. La lamiera 25, in corrispondenza di una banda della stessa contrapposta alla porzione marginale 60 e rivolta verso il basso quando il pannello 8 ? connesso al muro 4, comprende preferibilmente un?ottava scanalatura 61 estendentesi per l?intera lunghezza della lamiera 25. La scanalatura 61 funge da gocciolatoio per l?acqua che percorre la lamiera 25 cadendo su quest?ultima dal pannello 27 oppure dalle lamiera 24 e, se presente, 26.
Per inciso, il piano lungo cui ? stato sezionato il sistema 50 cos? come mostrato in figura 6 ? disposto verticalmente. Alla luce di quanto detto, i pannelli 8, 14 e 27, cos? come le lamiere 21 e 25, il canale di scolo 36 e la scanalatura 40 del sistema 50, al pari del davanzale 7, si estendono in lunghezza ortogonalmente al piano del foglio in figura 6.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, ? ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ci? uscire dall?ambito dell?invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (1, 50) per raccordare un cappotto termico esterno (5), o un rivestimento perimetrale ventilato, realizzato su una faccia (6) di un muro (4) di un edificio rivolta verso l?esterno di detto edificio,
ad un serramento (2) alloggiato in un vano (3) di detto muro (4),
in corrispondenza di
? una porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) dalla quale si innalza detto serramento (2)
oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) ? rivestita, almeno in corrispondenza di una porzione esterna della stessa estendentesi da detto serramento (2) a detta faccia (6) di detto muro (4), da un davanzale (7) o da una soglia, in corrispondenza di
? una faccia (12) di detto davanzale (7) o di detta soglia rivolta verso l?alto, detto sistema (1, 50) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
? un primo pannello (8) esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante,
detto primo pannello (8) comprendendo almeno:
? una prima faccia (9);
? una seconda faccia (10) opposta a detta prima faccia (9) di detto primo pannello (8);
? una terza faccia (11) interposta tra dette prima e seconda faccia (8, 9) di detto primo pannello (8),
detto primo pannello (8) essendo connettibile a detto muro (4), in corrispondenza di detta faccia (6) di quest?ultimo, in modo tale per cui:
? detto primo pannello (8), in corrispondenza della propria prima faccia (9), sia almeno parzialmente contrapposto a detta faccia (6) di detto muro (4); ? detta seconda faccia (10) di detto primo pannello (8) sia rivolta verso l?esterno di detto edificio;
? detta terza faccia (11) di detto primo pannello (8) sia rivolta verso l?alto; ? un secondo pannello (14) esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante,
detto secondo pannello (14) comprendendo almeno:
? una prima faccia (15);
? una seconda faccia (16) opposta a detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14);
? una terza faccia (17) interposta tra dette prima e seconda faccia (15, 16) di detto secondo pannello (14);
? una quarta faccia (18) interposta tra dette prima e seconda faccia (15, 16) di detto secondo pannello (14) ed opposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14);
? una quinta faccia (19) interposta sia tra dette prima e seconda faccia (15, 16) di detto secondo pannello (14), che tra dette terza e quarta faccia (17, 18) di detto secondo pannello (14);
? una sesta faccia (20) interposta sia tra dette prima e seconda faccia (15, 16) di detto secondo pannello (14), che tra dette terza e quarta faccia (17, 18) di detto secondo pannello (14), ed opposta a detta quinta faccia (19) di detto secondo pannello (14),
detto secondo pannello (14) essendo connettibile a
? detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3)
oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) ? rivestita, almeno in corrispondenza di detta porzione esterna della stessa, da detto davanzale (7) o da detta soglia, a
? detta faccia (12) di detto davanzale (7) o di detta soglia rivolta verso l?alto in modo tale per cui:
? detto secondo pannello (14), in corrispondenza della propria prima faccia (15), sia contrapposto a detto serramento (2);
? detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14) sia rivolta verso l?esterno di detto edificio;
? detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) sia rivolta verso l?alto;
? detto secondo pannello (14), in corrispondenza di detta quarta faccia (18), sia
? almeno parzialmente contrapposto a detto primo pannello (8) in corrispondenza di detta terza faccia (11) di quest?ultimo, quando detto primo pannello (8) ? connesso a detto muro (4),
ed al contempo
? parzialmente contrapposto a
? detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3)
oppure, se detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) ? rivestita, almeno in corrispondenza di detta porzione esterna della stessa, da detto davanzale (7) o da detta soglia
? detta faccia (12) di detto davanzale (7) o di detta soglia rivolta verso l?alto;
? detto secondo pannello (14), in corrispondenza di detta quinta faccia (19), sia contrapposto ad una delle due mazzette di detto vano (3) eventualmente con l?interposizione, tra detto secondo pannello (14) e detta mazzetta, di un raccordo di detto cappotto termico esterno (5) o di un raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento (2) in corrispondenza di detta mazzetta;
? detto secondo pannello (14), in corrispondenza di detta sesta faccia (20), sia contrapposto all?altra delle due mazzette di detto vano (3) eventualmente con l?interposizione, tra detto secondo pannello (14) e detta altra mazzetta, di un raccordo di detto cappotto termico esterno (5) o di un raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento (2) in corrispondenza di detta altra mazzetta;
? almeno una prima lamiera (21) estesa in lunghezza e connessa a detto secondo pannello (14) in modo tale per cui detta prima lamiera (21) sia almeno parzialmente contrapposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) in corrispondenza di una prima porzione marginale di detta terza faccia (17) adiacente a detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14);
? almeno una seconda lamiera (24) estesa in lunghezza e connessa a detto secondo pannello (14) in modo tale per cui detta seconda lamiera (24) sia almeno parzialmente contrapposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) in corrispondenza di una seconda porzione marginale di detta terza faccia (17) adiacente a detta quinta faccia (19) di detto secondo pannello (14), ed estendentesi da detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14) o da detta prima lamiera (21) fino a detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14);
? una terza lamiera (25) estesa in lunghezza e connessa a detto primo pannello (8) e/o a detto secondo pannello (14) in modo tale per cui detta terza lamiera (25) sia almeno parzialmente contrapposta a:
? detta seconda faccia (10) di detto primo pannello (8)
e
? detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14);
? un terzo pannello (27) esteso in lunghezza e realizzato, almeno parzialmente, in un materiale termicamente isolante,
detto terzo pannello (27) comprendendo almeno:
? una prima faccia (28);
? una seconda faccia (29) opposta a detta prima faccia (28) di detto terzo pannello (27);
? una terza faccia (30) interposta tra dette prima e seconda faccia (28, 29) di detto terzo pannello (27);
? una quarta faccia (31) interposta tra dette prima e seconda faccia (28, 29) di detto terzo pannello (27) ed opposta a detta terza faccia (30) di detto terzo pannello (27),
detto terzo pannello (27) essendo connesso a detto secondo pannello (14) in modo tale per cui, quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (7) o a detta soglia:
? detto terzo pannello (27), in corrispondenza della propria prima faccia (28), sia contrapposto a detto serramento (2);
? detta seconda faccia (29) di detto terzo pannello (27) sia rivolta verso l?esterno di detto edificio;
? detta terza faccia (30) di detto terzo pannello (27) sia rivolta verso l?alto; ? detto terzo pannello (27), in corrispondenza della propria quarta faccia (31), sia almeno parzialmente contrapposto a:
? detto secondo pannello (14) in corrispondenza di una porzione di detta terza faccia (17) di quest?ultimo non contrapposta a dette prima e seconda lamiera (21, 24);
? detta prima lamiera (21),
una porzione marginale (35) di detta prima lamiera (21) adiacente a detta prima faccia (15 di detto secondo pannello (14) ed estendentesi per l?intera lunghezza di detta prima lamiera (21) essendo non contrapposta a detto terzo pannello (27) cos? da delimitare, almeno parzialmente ed unitamente a
? detto serramento (2)
e a
? detta prima faccia (28) di detto terzo pannello (27)
un primo canale (36) per lo scolo di acqua;
? detta seconda lamiera (24),
una porzione marginale (37) di detta seconda lamiera (24) adiacente a detta quinta faccia (19) di detto secondo pannello (14) ed estendentesi da detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14) o da detta prima lamiera (21) fino a detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14) essendo non contrapposta a detto terzo pannello (27) cos? da delimitare, almeno parzialmente ed unitamente a
? detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta quinta faccia (19), oppure, se presente, detto raccordo di detto cappotto termico esterno (5) o detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento (2) in corrispondenza di detta mazzetta
e ad
? una faccia (32) di detto terzo pannello (27) contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta quinta faccia (19),
un secondo canale per lo scolo di acqua comunicante con detto primo canale (36) cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detto primo canale (36) di fluire in detto secondo canale,
detto secondo pannello (14) estendendosi in lunghezza in una direzione estendentesi da detta quinta faccia (19) verso detta sesta faccia (20) di detto secondo pannello (14),
con riferimento a quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale o a detta soglia, detti primo e terzo pannello (8, 27) e dette prima e terza lamiera (21, 15) estendendosi in lunghezza in rispettive direzioni parallele a detta direzione in cui detto secondo pannello (14) si estende in lunghezza,
detta seconda lamiera (24) estendendosi in lunghezza in una direzione trasversale a detta direzione in cui detto secondo pannello (14) si estende in lunghezza.
2. Sistema (50) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere:
? una prima scanalatura estendentesi longitudinalmente in detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta prima porzione marginale dello stesso; ? una seconda scanalatura estendentesi longitudinalmente in detta prima lamiera (21) in corrispondenza di detta porzione marginale (35) di detta prima lamiera (21),
detta seconda scanalatura essendo non passante,
detta seconda scanalatura, dalla parte della propria convessit?, essendo almeno parzialmente alloggiata in detta prima scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima,
dette prima e seconda scanalatura estendendosi per l?intera lunghezza di detto primo canale (36);
? una terza scanalatura estendentesi in detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta seconda porzione marginale dello stesso;
? una quarta scanalatura (52) estendentesi longitudinalmente in detta seconda lamiera (24) in corrispondenza di detta porzione marginale (37) di detta seconda lamiera (24),
detta quarta scanalatura (52) essendo non passante,
detta quarta scanalatura (52), dalla parte della propria convessit?, essendo almeno parzialmente alloggiata in detta terza scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima,
dette terza e quarta scanalatura (52) estendendosi, rispettivamente, da dette prima e seconda scanalatura fino a detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14),
detta quarta scanalatura (52) essendo comunicante con detta seconda scanalatura cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detta seconda scanalatura di fluire in detta quarta scanalatura (52).
3. Sistema (1, 50) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta prima lamiera (21) ha una sezione trasversale includente almeno: ? un primo tratto (22);
? un secondo tratto (23) consecutivo a detto primo tratto (22) e non parallelo a quest?ultimo,
detta prima lamiera (21) comprendendo almeno una prima banda ed una seconda banda affiancate longitudinalmente l?una all?altra,
la sezione trasversale di detta prima banda corrispondendo a detto primo tratto (22),
la sezione trasversale di detta seconda banda corrispondendo a detto secondo tratto (23),
detta prima lamiera (21) essendo:
? in corrispondenza di detta prima banda, almeno parzialmente contrapposta a detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14) cosicch?, quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (7) o a detta soglia:
? detta prima banda di detta prima lamiera (21) sia interposta tra detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14) e detto serramento (2) e
? detto secondo pannello (14) sia contrapposto a detto serramento (2) in corrispondenza della propria prima faccia (15) con l?interposizione di detta prima banda di detta prima lamiera (21),
e
? in corrispondenza di detta seconda banda, almeno parzialmente contrapposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta prima porzione marginale di detta terza faccia (17),
cosicch? detta seconda banda includa detta porzione marginale (35) di detta prima lamiera (21).
4. Sistema (50) secondo la rivendicazione 3 quando dipendente dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta sezione trasversale di detta prima lamiera comprende anche un terzo tratto (51) consecutivo a detto secondo tratto (23) della sezione trasversale di detta prima lamiera (21) dalla parte opposta rispetto a detto primo tratto (22) della sezione trasversale di detta prima lamiera (21),
detto terzo tratto (51) della sezione trasversale di detta prima lamiera (21) essendo non parallelo a detto secondo tratto (23) della sezione trasversale di detta prima lamiera (21),
detta prima lamiera (21) comprendendo una terza banda affiancata longitudinalmente a detta seconda banda di detta prima lamiera (21) dalla parte opposta rispetto a detta prima banda di detta prima lamiera (21),
la sezione trasversale di detta terza banda corrispondendo a detto terzo tratto (51),
detto fondo di detta seconda scanalatura corrispondendo a detta seconda banda di detta prima lamiera (21),
detta terza banda di detta prima lamiera (21) estendendosi da detta seconda banda di detta prima lamiera (21) a detto terzo pannello (27), cos? da corrispondere ad una parete laterale di detta seconda scanalatura contrapposta a detto serramento (2) quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (7) o a detta soglia.
5. Sistema (50)
? secondo la rivendicazione 2
oppure
? secondo la rivendicazione 3 quando dipendente dalla rivendicazione 2
oppure
? secondo la rivendicazione 4,
caratterizzato dal fatto che detta seconda lamiera (24) ha una sezione trasversale includente almeno:
? un primo tratto (53);
? un secondo tratto (54) consecutivo a detto primo tratto (53) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (24) e non parallelo a quest?ultimo;
? un terzo tratto opposto (55) a detto primo tratto (53) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (24), consecutivo a detto secondo tratto (54) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (24) e non parallelo a quest?ultimo,
detta seconda lamiera (24) comprendendo almeno:
? una prima banda la cui sezione trasversale corrisponde a detto primo tratto (53) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (24);
? una seconda banda affiancata longitudinalmente a detta prima banda di detta seconda lamiera (24),
la sezione trasversale di detta seconda banda di detta seconda lamiera (24) corrispondendo a detto secondo tratto (54) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (24);
? una terza banda affiancata longitudinalmente a detta seconda banda di detta seconda lamiera (24) ed opposta a detta prima banda di detta seconda lamiera (24),
la sezione trasversale di detta terza banda di detta seconda lamiera (24) corrispondendo a detto terzo tratto (55) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (24),
detta seconda lamiera (24), essendo:
? in corrispondenza della propria prima banda, quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (7) o a detta soglia, almeno parzialmente contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta quinta faccia (19), oppure, se presente, a detto raccordo di detto cappotto termico esterno (5) o a detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento (2) in corrispondenza di detta mazzetta,
cosicch? detta prima banda di detta seconda lamiera (24) corrisponda ad una prima parete laterale di detta quarta scanalatura (52);
? in corrispondenza della propria seconda banda, almeno parzialmente contrapposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta seconda porzione marginale di detta terza faccia (17),
cosicch? detta seconda banda di detta seconda lamiera (24) corrisponda ad un fondo di detta quarta scanalatura (52),
detta terza banda di detta seconda lamiera (24) estendendosi da detta seconda banda di detta seconda lamiera (24) a detto terzo pannello (27), cos? da corrispondere ad una seconda parete laterale di detta quarta scanalatura (52) opposta a detta prima parete laterale di detta quarta scanalatura (52).
6. Sistema (1, 50) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una quarta lamiera (26) estesa in lunghezza e connessa a detto secondo pannello (14) in modo tale per cui detta quarta lamiera (26) sia almeno parzialmente contrapposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) in corrispondenza di una terza porzione marginale di detta terza faccia (17) opposta a detta seconda porzione marginale della stessa, adiacente a detta sesta faccia (20) di detto secondo pannello (14), ed estendentesi da detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14) o da detta prima lamiera (21) fino a detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14),
detto terzo pannello (27), in corrispondenza di detta quarta faccia (31), essendo almeno parzialmente contrapposto a:
? detto secondo pannello (14) in corrispondenza di una porzione di detta terza faccia (17) di quest?ultimo non contrapposta a detta quarta lamiera (26)
e
? detta quarta lamiera (26),
una porzione marginale di detta quarta lamiera (26) adiacente a detta sesta faccia (20) di detto secondo pannello (14) ed estendentesi da detta prima faccia (15) di detto secondo pannello (14) o da detta prima lamiera (21) fino a detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14) essendo non contrapposta a detto terzo pannello (27) cos? da delimitare, almeno parzialmente ed unitamente a, quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (3) o a detta soglia,
? detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta sesta faccia (20) oppure, se presente, detto raccordo di detto cappotto termico esterno (5) o detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento (2) in corrispondenza di detta mazzetta
e ad
? una faccia (33) di detto terzo pannello (27) contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta sesta faccia (20),
un terzo canale per lo scolo di acqua comunicante con detto primo canale (36) cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detto primo canale (36) di fluire in detto terzo canale,
detta quarta lamiera (26) estendendosi in lunghezza in una direzione trasversale a detta direzione in cui detto secondo pannello (14) si estende in lunghezza.
7. Sistema (50) secondo la rivendicazione 6 quando dipendente
? dalla rivendicazione 2
oppure
? dalla rivendicazione 3 quando dipendente dalla rivendicazione 2
oppure
? dalla rivendicazione 4
oppure
? dalla rivendicazione 5
caratterizzato dal fatto di comprendere:
? una quinta scanalatura estendentesi in detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta terza porzione marginale dello stesso;
? una sesta scanalatura (56) estendentesi longitudinalmente in detta quarta lamiera (26) in corrispondenza di detta porzione marginale (38) di detta quarta lamiera (26),
detta sesta scanalatura (56) essendo non passante,
detta sesta scanalatura (56), dalla parte della propria convessit?, essendo almeno parzialmente alloggiata in detta quinta scanalatura dalla parte della concavit? di quest?ultima,
dette quinta e sesta scanalatura (56) estendendosi, rispettivamente, da dette prima e seconda scanalatura fino a detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14),
detta sesta scanalatura (56) essendo comunicante con detta seconda scanalatura cos? da consentire a dell?acqua eventualmente alloggiata in detta seconda scanalatura di fluire in detta sesta scanalatura (56).
8. Sistema (50) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta quarta lamiera (26) ha una sezione trasversale includente almeno:
? un primo tratto (57);
? un secondo tratto (58) consecutivo a detto primo tratto (57) della sezione trasversale di detta quarta lamiera (26) e non parallelo a quest?ultimo;
? un terzo tratto (59) opposto a detto primo tratto (57) della sezione trasversale di detta quarta lamiera (26), consecutivo a detto secondo tratto (58) della sezione trasversale di detta quarta lamiera (26) e non parallelo a quest?ultimo, detta quarta lamiera (26) comprendendo almeno:
? una prima banda la cui sezione trasversale corrisponde a detto primo tratto (57) della sezione trasversale di detta quarta lamiera (26);
? una seconda banda affiancata longitudinalmente a detta prima banda di detta quarta lamiera (26),
la sezione trasversale di detta seconda banda di detta quarta lamiera corrispondendo a detto secondo tratto (58) della sezione trasversale di detta quarta lamiera (26);
? una terza banda affiancata longitudinalmente a detta seconda banda di detta quarta lamiera (26) ed opposta a detta prima banda di detta quarta lamiera (26),
la sezione trasversale di detta terza banda di detta quarta lamiera (26) corrispondendo a detto terzo tratto (59) della sezione trasversale di detta seconda lamiera (26),
detta quarta lamiera (26) essendo:
? in corrispondenza della propria prima banda, quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (7) o a detta soglia, almeno parzialmente contrapposta a detta mazzetta cui ? contrapposto detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta sesta faccia (20) oppure, se presente, a detto raccordo di detto cappotto termico esterno (5) o a detto raccordo di detto rivestimento perimetrale ventilato, a detto serramento (2) in corrispondenza di detta mazzetta,
cosicch? detta prima banda di detta quarta lamiera (26) corrisponda ad una prima parete laterale di detta sesta scanalatura (56);
? in corrispondenza della propria seconda banda, almeno parzialmente contrapposta a detta terza faccia (17) di detto secondo pannello (14) in corrispondenza di detta terza porzione marginale di detta terza faccia (17),
cosicch? detta seconda banda di detta quarta lamiera (26) corrisponda ad un fondo di detta sesta scanalatura (56),
detta terza banda di detta quarta lamiera (26) estendendosi da detta seconda banda di detta quarta lamiera (26) a detto terzo pannello (27), cos? da corrispondere ad una seconda parete laterale di detta sesta scanalatura (56) opposta a detta prima parete laterale di detta sesta scanalatura (56).
9. Sistema (1, 50) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto terzo pannello (27), in corrispondenza di una propria porzione marginale (34) includente la propria seconda faccia (29), sporge oltre detta seconda faccia (16) di detto secondo pannello (14),
detto terzo pannello (27), in corrispondenza di una faccia (39) di detta porzione marginale (34) dello stesso rivolta verso il basso quando detto secondo pannello (14) ? connesso a detta porzione esterna di detta porzione inferiore dell?imbotte di detto vano (3) oppure a detto davanzale (7) o a detta soglia, comprendendo una settima scanalatura (40) estendentesi per l?intera lunghezza di detto terzo pannello (27).
10. Sistema (50) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo pannello (8) sporge oltre detta seconda faccia (16, 29) sia di detto secondo pannello (14) che di detto terzo pannello (27) in corrispondenza di una propria porzione marginale (60) aggettante dalla propria seconda faccia (10) in allontanamento da detta prima faccia (9) di detto primo pannello (8),
detta terza lamiera (25) essendo almeno parzialmente contrapposta a detta porzione marginale (60) di detto primo pannello (8), cos? da rivestire, almeno parzialmente, detta porzione marginale (60) di detto primo pannello (8).
11. Sistema (50) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta terza lamiera (25), in corrispondenza di una banda della stessa contrapposta a detta porzione marginale (60) di detto primo pannello (8) e rivolta verso il basso quando detto primo pannello (8) ? connesso a detto muro (4), comprende un?ottava scanalatura (61) estendentesi per l?intera lunghezza di detto terza lamiera (25).
IT102021000030944A 2021-12-09 2021-12-09 Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio IT202100030944A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030944A IT202100030944A1 (it) 2021-12-09 2021-12-09 Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030944A IT202100030944A1 (it) 2021-12-09 2021-12-09 Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100030944A1 true IT202100030944A1 (it) 2023-06-09

Family

ID=80461835

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000030944A IT202100030944A1 (it) 2021-12-09 2021-12-09 Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100030944A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1391567A2 (de) * 2002-08-21 2004-02-25 Peter Wiggenhauser Wärmedämmelement für Gebäudefassaden und Verfahren zu dessen Montage
EP3009588A1 (de) * 2014-10-15 2016-04-20 D&M Rolladentechnik Abdichtungsvorrichtung zur abdichtung eines fensterrahmens im unteren bereich einer wandöffnung
EP2479369B1 (en) * 2011-01-20 2016-07-13 Südtirol Fenster S.r.l. Prefabricated window frame unit comprising an insulating surround and integrated sill

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1391567A2 (de) * 2002-08-21 2004-02-25 Peter Wiggenhauser Wärmedämmelement für Gebäudefassaden und Verfahren zu dessen Montage
EP2479369B1 (en) * 2011-01-20 2016-07-13 Südtirol Fenster S.r.l. Prefabricated window frame unit comprising an insulating surround and integrated sill
EP3009588A1 (de) * 2014-10-15 2016-04-20 D&M Rolladentechnik Abdichtungsvorrichtung zur abdichtung eines fensterrahmens im unteren bereich einer wandöffnung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101482298B1 (ko) 알루미늄과 피브이씨를 적용한 복합 미서기 이중창 시스템 창호
KR102063537B1 (ko) 이종재질을 이용한 창문프레임과 창틀프레임의 단열구조를 갖는 시스템 창호
KR101558947B1 (ko) 유리 하중에 대한 지지구조 및 단열성능이 개선된 커튼월 구조체
US20140311072A1 (en) Siding Seal
KR20210081503A (ko) 멀티형 커튼 월
WO2008120262A2 (en) Housing integrated in a wall for receiving sliding doors or windows
IT202100030944A1 (it) Soglia o davanzale assemblabile di raccordo di un cappotto termico esterno o di un rivestimento perimetrale ventilato di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio
KR101073730B1 (ko) 단열성이 우수한 창호 프레임
JP6506073B2 (ja) カーテンウォール及び建物
JP4170959B2 (ja) 建築物の外壁構造及び二重窓ユニット
KR101619510B1 (ko) 초슬림형 단열커튼월 시스템
JP5299955B2 (ja) カーテンウォール
ES2299261T3 (es) Ventana monobloque.
KR101414878B1 (ko) 단창 커튼 월 삽입형 전동 블라인드 조립체
ITMI972742A1 (it) Complesso di profilati metallici per la fabbricazione di facciate continue di edifici
IT202100028379A1 (it) Sistema di raccordo di un cappotto termico esterno, o di un rivestimento perimetrale ventilato, di un edificio ad un serramento alloggiato in un vano di un muro di detto edificio
KR200381374Y1 (ko) 습기 방지용 창문 프레임
JP6877918B2 (ja) 外壁改装構造
JPH1122307A (ja) 通気工法用サッシ構造
KR100831423B1 (ko) 방풍용 창호
KR101635535B1 (ko) 열전도 차단형 커튼월
KR102046385B1 (ko) 내부 대류현상을 방지하는 단열 창호
KR102656449B1 (ko) 흡습 기능을 가지는 창호
BE1019603A3 (nl) Ventilatie-inrichting.
JP2022075323A (ja) 建具