IT202100030749A1 - Autoclave - Google Patents

Autoclave Download PDF

Info

Publication number
IT202100030749A1
IT202100030749A1 IT102021000030749A IT202100030749A IT202100030749A1 IT 202100030749 A1 IT202100030749 A1 IT 202100030749A1 IT 102021000030749 A IT102021000030749 A IT 102021000030749A IT 202100030749 A IT202100030749 A IT 202100030749A IT 202100030749 A1 IT202100030749 A1 IT 202100030749A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
autoclave
sterilization
ejector
water vapor
sterilization chamber
Prior art date
Application number
IT102021000030749A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Spettoli
Luca Ragazzini
Original Assignee
Cefla Soc Cooperativa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cefla Soc Cooperativa filed Critical Cefla Soc Cooperativa
Priority to IT102021000030749A priority Critical patent/IT202100030749A1/it
Priority to EP22210174.3A priority patent/EP4190365A1/en
Priority to DE202022106798.8U priority patent/DE202022106798U1/de
Publication of IT202100030749A1 publication Critical patent/IT202100030749A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/04Heat
    • A61L2/06Hot gas
    • A61L2/07Steam
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/15Biocide distribution means, e.g. nozzles, pumps, manifolds, fans, baffles, sprayers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/24Medical instruments, e.g. endoscopes, catheters, sharps

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Liquid Deposition Of Substances Of Which Semiconductor Devices Are Composed (AREA)

Description

Descrizione
di invenzione industriale avente per titolo:
AUTOCLAVE
[001] La presente invenzione si riferisce al campo tecnico delle autoclavi per la sterilizzazione di strumenti chirurgici/odontoiatrici/veterinari. Pi? in particolare, l?invenzione si riferisce ad un circuito idraulico che comprende un eiettore per aspirare il contenuto della camera di sterilizzazione.
[002] ? appena il caso di rammentare che per sterilizzazione si intende un processo fisico o chimico che distrugge tutte le forme di vita, incluse le spore batteriche.
[003] Nell?arte esistono essenzialmente due tipi di autoclavi:
? Le autoclavi che impiegano vapore acqueo;
? Le autoclavi che impiegano vapori di sostanze chimiche, come ad esempio alcol, formaldeide, chetoni, ossido di etilene, etc. e/o loro miscele.
[004] La presente invenzione trova impiego nelle autoclavi da banco, o piccole autoclavi, che fanno uso di vapore acqueo, le quali sono comunemente presenti negli ambulatori medici/odontoiatrici/veterinari che utilizzano strumenti che necessitano di sterilizzazione dopo il loro utilizzo.
[005] L?autoclave a vapore acqueo viene alimentata con acqua, solitamente acqua demineralizzata, che viene portata ad alta temperatura e pressione; il vapore acqueo cos? generato ? convogliato all?interno di una camera di sterilizzazione, in cui si trovano gli strumenti da sterilizzare, spesso imbustati o contenuti in apposite cassette per la sterilizzazione. Il contatto a pressione nota e per tempi predeterminati fra vapore acqueo e strumenti permette di sterilizzare detti strumenti.
[006] Un ciclo di sterilizzazione normalmente comprende diverse fasi:
- Caricamento manuale della camera di sterilizzazione dell?autoclave con il materiale che si intende sterilizzare, opportunamente racchiuso in buste/cassette di sterilizzazione;
- Preriscaldamento della camera di sterilizzazione e del carico;
- Svuotamento della camera di sterilizzazione, che ha appunto il compito di rimuovere l?aria a pressione atmosferica ivi contenuta; tale svuotamento pu? avvenire con fasi successive di pressurizzazione e svuotamento;
- Pressurizzazione della camera di sterilizzazione in cui la camera di sterilizzazione viene riempita con vapore acqueo ad alta temperatura (circa 121?-135?C) e alta pressione (circa 1,10 e 2,10 bar);
- Sterilizzazione vera e propria, grazie al mantenimento del contatto tra il vapore acqueo ad alta temperatura e pressione con gli oggetti da sterilizzare per un tempo predefinito;
- Svuotamento della camera di sterilizzazione dal vapore acqueo;
- Asciugatura ed equilibratura della pressione;
- Estrazione manuale degli oggetti sterilizzati dalla camera di sterilizzazione.
[007] Nell?arte ? noto eseguire detta fase di preriscaldamento della camera di sterilizzazione e del carico utilizzando opportuni mezzi di riscaldamento (ad esempio una resistenza elettrica) applicati a detta camera di sterilizzazione.
[008] La fase di asciugatura tipicamente viene eseguita mantenendo un adeguato riscaldamento della camera di sterilizzazione e del carico sterilizzato, mantenendo un valore di pressione negativo all?interno della camera (cio? un valore di pressione inferiore alla pressione atmosferica), e opzionalmente attivando un flusso di aria a pressione atmosferica che arriva alla camera di sterilizzazione passando attraverso un filtro batteriologico.
[009] Tipicamente, in un?autoclave sono disponibili almeno due tipi di cicli di sterilizzazione:
- Un ciclo pi? rapido, in cui gli oggetti da sterilizzare restano a contatto con vapore acqueo a 135?C a una pressione di 2,10 bar per un tempo di almeno 3,5 minuti; - Un ciclo pi? delicato, in cui gli oggetti da sterilizzare restano a contatto con vapore acqueo a 121?C a una pressione di 1,10 bar per un tempo di almeno 20 minuti.
[0010] Nell?arte si distinguono autoclavi con cicli di tipo B, di tipo S, di tipo N.
- Le autoclavi in grado di eseguire cicli di tipo B (Big small sterilizers) secondo lo standard EN ISO 13060 sono dotate di pompa del vuoto integrata e funzionano con un sistema di vuoto frazionato. In breve, prima di dare inizio alla fase di sterilizzazione, l?autoclave compie una sequenza di cicli di svuotamento e riempimento della camera (vuoto frazionato), riuscendo ad estrarre le bolle d?aria anche dalle piccole cavit? o porosit? degli strumenti, in modo da permettere al vapore di entrare in contatto con tutta la superficie interna ed esterna del dispositivo e di sterilizzarlo perfettamente. Con le autoclavi di questa classe possono essere sterilizzati tutti i tipi di materiali: materiali porosi, ma anche materiali imbustati, carichi tessili e corpi cavi, come manipoli, turbine e cannule. - Le caratteristiche delle autoclavi che eseguono cicli di tipo S sono definite dallo standard EN ISO 13060. Tali autoclavi sono generalmente dotate di pompa del vuoto, possono eseguire o no il vuoto frazionato, e sono dedicate alla sterilizzazione di carichi specificati dal produttore dell?autoclave stessa.
- Le autoclavi che eseguono cicli di tipo N non eseguono il vuoto frazionato, normalmente non sono dotate di pompa del vuoto e non eseguono asciugatura. Possono essere utilizzate solo per materiali solidi come ad esempio uno specchietto da dentista, non imbustato.
[0011] L?autoclave secondo la presente invenzione ? preferibilmente una autoclave in grado di eseguire cicli di tipo B.
[0012] Nell?arte nota le autoclavi comprendono tipicamente i seguenti componenti:
- una coppia di serbatoi per l?acqua, il primo per l?acqua demineralizzata che viene versata nel serbatoio da un operatore umano, il secondo che contiene l?acqua usata, derivante dalla condensazione del vapore; detta acqua usata pu?, secondo il modello di autoclave, essere inviata allo scarico di rete, oppure riciclata, preferibilmente prefiltrandola, per successivi cicli di sterilizzazione;
- una pompa per far avanzare l?acqua verso
- un generatore di vapore, in cui l?acqua viene iniettata per produrre il vapore; da qui il vapore viene avviato verso
- una camera di sterilizzazione; da qui, il vapore viene avviato verso
- un condensatore, in cui avviene la condensazione del vapore e da cui l?acqua ritornata allo stato liquido viene avviata verso il serbatoio dell?acqua usata;
- una serie di elettrovalvole e tubature che permettono di collegare opportunamente i componenti citati.
[0013] Nell?arte ? noto fornire le autoclavi di sistemi che consentono di estrarre sia l?aria sia il vapore dalla camera di sterilizzazione. Nell?arte nota a questo scopo viene prevalentemente adoperata una pompa del vuoto, vedere ad esempio i due documenti dell?arte nota citati di seguito.
[0014] EP0992247A1 di descrive una autoclave dotata di pompa del vuoto che ha appunto lo scopo di estrarre il vapore dalla camera di sterilizzazione. A questo scopo viene utilizzata una pompa del vuoto, preferibilmente una pompa a membrana, per svuotare la camera di sterilizzazione, e un condensatore che ha lo scopo di portare il vapore proveniente dalla camera di sterilizzazione a una pressione e temperatura in cui il vapore torna allo stato liquido. Va notato che la pompa del vuoto ? probabilmente uno dei componenti pi? costosi contenuti all?interno dell?autoclave.
[0015] EP3342429A1 di descrive una evoluzione rispetto al documento precedente, in cui la camera di sterilizzazione ? collegata tramite due valvole a tre vie che permettono di iniettare una quantit? predeterminata di vapore caldo direttamente all?interno del condensatore; detto vapore viene raffreddato e condensato dentro il detto condensatore e di conseguenza riduce il suo volume e la sua pressione a livelli inferiori a quelli della camera di sterilizzazione; detto condensatore ? posto in comunicazione diretta con la detta camera di sterilizzazione per effettuare una evacuazione.
[0016] Scopo della presente invenzione ? fornire un?autoclave che consenta di rimuovere l?aria/il vapore dalla camera di sterilizzazione senza fare uso di una pompa del vuoto, in modo da costruire un?autoclave decisamente pi? economica eliminando uno dei componenti pi? costosi.
[0017] Questi scopi sono ottenuti con un?apparecchiatura e un metodo che hanno le caratteristiche delle rivendicazioni indipendenti. Forme realizzative vantaggiose e affinamenti sono specificati nelle rivendicazioni dipendenti da queste.
[0018] Sostanzialmente la soluzione consiste nel sostituire alla pompa del vuoto un eiettore che, sfruttando l?effetto Venturi, permette di creare un flusso di aspirazione in grado di rimuovere il vapore/aria residui contenuti all?interno della camera di sterilizzazione.
[0019] L?eiettore ? un componente commerciale ben noto nell?arte, utilizzato in una variet? di altre applicazioni.
[0020] In una prima forma realizzativa, l?eiettore ? attivato da un flusso di aria compressa proveniente dall?esterno dell?autoclave, ad esempio dal circuito dell?aria compressa normalmente presente in uno studio odontoiatrico.
[0021] In una seconda forma realizzativa, l?eiettore ? attivato dal flusso di vapore generato dall?autoclave stessa.
[0022] In una forma realizzativa, l?eiettore ? collocato a valle del condensatore.
[0023] In una forma realizzativa alternativa, l?eiettore ? collocato immediatamente a valle di un manifold e a monte del condensatore.
[0024] I vantaggi legati alla presente invenzione sono molteplici.
[0025] Un primo vantaggio consiste nel sostituire un componente costoso (la pompa del vuoto) con un altro componente (l?eiettore) meno costoso.
[0026] Un secondo vantaggio consiste nel fatto che l?eiettore ? un componente statico, e di conseguenza ? meno soggetto ad usura rispetto alla pompa del vuoto, riducendo quindi il rischio di fermi macchina.
[0027] Un terzo vantaggio consiste nel collocare il detto eiettore immediatamente a valle del manifold ma a monte del condensatore di vapore: in questo modo l?azione di aspirazione esercitata dall?eiettore risulta ancora pi? intensa.
[0028] Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione sono descritti nella seguente descrizione, in cui forme realizzative esemplificative sono spiegate in dettaglio sulla base dei disegni:
Figura 1 Vista assonometrica di una tipica autoclave da banco;
Figura 2 Rappresentazione schematica del circuito dell?autoclave di una prima forma realizzativa;
Figura 3 Rappresentazione schematica del circuito dell?autoclave di una seconda forma realizzativa.
Figura 4 Rappresentazione schematica di un eiettore.
[0029] ? bene precisare che le elettrovalvole indicate nei disegni e nella descrizione fanno uso delle seguenti abbreviazioni: NC significa Normalmente Chiusa, NA Normalmente Aperta e 3V tre vie.
[0030] La Figura 1 mostra una vista assonometrica di una tipica autoclave 1 da banco. L?autoclave 1 comprende una camera di sterilizzazione 3 che viene chiusa ermeticamente da una porta 2. Un display 4 sul fronte dell?autoclave 1 permette a un operatore umano di selezionare i diversi cicli di sterilizzazione e di ricevere informazioni sullo stato dell?autoclave stessa. Al di sopra della camera di sterilizzazione 3 trovano posto due serbatoi per l?acqua: il serbatoio 5 contiene acqua demineralizzata, il serbatoio 6 acqua condensata a partire dal vapore, cio? acqua gi? usata.
[0031] La Figura 2 mostra uno schema del circuito idraulico di una autoclave secondo la prima forma realizzativa della presente invenzione, in cui l?eiettore ? attivato dall?aria compressa.
[0032] Il circuito idraulico secondo la prima forma realizzativa comprende:
- due serbatoi 5, 6 per l?acqua;
- una pompa a impulsi 15 per l?iniezione dell?acqua all?interno di un generatore; - un?elettrovalvola a due vie normalmente chiusa EV6-NC;
- un generatore di vapore 7;
- una camera di sterilizzazione 3;
- una valvola di sicurezza 8;
- un trasduttore di pressione 9;
- un pressostato di sicurezza 10;
- un filtro batteriologico 11 per l?aria ;
- un manifold 16 (gruppo di elettrovalvole) che comprende cinque elettrovalvole; - un condensatore 12;
- un eiettore 13;
- una valvola 14 a due vie EV8-NC normalmente chiusa, connessa alla rete dell?aria compressa.
[0033] L?acqua demineralizzata contenuta nel serbatoio 5 viene convogliata tramite una tubatura 20 dapprima ad una pompa ad impulsi 15, successivamente a una elettrovalvola EV6-NC, poi a un generatore di vapore 7 all?interno del quale viene trasformata in vapore. Il vapore viene convogliato tramite una tubatura 21 alla camera di sterilizzazione 3.
[0034] Alla camera di sterilizzazione 3 sono collegate la valvola di sicurezza 8 per prevenire le sovrappressioni, il trasduttore di pressione 9 per il rilievo della pressione all?interno della camera 3, il pressostato di sicurezza 10 che non permette l?apertura della porta 2 se la pressione all?interno della camera 3 ? superiore alla pressione atmosferica.
[0035] Tramite una tubatura 22, alla camera di sterilizzazione 3 ? connesso il manifold 16 comprendente cinque elettrovalvole. Una prima valvola EV5-NC controlla il flusso di aria in ingresso attraverso il filtro batteriologico 11 nella fase di livellamento della pressione a fine ciclo. Una seconda valvola EV1-NA collegata alla porzione superiore della camera 3 permette di controllare lo scarico del vapore. Una terza valvola EV2-NC collegata all?aria atmosferica dell?ambiente permette di controllare un flusso di aria che aiuta lo svuotamento delle tubature. Una quarta valvola EV3-NC collegata alla porzione inferiore della camera 3 permette di controllare lo scarico dell?acqua condensata dal vapore. Le due valvole EV1-NA e EV3-NC inviano il flusso di vapore/condensa al condensatore 12 tramite la tubatura 29. Una quinta valvola EV4-3V collegata al condensatore 12 permette di indirizzare il flusso di vapore/condensa alternativamente:
- verso il serbatoio 6 dell?acqua usata tramite una tubatura 23, quando la valvola ? in condizione off, oppure
- verso l?eiettore 13 tramite una tubatura 24, quando la valvola ? in condizione on.
[0036] L?acqua/condensa in uscita dall?eiettore 13 viene infine inviata al serbatoio 6 dell?acqua usata tramite una tubatura 25.
[0037] La Figura 3 mostra uno schema del circuito idraulico di una autoclave secondo la seconda forma realizzativa della presente invenzione, in cui l?eiettore ? attivato da un flusso di vapore prodotto dal generatore di vapore 7 dell?autoclave 1.
[0038] Il circuito idraulico secondo la seconda forma realizzativa comprende:
- due serbatoi 5, 6 per l?acqua;
- una pompa a impulsi 15 per l?iniezione dell?acqua all?interno di un generatore; - una prima elettrovalvola a due vie normalmente chiusa EV6-NC;
- un generatore di vapore 7;
- una seconda elettrovalvola EV8-3V che permette di indirizzare il flusso di vapore alternativamente verso la camera 3 di sterilizzazione o verso l?eiettore 13;
- una camera di sterilizzazione 3;
- una valvola di sicurezza 8;
- un trasduttore di pressione 9;
- un pressostato di sicurezza 10;
- un filtro batteriologico 11 per l?aria;
- un manifold 16 (gruppo di elettrovalvole) che comprende cinque elettrovalvole; - un condensatore 12;
- un eiettore 13.
[0039] L?acqua demineralizzata contenuta nel serbatoio 5 viene convogliata tramite una tubatura 20 dapprima ad una pompa ad impulsi 15, successivamente a una elettrovalvola EV6-NC e poi a un generatore di vapore 7 all?interno del quale viene trasformata in vapore. Il vapore viene convogliato tramite una tubatura 26 alla valvola EV8-3V che a seconda del suo stato di attivazione lo indirizza alternativamente alla camera di sterilizzazione 3 tramite una tubatura 27 oppure all?eiettore 13 tramite una tubatura 28.
[0040] Alla camera di sterilizzazione 3 sono collegate la valvola di sicurezza 8 per prevenire le sovrappressioni, il trasduttore di pressione 9 per il rilievo della pressione all?interno della camera 3, il pressostato di sicurezza 10 che non permette l?apertura della porta 2 se la pressione all?interno della camera 3 ? superiore alla pressione atmosferica.
[0041] Alla camera di sterilizzazione 3 ? connesso il manifold 16 comprendente cinque elettrovalvole. Una prima valvola EV5-NC controlla il flusso di aria in ingresso attraverso il filtro batteriologico 11 nella fase di livellamento della pressione a fine ciclo. Una seconda valvola EV1-NA collegata alla porzione superiore della camera 3 permette di controllare lo scarico del vapore. Una terza valvola EV2-NC collegata all?aria atmosferica dell?ambiente permette di controllare un flusso di aria che aiuta lo svuotamento delle tubature. Una quarta valvola EV3-NC collegata alla porzione inferiore della camera 3 permette di controllare lo scarico dell?acqua condensata dal vapore. Le due valvole EV1-NA e EV3-NC inviano il flusso di vapore/condensa al condensatore 12 tramite la tubatura 29. Una quinta valvola EV4-3V collegata al condensatore 12 permette di indirizzare alternativamente il flusso di vapore/condensa:
- verso il serbatoio 6 dell?acqua tramite una tubatura 23, quando la valvola ? in condizione off, oppure
- verso l?eiettore 13 tramite una tubatura 24, quando la valvola ? in condizione on.
[0042] L?acqua/condensa in uscita dall?eiettore 13 viene infine inviata al serbatoio 6 dell?acqua usata tramite una tubatura 25.
[0043] Nella prima forma realizzativa, il principio di funzionamento dell?eiettore 13 prevede che un flusso di aria compressa proveniente dall?esterno, controllato dalla valvola EV8-NC 14, sia indirizzato all?ingresso dell?eiettore, e accelerato tramite l?ugello, in modo da generare una aspirazione per effetto Venturi tale da permettere la rimozione del vapore/condensa contenuti nella camera 3, sino ad ottenere valori inferiori a quelli della pressione atmosferica (indicata convenzionalmente come valore 0).
[0044] Nella seconda forma realizzativa, il principio di funzionamento dell?eiettore 13 prevede che un flusso di vapore generato dal generatore di vapore 7 e controllato dalla valvola EV8-3V sia indirizzato all?ingresso dell?eiettore, accelerato tramite l?ugello, in modo da generare una aspirazione per effetto Venturi tale da permettere la rimozione del vapore/condensa contenuti nella camera 3, sino ad ottenere valori inferiori a quelli della pressione atmosferica (indicata convenzionalmente come valore 0).
[0045] Nelle forme realizzative mostrate nelle Figure 2 e 3, l?eiettore 13 ? collocato a valle del condensatore 12.
[0046] In forme realizzative alternative, non mostrate, l?eiettore 13 ? collocato immediatamente a valle del manifold 16 e a monte del condensatore 12.
[0047] In tutte le forme realizzative lo scarico del vapore condensato in uscita dall?eiettore 13 viene convogliato al serbatoio 6 dell?acqua usata tramite la tubatura 25.
[0048] La Figura 4 mostra lo schema di principio di un eiettore a vuoto, come l?eiettore 13. Detto eiettore comprende un ingresso A ed un ugello B per il fluido motore, un ingresso C per la miscela vapore/condensa aspirata dalla camera di sterilizzazione 3. A valle di detti ingressi, perpendicolari fra loro, ? presente una uscita D, in asse con l?ingresso A e l?ugello B.
[0049] Nella Figura 4, le frecce in grassetto mostrano gli ingressi e l?uscita dei fluidi mentre le frecce sottili mostrano il percorso di detti fluidi all?interno dell?eiettore.
[0050] Nella prima forma realizzativa, il fluido motore ? l?aria compressa proveniente da una rete di aria compressa esterna. Nella seconda forma realizzativa il fluido motore ? il vapore generato dal generatore 7 e inviato all?eiettore 13 tramite la tubatura 28.
[0051] Il principio di funzionamento dell?eiettore 13, basato sull?effetto Venturi, prevede che un fluido motore (aria compressa o vapore) in pressione venga indirizzato all?ingresso A ed accelerato mediante l?ugello B. All?uscita di detto ugello B il fluido motore scorre a velocit? aumentata per effetto della compressione esercitata dall?ugello, generando contemporaneamente un effetto di aspirazione che trascina il vapore/condensa proveniente dalla camera di sterilizzazione, il quale che entra nell?eiettore 13 tramite l?ingresso C. A valle dell?ingresso C, il fluido motore miscelato al vapore/condensa aspirati, vengono avviati all?uscita D e quindi al serbatoio dell?acqua usata 6 tramite la tubatura 25.
1 Autoclave
2 Porta
3 Camera di sterilizzazione
4 Display
5 Serbatoio acqua demineralizzata (di carico) 6 Serbatoio acqua usata (di scarico)
7 Generatore di vapore
8 Valvola di sicurezza
9 Trasduttore di pressione
10 Pressostato di sicurezza
11 Filtro batteriologico
12 Scambiatore di calore
13 Eiettore
14 Elettrovalvola
15 Pompa a impulsi
16 Manifold
20 Tubatura
21 Tubatura
22 Tubatura
22 Tubatura
23 Tubatura
24 Tubatura
25 Tubatura
26 Tubatura
27 Tubatura
28 Tubatura
29 Tubatura
A Ingresso
B Ugello
C Ingresso
D Uscita

Claims (10)

Rivendicazioni
1. Circuito idraulico per una autoclave (1) a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti, comprendente nell?ordine:
- un primo serbatoio (5) per il carico dell?acqua destinata a generare il vapore acqueo e un secondo serbatoio (6) per la raccolta dell?acqua usata,
- una pompa (15) per il convogliamento dell?acqua, in successione verso le seguenti unit?
- un generatore di vapore (7),
- una camera di sterilizzazione (3) in cui il vapore e gli strumenti da sterilizzare vengono in contatto,
- un condensatore di vapore (12),
- un manifold (16),
le quali unit? sono collegate tra loro da opportune tubature (20-29) ed elettrovalvole, caratterizzato dal fatto di
comprendere un eiettore (13) per aspirare il contenuto della detta camera di sterilizzazione (3).
2. Circuito idraulico per una autoclave (1) a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 1, in cui detto eiettore (13) ? collocato immediatamente a valle del condensatore di vapore (12).
3. Circuito idraulico per una autoclave a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 1, in cui detto eiettore (13) ? collocato immediatamente a valle del manifold (16) e a monte del condensatore (12).
4. Circuito idraulico per una autoclave (1) a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il fluido di lavoro che permette all?eiettore (13) di funzionare ? aria compressa generata da un sistema esterno all?autoclave (1).
5. Circuito per una autoclave (1) a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il fluido di lavoro che permette all?eiettore (13) di funzionare ? vapore acqueo generato dal generatore di vapore (7) dell?autoclave
6. Circuito idraulico per una autoclave (1) a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui l?acqua/condensa espulsa dal detto generatore (13) ? inviata al serbatoio (6) dell?acqua usata tramite una tubatura (25).
7. Circuito idraulico per una autoclave (1) a vapore acqueo per la sterilizzazione di strumenti secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente una valvola di sicurezza (8), un trasduttore di pressione (9), un pressostato di sicurezza (10), un filtro batteriologico per l?aria (11).
8. Metodo per l?esecuzione di cicli di sterilizzazione utilizzando l?autoclave (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 7 comprendente le seguenti fasi:
- Caricamento manuale da parte di un operatore umano della camera di sterilizzazione (3) dell?autoclave (1) con il materiale che si intende sterilizzare, opportunamente racchiuso in buste/cassette di sterilizzazione;
- Preriscaldamento della camera di sterilizzazione (3) e del carico in essa contenuto; - Svuotamento della camera di sterilizzazione (3), per rimuovere l?aria a pressione atmosferica ivi contenuta; tale svuotamento pu? opzionalmente avvenire con fasi successive di pressurizzazione e svuotamento;
- Pressurizzazione della camera di sterilizzazione (3) in cui la camera di sterilizzazione viene riempita con vapore acqueo ad alta temperatura e alta pressione;
- Sterilizzazione vera e propria, grazie al mantenimento del contatto tra il vapore acqueo ad alta temperatura e pressione con il materiale da sterilizzare per un tempo predefinito;
- Svuotamento della camera di sterilizzazione (3) dal vapore acqueo/condensa; - Asciugatura ed equilibratura della pressione;
- Estrazione manuale da parte di un operatore umano del materiale sterilizzato dalla camera di sterilizzazione (3);
caratterizzato dal fatto che
la detta fase di svuotamento della camera di sterilizzazione (3) avviene per aspirazione effettuata dal detto eiettore (13).
9. Metodo per l?esecuzione di cicli di sterilizzazione tramite una autoclave (1) secondo la rivendicazione 8, in cui il fluido motore che permette il funzionamento dell?eiettore (13) ? aria compressa generata da un sistema esterno all?autoclave (1) e controllato da una elettrovalvola (14).
10. Metodo per l?esecuzione di cicli di sterilizzazione tramite una autoclave (1) secondo la rivendicazione 8, in cui il fluido motore che permette il funzionamento dell?eiettore (13) ? vapore acqueo generato dal generatore di vapore (7) dell?autoclave (1) e convogliato al detto eiettore (13) tramite una prima tubatura (26), una valvola a tre vie (EV8-3V) una seconda tubatura (28).
IT102021000030749A 2021-12-06 2021-12-06 Autoclave IT202100030749A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030749A IT202100030749A1 (it) 2021-12-06 2021-12-06 Autoclave
EP22210174.3A EP4190365A1 (en) 2021-12-06 2022-11-29 Autoclave
DE202022106798.8U DE202022106798U1 (de) 2021-12-06 2022-12-05 Autoklav

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030749A IT202100030749A1 (it) 2021-12-06 2021-12-06 Autoclave

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100030749A1 true IT202100030749A1 (it) 2023-06-06

Family

ID=80225869

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000030749A IT202100030749A1 (it) 2021-12-06 2021-12-06 Autoclave

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE202022106798U1 (it)
IT (1) IT202100030749A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4909988A (en) * 1985-07-26 1990-03-20 American Sterilizer Company Steam efficient prevacuum sterilizer cycle
EP0992247A1 (en) 1998-10-05 2000-04-12 Dentalwerk Bürmoos Gesellschaft M.B.H. Autoclave
EP1273311B1 (en) * 2001-07-03 2005-08-17 W & H Sterilization S.r.l. Autoclave
RO125581A0 (ro) * 2009-07-28 2010-07-30 Ph Filtre 2001 Srl Procedeu generare vacuum pentru procesele de sterilizare şi uscare în instalaţiile de sterilizare cu autoclavă
EP3342429A1 (en) 2016-12-27 2018-07-04 W & H Sterilization S.r.l. Sterilization system and method having a thermodynamic cycle
CN112316162A (zh) * 2020-11-26 2021-02-05 山东新华医疗器械股份有限公司 一种脉动真空灭菌器及其真空循环系统

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4909988A (en) * 1985-07-26 1990-03-20 American Sterilizer Company Steam efficient prevacuum sterilizer cycle
EP0992247A1 (en) 1998-10-05 2000-04-12 Dentalwerk Bürmoos Gesellschaft M.B.H. Autoclave
EP1273311B1 (en) * 2001-07-03 2005-08-17 W & H Sterilization S.r.l. Autoclave
RO125581A0 (ro) * 2009-07-28 2010-07-30 Ph Filtre 2001 Srl Procedeu generare vacuum pentru procesele de sterilizare şi uscare în instalaţiile de sterilizare cu autoclavă
EP3342429A1 (en) 2016-12-27 2018-07-04 W & H Sterilization S.r.l. Sterilization system and method having a thermodynamic cycle
CN112316162A (zh) * 2020-11-26 2021-02-05 山东新华医疗器械股份有限公司 一种脉动真空灭菌器及其真空循环系统

Also Published As

Publication number Publication date
DE202022106798U1 (de) 2023-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5362443A (en) Method and apparatus for disposal of medical waste
CN104837513B (zh) 具有可冲洗的引流管路的抽吸设备
CN102177034B (zh) 用于再处理带内腔器械的设备和方法
DE102010018881A1 (de) Reinigungsverfahren für eine Prüfvorrichtung, Computerprogrammprodukt zur Durchführung eines solchen Verfahrens und Prüfvorrichtung
EP3568170A1 (de) Extrakorporale blutbehandlungsvorrichtung und verfahren zur überwachung der integrität eines dialysators einer extrakorporalen blutbehandlungsvorrichtung
IT202100030749A1 (it) Autoclave
CN208053779U (zh) 具备在线清洗和灭菌功能的血液灌流器填充液灌注装置
ITMI980329A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la sterilizzazione a vapore in particolare per usi odontoiatrici
EP4190365A1 (en) Autoclave
JP2724595B2 (ja) 蒸気滅菌器
EP3843612B1 (en) Method to asynchronously fill and purge channels of endoscope simultaneously
JP3001928B2 (ja) 蒸気滅菌装置とその運転方法
JPH0410840Y2 (it)
ITVI20110199A1 (it) Apparecchiatura per la disinfezione di sostanze organiche e metodo atto a realizzare tale disinfezione.
JPS643503B2 (it)
DE102011016870A1 (de) Vorrichtung zum Fördern von einer Flüssigkeit zu einer Filtereinheit einer medizinischen Behandlungsvorrichtung sowie Verfahren zum Messen des Drucks...
ITBO20070802A1 (it) Dispositivo per la riduzione del tempo morto tra due sterilizzazioni successive di sostanze liquide contenute in flaconi.
JP2668982B2 (ja) 無菌充填包装機
JP7212038B2 (ja) 消毒アセンブリおよび方法
JPH0735195B2 (ja) 無菌充填包装機
CN108033545A (zh) 一种基于臭氧消毒的自来水净化装置
CN107929765A (zh) 一种检验科用蒸汽消毒柜
JPH041488Y2 (it)
JP2781008B2 (ja) ガス滅菌器の運転方法
JPH04843Y2 (it)