IT202100030713A1 - Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori - Google Patents

Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori Download PDF

Info

Publication number
IT202100030713A1
IT202100030713A1 IT102021000030713A IT202100030713A IT202100030713A1 IT 202100030713 A1 IT202100030713 A1 IT 202100030713A1 IT 102021000030713 A IT102021000030713 A IT 102021000030713A IT 202100030713 A IT202100030713 A IT 202100030713A IT 202100030713 A1 IT202100030713 A1 IT 202100030713A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
printed circuit
containment body
input
output
previous
Prior art date
Application number
IT102021000030713A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Galli
Original Assignee
Techno Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Techno Group S R L filed Critical Techno Group S R L
Priority to IT102021000030713A priority Critical patent/IT202100030713A1/it
Priority to PCT/IB2022/061779 priority patent/WO2023100161A1/en
Publication of IT202100030713A1 publication Critical patent/IT202100030713A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R31/00Coupling parts supported only by co-operation with counterpart
    • H01R31/06Intermediate parts for linking two coupling parts, e.g. adapter
    • H01R31/065Intermediate parts for linking two coupling parts, e.g. adapter with built-in electric apparatus
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/66Structural association with built-in electrical component
    • H01R13/665Structural association with built-in electrical component with built-in electronic circuit
    • H01R13/6658Structural association with built-in electrical component with built-in electronic circuit on printed circuit board
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R29/00Coupling parts for selective co-operation with a counterpart in different ways to establish different circuits, e.g. for voltage selection, for series-parallel selection, programmable connectors
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R31/00Coupling parts supported only by co-operation with counterpart
    • H01R31/005Intermediate parts for distributing signals
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/46Bases; Cases
    • H01R13/502Bases; Cases composed of different pieces
    • H01R13/506Bases; Cases composed of different pieces assembled by snap action of the parts
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/46Bases; Cases
    • H01R13/514Bases; Cases composed as a modular blocks or assembly, i.e. composed of co-operating parts provided with contact members or holding contact members between them

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?DISPOSITIVO DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA TRA CONNETTORI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori.
? noto che per distribuire un segnale elettrico tra due connettori elettrici (ad esempio del tipo dei normali connettori impiegati per il collegamento di cavi elettrici) si utilizzano dei dispositivi di distribuzione dotati di un corpo di contenimento provvisto di opportune porzioni di ingresso e di uscita, alle quali sono collegabili rispettivi connettori di ingresso e di uscita.
Nella porzione di ingresso sono di solito alloggiati due o pi? poli di ingresso, ossia i contatti metallici destinati ad entrare in contatto con i contatti metallici alloggiati nel connettore di ingresso per stabilire tra gli stessi un collegamento elettrico.
Analogamente, nelle porzioni di uscita sono alloggiati due o pi? poli di uscita, destinati ad entrare in contatto con i contatti metallici alloggiati nei connettori di uscita.
I poli di ingresso e i poli uscita possono presentare forme e dimensioni differenti: ad esempio possono comprendere uno spinotto (in caso di polo maschio) o un alveo (in caso di polo femmina).
Per collegare i poli di ingresso e i poli di uscita, i dispositivi di distribuzione di tipo noto sono dotati di mezzi di interconnessione, alloggiati all?interno del corpo di contenimento, interposti tra i poli di ingresso e di uscita e configurati per distribuire il segnale elettrico tra gli stessi.
Alcuni mezzi di interconnessione di questo tipo si avvalgono di una serie di barre metalliche, dove le stremit? di ciascuna barra metallica collegano tra loro due o pi? poli a seconda di come deve essere distribuito il segnale elettrico.
In particolare, ogni barra ha un?apposita geometria a seconda del numero di poli da collegare e del tipo di collegamento tra gli stessi.
In alternativa, alcuni mezzi di interconnessione di tipo noto utilizzano un circuito stampato interposto a contatto con i poli di ingresso e di uscita e sul quale sono realizzate una serie di piste conduttive che hanno sostanzialmente la stessa funzione delle barre.
In questo modo, i dispositivi di distribuzione di tipo noto sono in grado di distribuire in modo agevole e veloce il segnale elettrico tra i poli di ingresso e di uscita.
Tuttavia, questo tipo di dispositivi di distribuzione sono suscettibili di alcuni perfezionamenti.
In particolare, le funzioni di questo tipo di dispositivi sono estremamente limitate.
Infatti, questo tipo dispositivi si limitano a distribuire il segnale tra i poli di ingresso e i poli di uscita, senza fornire ulteriori funzioni, e pertanto riducono la loro appetibilit? e la loro possibilit? di impiego in diversi campi della tecnica.
Inoltre, i mezzi di interconnessione sono particolarmente ingombranti e precludono l?alloggiamento di ulteriori dispositivi all?interno del corpo di contenimento, limitando ulteriormente le funzionalit? e la flessibilit? di impiego del dispositivo.
In aggiunta, questo inconveniente ? accentuato dal fatto che questo tipo di dispositivi impiegano corpi di contenimento realizzati in modo da minimizzarne gli ingombri del dispositivo per facilitarne l?installazione dove gli spazi sono ridotti.
A ci? si aggiunge che le operazioni di collegamento dei poli con i mezzi di interconnessione richiedono l?impiego di ulteriori componenti, ad esempio come conduttori di raccordo o simili, che devono consentire al polo di raggiungere i mezzi di interconnessione e di essere saldamento fissato a quest?ultimo.
Questo riduce ulteriormente lo spazio disponibile all?interno del corpo di contenimento e complica notevolmente l?operazione di assemblaggio del dispositivo, e nella fattispecie dei mezzi di interconnessione, i quali, di per s?, sono particolarmente difficili da montare e collegare.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori che consenta di incrementarne le funzionalit? rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori che consenta di ottimizzare lo spazio all?interno del corpo di contenimento del dispositivo stesso.
Uno scopo aggiuntivo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori che consenta di incrementarne i campi di applicazione.
Uno scopo addizionale del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori che consenta di ampliarne la flessibilit? di impiego rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo di distribuzione elettrica avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria del dispositivo secondo il trovato; la figura 2 ? una vista in assonometria di alcuni componenti interni di una possibile forma di realizzazione del dispositivo secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista in assonometria di alcuni componenti interni di un?ulteriore forma di realizzazione del dispositivo secondo il trovato;
la figura 4 ? una vista in assonometria in esploso del dispositivo secondo il trovato;
la figura 5 ? una vista in assonometria di una pluralit? di dispostivi secondo il trovato;
la figura 6 ? una vista in assonometria di dettaglio di alcuni componenti del dispositivo secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori.
Il dispositivo 1 di distribuzione elettrica tra connettori comprende:
- almeno un corpo di contenimento 12, 13, 14 realizzato in materiale elettricamente isolante;
- almeno un primo connettore 2 di collegamento ad un connettore di ingresso 4, realizzato in materiale elettricamente isolante, associato al corpo di contenimento 12, 13, 14 e provvisto di almeno un polo di ingresso 6 realizzato in materiale elettricamente conduttore per il collegamento elettrico al connettore di ingresso 4;
- almeno un secondo connettore 3 di collegamento ad un connettore di uscita 5, realizzato in materiale elettricamente isolante, associato al corpo di contenimento 12, 13, 14 e provvisto di almeno un polo di uscita 7, realizzato in materiale elettricamente conduttore per il collegamento elettrico al connettore di uscita 5;
- mezzi di interconnessione 8 elettrica, alloggiati all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14, interposti tra il polo di ingresso 6 e il polo di uscita 7, collegandoli elettricamente tra loro, e configurati per distribuire almeno un segnale elettrico tra poli 6, 7.
Inoltre, il dispositivo 1 comprende:
- almeno un circuito stampato di ingresso 9, alloggiato all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14, interposto tra il polo di ingresso 6 ed i mezzi di interconnessione 8, collegandoli elettricamente, e configurato per cooperare con i mezzi di interconnessione 8 per distribuire il segnale elettrico tra i poli 6, 7; e/o
- almeno un circuito stampato di uscita 10, alloggiato all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14 ed interposto tra il polo di uscita 7 ed i mezzi di interconnessione 8, collegandoli elettricamente, e configurato per cooperare con i mezzi di interconnessione 8 per distribuire il segnale elettrico tra poli 6, 7.
Nel prosieguo della seguente trattazione con il termine ?segnale elettrico? si intende qualsiasi segnale di corrente o tensione che agisce tra i poli di ingresso 6 e i poli di uscita 7.
Preferibilmente, secondo il trovato, i mezzi di interconnessione 8, il circuito stampato di ingresso 9 e/o il circuito stampato di uscita 10 sono configurati per distribuire una pluralit? di segnali elettrici.
Opportunamente, almeno uno dei circuiti stampati 9, 10 definisce, preferibilmente per mezzo di una o pi? piste conduttrici, uno o pi? percorsi di collegamento tra i poli 6, 7.
In questo modo, il segnale elettrico che giunge al dispositivo 1 dal polo di ingresso 6 ? instradato e distribuito al polo di uscita 7 per mezzo del circuito stampato di ingresso 9 e/o del circuito stampato di uscita 10.
Vantaggiosamente, il circuito stampato di ingresso 9 ? disposto a contatto, preferibilmente diretto, con il polo di ingresso 6.
Convenientemente, il circuito stampato di uscita 10 ? disposto a contatto, preferibilmente diretto, con il polo di uscita 7.
Preferibilmente, il primo connettore 2 comprende una pluralit? di poli di ingresso 6.
I poli di ingresso 6, preferibilmente, sono cinque. Non si esclude, tuttavia, che i poli di ingresso 6possano essere presenti in numero differente, ad esempio in numero minore o maggiore di cinque.
Preferibilmente, il secondo connettore 3 comprende una pluralit? di poli di uscita 7.
I poli di uscita 7, preferibilmente, sono cinque. Non si esclude, tuttavia, che i poli di uscita 7 possano essere presenti in numero differente, ad esempio in numero minore o maggiore di cinque.
Utilmente, il dispositivo 1 comprende sia il circuito stampato di ingresso 9 sia il circuito stampato di uscita 10.
In questo modo, il dispositivo 1 demanda una prima distribuzione del segnale al primo circuito stampato di ingresso 9 e una seconda distribuzione del segnale al circuito stampato di uscita 10.
Questo accorgimento consente di semplificare la distribuzione del segnale e di ridurre l?ingombro all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14.
Utilmente, questo accorgimento consente di aumentare le funzionalit? del dispositivo 1.
Convenientemente, i mezzi di interconnessione 8 comprendono almeno un circuito stampato intermedio 11 collegato elettricamente ad almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9 e il circuito stampato di uscita 10.
Utilmente, il circuito stampato intermedio 11 definisce, preferibilmente per mezzo di una o pi? piste conduttrici, uno o pi? percorsi di collegamento tra i poli 6, 7.
In questo modo, anche il circuito stampato intermedio 11 contribuisce, unitamente ad al circuito stampato di ingresso 9 e/o al circuito stampato di uscita 10, a distribuire il segnale elettrico tra i poli 6, 7.
Questo accorgimento consente di semplificare ulteriormente la distribuzione del segnale e di ridurre ulteriormente l?ingombro all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14.
Utilmente, questo accorgimento consente di aumentare ulteriormente le funzionalit? del dispositivo 1.
Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di realizzazione del dispositivo 1, in cui i mezzi di interconnessione 8 comprendono una pluralit? di circuiti stampati intermedi 11 collegati elettricamente, sostanzialmente all?unisono, ad almeno uno tra il circuito stampato di ingresso e di uscita 9, 10.
Non si esclude, inoltre, che i mezzi di interconnessione 8 comprendano uno pi? conduttori elettrici di interconnessione fissi non configurabili.
Convenientemente, almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9, il circuito stampato di uscita 10 e il circuito stampato intermedio 11 ? configurato per variare/rielaborare il segnale elettrico distribuito tra i poli 6, 7.
In altre parole, almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9, il circuito stampato di uscita 10 e il circuito stampato intermedio 11 modificano il segnale elettrico, ad esempio riducendone o aumentandone la potenza o in alti modi noti, distribuito tra i poli 6, 7.
Vantaggiosamente, almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9, il circuito stampato di uscita 10 e il circuito stampato intermedio 11 ? programmabile secondo una pluralit? di configurazioni, ciascuna atta a variare/rielaborare e/o distribuire il segnale elettrico tra i poli 6, 7 in modo almeno in parte differente rispetto alle altre configurazioni.
Con il termine ?programmabile?, riferito alla configurazione di qualsiasi dei circuiti 9, 10, 11 si intende indicare l?impostazione di uno o pi? parametri che influiscono sulla variazione/rielaborazione e/o sulla distribuzione del segnale elettrico, modificandola, ad esempio a seconda dell?applicazione per la quale ? impiegato il dispositivo 1.
In altre parole, ogni configurazione consente al circuito 9, 10, 11 a cui si fa riferimento di definire un funzionamento specifico dello stesso, ossia un modo di variare/rielaborare e/o distribuire il segnale elettrico specifico. Con il termine ?variare/rielaborare? riferito al segnale elettrico si intende indicare, preferibilmente, qualsiasi elaborazione elettrica eseguita, ad esempio, tramite un circuito di elaborazione, un microcontrollore o simile, che consenta di variare le caratteristiche del segnale distribuito tra i poli 6, 7.
Preferibilmente, con il termine ?variare? o ?modificare? riferito alla distribuzione del segnale elettrico si intende indicare qualsiasi elaborazione elettrica eseguita, ad esempio, tramite un circuito di elaborazione, un microcontrollore o simile, che consenta di variare come il segnale ? distribuito tra i poli 6, 7.
Opportunamente, almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9, il circuito stampato di uscita 10 e il circuito stampato intermedio 11 ? programmabile in una delle configurazioni tramite mezzi di programmazione, ad esempio come PC e simili, non mostrati nelle figure. Questo accorgimento consente di programmare almeno uno dei circuiti 9, 10, 11, a seconda delle necessit? e/o del campo di applicazione del dispositivo 1.
Preferibilmente, ogni circuito 9, 10, 11, ? configurato per modificare la variazione/rielaborazione e/o la distribuzione del segnale elettrico ed ? programmabile secondo una pluralit? di configurazioni.
Questo accorgimento incrementa sensibilmente le possibili combinazioni di programmazioni dei circuiti 9, 10, 11, aumentando drasticamente le applicazioni del dispositivo 1.
I segnali elettrici trasmessi tra i poli 6, 7 sono a loro volta impiegati per il funzionamento di uno o pi? apparati operativamente collegati al dispositivo 1 per mezzo di uno o pi? connettori di ingresso 4 e/o connettori di uscita 5. Inoltre, la variazione/rielaborazione del segnale elettrico e/o della sua distribuzione tra i poli 6, 7, dipende dal campo di applicazione del dispositivo 1, ossia dalle caratteristiche degli apparati collegati a quest?ultimo.
Pertanto, modificare la variazione/rielaborazione e/o la distribuzione del segnale consente al dispositivo 1 di essere impiegato in combinazione con una grande variet? di apparati.
Vantaggiosamente, almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9, il circuito stampato di uscita 10 e il circuito stampato intermedio 11 comprende almeno uno il dispositivo di gestione e controllo 21 provvisto di almeno uno tra:
- almeno un dispositivo sensore di parametri fisici e/o ambientali 21a; - almeno un dispositivo interruttore 21b configurato per aprire/chiudere almeno un circuito elettrico;
- almeno un dispositivo di isolamento galvanico 21c del segnale;
- almeno un dispositivo convertitore 21d di segnale;
- almeno un dispositivo amplificatore 21e di segnale;
- almeno un dispositivo di misura 21f di segnale;
- almeno un dispositivo convertitore 21g di potenza;
- almeno un dispositivo derivatore 21h;
- almeno un circuito di alimentazione 21i configurato per alimentare il dispositivo di gestione e controllo 21 per mezzo di una sorgente di alimentazione e/o per comunicare con quest?ultima;
- almeno un dispositivo di attivazione/disattivazione 21l del dispositivo di gestione e controllo 21;
- almeno un SPD (Surge Protection Device) 21m;
- almeno un dispositivo di programmazione 21n di almeno uno dei dispositivi 21a, 21b, 21c, 21d, 21e, 21f, 21g, 21h, 21i, 21l, 21m, 21n.
Preferibilmente, il sensore di parametri fisici e/o ambientali 21a ? configurato per misurare/rilevare almeno un parametro fisico e/o ambientale, ad esempio come temperatura, pressione, umidit?, vibrazioni, urti, movimento e simili.
Preferibilmente, il dispositivo di attivazione/disattivazione 21l ? del tipo di un pulsante/contatto touch e/o touchless o simili.
Vantaggiosamente, il dispositivo di programmazione 21n ? configurato per comunicare via cavo e/o wireless con mezzi di programmazione, non mostrati nelle figure, del dispositivo di gestione e controllo 21.
In particolare, il dispositivo di programmazione 21n ? configurato per gestire/controllare il funzionamento di uno o pi? dei dispositivi 21a, 21b, 21c, 21d, 21e, 21f, 21g, 21h, 21i, 21l, 21m, 21n ad esempio tramite opportune istruzioni/comandi/configurazioni ricevute dai mezzi di configurazione, preferibilmente in funzione della programmazione di almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9, il circuito stampato di uscita 10 e il circuito stampato intermedio 11.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, il dispositivo di programmazione 21n ? configurato per comunicare wireless con i mezzi di programmazione per mezzo di tecnologia NFC o simile.
Vantaggiosamente, il circuito stampato intermedio 11 giace su un piano di giacitura intermedio A.
Inoltre:
- il circuito stampato di ingresso 9 giace su un piano di giacitura di ingresso B sostanzialmente trasversale al piano di giacitura intermedio A; e/o
- il circuito stampato di uscita 10 giace su un piano di giacitura di uscita C sostanzialmente trasversale al piano di giacitura intermedio A.
Preferibilmente, il piano di giacitura intermedio A ? sostanzialmente ortogonale ai piani di giacitura di ingresso e di uscita B, C.
Questa composizione consente di ottimizzare lo spazio all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende una pluralit? di circuiti stampati intermedi 11 aventi dimensioni e/o configurazioni differenti tra loro e collegabili elettricamente in modo amovibile ed intercambiabile ad almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9 e il circuito stampato di uscita 10.
In questo modo, il dispositivo 1 consente di sostituire il circuito stampato intermedio 11 con un altro a seconda della necessit? e/o dell?applicazione dal dispositivo 1.
Utilmente, i circuiti stampati intermedi 11 sono collegabili elettricamente in modo amovibile ed intercambiabile ad almeno uno tra il circuito stampato di ingresso 9 e il circuito stampato di uscita 10.
Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di realizzazione del dispositivo 1 in cui i circuiti stampati intermedi 11 siano collegabili elettricamente in modo amovibile ed intercambiabile al polo di ingresso 6 e/o al polo di uscita 7.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende:
- una pluralit? di circuiti stampati di ingresso 9 aventi dimensioni e/o configurazioni differenti tra loro e collegabili elettricamente in modo amovibile ed intercambiabile tra i mezzi di interconnessione 8 e il polo di ingresso 6; e/o
- una pluralit? di circuiti stampati di uscita 10 aventi dimensioni e/o configurazioni differenti tra loro e collegabili elettricamente in modo intercambiabile ed amovibile tra i mezzi di interconnessione 8 e il polo di uscita 7.
In questo modo, il dispositivo 1 consente di sostituire il circuito stampato di ingresso 9 e/o il circuito stampato di uscita 10 con un altro a seconda della necessit? e/o dell?applicazione dal dispositivo 1.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende sia una pluralit? di circuiti stampati di ingresso 9 sia una pluralit? di circuiti stampati di uscita 10.
Vantaggiosamente, il corpo di contenimento 12, 13, 14 comprende almeno un primo corpo di contenimento 12 e almeno un secondo corpo di contenimento 13 accoppiabili in modo amovibile tra loro a consentire/impedire l?accesso al corpo di contenimento 12, 13, 14.
Preferibilmente, il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13 hanno conformazione sostanzialmente identica.
Vantaggiosamente, il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13 comprendono almeno un?apertura 15 di accoppiamento attraverso alla quale ? possibile accedere al contenuto dei rispettivi corpi di contenimento 12, 13.
In particolare, il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13, in uso, sono accoppiati tra loro in modo da disporre le rispettive aperture 15 affacciate tra loro, oscurandole reciprocamente, cos? da impedire l?accesso al corpo di contenimento 12, 13, 14.
Questo accorgimento consente sia di accedere agevolmente al contenuto del corpo di contenimento 12, 13, 14, ad esempio per operazioni di manutenzione, controllo, sostituzione o simili, e sia di chiudere/sigillare in sicurezza il contenuto del corpo di contenimento 12, 13, 14.
In particolare, questo accorgimento consente di sostituire uno o pi? dei circuiti 9, 10, 11, ad esempio a causa di malfunzionamenti e/o rotture degli stessi, per migliorare le funzionalit? del dispositivo 1 e/o per variare il campo di applicazione del dispositivo 1 o per ragioni simili.
Utilmente, il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13 si accoppiano/disaccoppiano tra loro lungo una direzione di accoppiamento, non mostrata nelle figure, sostanzialmente ortogonale ai piani di giacitura di ingresso e di uscita B, C.
Convenientemente, uno tra il primo e il secondo connettore 2, 3 ? associato al primo corpo di contenimento 12 e l?altro tra il primo e il secondo connettore 2, 3 ? associato al secondo corpo di contenimento 13.
Secondo il trovato, il primo connettore 2 ? associato al primo corpo di contenimento 12 e il secondo connettore 3 ? associato al secondo corpo di contenimento 13.
Preferibilmente, il primo connettore 2 si estende lungo una direzione di estensione sostanzialmente ortogonale al piano di giacitura di ingresso B. Il secondo connettore 3, preferibilmente, si estende lungo una direzione di estensione sostanzialmente ortogonale al piano di giacitura di uscita C. Utilmente, il corpo di contenimento 12, 13, 14 comprende almeno un corpo di contenimento intermedio 14, realizzato in materiale elettricamente isolante, interposto tra il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13 e accoppiabile in modo amovibile ad almeno uno tra il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13 a consentire/impedire l?accesso al corpo di contenimento 12, 13, 14.
Preferibilmente, il corpo di contenimento intermedio 14 ? accoppiabile in modo amovibile sia al primo sia al secondo corpo di contenimento 12, 13. Utilmente, il corpo di contenimento intermedio 14 comprende almeno una luce 16 accoppiabile ad una tra l?apertura 15 del primo corpo di contenimento 12 e l?apertura 15 del secondo corpo di contenimento 13. In particolare, il corpo di contenimento intermedio 14 comprende almeno una coppia di luci 16, realizzare contrapposte tra loro, dove una luce 16 ? accoppiabile in modo amovibile all?apertura 15 del primo corpo di contenimento 12 e l?altra luce 16 ? accoppiabile all?apertura 15 del secondo corpo di contenimento 13.
Pi? in dettaglio, il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13, in uso, sono accoppiati al corpo di contenimento intermedio 14 in modo da disporre le priorie aperture 15 affacciate a rispettive luci 16, oscurandole, cos? da impedire l?accesso al corpo di contenimento 12, 13, 14.
In questo modo, il corpo di contenimento intermedio 14 consente di incrementare il volume di contenimento del corpo di contenimento 12, 13, 14.
Utilmente, il corpo di contenimento 12, 13, 14 comprende una pluralit? di corpi di contenimento intermedi 14, aventi dimensioni differenti tra loro ed accoppiabili in modo intercambiabile tra il primo e il secondo corpo di contenimento 12, 13 per ridurre/incrementare le dimensioni del corpo di contenimento 12, 13, 14.
In questo modo, il dispositivo 1 consente di sostituire il corpo di contenimento intermedio 14 con uno o pi? corpi di contenimento intermedi 14 differenti a seconda della necessit? e/o dell?applicazione dal dispositivo 1, ad esempio per alloggiare all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14 un circuito stampato intermedio 11 avente dimensioni differenti.
Opportunamente, il dispositivo 1 comprende mezzi di accoppiamento 17, 18, 19, 20 in modo amovibile del primo corpo di contenimento 12, del secondo corpo di contenimento 13 e del corpo di contenimento intermedio 14, comprendenti:
- almeno una prima porzione di accoppiamento 17 realizzata sul primo corpo di contenimento 12;
- almeno una seconda porzione di accoppiamento 18, realizzata sul secondo corpo di contenimento 13, ed accoppiabile in modo amovibile alla prima porzione di accoppiamento 17;
- almeno una terza porzione di accoppiamento 19 e una quarta porzione di accoppiamento 20, realizzate contrapposte tra loro sul corpo di contenimento intermedio 14 ed accoppiabili rispettivamente alla prima porzione di accoppiamento 17 e alla seconda porzione di accoppiamento 18.
Preferibilmente, la prima porzione di accoppiamento 17 ? realizzata in corrispondenza del profilo del primo corpo di contenimento 12 che ne definisce l?apertura 15.
La seconda porzione di accoppiamento 18, preferibilmente, ? realizzata in corrispondenza del profilo del secondo corpo di contenimento 13 che ne definisce l?apertura 15.
Inoltre, la terza e la quarta porzione di accoppiamento 19, 20 sono realizzate in corrispondenza dei profili del corpo di contenimento intermedio 14 che ne definiscono le rispettive luci 16.
In particolare, la quarta porzione di accoppiamento 20 ha le stesse caratteristiche della prima porzione di accoppiamento 17.
Invece, la terza porzione di accoppiamento 19 ha le stesse caratteristiche della seconda porzione di accoppiamento 18.
In questo modo, il corpo di contenimento intermedio 14 ? facilmente accoppiabile al primo e al secondo corpo di contenimento 13 senza ulteriori elementi di accoppiamento.
Utilmente, il primo circuito stampato di ingresso 9 ? alloggiato all?interno del primo corpo di contenimento 12.
Il circuito stampato di uscita 10, vantaggiosamente, ? alloggiato all?interno del secondo corpo di contenimento 13.
Opportunamente, il circuito stampato intermedio 11 ? alloggiato, almeno parzialmente, sostanzialmente all?interno del corpo di contenimento intermedio 14.
Utilmente, la disposizione dei circuiti 9, 10, 11 consente di ottimizzare gli spazi all?interno del corpo di contenimento 12, 13, 14.
Convenientemente, almeno uno tra il primo connettore 2 e il secondo connettore 3 ? accoppiabile in modo amovibile al corpo di contenimento 12, 13, 14.
In questo modo, ? semplice e veloce sostituire il primo connettore 2 e/o il secondo connettore 3 con un altro.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende:
- una pluralit? di primi connettori 2; e/o
- una pluralit? di secondi connettori 3.
In questo modo, almeno uno dei circuiti 9, 10, 11 ? configurato per cooperare con i mezzi di interconnessione 8 per distribuire il segnale elettrico tra i poli 6, 7 di una pluralit? di primi connettori 2 e/o una pluralit? di secondi connettori 3.
Vantaggiosamente, nel caso in cui il dispositivo 1 comprenda una pluralit? di secondi connettori 3, almeno uno degli stessi ? collegato, tramite i rispettivi poli di uscita 7, direttamente al circuito stampato di ingresso 9 a cui ? collegato almeno il primo connettore 3.
In questo caso, il circuito stampato di ingresso 9 ? configurato per distribuire il segnale elettrico anche tra i poli 6, 7 dei primi connettori 2 e dei secondi connetti 3 collegati direttamente allo stesso circuito stampato di ingresso.
Utilmente, nel caso in cui il dispositivo 1 comprenda una pluralit? di secondi connettori 3, almeno due secondi connettori 3 sono collegati, tramite i rispettivi poli di uscita 7, direttamente allo stesso circuito stampato di uscita 11, come mostrato in figura 4.
In questo caso, il circuito stampato di uscita 10 ? configurato per distribuire il segnale elettrico anche tra i poli di uscita 7 dei secondi connetti 3 collegati direttamente allo stesso circuito stampato di uscita.
Secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende un unico primo connettore 2 e una pluralit? di secondi connettori 3, preferibilmente tre, arrangiati come mostrato in figura 4.
In particolare, secondo il trovato:
- almeno due dei secondi connettori 3 sono associati al secondo corpo di contenimento 13;
- almeno un primo connettore 2 e almeno un altro dei secondi connettori 3 sono associati al primo corpo di contenimento 12.
Preferibilmente, il corpo di contenimento 12, 13, 14, la coppia di secondi connettori 3, il primo connettore 2 e l?ulteriore secondo connettore 3 sono disposti ad ?H?.
Tale disposizione agevola notevolmente l?impiego del dispositivo 1 e di tutti i suoi componenti, ottimizzando gli spazi.
Utilmente, il dispositivo 1 comprende una pluralit? di primi connettori 2 aventi caratteristiche differenti tra loro ed accoppiabili in modo intercambiabile al corpo di contenimento 12, 13, 14.
In questo modo, il dispositivo 1 consente di sostituire uno o pi? primi connettori 2 con uno o pi? primi connettori 2 differenti a seconda della necessit? e/o dell?applicazione dal dispositivo 1.
Il dispositivo 1, vantaggiosamente, comprende una pluralit? di secondi connettori 3 aventi caratteristiche differenti tra loro ed accoppiabili in modo intercambiabile al corpo di contenimento 12, 13, 14.
In questo modo, il dispositivo 1 consente di sostituire uno o pi? secondi connettori 3 con uno o pi? secondi connettori 3 differenti a seconda della necessit? e/o dell?applicazione dal dispositivo 1.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea il fatto che il primo circuito stampato, il secondo circuito stampato e/o il circuito stampato intermedio consentono di incrementarne notevolmente le funzionalit? del dispositivo oggetto della presente invenzione rispetto ai dispositivi di tipo noto.
In aggiunta, il primo circuito stampato, il secondo circuito stampato e/o il circuito stampato intermedio consentono di incrementarne i campi di applicazione.
Inoltre, le caratteristiche geometriche e strutturali del corpo di contenimento e dei circuiti stampati consentono di ottimizzare lo spazio all?interno del corpo di contenimento del dispositivo.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (1) di distribuzione elettrica tra connettori, comprendente: - almeno un corpo di contenimento (12, 13, 14) realizzato in materiale elettricamente isolante;
- almeno un primo connettore (2) di collegamento ad un connettore di ingresso (4), realizzato in materiale elettricamente isolante, associato a detto corpo di contenimento (12, 13, 14) e provvisto di almeno un polo di ingresso (6) realizzato in materiale elettricamente conduttore per il collegamento elettrico al connettore di ingresso (4);
- almeno un secondo connettore (3) di collegamento ad un connettore di uscita (5), realizzato in materiale elettricamente isolante, associato a detto corpo di contenimento (12, 13, 14) e provvisto di almeno un polo di uscita (7), realizzato in materiale elettricamente conduttore per il collegamento elettrico al connettore di uscita (5);
- mezzi di interconnessione (8) elettrica, alloggiati all?interno di detto corpo di contenimento (12, 13, 14), interposti tra detto polo di ingresso (6) e detto polo di uscita (7), collegandoli elettricamente tra loro, e configurati per distribuire almeno un segnale elettrico tra detti poli (6, 7);
caratterizzato dal fatto che comprende:
- almeno un circuito stampato di ingresso (9), alloggiato all?interno di detto corpo di contenimento (12, 13, 14), interposto tra detto polo di ingresso (6) e detti mezzi di interconnessione (8), collegandoli elettricamente, e configurato per cooperare con detti mezzi di interconnessione (8) per distribuire detto almeno un segnale elettrico tra detti poli (6, 7); e/o
- almeno un circuito stampato di uscita (10), alloggiato all?interno di detto corpo di contenimento (12, 13, 14) ed interposto tra detto polo di uscita (7) e detti mezzi di interconnessione (8), collegandoli elettricamente, e configurato per cooperare con detti mezzi di interconnessione (8) per distribuire detto almeno un segnale elettrico tra detti poli (6, 7).
2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interconnessione (8) comprendono almeno un circuito stampato intermedio (11) collegato elettricamente ad almeno uno tra detto circuito stampato di ingresso (9) e detto circuito stampato di uscita (10).
3) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto circuito stampato di ingresso (9), detto circuito stampato di uscita (10) e detto circuito stampato intermedio (11) ? configurato per variare/rielaborare detto almeno un segnale elettrico distribuito tra detti poli (6, 7).
4) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto circuito stampato di ingresso (9), detto circuito stampato di uscita (10) e detto circuito stampato intermedio (11) ? programmabile secondo una pluralit? di configurazioni, ciascuna atta a variare/rielaborare e/o distribuire di detto almeno un segnale elettrico tra detti poli (6, 7) in modo almeno in parte differente rispetto alle altre di dette configurazioni.
5) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto circuito stampato intermedio (11) giace su un piano di giacitura intermedio (A) e dal fatto che:
- detto circuito stampato di ingresso (9) giace su un piano di giacitura di ingresso (B) sostanzialmente trasversale a detto piano di giacitura intermedio (A); e/o
- detto circuito stampato di uscita (10) giace su un piano di giacitura di uscita (C) sostanzialmente trasversale a detto piano di giacitura intermedio (A).
6) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di circuiti stampati di ingresso (9) aventi dimensioni e/o configurazioni differenti tra loro e collegabili elettricamente in modo amovibile ed intercambiabile tra detti mezzi di interconnessione (8) e detto polo di ingresso (6).
7) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di circuiti stampati di uscita (10) aventi dimensioni e/o configurazioni differenti tra loro e collegabili elettricamente in modo intercambiabile tra detto circuito stampato intermedio (11) e detto polo di uscita (7).
8) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralit? di circuiti stampati intermedi (11) aventi dimensioni e/o configurazioni differenti tra loro e collegabili elettricamente in modo amovibile ed intercambiabile ad almeno uno tra detto circuito stampato di ingresso (9) e detto circuito stampato di uscita (10).
9) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento (12, 13, 14) comprende almeno un primo corpo di contenimento (12) e almeno un secondo corpo di contenimento (13) accoppiabili in modo amovibile tra loro a consentire/impedire l?accesso a detto corpo di contenimento (12, 13, 14).
10) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento (12, 13, 14) comprende almeno un corpo di contenimento intermedio (14), realizzato in materiale elettricamente isolante, interposto tra detto primo e detto secondo corpo di contenimento (12, 13) e accoppiabile in modo amovibile ad almeno uno tra detto primo e detto secondo corpo di contenimento (12, 13) a consentire/impedire l?accesso a detto corpo di contenimento (12, 13, 14).
11) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:
- detto primo circuito stampato di ingresso (9) ? alloggiato all?interno di detto primo corpo di contenimento (12); e/o
- detto circuito stampato di uscita (10) ? alloggiato all?interno di detto secondo corpo di contenimento (13); e/o
- detto circuito stampato intermedio (11) ? alloggiato, almeno parzialmente, sostanzialmente all?interno di detto corpo di contenimento intermedio (14).
12) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detto almeno un primo connettore (2) e detto almeno un secondo connettore (3) ? accoppiabile in modo amovibile a detto corpo di contenimento (12, 13, 14).
13) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende:
- una pluralit? di primi connettori (2); e/o
- una pluralit? di secondi connettori (3).
14) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:
- almeno due di detti secondi connettori (3) sono associati a detto secondo corpo di contenimento (13);
- detto almeno un primo connettore (2) e almeno un altro di detti secondi connettori (3) sono associati a detto primo corpo di contenimento (12).
15) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di contenimento (12, 13, 14) comprende una pluralit? di corpi di contenimento intermedi (14), aventi dimensioni differenti tra loro ed accoppiabili in modo intercambiabile tra detto primo e detto secondo corpo di contenimento (12, 13) per ridurre/incrementare le dimensioni del corpo di contenimento (12, 13, 14).
IT102021000030713A 2021-12-03 2021-12-03 Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori IT202100030713A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030713A IT202100030713A1 (it) 2021-12-03 2021-12-03 Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori
PCT/IB2022/061779 WO2023100161A1 (en) 2021-12-03 2022-12-05 Device for electrical distribution between connectors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030713A IT202100030713A1 (it) 2021-12-03 2021-12-03 Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100030713A1 true IT202100030713A1 (it) 2023-06-03

Family

ID=80448703

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000030713A IT202100030713A1 (it) 2021-12-03 2021-12-03 Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100030713A1 (it)
WO (1) WO2023100161A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5442170A (en) * 1994-04-15 1995-08-15 Balco, Incorporated Programmable cable adaptor for connecting different automobile computers to diagnostic equipment
DE102011054935B3 (de) * 2011-10-28 2013-02-07 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Steckadapter
US20130102183A1 (en) * 2010-06-09 2013-04-25 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Electrical distribution device and method for fitting the same
US20190020160A1 (en) * 2015-08-04 2019-01-17 Reflex S.R.L. Electrical connector
IT201800003800A1 (it) * 2018-03-20 2019-09-20 Techno Group S R L Distributore di energia elettrica fra connettori

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5442170A (en) * 1994-04-15 1995-08-15 Balco, Incorporated Programmable cable adaptor for connecting different automobile computers to diagnostic equipment
US5442170B1 (en) * 1994-04-15 1996-11-05 Snap On Tech Inc Programmable cable adaptor for connecting different automobile computers to diagnostic equipment
US20130102183A1 (en) * 2010-06-09 2013-04-25 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Electrical distribution device and method for fitting the same
DE102011054935B3 (de) * 2011-10-28 2013-02-07 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Steckadapter
US20190020160A1 (en) * 2015-08-04 2019-01-17 Reflex S.R.L. Electrical connector
IT201800003800A1 (it) * 2018-03-20 2019-09-20 Techno Group S R L Distributore di energia elettrica fra connettori

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023100161A1 (en) 2023-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7574268B2 (en) Modular control system with terminal and function modules
JP2006100269A (ja) 弁ブロツクのモジユラー式電気パーツ
IT202100030713A1 (it) Dispositivo di distribuzione elettrica tra connettori
CA2603885C (en) Support frame for electrical apparatuses
US6657852B2 (en) Junction box and distributor assembly
NO20025518L (no) Kabling av et modul¶rt möbelsystem
ITVI20110311A1 (it) Unita' di comando a contatti doppi per impianti elettrici e dispositivo di comando elettrico comprendente tale unita'
KR20190059351A (ko) 슬라이딩 안전커버를 구비한 멀티탭
US20190113371A1 (en) Module for a sensor box for industrial automation and respective sensor box
IT201800003800A1 (it) Distributore di energia elettrica fra connettori
US20110300743A1 (en) Illuminated electrical connector
KR101164431B1 (ko) 멀티탭의 단자 고정구
US8772982B2 (en) Multi-gang capacitive touch switch plate
US8133081B2 (en) Automation appliance having a terminal module
JP6075793B2 (ja) サージ防護装置の接続装置
KR20180024622A (ko) 스마트 멀티탭 및 이를 이용한 제어 시스템
KR102360836B1 (ko) 모듈형 전자 부품 조립체 및 이를 이용한 공기 정화 장치
CA2103011A1 (en) Modular Electrical Connector System
KR200354307Y1 (ko) 멀티탭
IT202100010694A1 (it) Interruttore elettrico passafilo smart
JP2010252597A (ja) 機能ユニットおよびコントロールセンタ
ITMI960769U1 (it) Adattatore per connettori elettrici multipolari
ES2702104T3 (es) Sistema electromotriz de accionamiento
JP2005079067A (ja) 電池ケース
KR200186686Y1 (ko) 쌍소켓을 이용한 유해전자파 저감형 온열 채난기