IT202100029726A1 - Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali - Google Patents

Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali Download PDF

Info

Publication number
IT202100029726A1
IT202100029726A1 IT102021000029726A IT202100029726A IT202100029726A1 IT 202100029726 A1 IT202100029726 A1 IT 202100029726A1 IT 102021000029726 A IT102021000029726 A IT 102021000029726A IT 202100029726 A IT202100029726 A IT 202100029726A IT 202100029726 A1 IT202100029726 A1 IT 202100029726A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leucine
valine
proline
glycine
acid
Prior art date
Application number
IT102021000029726A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Giorgetti
Original Assignee
Professional Dietetics Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Professional Dietetics Spa filed Critical Professional Dietetics Spa
Priority to IT102021000029726A priority Critical patent/IT202100029726A1/it
Priority to EP22209184.5A priority patent/EP4186499A1/en
Priority to PCT/IB2022/061342 priority patent/WO2023095026A1/en
Publication of IT202100029726A1 publication Critical patent/IT202100029726A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/194Carboxylic acids, e.g. valproic acid having two or more carboxyl groups, e.g. succinic, maleic or phthalic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • A61K31/401Proline; Derivatives thereof, e.g. captopril
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • A61K31/728Hyaluronic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?COMPOSIZIONI OFTALMICHE PER IL TRATTAMENTO DI LESIONI CORNEALI?
La presente invenzione riguarda composizoni oftalmiche comprendenti una miscela di amminoacidi, acido ialuronico, acido citrico, acido succinico e acido malico.
STATO DELLA TECNICA
I disturbi della cornea, patologie molto comuni che interessano fino al 70% dei pazienti diabetici esaminati, sono dovuti a neuropatia periferica le cui manifestazioni includono ritardata guarigione delle ferite, funzione di barriera compromessa, difetti e ulcerazioni epiteliali persistenti, erosioni ricorrenti, edema epiteliale, diminuzione della sensibilit? corneale, ulcere corneali neurotrofiche e disfunzione delle cellule staminali epiteliali corneali situate nell'area limbare dove svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della normale omeostasi corneale e nella guarigione delle ferite corneali.
Le ferite corneali rimangono la forma pi? comune di danno agli occhi. La maggior parte di queste lesioni sono abrasioni dell'epitelio corneale sulla superficie oculare. La guarigione della ferita corneale ? un processo complesso: i suoi meccanismi e il controllo genetico sottostante non sono completamente compresi. Coinvolge le azioni integrate di molteplici fattori di crescita, citochine e proteasi prodotte da cellule epiteliali, cheratociti stromali, cellule infiammatorie e cellule delle ghiandole lacrimali. Nella guarigione delle ferite epiteliali corneali, il metodo pi? comune per accelerare la chiusura della ferita ? attraverso un farmaco somministrato per via topica tramite colliri. Tuttavia, questo approccio soffre di una bassa biodisponibilit? e necessita di applicazioni ripetute.
EP 1 940 381 descrive composizioni oftalmiche comprendenti acido ilauronico, glicina, prolina, leucina e lisina utili ad azione rigenerenate e protettiva delle cellule epiteliali corneali.
EP 326 854 descrive composizioni capaci di stimolare la biosintesi di elastina e collagene comprendenti acido ialuronico, glicina, prolina, leucina, valina, alanina e lisina in specifici rapporti. Dette composizioni sono utili in campo dermatologico e osteoarticolare.
WO 2019021135 descrive formulazioni nutrizionali comprendenti leucina, isoleucina, valina, treonina, lisina, acido citrico, acido malico e acido succinico per migliorare la funzione mitocondriale, utili in particolare per la terapia coadiuvante di sarcopenia e scompenso cardiaco.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
Si ? ora trovato che una combinazione di intermedi del ciclo dell?acido tricarbossilico (acido citrico, acido malico e acido succinico) con una miscela di sei amminoacidi (glicina, L-prolina, L-alanina, L-valina, L-leucina, L-lisina cloridrato) in specifici rapporti, veicolata in acido ialuronico, ? efficace nel trattamento di lesioni epiteliali della cornea.
L?invenzione ha pertanto per oggetto composizioni topiche oftalmiche comprendenti:
a) una miscela di amminoacidi costituita da glicina, L-prolina, L-alanina, L-valina, L-leucina, L-lisina cloridrato nei seguenti rapporti ponderali:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,7-0,8;
- L-Alanina: 0,47-0,76;
- L-Valina: 0,35-0,56;
- L-Leucina: 0,13-0,27;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,12.
b) acido citrico, acido malico e acido succinico o loro sali; c) acido ialuronico o suoi sali.
Rapporti ponderali preferiti degli amminoacidi sono:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,75;
- L-Alanina: 0,48-0,51;
- L-Valina: 0,35-0,37;
- L-Leucina: 0,13-0,15;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,11.
Rapporti ponderali pi? preferiti degli amminoacidi sono:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,75;
- L-Alanina: 0,75-0,76;
- L-Valina: 0,54-0,56;
- L-Leucina: 0,13-0,14;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,11.
Rapporti ponderali degli amminoacidi ulteriormente preferiti sono:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,75;
- L-Alanina: 0,75-0,76;
- L-Valina: 0,54-0,56;
- L-Leucina: 0,13-0,14;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,11.
I rapporti ponderali di acido citrico, acido malico e acido succinico sono preferibilmente 4:1:1.
La miscela di amminoacidi e degli intermedi del ciclo dell?acido tricarbossilico nei rapporti sopra indicati ? presente nelle composizioni dell?invenzioni in percentuali dall?1 al 20%, preferibilmente dal 2 al 10%, pi? preferibilmente dal 3 al 5% in peso.
L?acido ialuronico o suoi sali, in particolare ialuronato di sodio, pu? avere un peso molecolare medio Mn compreso fra 500.000 e 3.000.000 Da. Le percentuali di acido ialuronico o di ialuronato di sodio sono comprese tra 0,01 e 3% in peso sul totale della composizione.
Le composizioni dell?invenzione possono essere ad esempio in forma di colliri, pomate, gel, soluzioni sterili.
Le composizioni dell?invenzione saranno utilizzate in particolare per il trattamento di:
- alterazioni lievi, moderate o gravi del film lacrimale con riduzione della tipica sintomatologia da occhio secco.
- pazienti sottoposti ad intervento laser (PRK): l?effetto di riduzione sul tempo di riepitelizzazione post-intervento consente di prevenire la comparsa di haze e la sindrome da occhio secco tipica dei primi mesi post-operatori;
- ulcere corneali recidivanti e/o persistenti: l?effetto duraturo di riepitelizzazione evita l?occorrenza di recidive e la completa riepitelizzazione;
- interventi di estrazione di cataratta, facoemulsificazione: l?effetto di cicatrizzazione precoce del tunnel corneale consente una netta diminuzione del fastidio avvertito dal paziente.
Le composizioni dell?invenzione saranno applicate nell?occhio 2/6 volte al d? fino al miglioramento o alla risoluzione della patologia.
L?attivit? delle composizioni dell?invenzione ? stata dimostrata utilizzando le cellule TKE2, una linea cellulare progenitrice derivata dall'epitelio limbare/corneale murino, valutando l'espressione genica di trasportatori/recettori di HA, succinato e citrato (rispettivamente RHAMM, SCNR1 e Scl25a1). Inoltre, sono stati analizzati i livelli proteici di PGC-1?, Cyt c e ITGB1. Le composizioni hanno aumentato i marcatori di biogenesi mitocondriale, l'espressione di FN1 e ITGB1 nelle cellule TKE2 corneali.
Il corretto mantenimento dell'omeostasi mitocondriale ? essenziale per la salute di una cellula. La stimolazione della biogenesi mitocondriale rappresenta un prezioso strumento terapeutico per la prevenzione e la cura di disturbi caratterizzati da deficit del metabolismo energetico.
Si riportano a titolo di esempio le sperimentazioni pi? significative effettuate. Sono stati misurati i livelli di mRNA del recettore per la motilit? mediata da HA (RHAMM), del recettore del succinato (SUCNR1) e del trasportatore di membrana del citrato (Scl25a1) nelle cellule TKE2 trattate con le due miscele di quattro (EP 1940 381) o i sei amminoacidi sopra specificati, con o senza CMS per 24 h.
Coltura cellulare e trattamento
Le cellule TKE2 sono state mantenute in un terreno definito privo di siero di cheratinociti (Stemline Keratinocyte Medium II, Sigma-S0196, Italia) integrato con Stemline Keratinocyte Growth Supplement (Sigma-S9945, Italia) fornito dal produttore fino all'uso. Le colture cellulari sono state incubate a 37?C, al 95% di umidit? e al 5% di CO2. Le cellule sono state trattate con lo 0,01% - 0,1% - 0,5% o 1% delle miscele (la composizione ? riportata nella Tabella 1) per 48 ore o 24 ore. Le cellule non trattate sono state piastrate come controlli. Ogni 24 h, i mezzi sono stati sostituiti sia nelle beute di controllo che di trattamento con terreni freschi o miscele di amminoacidi. Al termine dei trattamenti sperimentali, le cellule sono state utilizzate per l'estrazione dell'mRNA, l'analisi dei livelli proteici, la valutazione della vitalit? cellulare e il modello di danno da graffio in vitro.
Tabella 1. Composizione delle miscele
Estrazione dell'RNA totale e analisi dell'espressione genica
L'RNA ? stato isolato dalle cellule TKE2 utilizzando il RNeasy Mini Kit (Qiagen) e il cDNA ? stato sintetizzato utilizzando l'iScript cDNA Synthesis Kit
. Le RT-PCR quantitative sono state eseguite con l'iQ SybrGreenI SuperMix su un sistema di rilevamento PCR in tempo reale iCycler iQ (Bio -Rad). In breve, l'RNA ? stato isolato dalle cellule TKE2 utilizzando il RNeasy Tissue Mini Kit . Il cDNA ? stato sintetizzato utilizzando l'iScript cDNA Synthesis Kit . I primer sono stati progettati con il software Beacon Designer 2.6 di Premier Biosoft International e sono mostrati nella Tabella 2.
Tabella 2. Primers per qRT-PCR
E? stato confrontato il numero di cicli in cui le varie trascrizioni erano rilevabili (ciclo di soglia, CT) a TBP, di cui come ?CT. Il livello relativo del gene ? stato espresso come 2-(??CT), in cui ??CT ? uguale alla differenza tra il DCT delle cellule TKE2 trattate e il ?CT delle cellule TKE2 non trattate.
Come mostrato nella Figura 1A, si ? osservata osservata una tendenza all?aumento dei livelli di mRNA RHAMM, SUCNR1 e Scl25a1 rispetto a quelli nelle cellule TKE2 non trattate. L'aggiunta degli acidi citrico, malico e succinico (CMS) ha aumentato significativamente i livelli di mRNA di SUCNR1, in misura maggiore rispetto ai solo 4 amminoacidi (4AA) descritti in EP 1940 381 o ai 6 amminoacidi (6AA).
In Figura 1 sono riportati i livelli di mRNA di RHAMM, SUCNR1 e Scl25a1 in fibroblasti TKE2 trattati con 0,1-1% 4AA o 6AA per 24 h (A) e pi? CMS (B). E? stata usata una PCR quantitativa, eseguita in triplicato e normalizzata a TBP (n = 3, media ? SEM). * P < 0,05 e * P < 0,01 vs cellule non trattate, espresso come 1,0. I risultati dimostrano che l'arricchimento dei sei amminoacidi con CMS promuove effetti positivi nelle cellule epiteliali corneali.
Dato che ? stato dimostrato che i livelli di SUCNR1 aumentano in presenza di ipossia e che la stimolazione dei recettori del succinato negli occhi porta alla produzione di fattore di crescita epiteliale vascolare A supportando la vascolarizzazione dopo la lesione, l'aumento di SUCNR1 ? desiderabile ai fini dei processi di rigenerazione dopo l'infortunio.
I dati ottenuti sono plausibilmente predittivi dell?utilit? clinica delle formulazioni dell?invenzione, come confermato anche da Favret et al., Aging, 2013, Vol.5 N.6-427-444, che discutono il ruolo patogenetico di una deficienza del recettore SUCNR1 nelle lesioni della retina.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Composizioni topiche oftalmiche comprendenti:
a) una miscela di amminoacidi costituita da glicina, L-prolina, L-alanina, L-valina, L-leucina, L-lisina cloridrato nei seguenti rapporti ponderali:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,7-0,8;
- L-Alanina: 0,47-0,76;
- L-Valina: 0,35-0,56;
- L-Leucina: 0,13-0,27;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,12.
b) acido citrico, acido malico e acido succinico o loro sali;
c) acido ialuronico o suoi sali.
2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui i rapporti ponderali degli amminoacidi sono:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,75;
- L-Alanina: 0,48-0,51;
- L-Valina: 0,35-0,37;
- L-Leucina: 0,13-0,15;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,11.
3. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui i rapporti ponderali degli amminoacidi sono:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,75;
- L-Alanina: 0,75-0,76;
- L-Valina: 0,54-0,56;
- L-Leucina: 0,13-0,14;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,11.
4. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui i rapporti ponderali degli amminoacidi sono:
- Glicina 1;
- L-Prolina: 0,75;
- L-Alanina: 0,75-0,76;
- L-Valina: 0,54-0,56;
- L-Leucina: 0,13-0,14;
- L-Lisina cloridrato:0,10-0,11.
5. Composizioni secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui i rapporti ponderali di acido citrico, acido malico e acido succinico sono 4:1:1.
6. Composizioni secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui l?acido ialuronico o suoi sali, in particolare ialuronato di sodio, ? di peso molecolare medio compreso fra 500.000 e 3.000.000 Da, in percentuali comprese tra 0,01 e 3% in peso sul totale della composizione.
7. Composizioni secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6 in forma di colliri, pomate, gel, soluzioni sterili.
8. Composizioni delle rivendicazioni 1-7 per uso nel trattamento di lesioni della cornea.
IT102021000029726A 2021-11-24 2021-11-24 Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali IT202100029726A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029726A IT202100029726A1 (it) 2021-11-24 2021-11-24 Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali
EP22209184.5A EP4186499A1 (en) 2021-11-24 2022-11-23 Ophthalmic compositions for treatment of corneal lesions
PCT/IB2022/061342 WO2023095026A1 (en) 2021-11-24 2022-11-23 Ophtalmic compositions for treatment of corneal lesions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029726A IT202100029726A1 (it) 2021-11-24 2021-11-24 Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029726A1 true IT202100029726A1 (it) 2023-05-24

Family

ID=80685107

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029726A IT202100029726A1 (it) 2021-11-24 2021-11-24 Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4186499A1 (it)
IT (1) IT202100029726A1 (it)
WO (1) WO2023095026A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0326854A1 (de) 1988-01-30 1989-08-09 Hoechst Aktiengesellschaft Verfahren zur Herstellung von Alkylenglykoldialkylethern
WO2007048523A1 (en) * 2005-10-26 2007-05-03 Solartium Enterprises Limited Ophthalmic pharmaceutical compositions based on amino acids and sodium hyaluronate
US20080058400A1 (en) * 2006-08-29 2008-03-06 Fujifilm Corporation Skin external preparation
ITUB20155351A1 (it) * 2015-10-26 2017-04-26 Davide Sacchetti Composizione oftalmica riepitelizzante e lubrificante per cornea e congiuntiva
WO2019021135A1 (en) 2017-07-28 2019-01-31 Professional Dietetics S.P.A. COMPOSITIONS COMPRISING AMINO ACIDS FOR USE IN THE TREATMENT OF DISEASES RELATED TO MITOCHONDRIAL DYSFUNCTION

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0326854A1 (de) 1988-01-30 1989-08-09 Hoechst Aktiengesellschaft Verfahren zur Herstellung von Alkylenglykoldialkylethern
WO2007048523A1 (en) * 2005-10-26 2007-05-03 Solartium Enterprises Limited Ophthalmic pharmaceutical compositions based on amino acids and sodium hyaluronate
EP1940381A1 (en) 2005-10-26 2008-07-09 Solartium Enterprises Limited Ophthalmic pharmaceutical compositions based on amino acids and sodium hyaluronate
US20080058400A1 (en) * 2006-08-29 2008-03-06 Fujifilm Corporation Skin external preparation
ITUB20155351A1 (it) * 2015-10-26 2017-04-26 Davide Sacchetti Composizione oftalmica riepitelizzante e lubrificante per cornea e congiuntiva
WO2019021135A1 (en) 2017-07-28 2019-01-31 Professional Dietetics S.P.A. COMPOSITIONS COMPRISING AMINO ACIDS FOR USE IN THE TREATMENT OF DISEASES RELATED TO MITOCHONDRIAL DYSFUNCTION

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
FAVRET ET AL., AGING, vol. 5, 2013

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023095026A1 (en) 2023-06-01
EP4186499A1 (en) 2023-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2664337B1 (en) Amniotic membrane preparations and purified compositions and methods of use
EP1940381B1 (en) Ophthalmic pharmaceutical compositions based on amino acids and sodium hyaluronate
AU2006260184B2 (en) Prophylactic or therapeutic agent for corneal/conjunctival disease
BRPI0612596A2 (pt) uso de l-carnitina ou alcanoil-l-carnitinas para a preparação de um suplemento ou medicamento fisiológico para uso oftálmico na forma de gotas oftálmicas
EP3744316A1 (en) Ophthalmic pharmaceutical composition, preparation method therefor and application thereof
TWI531382B (zh) 皮膚膠原蛋白產生促進劑
JP6348126B2 (ja) 創傷治癒を促進する生物活性短鎖ペプチド
CN106692949B (zh) 一种用于治疗眼部疾病的药物及其组合物
JP5342455B2 (ja) 細胞調整及び免疫調整のための短い生物活性ペプチド
TW443931B (en) A therapeutic agent for the treatment of disorders of corneal and conjuntival epithelia
WO1997049419A1 (fr) Compositions medicamenteuses ophtalmiques
EA035539B1 (ru) Офтальмологическая композиция для применения при лечении офтальмологических расстройств, связанных с изменениями роговично-конъюнктивальной поверхности
US20230193276A1 (en) Composition of drug targets and method of using thereof
JPH10265378A (ja) 角膜上皮損傷治療剤
IT202100029726A1 (it) Composizioni oftalmiche per il trattamento di lesioni corneali
KR20150108351A (ko) 안 질환의 치료에 사용하기 위한 단백질 slurp-1
US20150031712A1 (en) Therapeutic Compositions Containing Dipyridamole and Treatment Packs Including Such Compositions and Methods for Producing Same
WO2017030328A1 (ko) 티모신 베타4 및 시트르산을 유효성분으로 포함하는 각막 손상 예방 또는 치료용 조성물
WO2010107069A1 (ja) アミノ酸含有眼科用組成物
US20080132451A1 (en) Modulation of polysialylated neural adhesion molecules (psa-ncam) as a regulator of ocular disease
JP5546756B2 (ja) 角膜保護剤および角膜障害改善剤
Xu et al. The NLRP3 Activation in Infiltrating Macrophages Contributes to Corneal Fibrosis by Inducing TGF-β1 Expression in the Corneal Epithelium
US11358989B2 (en) Apratyramide therapeutic agents and methods of treatment
JP4313033B2 (ja) 眼科用治療組成物
CN113038932A (zh) 包含Aptamin C作为有效成分的滴眼液组合物