IT202100029681A1 - Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. - Google Patents
Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100029681A1 IT202100029681A1 IT102021000029681A IT202100029681A IT202100029681A1 IT 202100029681 A1 IT202100029681 A1 IT 202100029681A1 IT 102021000029681 A IT102021000029681 A IT 102021000029681A IT 202100029681 A IT202100029681 A IT 202100029681A IT 202100029681 A1 IT202100029681 A1 IT 202100029681A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- transmission
- motorcycle
- electric machine
- driving wheel
- shaft
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/42—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by the architecture of the hybrid electric vehicle
- B60K6/48—Parallel type
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/22—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs
- B60K6/26—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs characterised by the motors or the generators
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/22—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs
- B60K6/38—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs characterised by the driveline clutches
- B60K6/387—Actuated clutches, i.e. clutches engaged or disengaged by electric, hydraulic or mechanical actuating means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/22—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs
- B60K6/40—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs characterised by the assembly or relative disposition of components
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/22—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs
- B60K6/40—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by apparatus, components or means specially adapted for HEVs characterised by the assembly or relative disposition of components
- B60K6/405—Housings
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/50—Architecture of the driveline characterised by arrangement or kind of transmission units
- B60K6/54—Transmission for changing ratio
- B60K6/543—Transmission for changing ratio the transmission being a continuously variable transmission
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
- B62K11/00—Motorcycles, engine-assisted cycles or motor scooters with one or two wheels
- B62K11/02—Frames
- B62K11/04—Frames characterised by the engine being between front and rear wheels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M23/00—Transmissions characterised by use of other elements; Other transmissions
- B62M23/02—Transmissions characterised by use of other elements; Other transmissions characterised by the use of two or more dissimilar sources of power, e.g. transmissions for hybrid motorcycles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M7/00—Motorcycles characterised by position of motor or engine
- B62M7/12—Motorcycles characterised by position of motor or engine with the engine beside or within the driven wheel
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/42—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by the architecture of the hybrid electric vehicle
- B60K6/48—Parallel type
- B60K2006/4808—Electric machine connected or connectable to gearbox output shaft
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K6/00—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines
- B60K6/20—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs
- B60K6/42—Arrangement or mounting of plural diverse prime-movers for mutual or common propulsion, e.g. hybrid propulsion systems comprising electric motors and internal combustion engines the prime-movers consisting of electric motors and internal combustion engines, e.g. HEVs characterised by the architecture of the hybrid electric vehicle
- B60K6/48—Parallel type
- B60K2006/4833—Step up or reduction gearing driving generator, e.g. to operate generator in most efficient speed range
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2300/00—Indexing codes relating to the type of vehicle
- B60W2300/36—Cycles; Motorcycles; Scooters
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2300/00—Indexing codes relating to the type of vehicle
- B60W2300/36—Cycles; Motorcycles; Scooters
- B60W2300/365—Scooters
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
- B62K2204/00—Adaptations for driving cycles by electric motor
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
- Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
- Arrangement Of Transmissions (AREA)
Description
VEICOLO A SELLA CAVALCABILE DI TIPO SCOOTER A PROPULSIONE IBRIDA
DESCRIZIONE
CAMPO DELLA TECNICA
La presente invenzione rientra nell?ambito della realizzazione di veicoli a sella cavalcabile. In particolare, l?invenzione riguarda un veicolo a due o tre ruote provvisto di una unit? di propulsione ibrida ovvero comprendente un motore termico e una macchina elettrica, preferibilmente reversibile in modo da essere utilizzata come motore elettrico, per aumentare la coppia disponibile alla ruota motrice, o come generatore per ricaricare un gruppo batterie collegato alla stessa macchina elettrica.
STATO DELL?ARTE
Nel corso degli ultimi anni sono stati proposti motoveicoli a due o tre ruote a propulsione ibrida, in cui al comune motore a combustione interna viene aggiunta una macchina elettrica. Lo scopo di questa tipologia di propulsori ? sostanzialmente quello di sfruttare il motore a combustione interna nei punti ad elevato rendimento e di recuperare energia, attraverso la macchina elettrica nelle fasi di decelerazione e frenata, e di sfruttare eventualmente la macchina elettrica come unico propulsore. L?obiettivo generale della propulsione ibrida ? quello di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti che accompagnano il funzionamento dei motori a combustione interna. Un esempio di motociclo a due ruote a propulsione ibrida ? descritto e mostrato nel brevetto EP1572486 a nome della stessa Richiedente. In particolare, EP1572486 si riferisce ad un veicolo di tipo scooter. Come noto, rispetto agli altri veicoli, uno scooter si contraddistingue per la presenza di un telaio sostanzialmente aperto nella zona centrale e di una pedana che nel loro complesso consentono al motociclista di mantenere una posizione di guida dal busto eretto con le gambe vicine e parallele. In uno scooter, il motore termico non ? installato sul telaio, ma bens? risulta parte della sospensione posteriore. Infatti, il motore termico ? solidale ad un braccio di supporto (forcellone) che sostiene la ruota posteriore e che risulta essere imperniato al telaio attraverso un fulcro. Questo ultimo consente al braccio di oscillare rispetto al telaio a seguito dei carichi gravanti sulla sospensione posteriore. Uno o pi? ammortizzatori fra il telaio e il braccio di supporto completano la sospensione posteriore.
Nella soluzione descritta in EP1572486 a nome della stessa Richiedente, ? prevista una trasmissione del tipo CVT interposta fra l?albero del motore termico e un albero di propulsione; tale trasmissione CVT comprende una puleggia motrice calettata sull?albero del motore termico e una puleggia condotta calettata su un albero di trasmissione collegato, attraverso una coppia di ingranaggi, alla ruota posteriore. La trasmissione CVT comprende una frizione operativamente interposta fra la puleggia condotta e l?albero di trasmissione, laddove tale frizione comprende un primo elemento di frizione collegato alla puleggia condotta e un secondo elemento di frizione, a forma di campana, collegato all?albero di trasmissione. Nella soluzione di EP1572486 ? inoltre prevista una macchina elettrica il cui rotore ? collegato all?elemento motore (a campana) attraverso mezzi di accoppiamento interposti fra la puleggia condotta e il primo elemento di frizione in modo da collegare selettivamente questi due elementi ovvero in modo da consentire, o meno, l?inserimento della macchina elettrica nella trasmissione.
Il brevetto US5193634 descrive un altro sistema a propulsione ibrida per un motociclo in parte riconducibile a quello sopra descritto. Infatti, ? sempre presente una trasmissione CVT provvista di una frizione che consente, o meno, la trasmissione del moto generato dal motore termico alla ruota motrice posteriore. In questo caso, l?albero di uscita della macchina elettrica ? collegato all?albero di trasmissione attraverso una trasmissione tale per cui la coppia generata dal motore elettrico ? trasmessa all?albero di trasmissione solo se la velocit? del motore elettrico ? superiore a quella dello stesso albero di trasmissione.
La Richiedente ha constatato che le soluzioni sopra descritte, pur efficaci in termini di funzionamento, presentano una configurazione piuttosto complessa che incide fortemente sui costi di progettazione e di realizzazione. Nel caso ad esempio della soluzione descritta in EP1572486, la macchina elettrica ? fortemente integrata con la trasmissione che collega il motore termico alla ruota posteriore. Questo porta ad avere una linea produttiva ?rigida?, cio? dedicata unicamente all?assemblaggio del sistema ibrido e utilizzabile quindi solo per fabbricare un unico modello di scooter. Pertanto, le soluzioni note sono contraddistinte da forti limiti in termini di versatilit? produttiva.
Ancora in riferimento alla soluzione descritta in EP1572486, la configurazione del sistema ibrido prevede che la coppia venga trasmessa dall?albero di trasmissione alla ruota motrice attraverso uno stesso treno di ingranaggi, indipendente dal dispositivo (motore termico o macchina elettrica) che genera tale coppia. In particolare, questo treno di ingranaggi sviluppa un rapporto di trasmissione in riduzione ottimizzato per la trasmissione dal motore termico e in riferimento al quale la macchina elettrico, nella modalit? di funzionamento ibrido in parallelo, deve adeguarsi. Questo significa che la macchina elettrica non opera sempre in condizioni di funzionamento ottimali.
SOMMARIO
Il compito precipuo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile che consenta di superare, o quanto meno contenere, gli inconvenienti sopra indicati. Nell?ambito di questo compito, un primo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile a propulsione ibrida che, rispetto alle soluzioni note, possa essere assemblato in modo pi? semplice e versatile. Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile a propulsione ibrida in cui il funzionamento del motore termico e della macchina elettrica possano essere ottimizzati in termini di trasmissione della coppia alla ruota motrice. Non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile che sia affidabile e di facile realizzazione a costi competitivi.
La Richiedente ha constatato che i compiti e gli scopi sopra indicati possono essere raggiunti predisponendo due gruppi di trasmissione indipendenti, cio? fisicamente separati, uno per trasmettere alla ruota posteriore la coppia motrice generata dal motore termico e l?altro per collegare meccanicamente la macchina elettrica alla stessa ruota posteriore. In particolare, i compiti e gli scopi sopra indicati sono raggiunti attraverso un motociclo a sella cavalcabile comprendente almeno una ruota motrice e una unit? di propulsione di tipo ibrido. Tale unit? comprende un motore a combustione termica che include un albero motore, un primo gruppo di trasmissione che collega meccanicamente detto albero motore a detta almeno una ruota motrice e una macchina elettrica che pu? essere azionata in modo indipendente o in combinazione con il motore a combustione termica. L?unit? di propulsione comprende un secondo gruppo di trasmissione che collega meccanicamente un rotore della macchina elettrica alla una ruota motrice. Secondo l?invenzione, il secondo gruppo di trasmissione ? separato dal primo gruppo di trasmissione. Il termine ?separato? vuole indicare una condizione per cui i due gruppi di trasmissione sono fisicamente scollegati, cio? tali per cui nessun componente del secondo gruppo di trasmissione ? comune al primo gruppo di trasmissione e viceversa. In altre parole, nessun componente del secondo gruppo di trasmissione ? predisposto/impiegato per trasferire la coppia generata dal motore termico alla ruota motrice. Pertanto, nessun componente del primo gruppo di trasmissione ? predisposto/utilizzato per trasferire la coppia generata dalla macchina elettrica alla stessa ruota motrice.
Dal punto di vista produttivo, il primo gruppo di trasmissione pu? dunque essere installato/assemblato lungo una prima linea del tutto indipendente da una seconda linea impiegabile per installare/assemblare il secondo gruppo di trasmissione. Ne consegue che detta prima linea pu? essere impiegata anche per la realizzazione di motoveicoli a propulsione solo termica, cio? per modelli che non prevedono la macchina elettrica.
In accordo ad una forma di realizzazione, il primo gruppo di trasmissione comprende una trasmissione automatica con variazione continua del rapporto di trasmissione (indicata come trasmissione di tipo CVT (Continuosly Variable Transmission) che collega l?albero motore ad un albero di trasmissione meccanicamente collegato alla ruota motrice; tale trasmissione di tipo CVT comprende una puleggia motrice e una puleggia condotta, rispettivamente connesse all?albero motore e all?albero di trasmissione. Detto primo gruppo di trasmissione comprende una frizione operativamente interposta fra la puleggia condotta e l?albero di trasmissione. In accordo ad una possibile forma realizzativa, il primo gruppo di trasmissione comprende una trasmissione ad ingranaggi che collega l?albero di trasmissione a detta almeno una ruota motrice.
In accordo ad una forma di realizzazione, il secondo gruppo di trasmissione comprende una seconda trasmissione ad ingranaggi.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il primo gruppo di trasmissione e il secondo gruppo di trasmissione sono disposti da parti opposte rispetto ad un piano longitudinale di detto motociclo ortogonale all?asse di rotazione della ruota motrice.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il primo gruppo di trasmissione sviluppa un rapporto di trasmissione, fra l?albero motore e la ruota motrice, differente dal rapporto di trasmissione sviluppato da detto secondo gruppo di trasmissione fra il rotore della macchina elettrica e la ruota motrice.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il motociclo comprende una staffa di supporto che sostiene, in modo girevole detta ruota motrice, in cui detta staffa di supporto ? solidale al motore termico e sostiene detta macchina elettrica.
Preferibilmente, detta staffa di supporto definisce una sede in cui ? alloggiato il secondo gruppo di trasmissione.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, la macchina elettrica ? reversibile ed ? collegata ad una batteria del motociclo in modo da caricare la batteria stessa in almeno una modalit? di funzionamento di detta macchina elettrica. In particolare, la macchina elettrica pu? generare corrente elettrica in fase di decelerazione o frenata, sfruttando l?inerzia del veicolo, o in accelerazione, ad esempio se il motociclo deve poi attraversare un percorso in pura modalit? elettrica, come una zona a traffico limitato cittadina, e necessita di ricaricare al massimo la batteria.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno meglio evidenti dall?esame della seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un veicolo a sella cavalcabile, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 ? uno schema blocchi di un veicolo a sella cavalcabile secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 ? una vista schematica relativa ad un veicolo a sella cavalcabile secondo la presente invenzione;
- la Figura 3 ? una vista laterale di una parte di un veicolo a sella cavalcabile secondo la presente invenzione;
- le Figura 4 e 5 sono rispettivamente una vista posteriore e in pianta del veicolo a sella cavalcabile di Figura 3;
- le Figure 6 e 7 sono viste esplose relative ad un gruppo di componenti del veicolo a sella cavalcabile di Figura 3.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle citate figure, la presente invenzione ? dunque relativa ad un veicolo a sella cavalcabile volendo indicare con questa espressione un qualsiasi ciclomotore o motociclo avente almeno due ruote, ossia almeno una ruota anteriore e almeno una ruota posteriore. Pertanto, rientrano in tale definizione anche i motocicli a tre ruote, aventi due ruote anteriori sterzanti e una ruota posteriore motrice o in alternativa una ruota anteriore sterzante e una coppia di ruote posteriori motrici. Rientrano nella definizione di veicolo a sella cavalcabile anche i quadricicli aventi, ad esempio, due ruote anteriori sterzanti e due ruote posteriori motrici. Nel prosieguo il veicolo a sella cavalcabile 1 verr? indicato anche con l?espressione motociclo 1.
Nel prosieguo, verr? fatto riferimento in particolare ad un motociclo a due ruote, ma le considerazioni che seguono restano valide anche per un motociclo a tre ruote avente una ruota posteriore motrice e due ruote anteriori sterzanti e tiltanti.
Le Figure 1 e 2 sono viste schematiche relative ad una possibile forma di realizzazione di un motociclo 1 secondo l?invenzione. Questo comprende una unit? di propulsione 3 di tipo ibrido che include un motore a combustione interna 10 e una macchina elettrica 20 collegata ad una batteria elettrica 25 del motociclo 1. Preferibilmente, la macchina elettrica 20 ? di tipo reversibile in modo da operare come motore elettrico o alternativamente come generatore elettrico per caricare la batteria 25.
Il motore termico 1 comprende un albero motore 4 collegato alla ruota motrice 2 attraverso un primo gruppo di trasmissione 11 (si veda Figura 2). La macchina elettrica 20 comprende uno statore 21 e un rotore 22, laddove il rotore 22 ? collegato alla ruota motrice 2 attraverso un secondo gruppo di trasmissione 12. Per gli scopi della presente invenzione, l?espressione ?gruppo di trasmissione? indica genericamente l?insieme dei componenti che consentono la trasmissione della coppia generata da uno dei due dispositivi di propulsione (motore termico 10 o macchina elettrica 20) alla ruota motrice 2. Secondo la presente invenzione, il secondo gruppo di trasmissione 12 ? separato dal primo gruppo di trasmissione 11. Con il termine ?separato? si vuole indicare una condizione per cui il secondo gruppo di trasmissione 12 ? fisicamente scollegato, cio? esterno e non integrato con il primo gruppo di trasmissione 11. Pertanto, nessun componente del primo gruppo di trasmissione 11 ? comune al secondo gruppo di trasmissione 12 e viceversa. Si ? visto che questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa in termini produttivi, in quanto una prima linea di produzione preposta all?assemblaggio/installazione del primo gruppo di trasmissione 11 pu? essere progettata in modo da essere completamente indipendente da una seconda linea preposta all?assemblaggio/installazione del secondo gruppo di trasmissione 12. Pertanto, nell?ambito della stessa gamma di motoveicoli (ad esempio scooter), la prima linea di produzione pu? essere utilizzata anche per la realizzazione di un motociclo a propulsione solo termica, cio? senza prevedere la macchina elettrica.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita dell?invenzione schematizzata in figura 2, il primo gruppo di trasmissione 11 comprende una trasmissione a variazione continua 7 (o anche trasmissione di tipo CVT) che collega l?albero motore 4 ad un albero di trasmissione 6 a sua volta meccanicamente collegato alla ruota motrice 2. La trasmissione di tipo CVT pu? assumere una configurazione di per s? nota. Nella fattispecie schematizzata in figura 2, ad esempio, la trasmissione 7 comprende una prima puleggia 71 (o puleggia motrice 71) e una seconda puleggia 72 (o puleggia condotta 72) connesse e coassiali rispettivamente all?albero motore 4 e all?albero di trasmissione 6. Tali pulegge 71,72 sono collegate ad un elemento di trasmissione flessibile 73 (ad esempio una cinghia a V). Il primo gruppo di trasmissione 11 comprende altres? una frizione 78 di tipo centrifugo operativamente interposta fra la seconda puleggia 72 e l?albero di trasmissione 6 secondo un principio di per s? noto ad un tecnico del ramo e per questa ragione di seguito non descritto.
In una forma realizzativa (non illustrata) ? previsto che il motociclo 1 comprenda una ulteriore frizione disposta tra la macchina elettrica 20 e l?asse di rotazione della ruota motrice 2. Questa ulteriore frizione pu? essere del tipo centrifugo o ad innesto frontale, e consente la disconnessione della macchina elettrica 20 al superamento di una predeterminata velocit? del motociclo 1, per aumentare l?efficienza dell?unit? di propulsione 3 quando opera in modalit? puramente termica.
L?albero di trasmissione 6 del primo gruppo di trasmissione 11 ? collegato alla ruota motrice 2 attraverso una prima trasmissione ad ingranaggi 110 che sviluppa un primo rapporto di trasmissione in riduzione. In accordo ad una forma di realizzazione, il secondo gruppo di trasmissione 12 comprende una seconda trasmissione ad ingranaggi 120 che collega il rotore della macchina elettrica 20 alla ruota motrice 2. Tale seconda trasmissione ad ingranaggi 120 ? configurata in modo da sviluppare un secondo rapporto di trasmissione, anch?esso in riduzione. Preferibilmente, il secondo rapporto di trasmissione ? diverso dal primo rapporto di trasmissione sviluppato dalla prima trasmissione ad ingranaggi 110 del primo gruppo di trasmissione 11. Vantaggiosamente, la separazione fisica fra i due gruppi di trasmissione 11, 12 consente di progettare le due trasmissioni ad ingranaggi 110, 120 sopra citate in modo da ottimizzare il funzionamento del motore termico 10 e della macchina elettrica 20.
Le figure da 3 a 5 sono viste relative ad un motociclo 1 di tipo scooter secondo la presente invenzione. Per gli scopi della presente invenzione, con l?espressione ?direzione longitudinale? o ?direzione fronte-retro? si intende una direzione parallela alla direzione di avanzamento del motociclo 1 e ortogonale all?asse di rotazione M della ruota motrice 2, mentre con l?espressione ?direzione trasversale? o direzione ?destra-sinistra? si vuole indicare una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione longitudinale e parallela all?asse di rotazione M della ruota motrice 2. Infine, l?espressione ?direzione normale? o direzione ?alto-basso? indica una direzione ortogonale alla direzione longitudinale e alla direzione trasversale. Le figure comprendono assi di cartesiani riferimento indicanti la direzione fronte-retro F-B, la direzione alto-basso U-D e la direzione destra-sinistra R-L sopra definite.
I termini ?longitudinalmente o longitudinale?, i termini ?trasversalmente o trasversale? ed i termini ?normalmente o normale? si riferiscono rispettivamente alla direzione longitudinale, ossia fronte-retro F-B, a quella trasversale, ossia destra-sinistra R-L, e a quella normale, ossia alto-basso U-D. I termini ?anteriormente?, ?a sinistra? e ?superiormente?, si riferiscono ai versi indicati dalle frecce delle semirette F, L ed U visibili nelle figure. I termini ?posteriormente?, ?a destra? e ?inferiormente? indicano invece versi opposti a quelli indicati dalle frecce delle semirette B, R ed D.
Nel motociclo 1 delle figure da 3 a 5 si individua un telaio 50 al quale ? imperniato il motore termico 10 attraverso un fulcro definente un asse di oscillazione X in direzione trasversale, dunque parallelo all?asse di rotazione 101 della ruota motrice 2 (si veda figura 5). Nella parte anteriore, il telaio 50 comprende un canotto di sterzo 51 che individua un asse di sterzo 111 (si veda figura 3). Con il termine piano longitudinale PL, si vuole indicare un piano di riferimento ortogonale all?asse della ruota motrice 2 e comprendente detto asse di sterzo 111.
In una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il primo gruppo di trasmissione 11 e il secondo gruppo di trasmissione 12 sono disposti da parti opposte rispetto a detto piano longitudinale PL. Con riferimento a Figura 4, in un piano di osservazione posteriore del motociclo 1, il primo gruppo di trasmissione 11 ? collocato trasversalmente a sinistra cio? nel semipiano sinistro SS, laddove tale semipiano ? individuato dal piano longitudinale PL. Nella forma di realizzazione illustrata, la macchina elettrica 20 e il secondo gruppo di trasmissione 12 sono invece collocati trasversalmente a destra, cio? nel semipiano destro SD opposto al semipiano sinistro SS.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, visibile nelle figure, l?asse di rotazione 102 (indicato in Figura 5) del rotore R della macchina elettrica 20 si colloca in una posizione arretrata (cio? posteriore) rispetto all?asse di rotazione 101 della ruota motrice 2. A tal proposito, nella vista laterale di Figura 3, il riferimento PR1 indica il piano contenente l?asse di rotazione 101 della ruota motrice 2, mentre il riferimento PR2 indica il piano contenente l?asse di rotazione 102 del rotore della macchina elettrica 20. Rispetto alla direzione fronte-retro F-B, il piano PR1 resta dunque compreso fra il piano PR2 e il piano PRX contenente l?asse X intorno al quale il motore 10 oscilla rispetto al telaio 50. Questa disposizione consente ad esempio di installare una marmitta 66 del motociclo 1 in una posizione che, nel piano laterale di figura 3, risulta sostanzialmente compresa fra il piano PR2 e PRX appena sopra definiti.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione (visibile in particolare nelle figure 6 e 7) il secondo gruppo di trasmissione 12 comprende una pluralit? di ruote dentate 12A, 12B, 12C che nel loro complesso definiscono un riduttore in accordo agli scopi gi? sopra indicati. Almeno una prima ruota dentata 12A ? solidale al rotore R della macchina elettrica 20, mentre almeno un?altra ruota dentata 12C ? coassiale all?asse di rotazione 101 della ruota motrice 2. Nella fattispecie illustrata nelle figure, ? prevista un ingranaggio di rinvio 12B comprendente una ruota di rinvio 12? e un pignone 12?? coassiali e solidali fra loro. La ruota di rinvio 12? ingrana la prima ruota dentata 12A, mentre il pignone 12?? ingrana la ruota dentata 12C coassiale all?asse di rotazione 101 della ruota motrice 2. Alternative ruote dentate, sia in numero che in dimensione, possono essere previste nel secondo gruppo di trasmissione 12.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, visibile nelle figure, il motociclo 1 comprende una staffa di supporto 70 che risulta collegata al blocco del motore termico 10 in modo da oscillare con lo stesso intorno al telaio 50. Con il termine ?blocco? si intende indicare genericamente la struttura che contiene il motore termico 10 e/o il primo gruppo di trasmissione 11. Come mostrato nelle figure, preferibilmente, la staffa di supporto 70 sostiene la macchina elettrica 20 e il secondo gruppo di trasmissione 12. In altre parole, la staffa di supporto 70 sostiene i componenti (statore 21-rotore 22) costituenti la macchina elettrica 20 e al contempo definisce i supporti dei componenti del secondo gruppo di trasmissione 12.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la staffa di supporto 70 ? configurata in modo tale da sostenere anche la marmitta 66 del motociclo 1. A tal proposito, la macchina elettrica 20 ? preferibilmente disposta nello stesso semipiano della marmitta 66. In altre parole, la marmitta 66, il secondo gruppo di trasmissione 12 e la macchina elettrica 20 si collocano in un semipiano (SD nelle figure) differente dal semipiano (SS nelle figure) in cui si colloca il primo gruppo di trasmissione 11 preposto a collegare il motore termico 10 alla ruota motrice 2 (si vedano Figure 4 e 5). Per gli scopi dell?invenzione, i semipiani SS e SD sono comunque individuati dal piano longitudinale PL sopra definito.
Con riferimento alle Figure 3 e 4, la marmitta 66 e la macchina elettrica 20 sono sostenute dalla staffa di supporto 70 in modo tale che lo scarico (o gli scarichi) della marmitta 66 si collochino ad una altezza superiore a quella della macchina elettrica 20, laddove tale altezza ? valutata rispetto al piano di appoggio PO del motociclo 1.
Le Figure 5 e 6 mostrano una possibile, pertanto non esclusiva, forma di realizzazione di una staffa di supporto 70 utilizzabile per sostenere la macchina elettrica 20 e/o la marmitta 66 in accordo agli scopi appena sopra indicati. La staffa di supporto 70 ? collegata in modo rigido (ad esempio attraverso viti di collegamento) al blocco motore in modo da seguirne le oscillazioni intorno all?asse X. A tal proposito, nelle figure 6 e 7 i riferimenti X2 e X3 indicano gli assi di collegamento (asse delle viti di collegamento) col blocco motore, mentre i riferimenti X1 e X1? indicano gli assi di collegamento con la marmitta 66.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione visibile nelle figure 6 e 7, la staffa di supporto 70 definisce una sede 710 nella quale si collocano la seconda trasmissione ad ingranaggi 120 costituente il secondo gruppo di trasmissione 12. Al fine di mostrare le ruote dentate 12A, 12B, 12C costituenti la seconda trasmissione ad ingranaggi 120, nelle figure 6 e 7 non ? mostrato il carter che chiude la sede 710 su un primo lato su cui si colloca la macchina elettrica 20. Nelle figure 6 e 7 ? invece mostrato il perno 200 che risulta essere collegato, in corrispondenza di lati opposti, al primo gruppo di trasmissione 11 e al secondo gruppo di trasmissione 12. Il perno 200 risulta altres? conformato per accogliere, in corrispondenza di un profilo scanalato 201, la ruota motrice 2.
Sempre con riferimento alle Figure 6 e 7, preferibilmente, la staffa di supporto 70 ? configurata in modo tale da sostenere una pinza 68 freno della ruota motrice 2 ovvero l?insieme di componenti che nel loro complesso intervengono sulla ruota motrice 2 per frenarla, secondo un principio ampiamente noto.
Secondo un altro aspetto, il motociclo 1 comprende una unit? di controllo 40 configurata per controllare l?unit? di propulsione 3. Pi? precisamente, l?unit? di controllo 40 ? configurata per controllare la macchina elettrica 20 e un attuatore preposto a regolare la posizione della valvola a farfalla del motore termico 10 in risposta a segnali di ingresso indicanti le condizioni operative dell?unit? di propulsione 3. Preferibilmente, l?unit? di controllo 40 comanda l?unit? di propulsione 3 in base ad un primo segnale S1 relativo alla posizione della manopola dell?acceleratore 42, un secondo segnale S2 indicante la posizione della leva del freno 43 e un terzo segnale derivante da un dispositivo di selezione 44, disposto sul quadro del motociclo 1 per selezionare la modalit? operativa con cui opera l?unit? di propulsione. A tal proposito, l?unit? di propulsione 3 pu? operare secondo:
- una prima modalit? ?termica? per cui la propulsione avviene solamente attraverso il motore a combustione;
- una seconda modalit? ?elettrica? in cui la propulsione ? fornita unicamente dalla macchina elettrica 20 operante come motore elettrico;
- una terza modalit? ?ibrida parallela? in cui il motore a combustione interna 10 e la macchina elettrica 20 forniscono entrambi coppia motrice alla ruota motrice 2.
Risulta altres? possibile che l?unit? di propulsione, quando opera in modalit? elettrica, fornisca coppia alla ruota motrice 2 un verso di rotazione inverso, in modo da realizzare la funzione di retromarcia del motociclo 1.
Pertanto, il dispositivo di selezione 44 comprender? almeno tre tasti selezionabili da un utente ciascuno per selezionare una corrispondente modalit? operativa.
Il motociclo secondo l?invenzione consente di assolvere pienamente i compiti e gli scopi prefissati. In particolare, i due gruppi di trasmissione 11, 12 possono essere vantaggiosamente assemblati/installati su linee diverse o comunque in modo indipendentemente l?uno dall?altro con evidenti vantaggi in termini produttivi. Inoltre, la separazione fisica dei due gruppi consente di stabilire i rapporti di trasmissione pi? idonei ad ottimizzare il funzionamento del motore termico e di quello elettrico.
Claims (9)
1. Motociclo (1) a sella cavalcabile comprendente almeno una ruota motrice (2) e una unit? di propulsione (3) di tipo ibrido, in cui detta unit? di propulsione (3) comprende:
- un motore a combustione termica (10) che include un albero motore (4);
- un primo gruppo di trasmissione (11) che collega meccanicamente detto albero motore (4) a detta almeno una ruota motrice (2);
- una macchina elettrica (20) che pu? essere azionata in modo indipendente o in combinazione con detto motore a combustione termica (10);
- un secondo gruppo di trasmissione (12) che collega meccanicamente un rotore (21) di detta macchina elettrica (20) a detta almeno una ruota motrice (2),
in cui detto secondo gruppo di trasmissione (12) ? separato da detto primo gruppo di trasmissione (11).
2. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo gruppo di trasmissione (11) comprende una trasmissione di tipo CVT (7) che collega detto albero motore (4) ad un albero di trasmissione (6), in cui detta trasmissione di tipo CVT comprende una puleggia motrice (71) e una puleggia condotta (72), rispettivamente connesse a detto albero motore (4) e a detto albero di trasmissione (6), detto primo gruppo di trasmissione (11) comprendendo una frizione operativamente interposta fra detta puleggia condotta (72) e detto albero di trasmissione (6).
3. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto primo gruppo di trasmissione (11) comprende una trasmissione ad ingranaggi (110) che collega detto albero di trasmissione (6) a detta almeno una ruota motrice (2).
4. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto secondo gruppo di trasmissione (12) comprende una seconda trasmissione ad ingranaggi (120).
5. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto primo gruppo di trasmissione (11) e detto secondo gruppo di trasmissione (12) sono disposti da parti opposte rispetto ad un piano longitudinale di detto motociclo (1).
6. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto primo gruppo di trasmissione (11) sviluppa un rapporto di trasmissione, fra detto albero motore (4) e detta ruota motrice (2), differente dal rapporto di trasmissione sviluppato da detto secondo gruppo di trasmissione (12) fra detto rotore (R) di detta macchina elettrica (20) e detta ruota motrice (2).
7. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detto motociclo (1) comprende una staffa di supporto (70) di detta ruota motrice (2) che sostiene, in modo girevole detta ruota motrice (2), in cui detta staffa di supporto (70) sostiene detta macchina elettrica (20).
8. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 7 quando dipendente dalla 4, in cui detta staffa di supporto (70) definisce una sede in cui ? alloggiata detta seconda trasmissione ad ingranaggi (120).
9. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detta macchina elettrica (20) ? reversibile ed ? collegata ad una batteria (25) di detto motociclo in modo da caricare detta batteria (25) in una modalit? di funzionamento di detta macchina elettrica (20).
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029681A IT202100029681A1 (it) | 2021-11-24 | 2021-11-24 | Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. |
EP22829589.5A EP4436812A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-24 | Saddle-ride motorcycle of scooter type with hybrid propulsion |
CN202280076625.9A CN118354921A (zh) | 2021-11-24 | 2022-11-24 | 具有混合动力推进装置的踏板车类型的鞍乘型摩托车 |
JP2024531163A JP2024541495A (ja) | 2021-11-24 | 2022-11-24 | ハイブリッド推進機能を搭載したスクータータイプのサドルライド型オートバイ |
PCT/IB2022/061395 WO2023095057A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-24 | Saddle-ride motorcycle of scooter type with hybrid propulsion |
US18/698,456 US20240399847A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-24 | Saddle-ride motorcycle of scooter type with hybrid propulsion |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029681A IT202100029681A1 (it) | 2021-11-24 | 2021-11-24 | Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100029681A1 true IT202100029681A1 (it) | 2023-05-24 |
Family
ID=80461407
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000029681A IT202100029681A1 (it) | 2021-11-24 | 2021-11-24 | Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20240399847A1 (it) |
EP (1) | EP4436812A1 (it) |
JP (1) | JP2024541495A (it) |
CN (1) | CN118354921A (it) |
IT (1) | IT202100029681A1 (it) |
WO (1) | WO2023095057A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US12398786B2 (en) | 2023-06-07 | 2025-08-26 | Harley-Davidson Motor Company, Inc. | Reverse drive system for a motorized vehicle |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5193634A (en) | 1990-03-08 | 1993-03-16 | Piaggio Veicoli Europei S.P.A. | Hybrid propulsion system for vehicles, in particular for road vehicles |
JPH08175475A (ja) * | 1994-12-27 | 1996-07-09 | Yamaha Motor Co Ltd | モータ及びエンジンを備えた自動二輪車用ハイブリット式動力ユニット |
EP1572486A1 (en) | 2002-12-16 | 2005-09-14 | Universita' Di Pisa | Hybrid drive assembly for a vehicle, in particular a scooter |
WO2009047806A2 (en) * | 2007-10-12 | 2009-04-16 | Tvs Motor Company Limited | Power transmission system for hybrid two wheeled vehicle |
US20120325571A1 (en) * | 2010-03-23 | 2012-12-27 | Akifumi Nomura | Hybrid saddle-type vehicle |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES2428724T3 (es) * | 2009-03-27 | 2013-11-11 | Honda Motor Co., Ltd. | Vehículo eléctrico montado a horcajadas |
-
2021
- 2021-11-24 IT IT102021000029681A patent/IT202100029681A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-24 CN CN202280076625.9A patent/CN118354921A/zh active Pending
- 2022-11-24 JP JP2024531163A patent/JP2024541495A/ja active Pending
- 2022-11-24 WO PCT/IB2022/061395 patent/WO2023095057A1/en active Application Filing
- 2022-11-24 EP EP22829589.5A patent/EP4436812A1/en active Pending
- 2022-11-24 US US18/698,456 patent/US20240399847A1/en active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5193634A (en) | 1990-03-08 | 1993-03-16 | Piaggio Veicoli Europei S.P.A. | Hybrid propulsion system for vehicles, in particular for road vehicles |
JPH08175475A (ja) * | 1994-12-27 | 1996-07-09 | Yamaha Motor Co Ltd | モータ及びエンジンを備えた自動二輪車用ハイブリット式動力ユニット |
EP1572486A1 (en) | 2002-12-16 | 2005-09-14 | Universita' Di Pisa | Hybrid drive assembly for a vehicle, in particular a scooter |
WO2009047806A2 (en) * | 2007-10-12 | 2009-04-16 | Tvs Motor Company Limited | Power transmission system for hybrid two wheeled vehicle |
US20120325571A1 (en) * | 2010-03-23 | 2012-12-27 | Akifumi Nomura | Hybrid saddle-type vehicle |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4436812A1 (en) | 2024-10-02 |
CN118354921A (zh) | 2024-07-16 |
JP2024541495A (ja) | 2024-11-08 |
WO2023095057A1 (en) | 2023-06-01 |
US20240399847A1 (en) | 2024-12-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6694885B2 (ja) | 電気的に援助される人力車両用ドライブトレーンシステム | |
ITGE20110124A1 (it) | Veicolo motorizzato | |
JP7356437B2 (ja) | ペダル車両用パワートレイン | |
CN110799416B (zh) | 两轮车辆的驱动系统 | |
JP2005143169A (ja) | 電動車両 | |
US10632840B2 (en) | Straddled electric vehicle and electric power unit | |
JP2024110967A (ja) | 2つの電動機を用いるギヤなし電力変換システム | |
IT202100029681A1 (it) | Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. | |
TW202415583A (zh) | 用於電動自行車之電動輔助驅動系統 | |
JPH10138986A (ja) | 電動補助自転車 | |
EP4054872B1 (en) | Hybrid-drive motorcycle | |
IT202100020297A1 (it) | Veicolo del tipo cavalcabile | |
JP7156908B2 (ja) | 制御装置および検出装置 | |
JPH07149280A (ja) | 電動モータ付き自転車 | |
JP3558688B2 (ja) | 原動機付き自転車 | |
IT201800010046A1 (it) | Motociclo a trazione ibrida | |
JPH08142966A (ja) | パワーアシスト三輪自転車 | |
JPH1191675A (ja) | 電動車両 | |
KR20110020506A (ko) | 3륜 전기스쿠터 | |
IT202200026508A1 (it) | Sistema di trazione ibrida per veicolo a pedali e metodo di controllo relativo | |
IT202200026514A1 (it) | Sistema di trazione ibrida per veicolo a pedali e metodo di controllo relativo | |
IT202100029699A1 (it) | Veicolo a sella cavalcabile di tipo scooter a propulsione ibrida. | |
JPH08142965A (ja) | パワーアシスト三輪自転車 | |
JP2025103619A (ja) | 車両 | |
TW202400476A (zh) | 人力驅動車用控制裝置 |