IT202100028721A1 - Apparato di illuminazione e relativo procedimento d’uso - Google Patents
Apparato di illuminazione e relativo procedimento d’uso Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100028721A1 IT202100028721A1 IT102021000028721A IT202100028721A IT202100028721A1 IT 202100028721 A1 IT202100028721 A1 IT 202100028721A1 IT 102021000028721 A IT102021000028721 A IT 102021000028721A IT 202100028721 A IT202100028721 A IT 202100028721A IT 202100028721 A1 IT202100028721 A1 IT 202100028721A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- conductors
- transmitters
- user device
- electrical energy
- pair
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J50/00—Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
- H02J50/10—Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using inductive coupling
- H02J50/12—Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using inductive coupling of the resonant type
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J50/00—Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
- H02J50/40—Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using two or more transmitting or receiving devices
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J7/00—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
- H02J7/0042—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries characterised by the mechanical construction
-
- H—ELECTRICITY
- H05—ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- H05B—ELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
- H05B47/00—Circuit arrangements for operating light sources in general, i.e. where the type of light source is not relevant
- H05B47/10—Controlling the light source
- H05B47/175—Controlling the light source by remote control
- H05B47/19—Controlling the light source by remote control via wireless transmission
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)
- Circuits Of Receivers In General (AREA)
- Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)
- Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO DI ILLUMINAZIONE E RELATIVO PROCEDIMENTO D?USO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato di illuminazione ed al relativo procedimento d?uso.
Detti apparati di illuminazione sono applicabili all? esterno, ad esempio in un giardino o in una piscina, o all? interno, ad esempio per un uso residenziale o un ufficio.
In particolare, ma non solo, Tapparato di illuminazione pu? trovare applicazione nel settore dell? illuminotecnica per realizzare impianti di illuminazione temporanei o meno che, sulla loro lunghezza, alimentano una o pi? sorgenti luminose, ad esempio ma non solo sorgenti a LED (Light Emitting Diodes).
STATO DELLA TECNICA
E noto che le sorgenti luminose sono tradizionalmente alimentate tramite mezzi di connessione elettrica, o connettori, ad una sorgente di energia elettrica, quale una rete elettrica. Questo comporta alcuni fattori critici, come ad esempio la quantit? di energia che il connettore pu? sopportare, la sua dimensione e la capacit? di renderlo stagno se utilizzato in ambienti umidi, ad esempio nel caso di applicazioni in esterno o peggio ancora piscine (immersione in acqua). Un ulteriore problema sono l installazione e la manutenzione; facendo riferimento ad esempio ad una piscina, questa che dovrebbe essere svuotata per poter collegare o scollegare una lampada, oppure la lampada stessa dovrebbe avere un cavo lungo diversi metri per poter essere estratta e sostituita fuori dalla piscina.
L?energia elettrica pu? essere fornita anche mediate delle fonti alternative, quali dei pannelli solari, accumulatori, batterie o simili. Oltre al maggior costo dovuto al fatto di dover disporre delle suddette fonti alternative, le stesse non sempre risolvono il problema della sicurezza e non garantiscono la continuit? nella disponibilit? dell?energia elettrica. Rimane inoltre il problema di una manutenzione semplice.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un apparato di illuminazione che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di illuminazione, e mettere a punto un relativo procedimento d?uso, per creare flessibilit? e semplicit? di installazione e manutenzione.
Un altro scopo ? quello di realizzare un apparato di illuminazione che consenta di migliorare la sicurezza nell?uso delle sorgenti di illuminazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un apparato di illuminazione contactless, o senza contatto, secondo il presente trovato comprende almeno una coppia di conduttori provvista di una pluralit? di trasmettitori di energia elettrica contactless, o senza contatto, i trasmettitori essendo atti a cooperare, in uso, con almeno un ricevitore di energia elettrica di almeno un dispositivo utilizzatore di energia elettrica.
Cos? facendo, si ottiene quantomeno il vantaggio che tutte le parti in tensione dell?apparato di illuminazione contactless possono essere isolate dall? esterno, limitando quindi la possibilit? di dispersioni di corrente, fulminazioni e simili eventi.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, detti conduttori possono essere flessibili, consentendo quindi di posizionare semplicemente i trasmettitori, e quindi i punti di distribuzione dell?energia elettrica, dove desiderato.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, i trasmettitori possono essere distribuiti lungo una parte o l?intera lunghezza di detta almeno una coppia di conduttori. Vantaggiosamente, ? possibile in questo modo distribuire i punti di illuminazione, potendo quindi servire dispositivi utilizzatori posizionati anche lontani tra di loro senza dover portare ulteriori cavi fino agli stessi. ? perci? possibile aumentare la sicurezza e la facilit? d?uso dei dispositivi utilizzatori, evitando l?utilizzo di una molteplicit? di cavi su cui si pu? inciampare e rendendo pi? facile la predisposizione dei dispositivi utilizzatori.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, l almeno una coppia di conduttori pu? essere sigillata dall? esterno almeno per tutta una sua porzione nella quale presenta detti trasmettitori. Vantaggiosamente, ? possibile in questo modo utilizzare in sicurezza l?apparato di illuminazione contactless, ad esempio in luoghi umidi o con presenza d?acqua.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, l?apparato pu? comprendere degli elementi di alloggiamento (controcasse o accessori) di detta almeno una coppia di conduttori. Vantaggiosamente, gli elementi di alloggiamento possono essere atti a proteggere i conduttori e/o a facilitarne il posizionamento. Inoltre, mediante l?elemento di alloggiamento, ? possibile ottenere dei punti di illuminazione, temporanei o meno, sicuri, anche perch? i conduttori possono essere posizionati in prossimit? l?uno dell?altro e possono essere vincolati alla posizione in cui si desidera siano posizionati.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, detti elementi di alloggiamento possono comprendere elementi di bloccaggio meccanici per il bloccaggio di detto almeno un dispositivo utilizzatore. ? un vantaggio poter installare o sostituire detti dispositivi utilizzatori anche nei punti di distribuzione posti in posizioni difficili, ad esempio su un supporto anche in verticale, su un soffitto, un palo o simili, in quanto gli elementi di bloccaggio consentono di assicurare i dispositivi utilizzatori nella posizione desiderata.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una rappresentazione schematica dall?alto di un apparato di illuminazione secondo il presente trovato;
- le figg. 1a, 1b sono rappresentazioni in sezione dell?apparato di illuminazione di fig. 1 , rispettivamente secondo le sezioni Ia-Ia, Ib-Ib; - la fig. 1c ? una rappresentazione schematica laterale dell?apparato di illuminazione di fig. 1 ;
- le figg. 2, 3 sono rappresentazioni schematiche dall?alto di un apparato di illuminazione secondo ulteriori forme di rappresentazione;
- le figg. 2a, 3a sono rappresentazioni in sezione dell?apparato di illuminazione rispettivamente di fig. 2 e di fig. 3, secondo le sezioni IIa-IIa, IIIa-IIIa;
- la fig. 4a ? una rappresentazione schematica laterale di un apparato di illuminazione secondo forme di rappresentazione;
- la fig. 4b ? una rappresentazione schematica dall?alto dell?apparato di illuminazione di fig. 4a;
- le figg. 4c, 4d sono rappresentazioni in sezione dell?apparato di illuminazione rispettivamente di fig. 4 e di fig. 3, secondo le sezioni IVc-IVc, IVd- IVd;
- le figg. 5a, 5b sono rappresentazioni schematiche laterali di un particolare dell?apparato di illuminazione, secondo forme di realizzazione;
- le figg. 6a, 6b, 6c sono rappresentazioni schematiche dall?alto di un particolare dell?apparato di illuminazione, secondo ulteriori forme di realizzazione;
- le figg. 7a, 7b, 7c sono rappresentazioni schematiche laterali del particolare dell?apparato di illuminazione delle figg. 6a, 6b, 6c;
- le figg. 8a, 8b sono viste esemplificative di applicazioni di un apparato di illuminazione secondo il presente trovato.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figg. 1, 2, 3, un apparato 10 di illuminazione contactless, o senza contatto, secondo il presente trovato comprende almeno una coppia 11 di conduttori 12 che sono, in modo noto, idonei al trasporto dell?energia elettrica.
L?almeno una coppia 11 di conduttori 12 pu? essere nella forma di coppia di cavi singoli 16 (figg. 1, 1a), di piattine 17, intese come comprendenti conduttori 12 inseriti all?inteno di elementi in materiale polimerico 18 che si sviluppano principalmente in una direzione longitudinale (figg. 2, 2a), di piattine rinforzate 19 con elementi rinforzanti 20 quali nervature, fili metallici o di altro materiale (figg. 3, 3 a) o simili. Detti conduttori 12 possono essere rigidi o flessibili, preferibilmente flessibili.
L?apparato 10 ? provvisto di una pluralit? di trasmettitori 13 di energia elettrica senza contatto, o contactless.
I trasmettitori 13 possono essere compresi nell?apparato 10 o essere dispositivi a s? stanti.
I trasmettitori 13 possono essere posizionati su e cooperanti con l almeno una coppia 11 di conduttori 12 e possono essere connessi elettricamente e meccanicamente all? almeno una coppia 11 di conduttori 12.
Detti trasmettitori 13 sono atti a cooperare, in uso, con uno o pi? dispositivi utilizzatori 15.
In particolare, possono essere atti a cooperare con almeno un ricevitore 14 di energia elettrica del dispositivo utilizzatore 15.
Il ricevitore 14 pu? essere incorporato nel dispositivo utilizzatore 15. Secondo forme di realizzazione alternative, il ricevitore 14 pu? essere esterno al dispositivo utilizzatore 15 ed atto a cooperare con lo stesso. In particolare, un dispositivo utilizzatore 15 pu? cooperare con uno o pi? ricevitori 14.
Detti trasmettitori 13 possono essere atti a trasmettere la potenza in una modalit? contactless mediante tecnologia ad induzione, a risonanza magnetica o simili.
Detti trasmettitori 13 possono comprendere dei connettori 21 (fig. 1b), per connettere i conduttori 12 ai componenti elettrici del trasmettitore 13, ad esempio a bobine di generazione di un campo magnetico.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, il trasmettitore 13 pu? essere costruito attorno ai conduttori 12, adattati, in corrispondenza del trasmettitore 13, per la generazione del campo magnetico, ad esempio a formare una bobina di generazione di un campo elettromagnetico.
Detti trasmettitori 13 sono distribuiti lungo una parte o l?intera lunghezza dellalmeno una coppia 11 di conduttori 12.
Detti trasmettitori 13 possono essere posizionati sull? almeno una coppia 11 di conduttori 12 a distanze costanti o diverse tra loro, ad esempio adatte ad una o pi? specifiche applicazioni.
Detti trasmettitori 13 possono essere dimensionati per fornire energia sufficiente per la o le tipologie di dispositivo utilizzatore 15 a cui pu? essere associato. Ad esempio il trasmettitore 13 pu? fornire 3-5 W di potenza, se deve alimentare una lampada a LED, un rilevatore a basso consumo o simili.
Pi? trasmettitori 13 possono essere associati ad uno stesso dispositivo utilizzatore 15, in modo da fornire una maggiore potenza al dispositivo stesso. Ad esempio, dispositivi utilizzatori 15 di dimensioni oblunghe (figg. 4a, 4b) possono interagire con pi? trasmettitori 13. Come altro esempio, almeno una coppia 11 di conduttori 12 pu? presentare almeno parte dei trasmettitori 13 posizionati a distanza nulla o trascurabile l?uno dall?altro sui conduttori 12; in questo modo uno stesso dispositivo utilizzatore 15 pu? riuscire ad interagire parte o tutti i trasmettitori 13 di detta parte dei trasmettitori 13.
L?insieme trasmettitore 13 - almeno una coppia 11 di conduttori 12 pu? essere sigillato in maniera stagna. In particolare, l almeno una coppia 1 1 di conduttori 12 pu? essere sigillata in maniera stagna almeno per tutta la lunghezza nella quale presenta i trasmettitori 13.
L? almeno una coppia 11 di conduttori 12 pu? essere non sigillata in corrispondenza di almeno una sua parte terminale, in particolare una sua parte terminale predisposta per il prelievo di energia elettrica da una fonte di energia elettrica. Ad esempio e in modo noto, l almeno una coppia 1 1 di conduttori 12 pu? presentare un elemento terminale 26 con i terminali esposti per la connessione con una relativa presa della fonte di energia elettrica, o dei terminali nudi per l installazione da parte di un tecnico alla fonte di energia elettrica.
I dispositivi utilizzatori 15 possono cooperare con o essere compresi nell?apparato 10.
I dispositivi utilizzatori 15 possono essere dispositivi elettronici che richiedono potenze di funzionamento che l?apparato 10 ? in grado di fornire. Ad esempio, un dispositivo utilizzatore 15 pu? essere una sorgente luminosa, quale una lampada 15a (fig. 5a), un faretto 15b (fig. 4a, 4b, 5b), delle sorgenti a LED 15c, 15d, 15e (figg. fig. 4a, 4b, 6a, 6b, 6c, 7a, 7b, 7c).
Il dispositivo utilizzatore 15 pu? essere accoppiato al trasmettitore 13 mediante una connessione meccanica. Il dispositivo utilizzatore 15 pu? comprendere degli elementi di connessione 22 meccanica e/o elettrica, ad esempio dei connettori a spinotto, a baionetta o simili, per l?interfacciamento con relativi mezzi di connessione 27 sul trasmettitore 13.
Come rappresentato nelle figg. 4a, 4b, 4c, 4d, l?apparato 10 pu? comprendere uno o pi? elementi di alloggiamento 23 dell? almeno una coppia 11 di conduttori 12. Detto elemento di alloggiamento 23 pu? essere atto a contenere e/o a fissare in posizione i conduttori 12, preferibilmente un conduttore 12 in prossimit? dell?altro.
Detto elemento di alloggiamento 23 pu? essere una canalina, una controcassa, un corrugato o simili e pu? comprendere uno o pi? elementi di bloccaggio 24 meccanico per il bloccaggio di un suddetto dispositivo utilizzatore 15. L?elemento di fissaggio 24 pu? essere un elemento filettato, un elemento ad incastro, un elemento a gancio o simili.
L?elemento di alloggiamento 23 pu? comprendere uno o pi? elementi di copertura 25 per coprire i conduttori 12, in corrispondenza di tutte o di parte delle porzioni di detto elemento 23 in cui in cui non sono posizionati dispositivi utilizzatori 15.
L?apparato 10 pu? comprendere, in corrispondenza di almeno una sua parte terminale, detto elemento terminale 26 che pu? essere atto ad interagire con una fonte di energia elettrica, ad esempio un impianto di distribuzione dell?energia elettrica, un generatore o simili, per prelevare l?energia elettrica da fornire alla pluralit? di trasmettitori 13.
Ad esempio, l?elemento terminale 26 pu? essere un connettore elettrico o simili.
Il funzionamento dell?apparato 10 di illuminazione contactless fin qui descritto, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato comprende le fasi di seguito descritte.
Il procedimento d?uso prevede di mettere a disposizione un apparato 10 di illuminazione contactless comprendente almeno una coppia 11 di conduttori 12 provvista di una pluralit? di trasmettitori 13 di energia elettrica contactless. Il particolare, il procedimento pu? prevedere che l? alimentazione avvenga mediante induzione, risonanza magnetica o simili tramite i suddetti trasmettitori 13.
Il procedimento pu? prevede che almeno uno di detti trasmettitori 13, in uso, fornisca energia elettrica ad almeno un ricevitore 14 di energia elettrica di almeno un dispositivo utilizzatore 15. Pu? prevedere che un utilizzatore dell?apparato 10, in una fase iniziale di istallazione, colleghi l?apparato 10 ad una fonte di energia elettrica.
Detto procedimento pu? prevedere che un utente dell?apparato 10 posizioni un dispositivo utilizzatore 15 in corrispondenza di almeno un trasmettitore 13. Il dispositivo utilizzatore 15 pu? essere posizionato in prossimit? del trasmettitore 13 o su una sua superficie di contatto 13a atta ad accoppiarsi, in modo noto, con un ricevitore 14 del dispositivo utilizzatore 15.
Il procedimento pu? prevedere che, in uso, l?apparato 10 fornisca energia elettrica ad almeno un dispositivo utilizzatore 15, compreso o cooperante con l?apparato 10, mediante almeno un detto trasmettitore 13. Come rappresentato in fig. 8a, il procedimento pu? prevedere di utilizzare uno o pi? di detti apparati 10 all?interno di una piscina, posizionando la porzione sigillata in maniera stagna dell?uno o pi? di detti apparati 10 anche all?intemo dell?acqua della piscina.
Vantaggiosamente, per il posizionamento, la rimozione o la sostituzione di un dispositivo utilizzatore 15 non ? necessario effettuare azioni preventive di messa in sicurezza, quali lo svuotamento dell?acqua, la rimozione dell?umidit? o simili. Infatti, pu? essere sufficiente liberare il dispositivo utilizzatore 15, da un eventuale vincolo meccanico che lo mantiene associato al trasmettitore 13 cos? come vincolare meccanicamente il dispositivo utilizzatore 15, al trasmettitore 13.
A titolo di esempio e come rappresentato in fig. 8b, il procedimento pu? prevedere di utilizzare uno o pi? di detti apparati 10 anche su un supporto verticale o in sospensione, quale ad esempio un corpo doccia.
E chiaro che all?apparato 10 e al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di apparato 10 di illuminazione e relativo procedimento d?uso, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Claims (10)
1. Apparato (10) di illuminazione senza contatto comprendente almeno una coppia (11) di conduttori (12), caratterizzato dal fatto che detta almeno una coppia (1 1) di conduttori (12) ? provvista di una pluralit? di trasmettitori (13) di energia elettrica senza contatto atti a cooperare, in uso, con almeno un ricevitore (14) di energia elettrica di almeno un dispositivo utilizzatore (15).
2. Apparato (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti trasmettitori (13) sono atti a permettere l?alimentazione di energia elettrica mediante tecnologia ad induzione e/o tecnologia a risonanza magnetica.
3. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti conduttori (12) sono flessibili.
4. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti trasmettitori (13) sono distribuiti lungo una parte o l?intera lunghezza di detta almeno una coppia (11) di conduttori (12).
5. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una coppia (11) di conduttori (12) ? sigillata dall? esterno almeno per tutta una sua porzione nella quale presenta detti trasmettitori (13).
6. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (14) ? incorporato in detto dispositivo utilizzatore (15).
7. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende degli elementi di alloggiamento (23) di detta almeno una coppia (11) di conduttori (12) e che detti elementi di alloggiamento (23) comprendono elementi di bloccaggio (24) meccanici per il bloccaggio almeno di detto almeno un dispositivo utilizzatore (15).
8. Procedimento d?uso di un apparato (10) di illuminazione senza contatto, il procedimento essendo caratterizzato dal fatto che prevede:
- mettere a disposizione un detto apparato (10) comprendente almeno una coppia (11) di conduttori (12) provvista di una pluralit? di trasmettitori (13) di energia elettrica senza contatto;
- che almeno uno di detti trasmettitori (13), in uso, fornisca energia elettrica ad almeno un ricevitore (14) di energia elettrica di almeno un dispositivo utilizzatore (15) di energia elettrica.
9. Procedimento come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che prevede che detto dispositivo utilizzatore (15) sia posizionato in prossimit? del trasmettitore (13) o su una superficie di contatto (13a) del trasmettitore (13) atta ad accoppiarsi con detto ricevitore (14) del dispositivo utilizzatore (15).
10. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 9, caratterizzato dal fatto che prevede che, in uso, un dispositivo utilizzatore (15) sia alimentato da due o pi? di detti trasmettitori (13).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028721A IT202100028721A1 (it) | 2021-11-11 | 2021-11-11 | Apparato di illuminazione e relativo procedimento d’uso |
EP22206569.0A EP4181631A1 (en) | 2021-11-11 | 2022-11-10 | Lighting apparatus and corresponding method of use |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000028721A IT202100028721A1 (it) | 2021-11-11 | 2021-11-11 | Apparato di illuminazione e relativo procedimento d’uso |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100028721A1 true IT202100028721A1 (it) | 2023-05-11 |
Family
ID=79831127
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000028721A IT202100028721A1 (it) | 2021-11-11 | 2021-11-11 | Apparato di illuminazione e relativo procedimento d’uso |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4181631A1 (it) |
IT (1) | IT202100028721A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1992017929A1 (en) * | 1991-03-26 | 1992-10-15 | Piper, James, William | Inductive power distribution system |
US20100219693A1 (en) * | 2007-11-19 | 2010-09-02 | Powermat Ltd. | System for inductive power provision in wet environments |
WO2016012894A2 (en) * | 2014-07-22 | 2016-01-28 | Koninklijke Philips N.V. | Signal carrier for contactless lighting system and lighting system including signal carrier |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
AU2009225460B2 (en) * | 2008-03-20 | 2014-03-13 | Signify Holding B.V. | Energy management system |
-
2021
- 2021-11-11 IT IT102021000028721A patent/IT202100028721A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-10 EP EP22206569.0A patent/EP4181631A1/en active Pending
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1992017929A1 (en) * | 1991-03-26 | 1992-10-15 | Piper, James, William | Inductive power distribution system |
US20100219693A1 (en) * | 2007-11-19 | 2010-09-02 | Powermat Ltd. | System for inductive power provision in wet environments |
WO2016012894A2 (en) * | 2014-07-22 | 2016-01-28 | Koninklijke Philips N.V. | Signal carrier for contactless lighting system and lighting system including signal carrier |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4181631A1 (en) | 2023-05-17 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR100983015B1 (ko) | 공동주택의 배전용 지중전선의 파손감지장치 | |
CN101563818B (zh) | 电气化吊顶框架 | |
MX2014003163A (es) | Paneles solares con conexiones panel a panel sin contacto. | |
EP2076094A1 (en) | Solid state light illuminator | |
KR20080030853A (ko) | 솔라셀용 전선 브라켓 | |
KR20170025757A (ko) | 에너지 하베스팅 라인포스트 애자 | |
US20160134127A1 (en) | Wireless power system | |
IT202100028721A1 (it) | Apparato di illuminazione e relativo procedimento d’uso | |
JP2014039437A (ja) | 充放電装置 | |
CN108767578A (zh) | 一种为共享设备提供电源接口的集成式电力轨道 | |
CN212276004U (zh) | 一种基于无线充电的车辆检测装置 | |
KR20130057696A (ko) | 맨홀 내부 감시 시스템 | |
CN208904261U (zh) | 一种电缆接头快速转接箱 | |
CN117081269A (zh) | 模块化故障指示器 | |
CN214196553U (zh) | 风机塔筒与升压箱变的连接装置及风力发电设备 | |
CN210378729U (zh) | 一种模组化电流互感器环氧树脂套管 | |
JP2022025127A (ja) | 配電システム及び設置方法 | |
US20170093196A1 (en) | Rechargeable Battery Induction System and Methods of Making and Using the Same | |
CN215069607U (zh) | 开合式感应取电互感器以及小电流取电供电电源设备 | |
CN207923192U (zh) | 一种变电站高压开关柜温湿度在线监测系统 | |
CN205945358U (zh) | 一种多出线方向的电机接线盒 | |
KR20120081312A (ko) | 지중 저압케이블용 접속 멀티탭 | |
JP5976707B2 (ja) | 電圧測定装置 | |
CN206250799U (zh) | 一种内置可收纳电源线的充电器 | |
CN213752255U (zh) | 一种计量用电流互感器 |