IT202100028619A1 - Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori - Google Patents

Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori Download PDF

Info

Publication number
IT202100028619A1
IT202100028619A1 IT102021000028619A IT202100028619A IT202100028619A1 IT 202100028619 A1 IT202100028619 A1 IT 202100028619A1 IT 102021000028619 A IT102021000028619 A IT 102021000028619A IT 202100028619 A IT202100028619 A IT 202100028619A IT 202100028619 A1 IT202100028619 A1 IT 202100028619A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
worker
chip
electronic device
work
data
Prior art date
Application number
IT102021000028619A
Other languages
English (en)
Inventor
Sisto Girardi
Mauro Fain
Nicola Facco
Original Assignee
Securesi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Securesi Srl filed Critical Securesi Srl
Priority to IT102021000028619A priority Critical patent/IT202100028619A1/it
Publication of IT202100028619A1 publication Critical patent/IT202100028619A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0407Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons based on behaviour analysis
    • G08B21/043Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons based on behaviour analysis detecting an emergency event, e.g. a fall
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/08Construction
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0438Sensor means for detecting
    • G08B21/0446Sensor means for detecting worn on the body to detect changes of posture, e.g. a fall, inclination, acceleration, gait
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0438Sensor means for detecting
    • G08B21/0492Sensor dual technology, i.e. two or more technologies collaborate to extract unsafe condition, e.g. video tracking and RFID tracking
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/004Alarm propagated along alternative communication path or using alternative communication medium according to a hierarchy of available ways to communicate, e.g. if Wi-Fi not available use GSM
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/016Personal emergency signalling and security systems
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B29/00Checking or monitoring of signalling or alarm systems; Prevention or correction of operating errors, e.g. preventing unauthorised operation
    • G08B29/16Security signalling or alarm systems, e.g. redundant systems
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/38Transceivers, i.e. devices in which transmitter and receiver form a structural unit and in which at least one part is used for functions of transmitting and receiving
    • H04B1/3827Portable transceivers
    • H04B1/385Transceivers carried on the body, e.g. in helmets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Gerontology & Geriatric Medicine (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Social Psychology (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Emergency Alarm Devices (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

SISTEMA ELETTRONICO EVOLUTO DI SICUREZZA PER LAVORATORI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce, in genere, ad un sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori che utilizzano un casco da lavoro, quale un DPI.
Pi? in particolare, l?invenzione riguarda un sistema elettronico che consente di rilevare se il lavoratore indossa il casco da lavoro (DPI), di attivare una chiamata o una segnalazione di emergenza (e-CALL) in caso di incidente in modo pi? preciso e certo e di garantire informazioni e dialogo/comunicazione con altri lavoratori e/o con altri soggetti, quali ad esempio i componenti la propria squadra di lavoro, il responsabile di squadra o il capo cantiere o la propria azienda o altra/e persona/e scelta.
Il sistema elettronico evoluto di sicurezza comprende un primo dispositivo elettronico, associato ad un casco da lavoro (DPI), che ? collegato ad un secondo dispositivo elettronico, da associare preferibilmente all?abbigliamento del lavoratore, un server in cloud, un gateway di cantiere per la ridondanza della trasmissione delle informazioni al server in cloud e uno o pi? dispositivi elettronici, quali PC o tablet.
Il primo dispositivo elettronico comprende una scheda elettronica con microprocessore, un modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G, un chip di trasmissione WiFi, uno o pi? chip di trasmissione wireless, uno o pi? giroscopio/i e/o accelerometro/i e/o magnetometri, un chip di gestione di una telecamera, comprensiva di un sistema di illuminazione a LED e relativa interfaccia con il microprocessore, un chip per altoparlante/i, un chip per microfono, un chip di gestione di led ed una batteria ricaricabile.
Il secondo dispositivo elettronico comprende una scheda elettronica con microprocessore, uno o pi? chip di trasmissione wireless, un chip di trasmissione WiFi, un chip di trasmissione secondo standard LoRa per la comunicazione con il gateway di cantiere, un chip GPS, uno o pi? giroscopio e/o accelerometro e/o magnetometri, un chip per la gestione di alcuni pulsanti (tra cui attivazione della comunicazione, chiamata di emergenza, attivazione telecamera), un chip di gestione di led, un modulo di ingresso di altri segnali digitali (ad esempio, sensori di qualit? dell?aria) ed una batteria ricaricabile.
Sul server in cloud sono presenti una serie di database e programmi/applicazioni software per gestire le informazioni riferite ad identificare il/i lavoratore/i, il gruppo di lavoro/squadra di lavoro a cui appartiene, l?area/cantiere di lavoro, le comunicazioni fra i soggetti e il pronto intervento in caso di incidente. Il gateway di cantiere si compone di un dispositivo di trasmissione LoRa per la connessione con i due dispositivi elettronici indossabili, su rete mobile (GPRS, 3G, 4G e 5G) e WiFi per la connessione al server in cloud. La connessione LoRa potr? interconnettersi ad una rete LoRaWan come canale ridondato per la trasmissione al server in cloud, garantendo informazioni sulle attivit? lavorative del/i lavoratore/i.
Il sistema elettronico di sicurezza cos? realizzato ? in grado di:
- rilevare se il lavoratore ha con s? e/o indossa il casco da lavoro (DPI) tramite l?indispensabile accoppiamento fra il primo e il secondo dispositivo elettronico;
- raccogliere dati/informazioni e fornire il dialogo e/o la comunicazione fra il lavoratore ed altri lavoratori e/o componenti la propria squadra di lavoro e/o con altri soggetti, quali ad esempio il responsabile di squadra o il capo cantiere o la propria azienda o altra/e persona/e scelta, anche se uno dei due sistemi di trasmissione non funziona;
- permettere di inviare immagini e video a mani libere; - effettuare una chiamata o una segnalazione di emergenza (eCALL) in caso di incidente senza l?insorgere di segnali ?falsi positivi?, grazie al confronto dei dati dei due giroscopi/accelerometri e/o magnetometri sul primo e sul secondo dispositivo elettronico indossato;
- attivare l?immediato pronto soccorso grazie all?indicazione della posizione in cui ? avvenuto l?incidente (geo localizzazione).
Nel caso le attivit? lavorative in aree/cantieri dove la copertura del segnale GPRS ? debole o inesistente si dovranno utilizzare dei ripetitori adeguati, cos? come si potranno installare ulteriori stazioni gateway dotate di apposito software per ottenere la triangolazione basata sull?intensit? delle trasmissioni radio, al fine di calcolare la posizione approssimativa del secondo dispositivo elettronico ed al fine di raccogliere dati e/o informazioni.
La presente invenzione consente cos? di creare un sistema elettronico di sicurezza e prevenzione evoluto, in grado di attivare nel tempo pi? breve possibile un pronto soccorso in caso di incidente subito dal lavoratore. Sono tuttora noti caschi da lavoro (DPI) intelligenti che inglobano sistemi elettronici dedicati alla sicurezza del lavoratore, con componenti e funzioni separatamente simili a quelle indicate nella presente invenzione. Ad esempio, si richiamano qui i documenti brevettuali CN107862830A, WO2021189645A1, CN212938202U, CN213307731U e CN112734355A.
Essi si differenziano dalla presente invenzione per i seguenti motivi:
a) la presenza di due diversi sensori di movimento (giroscopio/accelerometro e/o magnetometri) sul casco da lavoro e preferibilmente sull?abbigliamento del lavoratore per determinare, in modo certo, un evento accidentale ed eliminare possibili ?falsi positivi? di una eCall;
b) la presenza di due sistemi di trasmissione dati che garantiscono, anche in caso di blocco o rottura di uno dei due, la comunicazione verbale fra il lavoratore e altri lavoratori della propria squadra di lavoro e/o altri soggetti, quali ad esempio il responsabile di squadra o il capo cantiere o la propria azienda o altra/e persona/e scelta;
c) la presenza di una applicazione sul server in cloud in grado di memorizzare i comportamenti relativi alla sicurezza del/i lavoratore/i, gli eventi accidentali e le attivit? svolte di pronto soccorso, per successive attivit? di controllo e prevenzione;
d) una architettura informatica costruita ad hoc, con almeno cinque diversi dispositivi e applicazioni software dedicate.
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di realizzare un sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori che utilizzano un casco da lavoro, quale un DPI, atto a consentire un monitoraggio in tempo reale delle attivit? del lavoratore con un doppio sistema di trasmissione dati, in cui lo stesso lavoratore ? soggetto attivo grazie ad un sistema di comunicazione in tempo reale, atto a garantire una sua sicurezza maggiormente efficace, efficiente e funzionale rispetto all?arte nota.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori che utilizzano un casco da lavoro, quale un DPI, secondo cui ? possibile inviare una chiamata di emergenza (eCall) quando effettivamente si determina un evento accidentale, senza creare attivit? di pronto soccorso inutili; da questo punto di vista, il prodotto risulta meno costoso dei sistemi presenti oggi sul mercato.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di integrare un sistema di comunicazioni e di eCall funzionale alla ?customer experience? dell?utilizzatore tramite attivit? semplici e sicure.
Infine, altro scopo della presente invenzione ? quello di ridurre i costi sociali e, in particolare, i costi per le spese mediche e riabilitative a carico degli stati nazionali per i lavoratori che subiscono incidenti o eventi incidentali, in crescita purtroppo in tutto il mondo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori che utilizzano un casco da lavoro, quale un DPI, secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una modalit? di esecuzione esemplificativa e preferita, ma non limitativa, e dalla unita tavola di disegno (figura 1) ove sono rappresentati i diversi componenti dell?architettura informatica/digitale e i dispositivi elettronici con relativi componenti hardware e software.
Con riferimento alla figura allegata, il sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori (1) ? destinato a coloro che utilizzano un casco da lavoro (2), quale un DPI, e hanno ricevuto in dotazione detto casco da lavoro (2) ove ? associato un primo dispositivo elettronico (10) comprendente una scheda elettronica (11) con un microprocessore (12), un modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G (13A), un chip di trasmissione WiFi (13B), uno pi? chip di trasmissione wireless (13C), uno o pi? giroscopio/i e/o accelerometro/i e/o magnetometri (14), un chip di gestione di una telecamera comprensiva di sistema di illuminazione a LED e relativa interfaccia con il microprocessore (15), un chip per altoparlante/i (16), un chip per microfono (17), un chip di gestione di led (18) ed una batteria ricaricabile (19). Assieme al casco da lavoro (2) hanno anche ricevuto in dotazione un secondo dispositivo elettronico (20) che andr? fissato preferibilmente al proprio abbigliamento (3) e comprende una scheda elettronica (21), un circuito a microprocessore (22), un chip di trasmissione dati secondo standard LoRa per la comunicazione con il gateway di cantiere (23A), un chip di trasmissione WiFi (23B), uno o pi? chip di trasmissione wireless (23C), un chip GPS (23D), uno o pi? giroscopio e/o accelerometro e/o magnetometri (24), un chip (25) per la gestione di alcuni pulsanti (tra cui l?attivazione di una comunicazione, la chiamata di emergenza, l?attivazione di una telecamera), un chip di gestione di led (26), un modulo di ingresso (27) di altri segnali digitali, quali ad esempio sensori di qualit? dell?aria, ed una batteria ricaricabile (28). Il primo dispositivo elettronico (10), utilizzando il modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G (13A), invia e riceve dati e comunicazioni verbali tramite il server in cloud (30) ove sono allocati una serie di database (30A) per memorizzare una serie di dati, quali ad esempio quelli identificativi del/i lavoratori e di altre persone collegate alle singole attivit? lavorative, i dati relativi alla propria squadra e/o gruppo di lavoro, al/i cantiere/i di lavoro, alle attivit? svolte con riferimento a comportamenti pericolosi, agli eventi accidentali che si sono determinati ed alla loro gestione. Sul server (30) sono operative una serie di applicazioni software (30B, 30C, 30D) dedicate a gestire i dati, quali ad esempio quelli identificativi del/i lavoratori e di altre persone collegate alle singole attivit? lavorative, le comunicazioni verbali fra il/i lavoratore/i e le altre persone collegati alle singole attivit? lavorative, le chiamate di emergenza (eCall) e le attivit? poste in essere per un pronto soccorso. Il server in cloud (30) ? collegato in internet con uno o pi? dispositivi elettronici (40), quali PC o tablet in uso all?azienda che ha alle dipendenze il lavoratore (1), ove operano degli addetti atti a gestire i dati, quali ad esempio quelli identificativi del/i lavoratori e di altre persone collegate alle singole attivit? lavorative, le comunicazioni verbali fra il/i lavoratore/i e le altre persone collegati alle singole attivit? lavorative, le chiamate di emergenza (eCall) e le attivit? poste in essere per un pronto soccorso.
L?azienda, tramite i dispositivi elettronici (40) come PC o tablet, provvede preliminarmente a inserire nei database (30A) del server in cloud (30) tutti i dati identificativi del/i lavoratore/i e dei due dispositivi elettronici (10, 20) posti sul casco (2) e sul capo di abbigliamento (3) del lavoratore (1). Detti dati identificativi saranno memorizzati anche sui due dispositivi elettronici (10, 20).
Il lavoratore (1), che ha ricevuto dalla propria azienda il casco da lavoro (2) dotato del primo dispositivo elettronico (10) ed associato al secondo dispositivo elettronico (20), prima di iniziare le attivit? lavorative presso un cantiere o altro luogo di lavoro, provvede a calzare il casco (2) e a fissare preferibilmente al proprio capo di abbigliamento (3) il dispositivo elettronico (20). Provvede poi ad associare il primo dispositivo elettronico (10) posto nel casco da lavoro (2) al secondo dispositivo elettronico (20), attivando le comunicazioni fra gli stessi. Nel caso non sia possibile questa associazione, il dispositivo elettronico (10) comunica al server in cloud (30) l?anomalia, che sar? memorizzata su uno dei database (30A); in questo caso, verr? inviata dal server in cloud (30) al lavoratore (1), tramite il dispositivo elettronico (10), la richiesta verbale di indossare il casco (1). Contemporaneamente, la suddetta comunicazione sar? inviata anche a tutti i componenti della squadra/gruppo a cui appartiene il lavoratore (1) per attivare azioni poste a fargli indossare il casco (2) ed attivare in modo corretto le comunicazioni con il secondo dispositivo elettronico (20). Durante le attivit?, il lavoratore (1) pu? attivare, tramite un pulsante posto sul secondo dispositivo (20) e grazie alla presenza di altoparlanti e microfono associati al casco da lavoro (2), una comunicazione verso gli altri componenti della propria squadra/gruppo di lavoro e/o altre persone collegate; la comunicazione sar? ascoltata in contemporanea da tutti, compreso l?addetto dell?azienda, da remoto. Le comunicazioni in ingresso saranno ascoltabili da tutti i componenti della squadra/gruppo di lavoro e/o da altre persone collegate, compreso l?addetto dell?azienda da remoto.
A garantire l?effettuazione di comunicazioni fra il lavoratore (1) ed altri soggetti, nel caso sia inattivo il primo sistema sopra illustrato, il gateway LoRa (50), che ha un modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G (50A) e un chip di trasmissione WiFi (50B), verifica l?anomalia tramite la connessione con il secondo dispositivo elettronico (20) e la comunica al server in cloud (30) assieme alla geo-localizzazione del lavoratore (1), affinch? siano poste in essere azioni atte a ripristinare il normale flusso di comunicazioni verbali.
Nel caso il lavoratore subisca un incidente da impatto e/o caduta o abbia un malore improvviso, il microprocessore (12) del primo dispositivo elettronico (10) posto sul casco da lavoro (2) confronter? i dati pervenuti dai due sensori giroscopi/accelerometri e/o magnetometri (14, 24) presenti nei due dispositivi elettronici in uso (10, 20) e, se entrambi i sensori (14, 24) segnalano una situazione fuori norma, provvede ad inviare automaticamente una segnalazione di eCall al server in cloud (30), il quale invier? una immediata comunicazione verbale di ?alert? ai componenti della squadra/gruppo di lavoro del lavoratore (1) e/o ad altre persone collegate e/o a/agli addetto/i al controllo aziendale da remoto, tramite i dispositivi elettronici (40) in uso, in collegamento con il server in cloud (30). Anche il lavoratore (1) pu? attivare una segnalazione di eCall utilizzando il pulsante dedicato posto sul secondo dispositivo elettronico (20). I suddetti eventi saranno memorizzati sui database (30A) del server in cloud (30). Il pronto soccorso al lavoratore (1), individuabile grazie al GPS (23D) presente sul dispositivo elettronico (20) e/o tramite triangolazione del segnale LoRa gestito dal gateway (50), sar? praticato dai componenti della squadra/gruppo di lavoro e/o da altre persone collegate, ma pu? essere gestito dal/dagli addetto/i aziendale/i da remoto; oltre a comunicare con i componenti della squadra/gruppo di lavoro del lavoratore (1) e/o con altre persone collegate, ? possibile far intervenire squadre esterne di pronto soccorso, ambulanza/e e/o forze dell?ordine. Anche queste azioni di pronto soccorso saranno memorizzate sui database (30A) del server in cloud (30).
Il lavoratore (1) potr? utilizzare una eventuale telecamera associata al casco da lavoro (2), cos? come si potranno associare altri sensori al dispositivo elettronico (20), quali ad esempio sensori per il controllo della qualit? dell?aria in cui si trova ad operare il lavoratore (1), grazie al modulo (27) ivi presente; altres?, si potr? associare uno smartphone (60) ad uno dei due dispositivi elettronici (10, 20). L?invenzione cos? concepita e qui illustrata ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Infine, i componenti impiegati, purch? compatibili con l?uso specifico, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica. Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati acclusi al solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni e, di conseguenza, tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

SISTEMA ELETTRONICO EVOLUTO DI SICUREZZA PER LAVORATORI RIVENDICAZIONI
1. Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori (1), comprendente almeno un casco da lavoro (2), quale un DPI, in uso ad un lavoratore o utilizzatore (1), caratterizzato dal fatto che a detto casco da lavoro (2) ? associato un primo dispositivo elettronico (10) comprendente una scheda elettronica (11) con un microprocessore (12), un modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G (13A), un chip di trasmissione WiFi (13B), uno pi? chip di trasmissione wireless (13C), uno o pi? giroscopio/i e/o accelerometro/i e/o magnetometri (14), un chip per altoparlante/i (16), un chip per microfono (17), un chip di gestione di led (18) ed una batteria ricaricabile (19), mentre un secondo dispositivo elettronico (20) ? associato ad un capo di abbigliamento (3) di detto lavoratore (1), in cui detto secondo dispositivo elettronico (20) comprende una scheda elettronica (21), un circuito a microprocessore (22), un chip di trasmissione WiFi (23B), uno o pi? chip di trasmissione wireless (23C), un chip GPS (23D), uno o pi? giroscopio e/o accelerometro e/o magnetometri (24), un chip (25) per la gestione di pulsanti di comunicazione, un chip di gestione di led (26) ed una batteria ricaricabile (28) ed in cui detto primo dispositivo elettronico (10), tramite detto modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G (13A), invia e riceve dati e comunicazioni verbali tramite un server in cloud (30) ove sono allocati una serie di database (30A) per memorizzare detti dati e comunicazioni ed una serie di applicazioni software (30B, 30C, 30D) per gestire detti dati e comunicazioni.
2. Sistema di sicurezza come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti dati sono costituiti da dati identificativi del lavoratore (1) e di altre persone collegate a singole attivit? lavorative, dati relativi a squadre o gruppi di lavoro, ad uno o pi? cantieri di lavoro, ad attivit? svolte con riferimento a comportamenti pericolosi, ad eventi accidentali avvenuti ed alla loro gestione, nonch? dati relativi a comunicazioni verbali fra il lavoratore (1) ed altre persone, a chiamate di emergenza e/o attivit? poste in essere per un pronto soccorso.
3. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto server in cloud (30) ? collegato in internet con uno o pi? dispositivi elettronici aziendali (40), quali PC o tablet, in uso ad una azienda che ha alle dipendenze detto lavoratore (1).
4. Sistema di sicurezza come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l?azienda, tramite detti dispositivi elettronici aziendali (40), quali PC o tablet, inserisce in detti database (30A) del server in cloud (30) i dati identificativi di uno o pi? lavoratori (1) e di detti primo e secondo dispositivi elettronici (10, 20), detti dati identificativi essendo memorizzati anche su detti primo e secondo dispositivi elettronici (10, 20).
5. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo dispositivi elettronici (10, 20) sono associati fra loro tramite l?attivazione di una comunicazione da parte di detto lavoratore (1) ed eventuali anomalie sono memorizzate su uno di detti database (30A), in modo da inviare comunicazioni di ripristino di dette anomalie, da detto server in cloud (30) a detto lavoratore (1) e ad altri componenti di una squadra o gruppo di lavoro, tramite detto primo dispositivo elettronico (10).
6. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto lavoratore (1) ? in grado di attivare, tramite un pulsante posto su detto secondo dispositivo elettronico (20) e tramite altoparlanti e microfoni associati a detto casco da lavoro (2), una comunicazione verso altri componenti di una squadra o gruppo di lavoro e/o verso altre persone collegate, in modo che detta comunicazione sia ascoltata in contemporanea da tutti i componenti e da un addetto dell?azienda da remoto.
7. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo elettronico (20) include un chip di trasmissione dati secondo standard LoRa (23A) per una comunicazione con un gateway di cantiere LoRa (50), detto gateway di cantiere LoRa (50) presentando un modulo di trasmissione GPRS, 3G, 4G e 5G (50A) e un chip di trasmissione WiFi (50B), al fine di verificare eventuali anomalie di connessione con detto secondo dispositivo elettronico (20) e di comunicare dati e/o informazioni a detto server in cloud (30) assieme ad una geo-localizzazione del lavoratore (1).
8. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto microprocessore (12) del primo dispositivo elettronico (10) ? atto a confrontare i dati pervenuti dai sensori giroscopi/accelerometri e/o magnetometri (14, 24) presenti in detti primo e secondo dispositivi elettronici (10, 20) e, in caso di una segnalazione di una situazione fuori norma, inviare automaticamente una segnalazione di eCall a detto server in cloud (30), in modo da inviare in remoto una immediata comunicazione verbale di ?alert? ai componenti della squadra o gruppo di lavoro del lavoratore (1) e/o ad altre persone collegate e/o ad uno o pi? addetti al controllo aziendale, tramite detti dispositivi elettronici aziendali (40), quali PC o tablet, in collegamento con detto server in cloud (30).
9. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto lavoratore (1) ? in grado di attivare una segnalazione di eCall utilizzando un pulsante dedicato posto su detto secondo dispositivo elettronico (20), detta segnalazione essendo memorizzata su un database (30A) del server in cloud (30) e detta segnalazione, comprensiva di individuazione GPS della posizione del lavoratore (1) effettuata tramite detto chip GPS (23D) e/o tramite triangolazione di un segnale LoRa gestito da detto gateway LoRa (50), essendo gestita dai componenti della squadra o gruppo di lavoro e/o da altre persone collegate e/o da uno o pi? addetti aziendali da remoto, tramite un eventuale intervento di squadre esterne di pronto soccorso, ambulanze e/o forze dell?ordine.
10. Sistema di sicurezza come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo dispositivo elettronico (10) include un chip (15) di gestione di una telecamera, comprensiva di sistema di illuminazione a LED e relativa interfaccia con detto chip (15), in modo da utilizzare una telecamera associata a detto casco da lavoro (2), mentre detto secondo dispositivo elettronico (20) include ulteriori sensori, quali sensori per il controllo della qualit? dell?aria ove opera il lavoratore (1), ed un modulo (27) di ingresso di segnali digitali.
IT102021000028619A 2021-11-11 2021-11-11 Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori IT202100028619A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028619A IT202100028619A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028619A IT202100028619A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028619A1 true IT202100028619A1 (it) 2023-05-11

Family

ID=79831424

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028619A IT202100028619A1 (it) 2021-11-11 2021-11-11 Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100028619A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170206534A1 (en) * 2015-12-15 2017-07-20 Corvex Connected Safety Inc. Worn personal protective equipment compliance system
CN107862830A (zh) 2017-11-22 2018-03-30 江苏智为智能科技有限公司 一种基于物联网的安全防护系统及方法
ES1252789U (es) * 2020-06-12 2020-09-17 Nayco Man S L Sistema para garantizar la adecuacion y el correcto uso de las medidas de seguridad en el puesto de trabajo
WO2020240371A1 (en) * 2019-05-24 2020-12-03 Antis Group S.P.A. Wearable personal protection device and system for managing wearable personal protection devices
CN212938202U (zh) 2020-10-29 2021-04-13 山西中质天工科技有限公司 一种智能安全帽
CN112734355A (zh) 2020-12-18 2021-04-30 安徽建鑫工程咨询有限公司 一种智慧工地管理系统
CN213307731U (zh) 2020-07-09 2021-06-01 重庆千变科技有限公司 一种智慧工地带有定位功能的安全帽
US11055981B1 (en) * 2020-11-13 2021-07-06 Aetna Inc. Systems and methods for using primary and redundant devices for detecting falls
WO2021189645A1 (zh) 2020-03-27 2021-09-30 深圳光启超材料技术有限公司 智能头盔及其控制方法

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170206534A1 (en) * 2015-12-15 2017-07-20 Corvex Connected Safety Inc. Worn personal protective equipment compliance system
CN107862830A (zh) 2017-11-22 2018-03-30 江苏智为智能科技有限公司 一种基于物联网的安全防护系统及方法
WO2020240371A1 (en) * 2019-05-24 2020-12-03 Antis Group S.P.A. Wearable personal protection device and system for managing wearable personal protection devices
WO2021189645A1 (zh) 2020-03-27 2021-09-30 深圳光启超材料技术有限公司 智能头盔及其控制方法
ES1252789U (es) * 2020-06-12 2020-09-17 Nayco Man S L Sistema para garantizar la adecuacion y el correcto uso de las medidas de seguridad en el puesto de trabajo
CN213307731U (zh) 2020-07-09 2021-06-01 重庆千变科技有限公司 一种智慧工地带有定位功能的安全帽
CN212938202U (zh) 2020-10-29 2021-04-13 山西中质天工科技有限公司 一种智能安全帽
US11055981B1 (en) * 2020-11-13 2021-07-06 Aetna Inc. Systems and methods for using primary and redundant devices for detecting falls
CN112734355A (zh) 2020-12-18 2021-04-30 安徽建鑫工程咨询有限公司 一种智慧工地管理系统

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN202697857U (zh) 一种智能头盔
CN110206588B (zh) 地下矿山作业人员安全管理系统
CN104602140A (zh) 应用于救援的移动终端及系统
KR20150122415A (ko) 재난 현장 무선 통합 지휘 시스템
CN111263298A (zh) 隔离人员监控方法、存储介质、随身电子设备、口罩、监测装置及隔离人员监控系统
KR20160050994A (ko) 재난현장 의사결정방법 및 장치
KR101513896B1 (ko) 위급 상황 판별 장치 및 그 관리 시스템
CN107737429B (zh) 一种智能消防系统
KR102237688B1 (ko) 현장인력의 안전관리를 위한 모니터링 시스템
CN207833650U (zh) 一种基于人员定位的室内火灾报警系统
WO2018070816A2 (ko) 재난현장 모니터링 시스템 및 방법
CN105286822A (zh) 供轨道交通列车工作人员穿戴的智能设备
IT202100028619A1 (it) Sistema elettronico evoluto di sicurezza per lavoratori
US20220272177A1 (en) Node/network aggregation gateway device
CN105894708A (zh) 一种多通道消防救援监控系统
TWM563246U (zh) 用於救難現場之人員監控系統
TWI656502B (zh) 隨身安全照護方法、裝置及系統
CN109716412A (zh) 用于监视至少一个用户的身体状况的系统以及用于监视用户的身体状况的方法
KR100990490B1 (ko) 재난상황에서의 유에스엔을 이용한 위험 탐지 장비
TWI762775B (zh) 智慧化工作人員管理系統
KR102398564B1 (ko) 화재현장의 인명 구조를 위한 구조대원 투입 인원수 산출시스템
KR102099373B1 (ko) 스마트워치 디지털무전기를 이용한 건강관리시스템 및 건강관리방법
TWI725440B (zh) 廠區工安及緊急救援警示系統
CN106773856A (zh) 一种前端智能头盔控制系统
DE202005006402U1 (de) Vorrichtung zur Positionsbestimmung mobiler Objekte innerhalb von Gebäuden