IT202100027125A1 - Capsula per la preparazione di caffe’ o bevande solubili - Google Patents
Capsula per la preparazione di caffe’ o bevande solubili Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100027125A1 IT202100027125A1 IT102021000027125A IT202100027125A IT202100027125A1 IT 202100027125 A1 IT202100027125 A1 IT 202100027125A1 IT 102021000027125 A IT102021000027125 A IT 102021000027125A IT 202100027125 A IT202100027125 A IT 202100027125A IT 202100027125 A1 IT202100027125 A1 IT 202100027125A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- capsule
- self
- protected
- discoidal
- capsule according
- Prior art date
Links
- 239000002775 capsule Substances 0.000 title claims description 177
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 26
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 13
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 claims description 12
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 11
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 11
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 9
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 8
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 claims description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 6
- 230000004048 modification Effects 0.000 claims description 5
- 238000012986 modification Methods 0.000 claims description 5
- 235000012489 doughnuts Nutrition 0.000 claims description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 4
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 3
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 3
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 2
- 238000004080 punching Methods 0.000 claims description 2
- 235000013353 coffee beverage Nutrition 0.000 description 15
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 7
- 230000010412 perfusion Effects 0.000 description 6
- 235000015114 espresso Nutrition 0.000 description 5
- 238000005325 percolation Methods 0.000 description 5
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 4
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 4
- 235000012171 hot beverage Nutrition 0.000 description 3
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 3
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- 241000208340 Araliaceae Species 0.000 description 2
- 235000007866 Chamaemelum nobile Nutrition 0.000 description 2
- 240000005979 Hordeum vulgare Species 0.000 description 2
- 235000007340 Hordeum vulgare Nutrition 0.000 description 2
- 244000042664 Matricaria chamomilla Species 0.000 description 2
- 235000007232 Matricaria chamomilla Nutrition 0.000 description 2
- 235000005035 Panax pseudoginseng ssp. pseudoginseng Nutrition 0.000 description 2
- 235000003140 Panax quinquefolius Nutrition 0.000 description 2
- 244000269722 Thea sinensis Species 0.000 description 2
- 244000299461 Theobroma cacao Species 0.000 description 2
- 230000004308 accommodation Effects 0.000 description 2
- 235000015116 cappuccino Nutrition 0.000 description 2
- 235000019219 chocolate Nutrition 0.000 description 2
- 235000020965 cold beverage Nutrition 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 2
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 2
- 235000008434 ginseng Nutrition 0.000 description 2
- 235000015092 herbal tea Nutrition 0.000 description 2
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 2
- 238000004513 sizing Methods 0.000 description 2
- 235000013616 tea Nutrition 0.000 description 2
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/70—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
- B65D85/804—Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
- B65D85/8043—Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/70—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
- B65D85/804—Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
- B65D85/8043—Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
- B65D85/8061—Filters
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Tea And Coffee (AREA)
Description
Titolo: ?CAPSULA PER LA PREPARAZIONE DI CAFFE? O BEVANDE SOLUBILI?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda il campo delle capsule per la preparazione di caff? espresso o di bevande solubili calde o fredde.
Pi? in particolare la presente invenzione qui proposta ha per oggetto una capsula del tipo autoprotetto per la preparazione di caff? o bevande solubili calde o fredde. Le capsule di tipo autoprotetto sono capsule ermeticamente sigillate che non necessitano di un ulteriore involucro esterno di protezione per preservare l?aroma del prodotto in esse contenuto.
L?invenzione riguarda inoltre anche una macchina che incorpora uno specifico sistema di alloggio per le capsule autoprotette dell?invenzione e un corrispondente kit di modifica per adattare le macchine per l?estrazione di bevande ad essere utilizzate con le capsule secondo l?invenzione.
TECNICA ANTERIORE
Come noto, nella tecnica si fa un largo impiego di svariate tipologie di capsule e/o di cialde per il caff? espresso o per le bevande solubili da utilizzare con le rispettive tipologie di macchine per l?estrazione e la preparazione delle bevande.
Tali capsule o cialde, a seconda del prodotto aromatizzato in esse contenuto, servono per la preparazione di molteplici bevande calde o fredde come caff? espresso o bevande solubili come the, tisane, infusi, ginseng, orzo, cioccolata, cappuccino, camomilla o altro.
Occorre specificare che vi sono fondamentalmente due macro tipologie di capsule per la preparazione di bevande, ovvero le capsule autoprotette e le capsule non autoprotette.
Le capsule autoprotette sono sigillate ermeticamente e possono essere confezionate in confezioni multiple in quanto non disperdono verso l?ambiente l?aroma della miscela o del prodotto in esse contenuto. Le capsule autoprotette permettono pertanto di mantenere inalterata la sua qualit?. In particolare, le capsule autoprotette permettono di mantenere inalterate le caratteristiche alimentari e organolettiche del caff? o delle bevande solubili in esse contenute. Questo avviene proteggendo il contenuto da agenti esterni come gas e umidit? e realizzando una capsula senza fori o aperture verso l?esterno.
Le capsule non autoprotette non sono sigillate ermeticamente e pertanto necessitano di un ulteriore involucro esterno singolo di protezione per preservare l?aroma all?interno della capsula ed evitarne la dispersione nell?ambiente. Tali capsule non autoprotette devono essere quindi confezionate singolarmente per non compromettere la qualit? del prodotto aromatizzato in esse contenuto. Infatti, tali capsule presentano pareti provviste di fori e l?esposizione di tali capsule all?aria comporterebbe una dispersione dell?aroma attraverso tali fori.
L?impiego di bustine singole per il confezionamento di ciascuna capsula non autoprotetta aumenta notevolmente la quantit? di packaging da smaltire come rifiuti creando un elevato impatto ambientale. Inoltre, in aggiunta alla confezione singola, ? normalmente prevista anche una seconda confezione multipla che contiene le confezioni singole, e che contribuisce ulteriormente all?aumento della quantit? di rifiuti da smaltire. Ne consegue che le capsule non autoprotette presentano lo svantaggio di richiedere un confezionamento singolo che genera enormi quantit? di imballaggi da smaltire come rifiuti. Tuttavia alcune capsule non autoprotette hanno una conformazione particolare che permette una migliore estrazione della bevanda.
Ad esempio, sono note nella tecnica le capsule di tipo non autoprotette che presentano un fondo forato. Tali capsule sono riconosciute come le migliori capsule per l?estrazione delle bevande, ovvero capsule che permettono di avere una ottima perfusione e percolazione della bevanda.
In particolare sono note nella tecnica soluzioni di capsule per bevande come quelle descritte nei documenti EP3261957B1, EP3261958, EP2690035B1, IT1020170000001200, IT102018000006861, EP316653B1.
Ad esempio l?uso di filtri interni alle capsule ? noto dai documenti IT102018000003806, IT102014902249722, EP29577B1 e WO2016/06819A1.
Inoltre, capsule del tipo autoprotetto sono note ad esempio dai documenti IT102013902126064, IT102012902111121, IT102010901893361, e WO2012/070000A1.
Nessuna delle capsule descritte nei documenti anteriori permette di unire i vantaggi delle due tipologie di capsule, ovvero eliminare imballaggi superflui e ottenere allo stesso tempo una ottima perfusione e percolazione della bevanda.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di risolvere i problemi lasciati aperti dalla tecnica nota con una capsula per la preparazione di caff? o bevande solubili di tipo autoprotetto che permetta di evitare imballaggi singoli e di ottenere una ottima estrazione delle bevande con una migliore perfusione e percolazione della bevanda, in cui la capsula abbia una conformazione tale da risolvere gli aspetti sopra elencati e superare gli eventuali svantaggi delle soluzioni note.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Lo scopo dell?invenzione ? stato raggiunto da una capsula per la preparazione di caff? o bevande solubili di tipo autoprotetto come definito nella rivendicazione 1.
? inoltre protetto il procedimento di fabbricazione delle capsule.
La capsula secondo l?invenzione pu? essere utilizzata con apposite macchine per la preparazione di caff? o bevande solubili.
In particolare, la capsula secondo l?invenzione racchiude in s? i vantaggi di diverse tipologie di capsule.
Per quanto riguarda l?estrazione della bevanda la capsula secondo l?invenzione ? in grado di assimilare i tratti caratteristici delle capsule di tipo non autoprotette che presentano un fondo forato. In particolare la capsula secondo l?invenzione introduce un elemento discoidale forato che garantisce una perfusione e percolazione simile a quella generata dalla presenza del fondo della capsula forato.
Per quanto riguarda invece la forma, la quantit? di prodotto aromatizzante e le caratteristiche autoprotettive, la capsula secondo l?invenzione ricorda le capsule di tipo autoprotetto.
La conformazione della capsula secondo l?invenzione permette quindi grazie all?elemento discoidale forato di avere un tempo di residenza dell?acqua o del liquido usato per l?estrazione della bevanda pi? elevato. Questo consente di ottenere una migliore percolazione ed estrazione dell?aroma dal prodotto aromatico contenuto nella capsula.
Inoltre, la capsula di tipo autoprotetto, non avendo necessit? di un involucro singolo di confezionamento consente un elevato risparmio nella produzione di rifiuti da smaltire.
Pertanto la capsula secondo l?invenzione racchiude i vantaggi delle diverse tipologie di capsule note.
In particolare la capsula utilizzando un disco forato posto ad una determinata distanza dal fondo della capsula e lasciando una zona di spazio vuoto sul fondo della capsula permette di realizzare un sistema simile al sistema con un fondo forato in una versione per? autoprotetta, inglobando cos? i vantaggi delle due soluzioni.
Con la capsula secondo l?invenzione si ha un vantaggio addizionale sulla qualit? della perfusione e quindi della bevanda che viene estratta. Questo si ha grazie alla presenza dello spazio vuoto al fondo della capsula (al di sotto del disco forato) che fa s? che si generi un po? di volume di bevanda che, per un determinato periodo di tempo prima che si arrivi alla pressione necessaria per la bucatura e la perforazione della capsula, resta in contatto con il filtro e con il prodotto aromatizzante. Tale contatto prolungato permette di migliorare l?estrazione dell?aroma. Ovvero il volume di liquido che ancora non ? percolato e che stagna all?interno della capsula assorbe maggiormente e per un tempo superiore l?aroma dal prodotto aromatizzante.
Inoltre con le capsule secondo l?invenzione si ha un ulteriore vantaggio che ? quello di impedire l?impiego della corrispondente macchina con capsule di concorrenza non originali.
In particolare il sistema di perforazione e apertura di queste capsule ? un sistema che sfrutta punte, nella parte inferiore del vano alloggia capsule, che hanno un diametro molto ampio per cui se un terzo volesse sostituire queste capsule con capsule della concorrenza, i fori ottenuti tramite il sistema di perforazione sarebbero tali per cui uscirebbe anche il prodotto aromatizzante in polvere non estratto ottenendo un composto formato dalla bevanda e dalla polvere che risulterebbe non bevibile.
Le capsule secondo l?invenzione avendo invece all?interno un disco forato che separa il prodotto aromatizzante in polvere dal liquido percolato permettono una perfusione ottimale usando una capsula autoprotetta, e che non pu? essere facilmente copiata.
Le capsule dell?invenzione sono inoltre facilmente ed economicamente stampabili e producibili.
In alcune forme di attuazione le capsule possono essere completamente compostabili.
L?invenzione riguarda inoltre anche una macchina che incorpora uno specifico sistema di alloggio per le capsule autoprotette dell?invenzione e un corrispondente kit di modifica per adattare le macchine per l?estrazione di bevande ad essere utilizzate con le capsule secondo l?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
I vantaggi, assieme alle caratteristiche ed alle modalit? di impiego della presente invenzione, risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Nel seguito di questa descrizione verr? fatto riferimento ai disegni riportati nelle figure allegate, in cui:
? le figure 1 ? 6 mostrano diverse viste prospettiche d?insieme, viste laterali e viste in pianta di una prima forma di realizzazione della capsula secondo la presente invenzione,
? le figure 7 ? 12 mostrano diverse viste prospettiche d?insieme, viste laterali e viste in pianta di una seconda forma di realizzazione della capsula secondo la presente invenzione,
? la figura 13 ? una vista in sezione esplosa della prima forma di realizzazione della capsula rappresentata nelle figure 1 ? 6,
? la figura 14 ? una vista in sezione esplosa della seconda forma di realizzazione della capsula rappresentata nelle figure 7 ? 12,
? la figura 15 ? una vista in sezione nella condizione montata della capsula della prima forma di realizzazione rappresentata nelle figure 1 ? 6,
? la figura 16 ? una vista in sezione nella condizione montata della capsula della seconda forma di realizzazione rappresentata nelle figure 7 ? 12,
? le figure 17 mostrano viste di un elemento discoidale filtrante per l?impiego nelle capsule per la preparazione del caff?,
? le figure 18 mostrano una variante dell?elemento discoidale filtrante con elementi di rinforzo per l?impiego nelle capsule per la preparazione del caff?, ? le figure 19 mostrano viste di un elemento discoidale filtrante per l?impiego nelle capsule per la preparazione delle bevande solubili,
? la figura 20 mostra una vista prospettica della prima forma di realizzazione della capsula rappresentata nelle figure 1 ? 6,
? la figura 21 mostra una vista prospettica della seconda forma di realizzazione della capsula rappresentata nelle figure 7 ? 12;
? la figura 22 mostra il vano di alloggio della capsula in cui ? evidente il sistema di perforazione della capsula;
? le figure 23a e 23b mostrano viste dell?elemento comprendente le punte perforatrici; e
? la figura 24 mostra una vista in sezione del vano di alloggio della capsula con inserito al suo interno la capsula stessa per meglio evidenziare la posizione delle punte perforatrici rispetto alla capsula.
Le parti secondo la presente descrizione sono state rappresentate nei disegni, ove opportuno, con simboli convenzionali, mostrando solo quei dettagli specifici che sono pertinenti alla comprensione delle forme di realizzazione della presente invenzione, in modo da non evidenziare dettagli che saranno immediatamente evidenti, ai tecnici esperti dell'arte, in riferimento alla descrizione qui riportata.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Verr? ora descritta con l?ausilio dei disegni la soluzione secondo la presente invenzione.
L?invenzione qui descritta ? relativa ad una capsula C per la preparazione di caff? espresso o di bevande solubili.
Con riferimento alle figure 1-6, 13, 15, 17, 18 e 19 viene descritta una prima forma di realizzazione della presente invenzione.
La capsula autoprotetta C per la preparazione di bevande comprende una porzione di base 10, un corpo tubolare troncoconico 20, un bordo anulare superiore a flangia 30 e un elemento discoidale di copertura 40.
La porzione di base 10 che definisce il fondo della capsula C comprende a sua volta una superficie di base 10a conformata a corona circolare, una parete laterale esterna 10b, di forma tubolare e troncoconica, che si estende verso l?alto a partire dal bordo esterno della superficie di base a corona circolare 10a e una porzione anulare di raccordo 10c per la connessione della porzione di base 10a al corpo troncoconico 20.
La porzione di base 10 prevede inoltre una concavit? o rientranza centrale 10d con configurazione tubolare che si protende e penetra all?interno del corpo della capsula C con asse parallelo all?asse principale di simmetria della capsula C.
La concavit? centrale 10d ? formata da una parete laterale tubolare 10e e da una superficie piana a disco 10f che realizza la sommit? della concavit? 10d. La parete laterale tubolare 10e si estende verso l?alto a partire dal bordo interno della superficie di base a corona circolare 10a.
La superficie piana a disco 10f ? parallela alla superficie di base a corona circolare 10a, ed ? rialzata rispetto a questa di circa 5 mm. Pertanto la superficie piana a disco 10f si trova all?interno del volume della capsula C.
Inoltre la sommit? 10f della concavit? 10d si trova in corrispondenza della porzione anulare di raccordo 10c.
In particolare, la porzione di base 10 ha una conformazione a ciambella e definisce una porzione di spazio vuota all?interno della capsula C.
Il corpo tubolare troncoconico 20 si estende verso l?alto a partire dal bordo superiore della porzione anulare di raccordo 10c e termina a contatto con il bordo superiore a flangia 30.
Pertanto il corpo tubolare troncoconico 20 ? atto a definire una prima camera C1 per contenere un prodotto aromatizzante PA da unire ad un fluido caldo per ottenere la bevanda calda.
Tale prodotto aromatizzante PA pu? essere ad esempio caff? espresso o una bevanda solubile come T?, tisane, infuso, ginseng, orzo, cioccolata, cappuccino, camomilla o altro.
Preferibilmente il prodotto aromatizzante PA ? in polvere, ma potrebbe essere anche in qualsiasi altro formato.
Preferibilmente le capsule vengono utilizzate per la preparazione di bevande calde, ma potrebbero essere utilizzate anche per preparare bevande fredde.
Dal lato opposto della capsula C rispetto a dove ? posizionata la base 10 ? presente un bordo anulare superiore a flangia 30.
Il bordo anulare superiore a flangia 30 ? connesso al bordo superiore del corpo tubolare troncoconico 20 e definisce l?estremit? superiore della capsula C.
L?elemento discoidale di copertura 40 ? accoppiato mediante incollaggio o saldatura al bordo anulare superiore a flangia 30 ed ? atto a chiudere e sigillare in modo ermetico la capsula C.
Nella prima forma di attuazione mostrata nelle figure 1-6, 13, 15 il bordo anulare superiore a flangia 30 presenta una superficie superiore a corona circolare 30a per il fissaggio con il suddetto elemento discoidale di copertura 40. La superficie superiore a corona circolare 30a ? sporgente a sbalzo rispetto al corpo tronco conico 20. Il bordo anulare superiore a flangia 30 comprende inoltre una porzione di raccordo 30b con profilo curvo per la connessione con il bordo superiore del corpo tubolare troncoconico 20.
Sempre con riferimento alla prima forma di realizzazione la capsula autoprotetta C ? dotata di un bordo anulare superiore a flangia 30 che presenta anche un bordo a fascia 30d che si estende in modo perpendicolare a partire dal bordo dell?estremit? esterna della superficie superiore a corona circolare 30a. Il bordo a fascia 30d si estende preferibilmente per un?altezza compresa tra 2.7mm e 3.1mm, pi? preferibilmente 2.9mm e ha uno spessore compreso tra 0.5mm e 1.2mm, pi? preferibilmente 0.7mm
In varie forme di attuazione sul lato opposto della superficie superiore a corona circolare 30a rispetto a quello per il fissaggio con l?elemento discoidale di copertura 40 sono presenti nervature di rinforzo 30e disposte in modo radiale. Preferibilmente le nervature di rinforzo 30e si estendono a partire dalla porzione di raccordo 30b e terminano sul bordo a fascia 30d.
Inoltre, le nervature di rinforzo 30e sono uniformemente distribuite lungo tutta la superficie superiore a corona circolare 30a.
L?elemento discoidale di copertura 40 serve per sigillare ermeticamente la capsula C.
La capsula C comprende inoltre al suo interno un elemento discoidale filtrante 50, 52 o 55 posto nella zona di connessione tra la porzione di base 10 e il corpo tubolare troncoconico 20. L?elemento discoidale 50 pu? avere diverse forme di realizzazione, alcune delle quali illustrate nelle figure 17,18, e 19. ? possibile pertanto avere diverse varianti.
In particolare, nella condizione montata della capsula C la porzione centrale dell?elemento discoidale filtrante 50,52 o 55 ? posta in contatto con la sommit? 10f della concavit? 10d della porzione di base 10.
L?elemento discoidale filtrante 50,52 o 55 pu? inoltre servire da sostegno per un dischetto di carta filtro 60 posto tra il prodotto aromatizzante PA, a esempio in polvere, e l?elemento discoidale filtrante 50, 52 o 55 stesso.
L?elemento discoidale filtrante 50,52,55 divide la capsula C in due camere separate in cui la prima camera C1, realizzata in corrispondenza del corpo tubolare troncoconico 20 serve per l?alloggiamento del prodotto aromatizzante PA, ad esempio in polvere, e la seconda camera C2, realizzata in corrispondenza della porzione di base 10, definisce una camera a ciambella vuota.
Preferibilmente la capsula C in sezione trasversale ? sostanzialmente circolare. Secondo la presente invenzione, vantaggiosamente la capsula autoprotetta C ? realizzata in un sol pezzo per stampaggio. In particolare la porzione di base 10, il corpo tubolare troncoconico 20 e il bordo anulare superiore a flangia 30 sono realizzati in un sol pezzo per stampaggio.
L?elemento discoidale di copertura 40 serve per sigillare ermeticamente la capsula C, e viene accoppiato mediante incollaggio o saldatura al bordo anulare superiore a flangia 30 quando la capsula C ? gi? stata riempita con prodotto aromatizzante PA in polvere.
Prima di inserire il prodotto aromatizzante PA in polvere, all?interno della capsula C viene inserito l?elemento discoidale filtrante 50, 52, 55.
Nelle figure 17, 18 e 19 sono mostrati esempi non limitativi di diverse forme di realizzazione dell?elemento discoidale filtrante nelle sue diverse varianti 50, 52, 55. Le figure 17 e 18 mostrano due forme di attuazione dell?elemento discoidale filtrante
50 e 52 per l?impiego con il caff? come prodotto aromatizzante PA in polvere.
La figura 19 mostra invece una forma di attuazione dell?elemento discoidale filtrante
55 per l?impiego con le bevande solubili come prodotto aromatizzante PA in polvere.
Con riferimento alle figure 17, l?elemento discoidale filtrante 50 presenta una porzione interna piena 50a, una porzione a corona circolare 50b concentrica che racchiude e circonda la porzione interna piena 50a, e una pluralit? di fori passanti 50c disposti in modo radiale su circonferenze concentriche a partire dal bordo esterno della porzione interna piena 50a.
Preferibilmente, e come illustrato nelle figure 17 allegate, i fori passanti 50c sono aperture quadrate ricavate per punzonatura.
Pi? nel dettaglio i fori passanti 50c sono aperture che hanno una bocca quadrata e un corpo tronco piramidale a base quadrata.
Con riferimento alle figure 18 ? illustrata una variante dell?elemento discoidale filtrante 50, indicato con il riferimento 52 che presenta anche delle porzioni di rinforzo piene 52d disposte a raggiera che si estendono a partire dalla porzione interna piena 52a e che formano settori circolari di maggior tenuta privi dei fori passanti 52c.
Con riferimento alle figure 19 ? invece rappresentata una forma di attuazione dell?elemento discoidale filtrante 55 per l?impiego con le bevande solubili come prodotto aromatizzante PA in polvere.
In questo caso l?elemento discoidale filtrante 55 presenta una porzione interna a cupola 55a, una porzione a corona circolare piana 55b concentrica alla porzione interna a cupola 55a. La porzione a corona circolare piana 55b racchiude e circonda la porzione interna a cupola 55a, e prevede una coppia di elementi di diffusione a cupola 55c disposti in posizione diametralmente opposta uno rispetto all?altro sul diametro longitudinale dell?elemento discoidale filtrante 55 e rispetto alla porzione interna a cupola 55a.
Nelle forme di attuazione illustrate gli elementi di diffusione a cupola 55c hanno una altezza pari a circa met? dell?altezza della porzione interna a cupola 55a e sono provvisti di fessure laterali di diffusione 55d. in forme di attuazione alternative le fessure laterali di diffusione 55d possono essere presenti anche sulla porzione interna a cupola 55a.
In particolare, la porzione interna a cupola 55a ha preferibilmente un diametro compreso tra 10 e 15 mm, pi? preferibilmente di circa 12.31mm e ha preferibilmente un?altezza compresa tra 3.5mm e 4.5mm pi? preferibilmente di circa 4.1mm. Rispettivamente gli elementi di diffusione a cupola 55c hanno preferibilmente un diametro compreso tra 6mm e 7.2mm, pi? preferibilmente di circa 6.69mm e hanno preferibilmente un?altezza compresa tra 1.4mm e 2mm, e pi? preferibilmente di 1.7mm. Le fessure laterali di diffusione 55d hanno altezza compresa tra 0.2 e 0.4mm, e pi? preferibilmente di 0.3mm.
Nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure 19 sia la porzione interna a cupola 55a sia la coppia di elementi di diffusione a cupola 55c presentano una sommit? piatta 55e e 55f.
Inoltre ? possibile prevedere una ulteriore variante per l?elemento discoidale filtrante 55 per l?impiego con le bevande solubili come prodotto aromatizzante PA in polvere, in cui sono previsti degli elementi appuntiti ad aculeo disposti simmetricamente rispetto alla porzione interna a cupola 55a che avrebbero la finalit? di rompere l?alluminio e favorire il passaggio del liquido. In particolare si pu? prevedere di impiegare quattro elementi appuntiti ad aculeo.
Sopra alle varie tipologie di elemento discoidale filtrante 50,52 e 55 ? presente un dischetto di carta filtro 60 che ha un diametro compreso tra 25mm e 27mm, pi? preferibilmente di circa 26mm e uno spessore compreso tra 0.1mm e 0.6mm pi? preferibilmente 0.3mm.
Detto dischetto di carta filtro 60 serve ad evitare il passaggio del prodotto aromatizzante PA in polvere.
In particolare ? possibile prevedere di dimensionare i fori passanti 50c dell?elemento discoidale filtrante in modo tale che funga anche da filtro lui stesso, evitando il trascinamento della polvere, funzione che, nella forma di realizzazione preferita attuale ? svolta dal dischetto di carta filtro 60 appoggiato sull?elemento discoidale filtrante 50,52,55.
Pertanto l?elemento discoidale filtrante 50,52,55 pu? alternativamente funzionare da supporto al dischetto di carta filtro 60, situazione preferibile, ma anche con opportuno dimensionamento dei fori passanti 50c fungere lui stesso da filtro.
Scendendo maggiormente nei dettagli la porzione anulare di raccordo 10c tra la porzione di base e il corpo tubolare troncoconico 20 ? conformata a scalino per creare due porzioni di sostegno anulare 10g rispettivamente per l?elemento discoidale filtrante 50, 52,55 e per il dischetto di carta filtro 60.
Con riferimento alle figure 7-12, 14, 16, viene descritta una seconda forma di realizzazione della presente invenzione.
In particolare verranno descritte le parti differenti rispetto a quanto gi? decritto in riferimento alla prima forma di realizzazione.
In particolare la seconda forma di realizzazione ha una struttura pi? semplificate del bordo anulare superiore a flangia 30, che viene qui indicato con il riferimento 300.
Pertanto il bordo anulare superiore a flangia 300 presenta una superficie superiore a corona circolare 300a per il fissaggio con il suddetto elemento discoidale di copertura 40. La superficie superiore a corona circolare 300a ? sporgente a sbalzo rispetto al corpo tronco conico 200. Il bordo anulare superiore a flangia 300 comprende inoltre una porzione di raccordo 300b con profilo curvo per la connessione con il bordo superiore del corpo tubolare troncoconico 200.
In questa forma di realizzazione mancano invece il bordo a fascia 30d e le nervature di rinforzo 30e.
Inoltre, la porzione anulare di raccordo 100c tra la porzione di base 100 e il corpo tubolare troncoconico 200 ? conformata a scalino per creare due porzioni di sostegno anulare 100g rispettivamente per l?elemento discoidale filtrante 50, 52,55 e per il dischetto di carta filtro 60. In questo caso lo spessore dello scalino per il dischetto di carta filtro 60 ? maggiore rispetto alla prima forma di realizzazione.
La parete laterale esterna 10b tubolare e troncoconica circolare nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 5mm e 5.2mm, e pi? preferibilmente di 5.1mm, ha un diametro compreso tra 24mm e 28mm e in particolare 26mm ed uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La parete laterale esterna 100b tubolare e troncoconica circolare nella seconda forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 5mm e 5.2mm, e pi? preferibilmente di 5.1mm, ha un diametro compreso tra 24mm e 28mm e in particolare 26mm ed uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La concavit? o rientranza centrale con configurazione tubolare 10d nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 5mm e 5.2mm e pi? preferibilmente di 5.1mm, e uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La concavit? o rientranza centrale con configurazione tubolare 100d nella seconda forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 5mm e 5.2mm e pi? preferibilmente di 5.1mm, e uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La parete laterale tubolare 10e nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 5mm e 5.2mm, e pi? preferibilmente di 5.1mm ed uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La parete laterale tubolare 100e nella seconda forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 5mm e 5.2mm, e pi? preferibilmente di 5.1mm ed uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La superficie piana a disco 10f nella prima forma di realizzazione uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
La superficie piana a disco 100f nella seconda forma di realizzazione ha uno spessore compreso tra 0.8mm e 1.2mm e pi? preferibilmente di 1mm.
Il corpo tubolare troncoconico 20 nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa 15mm e 18mm e pi? preferibilmente di 16mm, un diametro medio compreso tra 34mm e 36mm e pi? preferibilmente di 35.16mm ed uno spessore compreso tra 0.4mm e 0.8mm e pi? preferibilmente di 0.6mm.
Il corpo tubolare troncoconico 200 nella seconda forma di realizzazione ha un?altezza compresa 15mm e 18mm e pi? preferibilmente di 16mm, un diametro medio compreso tra 34mm e 36mm e pi? preferibilmente di 35.16mm ed uno spessore compreso tra 0.4mm e 0.8mm e pi? preferibilmente di 0.6mm.
Il bordo anulare superiore a flangia 30 nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa 0.5mm e 0.9mm e pi? preferibilmente di 0.7mm, un diametro interno compreso tra 37.5mm e 39.5mm e pi? preferibilmente di 38.8mm e un diametro esterno compreso tra 46.5mm e 48.5mm e pi? preferibilmente di 47.6mm ed uno spessore tra 0.6mm e 0.9mm e pi? preferibilmente di 0.7mm.
Il bordo anulare superiore a flangia 300 nella seconda forma ha un?altezza compresa tra 0.5mm e 0.9mm e pi? preferibilmente di 0.7mm, un diametro interno compreso tra 37.5mm e 39.5mm e pi? preferibilmente di 38.8mm e un diametro esterno compreso tra 46.5mm e 48.5mm e pi? preferibilmente di 47.6mm ed uno spessore tra 0.6mm e 0.9mm e pi? preferibilmente di 0.7mm.
La porzione di raccordo 30b nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 1.2mm e 1.9mm e pi? preferibilmente di 1.5mm.
Il bordo a fascia 30d nella prima forma di realizzazione ha un?altezza compresa tra 2.7mm e 3.1mm, pi? preferibilmente 2.9mm e ha uno spessore compreso tra 0.5mm e 1.2mm, pi? preferibilmente 0.7mm.
L?elemento discoidale di copertura 40 nella prima forma di realizzazione ha un diametro compreso tra 46.5mm e 48.5mm e pi? preferibilmente di 47.6mm.
L?elemento discoidale di copertura 400 nella seconda forma di realizzazione ha un diametro compreso tra 46.5mm e 48.5mm e pi? preferibilmente di 47.6mm.
L?elemento discoidale filtrante 50 nella prima forma di realizzazione ha un diametro compreso tra 28.5mm e 29.5mm e pi? preferibilmente di 29mm ed uno spessore compreso tra 0.5mm e 1.5mm e pi? preferibilmente di 1mm.
L?elemento discoidale filtrante 52 nella seconda forma di realizzazione ha un diametro compreso tra 28.5mm e 29.5mm e pi? preferibilmente di 29mm ed uno spessore compreso tra 1.5mm e 2.5mm e pi? preferibilmente di 2mm.
I fori passanti 50c hanno uno spessore compreso tra 1.1mm e 1.3mm e pi? preferibilmente di 1.2mm, e i lati hanno una larghezza compresa tra 0.6mm e 0.8mm e pi? preferibilmente di 0.7mm e una lunghezza compresa tra 0.6mm e 0.8mm e pi? preferibilmente di 0.7mm.
Le porzioni di rinforzo piene 52d hanno una larghezza compresa tra 1.1mm e 1.5mm e pi? preferibilmente di 1.21mm e uno spessore compreso tra 0.7mm e 1mm e pi? preferibilmente di 0.8mm.
L?elemento discoidale filtrante 55 ha una altezza compresa tra 3.9mm e 4.3mm e pi? preferibilmente di 4.1mm un diametro compreso tra 24.5mm e 26.5mm e pi? preferibilmente di 25.63mm ed uno spessore compreso tra 4mm e 4.5mm e pi? preferibilmente di 4.1mm.
La porzione interna a cupola 55a ha una altezza compresa tra 3.9mm e 4.3mm e pi? preferibilmente di 4.1mm, un diametro compreso tra 12mm e 12.8mm e pi? preferibilmente di 12.31mm ed uno spessore compreso tra 0.6mm e 0.8mm e preferibilmente di 0.7mm.
La porzione a corona circolare piana 55b ha un diametro interno compreso tra 12mm e 12.8mm e pi? preferibilmente di 12.31mm, un diametro esterno compreso tra 24.5mm e 26.5mm e pi? preferibilmente di 25.63mm ed uno spessore compreso tra 0.6mm e 0.8mm e preferibilmente di 0.7mm.
Le fessure laterali di diffusione 55d hanno una altezza compresa tra 0.2 e 0.4mm, e pi? preferibilmente di 0.3mm.
Il dischetto di carta filtro 60 ha un diametro compreso tra 25mm e 27mm, pi? preferibilmente di circa 26mm e uno spessore compreso tra 0.1mm e 0.6mm pi? preferibilmente 0.3mm.
L?altezza totale della capsula C ? preferibilmente compresa tra 24mm e 27mm, pi? preferibilmente ? 25mm e il diametro maggiore (in corrispondenza dell?elemento discoidale di copertura 40 ? preferibilmente compreso tra 46mm e 49mm pi? preferibilmente di circa 47mm.
Il corpo tubolare troncoconico 20 ha una apertura superiore preferibilmente compresa tra 36mm e 40mm, pi? preferibilmente di 38mm di diametro, mentre la porzione inferiore del corpo tubolare troncoconico 20 ha un diametro preferibilmente compreso tra i 33mm e i 37mm, pi? preferibilmente di 35mm.
La porzione di base 10 ha un diametro esterno massimo compreso tra 23mm e 29mm, pi? preferibilmente di 26mm e un?altezza massima compressa tra 4.5mm e 6mm, pi? preferibilmente di 5mm.
Lo spessore del bordo anulare superiore a flangia 30 ? compreso tra 0.5mm e 1.2mm, pi? preferibilmente di 0.7mm, mentre lo spessore della superficie di base 10a ? compreso tra 0.1mm e 0.5mm, pi? preferibilmente di 0.3mm.
Le pareti del corpo tubolare troncoconico 20 hanno uno spessore preferibilmente compreso tra 0.3mm e 1 mm, pi? preferibilmente di 0.6mm, mentre la parete laterale tubolare 10e e la superficie piana a disco 10f che realizza la sommit? della concavit? 10d hanno uno spessore preferibilmente compreso tra 0.5mm e 1.5mm, pi? preferibilmente di 1mm.
In una forma di realizzazione particolare (relativa alla prima forma di attuazione) e qui riportata nei disegni si avranno le seguenti dimensioni.
L?altezza totale della capsula ? di circa 25.7mm e il diametro maggiore (in corrispondenza dell?elemento discoidale di copertura 40 ? di circa 47.6mm.
Il corpo tubolare troncoconico 20 ha una apertura superiore di 38.08mm di diametro, mentre la porzione inferiore del corpo tubolare troncoconico 20 ha un diametro di 35.16mm.
La porzione di base 10 ha un diametro esterno massimo di 26mm e un?altezza laterale di 5.1mm esclusa la porzione di raccordo 10c.
Lo spessore del bordo anulare superiore a flangia 30 ? di 0.7mm, mentre lo spessore della superficie di base 10a ? di 0.3mm.
Le pareti del corpo tubolare troncoconico 20 hanno uno spessore di 0.6mm, mentre la parete laterale tubolare 10e e la superficie piana a disco 10f che realizza la sommit? della concavit? 10d hanno uno spessore di 1mm.
In alcune forme di realizzazione la capsula ? realizzata completamente in materiale compostabile, quale preferibilmente il PLA.
In forme di attuazione alternative la capsula ? realizzata in materiale non compostabile ma riciclabile, quale preferibilmente il polipropilene.
In un ulteriore aspetto la presente invenzione riguarda inoltre una macchina che consente l?impiego delle capsule secondo l?invenzione.
Pi? specificatamente la macchina secondo l?invenzione comprende un vano di alloggiamento della capsula che consente l?efficace perforazione ed estrazione del caff? esclusivamente impiegando le capsule secondo l?invenzione.
Come risulter? infatti evidente da una sua forma di realizzazione preferita, meglio illustrata nella figura 22, il vano di alloggiamento 90 della capsula contiene mezzi di perforazione 70, preferibilmente a sezione triangolare, preferibilmente in numero di 3, di dimensioni superiori alle ordinarie dimensioni dei mezzi noti, che si basano essenzialmente su aghi di perforazione.
Come evidente dalle successive immagini delle figure 23a e 23b lo spessore dei mezzi di perforazione 70 varia da 0.2mm a 3mm, preferibilmente da 0.3mm a 2mm; l?altezza di questi mezzi di perforazione ? compresa tipicamente tra 3 e 6mm, preferibilmente tra 4 e 5mm, pi? preferibilmente ? di 4.6mm.
L?uso della macchina secondo l?invenzione, comprendente il vano 90, impedisce l?impiego della stessa con capsule di concorrenza non originali.
Infatti, grazie alle dimensioni dei mezzi di perforazione 70, che generano fori di dimensioni di almeno 0.2mm nella superficie inferiore della capsula, se un terzo volesse sostituire queste capsule con capsule della concorrenza, i fori ottenuti tramite il sistema di perforazione sarebbero tali per cui uscirebbe anche il prodotto aromatizzante in polvere non estratto ottenendo un composto formato dalla bevanda e dalla polvere che risulterebbe non bevibile.
L?invenzione concerne dunque anche una macchina per l?estrazione di bevande da impiegare con le capsule secondo l?invenzione, caratterizzata dal fatto di comprendere un vano 90 per l?alloggiamento della capsula comprendente mezzi di perforazione 70 capaci di generare una perforazione nella superficie inferiore della capsula di dimensione superiore a 0.2mm.
In un ulteriore aspetto, l?invenzione concerne dunque anche un kit di modifica per adattare le macchine per l?estrazione di bevande ad essere utilizzate con le capsule secondo l?invenzione, caratterizzato dal fatto di comprendere un vano 90 per l?alloggiamento della capsula comprendente mezzi di perforazione 70 capaci di generare una perforazione nella superficie inferiore della capsula di dimensione superiore a 0.2mm.
La descrizione di cui sopra di forme realizzative dell?invenzione ? in grado di mostrare l?invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali forme realizzative specifiche senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti delle forme realizzative specifiche.
I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione.
S?intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e, per questo, non limitativo.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.
Claims (31)
1. Capsula autoprotetta (C) per la preparazione di bevande comprendente una porzione di base (10,100) avente una concavit? o rientranza centrale (10d,100d), un corpo tubolare troncoconico (20,200) atto a definire una camera per contenere un prodotto aromatizzante (PA), un bordo anulare superiore a flangia (30,300), e un elemento discoidale di copertura (40,400) per sigillare ermeticamente la capsula (C), in cui detta capsula (C) comprende inoltre al suo interno un elemento discoidale filtrante (50,52,55) posto nella zona di connessione tra la porzione di base (10,100) e il corpo tubolare troncoconico (20,200), in cui nella condizione montata della capsula (C) la porzione centrale di detto elemento discoidale filtrante (50,52,55) ? posta in contatto con la sommit? della concavit? (10d,100d) della porzione di base (10,100), in cui detto elemento discoidale filtrante (50,55) divide la capsula (C) in due camere separate in cui la prima camera (C1) realizzata in corrispondenza del corpo tubolare troncoconico (20,200) serve per l?alloggiamento del prodotto aromatizzante (PA) e la seconda camera (C2) realizzata in corrispondenza della porzione di base (10,100) definisce una camera a ciambella vuota.
2. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento discoidale filtrante (50,52,55) serve da sostegno per un dischetto di carta filtro (60) posto tra il prodotto aromatizzante (PA) e l?elemento discoidale filtrante (50,52,55).
3. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui la porzione di base (10,100), che definisce il fondo della capsula (C), comprende una superficie di base (10a,100a) a corona circolare, una parete laterale esterna (10b,100b) tubolare e troncoconica che si estende verso l?alto a partire dal bordo esterno della superficie di base a corona circolare (10a,100a) e una porzione anulare di raccordo (10c,100c) per la connessione della porzione di base (10a,100a) al corpo troncoconico (20,200).
4. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 3, in cui detta concavit? o rientranza centrale ha una configurazione tubolare (10d,100d) si protende e penetra all?interno del corpo della capsula (C) con asse parallelo all?asse principale della capsula (C), in cui la concavit? centrale (10d,100d) comprende una parete laterale tubolare (10e,100e) e la sommit? della concavit? (10f,100f) ? una superficie piana a disco (10f,100f) parallela alla superficie di base (10a,100a) a corona circolare, ed in cui la sommit? della concavit? (10f,100f) si trova in corrispondenza della porzione anulare di raccordo (10c,100c).
5. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 3 o 4, in cui il corpo tubolare troncoconico (20,200) si estende verso l?alto a partire dal bordo superiore della porzione anulare di raccordo (10c,100c) e termina a contatto con il bordo superiore a flangia (30,300), in cui detto corpo tubolare troncoconico (20,200) definisce una prima camera (C1) per l?alloggiamento del prodotto aromatizzante (PA) da unire ad un fluido per ottenere detta bevanda.
6. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il bordo anulare superiore a flangia (30,300) ? connesso al bordo superiore del corpo tubolare troncoconico (20,200) e definisce l?estremit? superiore della capsula (C), e l?elemento discoidale di copertura (40,400) ? accoppiato mediante incollaggio o saldatura a detto bordo anulare superiore a flangia (30,300), ed ? atto a chiudere e sigillare in modo ermetico la capsula (C).
7. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la capsula in sezione trasversale ? sostanzialmente circolare.
8. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la porzione di base (10,100), il corpo tubolare troncoconico (20,200) e il bordo anulare superiore a flangia (30,300) sono realizzati in un sol pezzo per stampaggio.
9. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto elemento discoidale filtrante (50,52) presenta una porzione interna piena (50a), una porzione a corona circolare (50b) concentrica che racchiude e circonda la porzione interna piena (50a), e una pluralit? di fori passanti (50c,52c) disposti in modo radiale su circonferenze concentriche a partire dal bordo esterno della porzione interna piena (50a).
10. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 9, in cui detti fori passanti (50c,52c) sono aperture quadrate ricavate per punzonatura.
11. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 10, in cui detti fori passanti (50c,52c) sono aperture che hanno una bocca quadrata e un corpo tronco piramidale a base quadrata.
12. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 a 11, in cui detto elemento discoidale filtrante (52) presenta delle porzioni di rinforzo piene (52d) disposte a raggiera che si estendono a partire dalla porzione interna piena (52a) e che formano settori circolari di maggior tenuta privi di detti fori passanti (52c).
13. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto elemento discoidale filtrante (55) presenta una porzione interna a cupola (55a), una porzione a corona circolare piana (55b) concentrica che racchiude e circonda la porzione interna a cupola (55a), e una coppia di elementi di diffusione a cupola (55c) disposti in posizione diametralmente opposta uno rispetto all?altro sul diametro longitudinale dell?elemento discoidale filtrante (55) e rispetto alla porzione interna a cupola 55a.
14. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 13, in cui detti elementi di diffusione a cupola (55c) hanno una altezza pari a met? dell?altezza della porzione interna a cupola (55a) e sono provvisti di fessure laterali di diffusione (55d).
15. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 13 o 14, in cui detta porzione interna a cupola (55a) e detta coppia di elementi di diffusione a cupola (55c) presentano una sommit? piatta.
16. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto dischetto di carta filtro (60) ha un diametro compreso tra 25mm e 27mm e uno spessore compreso tra 0.1mm e 0.6mm.
17. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto bordo anulare superiore a flangia (30,300) presenta una superficie superiore a corona circolare (30a,300a) per il fissaggio con detto elemento discoidale di copertura (40,400), in cui detta superficie superiore a corona circolare (30a,300a) ? sporgente a sbalzo rispetto al corpo tronco conico (20,200) e una porzione di raccordo (30b,300b) con profilo curvo per la connessione con il bordo superiore del corpo tubolare troncoconico (20,200).
18. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 17, in cui detto bordo anulare superiore a flangia (30) presenta anche un bordo a fascia (30d) che si estende in modo perpendicolare a partire dal bordo dell?estremit? esterna della superficie superiore a corona circolare (30a) e in cui tale bordo a fascia (30d) ha un?altezza compresa tra 2.7mm e 3.1mm, pi? preferibilmente 2.9mm e ha uno spessore compreso tra 0.5mm e 1.2mm, pi? preferibilmente 0.7mm.
19. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 18, in cui sul lato opposto della superficie superiore a corona circolare (30a) rispetto a quello per il fissaggio con detto elemento discoidale di copertura (40,400) sono presenti nervature di rinforzo (30e) disposte in modo radiale.
20. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 19, in cui dette nervature di rinforzo (30e) si estendono a partire dalla porzione di raccordo (30b) e terminano sul bordo a fascia (30d).
21. Capsula autoprotetta secondo la rivendicazione 19 o 20, in cui dette nervature di rinforzo (30e) sono uniformemente distribuite lungo detta superficie superiore a corona circolare (30a).
22. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 3 a 21, in cui detta porzione anulare di raccordo (10c,100c) e conformata a scalino per creare due porzioni di sostegno anulare (10g,100g) rispettivamente per detto elemento discoidale filtrante (50,55) e detto dischetto di carta filtro (60).
23. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto prodotto aromatizzante (PA) ? in polvere.
24. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto bevande ? estratta a caldo o a freddo.
25. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto elemento discoidale filtrante (50,52) ha un diametro compreso tra 28.5mm e 29.5mm e pi? preferibilmente di 29mm ed uno spessore compreso tra 0.5mm e 1.5mm e pi? preferibilmente di 1mm.
26. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto elemento discoidale filtrante (55) ha una altezza compresa tra 3.9mm e 4.3mm e pi? preferibilmente di 4.1mm un diametro compreso tra 24.5mm e 26.5mm e pi? preferibilmente di 25.63mm ed uno spessore compreso tra 4mm e 4.5mm e pi? preferibilmente di 4.1mm.
27. Capsula autoprotetta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta capsula ? completamente in materiale compostabile o riciclabile.
28. Procedimento di fabbricazione di una capsula autoprotetta (C) per la preparazione di bevande comprendente di predisporre un corpo di capsula che comprende:
- una porzione di base (10,100) avente una concavit? o rientranza centrale (10d,100d),
- un corpo tubolare troncoconico (20,200) atto a definire una camera per contenere un prodotto aromatizzante (PA),
- un bordo anulare superiore a flangia (30,300),
- un elemento discoidale di copertura (40,400) per sigillare ermeticamente la capsula (C),
in cui detto procedimento prevede la fase di predisporre un elemento discoidale filtrante (50,55) da inserire all?interno della capsula (C) nella zona di connessione tra la porzione di base (10,100) e il corpo tubolare troncoconico (20,200), in modo che nella condizione montata della capsula (C) la porzione centrale di detto elemento discoidale filtrante (50,55) sia posta in contatto con la sommit? della concavit? (10d,100d) della porzione di base (10,100),
in cui nella condizione montata della capsula detto elemento discoidale filtrante (50,55) divide la capsula (C) in due camere separate in cui la prima camera (C1) realizzata in corrispondenza del corpo tubolare troncoconico (20,200) serve per l?alloggiamento del prodotto aromatizzante (PA) e la seconda camera (C2) realizzata in corrispondenza della porzione di base (10,100) definisce una camera a ciambella vuota.
29. Procedimento di fabbricazione secondo la rivendicazione 28, in cui detto procedimento prevede la fase di predisporre un dischetto di carta filtro (60) posto tra il prodotto aromatizzante (PA) e l?elemento discoidale filtrante (50,52,55).
30. Macchina per l?estrazione di bevande da impiegare con le capsule secondo le rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzata dal fatto di comprendere un vano (90) per l?alloggiamento della capsula comprendente mezzi di perforazione (70) capaci di generare una perforazione nella superficie inferiore della capsula di dimensione superiore a 0.2mm.
31. Kit di modifica per adattare le macchine per l?estrazione di bevande ad essere utilizzate con le capsule secondo le rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto di comprendere un vano (90) per l?alloggiamento della capsula comprendente mezzi di perforazione (70) capaci di generare una perforazione nella superficie inferiore della capsula di dimensione superiore a 0.2mm.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027125A IT202100027125A1 (it) | 2021-10-21 | 2021-10-21 | Capsula per la preparazione di caffe’ o bevande solubili |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027125A IT202100027125A1 (it) | 2021-10-21 | 2021-10-21 | Capsula per la preparazione di caffe’ o bevande solubili |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100027125A1 true IT202100027125A1 (it) | 2023-04-21 |
Family
ID=79269980
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000027125A IT202100027125A1 (it) | 2021-10-21 | 2021-10-21 | Capsula per la preparazione di caffe’ o bevande solubili |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100027125A1 (it) |
Citations (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0029577B1 (de) | 1979-11-27 | 1983-04-27 | Autz + Herrmann Metallwaren- und Maschinenfabrik | Zur staubfreien Kühlung eines Schaltschrankes dienender Wärmetauscher |
WO2012070000A1 (en) | 2010-11-25 | 2012-05-31 | Michele Scapuccin | Coffee capsule |
US20130059039A1 (en) * | 2011-09-01 | 2013-03-07 | Liberatore A. Trombetta | Beverage Capsule |
WO2013032330A1 (en) * | 2011-09-02 | 2013-03-07 | Koninklijke Douwe Egberts B.V. | Beverage filter cartridge |
WO2016006819A2 (ko) | 2014-07-09 | 2016-01-14 | 연세대학교 산학협력단 | 13c-자기공명분광영상을 이용한 암 환자의 치료 예후를 예측하는 방법 |
EP2690035B1 (fr) | 2012-07-23 | 2016-08-10 | Brain Corp S.A. | Capsule pour la préparation d'une boisson telle que une capsule à café |
WO2017009369A1 (de) * | 2015-07-13 | 2017-01-19 | K-Fee System Gmbh | Filterelement mit einer ausnehmung |
EP3261958A1 (en) | 2015-02-27 | 2018-01-03 | Bisio Progetti S.p.a. | Capsule for the preparation of infused or soluble beverages |
WO2018078461A1 (en) * | 2016-10-31 | 2018-05-03 | Gruppo Gimoka S.R.L. | Beverage preparation capsule |
EP3261957B1 (de) | 2015-02-27 | 2019-04-10 | K-fee System GmbH | Portionskapsel mit einem durch siegeln verbundenen filterelement |
IT201800003806A1 (it) | 2018-03-21 | 2019-09-21 | Caffe Borbone S R L | Sistema comprendente un aromatizzante |
IT201800006861A1 (it) | 2018-07-02 | 2020-01-02 | Capsula per la preparazione di prodotti | |
EP3166530B1 (en) | 2014-07-10 | 2020-11-18 | CSD Connection Systems for Dentistry Inc. | Dental prostheses cemented onto implants and/or abutments having a reverse margin |
-
2021
- 2021-10-21 IT IT102021000027125A patent/IT202100027125A1/it unknown
Patent Citations (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0029577B1 (de) | 1979-11-27 | 1983-04-27 | Autz + Herrmann Metallwaren- und Maschinenfabrik | Zur staubfreien Kühlung eines Schaltschrankes dienender Wärmetauscher |
WO2012070000A1 (en) | 2010-11-25 | 2012-05-31 | Michele Scapuccin | Coffee capsule |
US20130059039A1 (en) * | 2011-09-01 | 2013-03-07 | Liberatore A. Trombetta | Beverage Capsule |
WO2013032330A1 (en) * | 2011-09-02 | 2013-03-07 | Koninklijke Douwe Egberts B.V. | Beverage filter cartridge |
EP2690035B1 (fr) | 2012-07-23 | 2016-08-10 | Brain Corp S.A. | Capsule pour la préparation d'une boisson telle que une capsule à café |
WO2016006819A2 (ko) | 2014-07-09 | 2016-01-14 | 연세대학교 산학협력단 | 13c-자기공명분광영상을 이용한 암 환자의 치료 예후를 예측하는 방법 |
EP3166530B1 (en) | 2014-07-10 | 2020-11-18 | CSD Connection Systems for Dentistry Inc. | Dental prostheses cemented onto implants and/or abutments having a reverse margin |
EP3261957B1 (de) | 2015-02-27 | 2019-04-10 | K-fee System GmbH | Portionskapsel mit einem durch siegeln verbundenen filterelement |
EP3261958A1 (en) | 2015-02-27 | 2018-01-03 | Bisio Progetti S.p.a. | Capsule for the preparation of infused or soluble beverages |
WO2017009369A1 (de) * | 2015-07-13 | 2017-01-19 | K-Fee System Gmbh | Filterelement mit einer ausnehmung |
WO2018078461A1 (en) * | 2016-10-31 | 2018-05-03 | Gruppo Gimoka S.R.L. | Beverage preparation capsule |
IT201800003806A1 (it) | 2018-03-21 | 2019-09-21 | Caffe Borbone S R L | Sistema comprendente un aromatizzante |
IT201800006861A1 (it) | 2018-07-02 | 2020-01-02 | Capsula per la preparazione di prodotti |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
RU2569281C2 (ru) | Капсула с зоной начала разрыва | |
US8263148B2 (en) | Capsule for preparation of a beverage with a delivery wall forming a confined flowpath | |
CN102282083B (zh) | 用于诸如咖啡的芬芳产品的囊体 | |
ES2350617T3 (es) | Envase similar a un bote, abierto en la parte superior. | |
ES2341890T3 (es) | Mejoras en las capsulas que contienen una sustancia en polvo que permite la extraccion de una bebida, preferiblemente cafe expreso. | |
ES2817404T3 (es) | Recipiente de porciones para sustancias extraíbles para la preparación de una bebida | |
US8257766B2 (en) | Capsule for preparation of a beverage with delaminating or breakable seal at delivery wall | |
US20180362249A1 (en) | Single-use capsule for machines for the dispensing of infused beverages | |
US20110183043A1 (en) | Pre-charged ground coffee capsule | |
EP2835061A1 (en) | Liquid-containing capsules and tobacco article provided with said capsules | |
US20070068395A1 (en) | Closed cartridge for preparing a beverage for extraction under pressure | |
ITMO20100352A1 (it) | Capsula per bevande e relativa macchina per utilizzare detta capsula | |
JP2018500081A (ja) | 飲料調製用のカプセルを製造するための収容体、及び、単一タイプの収容体を用いて異なる量の粉末食品を含むカプセルを製造する方法 | |
JP2014515297A (ja) | 加圧飲料抽出用カプセル | |
ES2290572T3 (es) | Cartucho integrado para extraer una bebida de una sustancia en particulas. | |
CN104619605A (zh) | 用于制备饮料的小容器 | |
TW201348091A (zh) | 膠囊 | |
WO2012137052A1 (en) | Capsule and method for making beverages | |
IT202100027125A1 (it) | Capsula per la preparazione di caffe’ o bevande solubili | |
KR102082822B1 (ko) | 1인분용 캡슐, 1인분용 캡슐을 생산하기 위한 방법, 음료를 생산하기 위한 시스템 및 방법 | |
JP2016504086A (ja) | 飲み物を準備するためのカプセル | |
KR101918468B1 (ko) | 멀티 음료 캡슐 | |
US20230227244A1 (en) | Capsule for producing a beverage with filter disc | |
WO2013050820A1 (en) | Capsule and method for making beverages | |
KR101374853B1 (ko) | 믹싱 컵 |