IT202100026102A1 - Piastrina distanziatrice multiuso - Google Patents

Piastrina distanziatrice multiuso Download PDF

Info

Publication number
IT202100026102A1
IT202100026102A1 IT102021000026102A IT202100026102A IT202100026102A1 IT 202100026102 A1 IT202100026102 A1 IT 202100026102A1 IT 102021000026102 A IT102021000026102 A IT 102021000026102A IT 202100026102 A IT202100026102 A IT 202100026102A IT 202100026102 A1 IT202100026102 A1 IT 202100026102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
multipurpose
legs
base
previous
Prior art date
Application number
IT102021000026102A
Other languages
English (en)
Inventor
Andreas Ramoser
Original Assignee
Andreas Ramoser
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andreas Ramoser filed Critical Andreas Ramoser
Priority to IT102021000026102A priority Critical patent/IT202100026102A1/it
Priority to EP22199979.0A priority patent/EP4166742B1/de
Publication of IT202100026102A1 publication Critical patent/IT202100026102A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/20Implements for finishing work on buildings for laying flooring
    • E04F21/22Implements for finishing work on buildings for laying flooring of single elements, e.g. flooring cramps ; flexible webs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/18Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates
    • E04F21/1838Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates for setting a plurality of similar elements
    • E04F21/1844Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates for setting a plurality of similar elements by applying them one by one
    • E04F21/185Temporary edge support brackets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/18Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates
    • E04F21/1838Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates for setting a plurality of similar elements
    • E04F21/1877Leveling devices
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/20Implements for finishing work on buildings for laying flooring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/56Fastening frames to the border of openings or to similar contiguous frames
    • E06B1/60Fastening frames to the border of openings or to similar contiguous frames by mechanical means, e.g. anchoring means
    • E06B1/6069Separate spacer means acting exclusively in the plane of the opening; Shims; Wedges; Tightening of a complete frame inside a wall opening

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

Titolo: Piastrina distanziatrice multiuso
La presente invenzione si riferisce a una piastrina distanziatrice multiuso secondo la parte classificante della rivendicazione 1.
Campo tecnico
Il campo tecnico di riferimento sono le piastrine di livellamento che vengono utilizzate per compensare dislivelli in loco. Spesso vengono utilizzati scarti per effettuare queste compensazioni che per? possono essere non delle dimensioni o della forma giuste.
Stato della tecnica
Dalla DE 8808202 ? nota una piastrina di compensazione per livellare aste di legno in cui un corpo in materiale plastico presenta un lato anteriore e un lato posteriore con una apertura per l?inserimento di una vite di fissaggio e il corpo presenta una forma sostanzialmente circolare e estremit? a cuneo.
La DE 9106679 descrive una piastra distanziatrice per listelli di supporto e per finestre, e simile, costituita da un corpo in plastica con una parte anteriore e una parte posteriore e un'apertura per una vite di fissaggio, e che il corpo ? rettangolare e su un lato inclinato presenta scanalature in senso longitudinale.
Dalla DE 29702718 ? noto un elemento di compensazione dell'altezza, in particolare per legno, metallo e costruzioni edili e simili, con una piastra piana parallela in plastica, legno o metallo, che ha una sezione terminale a forma di cuneo formata su un lato e nella quale ? formata una fessura di inserimento che divide le gambe, e che presenta al suo interno inferiore elementi di ritegno elastici disposti opposti tra loro e sporgenti perpendicolarmente nella fessura di inserimento, in cui le gambe della sezione terminale a cuneo delimitanti la fessura di inserimento presentano all'interno uno smusso aperto verso l'esterno come ausilio all'inserimento.
Dalla EP1980685, dalla GB2402984 e dalla DE10200705927 sono note altre piastrine distanziatrici livellatrici.
Durante l?utilizzo degli distanziatori stessi vengono richieste differenti spessori e/o dimensioni per compensare il livello fra i singoli elementi per esempio parti di mobili, elementi costruttivi e simili.
Breve descrizione dell?invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? di realizzare una piastrina distanziatrice multiuso che permette di utilizzare l?intera piastrina o parti della piastrina per livellare differenti elementi fra di loro.
Questo scopo viene raggiunto per mezzo di una piastrina distanziatrice multiuso secondo la parte caratterizzante della rivendicazione 1.
La piastrina multiuso secondo l?invenzione presenta una piastra piana in materiale plastico preferibilmente in ABS (acrilonitrilebutadiene-stirene) che ha una porzione terminale a forma di cuneo formata su un lato e nella quale ? formata una fessura di inserimento che divide due gambe, e che presenta al suo interno un elemento di collegamento con le gambe e/o una base e forma una sede per un elemento di fissaggio, e in cui la piastrina presenta una base sul lato opposto all?estremit? a forma di cuneo della piastrina che presenta un foro passante per il fissaggio mediante un elemento di fissaggio.
Secondo l?invenzione la piastrina presenta almeno due tagli longitudinali che si estendono per l?intera lunghezza e almeno un taglio traversale che si estendono per l?intera larghezza della piastrina in modo preferito almeno due tagli trasversali che si estendono per l?intera larghezza della piastrina e che formano delle linee di rottura predeterminate che permettono la suddivisione della piastrina in una serie di elementi singoli o combinati che possono essere utilizzati per realizzare elementi di livellamento.
Per tagli nella presente invenzione si intende diminuzioni di spessore della piastra che formano una linea di rottura predeterminata/ previste.
Secondo un modo vantaggioso una linea di rottura predeterminata o nominale prevista trasversale si trova fra i cunei e le gambe della piastrina e una seconda linea di rottura predeterminata trasversale si trova fra le gambe della piastrina e la base.
In questo modo il cuneo iniziale pu? essere facilmente staccato o singolarmente o entrambi i cunei. Il resto del distanziatore pu? essere utilizzato per inserire i cunei per esempio in una fessura con forza e poi mediante un movimento rotatorio vengono staccati i cunei dal distanziatore multiuso.
Le linee di rottura previste longitudinali sono disposte in modo preferito adiacenti internamente alle gambe. In questo modo la base pu? essere divisa in una serie di elementi singoli e/o combinati a seconda della necessit?.
In modo vantaggioso la base presenta bordi realizzati che possono essere utilizzati dopo il distacco dalla piastrina come parti singoli di livellamento.
Inoltre la base presenta inoltre vantaggiosamente un foro passante che pu? essere utilizzato per inserire una vite o un chiodo per fissare la piastrina multiuso in una posizione prefissata.
Ulteriori caratteristiche e dettagli dell?invenzione risultano dalle rivendicazioni e dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione non limitativa, rappresentata nei disegni allegati, in cui mostrano:
la Figura 1 mostra una vista prospettica dall?alto della piastrina secondo l?invenzione,
la Figura 2 mostra la piastrina di Figura 1 secondo l?invenzione suddivisa nelle singoli parti,
la Figura 3 mostra una vista posteriore della piastrina secondo l?invenzione,
la Figura 4 mostra una vista laterale della piastrina secondo l?invenzione,
la Figura 5 mostra una vista dall?alto della piastrina suddivisa nelle singoli parti,
la Figura 6 mostra una vista dall?alto della piastrina secondo l?invenzione,
la Figura 7 mostra una vista prospettica dal basso della piastrina secondo l?invenzione, e
la Figura 8 mostra una vista dal basso della piastrina secondo l?invenzione.
Nella figura 1 ? indicata con il numero di riferimento 100 una piastrina multiuso secondo l?invenzione.
La piastrina multiuso 100 ? formata da una piastra piana 120 in materiale plastico. Questa piastra piana 120 presenta due porzioni terminali a forma di cuneo 101 ad una estremit? della piastra 120. Queste estremit? a forma di cuneo 101 sono collegate mediante rispettivamente una gamba 102 ad una base 103,105 all?altra estremit? della piastra 120.
Fra le gambe 102 ? formata una fessura di inserimento che divide le gambe 102, e che presenta al suo interno inferiore elementi collegati 104 con le gambe e formanti una sede per un elemento di fissaggio 104.
La piastrina 100 presenta almeno due tagli longitudinali 112,113 che si estendono per l?intera lunghezza della piastra 120 e almeno due tagli traversali 110, 111 che si estendono per l?intera larghezza della piastra 120 e che formano delle linee di rottura predeterminate.
Queste linee di rottura predeterminate 112,113,110,111 permettono la suddivisione della piastra 100 in una serie di elementi singoli o combinati che possono essere utilizzati per realizzare elementi di livellamento.
In una forma di utilizzo inserito per esempio una estremit? della piastra 120 presenta i due cunei 101 o un cuneo 101 nella fessura per esempio fra le parti di un mobile. Le gambe 102 e la base 103,105 vengono utilizzate per spingere il cuneo 101 o i cunei 101 nella fessura e mediante un movimento rotatorio il cuneo 101 viene staccato dalla gamba 102 lungo la linea di rottura predeterminata 110.
In una seconda forma di utilizzo viene staccata dalla gamba 102 il cuneo 101 lungo la linea di rottura predeterminata 110 e dalla base 103,105 lungo la linea di rottura predeterminata 111 e dall?elemento 104 di fissaggio lungo la linea di rottura predeterminata 112 e viene utilizzato come elemento di livellamento.
In un?ulteriore forma di utilizzo della piastrina multiuso 100 vengono staccati i cunei 101 lungo la linea di rottura predeterminata 110 per mantenere le gambe 102 e la base 103,105. La parte di piastrina multiuso cos? utilizzata pu? essere fissata in un punto mediante una vite e/o chiodo in una sede 106,107. In questo modo viene evitato un eventuale spostamento successivo della parte di piastrina multiuso restante.
I cunei 101 rimanenti possono essere poi utilizzati in un secondo momento.
La base 103,105 pu? essere utilizzato come blocchetto livellatore e fissato per esempio mediante una vite e/o un chiodo attraverso il foro 106. In questo modo la base viene mantenuta in posizione.
La base 103,105 pu? essere divisa in elementi singoli a dimensione minore 103 e 105.
Vantaggiosamente i blocchetti della base 103 presentano una superficie laterale esterna curvata. Questa curvatura presenta il vantaggio di facilitare la presa. Inoltre la parete della base 103 presenta in modo vantaggioso uno spessore variabile. Questo d? un ulteriore vantaggio che pu? essere utilizzato in differenti posizioni per differenti spessori di livellamento.
In una forma di realizzazione preferita l?elemento di collegamento 104 ha caratteristiche di richiamo elastiche collegando le due gambe 102 fra di loro e/o le gambe con la base 105. In questo modo anche se le gambe 102 vengono divaricate durante l?utilizzo l?elemento di collegamento si genera una forza per riportare le gambe 102 in posizione.
Anche l?elemento di collegamento 104 presenta l?ulteriore vantaggio di collegare le gambe anche in caso di distacco dalla base 103,105.
E? infine chiaro che alla piastrina multiuso fin qui descritto possono essere applicate aggiunte, modifiche o varianti ovvie per un tecnico del ramo senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.
Elenco dei numeri di riferimento
100 piastrina multiuso
101 sezione terminale a forma di cuneo
102 gambe
103 base/blocchetto
104 elemento di collegamento
105 base
105a, 105b blocchetto
106 sede per elemento di fissaggio/foro passante
107 sede per elemento di fissaggio/foro passante 110,111,112,113, linee di rottura previste/ tagli 120 piastra piana

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Piastrina multiuso (100) formata da una piastra piana (120) in materiale plastico, in cui la piastra piana (120) presenta due porzioni terminali a forma di cuneo (101) ad una estremit? della piastra (120) e le estremit? a forma di cuneo (101) sono collegate mediante rispettivamente una gamba (102) ad una base (103,105) che forma l?altra estremit? della piastra (120), e fra le gambe (102) ? formata una fessura di inserimento che divide le gambe (102), e che presenta al suo interno un elemento di collegamento (104) con le gambe e l?elemento di collegamento (104) forma una sede (107) per un elemento di fissaggio, caratterizzata dal fatto che la piastrina (100) presenta almeno due tagli longitudinali (112,113) che si estendono per l?intera lunghezza della piastra (120) e almeno un taglio traversale (110, 111) che si estendono per l?intera larghezza della piastra (120) e che formano delle linee di rottura predeterminate.
2. Piastrina multiuso (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la base (103,105) presenta almeno un foro passante (106) formante una sede per un elemento di fissaggio.
3. Piastrina multiuso (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la parete esterna laterale della base formante (103) presenta una curvatura.
4. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la almeno una parete della base (103) presenta uno spessore variabile.
5. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l?elemento di collegamento (104) esplica una forza elastica di ritorno fra le due gambe (102) e/o la base.
6. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la piastrina presenta almeno due linee di rottura previste trasversali (110,111) in cui la prima linea di rottura prevista (110) trasversale ? posta fra i cunei (101) e le gambe (102) della piastrina e la seconda linea di rottura prevista (111) trasversale ? posta fra le gambe (102) della piastrina e la base (103,105).
7. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le linee di rottura previste longitudinali (112,113) sono disposti adiacenti internamente alle gambe (102) e l?elemento di collegamento (104) e passanti per la base.
8. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le linee di rottura previste longitudinali (112,113) sono paralleli fra di loro.
9. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le linee di rottura previste trasversali (110,111) sono paralleli fra di loro.
10. Piastrina multiuso (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il materiale plastico ? ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene).
IT102021000026102A 2021-10-12 2021-10-12 Piastrina distanziatrice multiuso IT202100026102A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026102A IT202100026102A1 (it) 2021-10-12 2021-10-12 Piastrina distanziatrice multiuso
EP22199979.0A EP4166742B1 (de) 2021-10-12 2022-10-06 Mehrzweck-distanzplatte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000026102A IT202100026102A1 (it) 2021-10-12 2021-10-12 Piastrina distanziatrice multiuso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100026102A1 true IT202100026102A1 (it) 2023-04-12

Family

ID=79602052

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000026102A IT202100026102A1 (it) 2021-10-12 2021-10-12 Piastrina distanziatrice multiuso

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4166742B1 (it)
IT (1) IT202100026102A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4232068A (en) * 1979-01-02 1980-11-04 Hoh Thomas L Shim
DE8808202U1 (de) 1988-06-23 1988-10-20 Herberg, Hans-Peter, 5810 Witten Ausgleichsplatte zum Hinterfüttern von Lattungen
DE9106679U1 (de) 1991-05-31 1991-08-01 Herberg, Hans-Peter, 5810 Witten Distanzplatte zum Hinterfüttern von Lattungen und für Fenster-, Tür- und Schrankmontage
EP0719953A2 (de) * 1994-12-31 1996-07-03 Wolfgang Rathsack Vorrichtung zum Höhenausgleich von Bauelementen
DE29702718U1 (de) 1997-02-05 1997-04-24 Rathsack, Wolfgang, 17213 Strietfeld Höhenausgleichselement
GB2402984A (en) 2003-06-16 2004-12-22 Lameek Ltd Spacers having co-operating formations
EP1980685A1 (en) 2008-04-01 2008-10-15 Popp-op A wedge extended with a second wedge
DE102007059270A1 (de) 2007-09-18 2009-03-19 Buchholz Hydraulik Gmbh Steuereinrichtung für eine Hub- und Senksteuerung
US7784751B1 (en) * 2007-05-01 2010-08-31 Focus 12 Inc. Stabilizing device, along with modular configurations incorporating the same

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007005927B4 (de) 2007-02-06 2011-05-05 Emsland - Stärke GmbH Verfahren zur Herstellung eines hydrophoben Stärkederivats

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4232068A (en) * 1979-01-02 1980-11-04 Hoh Thomas L Shim
DE8808202U1 (de) 1988-06-23 1988-10-20 Herberg, Hans-Peter, 5810 Witten Ausgleichsplatte zum Hinterfüttern von Lattungen
DE9106679U1 (de) 1991-05-31 1991-08-01 Herberg, Hans-Peter, 5810 Witten Distanzplatte zum Hinterfüttern von Lattungen und für Fenster-, Tür- und Schrankmontage
EP0719953A2 (de) * 1994-12-31 1996-07-03 Wolfgang Rathsack Vorrichtung zum Höhenausgleich von Bauelementen
DE29702718U1 (de) 1997-02-05 1997-04-24 Rathsack, Wolfgang, 17213 Strietfeld Höhenausgleichselement
GB2402984A (en) 2003-06-16 2004-12-22 Lameek Ltd Spacers having co-operating formations
US7784751B1 (en) * 2007-05-01 2010-08-31 Focus 12 Inc. Stabilizing device, along with modular configurations incorporating the same
DE102007059270A1 (de) 2007-09-18 2009-03-19 Buchholz Hydraulik Gmbh Steuereinrichtung für eine Hub- und Senksteuerung
EP1980685A1 (en) 2008-04-01 2008-10-15 Popp-op A wedge extended with a second wedge

Also Published As

Publication number Publication date
EP4166742A1 (de) 2023-04-19
EP4166742B1 (de) 2024-02-28
EP4166742C0 (de) 2024-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100026102A1 (it) Piastrina distanziatrice multiuso
ES2539243T3 (es) Disposición para el almacenamiento de objetos con elementos de montaje en una pared de construcción en seco y procedimiento de fijación para la misma
ITMI991648A1 (it) Serramento con porta metallica e con telaio con rottura di ponte termico
US20100255243A1 (en) Concerning a facing board, notably a plaster board
US20030102421A1 (en) Form assembly for pouring concrete beams
US1693240A (en) Form clamp
CN204510582U (zh) 楼板用轻钢龙骨结构
SI23271A (sl) Sestavljen lesen profil za izdelavo okenskih in vratnih kril in okvirov ter okna in vrata, obsegajoča iz tovrstnih profilov sestoječe krilo ali okvir
US1641648A (en) Plaster board
ITPN20110011A1 (it) Modulo costruttivo autoportante adatto per la costruzione di solai in cemento armato.
ITVI20120115A1 (it) Ripiano metallico rinforzato per scaffalature componibili
KR102729975B1 (ko) 출입문 도어장치
TWM471492U (zh) 框架裝置
US1886653A (en) Jamb bead
US5035063A (en) Ruler for measuring shape
IT201900003158U1 (it) Profilo di supporto per una cerniera, preferibilmente a scomparsa, per un mobile
US2885761A (en) Form for precast terrazzo saddle for doors
US2242127A (en) Pane retaining means
JP3601962B2 (ja) 出入り枠用縦枠の仮幅止め金具
ITBO940138A1 (it) Sistema di fissaggio per strutture laminari di rivestimento.
US1501128A (en) Grain door
ITMI20040124U1 (it) Cassetto
ITMO980070A1 (it) Dispositivo per l'accoppiamento di una staffa di fissaggio ad un supporto
ITPD990017U1 (it) Struttura di guida per cancelli scorrevoli o simili.
ITVE940035U1 (it) Distanziale per casseri.