IT202100025379A1 - Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa - Google Patents

Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa Download PDF

Info

Publication number
IT202100025379A1
IT202100025379A1 IT102021000025379A IT202100025379A IT202100025379A1 IT 202100025379 A1 IT202100025379 A1 IT 202100025379A1 IT 102021000025379 A IT102021000025379 A IT 102021000025379A IT 202100025379 A IT202100025379 A IT 202100025379A IT 202100025379 A1 IT202100025379 A1 IT 202100025379A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
retaining elements
fluid
cellulose
previous
coupling
Prior art date
Application number
IT102021000025379A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Ianniello
Original Assignee
Fucina Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fucina Italia S R L filed Critical Fucina Italia S R L
Priority to IT102021000025379A priority Critical patent/IT202100025379A1/it
Priority to PCT/IB2022/059408 priority patent/WO2023057873A1/en
Publication of IT202100025379A1 publication Critical patent/IT202100025379A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/18Constructional details
    • B65H75/24Constructional details adjustable in configuration, e.g. expansible
    • B65H75/242Expansible spindles, mandrels or chucks, e.g. for securing or releasing cores, holders or packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C1/00Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles
    • B66C1/10Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles by mechanical means
    • B66C1/42Gripping members engaging only the external or internal surfaces of the articles
    • B66C1/44Gripping members engaging only the external or internal surfaces of the articles and applying frictional forces
    • B66C1/54Internally-expanding grippers for handling hollow articles
    • B66C1/56Internally-expanding grippers for handling hollow articles for handling tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4171Handling web roll
    • B65H2301/4173Handling web roll by central portion, e.g. gripping central portion
    • B65H2301/41734Handling web roll by central portion, e.g. gripping central portion involving rail
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2402/00Constructional details of the handling apparatus
    • B65H2402/30Supports; Subassemblies; Mountings thereof
    • B65H2402/32Sliding support means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/10Means using fluid made only for exhausting gaseous medium
    • B65H2406/14Means using fluid made only for exhausting gaseous medium with selectively operated air supply openings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/18Form of handled article or web
    • B65H2701/184Wound packages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Nel suo aspetto pi? generale la presente invenzione riguarda il sollevamento e la movimentazione di carichi derivati da prodotti forestali e nell?ambito di tutte quelle attivit? legate al trasporto ed alla movimentazione di merci.
A titolo di esempio si possono menzionare il carico e/o scarico di prodotti forestali da navi cargo nell?ambito del trasporto marittimo.
Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo per il sollevamento e la movimentazione di pesanti rotoli di cellulosa, quali ad esempio rotoli commercialmente noti con la sigla ?KLB 4?.
Inoltre, la presente invenzione riguarda anche un sistema per la movimentazione di rotoli di cellulosa comprendente detto dispositivo.
Arte nota
Nell?ambito del trasporto marittimo di merci, il trasporto dei prodotti forestali (cellulosa, rotoli di carta kraft e legname) ? uno dei settori in maggiore espansione in questi ultimi anni. Tra i prodotti forestali, la cellulosa presenta una notevole importanza a livello commerciale, essendo fondamentale per la fabbricazione della carta, per la preparazione di derivati utilizzati nella produzione di fibre tessili, di materie plastiche e di esplosivi.
Per essere trasportata dal luogo di produzione a quello di utilizzo, la cellulosa viene prima disidratata ed essiccata e successivamente pu? essere tagliata in fogli e confezionata in balle oppure arrotolata attorno ad un?anima cava formando cos? dei rotoli di cellulosa, quali ad esempio rotoli ?KLB 4?, che sono particolarmente pesanti.
Il carico e lo scarico della cellulosa da navi cargo avvengono attraverso l?utilizzo di gru opportunamente attrezzate e controllate da operatori che, nella fase di scarico, caricano la cellulosa su camion addetti al trasferimento della cellulosa via terra verso i magazzini portuali. Questo processo di sbarco richiede molto tempo e molti operatori vista la portata limitata di un camion (circa 30t) a fronte della portata di una nave cargo (circa 15000t-40000t), per questo un?elevata produttivit? dei processi di carico\scarico della cellulosa ? fondamentale per garantire una movimentazione della cellulosa efficiente sia in termini di tempo che di costi.
Di conseguenza, sarebbero necessari dispositivi e sistemi da utilizzare nel processo di carico\scarico dei rotoli di cellulosa adatti a garantire produttivit? ed efficienza adeguate alla crescente richiesta di trasporto di detto prodotto nel mercato globale.
Tuttavia, la tecnica nota non ha fino ad ora proposto soluzioni specifiche che possano soddisfare le esigenze di rapidit? ed efficienza nel carico e scarico di questi prodotti.
Sommario dell?invenzione
Il problema tecnico che sta alla base della presente invenzione ? quello di escogitare e realizzare un dispositivo comandato, ad esempio con un attuatore pneumatico, per il sollevamento e la movimentazione di carichi quali i rotoli di cellulosa che consenta di incrementare la produttivit? del processo di carico\scarico.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo per il sollevamento e la movimentazione di rotoli di cellulosa e che sia leggero, affidabile e resistente agli agenti atmosferici pi? aggressivi.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di escogitare un sistema integrato che impieghi il suddetto dispositivo ai fini di una migliorata gestione di tutto il processo di carico e scarico.
Tali scopi vengono raggiunti tramite un dispositivo per il sollevamento e la movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa, comprendente:
- un elemento contenitore di forma tubolare allungata e avente ad un asse longitudinale nonch? una prima estremit? ed una seconda estremit?,
- un elemento mobile scorrevole in detto elemento contenitore ed avente una prima estremit? operativa sporgente rispetto alla prima estremit? dell?elemento contenitore,
- elementi di trattenimento in accoppiamento di forma con la superficie esterna della prima estremit? operativa di detto elemento mobile ed espandibili radialmente in modo reversibile rispetto all?asse longitudinale (Y) tra una posizione chiusa ed una posizione aperta a seguito del movimento in allontanamento o in avvicinamento dell?elemento mobile verso la prima estremit? dell?elemento contenitore.
Vantaggiosamente, il dispositivo ? particolarmente affidabile e rapido nella transizione dalla configurazione di lavoro a quella di riposo e viceversa grazie ad un?attuazione mediante forza pneumatica.
In una forma di realizzazione del dispositivo i suddetti elementi di trattenimento sono attivati a mo? di tassello ad espansione in contrasto a mezzi elastici.
Secondo un?altra forma di realizzazione detto elemento mobile ? strutturato con uno stelo ed uno stantuffo intermedio e il dispositivo comprendente ulteriormente una porta di ingresso di fluido ed una porta di uscita di fluido con relativi condotti di adduzione e scarico attivati alternativamente per il movimento dello stantuffo.
In un?altra forma di realizzazione preferita del dispositivo, l?accoppiamento di forma tra la prima estremit? operativa dell?elemento mobile e gli elementi di trattenimento ? attuato mediante un elemento operativo d?estremit? di forma conica.
Vantaggiosamente questo consente di sostituire rapidamente l?elemento d?estremit? in caso di usura o danneggiamento.
In una forma di realizzazione preferita del dispositivo, gli elementi di trattenimento presentano sulla superficie esterna scanalature anulari atte ad alloggiare elementi elastici per favorire il ritorno di detti elementi di trattenimento nella posizione chiusa o di riposo.
Secondo un?altra forma di realizzazione, gli elementi di trattenimento comprendono almeno due porzioni complementari fissate in prossimit? della prima estremit? dell?elemento contenitore mediante un accoppiamento tra asole e rispettivi perni di fissaggio.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, il fissaggio degli elementi di trattenimento all?elemento contenitore ? realizzato per mezzo di un elemento di testata inferiore avente una prima estremit?, con una porzione sporgente rispetto alla prima estremit? dell?elemento contenitore, ed una seconda estremit?, in accoppiamento di tenuta con l?elemento contenitore.
In un?altra forma di realizzazione, il dispositivo comprende ulteriormente un elemento di testata superiore avente una prima estremit?, in accoppiamento di tenuta con l?elemento contenitore, ed una seconda estremit? con una porzione sporgente a flangia rispetto alla seconda estremit? di detto elemento contenitore.
In una forma di realizzazione, la porzione sporgente a flangia dell?elemento di testata superiore presenta una porzione di battuta atta ad entrare in contatto con un rotolo di cellulosa da movimentare.
Secondo una forma di realizzazione, la porta di uscita di fluido ? posta sulla seconda estremit? dell?elemento di testata superiore e un condotto di fluido corre internamente a detta testata superiore mettendo cos? in comunicazione di fluido il vano dello stantuffo e la porta di uscita di fluido.
Secondo un?altra forma di realizzazione, la porta di ingresso di fluido ? posta sulla seconda estremit? dell?elemento mobile e un condotto di fluido corre internamente all?asta dell?elemento mobile mettendo cos? in comunicazione di fluido il vano dello stantuffo e la porta di ingresso di fluido.
In un?ulteriore forma di realizzazione, l?elemento mobile del dispositivo comprende ulteriormente elementi di aggancio per il collegamento ad un sistema di sollevamento e movimentazione.
Vantaggiosamente questo consente di collegare rapidamente il dispositivo ad una traversa di movimentazione.
Inoltre, la presente invenzione riguarda anche un sistema per il sollevamento e la movimentazione di rotoli di cellulosa comprendente almeno un dispositivo realizzato secondo le forme di realizzazione, o loro combinazioni, qui divulgate.
Secondo una forma di realizzazione, il sistema per sollevamento e movimentazione di rotoli di cellulosa comprende:
- almeno una traversa,
- almeno un dispositivo per sollevamento e movimentazione appeso alla traversa;
- un sistema di comando e controllo pneumatico;
- tubi flessibili che consentono la comunicazione di fluido tra l?almeno un dispositivo e il sistema di comando e controllo penumatico tramite le porte di fluido.
In un?ulteriore forma di realizzazione, il sistema per sollevamento e movimentazione di rotoli di cellulosa pu? comprendere inoltre
- mezzi di aggancio per collegare l?almeno un dispositivo alla traversa tramite un elemento di aggancio previsto sul dispositivo stesso.
Vantaggiosamente questo consente di collegare in parallelo pi? dispositivi alla stessa traversa ed il sollevamento simultaneo di pi? rotoli di cellulosa incrementando cos? la produttivit? dei processi di carico e scarico di rotoli di cellulosa.
Vantaggiosamente questo consente inoltre di adeguare il sistema alle specifiche necessit? di ogni singola applicazione.
In ancora un?altra forma di realizzazione, il sistema per sollevamento e movimentazione di rotoli di cellulosa pu? comprendere un elemento di segnalazione.
Vantaggiosamente questo consente di utilizzare il sistema per sollevamento e movimentazione di rotoli di cellulosa secondo una qualsiasi forma di realizzazione del presente trovato garantendo la sicurezza degli operatori presenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione che segue di alcune forme di realizzazione data a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
In tali disegni:
- la Figura 1a mostra una vista frontale del dispositivo per il sollevamento e la movimentazione di carichi in una configurazione di risposo secondo una forma di realizzazione del presente trovato;
- la Figura 1b mostra una ulteriore vista frontale del dispositivo di Figura 1a in una configurazione operativa secondo una forma di realizzazione del presente trovato;
- la Figura 2 mostra una vista schematica in sezione longitudinale del dispositivo secondo l?invenzione;
- la Figura 3a mostra una sezione del dispositivo rappresentato in Fig.1a, ovvero nella configurazione di riposo;
- la Figura 3b mostra una sezione del dispositivo rappresentato in Fig.1b, ovvero nella configurazione operativa;
- la Figura 4 mostra lo schema di un sistema per sollevamento e movimentazione comprendente almeno un dispositivo rappresentato nelle Figure 1a e 3a;
- le Figure da 5A a 5D mostrano rispettivi esempi schematici di fasi di utilizzo di un sistema per sollevamento e movimentazione di rotoli di cellulosa comprendente il dispositivo rappresentato nelle Figure 1a-b, 2 e 3a-b.
Per una miglior comprensione e chiarezza delle figure gli elementi in esse rappresentati potrebbero non essere in una scala rappresentativa della realt?. Inoltre, elementi analoghi nelle figure saranno identificati da numeri di riferimento analoghi.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle Figure 1a-1b, 2 e 3a-3b viene ora descritto nel dettaglio un dispositivo pneumatico per il sollevamento e la movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa, in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, detto dispositivo essendo complessivamente indicato con il numero di riferimento 1.
Il dispositivo 1 comprende un elemento contenitore 11 o camicia, un elemento mobile 12 scorrevole internamente al contenitore, elementi di trattenimento 13 espandibili, una testata inferiore 14 e una testata superiore 15.
L?elemento contenitore 11 o camicia ha una forma tubolare allungata rispetto ad un asse longitudinale Y e presenta una prima estremit? 111 ed una seconda estremit? 112, che potremmo definire anche prossimale e distale riferendosi al punto di interconnessione con il carico. La sezione trasversale dell?elemento contenitore 11 ? di forma circolare, in altre forme di realizzazione non mostrate nel presente trovato, la sezione trasversale dell?elemento contenitore 11 potrebbe avere qualsiasi altra forma adatta quale ad esempio, ovale, quadrata, rettangolare, etc.
L? elemento mobile 12, contenuto in detto elemento contenitore 11, comprende un?asta 123 o stelo e uno stantuffo 124 solidali tra loro a formare una struttura a pistone. Tuttavia, lo stantuffo 124 ? situato in posizione intermedia sullo stelo 123 che presenta una prima estremit? operativa 121 sporgente rispetto alla prima estremit? 111 del tubo contenitore 11. Durante il funzionamento, un movimento dello stantuffo 124 causa uno scorrimento assiale dell?asta 123 lungo l?asse longitudinale Y.
In una forma di realizzazione preferita, un elemento operativo d?estremit? 125 ? fissato alla prima estremit? operativa 121 dell?elemento mobile 12. Questo elemento operativo d?estremit? 125 presenta una forma conica cava, di fatto un calice, all?interno della quale pu? essere facoltativamente fissato un tappo di gomma 126 atto ad attutire gli urti durante l?uso del dispositivo 1, come risulter? chiaro dal seguito della descrizione.
In un'altra forma di realizzazione preferita, l?elemento operativo d?estremit? 125 presenta sulla superficie laterale fori filettati, ortogonali rispetto direzione dell?asse longitudinale Y, per l?inserimento di grani che impediscono eventuali rotazioni dell?elemento mobile 12 durante l?uso del dispositivo 1.
In altre forme di realizzazione non mostrate nel presente trovato, la prima estremit? operativa 121 dell?elemento mobile 12 potrebbe essere opportunamente sagomata per assolvere alla funzione di detto elemento d?estremit? 125, che quindi potrebbe essere formato con essa.
La seconda e contrapposta estremit? distale 122 di detto elemento mobile 12 presenta invece una porta di ingresso di fluido 161 in comunicazione con un condotto di adduzione di fluido 163 che corre internamente all?asta 123, tra una sua estremit?, sostanzialmente corrispondente con la seconda estremit? 122 dell?elemento mobile 12, ed un punto intermedio 127 posto lungo l?asta 123, mettendo cos? in comunicazione di fluido lo stantuffo 124 e la porta di ingresso di fluido 161.
Nell?esempio di realizzazione qui descritto a titolo indicativo e non limitativo il fluido utilizzato per movimentare il dispositivo 1 ? aria compressa. Ci? consente al dispositivo 1 di essere particolarmente veloce e reattivo ai comandi pneumatici ricevuti.
Gli elementi di trattenimento 13 comprendono almeno due porzioni 132a, 132b complementari a valva semicircolare e fissate a rispettivi punti o perni di fissaggio 131a, 131b. Dette porzioni 132a, 132b possono essere indipendenti tra loro o semi-indipendenti ad esempio se collegate tramite un meccanismo a molla o simili.
Nella forma di realizzazione qui descritta, detti elementi di trattenimento 13 sono collegati alla prima estremit? prossimale 111 di detto elemento contenitore 11 mediante una testata 14 a cui sono fissati in corrispondenza di perni di fissaggio 131a, 131b. Pi? in particolare, detti elementi di trattenimento 13 sono mobili, ovvero liberi di scorrere e/o ruotare, rispetto a detti perni di fissaggio 131a, 131b per via di rispettive asole 135a, 135b in cui sono alloggiati i perni e che consentono agli elementi di trattenimento di espandersi a mo? di tassello ad espansione quando viene esercitata tra essi la spinta dell?elemento operativo d?estremit? 125 di forma conica.
La superficie interna di detti elementi di trattenimento 13 ? opportunamente sagomata per entrare in accoppiamento di forma con l?elemento operativo di estremit? 125 fissato alla prima estremit? operativa 121 dell?elemento mobile 12 o, in una forma di realizzazione alternativa non mostrata, ad entrare in accoppiamento di forma direttamente con la prima estremit? 121 dell?elemento mobile 12.
La superficie esterna di detti elementi di trattenimento 13 presenta alcune scanalature 133 semi-anulari atte ad alloggiare elementi o mezzi elastici 134, quali ad esempio anelli elastici del tipo O-RING, atti a favorire il ritorno di detti elementi di trattenimento 13 nella posizione chiusa o di riposo. Il numero delle scanalature 133 e il numero di anelli elastici 134 possono essere scelti in base alle dimensioni dell?elemento operativo di estremit? 125 ed alla specifica applicazione di utilizzo del dispositivo 1.
La testata inferiore 14 sopramenzionata ha una seconda porzione 142 interna a tappo atta a chiudere la prima estremit? 111 dell?elemento contenitore 11 tramite un accoppiamento a tenuta o ad interferenza. Questa porzione 142 presenta un foro passante centrale per consentire il passaggio dell?asta 123 dell?elemento mobile 12 ma rappresenta di fatto anche il fine corsa dello stantuffo 124 all?interno del contenitore 11.
La testata inferiore 14 ha estremit? 141 esterna al contenitore 11 con una porzione 143 ulteriormente sporgente rispetto alla prima estremit? 111 dell?elemento contenitore 11, detta porzione sporgente 143 consentendo il fissaggio di detti elementi di trattenimento 13 in corrispondenza di detti punti di fissaggio 131.
In una forma di realizzazione non mostrata della presente invenzione, la prima estremit? 111 dell?elemento contenitore 11 potrebbe essere opportunamente sagomata per assolvere essa stessa alla funzione di detta testata inferiore 14, che quindi potrebbe essere non strutturalmente indipendente, e detti elementi di trattenimento 13 potrebbero essere fissati direttamente a detta prima estremit? 111.
La testata superiore 15 ha una prima estremit? 151 atta a chiudere la seconda estremit? 112 dell?elemento contenitore 11 tramite un accoppiamento a tenuta, e presenta un foro passante per consentire il passaggio dell?asta 123 dell?elemento mobile 12. La prima estremit? 151 della testata superiore 15 ha inoltre una porzione sporgente 153 a flangia rispetto alla seconda estremit? 112 dell?elemento contenitore 11, detta porzione sporgente a flangia 153 avendo una porzione di battuta 154 atta, quando il dispositivo 1 ? in uso, ad andare in battuta contro una superficie di un carico, come ad esempio un rotolo di cellulosa da movimentare.
Sempre in corrispondenza della prima estremit? 151 della testata superiore 15 ? posta una porta di uscita di fluido 162, mentre un condotto di scarico di fluido 164 corre internamente alla parete laterale 154 della testata superiore 15, tra la sua prima estremit? 151 e la sua seconda estremit? 152, mettendo cos? in comunicazione di fluido lo stantuffo 124 e la porta di uscita di fluido 162.
In una forma di realizzazione non mostrata della presente invenzione, la seconda estremit? 112 dell?elemento contenitore 11 potrebbe essere opportunamente sagomata per assolvere alla funzione di detta testata superiore 15, che quindi potrebbe essere omessa.
In questa forma di realizzazione, la seconda porzione 142 della testata inferiore 14 e la prima estremit? 151 della testata superiore 15 definiscono e delimitano all?interno dell?elemento contenitore 11 una camera 128 di stantuffo in cui lo stantuffo 124 si muove per effetto dell?ingresso del fluido tramite la porta di ingresso di fluido 161 e dell?uscita del fluido tramite la porta di uscita di fluido 162, generando cos? un rispettivo scorrimento dell?asta 123 dell?elemento mobile 12 lungo all?asse longitudinale Y.
Quando in uso, il dispositivo 1 ? in grado di passare da una configurazione di riposo, mostrata nelle Figure 1a e 3a, ad una configurazione operativa o di lavoro, mostrata nelle Figure 1b e 3b. Nella configurazione di lavoro del dispositivo 1, gli elementi di trattenimento 13 sono in posizione espansa o aperta, a causa della spinta in dilatazione esercitata dall?elemento operativo d?estremit? 125 dell?elemento mobile 12 verso la direzione distale dal carico, cio? verso la seconda estremit? 112 distale dell?elemento contenitore 11; diversamente, nella configurazione di riposo del dispositivo 1, gli elementi di trattenimento 13 sono in posizione chiusa o di rilascio, a causa di un movimento di avanzamento dell?elemento mobile 12 verso la prima estremit? 111 prossimale dell?elemento contenitore 11.
Per passare dalla configurazione di riposo, mostrata in Figura 3a, alla configurazione di lavoro, mostrata in Figura 3b, ? necessario che un fluido entri nella camera 128 dello stantuffo 124 tramite la porta di ingresso di fluido 161 ed il condotto di fluido 163 tra lo stantuffo 124 ed il fine corsa 142. L?ingresso del fluido genera una pressione sullo stantuffo 124 che si sposta verso la prima estremit? 151 della testata superiore 15; poich? lo stantuffo 124 ? solidale con l?asta 123 e con l?elemento di estremit? 125, l?elemento mobile 12 nel suo complesso scorre ed arretra verso la seconda estremit? 112 dell?elemento contenitore 11. L?accoppiamento di forma tra l?elemento di estremit? 125 e gli elementi di trattenimento 13, fa s? che essi scorrano/ruotino rispetto ai punti di fissaggio 131a, 131b espandendosi di fatto radialmente rispetto all?asse Y e portandosi cos? nella posizione aperta.
In buona sostanza, un rientro dell?estremit? 125 conica a calice comporta di fatto un allargamento a tassello degli elementi di trattenimento 13 che si espandono radialmente allargando l?ingombro diametrale della estremit? operativa del dispositivo 1 rispetto al diametro del contenitore 11.
Nella configurazione di lavoro gli elementi di trattenimento 13, cos? espansi, entrano in contatto con la superfice interna dell?anima dei rotoli di cellulosa e per via della pressione laterale esercitata e dell?impronta degli elementi trattenitori su tale superficie, il dispositivo 1 diventa solidale con il rotolo di cellulosa che pu? quindi essere sollevato e movimentato in sicurezza.
Un tecnico del ramo comprende facilmente che un qualunque altro tipo di carico potrebbe essere naturalmente munito o corredato con un foro analogo all?anima del rotolo di cellulosa e consentire quindi l?inserimento della estremit? operativa del dispositivo di sollevamento 1 che verrebbe cos? vincolato temporaneamente al carico da sollevare.
Per passare dalla configurazione di lavoro, mostrata in Figura 3b, alla configurazione di riposo, mostrata in Figura 3a, ? necessario che il fluido esca dalla camera dello stantuffo 128 tramite la porta di uscita di fluido 162 ed il condotto di fluido 164; l?uscita del fluido libera dalla pressione lo stantuffo 124 che pu? essere cos? arretrato agendo sullo stelo 123 ad esso solidale l?accoppiamento di forma tra l?elemento di estremit? 125 e gli elementi di trattenimento 13, fa s? che essi scorrano/ruotino rispetto ai punti di fissaggio 131a, 131b riportandosi cos? nella posizione chiusa o di riposo; il ritorno degli elementi di trattenimento 13 nella posizione chiusa ? favorito anche dall?azione degli elementi elastici 134 di richiamo.
Nella configurazione di riposo gli elementi di trattenimento 13 non sono pi? espansi radialmente e non entrano in contatto con la superfice interna dell?anima dei rotoli di cellulosa. Il dispositivo 1 in posizione di riposo pu? essere facilmente inserito nell?anima dei rotoli di cellulosa per essere espanso ed effettuare la loro movimentazione e, una volta effettuato lo spostamento, lo stesso dispositivo 1 pu? essere rilassato per essere facilmente estratto dall?anima dei rotoli di cellulosa al termine del processo di movimentazione.
Il dispositivo 1 secondo la presente forma di realizzazione ? particolarmente affidabile e particolarmente rapido nella transizione dalla configurazione di lavoro a quella di riposo e viceversa.
Vantaggiosamente, questo consente un incremento della produttivit? dei processi di carico e scarico.
Il dispositivo 1 ? preferibilmente realizzato in materiali metallici quali ad esempio acciaio legato, acciaio inossidabile ad alta resistenza meccanica, lega di alluminio, lega di titanio e bronzo, etc.
Vantaggiosamente questo rende il dispositivo 1 resistente agli agenti atmosferici pi? aggressivi, quale ad esempio l?effetto corrosivo della salsedine, rendendolo particolarmente adatto per le applicazioni in spazi e/o ambienti aperti in prossimit? di ambienti marini.
Con riferimento alla Figura 4 viene ora descritto un sistema 2 integrato per il sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio carichi derivati da prodotti forestali. Tale sistema 2 comprende almeno un dispositivo 1, secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione descritte in precedenza, nonch? un circuito di comando e controllo pneumatico 16 e tubi flessibili 165, 166 di adduzione e scarico del fluido.
Il circuito di comando e controllo penumatico 16 ? atto a controllare l?ingresso e l?uscita di fluido dal dispositivo 1 attraverso le porte di ingresso 161 ed uscita di fluido 162 e pu? essere un qualsiasi circuito di comando e controllo pneumatico noto nell?arte, esso pu? comprendere quindi ad esempio, compressori, valvole di controllo, valvole di scarico, pressostati, regolatori di fluido, filtri, serbatoi di fluido, sistemi di alimentazione, pannelli di controllo, etc.
Preferibilmente, ma non limitatamente, il fluido utilizzato nel circuito di comando e controllo 16 ? aria compressa.
Laddove il sistema 2 comprendesse pi? di un dispositivo 1, detti dispositivi 1 possono essere gestiti in parallelo tramite opportuna connessione con il sistema di comando e controllo penumatico 16.
Vantaggiosamente questo consente l?attivazione in parallelo di plurimi dispositivi 1 e quindi il sollevamento simultaneo di pi? rotoli di cellulosa incrementando cos? la produttivit? dei processi di carico e scarico.
I tubi flessibili 165, 166 sono atti a mettere in comunicazione di fluido il sistema di comando ? controllo pneumatico 16 con l?almeno un dispositivo 1 e possono comprendere connettori o porzioni di raccordo atti ad accoppiarsi ad un?estremit? con le porte di comunicazione di fluido 161, 162 e ad un?altra estremit? con il circuito di comando e controllo pneumatico 16.
Vantaggiosamente questo garantisce la compatibilit? del sistema 2 con qualsiasi sistema di comando e controllo pneumatico anche preesistente.
Ulteriormente, il sistema 2 pu? comprendere una traversa di sollevamento 21 e mezzi di aggancio 22.
La traversa di sollevamento 21, movimentata ad esempio per mezzo di una gru, consente di appendere in prefissata relazione distanziata una pluralit? di dispositivi 1 mediante rispettivi mezzi di aggancio 22. Ciascuno di tali mezzi di aggancio 22 ? atto a vincolare una estremit? 122 dell?elemento mobile 12 del dispositivo 1 con la traversa di sollevamento 21. ? previsto a riguardo un elemento di aggancio 129 posto in corrispondenza dell?estremit? 122 dell?elemento mobile 12 del dispositivo 1. Detto elemento d?aggancio 129 potrebbe essere ad esempio una rientranza sull?estremit? 122 dell?elemento mobile 12 atta ad alloggiare e bloccare un?estremit? dei mezzi di aggancio 22.
Detti mezzi di aggancio 22 possono comprendere ganci, innesti, campanelle, maglie di giunzione, catene, cavi e simili. Preferibilmente, detti mezzi di aggancio 22 e detti tubi flessibili 165,166 sono racchiusi in un?unica guaina protettiva 221.
Vantaggiosamente questo consente una pi? semplice installazione del sistema 2 in fase di collegamento del dispositivo 1 con la traversa 21.
Ulteriormente, il sistema 2 pu? comprendere un elemento di segnalazione 23 di sicurezza atto a segnalare lo stato del circuito di comando e controllo pneumatico 16. L?elemento di segnalazione 23 potrebbe essere ad esempio un lampeggiante che si accende con luce fissa quando il circuito di comando e controllo pneumatico 16 ha raggiunto la pressione necessaria per portare il dispositivo 1 nella configurazione di lavoro (elementi di trattenimento 13 in posizione dilatata); ancora, il lampeggiante potrebbe ad esempio lampeggiare quando il circuito di comando e controllo pneumatico 16 ha raggiunto la pressione necessaria per portare il dispositivo 1 nella configurazione di riposo (elementi di trattenimento 13 in posizione chiusa).
Vantaggiosamente questo consente di utilizzare il sistema 2 garantendo sempre la sicurezza degli operatori presenti.
Con riferimento alla Figura 5 viene ora descritta un esempio di utilizzo di un sistema 2 comprendente un dispositivo 1 durante un processo di movimentazione di un rotolo di cellulosa.
Nella prima fase I (Fig. 5A) del processo di movimentazione, la traversa 21 viene opportunamente posizionata sopra i rotoli di cellulosa 3 da movimentare e, mentre un operatore 50 porta il dispositivo 1 in corrispondenza dell?anima 31 del rotolo di cellulosa, la traversa 21 viene abbassata fino a quando la porzione di battuta 154 della testata superiore 15 del dispositivo 1 entra in contatto con la superficie superiore del rotolo di cellulosa 3.
Nella seconda fase II (Fig. 5B) del processo di movimentazione, il sistema di comando e controllo pneumatico 16 viene azionato per raggiungere la pressione necessaria per portare il dispositivo 1 nella configurazione di lavoro in cui gli elementi di trattenimento 13 si espandono come un tassello per effetto del movimento (o arretramento) dell?elemento mobile 12 verso la seconda estremit? 112 dell?elemento contenitore 11 ovvero verso la traversa. In tale configurazione di lavoro gli elementi di trattenimento 13 sono a battuta contro la superfice interna dell?anima 31 dei rotoli di cellulosa 3 e, a causa della pressione laterale esercitata e dell?impronta degli elementi di trattenimento 13 su tale superficie, il dispositivo 1 diventa solidale con il rotolo di cellulosa, che pu? quindi venir sollevato e movimentato in sicurezza.
Nella terza fase III (Fig. 5C) del processo di movimentazione, il rotolo di cellulosa 3 ? stato movimentato verso la posizione desiderata e quindi il sistema di comando e controllo pneumatico 16 viene azionato per raggiungere la pressione necessaria per portare il dispositivo 1 nella configurazione di riposo in cui gli elementi di trattenimento 13 vengono rilasciati e riassumono una posizione chiusa per effetto del movimento dell?elemento mobile 12 verso la prima estremit? 111 dell?elemento contenitore 11 ovvero verso in allontanamento rispetto alla traversa e verso il basso per via del richiamo esercitato dagli anelli elastici 134. In tale configurazione di riposo gli elementi di trattenimento 13 non sono pi? a contatto con la superfice interna dell?anima 31 dei rotoli di cellulosa 3.
Nella quarta fase IV (Fig. 5D) del processo di movimentazione, il dispositivo 1 viene estratto dall?anima di cellulosa mediante il sollevamento della traversa 21 verso l?alto ed il sistema ? di nuovo libero per essere utilizzato nel movimentare altri rotoli di cellulosa 3.
Alla luce di quanto sopra descritto il sistema ed il dispositivo della presente invenzione consentono di eliminare gli inconvenienti che tuttora affliggono le soluzioni dell?arte nota.
Al sistema ed al dispositivo secondo l?invenzione, un tecnico del ramo potr? apportare numerose modifiche e varianti tutte peraltro comprese nell?ambito di protezione delle rivendicazioni annesse.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa, comprendente:
- un elemento contenitore (11) di forma tubolare allungata avente un asse longitudinale (Y) nonch? una prima estremit? (111) ed una seconda estremit? (112),
- un elemento mobile (12) scorrevole in detto elemento contenitore (11) ed avente una prima estremit? (121) operativa sporgente rispetto alla prima estremit? (111) dell?elemento contenitore (11),
- elementi di trattenimento (13) in accoppiamento di forma con una superficie esterna della prima estremit? operativa (121) di detto elemento mobile (12) ed espandibili radialmente in modo reversibile rispetto all?asse longitudinale (Y) tra una posizione chiusa ed una posizione aperta a seguito del movimento dell?elemento mobile (12) in allontanamento o in avvicinamento verso la seconda estremit? (112) dell?elemento contenitore (11).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui detti elementi di trattenimento (13) sono attivati a mo? di tassello ad espansione in contrasto a mezzi elastici (134).
3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento mobile (12) ? strutturato con uno stelo (123) ed uno stantuffo (124) intermedio ed il dispositivo comprende ulteriormente una porta di ingresso di fluido (161) ed una porta di uscita di fluido (162) con relativi condotti (163,164) di adduzione e scarico attivati alternativamente per il movimento dello stantuffo (124).
4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui l?accoppiamento di forma tra la prima estremit? operativa (121) dell?elemento mobile (12) e gli elementi di trattenimento (13) ? attuato mediante un elemento operativo d?estremit? (125) di forma conica.
5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti elementi di trattenimento (13) presentano sulla superficie esterna scanalature (133) atte ad alloggiare elementi elastici (134) per favorire il ritorno di detti elementi di trattenimento (13) nella posizione chiusa o di riposo.
6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti elementi di trattenimento (13) comprendono almeno due porzioni (132a,132b) complementari fissate in prossimit? della prima estremit? (111) dell?elemento contenitore (11) mediante un accoppiamento tra asole (135a,135b) e rispettivi perni di fissaggio (131a,131b).
7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il fissaggio degli elementi di trattenimento (13) all?elemento contenitore (11) ? realizzato per mezzo di un elemento di testata inferiore (14) avente una prima estremit? (141), con una porzione sporgente (143) rispetto alla prima estremit? (111) dell?elemento contenitore (11), ed una seconda estremit? (142) in accoppiamento di tenuta con l?elemento contenitore (11).
8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto dispositivo (1) comprende ulteriormente un elemento di testata superiore (15) avente una prima estremit?, (151) in accoppiamento di tenuta con l?elemento contenitore (11), ed una seconda estremit? con una porzione sporgente (153) a flangia rispetto alla seconda estremit? (112) di detto elemento contenitore (11).
9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui la porzione sporgente (153) a flangia dell?elemento di testata superiore (15) presenta una porzione di battuta (154) atta ad entrare in contatto con un rotolo di cellulosa da movimentare.
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la porta di uscita di fluido (162) ? posta sulla seconda estremit? (152) dell?elemento di testata superiore (15) e un condotto di fluido (164) corre internamente a detta testata superiore (15) mettendo cos? in comunicazione di fluido un vano dello stantuffo (124) e la porta di uscita di fluido (162).
11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la porta di ingresso di fluido (161) ? posta sulla seconda estremit? (122) dell?elemento mobile (12) e un condotto di fluido (163) corre internamente allo stelo (123) dell?elemento mobile (12) mettendo cos? in comunicazione di fluido un vano dello stantuffo (124) e la porta di ingresso fluido (161).
12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui l?elemento mobile (12) comprende ulteriormente elementi di aggancio (129) per il collegamento ad un sistema di sollevamento e movimentazione.
13. Sistema per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa, comprendente:
- una traversa (21) di supporto,
- almeno un dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti appeso alla traversa (21),
- un sistema di comando e controllo penumatico (16), e - tubi flessibili (165,166) che consentono la comunicazione di fluido tra l?almeno un dispositivo (1) e il sistema di comando e controllo penumatico.
14. Sistema secondo la rivendicazione 13 comprendente ulteriormente:
- mezzi di aggancio (22) per collegare l?almeno un dispositivo (1) alla traversa (21) tramite un elemento di aggancio (129) previsto sul dispositivo (1) stesso.
15. Sistema secondo la rivendicazione 13 o 14 comprendete ulteriormente un elemento di segnalazione (23) e di controllo sicurezza.
IT102021000025379A 2021-10-04 2021-10-04 Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa IT202100025379A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025379A IT202100025379A1 (it) 2021-10-04 2021-10-04 Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa
PCT/IB2022/059408 WO2023057873A1 (en) 2021-10-04 2022-10-03 Device for lifting and handling loads, for instance cellulose rolls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025379A IT202100025379A1 (it) 2021-10-04 2021-10-04 Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025379A1 true IT202100025379A1 (it) 2023-04-04

Family

ID=79018638

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025379A IT202100025379A1 (it) 2021-10-04 2021-10-04 Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100025379A1 (it)
WO (1) WO2023057873A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3905636A (en) * 1973-09-06 1975-09-16 Haegglund & Soener Ab Equipment for moving material on reels, in particular paper reels and the like
US4564231A (en) * 1983-06-28 1986-01-14 Industriewerk Nachf. Seifert & Co. Kg Apparatus for the lifting of coils, spools and the like
EP2982628A1 (en) * 2014-08-08 2016-02-10 Sidel S.p.a. Con Socio Unico An automated web reel loading apparatus

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3905636A (en) * 1973-09-06 1975-09-16 Haegglund & Soener Ab Equipment for moving material on reels, in particular paper reels and the like
US4564231A (en) * 1983-06-28 1986-01-14 Industriewerk Nachf. Seifert & Co. Kg Apparatus for the lifting of coils, spools and the like
EP2982628A1 (en) * 2014-08-08 2016-02-10 Sidel S.p.a. Con Socio Unico An automated web reel loading apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023057873A1 (en) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2851598A1 (en) Expandable hose assembly
ITMI972149A1 (it) Attuatore pneumatico telescopico a doppio effetto
ITMI950489A1 (it) Manica doppia concentrica per cilindro da stampa rotativa
US2483239A (en) Multiple pressure fluid motor mechanism for pushing and pulling
KR100597531B1 (ko) 다단계 신축 실린더를 갖는 신축 시스템
CN105692275A (zh) 卷绕轴及将卷绕轴插入卷绕装置的方法
ITUB20154260A1 (it) Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili.
IT202100025379A1 (it) Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa
CN101602450A (zh) 一种气囊式胀轴
US20060249469A1 (en) Multistaged telescope boom
US20190010029A1 (en) Expansion/contraction mechanism
CA2161619A1 (en) Arrangement for preheating hydraulic circuits
CN106144937B (zh) 带式制动器液压应急系统
JP6638882B2 (ja) 伸縮機構
US20130055658A1 (en) Telescopic crane arm
US4155242A (en) Core tools
ITBO20060209A1 (it) Pressa radiale per la raccordatura di tubi idraulici ad alta pressione.
US9738498B2 (en) Telescopic boom extension device
ITTO20100190A1 (it) Sistema idraulico
CN108190762B (zh) 单缸插销伸缩系统及作业机械
EP3174821B1 (en) Telescopic arm for operating machines
CN104565596A (zh) 柔性软管
IT201700002458A1 (it) Dispositivo di carico e scarico merci
JP6740684B2 (ja) クレーン
IT201800003510A1 (it) Dispositivo di sterzatura per asse sterzante di un veicolo