ITUB20154260A1 - Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili. - Google Patents

Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154260A1
ITUB20154260A1 ITUB2015A004260A ITUB20154260A ITUB20154260A1 IT UB20154260 A1 ITUB20154260 A1 IT UB20154260A1 IT UB2015A004260 A ITUB2015A004260 A IT UB2015A004260A IT UB20154260 A ITUB20154260 A IT UB20154260A IT UB20154260 A1 ITUB20154260 A1 IT UB20154260A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular
linear actuator
unwinders
movable arms
pneumatic linear
Prior art date
Application number
ITUB2015A004260A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampiero Re
Andrea Fantasia
Original Assignee
Renova S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renova S R L filed Critical Renova S R L
Priority to ITUB2015A004260A priority Critical patent/ITUB20154260A1/it
Priority to EP16192007.9A priority patent/EP3153439B8/en
Priority to ES16192007.9T priority patent/ES2691481T3/es
Priority to CN201610878677.4A priority patent/CN106986206B/zh
Priority to US15/289,999 priority patent/US10472200B2/en
Publication of ITUB20154260A1 publication Critical patent/ITUB20154260A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H75/00Storing webs, tapes, or filamentary material, e.g. on reels
    • B65H75/02Cores, formers, supports, or holders for coiled, wound, or folded material, e.g. reels, spindles, bobbins, cop tubes, cans, mandrels or chucks
    • B65H75/18Constructional details
    • B65H75/24Constructional details adjustable in configuration, e.g. expansible
    • B65H75/242Expansible spindles, mandrels or chucks, e.g. for securing or releasing cores, holders or packages
    • B65H75/248Expansible spindles, mandrels or chucks, e.g. for securing or releasing cores, holders or packages expansion caused by actuator movable in axial direction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H16/00Unwinding, paying-out webs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K10/00Body-drying implements; Toilet paper; Holders therefor
    • A47K10/24Towel dispensers, e.g. for piled-up or folded textile towels; Toilet-paper dispensers; Dispensers for piled-up or folded textile towels provided or not with devices for taking-up soiled towels as far as not mechanically driven
    • A47K10/32Dispensers for paper towels or toilet-paper
    • A47K10/34Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means
    • A47K10/38Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means the web being rolled up with or without tearing edge
    • A47K10/40Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means the web being rolled up with or without tearing edge with extensible or collapsible roll supports or roll spindles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21CMANUFACTURE OF METAL SHEETS, WIRE, RODS, TUBES OR PROFILES, OTHERWISE THAN BY ROLLING; AUXILIARY OPERATIONS USED IN CONNECTION WITH METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL
    • B21C47/00Winding-up, coiling or winding-off metal wire, metal band or other flexible metal material characterised by features relevant to metal processing only
    • B21C47/28Drums or other coil-holders
    • B21C47/30Drums or other coil-holders expansible or contractible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H16/00Unwinding, paying-out webs
    • B65H16/02Supporting web roll
    • B65H16/04Supporting web roll cantilever type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/08Characterised by the construction of the motor unit
    • F15B15/14Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type
    • F15B15/16Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type of the telescopic type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/413Supporting web roll
    • B65H2301/4132Cantilever arrangement
    • B65H2301/41324Cantilever arrangement linear movement of roll support
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/413Supporting web roll
    • B65H2301/4136Mounting arrangements not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2402/00Constructional details of the handling apparatus
    • B65H2402/30Supports; Subassemblies; Mountings thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2555/00Actuating means
    • B65H2555/10Actuating means linear
    • B65H2555/11Actuating means linear pneumatic, e.g. inflatable elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/08Characterised by the construction of the motor unit
    • F15B15/14Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type
    • F15B15/1423Component parts; Constructional details
    • F15B15/1433End caps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Actuator (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

ATTUATORE LINEARE PNEUMATICO TELESCOPICO, PARTICOLARMENTE PER SVOLGITORI A BRACCI MOBILI
D E S C R I Z I O N E
Il presento trovato ha come oggetto un attuatore lineare pneumatico telescopico particolarmente per svolgitori a bracci mobili. V attuatore lineare pneumatico telescopico qui descritto è particolarmente, seppur non esclusivamente, utile e pratico nell'ambito delle operazioni di scarico di bobine di carta, cartone, cartone ondulato e laminati flessibili in genere, queste bobine essendo supportate da mandri ni autoespandenti a comando meccanico installati su svolgitori a bracci mobili.
Oggigiorno, è noto l'impiego dì mandrini autoespandenti a comando meccanico installati su un 'estremità di ciascun braccio mobile compreso in svolgitori adibiti al supporto e alla rotazione di bobine di carta, cartone, cartone ondulato e laminati flessibili in genere, al fine di permettere la loro lavorazione all'interno del processo produttivo .
Il funzionamento di questi mandrini autoespandenti noti, come detto a comando meccanico, prevede 1'espansione radiale di tasselli azionati da un perno portante di torma eccentrica, il quale è solidale all'albero di trasmissione portante dello svolgitore a bracci mobili .
Tali tasselli fuoriescono automaticamente dai mandrini autoespandenti all' atto della messa in rotazione di una frazione di giro dell'albero portante dello svolgitore e permettono di trattenere e centrare una bobina, nonché di supportarne il peso durante la rotazione.
Questo principio di funzionamento dei mandrini autoespandenti noti presenta il vantaggio di esercitare un'elevata forza radiale per lo serraggio della bobina, in quanto i tasselli sfruttano l'eccentricità del perno portante. In particolare, questa forza radiale è esercitata sulla parte interno della bobina, denominata "anima" , attorno alla quale è avvolta la carta o simili e che è realizzata in materiale molto resistente .
Tuttavia, tali mandrini autoespandenti noti presentano 1'inconveniente che questo serraggio è sostanzialmente irreversibile, per cui 1'anima della bobina rimane vincolata ad almeno un mandrino autoespandente durante le operazioni di scarico della bobina, necessitando di difficoltosi interventi manuali da parte degli operatori per la sua rimozione, che molto spesso provocano conseguenti danneggiamenti dell'anima .
Si noti che le anime delle bobine devono essere necessariamenLe recuperate senza danni per consentirne successivi riutilizzi, e quindi il 1oro danneggiamento implìca un onere economico non indifferente che incide negativamente sulla gestione produttiva .
Inoltre, gii interventi manuali per liberare le animo delle bobine sono tipicamente effettuati mediante leve e in spazi ristretti, con conseguente pericolosità operativa e rischio di infortuni per gli operatori.
Un altro inconveniente dei mandrini autoespandenti noti consiste nel fatto che essi non offrono la possibilità di scaricare le bobine neri completamente esaurite, che devono essere recuperate per essere riutilizzate in cicli di lavorazione successivi, al centro della stazione di svclgitura e in condizioni di sicurezza.
Queste bobine parzialmente utilizzate hanno masse nell'ordine di centinaia di chilogrammi e quando, durante le operazioni dì scarico, esse rimangono vincolate ad almeno un mandrino autoespandente, la loro espulsione e la loro movimentazione risultano molto difficoltose c problematiche .
La situazione descritta finora ha portato i costruttori di svolgltori a bracci mobili a prevedere dei servomeccanismi da collocare posteriormente ai mandrini autoespandenti , in modo tale da effettuare automaticamente le operazioni di espulsione e scarico delle bobine, ad esempio tramite un comando a distanza e senza la presenza di operatori nell'area della stazione di svoigitura, così da evitare tempi passivi, rischio di infortuni e, più in generale, rimediare agli inconvenienti sopra menzionati.
Siccome i mandrini autoespandenti noti sono tipicamente flangiati all'albero portante dello svolgi toro a bracci mobili, questi servomeccanismi comprendono almeno un elemento di spinta anulare, montato tra mandrino autoespandente c braccio mobile, in particolare essendo fissato sul braccio mobile in modo da poter esercitare una forza di spinta proveniente dal lato posteriore del mandrino autoespandente .
Attualmente le soluzioni in uso comprendono un cilindro anulare al cui interno scorre un pistone anulare movimentato per mezzo di aria compressa che fornisce una forza di spinta proporzionalo alla sua area e che effettua metà della corsa necessaria per l'espulsione delle bobine dai mandrini autoespandenti .
Una volta raggiunta la metà della corsa, il pistone anulare mette in pressione una serie di pistoncini ausiliari dì diametro o sezione ridotti .
Il movimento di questi pistoncini ausiliari permette di effettuare la corsa totale necessaria per 1 'espulsione delle bobine dai mandrini autoespandenti, scaricandole al centro dell'area della stazione di svolgitura.
Tuttavia, tali soluzioni di tipologia nota non sono scevre da inconvenienti di ordine operativo ed economico, tra i quali va annoverato il fatto che la forza di spinta, esercitata sulla bobina per la sua espulsione dai mandrini autoespandenti, è determinata dal diametro, ovvero dalla seziono, dei pistoncini ausiliari, per cui nella pratica ni dispone di una forza di spinta dal valore ridotto, e dunque inadatto all' espulsione di bobine di masse elevate.
Un altro inconveniente di tali soluzioni di tipo noto consiste nel fallo che esse presentano elevate dimensioni diametrali dovute alla loro complessità costruttiva, che comportano una conseguente limitazione degli spazi utili a disposizione per gli spostamenti angolari dei bracci mobili degli svolgitori.
Un ulteriore inconveniente di tali soluzioni di tipo noto consiste nel fatto che esse presentano elevate dimensioni longitudinali dovute alla loro complessità costruttiva , che comportano una conseguente limitazione degli spazi utili a disposizione per la rotazione e la movimentazione (carico e scarico) delle bobino supportate dai mandrini autoespandenti, nonché un allargamento della struttura dei bracci mobili.
Ancora un inconveniente di tali soluzioni di tipo noto consiste nel fatto che esse presentano considerevoli costi di realizzazione a causa dell'elevato numero di componenti che le costituiscono, i quali componenti richiedono anche lavorazioni meccaniche di alta precisione, unitamente alla necessità di essere fatti in acciaio .
Compito precipuo del presente trovato è quello di superare i limiti dell'arte nota sopra esposti, escogitando un attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, che consenta di ottenere effetti analoghi o migliori a quelli ottenibili con le soluzioni note, permettendo di esercitare una forza di spinta, per l'espulsione della bobina dai mandrini autoespandenti, sufficientemente elevata da coprire tutte le varie esigenze e movimentare senza limitazioni qualsiasi bobina di qualsiasi massa .
Neil' ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di concepire un attuatore lineare pneumat ico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, che permetta di espellare le bobine dai mandrini autoespandenti e scaricarle correttamente al centro della stazione di svolgitura, anche in caso di bobine parzialmente utilizzate o di anime danneggiate .
Un altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un attuatore lineare pneumatico telescopico che consenta di minimizzare le dimensioni diametrali , al fine di migliorare gli spostamenti angolari dei bracci mobili degli svoligitori.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di concepire un attuatore lineare pneumatico telescopico che permetta di minimizzare le dimensioni longitudinali, al fine di migliorare la rotazione e la movimentazione (carico e scarico) delle bobine supportate dai mandrini autoespandenti , nonché al fine di evitare un allargamento della struttura dei bracci mobili.
Un altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un attuatore lineare pneumatico telescopico che consenta di ridurre i tempi medi relativi alle operazioni di carico e scarico delle bobine sugli svolgitori a bracci mobili.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di concepire un attuatore lineare pneumatico telescopico che permetta di eliminare ogni tipo di intervento manuale necessario per l'espulsione e lo scarico delle bobine bloccate su almeno un mandrino autoespandente, con un conseguente incremento del livello di sicurezza per gli operatori e per la stazione di svolgitura i n generale.
Ancora, scopo dei presente trovato è quello di escogi tare un attuatone lineare pneumatico telescopico che possa essere utilizzato sia sugli svolgitori a bracci mobili di nuova progettazione sia, senza particolari modifiche meccaniche, per l' aggiornamento di svolgitori a bracci mobili esistenti sprovvisti di un sistema o servomeccanismo di espulsione c scarico automatico delle bobine .
Non ultimo scopo del presente trovato c quello di. realizzare un attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente por svolgitori a bracci mobili, che sia di elevata affidabilità, relativamente semplice da realizzare ed economicamente competitivo, ad esempio minimizzando il numero di componenti che lo costituiscono .
1. Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, comprendente un primo cilindro anulare, dotato di una rispettiva cavità , caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo cilindro anulare, inseribile e scorrevole in detta cavità dì detto primo cilindro anulare e dotato di una rispettiva cavita, c un pistone anulare, inseribile e scorrevole in detta cavità di detto secondo cilindro anulare, detto primo e secondo cilindro anulare e detto pistone anulare essendo dotati di rispettivi fori per il passaggio di un mandrino autoespandente .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del altuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili , secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra una vista prospettica in esploso di una forma di realizzazione dell' attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il presente trovato;
la fi gura 2 illustra una vista di sezione longitudinale di una forma di realizzazione dell' attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili , secondo il presente trovato, in configurazione chiusa ovvero in fase di riposo;
la figura 3 illustra una vista di sezione longitudinale di una forma di realizzazione dell' attua tore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il presente trovato, in configurazione aperta ovvero in fase di estensione completa;
la figura 4 illustra una vista di sezione longitudinale in esploso di una forma dì realizzazione dell' attuatone lineare pneumatico telescopico, particolarmeli te per svolgi tori a bracci mobili , secondo i1 presente trovato;
la figura 5 illustra una vista di sezione longitudinale di un primo dettaglio di una forma di real izzazione dell' attua tore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il presente trovalo;
la figura 6 illustra una vista di sezione longitudinale di un secondo dettaglio di una forma di realizzazione dell' attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il presente trovato;
la figura 7 illustra una vista di sezione longitudinale di un terzo dettaglio di una forma di realizzazione dell' attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il presente trovato;
la figura 8 illustra una vista in alzato frontale di un quarto dettaglio di una forma di rea lizzazione deli'attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il presente trovato.
Con riferimento alle figure citate, 1'attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili , secondo il trovato, indicato globalmente con i 1 numero di riferimento 10, comprende sostanzialmente un primo cilindro anulare 12, dotato di un foro 13 e di una cavità 14, un secondo cilindro anulare 20, inseribile e scorrevole nella cavità 14 del pri mo cilindro anulare 12 e dotato di un foro 21 e di una cavità 22 , un pistone anulare 28, inseribile e scorrevole nella cavità 22 del secondo cilindro anulare 20 e dotato di un foro 29, e una piastra di spinta anulare 30 fissabile sul pistone anulare 28, dotata di un foro 32.
Il cilindro primario 12 è costituito da un corpo anulare autoportante dotato di un foro 13, per il passaggio di un mandrino autoespandonte noto, e di una cavità 14, delimitata posteriormente da un fondello 34.
Il cilindro prima rio anulare 12 è realizzato preferibilmente in lega leggera e di dimensioni sia diametrali sia longitudinali.
Questo cilindro primario anulare 12 c alimentato da aria compressa, ad esempio alla pressione di 6 bar, proveniente da almeno un foro di alimentazione 38 radiale, ricavato in prossimità del fondello 34 nel lato interno del cilindro primario 12, collegando dunque il foro 13 con la cavità 14.
L'aria compressa che alimenta o aziona i'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 secondo il trovato proviene da mezzi di compressione , come ad esempio un compressore, esterni ad esso.
Il cilindro primario anulare 12 comprende nel suo lato interno, in corrispondenza del foro 13 e in posizione intermedia, una flangia di installazione 35 circolare con relativi fori di fissaggio 36, per l'installazione e il fissaggio del cilindro primario 12 stesso, c conseguentemente dell' attuatore lineare pneumatico telescopico 10 secondo il trovato, sull'albero di trasmissione portante di uno svolgitore a bracci mobili .
Al cilindro primario anulare 12 sono associati un anello di finecorsa interno 16 e un anello di finecorsa esterno 18, fissati sul lato aperto del cilindro primari o anulare 12 lungo i bordi delia cavità 14.
Gli anelli di finecorsa interno 16 ed esterno 18 sono resi solidali con il cilindro primario anulare 12 utilizzando opportuni mezzi di collegamento, costituiti ad esempio da viti 17 e 19 avvitabili nelle rispettive sedi filettate 37 e 39 ricavate nel cilindro primario anulare 12 lungo i bordi della cavità 14.
Questi anelli di finecorsa interno 16 ed esterno 18 nono entrambi atti ad arrestare la corsa del cilindro secondario anulare 20 scorrevole nella cavità 14 del cilindro primario anulare 12 .
Gli anelli di finecorsa interno 16 ed esterno 18 del cilindro primario anulare 12 sono dotati di rispettivi anelli antifrizione 40 e 42 per la centratura e il sostegno del cilindro secondario anulare 20 scorrevole nella cavità 14; in particolare, l'anello antifrizione 40 è collocato lungo il profilo esterno dell'anello di finecorsa interno 16, mentre l'anello antifrizione 42 è collocato lungo il profilo interno dell'anello di finecorsa esterno 18.
Come già accennato, il cilindro secondario anulare 20 è inseribile nella cavità 14 del cilindro primario anulare 12 di cui sopra, in modo tale da poter scorrere liberamente in direzione longitudinale lungo l'asse dell'albero di trasmissione portante di uno svolgitore a bracci mobili .
Il cilindro secondario 20 è costituito da un corpo anulare autoportante dotato di un foro 21, per il passaggio di un mandrino autcespandente noto, e di una cavità 22, delimitata posteriormente da un fondello 44.
Il cilindro secondario anulare 20 ò aneli'esso realizzato preferibilmente in lega leggera e di dimensioni sia diametrali sia longitudinali.
Questo cilindro secondario anulare 20 è alimentato da aria compressa, ad esempio alla pressione di 6 bar, proveniente da almeno un foro di alimentazione 46 longitudinale, ricavato in corrispondenza del fondello 44, collegando dunque la cavità 22 con la cavità 14 del cilindro primario anulare 12.
Il cilindro secondario anulare 20 presenta posteriormente una guarnizione esterna 48, lungo il suo lato esterno, c una guarnizione interna 50, lungo il suo lato interno in corrispondenza del foro 21, entrambe per la tenuta pneumatica.
Parallelamente e in posizione posteriore rispetto alle guarnizioni esterna 48 e interna 50, il cilindro secondario anulare 20 presenta un anello antifrizione esterno 49 e un anello ant.ifrizione interno 51, per la centratura e il sostegno del cilindro secondario anulare 20 stesso durante il suo scorrimento longitudinale.
Λ1 cilindro secondario anulare 20 sono associati un anello di finecorsa interno 24 e un anello di finecorsa esterno 26, fissati sul laio aperto del cilindro secondario anulare 20 lungo i bordi della cavità 22.
Gli anelli di finecorsa interno 24 ed esterno 26 sono resi solidali con il cilindro secondario anulare 20 utilizzando opportuni mezzi di collegamento, costituiti ad esempio da viti 25 e 27 avvitabili nelle rispettive sodi filettate 45 e 47 ricavate nel cilindro secondario anulare 20 lungo i bordi della cavità 22.
Questi anelli di finecorsa interno 24 ed esterno 26 sono entrambi atti ad arrestare la corsa del pistone anulare 28 scorrevole nella cavità 22 del 'cilindro secondario anulare 20.
Gli anelli di finecorsa interno 24 ed esterno 26 del cilindro secondario anulare 20 sono dotati di rispettivi anelli antifrizione 52 e 54 per la centratura e il sostegno del pistone anulare 28 scorrevole nella cavità 22 ; in particolare, l'anello aritifrizione 52 è collocato lungo il profilo esterno dell'anello di finecorsa interno 24, mentre l'anello antifrizione 54 c collocato lungo il profilo interno dell'anello di finecorsa esterno 26.
Come già accennato, il pistone anulare 28 è inserito le nella cavità 22 del cilindro secondario anulare 20 di cui sopra, in modo tale da poter scorrere liberamente in direzione longitudinale lungo l'asse dell'albero di trasmissione portante di uno svolgitore a bracci mobili.
TI pistone 28 è costituito da un corpo anulare autoportante dotato di un foro 29 per il passaggio di un mandrino autoespandente noto .
11 pistone anulare 28 è anch'esso realizzato preferibilmente in lega leggera e di dimensioni sia diametrali sin longitudinali.
11 pistone anulare 28 presenta posteriormente una guarni zione esterna 58, lungo il suo lato esterno, e una guarnizione interna 60, lungo il suo lato interno in corrispondenza del foro 29, entrambe por la tenuta pneumatica.
Parallelamente e in posizione posteriore rispetto alle guarnizioni esterna 58 e interna 60, il pistone anulare 28 presenta un anello antitrizione esterno 59 c un anello antifrizione interno 61, per la centratura e il sostegno del pistone anulare 28 stesso durante i i suo scorrimento longitudinale .
Al pistone anulare 28 ò associabile una piastra di spinta 30, costituita da una piastra anulare dotata di un foro 32 per il passaggio di un mandrino autoespandonte noto, la quale piastra anulare 30 funge da spintore a contatto diretto con la bobina da espellere dai mandrini autoespandenti noti.
La piastra di spinta anulare 30 è anch'essa realizzata preferibilmente in lega leggera e di dimensioni sia diametrali sia longitudinali.
Questa piastra di spinta anulare 30 è conformata in modo tale da potere ruotare parzialmente sul suo asse, così da consentire la fuoriusci ta automatica dei tasselli dei mandrini autoespandenti noti all 'atto della messa in rotazione di una trazione di giro dell'albero portante di uno svolgitore a bracci mobili.
A tale fine, ossia per permettere questa rotazione, la piastra di spinta anulare 30 presenta guide 33 a sviluppo longitudinale ricavale in prossimità del bordo, e il foro 32 ha una forma atta a rendere solidale la piastra di spinta anulare 30 stessa con un mandrino autoespandente noto.
Lo piastra di spinta anulare 30 e vincolata al pistone anulare 28 utilizzando opportuni mezzi di collegamento, costituiti ad esempio da viti 31 in impegno nelle guide 33 della piastra di spinta anulare 30 e avvitabili nelle sedi filettate 56 ricavate nel pistone anulare 28.
In una forma di realizzazione preferita dell 'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 secondo il trovato, il cilindro primario anulare 12 , il cilindro secondario anulare 20 e il pistone anulare 28 possono essere realizzati ognuno in un unico pezzo in lega leggera, semplificando notevolmente la costruzione dell 'attuatone stesso e contenendo i relativi costi.
Il funzionamento dell'attuatore lineare pneumatico telescopico 10, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo il trovato è i1 seguente.
Inizialmente 1'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 secondo il trovato è in configurazione chiusa ovvero in fase di riposo. Quando, nell 'ambito del processo produttivo, è necessario espellere una bobina esaurita o parzialmente utilizzata dai mandrini autoespandenti e scaricarla al centro della stazione di svolgitura, un operatore agisce su un comando a distanza , ad esempio di tipo elettronico, atto ad avviare 1a spinta dell 'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 sulla bobina da espellere.
Come detto, l'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 è alimentato e azionato da aria compressa, ad esempio alla pressione di 6 bar, proveniente da mezzi di compressione, come ad esempio un compressore, esterni ad esso.
Tale aria compressa viene immessa nella cavità 14 del cilindro primario anulare 12 passando attraverso 1'almeno un foro di alimentazione 38, il quale collega i.1 foro 13 con in cavità 14.
Dalla cavità 14 del cilindro primario anulare 12 , l'aria compressa esercita una forza di spinta sui cilindro secondario anulare 20, dando inizio alla fase di estensione dell'attuatore lineare pneumatico telescopico 10.
II cilindro secondario anulare 20, una volta giunto a contatto con gli anelli di finecorsa interno 16 ed esterno 18 del cilindro primario anulare 12, copre la prima metà della corsa necessaria por l'espulsione delle bobine dai mandrini autoespandcnti .
L'aria compressa giunge poi nella cavità 22 del cilindro secondario anulare 20 passando attraverso 1'almeno un foro di alimentazione 4 6, il quale col lega la cavità 22 con la cavità 14 del cilindro primario anulare 12.
Dalla cavità 22 del cilindro secondario anulare 20, l'aria compressa esercita una forza di spinta sul pistone anulare 28, proseguendo nella fase di estensione dell' attuatore lineare pneumatico telescopico 10.
Il pistone anulare 28, una volta giunto a contatto con gli anelli di finecorsa interno 24 ed esterno 26 del cilindro secondario anulare 20, copre -la seconda metà della corsa necessaria per 1' espulsione delle bobine dai mandrini autoespandenti, portando così 1 'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 secondo il trovato in configurazione aperta ovvero in fase di estensione completa .
l'attuatore lineare pneumatico telescopico 10 in estensione, per mezzo della piastra di spinta anulare 30 a contatto diretto con la bobina da espellere dai mandrini autoespandenti noti, esercita una forza di spinta sufficientemente elevata da permettere 1'espulsione della bobina dai mandrini autoespandenti, scaricondola al centro dell'area della stazione di svolgitura .
Si è in pratica constatato come il trovato assolva pienamente il compito e gli scopi prefìssati. In particolare, si è visto come 1'attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili , cosi concepito permette di superare i limiti qualitativi dell'arte nota, in quanto consente di esercitare una forza di spinta, per 1'espulsione della bobina dai mandrini autoespandenti, più elevata rispetto alle soluzioni attuali, sufficiente a coprire tutte le varie esigenze c ad espellere qualsiasi tipologia di bobina di qualsiasi massa, senza limitazioni.
Un altro vantaggio dell' attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili, secondo i1 trovato consiste nel fatto che esso permette di espellere le bobine dai mandrini autoespandenti e scaricarle correttamente al centro della stazione di svolgitura, anche in caso di bobine parzialmente utilizzate o di anime danneggiate .
Un ulteriore vantaggio dell 'attuatone lineare pneumatico telescopico secondo il trovato consiste nel fatto die esso presenta dimensioni complessive contenute, sia diametrali sia longitudinali , che sono determinanti al fine di recuperare spazi utili a disposizione per gli spostamenti angolari dei bracci mobili degli svolgi tori e per la rotazione e la movimentazione {carico e scarico ) delle bobine supportate dai mandrini autoespandenti , nonché al fine di permettere una facile installazione dell' attuatore stesso tra i bracci mobili degli svolgi tori e i mandri ni autoespandenti, evitando inoltre un allargamento della struttura dei bracci mobili.
Un altro vantaggio dell' attuatore lineare pneumatico telescopico secondo i1 trovato consiste nel fatto che esso consente di ridurre i tempi medi relativi alle operazioni di carico e scarico delle bobine sugli svolgitori a bracci mobili.
Un ulteriore vantaggio dell' attuatore lineare pneumatico telescopico secondo il trovato consiste nel Tatto che esso permette di eliminare ogni tipo di intervento manuale necessario per l'espulsione e lo scarico delle bobine bloccate su almeno un mandrino autoe spandente, con un conseguente incremento del livello di sicurezza per gl i operatori e per la stazione di svolgitura in generale .
Un altro vantaggio dell' attuatore lineare pneumatico telescopico secondo il trovato consiste nel fatto che osso può essere utilizzato sia sugli svolgitori a bracci mobili di nuova progettazione sia, senza particolari modifiche meccaniche, per l'aggiornamento di svolgitori a bracci mobili esistenti sprovvisti di un sistema o servomeccanismo di espulsione e scarico automatico delle bobine.
Ancora, un vantaggio dell'attua tore lineare pneumatico telescopico secondo il trovato consiste nel fatto che esso presenta una notevole semplificazione costruttiva, che permette di facilitare le operazioni di assemblaggio e di contenere i costi di realizzazione; tale semplificazione costruttiva, inoltre, rende 1' attuatone lineare pneumatico telescopico secondo il trovato pressoché esente da malfunzionamenti operativi e da operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, con costi di esercizio prossimi allo zero.
Benché l'attuatore lineare pneumatico telescopico secondo il trovato sia stato concepito in particolare per svolgitorì a bracci mobili al fine di movimentare, durante le operazione di scarico, bobine di carta, cartone, cartone ondulato e laminati flessibili in genere, supportate da mandrini autoespandenti , osso potrà comunque essere utilizzato, più generalmente, per qual siasi tipo di macchina utensile in cui il suo impiego può rivelarsi uti.le e per la movimentazione di un qualsiasi oggetto supportato da un mandrino.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti noli' ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
In conclusione, 1'ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte lo caratteristiche di novità brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 . AttuaLore lineare pneumatico telescopico (10), particolarmente per svolgitori a bracci mobili , comprendente un primo cilindro anulare (12), dotato di una rispettiva cavità (14), caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo cilindro anulare (20), inseribile e scorrevo1e in detta cavità (14) di detto primo cilindro anulare (12) e dotato di una rispettiva cavità (22), e un pistone anulare (28), inseribile e scorrevole in detta cavità (22) di detto secondo cilindro anulare (20), detti primo e secondo cilindro anulare (12, 20) e detto pistone anulare (20) essendo dotati di rispettivi fori (13, 21, 29) per il passaggio di un mandrino autoespandentc.
  2. 2 . Att.uatore lineare pneumatico teiescopico (10) particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una piastra di spinta anulare (30) fissabile su detto pistone anulare (28) e dotata di un foro (32) per il passaggio di un mandrino autoespandente noto.
  3. 3 . Attuatore lineare pneumatico telescopico (10 ) particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo la rivendicazione 1 o 2, carallerizzato da] fatto che ognuno di detti primo e secondo cilindro anulare (12, 20) comprende un anello di finecorsa interno (16, 24) e un anello di finocorsa esterno (18, 26), fissati sul lato aperto di detti primo e secondo cilindro anulare (12, 20) lungo i bordi di dette rispettive cavità (14, 22}.
  4. 4. Attuatore lineare pneumatico telescopico (10) particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti anelli di finecorsa interni (16, 24) comprende un anello antifrizionc esterno (40, 52), e dal fatto che ognuno di detti anelli di finecorsa esterni (18, 26) comprende un anello antifrizione interno (42, 54).
  5. 5. Attuatore lineare pneumatico telescopico (10) particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo cilindro anulare (20) e detto pistone anulare (28) comprendono ognuno una guarnizione esterna (48, 58) e una guarnizione interna (50, 60), entrambe per la tenuta pneumatica.
  6. 6. Attuatore lineare pneumatico telescopico (10) particolarmente per avolgitori a bracci mobili secondo una u più dello rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo cilindro anulare (20) e detto pistone anulare (28) comprendono ognuno un anello antifrizione esterno (49, 59} e un anello antifrizione interno {51, 61).
  7. 7. Attuatore lineare pneumatico telescopico (10) particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra di spinta anulare (30) presenta guide (33) a sviluppo longitudinale ricavate in prossimità del bordo, atte a permettere la rotazione parziale di detta piastra di spinta anulare (30}.
  8. 8 . Attuatore lineare pneumatico telescopico (10) particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto foro (32) di detta piastra di spinta anulare (30) ha una forma atta a rendere solidale detta piastra di spinta anulare (30) con un mandrino autoespandente noto.
  9. 9 . Attuatore lineare pneumatico telescopico (10} particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo una o più delie rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo cilindro anulare (12, 20) comprendono ognuno almeno un foro di alimentazione (38, 46) di aria compressa.
  10. 10. Attuatore lineare pneumatico telescopico (10} particolarmente per svolgitori a bracci mobili secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto detto primo cilindro anulare (12) comprende una flangia di ins tallazione (35) con relativi fori di fissaggio (36) , per 1'installazione e il fissaggio dì detto attuatore lineare pneumatico telescopico (10) sull 'albero di trasmissione portante di uno svolgitene a bracci mobili.
ITUB2015A004260A 2015-10-09 2015-10-09 Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili. ITUB20154260A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004260A ITUB20154260A1 (it) 2015-10-09 2015-10-09 Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili.
EP16192007.9A EP3153439B8 (en) 2015-10-09 2016-10-03 Telescopic pneumatic linear actuator, particularly for unwinders with movable arms
ES16192007.9T ES2691481T3 (es) 2015-10-09 2016-10-03 Actuador lineal neumático telescópico, en particular para desbobinadoras con brazos móviles
CN201610878677.4A CN106986206B (zh) 2015-10-09 2016-10-08 特别地用于具有可移动臂的开卷机的伸缩式气动线性执行机构
US15/289,999 US10472200B2 (en) 2015-10-09 2016-10-11 Telescopic pneumatic linear actuator, particularly for unwinders with movable arms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004260A ITUB20154260A1 (it) 2015-10-09 2015-10-09 Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154260A1 true ITUB20154260A1 (it) 2017-04-09

Family

ID=55273348

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004260A ITUB20154260A1 (it) 2015-10-09 2015-10-09 Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US10472200B2 (it)
EP (1) EP3153439B8 (it)
CN (1) CN106986206B (it)
ES (1) ES2691481T3 (it)
IT (1) ITUB20154260A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6560569B2 (ja) * 2015-09-08 2019-08-14 株式会社沖データ 媒体供給ユニットおよび画像形成装置
WO2019102343A1 (en) * 2017-11-21 2019-05-31 Re S.P.A. - Controlli Industriali Telescopic linear actuator of a type connectable to an arm of a movable arm unwinder
CN108035936A (zh) * 2018-01-04 2018-05-15 广东顺德普南气动科技有限公司 夹膜器环形气缸
KR102009447B1 (ko) * 2018-03-20 2019-08-12 (주) 율림에어샤프트 슬리터용 프릭션 샤프트
IT202000019792A1 (it) * 2020-08-07 2022-02-07 Re S P A Controlli Ind Kit di installazione per un espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
IT202000019768A1 (it) 2020-08-07 2022-02-07 Re S P A Controlli Ind Espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
US11851298B2 (en) * 2021-05-28 2023-12-26 Renova S.R.L. Machine for producing cardboard

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD136170A1 (de) * 1978-11-10 1979-06-20 Wilfried Gruner Arbeitszylinder mit teleskopkolben
US4366932A (en) * 1979-09-18 1983-01-04 Focke & Co. Axially displaceable reel holder for packing machine webs
CN204588200U (zh) * 2015-05-11 2015-08-26 朝阳三创新产品制造有限公司 伸缩式气涨轴一体卷取机

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE136170C (it)
US3477655A (en) * 1967-03-02 1969-11-11 Blaw Knox Co Reel drum lateral movement control
US4516468A (en) * 1983-01-10 1985-05-14 Hydraulic Technology Corporation Double acting telescopic cylinder construction
US4767077A (en) * 1986-02-03 1988-08-30 Hiroshi Kataoka Support shaft for winding/unwinding sheets
CN201952030U (zh) * 2011-01-11 2011-08-31 无锡美誉金属复合新材料有限公司 开卷机
CN202030351U (zh) * 2011-04-11 2011-11-09 无锡尚德太阳能电力有限公司 卷轴装置和包含该卷轴装置的eva胶膜裁切机
CN103434674B (zh) * 2013-09-09 2015-06-17 昆明烟机集团三机有限公司 包装机辅料自动装载系统
CN204237304U (zh) * 2014-10-17 2015-04-01 无锡市新加源冶金机械制造有限公司 一种智能开卷机
CN204802722U (zh) * 2015-07-08 2015-11-25 常州永盛包装有限公司 一种气动恒张力卷材开卷提升纠偏装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD136170A1 (de) * 1978-11-10 1979-06-20 Wilfried Gruner Arbeitszylinder mit teleskopkolben
US4366932A (en) * 1979-09-18 1983-01-04 Focke & Co. Axially displaceable reel holder for packing machine webs
CN204588200U (zh) * 2015-05-11 2015-08-26 朝阳三创新产品制造有限公司 伸缩式气涨轴一体卷取机

Also Published As

Publication number Publication date
US20170102014A1 (en) 2017-04-13
US10472200B2 (en) 2019-11-12
EP3153439B1 (en) 2018-07-18
CN106986206B (zh) 2019-10-25
EP3153439A1 (en) 2017-04-12
ES2691481T3 (es) 2018-11-27
CN106986206A (zh) 2017-07-28
EP3153439B8 (en) 2018-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20154260A1 (it) Attuatore lineare pneumatico telescopico, particolarmente per svolgitori a bracci mobili.
CN105692275A (zh) 卷绕轴及将卷绕轴插入卷绕装置的方法
IT202000019792A1 (it) Kit di installazione per un espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
CN101955088A (zh) 一种用于带材的胀缩卷筒装置
US20160167919A1 (en) Expandable Shaft For Winding/Unwinding Machines
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITPD20130357A1 (it) Metodo e dispositivo per gestire elementi longiformi in un impianto di confezionamento di pneumatici
AU2020102389A4 (en) Shaftless unwinding mandrel replacement mechanism
ITMI20061814A1 (it) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici,in particolare film plastici estensibili,e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici
US2625338A (en) Expansible roll shaft
US9663316B2 (en) Winding device
IT202000030644A1 (it) Dispositivo e metodo per la manipolazione di bobine di cartone.
IT202000019768A1 (it) Espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
EP3197810A1 (en) Expandable pin for supporting parent reels in paper converting plants
KR101620705B1 (ko) 페이오프릴 장치 및 이를 이용한 코일링 방법
KR20180051769A (ko) 코일 포장용 내주보호판 밀착장치
IT201800011018A1 (it) Gruppo di formatura per la formatura di una carcassa di un penumatico
EP1961684B1 (en) Pressure roller device for a machine that is used to cut wound laminar material
IT201800011017A1 (it) Campana di formatura per la formatura di una carcassa di un penumatico
ITMO20120261A1 (it) Un apparato di movimentazione verticale bilanciata
KR100845267B1 (ko) 벨트 지지용 롤
ITMI950071U1 (it) albero espansibile portabobine di tipo autocentrante ad elevata forza di serraggio
ITMI20112153A1 (it) Dispositivo a mandrino per l'avvolgimento e rimozione di bobine senz'anima
ITPG20130046A1 (it) Gruppo di accompagnamento (satellite), in un bobinatore a contatto per film plastico.
IT202100025379A1 (it) Dispositivo per sollevamento e movimentazione di carichi, ad esempio rotoli di cellulosa