IT202100025223A1 - Pompa con serbatoio di lubrificante - Google Patents

Pompa con serbatoio di lubrificante Download PDF

Info

Publication number
IT202100025223A1
IT202100025223A1 IT102021000025223A IT202100025223A IT202100025223A1 IT 202100025223 A1 IT202100025223 A1 IT 202100025223A1 IT 102021000025223 A IT102021000025223 A IT 102021000025223A IT 202100025223 A IT202100025223 A IT 202100025223A IT 202100025223 A1 IT202100025223 A1 IT 202100025223A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pump
lubricant
blade
base
tank
Prior art date
Application number
IT102021000025223A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Divisi
Original Assignee
Dropsa Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dropsa Spa filed Critical Dropsa Spa
Priority to IT102021000025223A priority Critical patent/IT202100025223A1/it
Priority to EP22197671.5A priority patent/EP4160013B1/en
Priority to US17/956,133 priority patent/US11821582B2/en
Publication of IT202100025223A1 publication Critical patent/IT202100025223A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16NLUBRICATING
    • F16N7/00Arrangements for supplying oil or unspecified lubricant from a stationary reservoir or the equivalent in or on the machine or member to be lubricated
    • F16N7/36Arrangements for supplying oil or unspecified lubricant from a stationary reservoir or the equivalent in or on the machine or member to be lubricated with feed by pumping action of the member to be lubricated or of a shaft of the machine; Centrifugal lubrication
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/18Lubricating
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B15/00Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts
    • F04B15/02Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts the fluids being viscous or non-homogeneous
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B15/00Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts
    • F04B15/02Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts the fluids being viscous or non-homogeneous
    • F04B15/023Pumps adapted to handle specific fluids, e.g. by selection of specific materials for pumps or pump parts the fluids being viscous or non-homogeneous supply of fluid to the pump by gravity through a hopper, e.g. without intake valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B23/00Pumping installations or systems
    • F04B23/02Pumping installations or systems having reservoirs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B23/00Pumping installations or systems
    • F04B23/02Pumping installations or systems having reservoirs
    • F04B23/025Pumping installations or systems having reservoirs the pump being located directly adjacent the reservoir
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16NLUBRICATING
    • F16N13/00Lubricating-pumps
    • F16N13/02Lubricating-pumps with reciprocating piston
    • F16N13/06Actuation of lubricating-pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2260/00Function
    • F05D2260/98Lubrication

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale avente titolo:
?Pompa con serbatoio di lubrificante?
CAMPO DELL?INVENZIONE
Il presente trovato ? relativo a una pompa con serbatoio di lubrificante.
In particolare si riferisce a una pompa per lubrificante di grasso o grassello.
STATO DELLA TECNICA
Sono note, ad esempio da EP3276172-A1, delle pompe per lubrificanti con serbatoio integrato.
In tali tipologie di pompe il lubrificante pu? essere abbastanza fluido, come ad esempio un olio, oppure molto denso del tipo a grasso o a grassello. I convenzionali elementi pompanti presentano una aspirazione immersa nel lubrificante, e l?alimentazione dei pompanti ? puramente demandata al peso stesso del lubrificante, che sostanzialmente scivola o scorre verso l?alimentazione del pompante.
?
Tale tipologia di alimentazione pu? creare dei problemi nel caso di utilizzo di lubrificanti leggeri, in presenza di grumi o in condizioni di temperatura bassa che tendono a portare il lubrificante ad addensarsi.
Inoltre, in tali tipologie di pompe ? piuttosto difficoltoso rilevare il livello del lubrificante contenuto all?interno del serbatoio. Questo ? dovuto alla densit? stessa del lubrificante (normalmente grasso o grassello) che tende ad impastare e bloccare i sistemi tradizionali a galleggiante o simili.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
Scopo del presente trovato ? quello di fornire una pompa con serbatoio di lubrificante che sia perfezionata rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire una pompa con un sistema di alimentazione del lubrificante ad almeno un elemento pompante, che sia pi? sicuro e affidabile.
Questo ed altri scopi sono raggiunti da una pompa con serbatoio di lubrificante realizzata conformemente agli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente il trovato fornisce un sistema di rilevazione di un livello minimo del lubrificante, presente nel serbatoio.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
?
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?innovazione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma preferita ma non esclusiva del dispositivo, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista in esploso della pompa con serbatoio di lubrificante del presente trovato;
la figura 2 mostra, ingranditi, alcuni dettagli della pompa di figura 1;
la figura 3 ? una sezione presa lungo la linea III-III di figura 4;
la figura 4 ? una vista laterale della pompa di figura 1, assemblata, con alcuni particolari in trasparenza, e con una sezione parziale realizzata lungo la linea IV-IV di figura 3; e
la figura 5 ? una vista dall?alto della pompa di figura 4, con una parte sezionata lungo la linea V-V di figura 4;
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure citate viene mostrata una pompa con riserva di lubrificante indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
La pompa 1 comprende un serbatoio 3 di lubrificante che alimenta almeno un elemento pompante 2.
?
Il serbatoio 3 pu? essere accoppiato a tenuta, preferibilmente in modo amovibile, a un corpo 31 opportunamente sagomato.
Dal corpo 31 pu? sporgere un elemento allungato 33 a cui il serbatoio 3 viene fissato tramite un elemento a vite 34, preferibilmente disposto in prossimit? di un?estremit? chiusa (o cupola) del serbatoio stesso.
Fra il serbatoio 3 e il corpo 31 pu? essere prevista una base 4 che, quando la pompa ? assemblata e in configurazione operativa, risulta collocata in una parte bassa del serbatoio 3, ovvero opposta alla cupola. Sostanzialmente la base delimita inferiormente il serbatoio.
La forza di gravit? spinge sostanzialmente il lubrificante nel serbatoio 3 verso la base 4.
La base 4 presenta una pluralit? di passaggi 4A (assumendo sostanzialmente configurazione a griglia) che mette in comunicazione il serbatoio 3 con un vano 36 ricavato nel corpo 31.
Vantaggiosamente i passaggi sono disposti a raggiera, con area minore verso il centro della base 4 e di area crescente verso il perimetro esterno. Ogni passaggio 4A ? preferibilmente delimitato da due raggi e da due archi di circonferenza di raggio diverso ma sottesi allo stesso angolo al centro.
?
Il serbatoio 3 pu? essere vincolato a tenuta (ad esempio proprio tramite una guarnizione 30) alla base 4, e la base 4 pu? essere stabilmente fissata a tenuta al corpo 31 (ad esempio tramite viti 35 e la guarnizione 32).
All?interno del vano 36 pu? essere presente almeno un elemento eccentrico 24, comandato in rotazione da un motore primo MP. L?eccentrico ? preferibilmente solidale a una corona dentata ingranata con una vite senza fine 37, la cui rotazione ? comandata proprio da detto motore primo MP.
Il corpo 31 pu? presentare almeno una sede 31A, ma preferibilmente presenta una pluralit? di sedi 31A, di alloggiamento per degli elementi pompanti 2. L?elemento pompante 2 ? di tipo convenzionale e pu? essere azionato in maniera ciclica da detto eccentrico 24.
Ad esempio l?elemento pompante 2 pu? essere avvitato nella sede 31A, rappresentando un corpo sostanzialmente modulare e a s? stante.
L?elemento pompante 2 (fig. 5) pu? prevedere una luce di aspirazione 2A, che risulta in comunicazione con il vano 36, un pistone 2B pressato da una molla 2D contro l?eccentrico e una mandata 2C che pu? essere connessa a una tubazione di distribuzione.
Ovviamente possono essere previsti pi? elementi pompanti 2 (anche con diverso volume pompante) tutti installabili in modo
?
modulare nelle sedi 31A della pompa in modo da essere azionati dall?eccentrico 24 (o da altri eccentrici opportunamente sfasati ma ad esso torsionalmente solidali, a secondo dei casi e delle esigenze). Quando nelle sedi 31A non sono previsti pompanti, esse sono chiuse da opportuni tappi, come visibile in fig. 1.
In corrispondenza o in prossimit? della base 4, all?interno del serbatoio 3 e quindi dalla parte della base 4 opposta al vano 36, ? prevista una spatola 5 rotante.
Sostanzialmente la spatola pu? ruotare molto vicino, quasi a contatto, con la base 4.
La spatola 5 rotante pu? essere torsionalmente solidale all?eccentrico 24, e quindi azionata in rotazione dallo stesso motore primo che aziona l?eccentrico (e di conseguenza il o i pompanti).
La spatola 5 ? dotata di almeno una pala 5A atta a convogliare detto lubrificante verso un?aspirazione 2A di detto elemento pompante 2 attraverso la pluralit? di passaggi 4A di detta base 4 in comunicazione con detta aspirazione 2A.
Sostanzialmente la pala 5A della spatola 5 spinge il lubrificante sulla base 4, e quindi, attraverso la pluralit? di passaggi 4A, nel vano 36 ove ? presente il pompante 2, o meglio l?aspirazione 2A del pompante 2.
Preferibilmente la spatola 5 prevede anche una seconda pala 5B.
La spatola 5 pu? ruotare nella direzione indicata dalle frecce R nei disegni.
La spatola 5 pu? supportare una aletta 8 incernierata lungo un primo asse B sostanzialmente perpendicolare a un asse A di rotazione della spatola 5, un?estremit? libera dell?aletta 8 essendo affacciata, quasi a contatto con detta base 4, quando il serbatoio 3 ? vuoto.
L?aletta 8 prevede un elemento mobile 9 atto a cooperare con un elemento fisso 10 di un sensore di prossimit? 20, in modo da attivare il sensore di prossimit? 20 quando detta estremit? libera dell?aletta 8 ? posizionata vicino a detta base 4 segnalando cos? un livello minimo di lubrificante L all?interno del serbatoio 3.
Vantaggiosamente, dato che l?aletta 8 ? installata sulla spatola, essa ruota con essa e quindi, ciclicamente, si allontana e si avvicina dall?elemento fisso 10 del sensore di prossimit? 20.
Tuttavia, quando il serbatoio 3 ? pieno di lubrificante L (grasso o grassello), l?aletta 8, ruotando con la spatola 5 nel grasso o grassello, si inclina allontanando la sua estremit? libera 8A (dove ? collocato l?elemento mobile 9 del sensore 20) dalla base 4 e quindi uscendo dal campo di rilevazione dell?elemento fisso 10.
?
Quando invece il lubrificante nel serbatoio ? a un livello minimo l?aletta 8 non incontra pi? la resistenza del grasso interno al serbatoio e quindi si dispone verticalmente avvicinando l?elemento mobile 9 del sensore 20 alla base 4, e quindi, ciclicamente, all?elemento fisso 10 del sensore.
In sostanza, quando l?aletta 8 ? in prossimit? della verticale (o ? verticale come in figura 4), l?elemento mobile 9 entra ciclicamente nel campo di rilevazione dell?elemento fisso del sensore di prossimit? 20, attivando un segnale di livello minimo.
C?? da notare che la pompa del presente trovato pu? essere utilizzata anche con lubrificanti meno densi di grasso o grassello, come ad esempio l?olio. Quindi, vantaggiosamente, l?aletta pu? essere realizzata in un materiale con un peso specifico inferiore a quello dell?olio, in modo da galleggiare e quindi rilevare con efficacia il livello minimo, anche nel caso venga utilizzato dell?olio. Un materiale particolarmente adatto pu? essere NBR-Ebanite espansa, vantaggiosamente a celle chiuse e impermeabile ai liquidi. Un materiale di tale genere ? noto come Spansil.
Alternativamente ? possibile associare all?aletta una galleggiante, sempre per rendere la rilevazione del livello minimo efficacie anche con lubrificanti di diversa densit?.
?
Sostanzialmente l?aletta 8 pu? essere configurata per galleggiare in un lubrificante piuttosto fluido.
Come si vede in figura 2, l?aletta 8 pu? essere supportata dalla pala 5A. Specificamente pu? essere previsto un telaio 7 fissato alla pala 5A a cui l?aletta 8 ? incernierata, ad esempio tramite una vite 38 avvitata al telaio 7 e impegnata in una sede tubolare 39 dell?aletta 8 stessa. Si noti che in figura 2 si vede solo l?asse B della vite 38, che coincide con l?asse di rotazione (o attorno a cui bascula) l?aletta 8.
Almeno quando il serbatoio 3 ? vuoto, l?estremit? libera dell?aletta 8 pu? quindi fronteggiare un bordo di uscita 22 di detta pala 5A. Vantaggiosamente l?aletta ? collocata parallelamente al bordo d?uscita 22 della pala 5A.
Preferibilmente la larghezza dell?aletta 8, almeno in corrispondenza di detta estremit? libera 8A, ? simile, ancorch? inferiore, alla larghezza della pala 5A.
Per stabilizzare l?aletta 8, rendendola pi? efficacie nella lettura del livello minimo, l?estremit? 8A dell?aletta pu? prevede una zavorra. La zavorra pu? essere un elemento aggiuntivo rispetto all?aletta 8, oppure pu? essere ricavata tramite un inspessimento del materiale di cui ? formata, come rappresentato in figura 2, quasi a formare un piede o zoccolo.
L?elemento mobile 9 del sensore di prossimit? 20 pu? essere un magnete e l?elemento fisso 10 pu? essere un sensore reed o a
?
effetto hall. Ovviamente sar? possibile utilizzare anche altri tipi di sensori di prossimit?, a seconda dei casi.
Nel caso illustrato il magnete ? a conformazione cilindrica ed ? alloggiato (per interferenza) in una apposita sede cilindrica ricavata all?estremit? libera dell?aletta.
Come si pu? notare in figura 4, quando l?elemento fisso 10 rileva il campo generato dall?elemento mobile 9, il sensore 20 invia un segnale di livello minimo di lubrificante all?interno del serbatoio.
Vantaggiosamente la pala 5A prevede un bordo d?attacco 21 dotato di un invito atto a convogliare, con la rotazione della pala, il lubrificante fra la pala 5A (o meglio una superficie della pala parallela alla base) e la base 4 stessa.
Sostanzialmente l?invito sul bordo d?attacco 21 ? formato da una superficie inclinata o ricurva che converge verso la base.
Il bordo d?uscita 5A ha una configurazione che pu? essere leggermente ricurva verso la base e rastremata, atta a raschiare il lubrificante sostanzialmente a filo con detta base 4, oltre che a spingerlo con la massima efficacia nei passaggi 4A della griglia 4.
Sostanzialmente, con la pala 5A vista in sezione, il bordo d?attacco 21 presenta una superficie convessa rivolta verso la base 4, mentre il bordo d?uscita 22 presenta una superficie concava affacciata alla base 4, con un?estremit? raschiante. Una
parte della pala compresa tra il bordo d?attacco e il bordo d?uscita pu? presentare una superficie sostanzialmente parallela a quella della base.
Tale configurazione della spatola 5 (e della sua pala o pale) spinge efficacemente il grasso presente nel serbatoio nel vano 36 al di sotto della base 4 attraverso i passaggi 4A quasi estrudendo il lubrificante all?interno di essi. Questo consente un efficace svuotamento del serbatoio 3.
Inoltre la configurazione descritta della spatola 5, permette di ottenere una superficie della base 4 (in prossimit? del bordo d?uscita e in condizioni di minimo livello di lubrificante) che risulta quasi perfettamente priva di lubrificante e certamente priva di grumi o accumuli che impedirebbero una verticalizzazione dell?aletta 8, impedendo l?intervento del sensore di prossimit?.
A conclusione della descrizione si sottolinea che la spatola 5 pu? presentare due o pi? pale 5A, 5B sostanzialmente identiche. La spatola 5, e nello specifico la seconda pala 5B, pu? supportare un raschiatore 23 atto a raschiare (ruotando con la spatola) una superficie laterale 3A del serbatoio 3.
Sono state descritte varie forme di realizzazione dell?innovazione, ma altre potranno essere concepite sfruttando lo stesso concetto innovativo.
?

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Pompa (1) comprendente un serbatoio (3) di lubrificante che alimenta almeno un elemento pompante (2), il serbatoio (3) essendo delimitato da una base (4) in corrispondenza della quale, all?interno del serbatoio (3) ? prevista una spatola (5) rotante, dotata di almeno una pala (5A) che, ruotando sopra la base (4) convoglia detto lubrificante verso un?aspirazione (2A) di detto elemento pompante (2) spingendolo attraverso una pluralit? di passaggi (4A) realizzati sulla superficie di detta base (4).
2. Pompa (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui ? presente un?aletta (8) incernierata lungo un primo asse (B) sostanzialmente perpendicolare a un asse (A) di rotazione della spatola (5), un estremit? libera dell?aletta (8) essendo affacciata a detta base (4), l?aletta (8) prevedendo un elemento mobile (9) atto a cooperare con un elemento fisso (10) di un sensore di prossimit? (20), in modo da attivare il sensore di prossimit? (20) quando detta estremit? libera dell?aletta (8) si avvicina a detta base (4) segnalando cos? un livello minimo di lubrificante (L) all?interno del serbatoio (3).
3. Pompa (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta aletta (8) ? supportata da detta spatola (5), preferibilmente in cui detta aletta (8) ? supportata da detta pala (5A).
4. Pompa (1) secondo la rivendicazione 3, in cui, almeno quando il serbatoio (3) ? vuoto, l?estremit? libera di detta aletta (8) fronteggia un bordo di uscita di detta pala (5A), la larghezza di detta aletta (8) almeno in corrispondenza di detta estremit? libera (8A) essendo preferibilmente simile ma inferiore alla larghezza di detta pala (5A).
5. Pompa (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detta estremit? (8A) dell?aletta prevede una zavorra.
6. Pompa (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l?elemento mobile (9) del sensore di prossimit? (20) ? un magnete e l?elemento fisso (10) ? un sensore reed o a effetto hall.
7. Pompa (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta pala (5A) prevede un bordo d?attacco (21) dotato di un invito atto a convogliare, con la rotazione della pala, il lubrificante fra la pala (5A) e la base (4).
8. Pompa (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta pala (5A) prevede un bordo d?uscita (22) atto sostanzialmente a raschiare il lubrificante sostanzialmente a filo con detta base (4).
9. Pompa (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la spatola (5) supporta un raschiatore (23) atto a raschiare una superficie laterale (3A) del serbatoio (3).
?
10. Pompa in cui la pluralit? di passaggi (4A) ? sostanzialmente conformata a griglia.
11. Pompa (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento pompante (2) ? azionato da un elemento eccentrico (24) torsionalmente solidale con detta spatola (5).
12. Pompa (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l?aletta (8) ? configurata per galleggiare in detto lubrificante, preferibilmente essendo realizzata almeno parzialmente in un materiale con peso specifico inferiore a quello di detto lubrificante.
IT102021000025223A 2021-10-01 2021-10-01 Pompa con serbatoio di lubrificante IT202100025223A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025223A IT202100025223A1 (it) 2021-10-01 2021-10-01 Pompa con serbatoio di lubrificante
EP22197671.5A EP4160013B1 (en) 2021-10-01 2022-09-26 Pump with a lubricant reservoir
US17/956,133 US11821582B2 (en) 2021-10-01 2022-09-29 Pump with a lubricant reservoir

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025223A IT202100025223A1 (it) 2021-10-01 2021-10-01 Pompa con serbatoio di lubrificante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025223A1 true IT202100025223A1 (it) 2023-04-01

Family

ID=79018474

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025223A IT202100025223A1 (it) 2021-10-01 2021-10-01 Pompa con serbatoio di lubrificante

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11821582B2 (it)
EP (1) EP4160013B1 (it)
IT (1) IT202100025223A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100025223A1 (it) * 2021-10-01 2023-04-01 Dropsa Spa Pompa con serbatoio di lubrificante

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011053027A1 (de) * 2011-08-26 2013-02-28 Baier & Köppel GmbH & Co. Schmierstoffreservoir
US20160312777A1 (en) * 2015-04-23 2016-10-27 Skf Lubrication Systems Germany Gmbh Lubricant pump
US20170055760A1 (en) * 2014-04-08 2017-03-02 Remington Designs, Llc Beverage brewing systems and methods for using the same
EP3276172A1 (en) 2016-07-29 2018-01-31 DROPSA S.p.A. Pump provided with a reservoir of a lubricant
CN111608667A (zh) * 2020-04-30 2020-09-01 中国电建集团铁路建设有限公司 一种用于盾尾密封的多点密封注脂装置及方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104130133B (zh) * 2013-05-01 2018-01-19 英威达纺织(英国)有限公司 尼龙盐溶液制备方法中的前馈工序控制
DE102021204102A1 (de) * 2021-04-26 2022-10-27 Skf Lubrication Systems Germany Gmbh Schmiermittelpumpenordnung
EP4112879A1 (en) * 2021-06-30 2023-01-04 Memolub International Device for delivering a fluid to a consumption point and associated method
IT202100025223A1 (it) * 2021-10-01 2023-04-01 Dropsa Spa Pompa con serbatoio di lubrificante

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011053027A1 (de) * 2011-08-26 2013-02-28 Baier & Köppel GmbH & Co. Schmierstoffreservoir
US20170055760A1 (en) * 2014-04-08 2017-03-02 Remington Designs, Llc Beverage brewing systems and methods for using the same
US20160312777A1 (en) * 2015-04-23 2016-10-27 Skf Lubrication Systems Germany Gmbh Lubricant pump
EP3276172A1 (en) 2016-07-29 2018-01-31 DROPSA S.p.A. Pump provided with a reservoir of a lubricant
CN111608667A (zh) * 2020-04-30 2020-09-01 中国电建集团铁路建设有限公司 一种用于盾尾密封的多点密封注脂装置及方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4160013A1 (en) 2023-04-05
EP4160013B1 (en) 2024-05-08
US11821582B2 (en) 2023-11-21
US20230109102A1 (en) 2023-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100025223A1 (it) Pompa con serbatoio di lubrificante
DE69829766D1 (de) Rotationspumpe mit einem hydrodynamisch gelagerten Laufrad
US20050287027A1 (en) Hydraulic fluid reservoir and hydraulic system
US9322278B2 (en) Archimedean screw apparatus
NL8603270A (nl) Borstelmachine.
NL8102875A (nl) Werkwijze en mechanisme voor het regelen van de druk bij as afdichtend gedeelte van een inrichting.
SE9902914L (sv) Anordning för uppsamling av flytande föroreningar på en vattenmassas yta, samt flytrecipient för användning vid sådan uppsamling
US8152443B1 (en) Self-priming centrifugal pump free of mechanical seals
EP0263899A1 (en) Evacuated pumping system
FI62871B (fi) Foerfarande foer pumpning av en fibersuspension
DE60213090D1 (de) Windschutzscheibenwaschpumpe ausgerüstet mit einem flüssigkeitsstandsensor
KR20070035478A (ko) 농후 물질 펌프용 재료 공급 용기
EP1052218A1 (en) Fuel filling arrangement
ITMI20061782A1 (it) Camere di espansione termica per recipienti a tenuta d'aria
SU825392A1 (ru) Резервуар
CN214945047U (zh) 一种具备排气转子的泵体
KR200351381Y1 (ko) 고점도 액체이송용 복동식 피스톤 펌프
CA2641187C (en) Hydraulic fluid reservoir and hydraulic system
ITMI990070A1 (it) Dispositivo incollatore per macchine per legatoria in particolare perapplicare adesivo disperdente
NO168602B (no) Anordning for pumping av meget viskoest materiale, spesielt tykk olje
KR100910737B1 (ko) 양수장치
JPH0329583Y2 (it)
US575364A (en) Disinfecting apparatus
JPS6214389Y2 (it)
KR20010099143A (ko) 용존공기부상 펌프 및 그 구동방법