IT202100024878A1 - Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento - Google Patents

Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento Download PDF

Info

Publication number
IT202100024878A1
IT202100024878A1 IT102021000024878A IT202100024878A IT202100024878A1 IT 202100024878 A1 IT202100024878 A1 IT 202100024878A1 IT 102021000024878 A IT102021000024878 A IT 102021000024878A IT 202100024878 A IT202100024878 A IT 202100024878A IT 202100024878 A1 IT202100024878 A1 IT 202100024878A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
containment body
constraint
seat tube
saddle
Prior art date
Application number
IT102021000024878A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Vezzoli
Fabrizio Aghito
Federico Stanzani
Marcello Segato
Original Assignee
Gruppo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo S R L filed Critical Gruppo S R L
Priority to IT102021000024878A priority Critical patent/IT202100024878A1/it
Publication of IT202100024878A1 publication Critical patent/IT202100024878A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J1/00Saddles or other seats for cycles; Arrangement thereof; Component parts
    • B62J1/08Frames for saddles; Connections between saddle frames and seat pillars; Seat pillars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d'invenzione
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato una bicicletta secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Come ? noto una bicicletta comprende un telaio avente un tubo reggisella ad una cui estremit? libera ? presente una sede contenente un organo di vincolo, regolabile, di un sellino o sella. Usualmente tale tubo reggisella ? associato in modo scorrevole ad un tubo verticale del telaio cos? da consentire la regolazione in altezza della sella rispetto al terreno su cui si muove la bicicletta.
L'organo di vincolo solidale ad un tubo reggisella consente invece di regolare l'inclinazione della sella e la sua distanza da un usuale manubrio della bicicletta.
Con riferimento a tale organo di vincolo, sono note varie sue forme di realizzazione comprendenti coppie di elementi di vincolo atti a cooperare tra loro per fissare tale organo di regolazione ad elementi allungati presenti al di sotto della sella e formanti una sua struttura o telaietto. La cooperazione reciproca di detti elementi di vincolo di ciascuna coppia, ottenuta tramite almeno una vite di regolazione, consente di chiuderli a morsa su un corrispondente elemento allungato della struttura o telaietto della sella cos? da vincolare detto elemento allungato.
Tale soluzione risulta problematica dal punto di vista dell'uso in quanto la vite che chiude a morsetto i suddetti elementi di vincolo richiede usualmente una coppia di serraggio e svitamento non trascurabile; coppia che si trasferisce direttamente alle pareti della sede che contiene l'organo di vincolo. Qualora il telaietto della sella fosse in carbonio o altro materiale leggero, la necessit? di applicare tale coppia elevata per bloccare/sbloccare la vite pu? portare alla rottura del telaietto stesso.
Scopo del presente trovato ? quello di offrire una bicicletta del tipo citato dove l'organo di vincolo della sella sia perfezionato rispetto agli organi di vincolo noti. In particolare, scopo del trovato ? quello di offrire una bicicletta del tipo sopra indicato dove tale organo di vincolo possa essere serrato o aperto senza alcun rischio per le parti della sella e/o del telaio della bicicletta con cui coopera.
In particolare uno scopo del trovato ? quello di offrire una bicicletta del tipo citato dove detto organo di vincolo comprende parti atte a cooperare tra loro per serrare a morsetto il telaio della sella la cui chiusura e la cui apertura su tale telaio siano attuabili con coppie di serraggio relativamente basse ed in modo semplice.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da una bicicletta secondo la rivendicazione 1 qui unita.
Per una maggior comprensione del presente trovato si allegano a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un tubo reggisella di una bicicletta secondo il trovato, con la sella mostrata in tratteggio;
la figura 2 mostra una vista prospettica frontale ravvicinata di un'estremit? libero del tubo reggisella di figura 1;
la figura 3 mostra una vista prospettica di un componente di un organo di vincolo della sella associata al tubo reggisella mostrato in figura 1;
la figura 4 mostra una vista prospettica in sezione secondo la traccia 4-4 di figura 1;
la figura 5 mostra in pianta la vista in sezione secondo la traccia 4-4 mostrata in figura 4;
la figura 6 mostra una vista prospettica, in esploso, dell'organo di vincolo della sella un cui componente ? mostrato in figura 3; e
la figura 7 mostra una vista prospettica, in esploso, da altra angolazione, dell'organo di vincolo di figura 6.
Con riferimento alle citate figure, una bicicletta comprende un usuale telaio e un tubo reggisella 1 presentante una estremit? libera 2 in cui ? prevista una sede 3, definita da un foro passante cilindrico per un organo di vincolo e regolazione 4 di una sella 5. L'organo di vincolo (e regolazione) ? atto a serrare a morsetto, in modo sbloccabile, elementi allungati 7 di un telaietto 8 della sella provvista di seduta di appoggio 9. Tale telaietto ? di tipo in s? noto e quindi non verr? ulteriormente descritto.
L'organo di vincolo 4 consente, in particolare, di variare l'inclinazione della sella su un piano che contiene un asse longitudinale W del tubo reggisella 1 (attorno ad un asse ortogonale a tale piano) e regolare la posizione di tale sella lungo detto piano (corrispondente al piano mediano o longitudinale del telaio della bicicletta) ovvero regolare la distanza della sella da un usuale manubrio della bicicletta.
L'organo di vincolo ? meglio rappresentato nei suoi componenti nelle figure 6 e 7, nonch? nelle sezioni delle figure 3 e 4.
Tale organo di vincolo 4 ? un componente della bicicletta del tutto autonomo ed pu? essere inserito, come "pezzo unico" all'interno della rispettiva sede 3 del tubo reggisella 1. Questa sede presentante un asse longitudinale K ? definita altrettanto autonomamente all'estremit? libera 2 del tubo reggisella 1 dell'accoppiamento di una porzione 1A del tubo (aperta ad una sua estremit? libera 9 in prossimit? dell'estremit? libera 2 del tubo reggisella) con un corpo di copertura 10, parzialmente arcuato e che ponendosi al di sopra dell'estremit? libera 9 suddetta (anch'essa in parte arcuata) definisce la sede 3 per l'organo di vincolo 4.
Nel montaggio, quest'ultimo e ad esempio associato alla porzione 1A e poi richiuso nella sua sede 3 dal vincolo del corpo di copertura 10 sull'estremit? libera 9 di tale porzione del tubo reggisella 1.
L'organo di vincolo 4 comprende un corpo esterno di contenimento 13. Tale corpo ? tubolare e comprende una sezione centrale 14 da cui si aggettano lateralmente e in direzioni contrapposte, lungo l'asse longitudinale K della sede 3 (corrispondente a quello di tale corpo di contenimento 13), due porzioni coniche 16 e 17 convergenti verso la sezione centrale 14.
Il corpo di contenimento 13 ? preferibilmente in materiale leggero, come un metallo quale alluminio, materiale composito similare, ed ? alleggerito anche da una pluralit? di fori 18 realizzati nelle porzioni coniche contrapposte 16 e 17.
All'interno della sezione centrale 14 ? presente in modo vincolato o bloccato un setto 20 presentante una porzione discoidale 21 con bordo esterno, incavato in 21K, avente parti ricurve 23, 24 e 25 unite da parti rettilinee 26, 27 e 28, cos? da consentire un facile inserimento ed il bloccaggio del setto 20 entro la sezione centrale 14 suddetta (ovviamente conformata in modo analogo cos? da accoppiarsi con accoppiamento di forma col setto 20.
Il bordo della porzione discoidale 21 ? associato ad un elemento di bloccaggio perimetrale come un anello di arresto Seeger 30 che impedisce il distacco del setto dal corpo di contenimento pur consentendone la rotazione rispetto a tale corpo durante l'inserimento entro il corpo di contenimento 13 stesso. In particolare, quest'ultimo comprende nella sua porzione centrale 14 una sede per tale anello di arresto Seeger 30.
Da lati contrapposti 21A e 21B della porzione discoidale 21 del setto 20, si aggettano cilindri 31 con fori internamente filettati 31A che sporgono entro le corrispondenti porzioni coniche 16 e 17 del corpo di contenimento 13; nei fori 31A sono atte ad essere introdotte e fissate viti 33 la cui funzione ? quella di accoppiare prime e seconde parti mobili 34 e 35 dell'organo di vincolo 4 che cooperando reciprocamente a morsetto vincolano corrispondenti elementi allungati 7 del telaietto 8 della sella. Coppie di tali prime e seconde parti mobili 34 e 35 sono inserite entro le corrispondenti porzioni coniche 16, 17 del corpo di contenimento 13.
Pi? in particolare, ognuna delle prime parti mobili 34 ha forma tubolare semicilindrica, con un incavo arrotondato 38 in corrispondenza di suoi bordi perimetrali 39 e prossimo ad una sua prima estremit? 40. La prima parte mobile 34 presenta una prima porzione 42 con andamento conico (si rastrema verso il setto 20 rispetto all'asse K) atta ad essere inserita nella porzione conica 16 e 17 corrispondente cos? da scorrere lungo di essa; tale prima porzione 42 si raccorda con una seconda porzione 43 sul cui bordo ? presente l'incavo 38 e terminante con la prima estremit? 40 della prima parte mobile 34; la seconda estremit? 46 di quest'ultima ? all'interno della corrispondente porzione conica 16 o 17, in corrispondenza del setto 20.
Entro i bordi 39 della prima porzione 42 sono presenti anche incavi 47.
Ognuna delle seconde parti mobili 35, invece, presenta una forma sostanzialmente a bicchierino tagliato longitudinalmente e comprende una prima ed una seconda porzione 48 e 49, la prima porzione 48 essendo atta ad essere inserita in profondit? nella corrispondente porzione conica 16 o 17 del corpo di contenimento 13 e la seconda porzione 49 essendo disposta sostanzialmente in modo ortogonale all'asse K della sede 3 dell'organo di vincolo 4; tale seconda porzione 49 comprende un foro passante 50 atto a contenere, passante, uno stelo 52 di una vite 33 corrispondente avente una testa 54 atta ad appoggiare sulla seconda porzione 49 (all'esterno o in prossimit? del bordo della sede 3).
Ogni vite 33 presenta una sede in cui, una volta che la vite ? stata inserita nell'elemento 35 e resa solidale a tale elemento, viene introdotto un anello di arresto Seeger 68 il cui scopo ? quello di disaccoppiare la seconda parte mobile 35 dal corpo di contenimento 13 per agevolare l'apertura dell'organo di vincolo, altro fattore caratteristico del presente trovato.
La prima porzione 48 della seconda parte mobile 35 ha, una conformazione conica e si rastrema verso l'asse K cos? da poter cooperare con la corrispondente porzione conica 16 o 17 del corpo di contenimento. Tale prima porzione presenta una seconda estremit? 56 della seconda parte mobile 35, la prima estremit? 57 di quest'ultima essendo definita da un bordo rialzato previsto sulla seconda porzione 49. Tale bordo presenta una superficie esterna 58 (ovvero rivolta verso l'esterno della sede 3) di forma arcuata. Sui bordi contrapposti 48K della prima porzione sono previsti risalti 59.
Tale superficie 58 unitamente all'incavo arrotondato 38 della prima parte mobile corrispondente definiscono una sede per un corrispondente elemento allungato 7 del telaietto 8 della sella, sede che si richiude quando la vite 33 cooperante con la seconda parte mobile 35 viene serrata nel foro internamente filettato 31A del corrispondente cilindro 31 aggettantisi dal setto 20.
Pi? in particolare, si supponga di aver inserito entro ogni porzione conica 16 e 17 del corpo di contenimento 13 le prime e seconde parti mobili 34 e 35 ovvero le porzioni 48 e 49 di queste ultime. Si inseriscono le viti 33 dei cilindri 31 e si serrano brevemente per mantenere le parti mobili 34 e 35 nel corpo 13 suddetto.
Fatto ci? si calza la sella 5 sul tubo reggisella 1 in modo tale che gli elementi allungati 7 si trovino entro ogni sede definita dalla superficie 58 e dall'incavo 38 delle suddette porzioni 48 e 49 delle parti mobili 34 e 35 gi? inserite nelle porzioni coniche 16 e 17 e con i risalti 59 in corrispondenza degli incavi 47.
Con riferimento al vincolo di un solo elemento 7 in corrispondenza di una di tali porzioni coniche 16 o 17 (per l'altra si opera nello stesso modo), la vite 33, gi? inserita nel foro 50 della seconda porzione 49 della seconda parte 35, viene serrata completamente nel foro 31A del corrispondente cilindro 31. Ci? porta la testa 54 della vite a premere sulla seconda porzione 49 della seconda parte mobile 35 che in tal modo viene trascinata da tale avvitamento lungo la porzione conica 16 o 17 corrispondente.
Poich? i risalti 59 della prima porzione 48 della seconda parte 35 sono in corrispondenza degli incavi 47 della prima porzione 42 della prima parte mobile 34 (e si impegnano in tali incavi), il movimento della seconda parte 35 lungo l'asse K della sede 3 verso il setto 20 dell'organo di vincolo 4 trascina la prima parte 34 entro il corpo di contenimento 13 di tale organo di vincolo 4.
Grazie alla conformazione della porzione conica 16 o 17, e alla conformazione della prima e della seconda parte 34 e 35, queste ultime tendono ad avvicinarsi cosicch? l'elemento allungato 7 viene serrato nella sede della superficie 58 e dall'incavo 38 delle parti mobili 34 e 35.
Si noti che la sollecitazione dovuta alla coppia di serraggio della vite 33 si scarica sul corpo di contenimento 13 e non sul tubo reggisella n? sul telaietto 8 della sella, salvaguardandoli da eventuali sovrasollecitazioni che potrebbero danneggiarli.
Ovviamente la corsa di ogni vite 33 nel rispettivo foro filettato 31A ? tale da consentire la chiusura delle parti mobili 34 e 35, a morsetto, sul rispettivo elemento 7 senza sottoporlo ad eccessiva pressione.
Per quanto riguarda, invece, il caso in cui si voglia successivamente regolare la posizione della sella 5, si procede a svitare ogni vite 33. Tale svitamento comporta il suo allontanamento dal setto 20, allontanamento che comporta anche la movimentazione dell'anello Seeger 68 che vincola la vite alla seconda parte mobile corrispondente. Quest'ultima, quindi, si allontana anch'essa dal setto 20 trascinando con s? la corrispondente seconda parte mobile 35.
Pertanto, lo svitamento della vite 33 nel corrispondente foro 31A comporta l'apertura dell'organo di vincolo 4 comprendente le prime e seconde parti 34 e 35 che, come visto, si muovono traslando all'interno del corpo di contenimento 13. Il tutto viene ottenuto in modo agevole, come agevole risulta (come descritto), il serraggio dell'organo di vincolo 4. Quindi, la regolazione o lo smontaggio della sella 4 pu? essere ottenuto in modo semplice e facile grazie a tale organo di vincolo.
Il trovato ? stato descritto in una sua forma preferita di realizzazione; tuttavia altre ancora sono possibili cos? da realizzare una bicicletta provvista di un organo di vincolo e regolazione 4 per la sella che ? completo ed autonomo rispetto al telaio della bicicletta ed in particolare al tubo reggisella e che consente basse coppie di serraggio delle viti di chiusura a morsetto delle parti 34 e 35 di tale organo e che permette che le sollecitazioni legate a tale serraggio siano principalmente sopportate dal corpo di contenimento 13 dell'organo di vincolo e non siano trasferite al tubo reggisella e/o al telaietto della sella.
A ci? aggiungasi la facilit? e rapidit? di montaggio dell'organo di vincolo nella sede del tubo reggisella, cosa che incide anche su tempi di produzione e montaggio della bicicletta.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Bicicletta comprendente un telaio avente un tubo reggisella (1) provvisto di un asse longitudinale (W) e presentante una estremit? libera (2), ed una sella (5) associata in modo regolabile a tale estremit? libera (2), la sella comprendendo un telaietto (8) presentante elementi allungati (7) atti a cooperare con un organo di vincolo e regolazione (4) della sella associata al tubo reggisella (1), tale organo di vincolo e regolazione (4) essendo associato a tale estremit? libera (2) del tubo reggisella (1), caratterizzata dal fatto che detto organo di vincolo e regolazione (4) ? un componente autonomo rispetto al tubo reggisella (1) e comprende un corpo (13) di contenimento di parti mobili (34, 35) atte a serrarsi a morsetto su detti elementi allungati (7) del telaietto (8) della sella, dette parti mobili (34, 35) essendo richiuse a morsetto da una vite (33) corrispondente che si muove in un rispettivo corpo cilindrico tubolare filettato (31) interno a detto corpo di contenimento (13), quest'ultimo essendo inserito entro una sede (3) prevista nell'estremit? libera (2) del tubo reggisella (1), detta sede (3) avendo asse longitudinale (K) ortogonale a quello (W) del tubo reggisella (1).
2. Bicicletta di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo di contenimento (13) ? di forma tubolare con asse longitudinale lungo l'asse longitudinale (K) della sede (3) che accoglie l'organo di bloccaggio e regolazione (4), il corpo di contenimento comprendendo una sezione centrale (14) da cui si aggettano lateralmente ed in direzioni contrapposte due porzioni coniche (16, 17) ciascuna atta a contenere dette pari mobili (34, 35) che si serrano a morsetto sui corrispondenti elementi allungati (7) del telaietto (8) della sella, detta zona centrale (14) contenendo un setto (20) supportante, su lati contrapposti (21A, 21B) corpi cilindrici tubolari filettati (31) aggettantisi entro dette porzioni coniche (16, 17) per le cooperazioni con corrispondenti viti per la chiusura a morsetto di dette parti mobili (34, 35).
3. Bicicletta di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto setto (20) ha forma discoidale e porta un elemento di bloccaggio perimetrale (30) atto a bloccare detto setto entro detto corpo di contenimento.
4. Bicicletta di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto corpo di contenimento ? in materiale leggero, metallico o composito.
5. Bicicletta di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dette parti mobili comprendono una prima parte mobile (34) ed una seconda parte mobile (35), la prima parte mobile avendo forma semicilindrica tubolare con bordi perimetrali (39) e comprendendo una prima ed una seconda porzione (42, 43), la prima porzione (42) essendo conica rispetto all'asse longitudinale del corpo di contenimento (13) ed essendo atta a cooperare con una corrispondente porzione conica (16, 17) di detto corpo di contenimento (13), detta prima parte mobile (34) essendo collegata tramite i suoi bordi perimetrali (39) alla seconda parte (35), detta seconda parte (35) avendo forma a bicchierino tagliato longitudinalmente, la seconda parte mobile (35) comprendendo una prima porzione (48) conica rispetto all'asse longitudinale del corpo di contenimento (13) ed una seconda porzione (49) ortogonale a tale asse longitudinale, tale seconda porzione (49) della seconda parte mobile (35) avendo un foro passante (50) atto ad accogliere la vite (33) il cui avvitamento entro il corpo cilindrico tubolare filettato (31) porta tale seconda parte mobile (35) entro il corpo di contenimento (13), tale movimento trascinando la prima parte mobile entro tale corpo di contenimento, lo scorrimento delle porzioni coniche (42, 48) di dette parti mobili (34, 35) sulle porzioni coniche (16, 17) del corpo di contenimento (13) serrandole a morsetto l'una sull'altra e sul corrispondente elemento allungato (16) del telaietto (8) del sedile.
6. Bicicletta di cui alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i bordi perimetrali (39) della prima parte mobile (34) presentano incavi (47) atti a cooperare con i risalti (59) previsti sui bordi (48K) della seconda parte mobile (35) per il trascinamento della prima parte mobile quando la vite (33) coopera con cilindro filettato tubolare (31).
7. Bicicletta di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette parti mobili (34, 35) presentano incavi (47) e superfici arcuate (58) atte a accogliere un corrispondente elemento allungato (7) del telaietto (8) del sedile.
8. Bicicletta di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'organo di vincolo e regolazione ? preassemblato prima dell'associazione al tubo reggisella (1).
9. Bicicletta di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'estremit? libera (2) del tubo reggisella (1) comprende una porzione (1A) di tale tubo reggisella (1) associata ad un corpo di copertura (10), quest'ultimo e detta porzione (1A) definendo una sede (3) per l'organo di vincolo e regolazione (4).
10. Bicicletta di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ogni vite (33) che chiude a morsetto le parti mobili (34, 35) presenta una sede per un anello di arresto (68) atto a disaccoppiare una (35) di tali parti mobili (34, 35) dal corpo di contenimento (13).
IT102021000024878A 2021-09-29 2021-09-29 Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento IT202100024878A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024878A IT202100024878A1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024878A IT202100024878A1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024878A1 true IT202100024878A1 (it) 2023-03-29

Family

ID=79018798

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024878A IT202100024878A1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024878A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US596699A (en) * 1898-01-04 Bicycle saddle-post
CN2400340Y (zh) * 1999-09-29 2000-10-11 李木荣 改良的自行车座管
US20100171347A1 (en) * 2005-12-19 2010-07-08 Ritchey Design, Inc. Seat Attachment Device
TWM384141U (en) * 2010-03-01 2010-07-11 Kind Shock Hi Tech Co Ltd Bike seat cushion with tightening adjustment structure
CN201856843U (zh) * 2010-05-17 2011-06-08 冷冬益 一种可调角度的自行车座管结构
US20110163515A1 (en) * 2010-01-06 2011-07-07 Cusack Douglas A Suspension bicycle seat post
US20110210231A1 (en) * 2010-02-26 2011-09-01 Specialized Bicycle Components, Inc. Bicycle seat with resilient support
US20130113242A1 (en) * 2011-11-07 2013-05-09 Brendan Connors Bicycle seat clamp assembly
US20190144061A1 (en) * 2017-11-16 2019-05-16 D3 Innovation Inc. Bicycle Seat Attachment Assembly

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US596699A (en) * 1898-01-04 Bicycle saddle-post
CN2400340Y (zh) * 1999-09-29 2000-10-11 李木荣 改良的自行车座管
US20100171347A1 (en) * 2005-12-19 2010-07-08 Ritchey Design, Inc. Seat Attachment Device
US20110163515A1 (en) * 2010-01-06 2011-07-07 Cusack Douglas A Suspension bicycle seat post
US20110210231A1 (en) * 2010-02-26 2011-09-01 Specialized Bicycle Components, Inc. Bicycle seat with resilient support
TWM384141U (en) * 2010-03-01 2010-07-11 Kind Shock Hi Tech Co Ltd Bike seat cushion with tightening adjustment structure
CN201856843U (zh) * 2010-05-17 2011-06-08 冷冬益 一种可调角度的自行车座管结构
US20130113242A1 (en) * 2011-11-07 2013-05-09 Brendan Connors Bicycle seat clamp assembly
US20190144061A1 (en) * 2017-11-16 2019-05-16 D3 Innovation Inc. Bicycle Seat Attachment Assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20160111998A1 (en) Device for fastening pv modules to roofs having a trapezoidal metal sheet
KR200481843Y1 (ko) Cctv카메라 설치장치
IT8323302A1 (it) Fermaglio in materiale plastico per il fissaggio di tubi
IT202100024878A1 (it) Bicicletta con reggisella avente organo di bloccaggio della sella di agevole azionamento
ES2886867T3 (es) Dispositivo de conexión de la parte salediza y elemento de bicicleta
CN104682263B (zh) 带电作业操作杆单杆工作头
CN206671608U (zh) 一种阵列准直器
ATE528461T1 (de) System mit einem rahmen und einer lösbaren abdeckung für eine wand- oder deckenöffnung
JP7391085B2 (ja) 自動二輪車バッグ用の支持キット
IT201700020206A1 (it) Montatura per occhiali in due pezzi con dispositivo di aggancio di una coppia di lenti
US20150167731A1 (en) Adjustable Joints
CN207077310U (zh) 一种光纤研磨机的加压定位装置
US6275635B1 (en) Holder for bundles of optical fibers
HUE030571T2 (en) Mounting box for mounting in a wall
JP2004263789A (ja) 単管パイプの伸縮ジョイント構造
JP3335135B2 (ja) 手摺取付具
USD490326S1 (en) Nuclear radiation monitor
ITBO950130A1 (it) Gancio perfezionato per il supporto di radiatori
FR3094933B1 (fr) Module caméra configuré pour coopérer avec un support de fixation
CN205415298U (zh) 磨凸轮的夹具
ITAN20080025U1 (it) Gruppo di flangiatura per scaldaacqua ad accumulo
CN212218252U (zh) 一种铝零件加工限位夹具
CN210898876U (zh) 一种电机端盖夹紧结构
KR100997209B1 (ko) 파라솔 지주 길이조절용 록킹장치
CN211942259U (zh) 一种具有防护功能的数控模具开模机