IT202100024773A1 - Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato - Google Patents

Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato Download PDF

Info

Publication number
IT202100024773A1
IT202100024773A1 IT102021000024773A IT202100024773A IT202100024773A1 IT 202100024773 A1 IT202100024773 A1 IT 202100024773A1 IT 102021000024773 A IT102021000024773 A IT 102021000024773A IT 202100024773 A IT202100024773 A IT 202100024773A IT 202100024773 A1 IT202100024773 A1 IT 202100024773A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting rod
derailleur
elementary
connecting rods
cross member
Prior art date
Application number
IT102021000024773A
Other languages
English (en)
Inventor
Christian Marangon
Poli Luca De
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to IT102021000024773A priority Critical patent/IT202100024773A1/it
Priority to TW111135440A priority patent/TW202323125A/zh
Priority to CN202211178449.8A priority patent/CN115871862A/zh
Priority to EP22198002.2A priority patent/EP4155185A1/en
Priority to US17/954,035 priority patent/US20230094467A1/en
Publication of IT202100024773A1 publication Critical patent/IT202100024773A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/124Mechanisms for shifting laterally
    • B62M9/1244Mechanisms for shifting laterally limiting or positioning the movement
    • B62M9/1246Mechanisms for shifting laterally limiting or positioning the movement using cams or plates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/124Mechanisms for shifting laterally
    • B62M9/1242Mechanisms for shifting laterally characterised by the linkage mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/122Rear derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/124Mechanisms for shifting laterally
    • B62M9/1244Mechanisms for shifting laterally limiting or positioning the movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H1/00Supports or stands forming part of or attached to cycles
    • B62H1/06Extensible stands, e.g. with telescopic parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Description

DERAGLIATORE POSTERIORE DI BICICLETTA A
PARALLELOGRAMMA ARTICOLATO
La presente invenzione si riferisce a un deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato.
Un sistema di trasmissione del moto in una bicicletta comprende tipicamente una catena estesa ad anello tra ruote dentate rispettivamente associate all?assale delle pedivelle e al mozzo della ruota posteriore. Quando in corrispondenza di almeno uno tra l?assale delle pedivelle e il mozzo della ruota posteriore ? presente un gruppo di ruote dentate coassiali (comprendente pi? di una ruota dentata), rispettivamente chiamate anche corone e pignoni, e il sistema di trasmissione del moto ? dunque dotato di un cambio di rapporto di trasmissione, ? previsto un deragliatore anteriore e/o un deragliatore posteriore - di particolare interesse qui - per portare la catena di trasmissione in impegno con una ruota dentata prescelta, cambiando con ci? il rapporto di trasmissione.
In certi casi, la catena ? sostituita da una cinghia dentata, ma per brevit? nel seguito e nelle rivendicazioni allegate si user? il termine ?catena? per riferirsi ad entrambi i casi di elemento di trasmissione del moto tra le due ruote dentate, in particolare nell?espressione ?guida catena?.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?guida catena? ? usato per indicare il componente che, complessivamente, ? mosso rispetto al corpo di supporto e alle bielle; nel caso di un deragliatore posteriore esso pu? includere un primo organo articolato nel parallelogramma articolato, talvolta chiamato ?corpo inferiore? e un secondo organo mobile con esso, talvolta chiamato ?bilanciere?.
Un deragliatore di bicicletta del tipo a parallelogramma articolato comprende una pluralit? di componenti reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena e una coppia di bielle, comprendenti una biella prossimale e una biella distale, di collegamento tra il corpo di supporto e il guida catena in corrispondenza di rispettivi assi di articolazione.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, gli aggettivi quali ?prossimale? e ?distale? si riferiscono alla condizione di montaggio del deragliatore sulla bicicletta. In particolare, ?prossimale? ? usato per indicare pi? vicino al telaio e l'aggettivo ?distale? ? usato per indicare pi? lontano dal telaio.
Nel caso di un cambio meccanico, i deragliatori sono comandati esclusivamente dal ciclista tramite uno o pi? dispositivi di comando manuale, montati per esempio sul manubrio, e il moto reciproco dei componenti per variare gli angoli del parallelogramma articolato ? imposto per esempio tramite un cavo inestensibile inguainato (noto anche come cavo Bowden).
Nel caso di un cambio elettrico/elettronico, in ogni deragliatore ? previsto un motoriduttore per muovere reciprocamente i suddetti componenti.
L?albero di uscita del motoriduttore pu? essere esteso lungo un asse di articolazione per comandare direttamente la posizione angolare di uno dei componenti reciprocamente mobili, per esempio di una delle bielle, oppure pu? essere esteso lungo la diagonale del parallelogramma.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, l?espressione ?elettrico/elettronico? ? usata per indicare un dispositivo elettrico che pu? anche includere componenti elettronici e/o un sistema elaboratore di dati.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine ?motoriduttore? si intende ricomprendere un motore non accoppiato ad alcun riduttore di velocit?.
Per il controllo del motoriduttore e quindi del deragliatore si utilizzano segnali elettrici/elettronici emessi dai dispositivi di comando manuale e/o elaborati da un sistema elaboratore di dati, sulla base di grandezze rilevate relative allo stato del ciclista e/o della bicicletta (deragliatori inclusi) e/o del percorso, per cui il cambio elettrico/elettronico pu? operare in generale in modalit? manuale (che ? invece l?unica disponibile nel caso di cambio meccanico), in modalit? totalmente automatica e/o in modalit? semiautomatica.
Sia nel caso di deragliatori meccanici sia nel caso di deragliatori elettrici/elettronici, ? importante che la posizione del guida catena sia non solo controllabile con precisione per permettere l?ingranamento della catena con la ruota dentata di volta in volta desiderata, ma anche che il guida catena non si avvicini mai troppo al telaio della bicicletta, oltre il pignone pi? grande, ove il bilanciere potrebbe toccare i raggi della ruota posteriore con danni meccanici e rischio di caduta, n? si allontani troppo dal telaio della bicicletta, oltre il pignone pi? piccolo, ove il bilanciere risulterebbe troppo esposto agli urti laterali.
Per impedire queste eventualit?, occorre limitare la corsa del parallelogramma articolato, prevedendo dei complessi di finecorsa cosiddetti ?basso? e ?alto?. Tipicamente i complessi di finecorsa sono regolabili per impostare angoli che determinano la massima apertura e la massima chiusura del parallelogramma articolato.
Un complesso di finecorsa prevede tipicamente un grano di regolazione o vite di fine corsa in impegno filettato con un foro passante di un primo componente del deragliatore e un riscontro previsto su un secondo componente del deragliatore: avvitando e svitando il grano, se ne regola la fuoriuscita dal foro passante e quindi l?angolo di cui ? necessario ruotare reciprocamente il primo componente e il secondo componente, attorno all?asse di articolazione comune tra di loro, per portare il grano in battuta sul riscontro, determinando la chiusura o l?apertura massima del parallelogramma, a seconda del caso.
Nella maggior parte dei casi, il grano ? previsto sul corpo superiore, mentre il riscontro ? previsto sulla biella, rispettivamente sulla biella distale per quanto riguarda il complesso di finecorsa basso e sulla biella prossimale per quanto riguarda il complesso di finecorsa alto.
Per evitare problemi di svergolamento, ciascuna tra la biella prossimale e la biella distale ? tipicamente collegata nel parallelogramma articolato in corrispondenza di due punti distanziati lungo ciascuno dei due assi di articolazione che la interessano.
Nei deragliatori noti, i complessi di finecorsa sono efficaci in corrispondenza di un singolo punto di collegamento della biella al suo asse di articolazione al corpo superiore ? nell?ipotesi di cui sopra secondo cui il grano ? sul corpo superiore. Per esempio, il riscontro pu? essere formato come superficie piana su un?aletta sporgente da un?orecchia o una flangia della biella in cui ? formato un foro in cui ? inserito un perno di articolazione o l?albero di uscita del motoriduttore.
La Richiedente ha riconosciuto che la realizzazione sopra descritta non ? ottimale dal punto di vista della distribuzione degli sforzi.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di migliorare l?efficacia del complesso di finecorsa.
In un aspetto l?invenzione riguarda un deragliatore posteriore di bicicletta comprendente:
una pluralit? di componenti reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena e una coppia di bielle, comprendenti una biella prossimale e una biella distale, di collegamento tra il corpo di supporto e il guida catena in corrispondenza di rispettivi assi di articolazione,
ciascuna biella essendo collegata in corrispondenza di due punti distanziati lungo ciascuno dei propri due assi di articolazione, una direzione longitudinale di ciascuna biella estendendosi ortogonalmente a e intersecando i detti due assi di articolazione e una direzione trasversale di ciascuna biella estendendosi parallela ai detti due assi di articolazione, e
un complesso di finecorsa efficace tra (i) un primo componente scelto tra il corpo superiore e il guida catena e (ii) una prima biella della coppia di bielle, per definire un valore estremo dell?angolo interno del parallelogramma articolato al vertice corrispondente all?asse di articolazione comune tra di loro,
in cui il complesso di finecorsa comprende un primo elemento sul primo componente e un secondo elemento sulla prima biella, per ricevere in battuta il primo elemento quando il primo componente e la prima biella sono ruotati reciprocamente nella direzione angolare di avvicinamento del primo elemento al secondo elemento, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento ? esteso almeno lungo un tratto intermedio nella direzione trasversale della prima biella.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?valore estremo? si intende indicare un valore massimo o un valore minimo.
Prevedendo il secondo elemento in posizione intermedia, gli sforzi in gioco si distribuiscono pi? uniformemente sulla prima biella.
La prima biella pu? comprendere due bielle elementari, ciascuna collegata in corrispondenza di un singolo punto a ciascuno dei due assi di articolazione.
Nella direzione trasversale della prima biella, il tratto intermedio pu? essere pi? lungo di ciascuna delle bielle elementari.
Questo provvedimento consente una elevata tolleranza nell?allineamento, lungo la direzione trasversale della prima biella, tra i due elementi del complesso di finecorsa, e ammette disallineamenti che possano intercorrere nell?uso della bicicletta.
In alternativa o in aggiunta, le bielle elementari possono essere tra di loro rigidamente connesse da almeno un elemento strutturale esteso trasversalmente tra le bielle elementari della prima biella, il secondo elemento essendo previsto su un elemento trasversale, esteso trasversalmente tra le bielle elementari della prima biella, aggiuntivo rispetto all?elemento strutturale.
Questo provvedimento consente di configurare indipendentemente l?elemento strutturale (o gli elementi strutturali) e l?elemento trasversale, preposto ad avere il secondo elemento del complesso di finecorsa formato su di esso; in particolare consente di prevedere l?elemento strutturale nel o in stretta prossimit? del piano contenente i due assi di articolazione, cos? che abbia la massima efficacia, prevedendo invece l?elemento trasversale nella posizione pi? idonea al suo scopo. Questo provvedimento consente inoltre di irrobustire ulteriormente la prima biella rispetto alla previsione del solo elemento strutturalmente necessario affinch? le due bielle elementari si comportino come se fossero un pezzo unico.
L?elemento trasversale pu? essere un corpo oblungo esteso nella direzione trasversale e distanziato dal piano contenente i due assi di articolazione.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?corpo oblungo esteso nella direzione trasversale? si intende indicare un corpo la cui dimensione nella direzione trasversale ? comparativamente grande rispetto alla sua dimensione in sezione trasversale, eseguita in un piano ortogonale alla direzione trasversale.
La detta distanza e/o l?angolo formato tra il piano contenente i due assi di articolazione e un piano contenente l?asse di articolazione tra il primo componente e la prima biella e passante per l?elemento trasversale possono essere prescelti in funzione dell?angolo estremo desiderato e/o di un suo intervallo di valori.
Almeno uno tra il primo elemento e il secondo elemento del complesso di finecorsa pu? essere regolabile per regolare detto valore estremo dell?angolo entro un intervallo di valori.
Il secondo elemento pu? avere sezione circolare nel tratto intermedio.
Per esempio, quando ? previsto sull?elemento trasversale, questo pu? comprendere una bussola filettata internamente, di sezione circolare, avvitata tra le due bielle elementari.
Tramite questo provvedimento, non ? richiesta una particolare precisione nella definizione della posizione angolare dell?elemento trasversale rispetto al suddetto piano contenente l?asse di articolazione tra il primo componente e la prima biella e passante per l?elemento trasversale, come ? invece necessaria nel caso in cui come primo elemento del complesso di finecorsa sia usata una superficie piana di riscontro.
In alternativa, l?elemento trasversale pu? comprendere una bussola filettata internamente avvitata tra le due bielle elementari con un angolo di avvitamento regolabile, avente, in detto tratto intermedio, una sezione a camma.
In questo modo si realizza un secondo elemento del complesso di finecorsa regolabile in maniera particolarmente semplice e veloce.
La prima biella pu? comprendere due pezzi collegabili stabilmente tra di loro, i due punti di collegamento ad almeno uno dei due assi di articolazione essendo formati uno su un primo e l?altro su un secondo dei due pezzi. Inoltre questa costruzione consente di specializzare la forma di ciascuno dei due pezzi e/o rende meno stringenti i requisiti di forma nel caso di stampaggio.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, un collegamento meccanico tra due elementi ? detto ?amovibile? se ne consente il distacco senza l?ausilio di utensili, ?stabile? se ne consente il distacco solo con l?ausilio di utensili e ?fisso? se il distacco pu? avvenire solo danneggiando almeno uno dei due elementi.
Questo provvedimento agevola in generale il montaggio del deragliatore e in particolare non impone un movimento di scorrimento per inserire il corpo di supporto tra i due punti di collegamento della prima biella (tra le due bielle elementari), consentendo anche di avere un perno di articolazione sporgente dal corpo di supporto come, per esempio, quando esso ? costituito da un albero motore di un motoriduttore alloggiato nel corpo superiore.
Quando il provvedimento ? applicato ad entrambi gli assi di articolazione, i due pezzi coincidono con le due bielle elementari, ma in generale non ? necessariamente cos?.
L?elemento trasversale pu? essere stabilmente collegato a ciascuno dei detti due pezzi.
In alternativa, l?elemento trasversale pu? essere solidale a uno di detti due pezzi e stabilmente collegato all?altro di detti due pezzi.
Secondo ancora un?altra alternativa, la prima biella pu? essere formata in un sol pezzo, incluso l?elemento trasversale.
In questi ultimi due casi, l?elemento trasversale pu? essere costampato con detto uno di detti due pezzi, rispettivamente con il resto della prima biella.
Sia nel caso di elemento trasversale stabilmente collegato alla prima biella, sia nel caso di elemento trasversale formato in un sol pezzo nella prima biella o solidale a uno dei suoi pezzi componenti, l?elemento trasversale e la prima biella possono essere fatti di materiali diversi, specifici per le rispettive funzioni.
Per esempio, la prima biella pu? essere fatta di un materiale plastico, preferibilmente di poliammide caricata con fibra strutturale, preferibilmente fibra di carbonio; l?elemento trasversale pu? essere fatto di metallo, maggiormente resistente agli urti da parte del grano, preferibilmente in lega di alluminio, le varie preferenze essendo indipendenti tra di loro.
Il primo elemento pu? essere un aggetto sporgente dal primo componente, non regolabile.
In alternativa, il primo elemento pu? comprendere un aggetto sporgente dal primo componente, in cui l?aggetto comprende un foro passante filettato, il primo elemento comprendendo inoltre un grano di regolazione in impegno filettato con il foro passante filettato, cos? da realizzare un primo elemento del finecorsa regolabile con continuit?.
Ancora in alternativa, il primo elemento pu? comprendere un aggetto sporgente dal primo componente, in cui l?aggetto comprende un primo foro passante e un secondo foro ad esso trasversale e comunicante con esso, il primo elemento comprendendo inoltre un perno dotato di una pluralit? di fori ad esso trasversali, il perno essendo esteso nel primo foro passante e una spina essendo estesa nel secondo foro dell?aggetto e in uno selezionabile tra i fori della pluralit? di fori del perno, cos? da realizzare un primo elemento del complesso di finecorsa regolabile in un numero discreto di condizioni. Il primo componente pu? essere il corpo di supporto.
La prima biella pu? essere la biella prossimale.
Il deragliatore pu? comprendere inoltre un secondo complesso di finecorsa efficace tra il primo componente e la seconda biella della coppia di bielle.
Il secondo complesso di finecorsa pu? essere analogo al suddetto complesso di finecorsa, mutatis mutandis.
Il deragliatore pu? comprendere inoltre un motoriduttore di comando del moto reciproco della pluralit? di componenti reciprocamente mobili.
Il deragliatore pu? includere anche un sistema elaboratore di dati, di controllo del motoriduttore e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore. Il sistema elaboratore di dati pu? comprendere componenti elettrici e/o componenti elettronici discreti e/o un micro-controllore, che pu? anche integrare mezzi di memoria. Il sistema elaboratore di dati pu? essere recato per esempio su almeno una scheda per circuiti stampati o PCB. Il deragliatore pu? dunque essere elettronico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la FIG. 1 e 2 sono viste in prospettiva, rispettivamente da un lato distale e da un lato prossimale, di un deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato, in una condizione arbitraria di apertura del parallelogramma articolato,
- la FIG. 3 ? una vista schematica prospettica di due componenti del deragliatore di FIG. 1 con un complesso di finecorsa, in una prima posizione reciproca,
- la FIG. 4 ? una vista schematica prospettica dei due componenti del deragliatore di FIG. 1, in una seconda posizione reciproca,
- la FIG. 5 ? una vista prospettica della biella di FIG. 4, e
- la FIG. 6 ? una vista in esploso della biella di FIG. 4,
- la FIG. 7 ? una vista corrispondente alla FIG. 4, con un diverso complesso di finecorsa,
- la FIG. 8 ? una vista in esploso dei componenti di FIG. 7,
- la FIG. 9 ? una vista corrispondente alla FIG. 4, con un diverso complesso di finecorsa,
- la FIG. 10 ? una vista in esploso dei componenti di FIG. 9,
- la FIG. 11 ? una vista corrispondente alla FIG. 4, con un diverso complesso di finecorsa, e
- la FIG. 12 ? una vista in esploso dei componenti di FIG. 11.
Nelle FIGG. 1 e 2 ? mostrato un deragliatore posteriore 1 di bicicletta elettrico/elettronico, del tipo a parallelogramma articolato. Lo specifico deragliatore mostrato deve essere considerato come meramente esemplificativo.
Il deragliatore 1 comprende un corpo di supporto 2 configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena 3 e una coppia di bielle 4, 5 tra il corpo di supporto 2 e il guida catena 3, formanti una pluralit? di componenti reciprocamente mobili. La coppia di bielle comprende una biella prossimale 4 e una biella distale 5.
Le bielle 4, 5 sono collegate al corpo di supporto 2 e al guida catena 3 in corrispondenza di rispettivi assi di articolazione geometrici: un asse di articolazione corpo di supporto-biella prossimale 6, un asse di articolazione corpo di supporto-biella distale 7, un asse di articolazione guida catena-biella prossimale 8 e un asse di articolazione guida catenabiella distale 9.
Il guida catena 3 comprende, per esempio e come mostrato, un primo organo articolato nel parallelogramma articolato, talvolta chiamato corpo inferiore ed indicato con il riferimento 10 e un secondo organo mobile con esso, talvolta chiamato bilanciere ed indicato con il riferimento 11. Per esempio, il corpo di supporto 4 pu? essere attaccato al telaio tramite un dispositivo di connessione cosiddetto ?snodo? 12.
Nel caso di deragliatore elettrico/elettronico, il deragliatore 1 pu? comprendere un motoriduttore. Il motoriduttore pu? essere meramente elettrico oppure elettronico, quando il deragliatore include anche un sistema elaboratore di dati di controllo del motoriduttore e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore 1, per esempio comprendente uno o pi? componenti recati da una o pi? schede per circuiti stampati o PCB. Come sopra detto, il motoriduttore pu? anche comprendere un motore non accoppiato ad alcun riduttore di velocit?.
In tal caso, il deragliatore 1 comprende anche un?unit? di alimentazione elettrica (non mostrata) comprendente una o pi? celle secondarie, per l?alimentazione del motoriduttore e di eventuali altri dispositivi elettrici/elettronici. L?unit? di alimentazione elettrica pu? includere anche componenti elettronici di controllo dell?unit? di alimentazione elettrica: l?unit? di alimentazione elettrica pu? dunque essere una cosiddetta smart battery.
Il motoriduttore comanda il moto reciproco dei componenti reciprocamente mobili 2, 3, 4, 5, in particolare determina l?apertura e la chiusura del parallelogramma articolato e dunque uno spostamento del guida catena 3 -rispetto al corpo di supporto 2 e quindi al telaio della bicicletta- avente almeno un componente di spostamento nella direzione dell?asse del gruppo di ruote dentate associate al mozzo della ruota posteriore o ?pacco pignoni?, cos? da portare la catena (o cinghia) di trasmissione in impegno con una ruota dentata o pignone prefissato del pacco pignoni.
Nel caso mostrato, il motoriduttore, di cui ? visibile l?albero di uscita 13 in FIG. 2, ? supportato nel corpo di supporto 2, con l?albero di uscita 13 in impegno con la biella prossimale 4 in corrispondenza dell?asse 6 di articolazione corpo di supporto-biella prossimale, ma questo ? meramente esemplificativo e non limitativo. L?albero di uscita 13 del motoriduttore pu? essere esteso lungo un altro asse di articolazione 7, 8, 9, oppure pu? essere esteso lungo la diagonale del parallelogramma e il motoriduttore pu? essere supportato in uno degli altri componenti 3, 4, 5.
Nel caso di un cambio meccanico, il moto reciproco dei componenti 2, 3, 4, 5 per variare gli angoli del parallelogramma articolato ? imposto per esempio tramite un cavo inestensibile inguainato (non mostrato), noto anche come cavo Bowden, in modo di per s? noto.
Come accennato nella parte introduttiva, occorre assicurare che il guida catena 3 non si avvicini mai troppo al telaio della bicicletta, oltre il pignone pi? grande, ove il bilanciere 11 potrebbe toccare i raggi della ruota posteriore con danni meccanici e rischio di caduta, n? si allontani troppo dal telaio della bicicletta, oltre il pignone pi? piccolo, ove il bilanciere 11 risulterebbe troppo esposto agli urti laterali.
Allo scopo, il deragliatore 1 pu? comprendere due complessi di finecorsa, uno cosiddetto ?basso? e uno cosiddetto ?alto?. A mero titolo esemplificativo, nel seguito si far? riferimento a un complesso di finecorsa ?alto? efficace tra il corpo di supporto 2, che si deve intendere come esemplificativo del primo componente menzionato nella parte introduttiva della presente descrizione, e la biella prossimale 4, che si deve intendere come esemplificativa della prima biella menzionata nella parte introduttiva della presente descrizione.
Con riferimento anche alle FIGG. 3-12, il complesso di finecorsa 15 comprende un primo elemento 20 sul corpo di supporto 2 e un secondo elemento 30 sulla biella prossimale 4.
Detti due elementi 20, 30, meglio descritti nel seguito, definiscono l?angolo di cui ? necessario ruotare reciprocamente il corpo di supporto 2 e la biella prossimale 4, attorno al loro asse di articolazione comune 6, nello specifico l?asse 6 di articolazione corpo di supporto-biella prossimale, e nel verso di avvicinamento del primo elemento 20 al secondo elemento 30, per portare il primo elemento 20 in battuta sul secondo elemento 30, fermando la rotazione reciproca.
Nel caso mostrato, il complesso di finecorsa 15 definisce il valore massimo dell?angolo 31 interno del parallelogramma articolato 32 al vertice corrispondente al detto asse di articolazione comune o asse 6 di articolazione corpo di supporto-biella prossimale, come risulta chiaramente dal confronto tra la FIG. 3, che rappresenta una condizione arbitraria, e la FIG. 4 che rappresenta la condizione di fine corsa.
Nel caso delle FIGG. 3-6, il primo elemento 20 del complesso di finecorsa 15 ? regolabile, mentre il secondo elemento 30 non ? regolabile, ? una superficie di riscontro che, rispetto alla biella prossimale 4, non ? mobile.
In particolare, nel caso mostrato il primo elemento 20 comprende un grano 21 di regolazione o vite di fine corsa in impegno filettato con un foro filettato passante 22 del corpo di supporto 2, realizzato per esempio su un aggetto sporgente 23 del corpo di supporto 2 come mostrato.
Avvitando e svitando il grano 21, si regola di quanto esso fuoriesce dal foro filettato passante 22 e quindi si regola l?angolo di cui ? necessario ruotare reciprocamente il corpo di supporto 2 e la biella prossimale 4, attorno all?asse 6 di articolazione corpo di supporto-biella prossimale, per portare il grano 21 in battuta sul secondo elemento 30. Svitando il grano 21, la sua punta 24 si sposta verso destra nelle FIGG.
3-4, per cui l?angolo massimo di FIG.4 aumenta; avvitando il grano 21, la sua punta 24 si sposta verso sinistra nelle FIGG. 3-4, per cui l?angolo massimo 31 di FIG.4 diminuisce.
Considerando i due assi di articolazione 6, 8 che interessano la biella prossimale 4, si pu? definire una direzione longitudinale 40 della biella prossimale 4, estesa ortogonalmente ai due assi di articolazione 6, 8 e che li interseca, e una direzione trasversale 41 della biella estesa parallela ai detti due assi di articolazione 6, 8.
La biella prossimale 4 ? collegata, nel deragliatore 1, in corrispondenza di due punti 51, 52 e rispettivamente 53, 54, distanziati lungo ciascuno dei propri due assi di articolazione 6, 8, per esempio prevedendo in tali punti dei fori in regioni (non numerate per chiarezza) sostanzialmente piane della biella prossimale 4 in cui ? inserito un perno di articolazione, di cui ? mostrato il perno di articolazione 55 in corrispondenza dell?asse di articolazione 6. Il perno di articolazione 55 ?, nel caso mostrato, l?albero di uscita 13 del motoriduttore alloggiato nel corpo di supporto 2, ma, come gi? sottolineato, sono possibili diversi posizionamenti del motoriduttore, che ? del tutto assente nel caso di un deragliatore meccanico.
Si nota che il complesso di finecorsa 15 differisce dalla configurazione secondo la tecnica nota, in cui i complessi di finecorsa sono efficaci in corrispondenza di un singolo punto di collegamento di una biella a un suo asse di articolazione al corpo superiore: in una configurazione convenzionale del complesso di finecorsa, il grano 21 sul corpo di supporto 2 sarebbe posizionato pi? in alto (o pi? in basso), all?altezza del punto di collegamento 51 (o 52) della biella prossimale; sulla biella prossimale sarebbe formata una superficie piana di riscontro in tale posizione lungo la direzione trasversale 41. Questo comporterebbe per? uno sforzo mal distribuito sulla biella prossimale 4.
Si nota innanzitutto che nel deragliatore 1 mostrato il secondo elemento 30 ? previsto in un tratto intermedio nella direzione trasversale 41 della biella prossimale 4 e questo comporta una distribuzione pi? uniforme degli sforzi in gioco sulla biella prossimale 4 rispetto alla configurazione secondo la tecnica nota, in cui i complessi di finecorsa sono efficaci in corrispondenza di un singolo punto di collegamento (per esempio, all?altezza del punto di collegamento 51 lungo la direzione trasversale 41).
La biella prossimale 4 comprende due bielle elementari 56, 57 -che sono evidenziate a tratteggio nelle FIGG. 5 e 6, ma non in FIG. 4 per chiarezza-, ciascuna collegata in corrispondenza di un singolo punto a ciascuno dei due assi di articolazione 6, 8: la biella elementare 56 superiore in FIG. 4 ? collegata all?asse 6 in corrispondenza del punto 51 e all?asse 8 in corrispondenza del punto 53; la biella elementare 57 inferiore in FIG. 4 ? collegata all?asse 6 in corrispondenza del punto 52 e all?asse 8 in corrispondenza del punto 54.
Considerando la direzione trasversale 41, si nota che il tratto intermedio della biella prossimale 4 lungo cui si estende il secondo elemento 30 ? pi? lungo di ciascuna delle due bielle elementari 56, 57, il che attenua i vincoli di tolleranza nell?allineamento, lungo la direzione trasversale 41, tra il primo elemento 20 del corpo di supporto 2 e il secondo elemento 30 della biella prossimale 4, e ammette disallineamenti che possano intercorrere nell?uso della bicicletta: non ? rilevante a quale altezza specifica la punta 24 del grano 21 va in battuta sulla superficie di riscontro fornita dal secondo elemento 30, mentre se il grano dovesse essere, per esempio, spostato in alto per andare in battuta sulla biella elementare superiore 56, non sarebbe possibile praticamente alcuno scostamento. Il complesso di finecorsa 15 risulta pertanto pi? semplice da realizzare rispetto alle soluzioni note.
Le bielle elementari 56, 57 sono tra di loro rigidamente connesse da un elemento strutturale 58 esteso trasversalmente alle stesse.
Con riferimento anche alle FIG. 1-2, si riconosce che anche la biella distale 5 ha una configurazione analoga, con due bielle elementari tra di loro rigidamente connesse da un elemento strutturale esteso trasversalmente alle stesse, che conferisce rigidezza contro lo svergolamento.
Tornando alla biella prossimale 4 e con particolare riferimento alla FIG. 5, in cui ? mostrata da sola per chiarezza, nel caso mostrato il secondo elemento 30 ? formato su un elemento trasversale 60 esteso trasversalmente tra le bielle elementari 56, 57, vale a dire da una all?altra delle bielle elementari 56, 57, aggiuntivo rispetto all?elemento strutturale 58. Anche se il secondo elemento 30 pu?, in alternativa, essere previsto in un tratto intermedio dell?elemento strutturale 58, quando si prevede un elemento apposito i due elementi 58, 60 trasversali alle bielle elementari 56, 57 possono essere configurati indipendentemente l?uno dall?altro, ottimizzando il ruolo di ciascuno.
In particolare, l?elemento strutturale 58 pu? essere formato nel piano contenente i due assi di articolazione 6, 8 o in stretta prossimit? di tale piano, come mostrato, cos? che abbia la massima efficacia nella funzione di irrobustimento della biella prossimale 4; l?elemento trasversale 60 pu? essere disposto nella posizione pi? idonea al suo scopo, in base per esempio all?angolo 31 massimo desiderato e/o alla posizione del primo elemento 20 sul corpo di supporto 2 - per esempio, guardando la figura, a seconda che esso sia pi? a destra o pi? a sinistra sulla faccia del corpo di supporto 2 e/o a seconda che tale faccia sia pi? vicina o pi? lontana all?osservatore. Inoltre, anche il secondo elemento 60 ha un certo effetto di irrobustimento della biella prossimale 4.
Nel caso mostrato, l?elemento trasversale 60, su cui ? previsto il riscontro 30, ? un corpo oblungo esteso nella direzione trasversale 41, distanziato dal piano contenente i due assi di articolazione 6, 7 come mostrato qualitativamente dalla doppia freccia 61.
La distanza dell?elemento trasversale 60 dal piano contenente i due assi di articolazione 6, 7 e/o l?angolo 62 formato tra il piano contenente i due assi di articolazione 6, 8 e un piano (cf. la retta 63 appartenente a tale piano) contenente l?asse di articolazione 6 e passante per l?elemento trasversale 60 possono essere prescelti in funzione del valore massimo desiderato dell?angolo 31 (FIGG. 3-4) ?di un suo intervallo di valori, considerando la possibilit? di regolazione offerta dalla rotazione del grano 21 nel foro filettato passante 22
Nel caso mostrato, il secondo elemento 30 - e invero tutto l?elemento trasversale 60 ha sezione circolare. In questo modo, non ? richiesta una particolare precisione nella definizione della posizione angolare del secondo elemento 30 rispetto al suddetto piano contenente l?asse di articolazione 6 e passante per l?elemento trasversale 60 (cf. la retta 63 appartenente a tale piano), come ? invece necessaria nel caso di una superficie piana di riscontro. Una sezione circolare potrebbe essere prevista anche nel caso in cui il secondo elemento 30 fosse previsto direttamente sull?elemento strutturale 58.
La sezione del secondo elemento riscontro 30 pu? anche essere non circolare, per esempio quadrata; in tal caso il suo orientamento nel piano trasversale agli assi di articolazione 6, 8 influisce sull?accoppiamento con il grano 21, mentre una sezione circolare ? ininfluente e offre sempre un buon accoppiamento con il grano 21.
Inoltre, con un secondo elemento 30 di sezione circolare, la sua efficacia ? meno dipendente dalla regolazione del grano 21, rispetto a una superficie piana di riscontro come ? convenzionale.
Con riferimento in particolare alla FIG. 6, la biella prossimale 4 pu? comprendere due pezzi 70, 71 collegabili stabilmente tra di loro, per esempio per avvitamento, come mostrato esemplificativamente dalla vite 72 estesa in un foro passante 73 del pezzo 71 inferiore in FIG. 6 e avvitata in un foro (non visibile) del pezzo 70 superiore in FIG. 6.
Come mostrato, i due punti di collegamento 51, 52 della biella prossimale 4 all?asse di articolazione 6 sono formati uno sul primo e l?altro sul secondo dei due pezzi 70, 71.
Nel caso mostrato, i due punti di collegamento 53, 54 all?asse di articolazione 8 sono formati entrambi sul pezzo 70, ma il punto di collegamento 54 potrebbe essere formato sul pezzo 71.
Formando la biella prossimale 4 in due pezzi 70, 71 si agevola in generale il montaggio del deragliatore 1 e in particolare non si impone un movimento di scorrimento per inserire il corpo di supporto 2 tra i due punti di collegamento 51, 52 della biella prossimale 4 (tra le due bielle elementari 56, 57), consentendo anche di avere un perno di articolazione 55 sporgente dal corpo di supporto 2 come, per esempio, quando esso ? costituito dall?albero motore 13 del motoriduttore alloggiato nel corpo superiore 2.
L?elemento trasversale 60 pu? essere stabilmente collegato a ciascuno dei due pezzi 70, 71. Nel caso esemplificativo mostrato in FIG.
6, l?elemento trasversale 60 ? una bussola filettata internamente, di sezione circolare come sopra menzionato - ancorch? questo non sia strettamente necessario - avvitata tra le due bielle elementari 56, 57 tramite viti 74, 75 estese in fori passanti 76, 77 delle due bielle elementari 56, 57 e nella bussola o elemento trasversale 60 dalle sue estremit? contrapposte.
In alternativa, l?elemento trasversale 60 pu? essere solidale a, cio? di pezzo con, uno dei due pezzi 70; 71 e stabilmente collegato all?altro dei due pezzi 71; 70.
Secondo ancora un?altra alternativa, la biella prossimale 4 pu? essere formata in un sol pezzo, incluso l?elemento trasversale 60.
In questi ultimi due casi, pu? essere utilizzato un procedimento di co-stampaggio.
Sia nel caso di elemento 60 trasversale stabilmente collegato alla biella prossimale 4, sia nel caso di elemento trasversale 60 formato in un sol pezzo nella biella prossimale 4 o solidale a uno dei suoi pezzi 70, 71 componenti, ? possibile utilizzare materiali diversi, specifici per le rispettive funzioni.
Per esempio, la biella prossimale 4 pu? essere fatta di un materiale plastico e l?elemento trasversale 60 pu? essere fatto di metallo, cos? da meglio resistere agli urti da parte del grano 21.
La biella prossimale 4 pu? essere fatta per esempio di poliammide caricata con fibra strutturale, in particolare con fibra di carbonio.
L?elemento trasversale 60 pu? essere fatto per esempio in lega di alluminio.
Nelle FIGG. 7 e 8 ? mostrato un complesso di finecorsa 15 in cui il primo elemento 20 del complesso di finecorsa 15 ? regolabile in maniera diversa rispetto complesso di finecorsa 15 delle FIGG. 1-6.
Nel caso mostrato, il primo elemento 20 comprende un aggetto 123 sporgente dal corpo di supporto 2, che comprende un primo foro passante 122 e un secondo foro passante 124 ad esso trasversale e comunicante con esso. Il primo elemento 20 comprende inoltre un perno 121 dotato di una pluralit? di fori 125 ad esso trasversali, il perno 121 essendo esteso nel primo foro passante 122 e una spina 126 essendo estesa nel secondo foro 124 dell?aggetto 123 e in uno selezionabile tra i fori 125 della pluralit? di fori del perno 121.
Il primo elemento 20 del complesso di finecorsa 15 ? dunque regolabile in un numero discreto di condizioni.
Nelle FIGG. 9 e 10 ? mostrato un complesso di finecorsa 15 in cui il secondo elemento 30 del complesso di finecorsa 15 ? regolabile.
Nel caso mostrato, il secondo elemento 30 ? ancora previsto su un elemento trasversale 60 che comprende una bussola filettata internamente, stabilmente collegata tra le due bielle elementari 56, 57, ma che ha, nel tratto intermedio (in direzione trasversale 41 della biella prossimale 4) su cui ? previsto il secondo elemento 30, una sezione a camma 160. La bussola ? avvitata tra le due bielle elementari 56, 57 con un angolo di avvitamento regolabile, nella direzione rappresentata dalla doppia freccia 161. A seconda dell?angolo di avvitamento effettivo, la sezione a camma 160 presenta una superficie di riscontro per la battuta del primo elemento 20 sul corpo di supporto 2 in una posizione e/o con un orientamento diverso. Nel caso mostrato, sono mostrate tre superfici di riscontro 162, 163, 164 separate da gradini, ma esse potrebbero essere in numero diverso e/o la sezione a camma 160 potrebbe anche essere uniformemente variabile.
Nel caso mostrato, il primo elemento 20 del complesso di finecorsa 15 non ? regolabile ed ? un aggetto 223, privo del grano 21 del complesso di finecorsa 15 delle FIGG. 1-6. Nella FIG. 9 ? mostrata la condizione di fine corsa, in cui una superficie 224 dell?aggetto 223 batte sulla camma 160.
Nelle FIGG. 11 e 12 ? mostrato un complesso di finecorsa 15 in cui nessuno tra il primo elemento 20 e il secondo elemento 30 del complesso di finecorsa 15 ? regolabile. Il primo elemento corrisponde a quello descritto con riferimento alle FIGG. 9 e 10, mentre il secondo elemento 30 corrisponde a quello descritto con riferimento alle FIGG. 1-6, e si applicano tutte le possibili varianti e modifiche sopra descritta.
Un complesso di finecorsa 15 pu? anche comprendere sia un primo elemento 20 regolabile sia un secondo elemento 30 regolabile. A mero titolo esemplificativo, il primo elemento pu? corrispondere a quello descritto con riferimento alle FIGG. 1-6 o a quello descritto con riferimento alle FIGG. 7-8, mentre il secondo elemento 30 pu? corrispondere a quello descritto con riferimento alle FIGG. 9-10, ad entrambi gli elementi 20, 30 applicandosi tutte le possibili varianti e modifiche sopra descritte.
In quanto precede ? stato descritto un complesso di finecorsa ?alto? efficace tra il corpo superiore 2 e la biella prossimale.
In maniera del tutto analoga si pu? prevedere un complesso di finecorsa ?alto? efficace tra il guida catena 3 - in particolare il suo corpo inferiore 10 - e la biella distale 5, oppure un complesso di finecorsa ?basso? efficace tra il guida catena 3 e la biella distale 5 o tra il corpo di supporto 2 e la biella prossimale 4.
Si osserva peraltro che se il complesso di finecorsa viene posizionato all?interno del parallelogramma articolato - vale a dire, sulla regione del corpo di supporto 2 rivolta verso il guida catena 3 e sulla faccia della biella prossimale 4 rivolta verso la biella distale 7 nel caso esemplificativo e non limitativo di complesso di finecorsa 15 efficace tra questi due componenti -, invece che all?esterno del parallelogramma articolato come mostrato, i ruoli sopra detti di complesso di finecorsa ?alto? e ?basso? sono invertiti.
Coloro esperti del settore comprenderanno che il deragliatore 1 pu? avere una forma anche notevolmente diversa da quella illustrata e/o componenti aggiuntivi non mostrati per semplicit?.
Le varie forme di realizzazione alternative, varianti e/o possibilit? di ciascun componente o gruppo di componenti che sono state descritte si devono intendere come combinabili tra di loro in qualsiasi maniera, a meno che non siano tra di loro incompatibili.
La precedente ? una descrizione di varie forme di realizzazione di aspetti inventivi, ed ulteriori modifiche possono essere apportate senza fuoriuscire dalla portata della presente invenzione. La forma e/o la dimensione e/o la posizione e/o l?orientamento dei vari componenti e/o la successione delle varie fasi possono essere variati. Le funzioni di un elemento o modulo possono essere eseguite da due o pi? componenti o moduli, e viceversa. Componenti mostrati direttamente connessi o in contatto possono avere strutture intermedie disposte tra di loro. Fasi mostrate direttamente susseguentisi possono avere fasi intermedie svolte tra di esse. I dettagli mostrati in una figura e/o descritti con riferimento a una figura o a una forma di realizzazione si possono applicare in altre figure o forme di realizzazione. Non tutti i dettagli mostrati in una figura o descritti nello stesso contesto devono essere necessariamente presenti in una stessa forma di realizzazione.
Caratteristiche o aspetti che risultino innovativi rispetto alla tecnica nota, da soli o in combinazione con altre caratteristiche, sono da considerare descritti di per s?, indipendentemente da quanto esplicitamente descritto come innovativo.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Deragliatore (1) posteriore di bicicletta comprendente:
una pluralit? di componenti (2, 3, 4, 5) reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto (2) configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena (3) e una coppia di bielle (4, 5), comprendenti una biella prossimale (4) e una biella distale (5), di collegamento tra il corpo di supporto (2) e il guida catena (3) in corrispondenza di rispettivi assi di articolazione (6, 7, 8, 9), ciascuna biella (4, 5) essendo collegata in corrispondenza di due punti (51, 52; 53, 54) distanziati lungo ciascuno dei propri due assi di articolazione (6, 8; 7, 9), una direzione longitudinale (40) di ciascuna biella (4, 5) estendendosi ortogonalmente a e intersecando i detti due assi di articolazione (6, 8; 7, 9) e una direzione trasversale (41) di ciascuna biella (4, 5) estendendosi parallela ai detti due assi di articolazione (6, 8; 7, 9), e
un complesso di finecorsa (15) efficace tra (i) un primo componente (2) scelto tra il corpo superiore (2) e il guida catena (3) e (ii) una prima biella (4) della coppia di bielle (4, 5), per definire un valore estremo dell?angolo (31) interno del parallelogramma articolato (32) al vertice corrispondente all?asse di articolazione (6) comune tra di loro,
in cui il complesso di finecorsa (15) comprende un primo elemento (20) sul primo componente (2) e un secondo elemento (30) sulla prima biella (4), per ricevere in battuta il primo elemento (20) quando il primo componente (2) e la prima biella (4) sono ruotati reciprocamente nella direzione angolare di avvicinamento del primo elemento (20) al secondo elemento (30),
caratterizzato dal fatto che il secondo elemento (30) ? esteso almeno lungo un tratto intermedio nella direzione trasversale (41) della prima biella (4).
2. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima biella (4) comprende due bielle elementari (56, 57), ciascuna collegata in corrispondenza di un singolo punto (51, 53; 52, 54) a ciascuno dei due assi di articolazione (6, 8), e in cui, nella direzione trasversale della prima biella (4), il tratto intermedio ? pi? lungo di ciascuna delle bielle elementari (56, 57).
3. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la prima biella (4) comprende due o dette due bielle elementari (56, 57), ciascuna collegata in corrispondenza di un singolo punto (51, 53; 52, 54) a ciascuno dei due assi di articolazione (6, 8),
le bielle elementari (56, 57) essendo tra di loro rigidamente connesse da almeno un elemento strutturale (58) esteso trasversalmente tra le bielle elementari (56, 57) della prima biella (4), in cui il secondo elemento (30) ? previsto su un elemento trasversale (60), esteso trasversalmente tra le bielle elementari (56, 57) della prima biella (4), aggiuntivo rispetto all?elemento strutturale (58).
4. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l?elemento trasversale (60) ? un corpo oblungo esteso nella direzione trasversale (41) e distanziato dal piano contenente i due assi di articolazione (6, 8).
5. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno tra il primo elemento (20) e il secondo elemento (30) ? regolabile per regolare detto valore estremo dell?angolo (31).
6. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo elemento (30) ha sezione circolare, preferibilmente in cui detto elemento trasversale (60) delle rivendicazioni 3-5 comprende una bussola filettata internamente, di sezione circolare, avvitata tra le due bielle elementari (56, 57).
7. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 3-5, in cui l?elemento trasversale (60) comprende una bussola filettata internamente avvitata tra le due bielle elementari (56, 57) con un angolo di avvitamento regolabile, avente, in detto tratto intermedio, una sezione a camma (160).
8. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima biella (4) comprende due pezzi (70, 71) collegabili stabilmente tra di loro, i due punti di collegamento (51, 52) ad almeno uno (6) dei due assi di articolazione (6, 8) essendo formati uno su un primo e l?altro su un secondo dei due pezzi (70, 71).
9. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 8 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui l?elemento trasversale (60) ? stabilmente collegato a ciascuno dei detti due pezzi (70, 71).
10. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 8 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui l?elemento trasversale (60) ? solidale a uno di detti due pezzi (70, 71) e stabilmente collegato all?altro di detti due pezzi (70, 71).
11. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 8 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui la prima biella (4) ? formata in un sol pezzo, incluso l?elemento trasversale (60).
12. Deragliatore (1) secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui l?elemento trasversale (60) ? costampato con detto uno di detti due pezzi (70, 71), rispettivamente con il resto della prima biella (4).
13. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 2-9, in cui l?elemento trasversale (60) e la prima biella (4) sono fatti di materiali diversi, in cui preferibilmente la prima biella (4) ? fatta di un materiale plastico, pi? preferibilmente di poliammide caricata con fibra strutturale, ancor pi? preferibilmente caricata con fibra di carbonio; e in cui preferibilmente l?elemento trasversale (60) ? fatto di metallo, pi? preferibilmente in lega di alluminio, le varie preferenze essendo indipendenti tra di loro.
14. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (20) ? un aggetto (223) sporgente dal primo componente (2), non regolabile.
15. Deragliatore (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 1-13, in cui il primo elemento (20) comprende un aggetto (23, 123) sporgente dal primo componente (2), in cui:
- l?aggetto (23) comprende un foro passante filettato (22) e il primo elemento (20) comprende inoltre un grano (21) di regolazione in impegno filettato con il foro passante filettato (22), oppure
- l?aggetto (123) comprende un primo foro passante (122) e un secondo foro passante (124) ad esso trasversale e comunicante con esso, e il primo elemento (20) comprende inoltre un perno (121) dotato di una pluralit? di fori (125) ad esso trasversali, il perno (121) essendo esteso nel primo foro passante (122) e una spina (126) essendo estesa nel secondo foro (124) dell?aggetto (123) e in uno selezionabile tra i fori (125) della pluralit? di fori del perno (121).
IT102021000024773A 2021-09-28 2021-09-28 Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato IT202100024773A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024773A IT202100024773A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato
TW111135440A TW202323125A (zh) 2021-09-28 2022-09-20 鉸接平行四邊形類型的自行車後變速器
CN202211178449.8A CN115871862A (zh) 2021-09-28 2022-09-26 铰接平行四边形类型的自行车后拨链器
EP22198002.2A EP4155185A1 (en) 2021-09-28 2022-09-27 Bicycle rear derailleur of the articulated parallelogram type
US17/954,035 US20230094467A1 (en) 2021-09-28 2022-09-27 Bicycle rear derailleur of the articulated parallelogram type

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024773A IT202100024773A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024773A1 true IT202100024773A1 (it) 2023-03-28

Family

ID=78771079

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024773A IT202100024773A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20230094467A1 (it)
EP (1) EP4155185A1 (it)
CN (1) CN115871862A (it)
IT (1) IT202100024773A1 (it)
TW (1) TW202323125A (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11787505B1 (en) * 2022-04-12 2023-10-17 Shimano Inc. Linkage and derailleur for human-powered vehicle
DE102022204093A1 (de) * 2022-04-27 2023-11-02 Shimano Inc. Umwerfer für ein menschlich angetriebenes fahrzeug

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4362523A (en) * 1979-08-08 1982-12-07 Huret & Ses Fils Derailleur for a cycle
US6290621B1 (en) * 1999-04-15 2001-09-18 Shimano Inc. Derailleur for a bicycle
US20050239587A1 (en) * 2004-04-23 2005-10-27 Shimano Inc. Electric bicycle derailleur
EP2110305A1 (en) * 2008-04-17 2009-10-21 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle derailleur

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4362523A (en) * 1979-08-08 1982-12-07 Huret & Ses Fils Derailleur for a cycle
US6290621B1 (en) * 1999-04-15 2001-09-18 Shimano Inc. Derailleur for a bicycle
US20050239587A1 (en) * 2004-04-23 2005-10-27 Shimano Inc. Electric bicycle derailleur
EP2110305A1 (en) * 2008-04-17 2009-10-21 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle derailleur

Also Published As

Publication number Publication date
CN115871862A (zh) 2023-03-31
EP4155185A1 (en) 2023-03-29
US20230094467A1 (en) 2023-03-30
TW202323125A (zh) 2023-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100024773A1 (it) Deragliatore posteriore di bicicletta a parallelogramma articolato
TWI725290B (zh) 自行車後變速器
US9573653B2 (en) Motor driven derailleur for a bicycle gearshift
US7503863B2 (en) Bicycle derailleur motor unit assembly
US7306531B2 (en) Electric bicycle derailleur
EP2383178B1 (en) Bicycle rear derailleur
IT201600069087A1 (it) Deragliatore elettrico anteriore di bicicletta
US20180178881A1 (en) Bicycle wireless electronic derailleur
US20070184925A1 (en) Motorized bicycle derailleur assembly
ITMI20130252A1 (it) Cambio di bicicletta a precisione di comando migliorata
US9950769B2 (en) Electric front derailleur
US20160107723A1 (en) Derailleur
IT202100024737A1 (it) Deragliatore elettrico/elettronico di bicicletta a parallelogramma articolato
DE102015214905B4 (de) Fahrrad-Kettenwechsler
US20180148130A1 (en) Lever driven bicycle with synchronous drive ratio control
DE202014100854U1 (de) Fahrrad-Betätigungsvorrichtung
US20110095499A1 (en) Driving device for adjusting an orientation of a vehicle wheel
ITTO20130811A1 (it) Dispositivo per sollevare ed abbassare una ruota di scorta di un veicolo
CN113099611B (zh) 一种降低外形锣板2mm规则槽锣板行程的方法
CN208169457U (zh) 一种链条传动胀紧机构
US20110183577A1 (en) Remote control two-wheel model
CN220076599U (zh) 自行车用前拨链器
CN203904550U (zh) 上调压杠杆式气动加压摇架
TW202308898A (zh) 自行車變速器系統、自行車變速器調整系統、及調整自行車變速器之方法
JP2006036479A (ja) ベルトコンベヤ