IT202100024594A1 - Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili - Google Patents

Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili Download PDF

Info

Publication number
IT202100024594A1
IT202100024594A1 IT102021000024594A IT202100024594A IT202100024594A1 IT 202100024594 A1 IT202100024594 A1 IT 202100024594A1 IT 102021000024594 A IT102021000024594 A IT 102021000024594A IT 202100024594 A IT202100024594 A IT 202100024594A IT 202100024594 A1 IT202100024594 A1 IT 202100024594A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temporary storage
parcels
bundles
packages
unit
Prior art date
Application number
IT102021000024594A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Cassani
Gianni Gibellini
Original Assignee
Ideas 4 0 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ideas 4 0 S R L filed Critical Ideas 4 0 S R L
Priority to IT102021000024594A priority Critical patent/IT202100024594A1/it
Publication of IT202100024594A1 publication Critical patent/IT202100024594A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/0407Storage devices mechanical using stacker cranes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/023Arrangements of article supporting rollers on racks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/06Storage devices mechanical with means for presenting articles for removal at predetermined position or level
    • B65G1/08Storage devices mechanical with means for presenting articles for removal at predetermined position or level the articles being fed by gravity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G13/00Roller-ways
    • B65G13/02Roller-ways having driven rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/904Devices for picking-up and depositing articles or materials provided with rotary movements only

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il ritrovato concerne un apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili e per il successivo smistamento e confezionamento degli stessi su unit? di carico dedicate (pallet, bancali, contenitori o simili).
Esso si presta ad un?estesa utilizzazione per realizzare un? attivit? di picking di magazzino consistente per l?appunto in un?attivit? scarico, di deposito, selezione e prelievo parziale di materiali, appartenenti frequentemente a diverse unit? di carico, che si verifica ogniqualvolta sia necessario estrarre e raggruppare materiali, per lo pi? colli, pacchi, fardelli e simili, usati ad esempio al termine della produzione, che, una volta raggruppati su unit? di carico per il trasporto, verranno confezionati e spediti.
Nei reparti produttivi di molteplici settori, infatti, al termine della produzione il prodotto viene confezionato in colli, scatole, casse, carta, cartone, film plastici o altro tipo di imballo, dopo di che viene palletizzato, per colli o fardelli di prodotti omogenei.
E? questo, ad esempio, il caso dell?industria ceramica per la produzione di piastrelle ceramiche, nella quale i prodotti e/o le scatole che li contengono sono distinte e singolarmente individuate da un certo numero di caratteristiche, tra le quali, per ogni articolo, il colore, il tono, le dimensioni, il calibro, la scelta, la data di produzione. Sulla base di tutte le caratteristiche possedute, ogni articolo ? normalmente contraddistinto da un proprio codice identificativo univoco che ne consente il ?trattamento? da parte del sistema di gestione e di controllo.
L?espletamento di un ordine di un prodotto avviene con la spedizione al destinatario della quantit? richiesta per mezzo di unit? di carico, nella fattispecie pallet o bancali, su ciascuno dei quali sono confezionabili i colli dell?articolo ordinato in un numero prestabilito.
E? normale che la quantit? di prodotti ordinata con un singolo ordine per ogni singolo articolo, contraddistinto da un proprio codice identificativo, non comporti la realizzazione di un numero intero di pallet completi, ma richieda l?utilizzo di (almeno) un pallet per ospitare una quantit? di colli inferiore a quella corrispondente a rendere il pallet ?completo?. Ogni singolo pallet ? infatti dotato di una capacit? massima in base alla quale pu? essere definito il numero massimo di colli, pacchi, fardelli e simili tra loro omogenei che pu? ospitare; il che stabilisce la condizione di pallet ?completo?.
E? anche piuttosto frequente il caso in cui uno stesso ordine contempli la presenza di quantit? di colli, pacchi, fardelli e simili tra loro diversi. La gestione di un ordine siffatto avviene normalmente assumendo come riferimento unitario l?ordine nel suo insieme, cio? il destinatario, anche se caratterizzato da un insieme di pi? colli tra loro diversi.
In entrambi i casi, l?approntamento dell?ordine crea problemi che diventano gravosi in termini di tempo, costi, spazio occupato, manipolazione, possibili danni al prodotto, errori e rallentamento delle operazioni.
I sistemi noti, per la gestione di prodotti in quantit? diversa da quella prevista dall?unit? di carico completa, non sono tantissimi.
Tra essi una soluzione applicabile ? quella di impiegare un magazzino automatico, che, dotato di baie di picking consente, attraverso operatori, di richiamare i pallet completi, estrarre dai pallet completi le quantit? richieste di colli, pacchi, fardelli e simili, porle su un pallet vuoto dedicato all?esecuzione dell?ordine nelle quantit? richieste. Nel caso in cui lo stesso cliente ordini prodotti differenti per codice o articolo, in quantit? diverse dal pallet completo, alla baia di picking arriveranno pi? pallet completi, dai quali gli operatori estrarranno le quantit? di colli, pacchi, fardelli e simili desiderate e cercheranno di comporre altre unit? di carico miste, necessarie per il completamento dell?ordine. I pallet da cui sono state tolte parte dei colli, pacchi, fardelli e simili, dopo i dovuti lavori di stabilizzazione del carico, torneranno in automatico all?interno del magazzino, in zone attigue alla baia di picking, in modo da essere utilizzati per operazioni di picking successive o comunque future.
Un?altra soluzione applicabile, quella maggiormente utilizzata, considerati gli altissimi costi d?investimento necessari per la realizzazione di un magazzino automatico, ? quella del picking manuale o assistito, in cui, attraverso aree dedicate, uomini e mezzi fanno s? che il personale addetto al picking chiami a s? i pallet dei prodotti necessari a completare gli ordini, in modo manuale si scarichino le confezioni di colli, pacchi, fardelli e simili dai pallet completi e le si mettano su altre unit? di carico destinate alla consegna, si ricomponga quindi e si stabilizzi il pallet originario utilizzato e lo si faccia ritornare in magazzino, o lo si sistemi in una zona attigua all?area di picking, anche su scaffalature dedicate, in modo da poterlo utilizzare per successive e future operazioni di picking.
Ci? significa creare uno stivaggio con conseguente occupazione di apposite aree per questi pallet parzialmente scaricati che, in mancanza di adatti e costosi magazzini automatici, debbono essere o riportati al magazzino di origine o mantenuti stivati in un apposito magazzino a terra o su scaffalature dedicate per consentirne il successivo utilizzo attraverso il prelievo con muletti e simili.
Altre soluzioni simili a quella sopra descritta sono utilizzate un po' in tutti i settori merceologici con l?ausilio di azzeratori di peso, veicoli a guida automatica ed altri automatismi o semi-automatismi, ma gli svantaggi ed inconvenienti in termini di tempo, costi, spazio occupato, manipolazione, danni al materiale, errori e rallentamento alle operazioni sono comunque piuttosto consistenti.
In conclusione i sistemi di gestione noti per le operazioni di picking, presentano alti costi di impianto per l?impiego di magazzini automatici, alti costi di gestione per l?impiego di manodopera, unitamente a tutti i problemi che tali gestioni comportano: l?impiego di manodopera per un lavoro alienante e ripetitivo, la necessit? d?impiego di vaste aree di lavoro e la presenza, sull?area di lavoro, di un intenso e pericoloso traffico per la movimentazione delle unit? di carico interessate (pallet, contenitori o similari) con muletti o automatismi di movimentazione.
Scopo dell?invenzione ? quello di dare luogo ad un apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili e per il successivo smistamento e confezionamento degli stessi su unit? di carico dedicate che consenta di ovviare agli inconvenienti e svantaggi delle tecniche note sopra menzionate.
Lo scopo e i vantaggi anzidetti sono raggiunti dal presente ritrovato, riguardante un apparato nonch? un procedimento per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, fardelli, pacchi o simili e per il successivo smistamento e confezionamento degli stessi su unit? di carico dedicate cos? come esso risulta rivendicato, descritto e illustrato negli allegati disegni nei quali:
- La fig. 1 mostra schematicamente una vista in pianta dall?alto di una prima forma di realizzazione secondo la presente invenzione con carico e scarico su lati opposti.
- la fig. 2 mostra schematicamente una vista assonometrica frontale in elevazione verticale, con carico e scarico su lati opposti dell?unit? di deposito temporaneo 3;
- la fig. 3 mostra schematicamente in scala ingrandita una vista laterale di alcune sedi o piste di immagazzinamento temporaneo;
- la fig.4 mostra schematicamente una vista in pianta dall?alto di una seconda forma di realizzazione dell?invenzione con carico e scarico sullo stesso lato dell?unit? di deposito temporaneo 3;
- la fig. 5 mostra schematicamente una vista assonometrica frontale in elevazione verticale della seconda forma di realizzazione con sistemi di carico e scarico sullo stesso lato dell?unit? di deposito temporaneo 3; - la fig. 6 mostra schematicamente in scala ingrandita una vista laterale particolare di alcune sedi o pista di immagazzinamento temporaneo motorizzata a doppio senso di marcia.
Nelle allegate figure ? schematicamente rappresentato un apparato per realizzare un?attivit? di picking di magazzino, realizzata nella fattispecie in un?industria per la produzione di piastrelle ceramiche, la quale consiste in un?attivit? di scarico, deposito, selezione e prelievo parziale di colli e fardelli, costituiti, nel caso in esame, da scatole 4, tra loro uguali, agente da un primo sistema robotizzato 1 che opera il prelievo di unit? di carico complete e l?alimentazione del relativo deposito temporaneo a un secondo sistema robotizzato 2 di selezione e prelievo parziale per la composizione di nuove unit? di carico miste.
Ci? si verifica ogniqualvolta sia necessario estrarre e raggruppare, per l?appunto, colli, pacchi, fardelli o simili 4 (cos? come qualunque tipo di contenitore usato per contenere un definito numero di articoli tra loro omogenei, eventualmente anche fardellati tra loro) che, una volta raggruppati su di una unit? di carico, posta in corrispondenza di una baia 8, verranno preparati per la spedizione e spediti al destinatario dell?ordine.
Fa parte dell?apparato un?unit? di deposito temporaneo 3 comprendente una pluralit? di sedi o piste di immagazzinamento temporanee 31 ciascuna delle quali ? dotata di un ingresso e di una uscita, che talvolta sono coincidenti, rispettivamente per l?accoglimento o carico in ingresso, la permanenza temporanea e lo scarico in uscita di un collo, pacco, fardello 4 o simile alla volta.
Ciascuna pista di immagazzinamento temporaneo 31 ? predisposta e dimensionata per ospitare selettivamente questi colli, pacchi, fardelli o simili 4 disposti a formare una fila secondo un criterio di omogeneit? dei componenti della stessa fila.
Per l?effettuazione del carico in ingresso dei singoli colli, pacchi, fardelli o simili 4 nelle singole piste di immagazzinamento temporaneo 31 alla quale sono predestinati, pu? essere utilizzato un sistema manuale oppure un primo sistema robotizzato 1, quindi adeguatamente automatizzato, che provvede a prelevare i singoli colli, pacchi, fardelli 4 o simili da una delle unit? di carico (pallet, contenitori o similari) posta in corrispondenza delle baie 7.
I mezzi atti a sostenere i colli, pacchi, fardelli 4 o simili di ciascuna sede o pista di immagazzinamento temporaneo 31 comprendono una rulliera 15, che nella prima forma di realizzazione, ? vantaggiosamente costituita da una rulliera a rulli folli a gravit? operante il trasferimento dei colli, pacchi, fardelli 4 o simili dal lato A al lato B.
Il secondo sistema 2 robotizzato ? previsto per l?effettuazione dello scarico in uscita dei singoli colli, pacchi, fardelli 4 o simili dalla relativa pista di immagazzinamento temporaneo 31 e per l?esecuzione del deposito e confezionamento del collo medesimo su di una delle unit? di carico in uscita 5 dedicate (pallet, contenitori o similari), alla quale ? destinato, che ? posta in corrispondenza di una delle baie 8. Anche questo secondo sistema robotizzato e adeguatamente automatizzato , cos? come il primo, pu? essere almeno parzialmente manuale.
Tali sistemi 1 e 2 potranno essere operanti o ciascuno su di un lato del deposito temporaneo 3 A e B, oppure entrambi sullo stesso lato A a seconda di specifiche tecniche e degli spazi resi disponibili.
L?automazione del primo sistema 1 di carico e del secondo sistema 2 di scarico del deposito temporaneo 3 potranno avvenire tramite rispettivamente un braccio robotizzato in ingresso 9 e un braccio robotizzato in uscita 10, un azzeratore di peso, un sistema cartesiano a seconda delle specifiche tecniche ottimali nel caso preso in considerazione.
Il primo sistema 1 per l?effettuazione del carico in ingresso con i primi mezzi operanti a monte dell?unit? di deposito temporaneo 3, il secondo sistema 2 per l?effettuazione dello scarico in uscita, operante a valle dell?unit? di deposito temporaneo 3, per effettuare l?inserimento e il confezionamento su una unit? di carico in uscita 5, posta in corrispondenza di una baia 8 sono asserviti a un sistema di controllo che ? interconnesso e interfacciato col sistema di controllo gestionale dell?impianto per la manipolazione dei colli, ai due lati apposti dell?unit? di deposito temporaneo 3 dei pacchi, fardelli 4 e simili col quale l?apparato ? collaborativamente accoppiato.
Le sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31 sono parallelamente disposte reciprocamente affiancate e sovrapposte a costituire l??unit? di deposito temporaneo 3.
Ciascuna sede o pista di immagazzinamento temporaneo 31 ? strutturata per sostenere colli, pacchi, fardelli 4 e simili disposti ordinatamente in fila l?uno dietro l?altro dal lato A al lato B.
In particolare, ogni sede o pista di immagazzinamento temporaneo 31 ha una capacit? di immagazzinamento di colli, pacchi, fardelli 4 e simili che le consente di contenere, disposti in fila, almeno il numero massimo di colli, pacchi, fardelli e simili che pu? essere contenuto su un?unit? di carico in ingresso 6, posta in corrispondenza di una baia 7, il che significa che la lunghezza minima di ogni sede o pista di immagazzinamento temporaneo 31 ? non inferiore alla lunghezza massima della fila di colli, pacchi, fardelli 4 o simili che pu? essere formata dal numero massimo di colli pacchi, fardelli 4 che possono essere ospitati su una unit? di carico in ingresso 6. Quindi questa lunghezza ? tale da consentire di accogliere un numero di colli, pacchi, fardelli 4 o simili corrispondente alla massima capacit? della relativa unit? di carico in ingresso 6 posta in corrispondenza di una baia 7. In altri termini la capacit? di immagazzinamento temporaneo di ogni sede o pista di immagazzinamento temporaneo 31 deve essere tale da consentire su di essa lo stivaggio dell?intero contenuto di una unit? di carico in ingresso 6 in modo comunque che, ad ogni operazione, si realizzi lo svuotamento totale dell?unit? stessa.
Il che pu? richiedere che la detta lunghezza possa anche essere dimensionata in modo da ospitare il contenuto di due unit? di carico in ingresso poste in corrispondenza delle baie 7.
Le estremit? di ingresso e di uscita di ogni sede o pista di immagazzinamento temporaneo 31 rispettivamente per l?accoglimento o carico in ingresso e lo scarico in uscita di un collo, pacco, fardello 4 o simile sono disposte, nella prima forma di realizzazione illustrata (v.figg. 1,2,3) in corrispondenza dei due lato opposti A e B dove operano rispettivamente il primo sistema 1 e il secondo sistema 2.
In una seconda forma di realizzazione, illustrata nelle figure 4, 5 e 6, entrambi i sistemi robotizzati 1 e 2 operano in corrispondenza di uno stesso lato A.
Ciascuna unit? di carico in ingresso ? caricata di colli, pacchi, fardelli 4 o simili 4 tra loro omogenei in modo da risultare ?completa? cio? contenente il massimo numero di colli, pacchi, fardelli o simili 4 che pu? ospitare.
E? infatti normalmente previsto che lo scarico di ogni unit? di carico in ingresso venga effettuato completamente, dopodich? l?unit? stessa viene asportata dalla baia 7 di prelievo in ingresso e reimmessa in ciclo per nuove operazioni.
Nella prima forma realizzativa illustrata il primo sistema robotizzato 1 comprende, operante in corrispondenza del piano o lato A dell?unit? di deposito temporaneo 3, (almeno) un braccio robotizzato 9 per l?effettuazione del prelievo di ogni singolo collo, pacco, fardello 4 da una unit? di carico in ingresso 6 sulla quale era stato precedentemente depositato. Le basi di prelievo in ingresso, o pi? semplicemente le baie, 7 che sono almeno due, allo scopo di consentire la massimizzazione della continuit? operativa del sistema, rappresentano i punti di accesso all?apparato, in quanto su di esse vengono depositate, ad esempio mediante usuali muletti, le unit? di carico in ingresso 6 (pallet, contenitori o similari) complete.
Il braccio robotizzato 9, dopo aver effettuato il prelievo dall?unit? di carico in ingresso 6, trasferir? i singoli colli, pacchi, fardelli 4, ad una rulliera motorizzata 11 al lato A dell?unit? di deposito temporaneo 3 per essere poi prelevata da un dispositivo traslo-elevatore 12 ed effettuare quindi l?introduzione di singoli colli, pacchi, fardelli o simili 4 all?interno delle piste di immagazzinamento temporaneo 31 ad esse assegnate.
Operante in corrispondenza del lato B dall?unit? di deposito temporaneo 3 un dispositivo traslo-elevatore 13 effettuer? l?estrazione dei singoli colli, pacchi, fardelli o simili 4 dalle piste di immagazzinamento temporaneo 31 ad esse dedicate e li trasferir? ad una rulliera motorizzata 14 di avvicinamento del collo, pacco, fardello 4 dalla quale un braccio robotizzato 10 provveder? a trasferirlo e confezionarlo su di una unit? di carico in uscita 5 (pallet, contenitori o similari), posta in corrispondenza di una delle basi di prelievo in uscita o baie 8.
Le baie 8, che sono almeno due, allo scopo di consentire la massimizzazione della continuit? operativa del sistema, rappresentano i punti di uscita all?apparato, in quanto su di esse vengono depositate, ad esempio mediante usuali muletti, le unit? di carico 5 (pallet, contenitori o similari) ?complete? di colli, pacchi, fardelli o simili 4.
L?appoggio dei colli, pacchi, fardelli o simili 4 ? realizzato mediante una pista o linea di trasporto, nella fattispecie una rulliera (15), che, nella applicazione illustrata, ? del tipo a rulli folli con funzionamento a gravit?. In questo caso per realizzare lo spostamento dei colli, nella fattispecie scatole 4 dal lato A al lato B, ogni rulliera ? configurata in discesa con una appropriata pendenza.
Per l?espletamento di un ordine che preveda una quantit? di colli, pacchi, fardelli o simili 4 diversa da quella contenuta da una unit? di carico in uscita 5 ?completa?, l??operazione viene sempre eseguita nel modo descritto attraverso lo svuotamento delle unit? di carico in ingresso 6 per realizzare lo stivaggio temporaneo nelle piste di immagazzinamento 31.
Una volta introdotto all?ingresso della pista di immagazzinamento temporaneo 31, ogni singolo collo, pacco, fardello (scatola) 4 prosegue il suo moto per gravit? lungo la rulliera 15 della pista medesima fino ad essere raggruppato con altri colli, pacchi, fardelli o simili a formare una fila che ha origine dal lato A verso lato B. Da qui i singoli colli, pacchi, fardelli 4 vengono poi prelevati dal traslo-elevatore 13 e da esso trasferiti alla rulliera motorizzata 14 di avvicinamento al braccio robotizzato 10 il cui compito ? quello di trasferire il collo, pacco, fardello o simili 4 su di una unit? di carico in uscita 5, posta su una delle baie 8 in uscita.
L?intero ciclo di operazioni descritto ? comandato da un sistema di controllo che interconnesso ed interfacciato al sistema gestionale aziendale che fornir? opportune informazioni per l?ottimizzazione dei prelievi, del deposito temporaneo e l?approntamento delle unit? di carico miste.
Il sistema di controllo utilizza algoritmi di funzionamento personalizzati per le varie esigenze realizzative.
Tali algoritmi potranno vantaggiosamente impiegare sistemi d?intelligenza artificiale di autoapprendimento che consentiranno di avere un miglioramento delle performance di funzionamento durante l?impiego del sistema stesso. Il sistema di controllo permetter? lo sfruttamento del deposito temporaneo dei colli, anche per evadere ordini che secondo il crono programma avrebbero avuto diverse priorit?.
Il trovato presenta il vantaggio di consentire assai facilmente la confezione di unit? di carico in uscita miste cio? composte da colli, (scatole) 4 non omogenei tra loro, ma accomunati dal medesimo destinatario dell?ordine.
Nella seconda forma realizzativa, i sistemi 1 e 2 sono predisposti per operare entrambi su un solo lato del deposito temporaneo 3 ad esempio il lato A.
Il primo sistema robotizzato 1 comprende, operante in corrispondenza del piano o lato A, almeno un braccio robotizzato per l?effettuazione del prelievo di ogni singolo collo, pacco, fardello 4 da una unit? di carico in ingresso 6 sulla quale era stato precedentemente depositato. Le baie 7 rappresentano i punti di accesso all?apparato, in quanto su di esse vengono depositate, ad esempio mediante usuali muletti, le unit? di carico 6 (pallet, contenitori o similari) complete.
Il braccio robotizzato, dopo aver fatto il prelievo dall?unit? di carico in ingresso 6, trasferir? i singoli colli, pacchi, fardelli 4 o simili , ad una rulliera motorizzata 11 di avvicinamento alla pista immagazzinamento temporaneo 31 di destinazione dell?unit? di deposito temporaneo 3. I singoli colli, pacchi, fardelli 4 sono poi prelevati dal dispositivo traslo-elevatore 12 che ne effettua l?introduzione all?ingresso delle piste di immagazzinamento temporaneo 31 assegnate.
Il secondo sistema robotizzato 2, utilizza il medesimo dispositivo transelevatore 12 per effettuare l?estrazione dei singoli colli, pacchi, fardelli 4 delle piste di immagazzinamento temporaneo 31 dell?unit? di deposito temporaneo 3 e per il loro trasferimento alla rulliera motorizzata 11 di avvicinamento al braccio robotizzato 10 che provveder? al trasferimento e confezionamento su una unit? di carico in uscita 5 (pallet, contenitori o similari), posta in corrispondenza di una delle baie 8 che rappresentano i punti di uscita all?apparato, in quanto su di esse vengono depositate, ad esempio mediante usuali muletti, le unit? di carico in uscita 5 (pallet, contenitori o simili sia complete che miste.
L?appoggio dei colli, pacchi, fardelli 4, nella fattispecie scatole, sar? realizzato mediante una pista o linea di trasporto costituita da una rulliera motorizzata che, nella applicazione illustrata, sar? comandata per realizzare lo spostamento dei colli nei due sensi per l?inserimento e l?estrazione.
Per l?espletamento di un ordine che preveda una quantit? di colli, pacchi, fardelli o simili (4) diversa da quella contenuta da una unit? di carico in ingresso 6 ?completa?, almeno una di queste deve essere smembrata e inserita in una pista immagazzinamento temporaneo 31. L?operazione viene eseguita dal braccio robotizzato 9 il quale provvede a prelevare tutti i singoli colli, pacchi, fardelli o simili 4 da un?unit? di carico in ingresso 6 posta su una delle baie di prelievo 7, dalla quale ciascuno di essi viene consegnato alla rulliera motorizzata 11 che provveder? ad avvicinarla alla sua unit? di deposito temporaneo 3, alla quale giunger? attraverso il dispositivo trasloelevatore 12 che provvede appunto a operarne il trasferimento all?ingresso della pista di immagazzinamento temporaneo 31 riservatale dal programma di gestione.
Lo svuotamento totale di ciascuna unit? di carico in ingresso 6, posta su una delle baie di prelievo 7, consente la piena riutilizzazione della stessa nel ciclo produttivo.
Una volta introdotto all?ingresso della pista di immagazzinamento temporaneo 31 ogni singolo collo, pacco, fardello o simile prosegue il suo moto, dal lato A verso il lato B, per tramite della rulliera motorizzata 16 fino ad essere raggruppato con altri colli, pacchi, fardelli o simili 4 a formare una fila Da qui i singoli colli, pacchi, fardelli o simili 4, quando saranno selezionati per il prelievo, viaggeranno sulla rulliera motorizzata 15 comandati a muoversi in direzione del lato A, dove saranno poi prelevati dal traslo-elevatore12 e da esso trasferiti alla rulliera motorizzata di avvicinamento al robot 10 il cui compito ? quello di trasferire il collo, pacco, fardello 4 su di una unit? di carico in uscita 5, posta su una delle baie 8 in uscita per poter poi essere poi avviata alla spedizione, una volta completato l?ordine.
L?intero ciclo di operazioni descritto ? comandato da un sistema di controllo che ? interconnesso ed interfacciato al sistema gestionale aziendale che fornir? opportune informazioni per l?ottimizzazione dei prelievi, del deposito temporaneo e l?approntamento di unit? di carico miste.
Esso rappresenta la messa in opera di un procedimento attraverso il quale viene realizzata la selezione e il prelievo di colli 4 i e il successivo loro smistamento e confezionamento su unit? di carico dedicate, il quale comprende le seguenti fasi:
- l??alimentazione selettiva guidata mediante colli, 4 tra loro omogeni a singole sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31 appartenenti ad un?unit? di deposito temporaneo 3; ciascuna delle sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31 comprendendo un ingresso per l?accoglimento o carico in ingresso di colli, 4 tra loro omogenei; una base di carico per consentire la formazione di una fila di colli, scatole 4 tra loro omogenei e la loro permanenza temporanea;
- uno scarico in uscita guidato dei colli, scatole 4 omogenei di ogni singola sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31 per l?effettuazione del loro inserimento e del loro confezionamento su unit? di carico e trasporto in uscita 5.
In questo modo si consegue tra gli altri il vantaggio di avere disponibili per ogni ordinativo di prodotti tra loro omogenei, direttamente alla linea di trasporto 11, le unit? di carico 6 ?complete? e di avere disponibili alla linea di trasporto in uscita 14 le unit? di carico 5 ?incomplete? (normalmente una per ogni ordine), lasciando temporaneamente in deposito eventuali colli, scatole 4 eccedenti sulla pista di immagazzinamento temporaneo 31 fino all?ingresso di un nuovo ordine dello stesso prodotto. Nel frattempo lo ?svuotamento della unit? di carico in ingresso 6 consente la piena utilizzazione della stessa nel ciclo produttivo
Addirittura il sistema consente di realizzare un gestione complessiva dei vari ordini in esecuzione che preveda ad esempio di accorpare pi? ordinativi caratterizzati dallo stesso destinatario e in particolare di anticipare o modificare la consegna di un altro ordine sfruttando la presenza di alcuni colli 4 identici in sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31. In questo modo pu? essere realizzato l?immagazzinamento temporaneo su sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31 parzialmente occupate con colli 4 dello stesso tipo ma appartenenti ad un ordine diverso per data di consegna. da quello precedentemente realizzato o in fase di realizzazione. Questo tipo di operazione ? reso possibile da un?adeguata capacit? delle sedi o piste di immagazzinamento temporaneo 31 che deve essere tale da consentire di stivare l?intero numero di colli 4 minimo inizialmente contenuto su un?unit? di carico in ingresso 6 allo scopo di permetterne il completo svuotamento e per consentire il riutilizzo della unit? di carico in ingresso 6 ?svuotata? nel ciclo di lavoro.
L?attivit? di picking di magazzino, attuata secondo il presente trovato, potr? essere applicabile oltre che al settore delle piastrelle ceramiche anche a settore delle bevande, a quello alimentare, comprendente quello di preparazione delle bevande, a quello farmaceutico o a qualsiasi altro settore merceologico nel quale la preparazione degli ordini preveda un prelievo frazionato, dalle unit? di carico utilizzate per lo stoccaggio massivo, di singoli colli, pacchi, fardelli o simili, che rappresentino appunto una frazione della unit? di carico stessa.
In particolare l?utilit? del trovato si manifesta in tutti quei casi in cui ? frequente la necessit? di approntare la realizzazione di unit? di carico e spedizione miste cio? formate da colli si prodotti diversi
Oltre ai vantaggi di velocit?, facilit?, economicit?, scurezza e livello di automazione, il processo di composizione, permette anche di ridurre drasticamente la movimentazione delle unit? di carico (pallet, bancali e simili) di ridurre altres? lo spazio tradizionalmente occupato dall?area di picking, come di limitare il personale addetto a tali attivit? nonch? di ridurre e semplificare la gestione a magazzino di innumerevoli pallet frazionati che proprio per il loro stato possono portare al danneggiamento delle dei colli 4, e delle merci in esse contenuti.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1). Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili (4) e il successivo smistamento e confezionamento su unit? di carico dedicate caratterizzato per il fatto di comprendere
- un?unit? di deposito temporaneo (3) comprendente una pluralit? di sedi o piste di immagazzinamento temporaneo (31) ciascuna delle quali ? dotata di un ingresso e di uscita rispettivamente per l?accoglimento o carico in ingresso, la permanenza temporanea e lo scarico in uscita di almeno un collo, pacco, fardello o simile (4); ciascuna detta pista di immagazzinamento temporaneo (31) essendo predisposta e dimensionata per ospitare selettivamente detti colli, pacchi, fardelli (4) o simili, disposti e raggruppati a formare una fila secondo un criterio di omogeneit? dei componenti della stessa;
- un primo sistema (1) per l?effettuazione del carico in ingresso dei singoli o colli, pacchi, fardelli o simili (4) nelle singole piste di immagazzinamento temporaneo (31) alla quale sono destinati; a detto primo sistema (1) sono associati primi mezzi, operanti a monte dell?unit? di deposito temporaneo (3), per effettuare il prelievo di singoli colli, pacchi, fardelli o simili (4) dalle unit? di carico poste in corrispondenza di una baia di prelievo in ingresso (7);
- un secondo sistema (2) per l?effettuazione dello scarico in uscita dei singoli o colli, pacchi, fardelli (4) o simili dalla relativa pista di immagazzinamento temporaneo (31) e per l?effettuazione dell?inserimento e del confezionamento del singolo collo, pacco, fardello (4) su un? unit? di carico posta in corrispondenza di una baia di prelievo in uscita (8) alla quale ? destinato;
- l?unit? di deposito temporaneo (31), il primo sistema (1) per l?effettuazione del carico in ingresso il secondo sistema (2) per l?effettuazione dello scarico in uscita e dell?inserimento e confezionamento, essendo asserviti a un sistema di controllo che ? interconnesso e interfacciato al sistema gestionale dell?azienda per la manipolazione dei colli, pacchi, fardelli (4) col quale l?apparato ? integrato.
2). Apparato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato per il fatto che ciascuna detta pista di immagazzinamento temporaneo (31) ? predisposta e dimensionata per ospitare selettivamente in base alle loro caratteristiche dimensionali e/o geometriche detti colli, pacchi, fardelli (4) disposti a formare una fila.
3). Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato per il fatto che il primo sistema (1) e il secondo sistema (2) anch?esso con , sono sistemi automatizzati.
4). Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato per il fatto che il primo sistema (1) e il secondo sistema (2), sono sistemi robotizzati.
5). Apparato secondo la rivendicazione 1 o caratterizzato per il fatto che le sedi o piste di immagazzinamento temporaneo (31) sono parallelamente disposte, reciprocamente affiancate e sovrapposte in direzione verticale, a costituire nel loro insieme l??unit? di deposito temporaneo (3).
6). Apparato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato per il fatto che le estremit? di ingresso e di uscita rispettivamente per l?accoglimento o carico in ingresso e lo scarico in uscita di un collo, pacco, fardello (4) o simile sono disposte a costituire un piano o lato di ingresso (A) e un piano o lato di uscita (B) dell?unit? di deposito temporaneo (3) in corrispondenza dei quali operano detto primo sistema (1) e detto secondo sistema (2).
7). Apparato secondo la rivendicazione 6 , caratterizzato per il fatto che detto primo sistema (1) comprende, operante in corrispondenza del detto piano o lato di ingresso (A) almeno un braccio robotizzato di ingresso (9), per l?effettuazione del prelievo di un singolo collo, pacco, fardello (4) o simile prelevato da una unit? di carico in ingresso (6) posta in corrispondenza di una baia o base di prelievo in ingresso (7);
8). Apparato secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato per il fatto che detto secondo sistema (2) comprende, operante in corrispondenza del detto piano o lato di uscita (B) mezzi associati ad almeno un dispositivo robotizzato in uscita (10) per l?effettuazione del prelievo di un singolo collo, pacco, fardello (4) dalla estremit? di uscita della sede o pista di immagazzinamento temporaneo (31) in corrispondenza della quale era, alloggiato, su di una unit? di carico in uscita (5) posta in corrispondenza di una baia o base di prelievo in uscita(8);
9).
Apparato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato per il fatto che detto primo sistema (1) e detto secondo sistema (2), operano in corrispondenza dello stesso piano o lato di ingresso (A) dell??unit? di deposito temporaneo (3) e comprendono rispettivamente almeno un braccio robotizzato (9) e relativi primi mezzi automatizzati per l?effettuazione del prelievo di un singolo collo, pacco, fardello (4) da una unit? di carico in ingresso (6) posta in corrispondenza di una baia (7), essendo previsto un traslo-elevatore (12) per l?effettuazione del trasferimento del singolo collo, pacco, fardello (4) all?ingresso della pista di immagazzinamento temporaneo (31) assegnata, essendo inoltre previsto lo scarico di un singolo collo, pacco, fardello (4) dalla medesima sede o pista di immagazzinamento temporaneo (31) per opera del medesimo traslo-elevatore (12) a cui ? affidato anche il compito di trasferirlo su di una rulliera motorizzata (11), dalla quale, almeno un braccio robotizzato (10 ) ? previsto per operarne il trasferimento su un?unit? di carico in uscita (5) posta in corrispondenza di una baia (8);
11) Apparato secondo la rivendicazione 5 caratterizzato per il fatto che ciascuna sede o pista di immagazzinamento temporaneo (31) comprende mezzi atti a sostenere i detti colli, pacchi, fardelli o simili (4) disposti ordinatamente in fila l?uno dietro l?altro a formare una fila a partire dal detto piano lato A al lato B. e comprendono una rulliera (15).
12). Apparato secondo la rivendicazione 5 o 11, caratterizzato per il fatto che la rulliera (15) ? una rulliera a rulli folli a gravit? co l?ingresso e l?uscita di detti colli, pacchi, fardelli (4) rispettivamente nel lato A e nel lato B dell? unit? di deposito temporaneo (3).
13) Apparato secondo la rivendicazione (11) caratterizzato per il fatto che la rulliera (15) ? una rulliera motorizzata, a doppio senso di marcia, nel caso in cui l?ingresso e l?uscita di detti colli, pacchi, fardelli o simili (4) siano sullo stesso lato dell? unit? di deposito temporaneo (3).
14 ) Procedimento per la selezione e il prelievo di colli, pacchi, fardelli o simili (4) e il successivo smistamento e confezionamento su unit? di carico dedicate caratterizzato per il fatto di comprendere
- l?alimentazione selettiva guidata mediante colli, pacchi, fardelli (4) o simili tra loro omogeni di singole sedi o piste di immagazzinamento temporaneo (31) appartenenti ad un?unit? di deposito temporaneo (3); ciascuna delle sedi o piste di immagazzinamento temporaneo (31) comprendendo un ingresso per l?accoglimento e carico in ingresso di colli, pacchi, fardelli (4) tra loro omogenei; da una baia base di carico in ingresso (7) per consentirne, per tramite dell?intervento di un trasloelevatore.,il trasferimento dei singolii colli (4) e la formazione di una fila su una pista di immagazzinamento temporaneo (31) assegnata ;
- lo scarico in uscita guidato dei colli, pacchi, fardelli (4) per l?effettuazione del loro inserimento e confezionamento su unit? di carico e trasporto (5) posta in corrispondenza di una baia o base di prelievo in uscita (8).
15 ) Procedimento secondo la rivendicazione 14 caratterizzato per il fatto che prevede che i colli, pacchi, fardellii (4) tra loro omogenei sono prelevati da unit? di carico in ingresso (6) poste in corrispondenza di una baia (7) e posizionati su unit? di carico (5) in uscita posta in corrispondenza di una baia (8) per il trasporto a destinazione
16). Procedimento secondo la rivendicazione 15 caratterizzato per il fatto che ciascuna pista di immagazzinamento temporaneo (31) ? dimensionata per ospitare una fila di colli, pacchi, fardelli (4) tra loro omogenei composta da un numero di colli(4) non inferiore al numero degli stessi ospitabile su unit? di carico in ingresso(6) posta in corrispondenza di una baia (7)
17) Procedimento secondo le rivendicazioni 16 caratterizzato per il fatto che le piste di immagazzinamento temporaneo (31) cmprendono preferibilmente rulliere a rulli folli a gravit? nel caso in cui il primo sistema (1) ed il secondo sistema (2) siano operanti sui lati opposti di ingresso e uscita dei rispettivamente sul lato A e sul lato B dell?unit? di deposito temporaneo (3).
18) Procedimento secondo le rivendicazioni 16 caratterizzato per il fatto che le piste di immagazzinamento temporaneo (31) sono motorizzate nel aso in cui il primo sistema (1) ed il secondo sistema (2) siano operanti sullo stesso del dell?unit? di deposito temporaneo (3).
IT102021000024594A 2021-09-24 2021-09-24 Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili IT202100024594A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024594A IT202100024594A1 (it) 2021-09-24 2021-09-24 Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024594A IT202100024594A1 (it) 2021-09-24 2021-09-24 Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024594A1 true IT202100024594A1 (it) 2023-03-24

Family

ID=79018742

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024594A IT202100024594A1 (it) 2021-09-24 2021-09-24 Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024594A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4520688A1 (en) 2023-09-08 2025-03-12 SACMI TECH S.p.A. Handling system and method

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011113053A1 (en) * 2010-03-12 2011-09-15 Casepick Systems, Llc Replenishment and order fulfillment system
DE102011106667A1 (de) * 2011-07-05 2013-01-10 SSI Schäfer Noell GmbH Lager- und Systemtechnik Lager- und Kommissioniersystem und Verfahren zum automatisierten Kommissionieren mit einem Kanallager
WO2014011459A1 (en) * 2012-07-11 2014-01-16 Mercury Capital Management L.L.C. Lift automated guided vehicle for warehouse tray handling
US20210188554A1 (en) * 2019-12-19 2021-06-24 Nimble Robotics, Inc. Robotic System Having Shuttle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011113053A1 (en) * 2010-03-12 2011-09-15 Casepick Systems, Llc Replenishment and order fulfillment system
DE102011106667A1 (de) * 2011-07-05 2013-01-10 SSI Schäfer Noell GmbH Lager- und Systemtechnik Lager- und Kommissioniersystem und Verfahren zum automatisierten Kommissionieren mit einem Kanallager
WO2014011459A1 (en) * 2012-07-11 2014-01-16 Mercury Capital Management L.L.C. Lift automated guided vehicle for warehouse tray handling
US20210188554A1 (en) * 2019-12-19 2021-06-24 Nimble Robotics, Inc. Robotic System Having Shuttle

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4520688A1 (en) 2023-09-08 2025-03-12 SACMI TECH S.p.A. Handling system and method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8494673B2 (en) Warehouse system and method for operating the same
CN108146948B (zh) 用于存入和取出物体的方法以及用于执行该方法的仓储系统
KR102278785B1 (ko) 물품 재배열 장치 및 이것을 구비한 물품 보관 설비
CN110431092B (zh) 用于分拣商品的方法和用于执行方法的分拣设备
CN112074470B (zh) 拣选系统
JP7007271B2 (ja) 選別ステーションにおいて所望の順序で保管ユニットを保管設備から利用可能にすることによる注文調達方法
JP6435463B2 (ja) 保管設備からの運搬ユニットを提供するための方法
US3434604A (en) Material handling system
KR102657809B1 (ko) 물품 재배열 장치
JP6364087B2 (ja) 包装ステーションにおいて所望の順序で保管ユニットを保管設備から利用できるようにすることによる注文調達方法
CA3217297A1 (en) Multi-nodal supply chain system and method for supply chain workflow execution
CN105473469A (zh) 通过在分拣站处准备储藏单元的订单履行方法
US12103779B2 (en) System and method for picking flatpack articles
US12116217B2 (en) Apparatus and method for sequencing loading units in a predetermined order
CN113423654A (zh) 具有改进的入库性能的存放和拣选系统和用于运行其的方法
JP7318860B2 (ja) 物流システム
IT202100024594A1 (it) Apparato per lo scarico, il deposito, la selezione e il prelievo parziale di colli, pacchi, fardelli o simili
JP3617422B2 (ja) 物流設備
JP4321847B2 (ja) 出荷先単位に物品を荷揃えする方法
JP6652086B2 (ja) 仕分け設備
JP5196223B2 (ja) 物品処理システム
JP4453428B2 (ja) 仕分け保管システム
JP7167644B2 (ja) コンテナ搬送システム
JP2006193279A (ja) 物品の搬送具単位の払出し方法
JP6737227B2 (ja) 仕分け設備及び仕分け設備における物品の仕分け方法