IT202100024047A1 - Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno - Google Patents

Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno Download PDF

Info

Publication number
IT202100024047A1
IT202100024047A1 IT102021000024047A IT202100024047A IT202100024047A1 IT 202100024047 A1 IT202100024047 A1 IT 202100024047A1 IT 102021000024047 A IT102021000024047 A IT 102021000024047A IT 202100024047 A IT202100024047 A IT 202100024047A IT 202100024047 A1 IT202100024047 A1 IT 202100024047A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catheter
notches
internal
along
longitudinal axis
Prior art date
Application number
IT102021000024047A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Montorfano
Original Assignee
Vivheart S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vivheart S R L filed Critical Vivheart S R L
Priority to IT102021000024047A priority Critical patent/IT202100024047A1/it
Priority to ES22785790T priority patent/ES3005317T3/es
Priority to PCT/IB2022/058699 priority patent/WO2023042109A1/en
Priority to CA3226240A priority patent/CA3226240A1/en
Priority to US18/557,416 priority patent/US20240216140A1/en
Priority to PL22785790.1T priority patent/PL4319852T3/pl
Priority to EP22785790.1A priority patent/EP4319852B1/en
Publication of IT202100024047A1 publication Critical patent/IT202100024047A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/24Heart valves ; Vascular valves, e.g. venous valves; Heart implants, e.g. passive devices for improving the function of the native valve or the heart muscle; Transmyocardial revascularisation [TMR] devices; Valves implantable in the body
    • A61F2/2427Devices for manipulating or deploying heart valves during implantation
    • A61F2/2436Deployment by retracting a sheath
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B2017/00982General structural features
    • A61B2017/00986Malecots, e.g. slotted tubes, of which the distal end is pulled to deflect side struts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/06Body-piercing guide needles or the like
    • A61M25/0662Guide tubes
    • A61M2025/0681Systems with catheter and outer tubing, e.g. sheath, sleeve or guide tube
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/10Balloon catheters
    • A61M2025/1043Balloon catheters with special features or adapted for special applications
    • A61M2025/1047Balloon catheters with special features or adapted for special applications having centering means, e.g. balloons having an appropriate shape
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/0105Steering means as part of the catheter or advancing means; Markers for positioning
    • A61M25/0133Tip steering devices
    • A61M25/0136Handles therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/02Holding devices, e.g. on the body
    • A61M25/04Holding devices, e.g. on the body in the body, e.g. expansible
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/09Guide wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/09Guide wires
    • A61M25/09041Mechanisms for insertion of guide wires

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI INSERIMENTO DI UN FILO DI GUIDA IN UN VASO SANGUIGNO
CAMPO TECNICO
La presente divulgazione concerne in generale i cateteri e pi? in particolare un dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno, in cui il dispositivo ? autocentrante ed ? infilabile tramite accesso vascolare per dirigere un filo di guida attraverso una struttura cardiaca.
SFONDO DELL'INVENZIONE
La sostituzione valvolare percutanea (Transcatheter Aortic Valve Replacement o pi? brevemente TAVR) ? una tecnica eseguita inserendo un catetere contenente un filo guida, che viene usato come binario per l'impianto di una protesi valvolare cardiaca. Il catetere viene infilato attraverso l'arteria femorale e spinto fino in prossimit? della valvola cardiaca difettosa oppure attraverso il torace, per far uscire il filo guida contenuto nel catetere in prossimit? della valvola cardiaca affinch? esso passi attraverso di essa. Una volta che il filo guida ha attraversato la valvola cardiaca, lo si usa per guidare una protesi valvolare fino al cuore, dove deve essere posizionata.
Una difficolt? legata a questo tipo di tecnica, consiste nel fatto che l?operatore deve essere particolarmente esperto per riuscire ad infilare in breve tempo il filo guida attraverso la valvola difettosa.
Le apparecchiature per immagini attualmente utilizzate in sala operatoria permettono solo una visione bidimensionale e non una visione tridimensionale del filo guida che si avvicina alla valvola cardiaca difettosa. Di conseguenza, dall'immagine bidimensionale l?operatore pu? avere l?errata impressione di dirigere correttamente il filo guida al centro della valvola cardiaca, peraltro ristretta e degenerata, anfrattuosa, quando invece l'estremit? apicale del filo guida sta andando ad insistere contro le pareti dell'aorta. In ogni caso, anche qualora ci fosse la disponibilit? di una seconda apparecchiatura per immagini disposta in modo da fornire una visuale diversa, comunque sussiste il problema di posizionare correttamente un catetere orientante mentre si spinge in avanti il filo guida. Inoltre, il filo guida ? fatto di materiale cedevole per non danneggiare i tessuti con i quali entra in contatto, per cui si flette con facilit? anche quando dovrebbe restare diritto per passare attraverso la valvola difettosa.
Tale problema ? ancor di pi? accentuato nella tecnica cosiddetta Valve-In-Valve (o pi? brevemente VIV), in cui una protesi valvolare difettosa non viene completamente rimossa, ma viene utilizzata come telaio al quale ancorare una nuova protesi valvolare cardiaca percutanea. Questa nuova tecnica evita al paziente il trauma della rimozione della vecchia valvola protesica, che resta agganciata al tessuto cardiaco mentre la nuova protesi valvolare ? fissata alla vecchia. Tuttavia ci? pone delle criticit? in quanto il filo guida, se spinto contro i lembi danneggiati della vecchia protesi valvolare, pu? causare il distacco di una parte di essa.
Il documento US2014/0207179 divulga un dispositivo, mostrato in figura 1, per centrare un catetere 190 nel quale far passare un filo chirurgico 192 di guida. Tale dispositivo anteriore ha una pluralit? di elementi filiformi 186 di uguale lunghezza aventi estremit? fissate ad un elemento distale 188 e ad un elemento prossimale 194. Gli elementi filiformi 186, dotati di memoria termica, si piegano e discostandosi radialmente fanno scorrere sopra il catetere interno 190 l?elemento distale 188 arretrandolo. Se il dispositivo ? inserito in un tratto di un vaso sanguigno di forma sostanzialmente cilindrica, gli elementi filiformi 186 si attestano contro la parete del vaso sanguigno in maniera praticamente simmetrica, per cui il catetere interno 190 ? sostanzialmente posto al centro del vaso sanguigno.
Il documento WO2019138334 divulga un dispositivo, mostrato nella vista di insieme di figura 2a e nella vista di dettaglio di figura 2b, comprendente tre cateteri 1, 2, 3, con caratteristiche diverse, l'uno infilato dentro l'altro, per dirigere un filo guida attraverso un vaso sanguigno e/o una valvola cardiaca. Come il dispositivo di figura 1, esso ha elementi filiformi 5 di uguale lunghezza aventi estremit? fissate ad un elemento distale 4 e ad un elemento prossimale 2. L'elemento distale ? scorrevole sopra un tratto tubolare 6 del catetere intermedio 2. Un catetere pi? interno 3, destinato a condurre un filo chirurgico di guida, tende a curvarsi spontaneamente in maniera tanto pi? accentuata quanto pi? sporge dal tratto tubolare 6 del catetere intermedio 2. Un catetere pi? esterno 1 ? disposto in modo che il catetere intermedio 2 e il catetere pi? interno 3 possano essere contenuti in esso, in modo che gli elementi filiformi 5 possano espandersi liberamente uscendo dal catetere pi? esterno 1 in prossimit? del punto in cui bisogna eseguire un intervento chirurgico.
Un inconveniente di questo tipo di dispositivi consiste nel fatto che, quando viene inserito in un vaso sanguigno e viene aperto, gli elementi filiformi 186, 5, tendono a flettersi lungo la direzione circonferenziale non appena toccano le pareti del vaso sanguigno e si spostano lungo la direzione circonferenziale. Questo effetto imprevisto si verifica in particolare nei vasi sanguigni di grosso calibro come l?aorta. Di conseguenza, spesso il catetere 190, 6, sopra il quale scorre l'elemento distale 188, 4, non viene subito posizionato nel modo voluto, ad esempio in corrispondenza delle valvole cardiache, per cui il chirurgo pu? solo far rientrare gli elementi filiformi 186, 5 nel catetere esterno 180, 1, e farli uscire di nuovo fin quando non li posiziona nel modo voluto.
SOMMARIO
Un obiettivo della presente divulgazione ? quello di fornire un dispositivo di inserimento di un filo di guida adatto per protesi valvolari cardiache in un vaso sanguigno, definito nell'annessa rivendicazione 1, che risolva almeno in parte gli inconvenienti summenzionati.
Prove effettuare dalla richiedente con diversi prototipi hanno mostrato che ? pi? semplice contrastare lo spostamento indesiderato degli elementi filiformi se la porzione distale, alla quale sono collegati gli elementi filiformi, ? fissata - ad esempio mediante saldatura o incollaggio o altro valido metodo di unione - al catetere interno e il catetere interno ha una porzione di impugnatura che permette al chirurgo, tirandola, di modulare il ripiegamento degli elementi filiformi, intorno all'asse longitudinale del catetere. Inoltre, grazie al fatto che ? possibile accorciare la porzione distale del catetere esterno rispetto all'asse longitudinale, ritirando il catetere interno, ? stato notato che ? particolarmente conveniente realizzare gli elementi filiformi mediante una prima pluralit? di intagli e una seconda pluralit? di intagli sfalsati tra di loro lungo la direzione circonferenziale, effettuati su una porzione mediana del catetere esterno, al fine di posizionare in maniera rapida e salda gli elementi filiformi contro pareti irregolari di un vaso sanguigno.
Forme di realizzazione preferite sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 mostra un dispositivo noto per posizionare un catetere che porta un filo chirurgico di guida.
La figura 2a ? una vista di insieme di un altro dispositivo noto per posizionare un catetere che porta un filo chirurgico di guida.
La figura 2b ? una vista di dettaglio del dispositivo noto di figura 2a.
La figura 3 mostra viste di profilo, dall'alto e di dettaglio di una forma esemplificativa di realizzazione di questa divulgazione di un dispositivo di inserimento di un filo di guida adatto per protesi valvolari, in configurazione distesa.
La figura 4 mostra viste di profilo, dall'alto e di dettaglio del dispositivo di figura 3 in configurazione espansa.
Le figure 5a e 5b mostrano in sequenza come si piegano/distendono gli elementi filiformi tirando/spingendo una porzione di impugnatura del catetere interno del dispositivo delle figure 3 e 4.
La figura 6 ? una vista di dettaglio degli elementi filiformi del dispositivo delle figure 3 e 4 piegati radialmente verso l'esterno.
Le figure 7a-7d mostrano una porzione triangolare di rinforzo degli elementi filiformi di figura 6.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME DI REALIZZAZIONE
ESEMPLIFICATIVE
Elementi caratteristici del dispositivo della presente divulgazione saranno illustrati per semplicit? facendo riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle figure 3 e 4, ma il tecnico esperto riconoscer? che le medesime osservazioni possono essere ripetute, mutatis mutandis, per tutte le forme di realizzazione definite dalle annesse rivendicazioni.
In generale, un dispositivo secondo la presente divulgazione di inserimento di un filo di guida adatto, per esempio, per protesi valvolari cardiache in un vaso sanguigno, comprendente un catetere esterno 1 avente una parete che definisce un asse longitudinale e una direzione circonferenziale, e un catetere interno 2 infilato nel catetere esterno 1, avente una porzione di impugnatura M, mostrata nelle figure 5a e 5b, configurata per permettere ad un utente di far avanzare o arretrare il catetere interno 2 lungo l?asse longitudinale. Il catetere esterno 1 definisce un elemento di ancoraggio alle pareti interne di un vaso sanguigno, e comprende:
- una porzione anulare distale 4 della parete del catetere esterno 1, fissata al catetere interno 2 in modo da muoversi solidalmente al catetere interno 2 quando viene fatto avanzare o arretrare,
- una porzione anulare prossimale 3 della parete del catetere esterno 1, scorrevole sul catetere interno 2, in cui la parete del catetere esterno 1 non presenta soluzioni di continuit? in corrispondenza della porzione anulare distale 4 e della porzione anulare prossimale 3,
- una porzione anulare mediana della parete del catetere esterno 1, scorrevole sul catetere interno 2, comprendente almeno una prima pluralit? di intagli diretti secondo l'asse longitudinale e aventi una prima lunghezza, una seconda pluralit? di intagli diretti secondo l'asse longitudinale e aventi una seconda lunghezza, e in cui tutti gli intagli suddividono la parete della porzione anulare mediana del catetere esterno 1 e definiscono tra di loro una pluralit? di elementi filiformi 5 sospesi sopra il catetere interno 2.
Gli elementi filiformi 5 permettono un autocentraggio/distanziamento del dispositivo alle pareti interne di un vaso sanguigno perch? essi sono configurati per:
- piegarsi discostandosi radialmente rispetto al catetere interno 2 quando la porzione di impugnatura M viene tirata facendo arretrare il catetere interno 2 lungo l'asse longitudinale rispetto al catetere esterno 1, come mostrato in figura 5b, attestandosi contro le pareti interne del vaso sanguigno in punti contrapposti contrastando spostamenti del catetere interno 2 trasversalmente all'asse longitudinale, - distendersi lungo l'asse longitudinale quando la porzione di impugnatura M viene spinta facendo avanzare il catetere interno 2 lungo l'asse longitudinale rispetto al catetere esterno 1.
Una caratteristica del dispositivo della presente divulgazione ? quindi il fatto che esso permette di piegare/distendere gli elementi filiformi 5 tramite il catetere interno 2 rispetto al catetere esterno 1 trascinando con s? la porzione anulare distale 4 del catetere esterno 1, consentendo loro di attestarsi/distanziarsi nel modo desiderato contro le pareti interne del vaso sanguigno.
Nel dispositivo della presente divulgazione gli intagli della prima pluralit? di intagli hanno rispettive estremit? 6a disallineate lungo la direzione circonferenziale a rispettive estremit? 6b degli intagli della seconda pluralit? di intagli, in modo che gli intagli della prima pluralit? di intagli siano sfalsati lungo la direzione circonferenziale rispetto agli intagli della seconda pluralit? di intagli.
Questa caratteristica, combinata con la possibilit? di flettere gradualmente gli elementi filiformi 5 (dovuta al fatto che la porzione anulare distale 4 ? fissata al catetere interno 2), permette di realizzare dispositivi di inserimento di un filo chirurgico di guida che garantiscono un buon posizionamento del catetere interno 2 anche se il vaso sanguigno ha una forma irregolare, e anche altre funzioni non permesse nei dispositivi noti.
Secondo un aspetto, gli intagli della prima pluralit? hanno la stessa lunghezza degli intagli della seconda pluralit?.
Secondo un aspetto opzionale, per dare maggiore resistenza agli elementi filiformi 5 per resistere agli spostamenti indesiderati in direzione circonferenziale, gli intagli della prima pluralit? di intagli sono ordinatamente alternati agli intagli della seconda pluralit? di intagli lungo la direzione circonferenziale della porzione mediana della parete del catetere esterno 1, come mostrato nelle figure da 3 a 7d in modo che ciascun elemento filiforme 5 sia definito da un intaglio della prima pluralit? di intagli e da un intaglio della seconda pluralit? di intagli. Le figure da 6, 7a e 7c mostrano gli elementi filiformi 5 radialmente piegati verso l'esterno e le porzioni triangolari di rinforzo, evidenziate nelle figure 7b e 7d, che contrastano le torsioni indesiderate degli elementi filiformi 5 quando si appoggiano contro le pareti interne irregolari di un vaso sanguigno.
Secondo un aspetto opzionale, come mostrato nelle figure 3 e 4, gli intagli della prima pluralit? di intagli hanno le rispettive estremit? 6a allineate tra di loro lungo la direzione circonferenziale della porzione mediana della parete del catetere esterno 1, e gli intagli della seconda pluralit? di intagli hanno le rispettive estremit? 6b allineate tra di loro lungo la direzione circonferenziale della porzione mediana della parete del catetere esterno 1, cos? che tutti gli elementi filiformi 5 abbiano uguali porzioni triangolari di rinforzo.
Secondo un aspetto opzionale, come mostrato nelle figure 3 e 4, il dispositivo pu? essere dotato di una valvola emostatica 7 fissata al catetere esterno 1, configurata in modo che il catetere interno 2 scorra a tenuta attraverso di essa lungo l'asse longitudinale.
Secondo un aspetto, il dispositivo della presente divulgazione pu? comprendere anche un catetere di guida (non mostrato), preferibilmente preformato, inserito scorrevolmente all?interno il catetere interno 2, in modo da dirigere ulteriormente il filo di guida all'interno di un vaso sanguigno fino in prossimit? di una valvola cardiaca.
Secondo un aspetto, gli elementi filiformi 5 sono fatti di un materiale biocompatibile adatto ad entrare in contatto con tessuti umani.
Secondo un aspetto della presente divulgazione, gli elementi filiformi 5 possono molto semplicemente essere realizzati effettuando la prima pluralit? di intagli e la seconda pluralit? di intagli su un comune catetere per operazioni chirurgiche. Ad esempio, tali intagli possono essere effettuati a macchina tramite apposite lame, oppure possono essere definiti mediante taglio laser.
Secondo un aspetto della presente divulgazione, la porzione distale 4, alla quale sono collegati gli elementi filiformi 5, pu? essere fissata al catetere interno 2 mediante saldatura o incollaggio o altro valido metodo di unione meccanica.
La presente invenzione ? stata finora descritta con riferimento a forme di realizzazione preferite. ? inteso che potrebbero esserci altre forme di realizzazione che si riferiscono allo stesso concetto inventivo definito dall'ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di inserimento di un filo di guida adatto per protesi valvolari cardiache in un vaso sanguigno, comprendente:
un catetere esterno (1) avente una parete che definisce un asse longitudinale e una direzione circonferenziale,
un catetere interno (2) infilato in detto catetere esterno (1), avente una porzione di impugnatura (M) configurata per permettere ad un utente di far avanzare o arretrare detto catetere interno (2) lungo detto asse longitudinale,
in cui detto catetere esterno (1) definisce un elemento di ancoraggio a pareti interne di un vaso sanguigno,
detto elemento di ancoraggio comprendente:
- una porzione anulare distale (4) di detta parete del catetere esterno (1), fissata a detto catetere interno (2) in modo da muoversi solidalmente a detto catetere interno (2) quando viene fatto avanzare o arretrare,
- una porzione anulare prossimale (3) di detta parete del catetere esterno (1), scorrevole su detto catetere interno (2), in cui la parete del catetere esterno (1) non presenta soluzioni di continuit? in corrispondenza di detta porzione anulare distale (4) e di detta porzione anulare prossimale (3),
- una porzione anulare mediana di detta parete del catetere esterno (1), scorrevole su detto catetere interno (2), comprendente almeno una prima pluralit? di intagli diretti secondo detto asse longitudinale e aventi una prima lunghezza, una seconda pluralit? di intagli diretti secondo detto asse longitudinale e aventi una seconda lunghezza, in cui tutti detti intagli suddividono la parete della porzione anulare mediana del catetere esterno (1) e definiscono tra di loro una pluralit? di elementi filiformi (5) sospesi sopra detto catetere interno (2);
in cui detti elementi filiformi (5) sono configurati per:
- piegarsi discostandosi radialmente rispetto a detto catetere interno (2) quando detta porzione di impugnatura (M) viene tirata facendo arretrare il catetere interno (2) lungo detto asse longitudinale rispetto al catetere esterno (1), attestandosi contro dette pareti interne del vaso sanguigno in punti contrapposti contrastando spostamenti del catetere interno (2) trasversalmente a detto asse longitudinale,
- distendersi lungo l'asse longitudinale quando detta porzione di impugnatura (M) viene spinta facendo avanzare il catetere interno (2) lungo detto asse longitudinale rispetto al catetere esterno (1);
in cui detti intagli della prima pluralit? di intagli hanno rispettive estremit? (6a) disallineate lungo detta direzione circonferenziale a rispettive estremit? (6b) degli intagli della seconda pluralit? di intagli, in modo che gli intagli della prima pluralit? di intagli siano sfalsati lungo la direzione circonferenziale rispetto agli intagli della seconda pluralit? di intagli.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detta seconda lunghezza ? uguale a detta prima lunghezza.
3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui gli intagli di detta prima pluralit? di intagli sono ordinatamente alternati agli intagli di detta seconda pluralit? di intagli lungo detta direzione circonferenziale della porzione mediana della parete del catetere esterno (1), in modo che ciascun elemento filiforme di detti elementi filiformi (5) sia definito da un intaglio della prima pluralit? di intagli e da un intaglio della seconda pluralit? di intagli.
4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui gli intagli di detta prima pluralit? di intagli hanno le rispettive estremit? (6a) allineate tra di loro lungo detta direzione circonferenziale della porzione mediana della parete del catetere esterno (1), e gli intagli di detta seconda pluralit? di intagli hanno le rispettive estremit? (6b) allineate tra di loro lungo detta direzione circonferenziale della porzione mediana della parete del catetere esterno (1).
5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un filo di guida per protesi valvolari cardiache inserito in detto catetere interno (2).
6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un catetere di guida preformato inserito scorrevolmente in detto catetere interno (2).
7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi filiformi sono fatti di un materiale biocompatibile.
8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una valvola emostatica (7) fissata a detto catetere esterno (1), configurata in modo che detto catetere interno (2) scorra a tenuta attraverso di essa lungo detto asse longitudinale.
IT102021000024047A 2021-09-20 2021-09-20 Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno IT202100024047A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024047A IT202100024047A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno
ES22785790T ES3005317T3 (en) 2021-09-20 2022-09-15 A device for inserting a guide wire into a blood vessel
PCT/IB2022/058699 WO2023042109A1 (en) 2021-09-20 2022-09-15 A device for inserting a guide wire into blood vessel
CA3226240A CA3226240A1 (en) 2021-09-20 2022-09-15 A device for inserting a guide wire into blood vessel
US18/557,416 US20240216140A1 (en) 2021-09-20 2022-09-15 A device for inserting a guide wire into blood vessel
PL22785790.1T PL4319852T3 (pl) 2021-09-20 2022-09-15 Urządzenie do wprowadzania prowadnika do naczynia krwionośnego
EP22785790.1A EP4319852B1 (en) 2021-09-20 2022-09-15 A device for inserting a guide wire into a blood vessel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024047A IT202100024047A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024047A1 true IT202100024047A1 (it) 2023-03-20

Family

ID=79270304

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024047A IT202100024047A1 (it) 2021-09-20 2021-09-20 Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20240216140A1 (it)
EP (1) EP4319852B1 (it)
CA (1) CA3226240A1 (it)
ES (1) ES3005317T3 (it)
IT (1) IT202100024047A1 (it)
PL (1) PL4319852T3 (it)
WO (1) WO2023042109A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008027375A2 (en) * 2006-08-31 2008-03-06 Cook Incorporated Rotationally actuated fixation mechanism
US20110196410A1 (en) * 2004-10-27 2011-08-11 Petrus A. Besselink Self-activating endoluminal device
US20140207179A1 (en) 2007-06-26 2014-07-24 Roxwood Medical, Inc. Method and apparatus for placing a catheter within a vasculature
WO2019138334A1 (en) 2018-01-10 2019-07-18 Montorfano Matteo A device for inserting a guide wire in a blood vessel

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110196410A1 (en) * 2004-10-27 2011-08-11 Petrus A. Besselink Self-activating endoluminal device
WO2008027375A2 (en) * 2006-08-31 2008-03-06 Cook Incorporated Rotationally actuated fixation mechanism
US20140207179A1 (en) 2007-06-26 2014-07-24 Roxwood Medical, Inc. Method and apparatus for placing a catheter within a vasculature
WO2019138334A1 (en) 2018-01-10 2019-07-18 Montorfano Matteo A device for inserting a guide wire in a blood vessel

Also Published As

Publication number Publication date
ES3005317T3 (en) 2025-03-14
EP4319852C0 (en) 2024-10-30
EP4319852B1 (en) 2024-10-30
CA3226240A1 (en) 2023-03-23
PL4319852T3 (pl) 2025-03-17
EP4319852A1 (en) 2024-02-14
US20240216140A1 (en) 2024-07-04
WO2023042109A1 (en) 2023-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7239650B2 (ja) 心臓弁輪の絞扼および心臓弁輪上へのリングの設置
US9511205B2 (en) Catheter-type therapeutic or diagnostic instrument provided with shaped wire members and catheter tube to be used together with shaped wire members
IT201800000671A1 (it) Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno
KR102280752B1 (ko) 심장 판막 대체용 인공 보철 시스템
EP3085340B1 (en) Stent delivery system and post release assembly thereof
US8133266B2 (en) Expandable tip delivery system and method
EP2833845B1 (en) Delivery catheter for endovascular device
US20220096801A1 (en) Vascular access devices and methods
US20110218609A1 (en) Fill tube manifold and delivery methods for endovascular graft
US10441418B2 (en) Apparatus and method for aortic protection and tavi planar alignment
JP7306654B2 (ja) 体内装置の送達用経カテーテル装置およびシステム
US11648114B2 (en) Distally loaded sheath and loading funnel
EP3531974A1 (en) Heart implant
IT202100024056A1 (it) Dispositivo orientabile di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno
US20150224282A1 (en) Sheath or catheter for medical introducer assembly
US7553323B1 (en) Steerable endovascular graft delivery system
IT202100024047A1 (it) Dispositivo di inserimento di un filo di guida in un vaso sanguigno
EP3721834A1 (en) Devices for delivery of medical devices
EP3860531B1 (en) Expandable introducer sheath