IT202100023177A1 - Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo - Google Patents

Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100023177A1
IT202100023177A1 IT102021000023177A IT202100023177A IT202100023177A1 IT 202100023177 A1 IT202100023177 A1 IT 202100023177A1 IT 102021000023177 A IT102021000023177 A IT 102021000023177A IT 202100023177 A IT202100023177 A IT 202100023177A IT 202100023177 A1 IT202100023177 A1 IT 202100023177A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
aforementioned
axis
tail
tool
Prior art date
Application number
IT102021000023177A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Conti
Original Assignee
Comas Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comas Srl filed Critical Comas Srl
Priority to IT102021000023177A priority Critical patent/IT202100023177A1/it
Publication of IT202100023177A1 publication Critical patent/IT202100023177A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D8/00Machines for cutting, ornamenting, marking or otherwise working up shoe part blanks
    • A43D8/32Working on edges or margins
    • A43D8/34Working on edges or margins by skiving
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D87/00Edge or heel cutters; Machines for trimming the heel breast
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D95/00Shoe-finishing machines
    • A43D95/02Machines for treating or smoothing shoe uppers to remove wrinkles, folds, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D95/00Shoe-finishing machines
    • A43D95/08Machines or tools for scouring, abrading, or finishing, with or without dust-separating

Landscapes

  • Forging (AREA)
  • Grinding And Polishing Of Tertiary Curved Surfaces And Surfaces With Complex Shapes (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

METODO PER LA SMUSSATURA DI PARTI DI UNA SUOLA PREFRESATA CON CODA E MACCHINA PER ATTUARE TALE METODO.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico concernente i metodi per la smussatura di parti di una suola prefresata, in cuoio o materiale sintetico, con coda.
Per definizione una suola prefresata ? una suola ottenuta da una ?lastra? di cuoio o di materiale sintetico, che, opportunamente lavorata mediante una serie di fasi operative, consenta di ottenere una suola con un profilo predefinito, nello specifico una suola provvista di una coda.
Le suole con coda sono utilizzate per la realizzazione di calzature da donna, in particolare provviste di tacchi pi? o meno alti, dove la coda della suola viene utilizzata per rivestire il fianco interno di un corrispondente tacco.
La lunghezza della coda ?, ovviamente, proporzionata all?altezza del tacco, pi? alto ? il tacco maggiore ? la lunghezza della coda.
Per poter accoppiare la suola con il tacco ? necessario assottigliare la facciata interna della suola corrispondente alla coda, nel settore tecnico denominata ?smussatura della coda?.
Inoltre, per agevolare l?accoppiamento della suola ad un complesso tomaiasottopiede, pu? essere richiesto un assottigliamento del bordo della facciata interna della porzione centrale anteriore della suola che nel settore tecnico viene denominato ?smussatura del bordo?: tale assottigliamento viene realizzato in modo da risultare crescente dall?esterno della suola verso l?interno della stessa.
??
?
L?assottigliamento della coda viene eseguito per far si che quest?ultima possa essere ripiegata su se stessa in modo tale che la facciata interna della coda aderisca perfettamente alla facciata del fianco interno di un corrispondente tacco, mentre l?assottigliamento del bordo viene eseguito per far si che la suola, con una ulteriore fase di lavorazione, venga pressata ad ottenere una idonea curvatura (risulti concava verso l?alto) per facilitarne il montaggio e migliorarne l?aderenza ad un corrispondente complesso tomaia-sottopiede montato su una forma.
E? nota una macchina per eseguire la smussatura della coda della suola che comprende: due rulli rotanti, di cui un primo rullo inferiore di contrasto supportato da un mezzo di supporto elastico, o pneumatico, che lo rende mobile verticalmente, e un secondo rullo superiore, posizionato ad una quota fissa nella struttura della macchina al di sopra del primo rullo, interessato da una matrice in vuoto, avente la sagoma della suola da lavorare; una lama, posizionata a valle della coppia dei rulli, la cui porzione tagliente ? adiacente alla porzione di contatto della coppia dei rulli.
La coda della suola viene introdotta tra i rulli, i quali azionati in rotazione, consentono l?avanzamento e il posizionamento della suola nella matrice del secondo rullo, in modo tale che la porzione da smussare fuoriesca dalla stessa matrice; successivamente, la porzione tagliente della lama intercetta e taglia la zona della coda fuoriuscente dalla matrice secondo uno spessore determinato. Tale tipo di lavorazione presenta degli inconvenienti; infatti, durante l?avanzamento della suola tra i rulli e il relativo taglio si verifica che il materiale che la costituisce viene deformato (stressato), pertanto successivamente alla fase di assottigliamento la coda non presenter? pi? le sue dimensioni originali, ma risulter? sovra dimensionata in lunghezza.
??
?
Durante l?assemblaggio della suola ad un corrispondente tacco tale sovra dimensionamento comporta un inconveniente.
La coda viene opportunamente piegata in modo tale che la facciata interna sia rivolta verso il fianco interno del tacco, e successivamente viene accoppiata e fissata alla facciata di detto fianco interno; in tale fase si evidenzia che la porzione terminale della coda fuoriesce dal tacco di una lunghezza funzione della deformazione avvenuta durante la smussatura della coda, il che richiede una ulteriore fase operativa in cui l?operatore dovr? tagliare la porzione della coda che straborda dal tacco.
Un altro inconveniente dell?assottigliamento della coda ? la non uniformit? di spessore che quest?ultima pu? presentare; la non uniformit? di spessore pu? essere dovuta, ad esempio, all?usura o all?errata affilatura della lama, oppure alla diversa consistenza o durezza del cuoio.
La non uniformit? di spessore della coda, a seguito del suo assemblaggio alla facciata del fianco interno del corrispondente tacco, provoca degli antiestetici rigonfiamenti nella porzione di assemblaggio con il tacco il che rende il complesso fondo-tacco difettoso.
Esistono poi macchine per eseguire la smussatura del bordo della facciata interna della suola. Tale procedimento di smussatura del bordo pu? essere effettuato anche con macchine a controllo numerico.
Tali macchine comprendono: un piano di appoggio; un elemento di riscontro associato al piano di appoggio, e un utensile per la smussatura, posto al di sopra del piano di appoggio, il cui asse di rotazione risulta perpendicolare a quest?ultimo. La suola viene posizionata sul piano, in modo tale che la stessa sia a battuta contro l?elemento di riscontro; si attiva l?utensile e, successivamente, l?operatore provvede manualmente a movimentare la suola in modo tale che l?utensile lavori
??
?
su tutto o parte del bordo della stessa. L?inconveniente principale di tale macchina deriva dal fatto che durante la lavorazione l?operatore deve provvedere a posizionare la suola e a movimentarla sul piano di appoggio mantenendola sempre a battuta contro l?elemento di riscontro con tutti gli inconvenienti che ci? comporta in merito alla precisione della lavorazione ed ai rischi per l?operatore stesso.
Nello stato dell?arte, quindi, per eseguire sia la smussatura della coda sia la smussatura del bordo debbono essere utilizzate due macchine distinte, pertanto, i tempi e i costi della lavorazione sono legati all?utilizzo delle due macchine.
La prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre un metodo per l?ottenimento della smussatura di parti distinte di una suola prefresata con coda, con tale metodo realizzato in modo da ovviare a tutti gli inconvenienti sopra citati ed in particolare un metodo che consenta in modo rapido e preciso di ottenere una suola comprendente sia la smussatura della coda sia la smussatura del bordo. Un'altra prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre un metodo realizzato in modo tale da garantire un?uniformit? di spessore della parte della coda della suola smussata.
Ancora una prerogativa dell?invenzione ? quella di proporre una macchina concepita per attuare il metodo di cui sopra.
Le caratteristiche dell'invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui ? descritta una preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- la fig. 1 illustra una vista dall?alto di una suola prefresata comprendente una coda;
- le figure 1A, 1B illustrano rispettivamente le sezioni I-I e II-II di fig.1;
??
?
- la fig. 2 illustra una vista dall?alto della suola di fig. 1 successivamente ad una fase operativa del metodo in oggetto;
- le figure 2A, 2B illustrano rispettivamente le sezioni III-III e IV-IV di fig.2;
- la fig. 3 illustra una vista dall?alto della suola di fig. 1 successivamente ad una successiva fase operativa del metodo in oggetto;
- le figure 3A, 3B, 3C illustrano rispettivamente le sezioni V-V, VI-VI e VII-VII di fig. 3;
- la fig. 4 illustra una vista schematica di una porzione di macchina, da cui sono state eliminate delle parti in quanto non rientranti nell?oggetto dell?invenzione;
- la fig. 5 illustra una vista dall?alto ingrandita della suola, ruotata di 180? rispetto alla fig. 4, e di un relativo sistema di centraggio, in una corrispondente fase di centraggio della stessa;
- la figura 6A illustra una vista dall?alto della porzione di macchina di fig. 4, ruotata di 180?, in cui si evidenzia una fase di smussatura della coda della suola; - la figura 6B illustra una vista ingrandita del particolare A secondo il verso della freccia E di fig.6A;
- la figura 6C illustra una vista ingrandita del particolare A secondo il verso della freccia E* di fig.6A; ;- la figura 7A illustra una vista dall?alto di parte della porzione di macchina di fig. ;4, ruotata di 180?, in cui si evidenzia una fase di smussatura del bordo della suola; - la figura 7B illustra una vista ingrandita del particolare B secondo il verso della freccia K di fig.7A; ;- 7C illustra una vista ingrandita del particolare A secondo il verso della freccia K* di fig.7A.
??
?
Con riferimento alla suddette figure, ? stato indicato con 1 una suola prefresata, ottenuta in modo di per s? noto; la suola 1, come illustrato in fig. 1, ? sagomata secondo un profilo predefinito comprendente una coda 10.
La suola, come noto, comprende una facciata esterna 11 destinata a riscontrare una qualsiasi superficie calpestabile, ed una facciata interna 12 destinata a riscontrare la facciata inferiore di un accoppiato sottopiede-tomaia in seguito alla realizzazione di una calzatura.
Si ?, altres?, indicato con 100 una macchina, raffigurata solo parzialmente in fig. 4 in quanto sono state omesse parti della stessa non rilevanti per l?oggetto dell?invenzione; la macchina 100 comprende un noto piano di lavoro P, la cui superficie di appoggio ? interessata da fori Q assoggettati in modo noto ad una sorgente di aspirazione, un sistema di centraggio C di una suola 1 (fig. 5), associato al piano di lavoro P, per il centraggio di detta suola 1 su quest'ultimo come meglio descritto nel seguito, e un gruppo operativo G posto al di sopra di detto piano di lavoro.
Nel seguito si far? riferimento alla terna degli assi cartesiani X, Y, Z (fig.4).
Il sistema di centraggio C, come illustrato schematicamente nelle fig. 5, comprende: un primo elemento di riscontro R1 fisso al piano di lavoro P in corrispondenza di una prima porzione P1 di estremit? dello stesso; un secondo elemento di riscontro R2, collegato ad un sistema di azionamento T che lo movimenta nei due assi cartesiani X, Y, nei versi N1, N2, (asse longitudinale X) e nei versi J1, J2, (asse trasversale Y).
Nella forma di realizzazione illustrata in fig. 5 sia il primo sia il secondo elemento di riscontro R1, R2, sono, ad esempio, elementi a forma di V e il sistema di azionamento T comprende un organo di azionamento, ad esempio un motore non visibile nelle figure allegate in quanto alloggiato internamente alla struttura del
??
?
piano di lavoro, e un?unit? lineare U disposta trasversalmente rispetto all?asse longitudinale X (fig.5).
L?unit? lineare U, mediante supporti 5 scorrevoli lungo feritoie 60, ad esempio come illustrato in fig. 4, ricavate nei fianchi della struttura del piano di lavoro P, ? collegata in modo noto a detto organo di azionamento e comprende: una trasmissione a vite 40, movimentata da detto organo di azionamento; un carrello 41 collegato a detta trasmissione a vite 40; un pattino 3 (fig.5), sul quale ? fissato il secondo elemento di riscontro R2, e una guida lineare 42, parallela alla trasmissione a vite 40, sulla quale ? mobile detto pattino 3.
Il gruppo operativo G comprende: una prima testa 7 supportante alla sua estremit? un primo utensile 70 di smussatura, ad esempio una fresa, il cui asse di rotazione ? risulta parallelo all?asse trasversale Y, con detta prima testa 7 mobile, mediante noti primi mezzi di azionamento non illustrati, almeno rispetto all?asse trasversale Y nei versi M1, M2 (fig.4), e rispetto all?asse verticale Z secondo i versi V1, V2; una seconda testa 8 supportante alla sua estremit? un secondo utensile 80 di smussatura, ad esempio una fresa, il cui asse di rotazione ? risulta parallelo all?asse verticale Z, con detta seconda testa 8 mobile, ad esempio con la citata prima testa 7, mediante noti secondi mezzi di azionamento non illustrati, anch?essa rispetto all?asse trasversale Y nei versi M1, M2, e rispetto all?asse verticale Z, secondo i versi D1, D2, in opposizione di fase con la prima testa 7.
Nella forma di realizzazione illustrata in fig. 4 il corpo 81 di detta seconda testa 8, ?, ad esempio, collegato al corpo 71 della prima testa 7.
La macchina 100 comprende, inoltre, un elaboratore elettronico, non illustrato, ad esempio a controllo numerico, preposto a controllare, e a gestire tutti i dispositivi, mezzi o quant?altro della macchina in modo da attuare il metodo oggetto dell?invenzione.
?
?
Il metodo oggetto dell?invenzione prevede le seguenti fasi.
Inizialmente ? necessario rendere disponibile una suola 1 sagomata secondo un profilo predefinito comprendente la coda 10 in cui viene individuata la facciata esterna 11 e la facciata interna 12.
Si posiziona la suola 1 sul piano di lavoro P, in modo tale che l?asse ? della coda giaccia su un primo piano coincidente con il piano di lavoro P e la facciata esterna 11 della suola riscontri la superficie di appoggio del citato piano di lavoro P e, conseguentemente, la facciata interna 12 sia rivolta verso l?alto.
Si procede, quindi, a posizionare la coda 10 della suola contro il primo elemento di riscontro R1 e ad attivare il sistema di centraggio C in modo tale che il secondo elemento di riscontro R2 (fig. 5) sia movimentato lungo l?asse trasversale Y secondo i versi J1, J2, e lungo l?asse longitudinale X secondo i versi N1, N2, per passare da una posizione inoperativa in cui detto secondo elemento di riscontro R2 ? in corrispondenza di una seconda porzione di estremit? P2 del piano di lavoro, ad una posizione operativa in cui detto secondo elemento di riscontro R2 riscontra la punta della suola 1: la suola 1 verr? orientata sul piano di lavoro P in modo tale l'asse ? della coda 10 sia parallelo all?asse longitudinale X.
Successivamente viene attivata la sorgente di aspirazione in modo tale che i fori Q previsti sul piano di lavoro siano assoggettati ad un'azione aspirante tale per cui la suola 1 sia mantenuta in stretta aderenza sul piano di lavoro P a stabilizzare la posizione di centraggio della suola 1 sulla superficie di appoggio di quest'ultimo. Conseguentemente alla stabilizzazione del centraggio della suola sul piano di lavoro P, il sistema di centraggio viene disattivato; il secondo elemento di riscontro R2 viene, quindi, movimentato lungo l?asse longitudinale X secondo i versi N1, N2, e lungo l?asse trasversale Y secondo il verso J1, J2, a disporsi in una
?
?
configurazione inoperativa in cui, come illustrato nelle fig. 4, lo stesso ? in prossima della seconda porzione di estremit? P2 del piano di lavoro.
Viene conseguentemente attivato il gruppo operativo G in modo tale da posizionare il primo utensile 70 superiormente alla coda 10 della suola 1.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 6A, 6B, 6C, la prima testa 7 viene movimentata rispetto all'asse trasversale Y, secondo il verso M1 per posizionarsi al di sopra della coda 10, e il primo utensile 70 di smussatura viene movimentato rispetto all'asse verticale Z secondo il verso V1, in modo tale che il primo utensili 70 riscontri la coda 10, e azionato in rotazione rispetto al proprio asse ?.
In relazione di fase con l'attivazione del primo utensile 70, il piano di lavoro P viene controllato per essere movimentato, in modo noto, lungo l'asse longitudinale X secondo il verso F1 di fig. 4; il primo utensile 70 provveder?, quindi, ad assottigliare/smussare una prima porzione L della coda della suola 1 ad uno spessore H predefinito (fig.2A, 2B).
In una variante operativa ? possibile che l'operazione di assottigliare/smussare la prima porzione L della coda 10 sia ottenuta controllando la prima testa 7 rispetto agli assi cartesiani X, Y, Z, mantenendo fissa la posizione del piano di lavoro P. Con l'ottenimento dell'assottigliamento/smussatura della prima porzione L della coda il primo utensile 70 viene disattivato e distanziato dalla prima porzione L della suola 1.
Si procede nel seguito a controllare la movimentazione della seconda testa operativa 8 (fig. 7A, 7B, 7C) lungo l'asse trasversale Y secondo il verso M1 a posizionare il secondo utensile 80 superiormente al bordo B in una zona W (fig.3) ad esempio il fianco 10a, lato interno della suola 1; il secondo utensile 80 viene azionato in rotazione rispetto al proprio asse ? e movimentato lungo l'asse
???
?
verticale Z secondo il verso D1 a riscontrare la superficie interna 12 del bordo B della suola 1: il punto W pu? indipendentemente essere previsto sul fianco 10b, lato esterno della suola 1.
In relazione di fase con l'attivazione del secondo utensile 80, il piano di lavoro P viene controllato per essere movimentato, in modo noto, lungo l'asse longitudinale X secondo i versi F1, F2, a seguire il profilo del bordo B della suola 1 in modo tale che il secondo utensile 80 proceda a smussare il bordo B di una seconda porzione L1 della suola 1 con uno spessore H1 predefinito (crescente dall?esterno della suola all?interno di quest?ultima), come illustrato in figura 3B.
In una variante operativa ? possibile che l'operazione di assottigliare/smussare della seconda porzione L1 sia ottenuta controllando la seconda testa 8 rispetto agli assi cartesiani X, Y, Z, mantenendo fissa la posizione del piano di lavoro P.
A seguito dell'assottigliamento/smussatura della seconda porzione L1 il secondo utensile 80 viene disattivato, movimentato rispetto all'asse verticale Z secondo il verso D2, movimentato lungo l'asse trasversale Y secondo il verso M2 a ripristinare le posizioni iniziale dello stesso, e il piano di lavoro viene movimentato lungo l'asse longitudinale X secondo il verso F2.
Viene precisato che l'attivazione della prima e della seconda testa, 7, 8, possono essere eseguite invertendo l'ordine di esecuzione, ossia, in funzione di opportune impostazioni sull?elaboratore elettronico ? possibile attivare prima la seconda testa 8, ad eseguire la smussatura del bordo della suola, e, successivamente, attivare la prima testa 7 ad eseguire la smussatura della coda 10 e, pertanto, le corrispondenti fasi successive alle relative smussature verranno invertite nella sequenza.
???
?
Viene, inoltre, precisato che viene reso disponibile il citato elaboratore elettronico per impostare le dimensioni della suola, il posizionamento e l?orientamento di quest?ultima sul piano di lavoro P, per gestire e controllare la movimentazione di quest'ultimo lungo il citato asse longitudinale X, e la movimentazione dei citati primo e secondo utensile 70, 80 secondo almeno i restanti due assi cartesiani Y, Z, e per attivare e disattivare i citati primi e secondi mezzi di azionamento.
In alternativa tale elaboratore elettronico gestisce e controlla la movimentazione dei citati primo e secondo utensile 70, 80, secondo i tre assi cartesiani X, Y, Z, e l?attivazione e disattivazione dei citati primi e secondi mezzi di azionamento.
In una variante, non illustrata, la macchina 100, in alternativa ai mezzi di centraggio, comprende: mezzi di rilevazione, ad esempio una telecamera associata funzionalmente al piano di lavoro, atta a rilevare l?orientamento della suola S posizionata e stabilizzata, mediante l?attivazione della citata sorgente di aspirazione, sul piano di lavoro P, e mezzi di orientamento, associati al citato primo utensile 70, tali da orientare quest?ultimo in modo tale che il suo asse di rotazione ?, che giace su un secondo piano parallelo al primo piano o piano di lavoro, sia disposto perpendicolarmente rispetto all?asse ? della coda della suola S.
In tale forma di realizzazione in seguito al posizionamento della suola sul piano di lavoro P secondo un orientamento casuale, e a seguito della sua stabilizzazione sullo stesso piano P, i mezzi di rilevazione rilevano l?orientamento della suola. L?elaboratore elettronico, quindi, controller? i mezzi di orientamento per orientare il primo utensile 70 in modo tale che il suo asse di rotazione ? risulti perpendicolarmente disposto rispetto all?asse ? della coda 10 per poi controllare detta prima testa 7, almeno rispetto all?asse trasversale Y e rispetto all?asse verticale Z, ed attivare i primi mezzi di azionamento per permettere a detto primo
???
?
utensile di assottigliare/smussare la prima porzione della coda 10 della suola 1 ad ottenere uno spessore H prefissato.
Il metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda oggetto della presente invenzione presenta caratteristiche vantaggiose, in quanto consente di realizzare sia la smussatura della coda sia la smussatura del bordo della suola ovviando tutti gli inconvenienti citati in premessa.
Il fatto di prevedere il centraggio della suola sul piano di lavoro P, in modo tale che l'asse ? della coda 10 sia parallelo all?asse longitudinale X, permette al gruppo operativo G, mediante opportune impostazione sull'elaboratore elettronico, di essere attivato in modo tale che la prima testa 7 sia controllata in modo che il primo utensile 70 esegua la smussatura della prima porzione L della coda 10 e, se richiesto, controllare la seconda testa 8 in modo tale il secondo utensile 80 esegua la smussatura della seconda porzione L1 della suola senza dover modificare l?orientamento e la posizione della suola sul piano di lavoro P.
Ci? risulta vantaggioso in quanto vengono eliminate delle fasi operative rispetto allo stato dell'arte, ossia tutte le fasi dei posizionamenti della suola nelle corrispondenti macchine utilizzate per eseguire le singole lavorazioni, a vantaggio della precisione di ogni singola smussatura.
Il fatto di mantenere la posizione della suola centrata rispetto al piano di lavoro ? tale per cui ? possibile attivare il secondo utensile 80 e controllarlo, mediante il controllo dello stesso sugli assi cartesiani, per essere posizionato in una precisa zona W della suola 1; si evita perci? che l'utensile possa, per un errato centraggio della suola, iniziare ad eseguire la smussatura del bordo nella porzione di quest'ultima in cui ? stata gi? eseguita la smussatura della coda 10 con il rischio che la stessa coda 10 possa essere strappata dalla restante parte della suola 1 (la
???
?
coda 1 presenta uno spessore inferiore rispetto alla restante parte della suola da smussare).
Il metodo in oggetto risulta vantaggioso in quanto con la suddetta successione di fasi operative ? possibile automatizzare il processo di smussatura della coda e del bordo, ottenendo un prodotto finito di maggiore qualit?; tali tipologie di smussature vengono eseguite senza che il materiale della suola sia stressato durante le corrispondenti fase di smussatura e, pertanto, le dimensioni della suola 1, e nello specifico le dimensioni della coda, risulteranno essere identiche alle dimensioni originali con tutti i vantaggi che ci? comporta nelle successive fasi di montaggio con un corrispondente tacco.
Si intende comunque che quanto sopra detto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche si considerano sin d?ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sotto riportate rivendicazioni.
???
?

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda, caratterizzata dal fatto di:
a) rendere disponibile un piano di lavoro P, destinato a ricevere in appoggio la citata suola 1, comprendente mezzi per la sua movimentazione lungo almeno un asse longitudinale X dei tre assi cartesiani X, Y, Z;
b) rendere disponibile un gruppo operativo G, associato funzionalmente al piano di lavoro P, comprendente un primo e un secondo utensile 70, 80, e relativi mezzi di azionamento, primi e secondi;
c) rendere disponibile un elaboratore elettronico per gestire e controllare la movimentazione del piano di lavoro lungo il citato asse longitudinale X, e la movimentazione dei citati primo e secondo utensile 70, 80, secondo almeno i restanti due assi Y, Z, e per attivare e disattivare i citati primi e secondi mezzi di azionamento in funzione delle dimensioni della suola, del posizionamento e dell'orientamento di quest'ultima sul piano di lavoro P;
d) posizionare la citata suola 1 sul piano di lavoro P in modo che la sua facciata esterna 11 riscontri il piano medesimo e l?asse ? della coda giaccia su un primo piano coincidente con il piano di lavoro P;
e) intervenire, mediante detto elaboratore, su mezzi di stabilizzazione a stabilizzare il citato posizionamento;
f) intervenire, mediante il citato elaboratore, a gestire e controllare la movimentazione del piano di lavoro P secondo il citato asse longitudinale X, la movimentazione di detto primo utensile 70 secondo i restanti due assi cartesiani Y, Z, e l'attivazione dei citati primi mezzi di azionamento, ad assottigliare/smussare una prima porzione della coda 10 della suola 1 per ottenere uno spessore H prefissato;
???
?
g) intervenire, mediante il citato elaboratore, in relazione di fase con la disattivazione dei primi mezzi di azionamento e senza variare la posizione e l'orientamento della suola sul piano di lavoro P, a gestire e controllare la movimentazione del piano di lavoro P secondo il citato asse longitudinale X, la movimentazione di detto secondo utensile 80 secondo i restanti due assi cartesiani Y, Z, e l'attivazione dei citati secondi mezzi di azionamento ad assottigliare/smussare il bordo B di una seconda porzione L1 della suola per ottenere uno spessore H1 predefinito;
h) ripristino della posizione iniziale di detti primo e secondo utensile 70, 80, e di detto piano di lavoro P.
2. Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda, caratterizzata dal fatto di:
a*) rendere disponibile un piano di lavoro P, destinato a ricevere in appoggio la citata suola 1;
b*) rendere disponibile un gruppo operativo G, associato funzionalmente al piano di lavoro P, comprendente un primo e un secondo utensile 70, 80, e relativi mezzi di azionamento, primi e secondi;
c*) rendere disponibile un elaboratore elettronico per gestire e controllare la movimentazione dei citati primo e secondo utensile 70, 80, secondo i tre assi cartesiani X, Y, Z, e per attivare e disattivare i citati primi e secondi mezzi di azionamento in funzione delle dimensioni della suola, del posizionamento e dell'orientamento di quest'ultima sul piano di lavoro P;
d*) posizionare la citata suola 1 sul piano di lavoro P in modo che la sua facciata esterna 11 riscontri il piano medesimo e l?asse ? della coda giaccia su un primo piano coincidente con detto piano di lavoro P;
???
?
e*) intervenire, mediante detto elaboratore, su mezzi di stabilizzazione a stabilizzare il citato posizionamento;
f*) intervenire, mediante il citato elaboratore, a gestire e controllare la movimentazione di detto primo utensile 70 secondo i tre assi cartesiani X, Y, Z, e per attivare i citati primi mezzi di azionamento, ad assottigliare/smussare una prima porzione della coda 10 della suola 1 per ottenere uno spessore H prefissato; g*) intervenire, mediante il citato elaboratore, in relazione di fase con la disattivazione dei primi mezzi di azionamento e senza variare la posizione e l'orientamento della suola 1 sul piano di lavoro P, a gestire e controllare la movimentazione di detto secondo utensile 80 secondo i tre assi cartesiani X, Y, Z, e l'attivazione dei citati secondi mezzi di azionamento ad assottigliare/smussare il bordo B di una seconda porzione L1 della suola per ottenere uno spessore H1 predefinito;
h*) ripristino della posizione iniziale di detti primo e secondo utensile 70, 80.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che nel rendere disponibile un gruppo operativo G ? previsto che il primo utensile 70 ha il proprio asse di rotazione ? che giace su un secondo piano parallelo a detto primo piano, e che il secondo utensile 80 ha il proprio asse di rotazione ? parallelo all?asse verticale Z.
4. Metodo secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che a seguito del posizionamento della suola 1 sul citato piano P, successivamente alla fase d) d*) si procede al centraggio della citata suola 1 su detto piano P in funzione delle dimensioni della suola, del posizionamento e dell'orientamento della suola su detto piano di lavoro P impostate nell?elaboratore elettronico in modo tale che l?asse ? della coda risulti parallelo all?asse cartesiano X.
???
?
5. Metodo secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che la definizione della fase di centraggio della suola prevede di posizionare la coda 10 della suola contro un primo elemento di riscontro R1 fissato ad una prima porzione di estremit? P1 di detto piano di lavoro P e di attivare un secondo elemento di riscontro R2 movimentandolo lungo i citati due assi cartesiani X, Y, a riscontrare la punta della suola 1 sino ad orientare quest?ultima sul piano di lavoro P in modo tale che detto asse ? della coda 10 risulti parallelo al citato asse spaziale cartesiano X.
6. Metodo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che nel rendere disponibile un gruppo operativo G, ? previsto che vengano ulteriormente resi disponibili mezzi di rilevamento, funzionalmente associati al piano di lavoro, che, in seguito alla stabilizzazione della suola 1 sul piano di lavoro P, rilevano l?orientamento della suola S su quest?ultimo, e mezzi di orientamento, associati al citato primo utensile 70, che in seguito alla loro attivazione orientano quest?ultimo in modo tale che il proprio asse di rotazione ? sia disposto perpendicolarmente rispetto all?asse ? della coda della suola S.
7. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che la stabilizzazione di cui alla fase e), e*), prevede di attivare una sorgente di aspirazione in modo tale che, mediante fori Q previsti sulla superficie di appoggio di detto piano di lavoro P, la suola venga assoggettata ad un?azione aspirante che la mantiene in stretta aderenza sulla superficie di appoggio del piano medesimo.
8. Metodo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che successivamente alla fase di centraggio il citato secondo elemento di riscontro R2 viene movimentato lungo i citati due assi cartesiani X, Y, a disporsi in una configurazione inoperativa in cui lo stesso secondo elemento di riscontro R2 viene
? ?
?
distanziato dalla suola e posizionato in prossimit? di una seconda porzione di estremit? P2 del piano di lavoro P.
9. Macchina per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda caratterizzata dal fatto di comprendere:
- un piano di lavoro P sul quale viene posizionata una suola 1 con coda 10, da assottigliare/smussare, dove l?asse della coda ? giace su un primo piano coincidente con il piano di lavoro P;
- un gruppo operativo G, posto superiormente al piano di lavoro P, reso mobile almeno secondo due assi cartesiani Y, Z, della terna X, Y, Z, di assi cartesiani, comprendente un primo e un secondo utensile 70, 80, e relativi mezzi di azionamento, primi e secondi, con detto primo utensile 70 previsto per assottigliare/smussare una prima porzione L della coda 10 della suola 1, e con detto secondo utensile 80 destinato ad assottigliare/smussare il bordo di una seconda porzione L1 della medesima suola 1;
- mezzi di stabilizzazione, collegati al piano di lavoro P, per stabilizzare su quest?ultimo la suola precedentemente posizionata;
- un elaboratore elettronico previsto per controllare il citato sistema di centraggio C, per gestire e controllare la movimentazione dei citati primo e secondo utensile secondo i citati due assi cartesiani Y, Z, per attivare e disattivare i citati primi e secondi mezzi di azionamento in funzione delle dimensioni della suola, il posizionamento e l?orientamento di quest?ultima rispetto al piano di lavoro P, e per attivare e disattivare i citati mezzi di stabilizzazione.
10. Macchina secondo la rivendicazione 9, in cui detti primo e secondo utensile sono utensili rotanti, caratterizzata dal fatto che il primo utensile 70 ha il proprio asse di rotazione ? che giace su un secondo piano parallelo al citato primo piano,
? ?
?
e che il secondo utensile 80 ha il proprio asse di rotazione ? parallelo al citato asse verticale Z, perpendicolare al suddetto asse trasversale Y.
11. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente un sistema di centraggio C, collegato alla superficie di appoggio del piano di lavoro P, per centrare la posizione su quest?ultimo di detta suola 1 in modo che l?asse ? della coda 10 sia orientato lungo l?asse longitudinale X di detta terna di assi cartesiani X, Y, Z.
12. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente mezzi di rilevazione, associati funzionalmente al piano di lavoro, atti a rilevare l?orientamento della suola S posizionata e stabilizzata mediante detti mezzi di stabilizzazione sul piano di lavoro P, e mezzi di orientamento, associati al citato primo utensile 70, tali da orientare quest?ultimo in modo tale che il proprio asse di rotazione ? sia disposto perpendicolarmente rispetto all?asse ? della coda della suola S.
13. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto piano di lavoro P ? almeno mobile rispetto all?asse longitudinale X.
IT102021000023177A 2021-09-08 2021-09-08 Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo IT202100023177A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023177A IT202100023177A1 (it) 2021-09-08 2021-09-08 Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023177A IT202100023177A1 (it) 2021-09-08 2021-09-08 Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023177A1 true IT202100023177A1 (it) 2023-03-08

Family

ID=78649928

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023177A IT202100023177A1 (it) 2021-09-08 2021-09-08 Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100023177A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB354713A (en) * 1930-05-07 1931-08-07 British United Shoe Machinery Improvements in or relating to machines for operating on soles
FR1327367A (fr) * 1962-05-22 1963-05-17 Machine à préparer les semelles avant collage
GB987369A (en) * 1963-04-08 1965-03-31 Albeko Schumaschinen Ges Mit B Improvements in or relating to edge finishing machines for unattached shoe soles andheels

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB354713A (en) * 1930-05-07 1931-08-07 British United Shoe Machinery Improvements in or relating to machines for operating on soles
FR1327367A (fr) * 1962-05-22 1963-05-17 Machine à préparer les semelles avant collage
GB987369A (en) * 1963-04-08 1965-03-31 Albeko Schumaschinen Ges Mit B Improvements in or relating to edge finishing machines for unattached shoe soles andheels

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2404700A1 (en) Edge polishing machine
KR940009090B1 (ko) 로보트
JP3453568B2 (ja) ワーク位置決め手段を具えた数値制御装置内蔵フライス盤
EP1520659B1 (en) A stone or marble slab polishing machine comprising a template
EP2787119B1 (en) Machine for automatically trimming fabrics
IT202100023177A1 (it) Metodo per la smussatura di parti di una suola prefresata con coda e macchina per attuare tale metodo
KR101386940B1 (ko) 석고보드 제조 장치의 스코어링 장치
EP1748871A1 (en) Machine for cutting leather and similar materials for the manufacture of footwear parts and similar uses
US5119648A (en) Machine for single-pass hide skiving
ITMI20110285A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro in genere ed in particolare di lastre di vetro stratificato.
TWI793304B (zh) 用於加工工件之邊緣的機器和方法
CN106272604A (zh) 毛边裁切机
US4608783A (en) Feeler unit for positioning sheet glass processing tools
KR101032809B1 (ko) 가변 구동 축선의 커터를 갖는 장식장 문짝의 유리 끼움 홈 가공장치
JP7179406B2 (ja) 畳床の裁断装置
JPH0227922B2 (it)
KR200263270Y1 (ko) 에지밴딩기의 코너트리밍장치
JP2896734B2 (ja) 往復切削式木工用超仕上鉋盤
US1372058A (en) Shank-edge trimmer
KR20130020240A (ko) 가공할 에지테잎 부착면에 대해 직교하는 측면을 지지한 채 부착면을 가공하는 에지테잎 부착면 가공수단을 갖는 에지밴딩기
ITTO990656A1 (it) Macchina per la lavorazione del bordo di lastre di vetro.
US2089246A (en) Skiving machine
US2022772A (en) Method of and apparatus for trimming top lifts of heels
US1760146A (en) Machine for use in making heels
KR940004154B1 (ko) 운동화용 중창의 가공장치