IT202100022244A1 - Metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina - Google Patents
Metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100022244A1 IT202100022244A1 IT102021000022244A IT202100022244A IT202100022244A1 IT 202100022244 A1 IT202100022244 A1 IT 202100022244A1 IT 102021000022244 A IT102021000022244 A IT 102021000022244A IT 202100022244 A IT202100022244 A IT 202100022244A IT 202100022244 A1 IT202100022244 A1 IT 202100022244A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pack
- springs
- longitudinal members
- semi
- finished product
- Prior art date
Links
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 title claims description 34
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 25
- 238000010276 construction Methods 0.000 title 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 17
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 12
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 12
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 8
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 5
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 3
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 9
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 5
- 239000012858 resilient material Substances 0.000 description 5
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 3
- 239000011324 bead Substances 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000012943 hotmelt Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920001084 poly(chloroprene) Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 238000005507 spraying Methods 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47C—CHAIRS; SOFAS; BEDS
- A47C27/00—Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
- A47C27/04—Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with spring inlays
- A47C27/06—Spring inlays
- A47C27/063—Spring inlays wrapped or otherwise protected
- A47C27/064—Pocketed springs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47C—CHAIRS; SOFAS; BEDS
- A47C27/00—Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas
- A47C27/14—Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays
- A47C27/20—Spring, stuffed or fluid mattresses or cushions specially adapted for chairs, beds or sofas with foamed material inlays with springs moulded in, or situated in cavities or openings in foamed material
Landscapes
- Wire Processing (AREA)
- Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
- Springs (AREA)
Description
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO DI ASSEMBLAGGIO DI UN SEMILAVORATO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN MATERASSO A MOLLE E RELATIVA
MACCHINA?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle.
La presente invenzione ? inoltre relativa ad una macchina di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle.
Con materasso a molle si intende un materasso che comprende al proprio interno una pluralit? di molle, anche detto pacco di molle, generalmente tenute insieme ad esempio da un involucro tessile oppure da elementi di collegamento metallici o plastici.
Il materasso a molle oltre a comprendere il pacco di molle comprende anche almeno una lastra in materiale resiliente inferiore, una lastra in materiale resiliente superiore ed una pluralit? di bordi laterali, detti longheroni, anch?essi in materiale resiliente.
Ad oggi i materassi a molle sono realizzati con procedure prettamente manuali oppure semi-automatiche che consistono nella seguente successioni di fasi operative.
Per prima cosa viene predisposta la lastra inferiore e su questa viene disposto centralmente il pacco di molle. La lastra inferiore si estende per un?area maggiore rispetto al pacco di molle in modo tale da lasciare libero un cordone periferico sulla lastra inferiore e permettere il successivo posizionamento dei suddetti longheroni sul cordone stesso.
I longheroni sono incollati sulla lastra inferiore e sono disposti soltanto in appoggio al pacco di molle. A questo punto viene posizionata la lastra superiore a chiusura del materasso con l?eventuale sovrapposizione di ulteriori lastre con caratteristiche di diversa resilienza od altro, definiti ?comfort layers?.
I procedimenti noti per la realizzazione dei materassi a molle noti presentano importanti inconvenienti.
Un primo importante inconveniente ? costituito dal fatto che l?operazione di posizionamento dei longheroni sulla lastra inferiore ? realizzabile ad oggi soltanto manualmente oppure con bracci robotizzati entrambi altamente complessi e costosi.
Un ulteriore inconveniente ? dato dal fatto che la fase di pressatura dei longheroni sulla lastra inferiore, essendo la superficie incollata di dimensioni piuttosto ridotte (ovverosia la superficie inferiore dei soli longheroni), risulta di pi? difficile applicazione e le possibilit? di variazione di posizione o mancati incollaggi degli stessi non ? rara.
? quindi scopo della presente invenzione fornire un metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle in grado di risolvere gli inconvenienti dello stato dell?arte, sopra evidenziati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle che consenta di rendere automatizzato il processo di produzione di un qualsiasi materasso a molle, vantaggiosamente utilizzando gli impianti adatti alla realizzazione di materassi del tipo a lastre sovrapposte.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di fornire una macchina di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle che sia al contempo di pratico utilizzo e di semplice ed economica realizzazione e che permetta di realizzare il suddetto semilavorato senza la necessit? di interventi manuali nel posizionamento dei vari componenti costituenti lo stesso.
Secondo l?invenzione, questi scopi ed altri ancora sono raggiunti da un metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina presentanti le caratteristiche tecniche descritte nelle allegate rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo gli scopi di cui sopra, sono chiaramente descritte nelle rivendicazioni allegate e i suoi vantaggi sono evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- la figura 1 mostra, in una vista assonometrica schematica, una forma realizzativa di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle realizzato in accordo con un metodo secondo la presente invenzione, - la figura 2 mostra, in una vista assonometrica schematica, una forma realizzativa di un materasso comprendente il semilavorato di figura 1,
- la figura 3 mostra una soluzione realizzativa di una macchina secondo la presente invenzione e
- le figure da 4 a 10 mostrano la macchina di figura 3 nelle varie fasi realizzative di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle.
Il metodo di assemblaggio di un semilavorato 1 per la realizzazione di un materasso a molle secondo la presente invenzione comprende le seguenti fasi:
- predisporre un pacco 2 di molle avente forma sostanzialmente parallelepipeda e presentante quattro facce laterali 5;
- predisporre quattro longheroni 6 ognuno dei quali destinato ad unirsi ad una rispettiva delle facce laterali 5 del pacco 2 di molle,
- applicare un adesivo su una superficie di unione di ognuno dei quattro longheroni 6 e\o su ognuna delle facce laterali 5 del pacco 2 di molle,
- unire la superficie di unione di ognuno dei quattro longheroni 6 alla rispettiva faccia laterale 5 del pacco 2 di molle per incollarli in modo stabile.
Come mostrato nelle allegate figure 1 e 2, con il numero 1 ? indicato un semilavorato per la realizzazione di un materasso 100 a molle realizzato in accordo ad un metodo secondo la presente invenzione, nel prosieguo indicato anche semplicemente come semilavorato 1.
Il semilavorato 1 realizzato secondo il metodo della presente invenzione comprende un pacco 2 di molle avente forma sostanzialmente parallelepipeda e presentante una faccia inferiore, una faccia superiore e quattro facce laterali 5. Nel dettaglio le quattro facce laterali 5 sono le facce interposte fra la faccia superiore e quella inferiore.
Il semilavorato 1 comprende inoltre quattro longheroni 6 ciascuno conformato per disporsi accostato ad una rispettiva faccia laterale 5 del pacco 2 di molle.
In funzione delle dimensioni del materasso i longheroni 6 presentano lunghezze diverse a due a due.
Il metodo prevede l?unione dei quattro longheroni 6 in modo stabile con una propria superficie di unione, ovverosia quella rivolta verso il pacco 2 di molle, alla rispettiva faccia laterale 5 del pacco 2 di molle stesso. Vantaggiosamente i quattro longheroni 6 definiscono nel loro insieme una cornice rettangolare del pacco 2 di molle, come mostrato in figura 1.
L?incollaggio dei longheroni 6 sul pacco 2 di molle avviene ad esempio mediante adesivi a base acqua, acrilico oppure policloroprenico.
Un ulteriore tipologia di incollaggio avviene mediante collanti di tipo hot-melt.
In funzione della tipologia di collante utilizzato la fase di applicazione dello stesso pu? avvenire:
- soltanto sulla superficie di unione dei longheroni 6, - soltanto sulla faccia laterale 5 del pacco 2 di molle oppure
- su entrambe.
Come mostrato in figura 1 i longheroni 6 ed il pacco 2 di molle formano, una volta eseguite le operazioni di incollaggio, un corpo unico.
Corpo unico che pu? essere agevolmente movimentato come tutt?uno nelle successive fasi di produzione del materasso 100.
Vantaggiosamente il metodo oggetto della presente invenzione comprende inoltre, prima della fase di unire i longheroni 6 al pacco 2 di molle, una fase di applicare un adesivo su una rispettiva porzione di estremit? di almeno un longherone 6 ed una fase di unire questa porzione di estremit? alla superficie di unione di un longherone 6 adiacente.
Nella soluzione mostrata nelle figure, la porzione di estremit? ? incollata alla superficie di unione di un longherone 6 adiacente.
Ulteriori soluzioni (non mostrate nelle figure) sono possibili, ad esempio, realizzando i longheroni 6 con le proprie estremit? tagliate a 45?.
Il corpo unico formato dal pacco 2 di molle e dai quattro longheroni 6 risulta quindi con ogni singolo elemento incollato su tutti gli elementi ad esso adiacenti e questo consente di ottenere un ottimizzata resistenza strutturale.
Resistenza particolarmente utile quando l?utilizzatore, ad esempio, si siede sul bordo del letto coinvolgendo quella specifica area del materasso 100.
L?incollaggio del longherone 6 alla faccia laterale 5 corrispondente del pacco 2 di molle conferisce una stabilit? nettamente superiore e riduce drasticamente la sollecitazione meccanica della lastra superiore che viene accoppiata a completamento del materasso 100.
Il pacco 2 di molle presenta un piano di sviluppo prevalente, con una dimensione secondo una direzione perpendicolare al piano (l?altezza del pacco 2 di molle), sostanzialmente uguale alla dimensione dei longheroni 6 secondo la medesima direzione (l?altezza dei longheroni 6).
Non si esclude in soluzione realizzative ulteriori che il pacco 2 di molle sia pi? alto dell?altezza dei longheroni al fine di creare una sorta di ?bombatura? della superficie nella zona centrale del materasso 100. Il pacco 2 di molle pu? essere sia del tipo comprendente molle insacchettate che del tipo con molle non insacchettate.
Nel caso in cui il pacco 2 comprende molle contenute in rispettivi sacchetti la superficie interna dei longheroni 6 (ovverosia quella rivolta verso il pacco 2) ? incollata sui sacchetti delle molle.
Nel caso invece in cui il pacco 2 di molle comprende molle realizzate in materiale filiforme senza che queste siano inserite dentro rispettivi sacchetti, la superficie interna dei longheroni 6 ? incollata direttamente sulle molle, ovverosia sul materiale filiforme delle molle.
Anche nel caso di un pacco 2 di molle comprendente similmolle realizzate in materiali resilienti simili al poliuretano espanso, i longheroni 6 possono essere incollati direttamente sulla superficie delle stesse. Con riferimento alla figura 2, ? invece mostrato un materasso 100 comprendente almeno una lastra inferiore 101, almeno una lastra superiore 102 e un semilavorato 1 realizzato in accordo ad un metodo secondo la presente invenzione ed incollato alla lastra inferiore 101 ed alla lastra superiore 102.
Vantaggiosamente la lastra inferiore 101 e la lastra superiore 102 presentano un piano di sviluppo principale e su questo, una superficie di medesima area di detto semilavorato 1 (ovverosia la somma dell?area del pacco 2 di molle e quella dei quattro longheroni 6).
Al fine di ottenere una adeguata resistenza strutturale del materasso 100 il semilavorato 1 ? incollato alla lastra inferiore 101 ed a quella superiore 102 almeno mediante la superficie, rispettivamente, inferiore e superiore dei longheroni 6.
Vantaggiosamente, il metodo oggetto della presente invenzione comprende inoltre, successivamente alla fase di applicare un adesivo su una o su entrambe della superficie di unione dei longheroni e\o della faccia laterale 5 del pacco 2 di molle, una fase di pressare ognuno dei quattro longheroni 6 sulla rispettiva faccia laterale 5 del pacco 2 di molle stesso.
La fase di applicazione di un adesivo sulla superficie di unione dei singoli longheroni 6 e\o sulle facce laterali 5 del pacco 2 di molle avviene vantaggiosamente per spruzzaggio oppure spalmatura.
Tale fase di applicazione di un adesivo avviene nella stazione di stoccaggio dei longheroni 6 e del pacco 2 di molle oppure direttamente nella stazione di assemblaggio degli stessi, oppure nel tragitto fra la prima e la seconda.
Con riferimento alla figura 3 ? mostrata una soluzione realizzativa di una macchina 10 di assemblaggio di un semilavorato 1 per la realizzazione di un materasso 100 a molle secondo la presente la presente invenzione.
La macchina 10 comprende una stazione di assemblaggio 12 ed una stazione di rotazione 11.
La stazione di assemblaggio 12 ? atta all?unione del pacco 2 di molle con i rispettivi longheroni 6.
La macchina 10 comprende a tal fine mezzi 13, 14 di accostamento mobili all?interno della stazione di assemblaggio 12 e configurati sia per unire i longheroni 6 al pacco 2 di molle sia per centrare il semilavorato 1 rispetto alla stazione di assemblaggio 12 durante le operazioni di assemblaggio stesse.
Una soluzione realizzativa prevede che i mezzi di accostamento 13, 14 comprendono attuatori lineari mobili sul piano di lavoro della stazione di assemblaggio secondo la medesima direzione con versi concordi o opposti.
Vantaggiosamente la stazione di rotazione 11 ? operativamente connessa alla stazione di assemblaggio 12 in modo tale da creare un piano di lavoro comune.
La macchina 10 comprende inoltre, in corrispondenza del piano di lavoro della stazione di assemblaggio 12, primi mezzi di movimentazione 15, ad esempio almeno un rullo motorizzato, atti a muovere il semilavorato 1, durante le varie fasi di lavorazione, dalla stazione di assemblaggio 12 alla stazione di rotazione 11.
Viceversa, per muovere il semilavorato 1 dalla stazione di rotazione 11 a quella di assemblaggio 12, la stazione di rotazione 11 comprende rispettivi secondi mezzi di movimentazione 16, ad esempio almeno un rullo motorizzato.
Il trasporto del pacco 2 di molle e dei singoli longheroni 6 dalla rispettiva stazione di stoccaggio (non mostrata nelle figure) all?interno della stazione di assemblaggio 12 viene svolto da appositi mezzi di presa e movimentazione, anch?essi non mostrati nelle figure, comprendenti ad esempio un carrello scorrevole disposto superiormente alla macchina 1 e in direzione perpendicolare alla stessa oppure attraverso bracci motorizzati o qualsiasi altro sistema adatto a spostare materiale resiliente.
Con riferimento alle figure 4-10 sono mostrate alcune delle principali fasi di realizzazione di un semilavorato 1 mediante una macchina 10 (ed un metodo) secondo la presente invenzione.
Nel dettaglio la figura 4 mostra l?allineamento del pacco 2 di molle su un lato della macchina 1 mediante l?azione del mezzo di accostamento 14 che spinge il pacco 2 di molle a battuta contro il mezzo di accostamento 13.
Una volta allineato il pacco 2 di molle a battuta contro il mezzo di accostamento 13, il mezzo di accostamento 14 si ritrae lasciando lo spazio per l?inserimento del primo longherone 6a.
Il longherone 6a ? posizionato fra il mezzo di accostamento 14 ed il pacco 2 di molle.
Successivamente il mezzo di accostamento 14 viene azionato unendo il longherone 6a al pacco 2 di molle. Come detto in relazione al metodo, le superfici di contatto fra i longheroni 6 ed il pacco 2 di molle sono preventivamente adesivizzate presso la stazione di stoccaggio oppure nella stazione di assemblaggio 12 oppure nel tragitto fra la prima e la seconda.
Con riferimento alla figura 6 ? stata svolta la medesima operazione anche per il secondo longherone 6b ed il pacco 2 viene disposto a battuta sul mezzo di accostamento 14. A questo punto, vantaggiosamente, il pacco 2 di molle viene spostato al centro della stazione di assemblaggio 12.
Con riferimento alla figura 7 il pacco 2 di molle (unito in modo stabile ai longheroni 6a e 6b) viene spostato, attraverso l?azione dei primi mezzi di movimentazione 15, nella stazione di rotazione 11.
Nella stazione di rotazione 11, attraverso appositi mezzi di rotazione 17, il pacco 2 di molle viene ruotato di 90? e successivamente riportato nella stazione di assemblaggio 12 attraverso l?azione dei secondi mezzi di movimentazione 16.
Con riferimento alle figure 8, 9 e 10 si ripete l?unione del terzo 6c e del quarto 6d longherone analogamente a quanto descritto in merito al primo 6a ed al secondo 6b longherone.
Una volta concluso l?assemblaggio del semilavorato 1 (figura 10) questo pu? essere movimentato alle successive stazioni di lavorazione per la realizzazione del materasso 100.
Il metodo e la macchina 10 di assemblaggio di un semilavorato 1 per la realizzazione di un materasso 100 a molle secondo la presente invenzione superano gli inconvenienti dello stato dell?arte e conseguono importanti vantaggi.
Un primo vantaggio consiste nel fatto che a seguito dell?assemblaggio del semilavorato 1, le successive fasi di lavorazione atte alla produzione del materasso 100 a molle sono realizzabili mediante l?utilizzo di un impianto per la realizzazione di materassi a lastre sovrapposte ti tipo convenzionale.
Da un punto di vista di procedimento produttivo, infatti, il semilavorato 1 pu? essere gestito come fosse una lastra.
Questo risulta essere molto vantaggioso in termini di produttivit? in quanto con una singola tipologia di impianto produttivo ? possibile produrre entrambe le principali tipologie di materassi (a molle ed a lastre). Questo ? reso possibile principalmente dal fatto che un semilavorato 1 realizzato secondo l?invenzione ? manipolabile come se fosse una vera e propria lastra. Quando i longheroni 6 vengono incollati e pressati sulla lastra inferiore 101 non sono elementi singoli (e per questo molto mobili rispetto alla loro posizione) ma sono vincolati tutti insieme al pacco 2 di molle, risultando a tutti gli effetti un corpo unico lastriforme.
Claims (10)
1. Metodo di assemblaggio di un semilavorato (1) per la realizzazione di un materasso (100) a molle, comprendente le seguenti fasi:
- predisporre un pacco (2) di molle avente forma sostanzialmente parallelepipeda e presentante quattro facce laterali (5);
- predisporre quattro longheroni (6) ognuno destinato ad unirsi ad una rispettiva di dette facce laterali (5) di detto pacco (2) di molle, - applicare un adesivo su una superficie di unione di ognuno di detti quattro longheroni (6) e\o su ognuna di dette facce laterali (5) di detto pacco (2) di molle,
- unire detta superficie di accostamento di ognuno di detti quattro longheroni (6) a detta rispettiva faccia laterale (5) di detto pacco (2) di molle per incollarli in modo stabile.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre, successivamente alla fase di applicare un adesivo, una fase di pressare ognuno di detti quattro longheroni (6) su detta faccia laterale (5) di detto pacco (2) di molle.
3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre, prima della fase di unire, una fase di applicare un adesivo su una rispettiva porzione di estremit? di almeno un longherone (6) ed una fase di unire detta porzione di estremit? a detta superficie interna di un longherone adiacente.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase di predisporre detto pacco (2) di molle comprende la fase di prelevare un pacco (2) di molle da una stazione di stoccaggio e movimentare lo stesso in una stazione di assemblaggio.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta fase di predisporre quattro longheroni (6) comprende la fase di prelevare almeno uno di detti longheroni (6) da una stazione di stoccaggio e movimentare lo stesso in una stazione di assemblaggio.
6. Macchina (10) di assemblaggio di un semilavorato (1) per la realizzazione di un materasso (100) a molle comprendente:
- una stazione di assemblaggio (12) configurata per unire un pacco (2) di molle con rispettivi quattro longheroni (6), detta stazione di assemblaggio (12) comprendendo primi mezzi di movimentazione (15) per muovere detto pacco (2) di molle,
- una stazione di rotazione (11) configurata per ruotare detto pacco (2) di molle giacente su un piano di lavoro, detta stazione di rotazione (11) comprendendo mezzi di rotazione (17) configurati per ruotare detto pacco (2) di molle e secondi mezzi di movimentazione (16) per muovere detto pacco (2) di molle,
- mezzi (13, 14) di accostamento disposti su detta stazione di assemblaggio (12) e mobili all?interno di essa, detti mezzi essendo configurati per unire detti longheroni (6) a detto pacco (2) di molle mediante lo spostamento degli stessi,
- mezzi di applicazione di un adesivo su detti longheroni (6) e\o su detto pacco (2) di molle.
7. Macchina (10) secondo la rivendicazione 6 in cui detta stazione di rotazione (11) ? operativamente connessa a detta stazione di assemblaggio (12) in modo tale da creare un unico piano di lavoro comune.
8. Macchina (10) secondo la rivendicazione 6 o 7 in cui detti mezzi di accostamento (13, 14) comprendono attuatori lineari.
9. Macchina (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8 in cui detti primi (15) e detti secondi (16) mezzi movimentazione comprendono almeno un rullo motorizzato.
10. Materasso (100) a molle comprendente:
- almeno una lastra inferiore (101),
- almeno una lastra superiore (102) e
- un semilavorato (1) realizzato in accordo ad un metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5, detto semilavorato (1) essendo incollato a detta lastra inferiore (101) e a detta lastra superiore (102).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000022244A IT202100022244A1 (it) | 2021-08-24 | 2021-08-24 | Metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina |
| EP22188510.6A EP4140363A1 (en) | 2021-08-24 | 2022-08-03 | Method of assembling a semi-finished product for making a spring mattress and related machine |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000022244A IT202100022244A1 (it) | 2021-08-24 | 2021-08-24 | Metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100022244A1 true IT202100022244A1 (it) | 2023-02-24 |
Family
ID=78649756
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000022244A IT202100022244A1 (it) | 2021-08-24 | 2021-08-24 | Metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP4140363A1 (it) |
| IT (1) | IT202100022244A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0629369A1 (en) * | 1993-06-18 | 1994-12-21 | Giancarlo Mariani | Flexible cushion particularly for armchairs, couches and pieces of furniture in general |
| EP1048248A1 (en) * | 1999-04-26 | 2000-11-02 | Recticel | Mattress with spring core |
| US20140373282A1 (en) * | 2013-06-19 | 2014-12-25 | L&P Property Management Company | Pocketed Spring Assembly Comprising Strings of Springs Having Y-Shaped Seams Separating Adjacent Pockets |
-
2021
- 2021-08-24 IT IT102021000022244A patent/IT202100022244A1/it unknown
-
2022
- 2022-08-03 EP EP22188510.6A patent/EP4140363A1/en active Pending
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0629369A1 (en) * | 1993-06-18 | 1994-12-21 | Giancarlo Mariani | Flexible cushion particularly for armchairs, couches and pieces of furniture in general |
| EP1048248A1 (en) * | 1999-04-26 | 2000-11-02 | Recticel | Mattress with spring core |
| US20140373282A1 (en) * | 2013-06-19 | 2014-12-25 | L&P Property Management Company | Pocketed Spring Assembly Comprising Strings of Springs Having Y-Shaped Seams Separating Adjacent Pockets |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP4140363A1 (en) | 2023-03-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR101775251B1 (ko) | 로터 블레이드의 제조를 위한 프리폼의 제조 방법 및 그 장치 | |
| CN102498028B (zh) | 用于构筑机动车主体或其子组件的系统 | |
| CN104876052B (zh) | 片材的粘接剂涂敷方法 | |
| CN102814424B (zh) | 金属蜂窝制造设备及制造方法 | |
| US10442038B2 (en) | Methods for the production of workpieces | |
| WO2012016066A2 (en) | Automated door assembly, press, and adhesive therefor | |
| JP2015531988A (ja) | 二次電池用単位体積層装置及び積層方法 | |
| US10435094B2 (en) | Method of producing vehicle body assembly | |
| CA3065462C (en) | Mold made from an additive manufacturing technology | |
| ITUD20120165A1 (it) | Metodo ed apparato per la realizzazione di pannelli tamburati | |
| IT202100022244A1 (it) | Metodo di assemblaggio di un semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e relativa macchina | |
| DE60204580D1 (de) | Verbindungselement für strukturteile aus verbundplatten und verfahren | |
| CN107732140B (zh) | 极片加工装置、极片接带工具及极片接带方法 | |
| US20160157626A1 (en) | Method for producing a pocket spring core | |
| CN204936311U (zh) | 高速全自动胶盒粘盒机粘合机构 | |
| IT202100003434A1 (it) | Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati | |
| IT202100020693A1 (it) | Semilavorato per la realizzazione di un materasso a molle e materasso comprendente detto semilavorato | |
| CN110740661B (zh) | 制造内装弹簧单元的羊毛材料覆盖层的方法和装置以及内装弹簧单元 | |
| JPH01257398A (ja) | 電波吸収パネルの製造方法 | |
| KR102087510B1 (ko) | 화장용 퍼프 및 그 제조방법 | |
| JP6096362B1 (ja) | うちわの製造装置及びうちわの製造方法 | |
| CN223038770U (zh) | 一种三角形铁基纳米晶铁芯的定型工装 | |
| JP3519439B2 (ja) | 平板部材の折り曲げ加工方法 | |
| JPH0511749B2 (it) | ||
| JPH0839516A (ja) | 仕上げ材付きパネルの製造方法 |