IT202100003434A1 - Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati - Google Patents

Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati Download PDF

Info

Publication number
IT202100003434A1
IT202100003434A1 IT102021000003434A IT202100003434A IT202100003434A1 IT 202100003434 A1 IT202100003434 A1 IT 202100003434A1 IT 102021000003434 A IT102021000003434 A IT 102021000003434A IT 202100003434 A IT202100003434 A IT 202100003434A IT 202100003434 A1 IT202100003434 A1 IT 202100003434A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
laminations
lamination
station
pack
stack
Prior art date
Application number
IT102021000003434A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesare Librici
Original Assignee
Dema S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dema S R L filed Critical Dema S R L
Priority to IT102021000003434A priority Critical patent/IT202100003434A1/it
Priority to EP22156268.9A priority patent/EP4054062A1/en
Priority to US17/671,680 priority patent/US20220263391A1/en
Priority to CA3149069A priority patent/CA3149069A1/en
Priority to MX2022002007A priority patent/MX2022002007A/es
Priority to CN202210142299.9A priority patent/CN114944732A/zh
Publication of IT202100003434A1 publication Critical patent/IT202100003434A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K15/00Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
    • H02K15/02Methods or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines of stator or rotor bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23KSOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
    • B23K37/00Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups
    • B23K37/04Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups for holding or positioning work
    • B23K37/0408Auxiliary devices or processes, not specially adapted to a procedure covered by only one of the preceding main groups for holding or positioning work for planar work
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01FMAGNETS; INDUCTANCES; TRANSFORMERS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR MAGNETIC PROPERTIES
    • H01F41/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties
    • H01F41/02Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or assembling magnets, inductances or transformers; Apparatus or processes specially adapted for manufacturing materials characterised by their magnetic properties for manufacturing cores, coils, or magnets
    • H01F41/0206Manufacturing of magnetic cores by mechanical means
    • H01F41/0233Manufacturing of magnetic circuits made from sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Coating By Spraying Or Casting (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: "Metodo ed Impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo ed un impianto per la messa in pratica di tale metodo applicato la formazione di armature elettriche utilizzate ad esempio come corpo di rotori o statori per macchine elettriche, turbine o simili. Uno modo comune di realizzare una simile armatura ? per sovrapposizione di un numero di lamierini metallici aventi propriet? magnetiche che, assemblati, vanno a costituire un pacco (rotorico o statorico) di lamierini detto anche pacco lamellare.
Un pacco lamellare cos? realizzato presenta importanti vantaggi rispetto al altre soluzioni costruttive, quali certamente la riduzione delle correnti parassite e quindi la maggiore efficienza elettrica e termica.
? noto automatizzare in parte o del tutto la formazione di pacchi lamellari in impianti dedicati allo scopo, i quali assemblano una pluralit? di lamierini prelevati da un magazzino di ingresso sovrapponendoli e collegandoli reciprocamente con un processo termico e/o meccanico quale una o pi? saldature realizzate in modo da unire i lamierini del pacco oppure tramite serraggio con elementi terzi oppure ancora tramite interbloccaggio dei lamierini ad opera di perni o linguette passanti disposti trasversalmente a pi? lamierini e cooperanti con asole precedentemente ricavate nei lamierini stessi.
Allo stato dell'arte sono noti diversi metodi e impianti concepiti per la realizzazione di pacchi lamellari ottenuti assemblando e successivamente collegando una pluralit? di lamierini preformati i quali lamierini vengono prelevati da uno o pi? magazzini in accordo ad accorgimenti specifici mirati ad ottimizzare la velocit? e l'efficienza di esecuzione.
Un metodo di questo tipo ? descritto in WO2020/021472, ove si descrive un metodo per la formazione automatica di pacchi di lamierini metallici, per la formazione di armature di machine elettriche, o simili, mediante la dosatura automatica di precisione di un pacco di lamierini consistente nel prelevamento e nella separazione di un prestabilito numero di lamierini, corrispondentemente ad una prestabilita altezza del pacco stesso, da una pila di lamierini di altezza maggiore del detto pacco e comprendente i seguenti passi:
- Afferramento ad una estremit? della pila di lamierini del prestabilito numero di lamierini corrispondente all'altezza del pacco di lamierini,
- Separazione del detto numero di lamierini del pacco dalla detta pila di lamierini mediante allontanamento assiale relativo del pacco dalla pila di lamierini per una distanza prestabilita,
- Esecuzione di una azione di distacco di uno o pi? eventuali lamierini all'estremit? del detto pacco di lamierini rivolta verso la pila di lamierini, il quale eventuale ultimo lamierino od i quali eventuali ultimi lamierini sono rimasti erroneamente aderenti ad un lamierino del pacco di lamierini destinato ad essere l'ultimo lamierino del detto pacco, essendo i detti uno o pi? eventuali ultimi lamierini precariamente serrati per una parte del loro spessore oppure moderatamente incollati al lamierino inferiore del pacco di lamierini mentre sono invece destinati a costituire il primo lamierino della pila di lamierini rivolta verso il passo di lamierini separato,
- Raccolta del detto o dei detti eventuali lamierini distaccati sull'estremit? della pila di lamierini rivolta verso il pacco in posizione assialmente allineata con i lamierini della detta pila.
Tale documento prevede inoltre che i lamierini che formano il pacco od i pacchi necessari per realizzare l'armatura vengano poi solidarizzati fra loro in un blocco mediante un collegamento termico/meccanico ad unire i singoli lamierini del pacco, ad esempio mediante una pluralit? di cordoni o linee di saldatura orientate in direzione assiale del o dei pacchi di lamierini e previste in due o pi? posizioni angolari della superficie di mantello esterna e/o interna del o dei pacchi di lamierini previsti per l'armatura.
Questa metodologia di collegamento per saldatura ? comunemente usata nell'assemblaggio delle armature in quanto semplice da realizzare, economica ed estremamente duratura e performante nel compito di mantenere unito l'insieme dei lamierini costituenti il pacco.
Viene preferibilmente realizzata in pi? cordoni di saldatura eseguiti in direzione trasversale e preferibilmente parallela all'asse di assemblaggio del pacco, disponendo pi? cordoni in differenti posizioni angolari delle superfici laterali del pacco di lamierini.
Un limite di questa tecnica consiste nel fatto che i cordoni di saldatura se posizionati in particolari zone del pacco possono peggiorare il comportamento magnetico dell'armatura cos? realizzata. In particolare, ? preferibile evitare di eseguire saldature in corrispondenza o in vicinanza delle zone lamellari che realizzano le espansioni polari in quanto si andrebbe ad introdurre un fattore di degradazione del campo elettromagnetico non tollerabile in motori elettrici ad alte prestazioni.
Ad esempio, nel caso di un'armatura di uno statore non sarebbe possibile eseguire saldature sulla superficie di mantello interna, limitando di conseguenza le zone utili per la giunzione alla superficie di mantello esterna.
In conseguenza di tale limitazione, alcune porzioni di un lamierino restano lontane dai cordoni di saldatura e quindi solo debolmente vincolate alle corrispondenti zone dei lamierini precedente e seguente; a valle dell'impilamento, compressione e saldatura si possono quindi presentare scostamenti di zone dei lamierini dal piano geometrico in cui giacevano originariamente e tale fenomeno ? pi? marcato per gli elementi presenti alle estremit? del pacco. Comunemente, ci? si traduce in una variazione della complanarit? tra i lamierini superiori ed inferiori. Ovvero, la distanza tra due corrispondenti zone libere (non saldate) dei lamierini inferiore e superiore risulta diversa rispetto a due corrispondenti zone collegate (saldate) degli stessi lamierini.
Tale mancanza di complanarit?, che risulta essere pi? o meno marcata al variare delle dimensioni complessive dell'armatura e/o delle caratteristiche meccaniche del singolo strato che compone il pacco, comporta problemi di qualit? produttiva alle fasi successive del processo di implementazione del motore elettrico come ad esempio nella realizzazione dell'isolamento in cava e degli avvolgimenti o dell'incapsulamento dell'armatura in appositi alleggiamenti.
L'invenzione si pone quindi lo scopo di realizzare pacchi lamellari assemblati migliorando la complanarit? dei lamierini costituenti il pacco, compensando divaricamenti in direzione sostanzialmente assiale delle estremit? dei lamierini distanziata dalle zone di saldatura.
L'invenzione risolve queste ed altre limitazioni tramite un metodo per la realizzazione di pacchi di lamierini metallici costituenti rotori o statori di macchine elettriche o simili mediante impilamento e collegamento stabile lungo almeno due cordoni di saldatura contrapposti o in posizioni angolari diverse di un numero prestabilito di lamierini metallici, che predispone per almeno un sottogruppo di lamierini costituenti il detto pacco di lamierini, in corrispondenza di almeno una zona delle reciproche superfici di contatto dei lamierini, sostanze di adesione reciproca per la solidarizzazione dei lamierini del sottogruppo, le quali sostanze sono attivabili mediante azione chimicofisica, ed i quali sottogruppi di lamierini vengono reciprocamente solidarizzati:
- prima dell'impilamento con i restanti lamierini del pacco oppure
- in una o pi? fasi successive all'impilamento nel pacco di lamierini, contestualmente oppure separatamente all'applicazione dei detti cordoni di saldatura.
Il metodo oggetto di invenzione contempla quindi l'utilizzo di una o pi? sostanze di adesione applicate ad un sottogruppo dei lamierini del pacco che costituisce l'armatura del rotore o dello statore di una macchina elettrica o simile. L'applicazione delle sostanze di adesione ? prevista per solidarizzare un numero noto di lamierini destinati a costituire il pacco di lamierini e preferibilmente tale numero ? scelto in misura inferiore alla totalit? dei lamierini del pacco stesso.
Tale pacco di lamierini solidarizzato ? qui indicato con il termine di sottogruppo, intendendo tra l'altro che i lamierini di tale sottogruppo sono un sottoinsieme del numero totale di lamierini destinato a costituire l'armatura del motore elettrico o simile.
? inteso che il pacco di lamierini sia realizzato sovrapponendo un numero noto di lamierini piani aventi la stessa forma geometrica e che tali lamierini siano impilati lungo un asse di assiemaggio ortogonale al piano di ogni lamierino.
? contemplato che vengano realizzati pi? sottogruppi di lamierini all'interno dello stesso pacco, come anche previsto in una o pi? forme esecutive anche descritte in seguito.
L'azione della sostanza solidarizzante, di seguito eventualmente riferita anche con il termine di agente solidarizzante, ? preferibilmente applicata nelle zone dei lamierini pi? distanti dalle zone di giunzione meccanica (saldatura, crimpatura o altro) del pacco. Nel caso esemplificativo e non limitativo di uno statore con cordoni di saldatura, in cui le saldature sono applicate sulla superficie di mantello esterno, la sostanza di adesione ? preferibilmente disposta in una o pi? zone delle linguette del lamierino che formano le espansioni polari.
In questo modo si supera il problema tecnico sopra descritto derivante dall'impossibilit? di realizzare cordoni di saldatura in particolari zone dei lamierini quali ad esempio quelle in corrispondenza o in prossimit? delle espansioni polari di uno statore ricorrendo ad agenti incollanti che consentono di vincolare reciprocamente anche le zone pi? lontane dai cordoni di saldatura.
In questa ed altre forme esecutive qui descritte si potr? fare riferimento ai processi di saldatura per la congiunzione trasversale di tutti o di parte dei lamierini, tuttavia il tecnico del ramo e non solo potr? facilmente applicare lo stesso concetto inventivo a meccanismi alternativi alla saldatura quali ad esempio la crimpatura o grappatura tramite morsetto.
La solidarizzazione, intesa come l'azione da cui consegue la formazione di un blocco di lamierini reciprocamente legati per mezzo delle sostanze di adesione, pu? avvenire contestualmente o separatamente alle generiche fasi di assemblaggio del pacco, in dipendenza della migliore configurazione tecnica bilanciata agli aspetti economici coinvolti nella implementazione del metodo oggetto di invenzione.
In una forma esecutiva, i sottogruppi di lamierini vengono selezionati, assiemati e solidarizzati separatamente dal pacco, essendo previsti passi di prelevamento, assiemaggio e solidarizzazione di una quantit? nota di lamierini nella misura costituente il singolo sottogruppo ed essendo previsti successivi passi di impilamento di uno o pi? sottogruppi solidarizzati con una pluralit? di lamierini singoli nella quantit? necessaria a formare il pacco di lamierini.
In accordo a questa variante vengono preventivamente realizzati uno o pi? sottogruppi di lamierini solidarizzati, i quali sottogruppi sono successivamente assemblati con altri singoli lamierini scelti in quantit? tale da raggiungere il numero finale e predefinito di elementi che progettualmente realizzano il corpo oggetto di produzione.
Vantaggiosamente, questa forma esecutiva del metodo contempla la produzione di uno o pi? sottogruppi solidarizzati di lamierini in anticipo rispetto alla realizzazione del pacco. Tale produzione pu? avvenire in una zona produttiva dedicata, eventualmente non coincidente con il sito di realizzazione del pacco e/o eventualmente condivisa tra pi? siti terminali di assemblaggio del pacco.
Ad esempio, possono essere previsti siti di produzione specializzati o zone produttive di un sito specializzate alla realizzazione di sottogruppi solidarizzati i quali sono immagazzinati e/o distribuiti per una successiva fase di incorporazione del pacco.
In una variante preferita del metodo, tali sottogruppi di lamierini sono previsti disposti in corrispondenza di una oppure di entrambe le estremit? opposte del pacco di lamierini.
Come gi? anticipato, il pacco di lamierini ? realizzato sovrapponendo un numero noto di lamierini piani aventi la stessa forma geometrica e tali lamierini sono impilati lungo un asse di assiemaggio ortogonale al piano di ogni lamierino; di conseguenza ? possibile identificare due estremit? del pacco di lamierini cos? come un primo ed un ultimo lamierino oppure un lamierino inferiore ed un lamierino superiore i quali sono caratterizzati da presentare la maggior distanza reciproca tra tutti gli elementi che costituiscono il pacco.
Dalla descrizione del problema tecnico che l'invenzione si propone di risolvere, i lamierini posti alle estremit? sono quelli che soffrono di maggior discrepanza di complanarit?, oltre a costituire la superficie inferiore e superiore dell'armatura completa. Vantaggiosamente, l'applicazione del metodo consente di ottenere una struttura in cui i lamierini agli estremi sono incorporati in un sottogruppo solidarizzato anche nelle zone distanti dai cordoni di saldatura garantendo una maggiore conformit? della struttura e agendo da elemento di stabilizzazione anche per i lamierini singoli che si trovano tra i due blocchi agli estremi del pacco, ossia il blocco inferiore ed il blocco superiore della pila che compone il pacco.
In una ulteriore forma esecutiva, viene previsto un procedimento in linea o seriale ove l'assiemaggio del pacco di lamierini ? sequenziale alla realizzazione dei sottogruppi di lamierini oppure ove l'assiemaggio del pacco di lamierini avviene preventivamente e disgiuntamente dalla realizzazione del pacco di lamierini. Tale variante trova una possibile applicazione nell'ambito dello stesso impianto, preferibilmente provvisto di sottostazioni che lavorano i lamierini producendo sequenza di pacchi di lamierini completi.
Tale variante ? combinabile con una o pi? delle altre forme esecutive e si contestualizza in maniera estremamente vantaggiosa in una sequenza di passi ove all'interno di una stazione di assemblaggio viene inizialmente posizionato un primo sottogruppo di lamierini provvisti di agente solidarizzante, su cui si sovrappone un numero noto di lamierini singoli (eventualmente movimentati a blocchi) per poi terminare con un secondo sottogruppo di lamierini provvisti di agente solidarizzante.
Una sottovariante dell'invenzione prevede che l'agente solidarizzante o sostanza di adesione sia posizionato in parte delle superfici di reciproco contatto dei lamierini contestualmente all'impilaggio di tali lamierini in una stazione di assemblaggio e che la stessa stazione sia di seguito in grado di posizionare i lamierini singoli (non solidarizzati) nella stessa pila e all'interno dello stesso processo di realizzazione del pacco di lamierini.
Una sottovariante alternativa alla precedente prevede invece che i sottogruppi di lamierini solidarizzati siano lavorati in precedenza per poi essere dirottati nella stazione di assemblaggio appena detta lavorazione sia stata completata.
Secondo ancora una ulteriore variante, dette sostanze di adesione comprendo un collante o adesivo localizzato su una oppure su entrambe le superfici di reciproco contatto del singolo lamierino. In accordo a questa variante del metodo, che pu? essere realizzata in combinazione o sottocombinazione di altre varianti, ? previsto l'utilizzo di un collante fluido o solido che viene disposto ad esempio depositandolo sulla sola superficie superiore di un lamierino, preferibilmente nel corso della fase di impilatura indipendentemente dall'esecuzione di tale fase prima o durante l'assemblaggio del pacco, oppure sul entrambe le facce del lamierino. In quest'ultimo caso ? possibile utilizzare prodotti bi-componente i quali rendono operativo l'agente solidarizzante quando la superficie superiore di un primo lamierino si trova a contatto e/o a pressione con la superficie inferiore di un secondo lamierino.
Secondo ancora una ulteriore variante le sostanze di adesione reciproca sono pre-attivate nella loro azione solidarizzante oppure attivabili quando sottoposte a condizioni ambientali specifiche note.
In questa variante ricadono ad esempio i prodotti termo-attivabili o anaerobici, i quali esercitalo la propria forza di adesione solo in una specifica fase di attivazione. Vantaggiosamente, tale variante di metodo pu? essere combinata con altre varianti relative alla preparazione del sottogruppo di lamierini ed utilizzata, a titolo di esempio non limitativo, in un processo che prevede il posizionamento ordinato e centrato di tutti i lamierini del pacco in una pila di una stazione di assemblaggio, a seguito del quale viene eseguita la pressatura e saldatura trasversale. L'azione di pressatura e/o di saldatura pu? contestualmente contribuire all'attivazione del collante anaerobico o bicomponente e/o alla termoattivazione di un collante termoattivabile.
Tuttavia, ? altres? possibile che l'attivazione delle sostanze di adesione sia eseguita parzialmente o totalmente prima o dopo la saldatura.
Una variante alternativa prevede che almeno parte dei lamierini costituenti detti uno o pi? sottogruppi siano pre-trattati con una o con una combinazione di dette sostanze di adesione reciproca.
In questa variante ricade, non esclusivamente, il trattamento dei lamierini con rivestimento di sostanze adesive specifiche quali la tecnologia commercialmente nota con il nome backlack?.
L'invenzione ha inoltre per oggetto un impianto per la realizzazione automatizzata di pacchi di lamierini costituenti rotori o statori di macchine elettriche o simili mediante impilamento e saldatura di un numero predefinito di singoli lamierini metallici, comprendente:
- almeno un magazzino verticale per almeno una pila di lamierini fra loro sovrapposti;
- una stazione di selezionatura e separazione di blocchi di lamierini in quantit? nota da detta pila di lamierini;
- almeno una stazione di assiemaggio di pacchi di lamierini costituenti una armatura di macchina elettrica, o simili, in cui almeno due blocchi di lamierini vengono disposti fra loro assialmente allineati e coincidenti, l'uno sull'altro, la detta stazione di assemblaggio comprendendo:
un magazzino di assemblaggio dei pacchi di lamierini formati da almeno uno o pi? blocchi di lamierini, il quale magazzino ? provvisto di guide di centratura dei detti lamierini;
un pressore assiale dei lamierini del o dei blocchi di lamierini scaricati nel magazzino di deposito;
un utensile di collegamento stabile dei pacchi di lamierini presenti nel magazzino di assemblaggio e nella condizione fra loro pressata, quali uno o pi? saldatori che generano uno o pi? cordoni di saldatura in direzione assiale dei pacchi di lamierini nel magazzino di deposito, i detti uno o pi? saldatori essendo supportati spostabili lungo guide parallele all'asse dei pacchi di lamierini e/o su guide radiali rispetto al detto asse alternativamente ad una distanza di lavoro e ad una distanza di riposo;
organi di trasferimento dei blocchi di lamierini dalla stazione di selezionatura e separazione alla detta stazione di assemblaggio in cui almeno due blocchi di lamierini vengono disposti fra loro assialmente allineati e coincidenti, l'uno sull'altro;
una stazione di scarico dei detti pacchi di lamierini dopo il collegamento stabile reciproco dei lamierini fra loro;
il quale impianto opera in accordo al metodo dei passi da 1 a 9 e comprende una stazione di accorpamento di sottogruppi di lamierini destinati a costituire parte del detto pacco di lamierini, la quale stazione di accorpamento ? almeno costituita dalle seguenti sottostazioni :
- una sottostazione di selezionatura, separazione e prelevamento di un numero predefinito di lamierini da almeno un magazzino;
- una sottostazione di impilaggio di lamierini a formare il sottogruppo composto dai lamierini prelevati al passo precedente;
- una sottostazione di trasferimento alla detta stazione di assiemaggio di uno o pi? sottogruppi di lamierini accorpati come al punto precedente;
essendo uno o pi? dei lamierini del detto sottogruppo predisposti con almeno una sostanza di adesione reciproca per la solidarizzazione del sottogruppo di lamierini.
Secondo una prima variante dell'impianto oggetto di invenzione, la detta stazione di accorpamento comprende una ulteriore sottostazione per la solidarizzazione del detto sottogruppo di lamierini.
Questa variante prevede quindi la presenza nell'impianto di una stazione responsabile della realizzazione di sottogruppi di lamierini provvisti di sostanze di adesione disposte ad unire i lamierini in una o pi? zone di solidarizzazione, le quali sostanze di adesione vengono attivate nella loro azione solidarizzante a formare sottogruppi di lamierini reciprocamente solidarizzati.
In una variante alternativa, l'invenzione prevede un impianto in cui la detta stazione di assiemaggio comprende una ulteriore sottostazione per la solidarizzazione del detto sottogruppo di lamierini, essendo detta solidarizzazione eseguita contestualmente oppure in precedenza oppure in seguito all'applicazione del detto cordone di saldatura.
A differenza del caso precedente, quindi, la solidarizzazione ovvero l'attivazione dell'agente solidarizzante applicato ai lamierini del sottogruppo o dei sottogruppi di lamierini avviene in prossimit? temporale al processo di pressatura e saldatura. Vantaggiosamente, quindi, la stessa stazione di assiemaggio e saldatura opera assemblando e solidarizzando il pacco di lamierini sia con l'azione fisica della saldatura che con l'attivazione delle sostanze operanti nelle zone dei lamierini distanti dalle zone di saldatura.
Una variante alternativa della precedente prevede che la solidarizzazione, ovvero l'attivazione delle sostanze di adesione, abbia luogo in un secondo impianto separato dall'impianto qui descritto. In questa variante, l'impianto principale ? usato per produrre pacchi di lamierini assemblati, saldati e provvisti di sostanze adesive tra alcuni lamierini del pacco mentre il consolidamento nelle zone coinvolte dall'agente di solidarizzazione ? eseguito in un secondo momento e, potenzialmente, in un secondo dispositivo eventualmente dedicato allo scopo.
Secondo una ulteriore variante, la detta stazione di accorpamento comprende una ulteriore sottostazione per l'interposizione di una o pi? sostanze di adesione tra gli elementi della pila che forma il sottogruppo di lamierini.
Secondo una ulteriore variante, ? prevista una seconda stazione di accorpamento di sottogruppi di lamierini operante secondo una o pi? delle caratteristiche della stazione di accorpamento precedentemente descritta, la quale seconda stazione di accorpamento realizza un secondo sottogruppo di lamierini destinato anch'esso a comporre il detto pacco di lamierini.
Questa forma esecutiva dell'impianto ? particolarmente vantaggiosa per l'applicazione del corrispondente metodo nella variante in cui sono previsti due sottogruppi di lamierini applicati alle estremit? del pacco. Come risulter? evidente dai disegni, un simile impianto ? in grado di assemblare sequenzialmente tutti i lamierini del pacco secondo una progressione realizzativa che prevede il posizionamento dei lamierini di un primo sottogruppo inferiore a cui vengono sovrapposti una quantit? nota di singoli lamierini (preferibilmente prelevati a blocchi di singoli lamierini non solidarizzati) a cui viene sovrapposto un secondo sottogruppo superiore di lamierini solidarizzati. Le quantit? dei lamierini costituenti i due sottogruppi e le quantit? dei singoli lamierini interposti sono tali da raggiungere la consistenza complessiva del pacco di lamierini.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, la detta stazione di selezionatura e separazione comprende:
- una pinza di serraggio radiale di blocchi di lamierini di quantit? nota provenienti da una pila, commutabile alternativamente in condizione di serraggio di almeno parte dei lamierini di un pacco di lamierini ed in condizione di non interferenza con i lamierini;
- traslatori della detta pinza di serraggio per il posizionamento della detta pinza relativamente alla estremit? della detta pila di lamierini corrispondentemente ad un numero previsto di lamierini;
- un'unghia od un dito staccatore/raschiatore spostabile su un percorso con cui detto dito o detta unghia separa il lamierino erroneamente aderente ad un lamierino del blocco di lamierini destinato ad essere l'ultimo lamierino del detto blocco, essendo i detti uno o pi? eventuali ultimi lamierini precariamente serrati per una parte del loro spessore oppure moderatamente incollati al lamierino inferiore del blocco di lamierini mentre sono invece destinati a costituire il primo lamierino della pila di lamierini rivolta verso il blocco di lamierini separato, ove la detta unghia od il detto dito staccatore/raschiatore cooperano con una fascia assiale del perimetro dei lamierini del blocco di lamierini coincidente con un solo punto del perimetro dei detti lamierini, ed essendo previsto un coltello separatore che ? supportato spostabile in direzione radiale rispetto all'asse del blocco o della pila di lamierini ed in posizione coincidente od affiancata con la detta fascia assiale del perimetro dei lamierini, ed il quale coltello ? sopportato ulteriormente spostabile angolarmente intorno all'asse del blocco o della pila di lamierini su un percorso lungo almeno parte del perimetro esterno dei detti lamierini, essendo prevista una unit? di controllo che aziona i detti traslatori, la detta pinza, il detto dito o la detta unghia raschiatrice ed il detto coltello separatore e che esegue un programma di controllo il quale comprende le istruzioni per l'esecuzione delle funzioni previste dal metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni .
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, i detti lamierini presentano una forma in pianta che ? inscrivibile in un cerchio, mentre il detto coltello ? supportato spostabile angolarmente su un percorso corrispondente ad un arco di cerchio coassiale all'asse del detto cerchio.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, la stazione di selezionatura e separazione ? prevista in corrispondenza dell'estremit? superiore della pila di lamierini, ad una distanza prestabilita dalla stessa.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, i mezzi traslatori della pila di lamierini sono costituiti dalla parete di fondo del magazzino verticale per la pila di lamierini, il quale lato di fondo ? montato scorrevole su guide verticali ed ? azionato a scorrimento in direzione verticale e nei due sensi da un attuatore di traslazione.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, la stazione di selezionatura e separazione presenta un supporto superiore da cui si dipartono radialmente verso l'esterno bracci di supporto rispettivamente della pinza di serraggio radiale del blocco di lamierini, del dito o dell'unghia staccatrice/raschiatrice e del coltello separatore.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, il braccio di supporto del coltello separatore ? previsto ruotabile angolarmente intorno ad un asse coincidente con l'asse centrale della pila o del blocco di lamierini oppure parallelo ad un asse della pila o del blocco di lamierini, mentre sul detto braccio ? montato un carrello scorrevole lungo una guida di scorrimento orientata in direzione longitudinale del detto braccio, ed un attuatore di traslazione del detto carrello lungo la detta guida fra due posizioni estreme una delle quali radialmente esterna ed in cui la punta libera del coltello ? distanziata dalla superficie di mantello del blocco di lamierini e l'altra, radialmente interna, in cui il coltello separatore sporge per una lunghezza prestabilita in posizione di interposizione fra due adiacenti lamierini del blocco di lamierini.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'invenzione, l'impianto ? destinato ad essere utilizzato in combinazione con lamierini di forma anulare ed in cui la pinza di serraggio del blocco di lamierini comprende una ganascia radialmente esterna alla parete di mantello del detto blocco di lamierini ed una opposta ganascia radialmente interna rispetto alla superficie di mantello radialmente interna del blocco di lamierini, le dette due ganasce presentando una superficie di contatto con la corrispondente superficie di mantello interna ed esterna che ? di lunghezza angolare prestabilita e parziale rispetto all'estensione angolare della superficie di mantello e di forma corrispondente, mentre le due ganasce sono spostabili radialmente in posizione avvicinata in cui serrano il blocco di lamierini fra loro ed in posizione di allontanamento reciproco e dalla corrispondente parete di mantello interna ed esterna.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, sono previsti ulteriormente supporti amovibili del blocco di lamierini che vengono attivati dopo l'esecuzione della corsa di separazione del coltello separatore e lo spostamento radiale in allontanamento dal blocco di lamierini di quest'ultimo, i detti supporti essendo costituti da almeno due denti radiali disposti in posizioni angolari diverse fra loro, preferibilmente diametralmente opposte, rispetto all'asse della superficie di mantello della pila o del pacco di lamierini e spostabili radialmente, insieme, in posizione di sovrapposizione alla faccia dell'ultimo lamierino inferiore del pacco di lamierini ed in posizione di allontanamento radiale in fuori, rispetto alla superficie di mantello esterna della pila di lamierini e/o del pacco di lamierini da attuatori di traslazione.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, i detti almeno due denti radiali sono montati ciascuno su un braccio radiale e sono supportati su guide di scorrimento fissate al detto braccio ed orientate in direzione longitudinale del corrispondente e sono comandati nei due sensi di scorrimento lungo la corrispondente guida da un attuatore di traslazione.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'impianto, la pinza di afferramento del pacco di lamierini, l'unghia od il dito staccatore/raschiatore, il coltello separatore e gli almeno due denti amovibili di supporto del pacco di lamierini con i relativi bracci di supporto, le guide di traslazione e gli attuatori di traslazione e rotazione sono supportati insieme da un comune telaio di supporto il quale telaio di supporto ? montato spostabile per mezzo di guide di scorrimento e attuatori di scorrimento fra la stazione di selezionatura e separazione del pacco di lamierini ed una stazione di assemblaggio di una armatura di una macchina elettrica o simili costituita da una pluralit? di lamierini il cui numero ? almeno uguale o maggiore del numero di lamierini previsto in un pacco.
Secondo una possibile forma esecutiva dell'invenzione, l'impianto ? previsto in combinazione con lamierini che presentano una simmetria rotazionale per un prestabilito angolo di rotazione, per consentire la formazione di una armatura costituita da almeno due pacchi di lamierini, mentre l'insieme costituito dalla pinza di afferramento del pacco di lamierini, dall'unghia o dal dito staccatore/raschiatore, dal coltello separatore e dagli almeno due denti amovibili di supporto del pacco di lamierini con i relativi bracci di supporto, le guide di traslazione e gli attuatori di traslazione e rotazione, ovvero il comune telaio di supporto ? montato ulteriormente su un supporto a rotazione motorizzato che ? configurato in modo da ruotare il detto insieme, ovvero il detto telaio intorno ad un asse di rotazione coincidente con l'asse di simmetria dei pacchi di lamierini, per consentire che ciascun pacco di lamierini venga sovrapposto sul pacco precedente ruotato rispetto al detto pacco precedente intorno all'asse di simmetria per il detto angolo di rotazione o per un multiplo intero dello stesso.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
- le figure la e lb presentano un pacco assemblato di lamierini costituente uno statore di un motore elettrico presentato rispettivamente in una vista in prospettiva tridimensionale ed in vista frontale;
- le figure 2a e 2b presentano un pacco di lamierini simile al precedente ma a sottogruppi separati con evidenza di una possibile disposizione di una sostanza di adesione
- la figura 3 mostra una forma esecutiva di impianto per la realizzazione di pacchi di lamierini in accordo all'invenzione.
Con riferimento alla figura la, si pu? osservare una rappresentazione prospettica esemplificativa di un pacco P di lamierini metallici costituente l'armatura di uno statore di motore elettrico. Il pacco di lamierini metallici P ? ottenuto per sovrapposizione di un numero noto di lamierini metallici di forma simile, ove il singolo lamierino metallico ? indicato con L e viene impilato a realizzare il detto pacco di lamierini P.
Nel lamierino L viene definita una pluralit? di denti E che andranno a realizzare le espansioni polari dello statore. Misura, quantit? e conformazione dei denti ? qui puramente indicativa e verr? scelta in funzione delle scelte progettuali adatte alle specifiche prestazioni del motore elettrico.
Nella rappresentazione delle varie figure il singolo lamierino L cos? come lo statore corrispondente al pacco di lamierini P ? dotato di simmetria rotazionale, tuttavia ci? non ? limitativo nei confronti dell'applicazione del metodo n? di altre forme esecutive d'impianto.
Con W ? indicato un generico cordone di saldatura realizzato trasversalmente alla pluralit? di lamierini L e parallelamente all'asse di assemblaggio A (visibile in figura 1B. Come gi? rimarcato, altre varianti del metodo possono evitare il ricorso a processi di saldatura a favore di alternativi metodi di collegamento meccanico. Vantaggiosamente possono essere presenti ulteriori cordoni di saldatura angolarmente spaziati dal cordone W e non mostrati in figura.
Nel caso reale, si ? osservato come l'impilamento di un numero consistente di lamierini L, ad esempio di molte decine o centinaia di elementi, dia origine a deformazioni dei lamierini nelle zone degli stessi pi? lontane dai cordoni di saldatura. L'invenzione ha tra gli obbiettivi l'annullamento o almeno la riduzione di tali deformazioni, riscontrabili in forma di mancata complanarit? tra il primo e l'ultimo lamierino del pacco.
La figura lb mostra lo stesso pacco P di lamierini secondo una prospettiva bidimensionale da un piano parallelo all'asse di assemblaggio A e posizionato esternamente al pacco di lamierini P. Come nella figura precedente, si pu? osservare una pluralit? di lamierini L sovrapposti ed allineati lungo l'asse di assemblaggio A.
In figura 2 ? rappresentato un simile pacco di lamierini P in condizione di semilavorato, il quale pacco P, in accordo con una variante del metodo oggetto di invenzione, ? composto da due sottogruppi di lamierini SG1 e SG2 che sono disposti agli estremi del pacco di lamierini P, il quale pacco di lamierini P ? completato da un numero noto di lamierini non solidarizzati a formare il blocco di lamierini C che viene interposto tra i due sottogruppi di lamierini solidarizzati SG1 e SG2.
Come figurativamente visibile in figura 2b, il sottogruppo di lamierini SG1 ? ottenuto per applicazione di un agente solidarizzante Al analogamente al sottogruppo SG2 con l'agente solidarizzante A2. Al e A2 saranno vantaggiosamente applicati in zone distanti dalla zona di lamierino coinvolta dalla saldatura W e preferibilmente in prossimit? delle espansioni polari sulla superficie di mantello interna dello statore, le quali espansioni polari non vengono saldate per evitare effetti indesiderati al campo elettromagnetico e peggioramento delle prestazioni del motore elettrico. ? utile ribadire come i sottogruppi di lamierini SG1 e SG2 possono essere stati trattati con sostanze di adesione e precedentemente solidarizzati oppure essere ancora in attesa di attivazione degli agenti solidarizzanti Al e A2.
La figura 3 mostra infine una vista in pianta di una possibile realizzazione di un impianto per la realizzazione automatizzata di pacchi di lamierini P mediante impilamento e saldatura di un numero predefinito di singoli lamierini metallici L, che comprendente una prima stazione di accorpamento 31 per la formazione dei sottogruppi di lamierini SG1, una stazione di selezionatura e separazione 34 per la selezionatura da un magazzino verticale 33 di una pluralit? di lamierini L a formare il blocco centrale C del pacco di lamierini P, una seconda stazione di accorpamento 31' per la formazione di sottogruppi di lamierini SG2, una stazione di congiungimento meccanico per saldatura 36 ed una stazione di scarico 39 dell'armatura completa. Il pacco P di lamierini viene assemblato in un magazzino di assemblaggio 3 su cui vengono depositati i lamierini L che formeranno il pacco di lamierini P ed il quale magazzino ? provvisto di guide di centratura dei detti lamierini ed ? eventualmente conformato e/o provvisto di mezzi per l'impilamento di precisione dei lamierini L in modo che tutti i lamierini L del pacco P vengano disposti coassialmente.
Il magazzino di assemblaggio 3 disposto sulla fascia periferica di una tavola rotante 37 che opera da trasportatore/alimentatore per una pluralit? di tali magazzini di assemblaggio 3. Ruotando, movimentata da parte di un motore elettrico ad azionamento controllato, la tavola ruotante 37 trasporta i magazzini di assemblaggio da una stazione all'altra in modo da consentire la ripetizione del processo di assemblaggio di pi? pacchi P di lamierini nella prevista sequenza di macropassi :
- posizionamento del sottogruppo inferiore SG1; - posizionamento di molteplici lamierini L del blocco centrale C;
- pressatura del blocco centrale di lamierini C - posizionamento del sottogruppo superiore SG2; - applicazione di cordoni di saldatura W
- scarico.
La stazione di accorpamento 31 comprende una sottostazione di selezionatura, separazione e prelevamento di un numero predefinito di lamierini da un magazzino, una sottostazione di impilaggio di lamierini a formare il sottogruppo composto dai lamierini prelevati al passo precedente, una sottostazione di trasferimento al magazzino di assiemaggio 3 di un sottogruppo di lamierini SG1 accorpati alle sottostazioni della stazione di accorpamento 31. Nella formazione del sottogruppo di lamierini SG1 viene predisposta almeno una sostanza di adesione reciproca per la solidarizzazione del sottogruppo di lamierini.
La stazione di selezionatura e separazione 34 seleziona da un magazzino verticale 33 una pluralit? di lamierini L a formare il blocco centrale C del pacco di lamierini P prelevandoli da una pluralit? di pile 331 di lamierini fra loro sovrapposti; in ogni pila 331 sono presenti pi? lamierini L i quali sono selezionati in quantit? nota e predefinita, separandoli dai restanti della pila di lamierini 331, dalla stazione di selezionatura e separazione 34.
La stazione di selezionatura e separazione 34 comprende, in posizione verticalmente allineata con la pila 331 di lamierini, selezionatori/separatori montati insieme su un comune telaio che comprende un primo carrello 341 scorrevole fra la detta stazione 34 ed una ulteriore stazione di assemblaggio 35, prevista allineata lungo la direzione di traslazione del carrello 341.
La stazione 35 ? prevista in posizione allineata rispetto al percorso del carrello 341 e comprende almeno un magazzino di assemblaggio 3 su cui vengono depositati i lamierini L che formeranno il pacco di lamierini P.
In posizione verticalmente allineata e/o assialmente coincidente con il magazzino di assemblaggio 3, ovvero con i pacchi di lamierini depositati sullo stesso, nella stazione 35 ? previsto un organo pressore che ? spostabile anch'esso per mezzo di un carrello 342 in direzione di traslazione del carrello 341 che porta gli organi selezionatori/separatori.
Il carrello 341 porta una slitta che comanda il sollevamento da e l'abbassamento contro il od i pacchi P di lamierini depositati nel magazzino di assemblaggio 3 del detto organo pressore 4.
In combinazione con la stazione 35 ? previsto un trasportatore/alimentatore di una pluralit? di magazzini di assemblaggio che vengono spostati fra la detta stazione di assemblaggio 35 ed almeno una stazione di scarico 39 dell'armatura finita. Il trasportatore/alimentatore dell'esempio esecutivo illustrato ? costituito da una tavola rotante, anch'essa orizzontale indicata con 37 e sulla fascia periferica della quale sono distribuiti angolarmente distanziati una pluralit? di magazzini di assemblaggio 3. Un motore con una trasmissione aziona a rotazione la tavola 37.
Nella stazione di giunzione 36, intermedia fra la stazione 3 e la stazione di scarico 39 sono previsti uno o pi? utensili saldatori, non illustrati in dettaglio che eseguono una linea od un cordone di saldatura in direzione trasversale, preferibilmente in direzione parallela all'asse del pacco o dei pacchi di lamierini nel magazzino di assemblaggio 3 ed in condizione pressata.
? possibile prevedere due o pi? linee o due o pi? cordoni di saldatura in posizioni angolari diverse della superficie di mantello esterna del pacco o dei pacchi di lamierini.
Gli utensili saldatori, possono essere di tipo qualsivoglia, ad arco, al plasma, laser, o di altro tipo e sono generalmente noti allo stato dell'arte del settore, come pure gli eventuali meccanismi di supporto e di spostamento lungo il od i pacchi di lamierini.
La stazione di giunzione 36 pu? anche essere attrezzata con uno o pi? dispositivi per l'attivazione delle sostanze di adesione precedentemente depositate tra i lamierini dei sottogruppi SG1 e SG2 ma non ancora attivate nella loro azione solidarizzante.
In altre forme esecutive, i dispositivi per l'attivazione delle sostanze di adesione possono alternativamente essere disposti in una stazione dello stesso impianto dedicata allo scopo oppure in un secondo impianto in cui il pacco P viene trasferito dopo lo scarico dall'impianto responsabile dell'assemblaggio.
La seconda stazione di accorpamento 31' comprende, analogamente alla prima stazione di accorpamento 31, una sottostazione di selezionatura, separazione e prelevamento di un numero predefinito di lamierini da un magazzino, una sottostazione di impilaggio di lamierini a formare il sottogruppo SG2 composto dai lamierini prelevati al passo precedente, una sottostazione di trasferimento al magazzino di assiemaggio 3 di un sottogruppo di lamierini SG2 accorpati alle sottostazioni della stazione di accorpamento 31'. Nella formazione del sottogruppo di lamierini SG2 viene predisposta almeno una sostanza di adesione reciproca per la solidarizzazione del sottogruppo di lamierini.
A seconda delle varianti del metodo sopra descritto, le sottostazioni 31 e 31' possono operare limitatamente alle fasi di posizionamento di sottogruppi di lamierini SG1 e SG2 gi? preformati e presolidarizzati, oppure possono contemplare le fasi di solidarizzazione (ad esempio per attivazione termica e/o meccanica) delle sostanze di adesione.
Da quanto descritto appare evidente che lo strumento secondo l'invenzione raggiunge gli scopi prefissati.
L'oggetto dell'invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Anche se l'oggetto ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell'invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la realizzazione di pacchi di lamierini metallici (P) costituenti rotori o statori di macchine elettriche o simili mediante impilamento e collegamento stabile lungo almeno due cordoni di saldatura contrapposti o in posizioni angolari diverse di un numero prestabilito di lamierini metallici,
caratterizzato dal fatto
di predisporre per almeno un sottogruppo di lamierini costituenti il detto pacco di lamierini, in corrispondenza di almeno una zona delle reciproche superfici di contatto dei lamierini, sostanze di adesione reciproca per la solidarizzazione dei lamierini del sottogruppo, le quali sostanze sono attivabili mediante azione chimico-fisica, ed i quali sottogruppi di lamierini vengono reciprocamente solidarizzati:
- prima dell'impilamento con i restanti lamierini del pacco oppure
- in una o pi? fasi successive all'impilamento nel pacco di lamierini, contestualmente oppure separatamente all'applicazione dei detti cordoni di saldatura.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui i sottogruppi di lamierini vengono selezionati, assiemati e solidarizzati separatamente dal pacco, essendo previsti passi di prelevamento, assiemaggio e solidarizzazione di una quantit? nota di lamierini nella misura costituente il singolo sottogruppo ed essendo previsti successivi passi di impilamento di uno o pi? sottogruppi solidarizzati con una pluralit? di lamierini singoli nella quantit? necessaria a formare il pacco di lamierini.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui tali sottogruppi di lamierini sono previsti disposti in corrispondenza di una oppure di entrambe le estremit? opposte del pacco di lamierini.
4. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni che comprende un procedimento in linea ove l'assiemaggio del pacco di lamierini ? sequenziale alla realizzazione dei sottogruppi di lamierini oppure ove l'assiemaggio del pacco di lamierini avviene preventivamente e disgiuntamente dalla realizzazione del pacco di lamierini.
5. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui dette sostanze di adesione comprendo un collante o adesivo localizzato su una oppure su entrambe le superfici di reciproco contatto del singolo lamierino.
6. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui le sostanze di adesione reciproca sono pre-attivate nella loro azione solidarizzante oppure attivabili quando sottoposte a condizioni ambientali specifiche note.
7. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui i singoli lamierini costituenti detti uno o pi? sottogruppi sono prelevati da un magazzino o da una zona di stoccaggio dedicati a tali lamierini.
8. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui almeno parte dei lamierini costituenti detti uno o pi? sottogruppi sono pre-trattati con una o con una combinazione di dette sostanze di adesione reciproca.
9. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui dette sostanze di adesione possono essere scelte anche in combinazione tra:
- Adesivi cianoacrilici;
- Adesivi epossidici;
- Adesivi a caldo;
- Adesivi anaerobici semisolidi;
- Adesivi a due o pi? componenti
10. Impianto per la realizzazione automatizzata di pacchi di lamierini (P) costituenti rotori o statori di macchine elettriche o simili mediante impilamento e saldatura di un numero predefinito di singoli lamierini (L) metallici, comprendente:
- almeno un magazzino verticale (33) per almeno una pila di lamierini (331) fra loro sovrapposti;
- una stazione di selezionatura e separazione (34) di blocchi di lamierini in quantit? nota da detta pila di lamierini;
- almeno una stazione di assiemaggio (35) di pacchi di lamierini (p) costituenti una armatura di macchina elettrica, o simili, in cui almeno due blocchi di lamierini vengono disposti fra loro assialmente allineati e coincidenti, l'uno sull'altro, la detta stazione di assemblaggio (35) comprendendo:
un magazzino di assemblaggio (3) dei pacchi di lamierini formati da almeno uno o pi? blocchi di lamierini, il quale magazzino (3) ? provvisto di guide di centratura dei detti lamierini; un pressore assiale (343) dei lamierini del o dei blocchi di lamierini scaricati nel magazzino di assemblaggio (3);
- almeno una stazione di giunzione (36) per il collegamento stabile dei pacchi di lamierini (P) presenti nel magazzino di assemblaggio (3) e nella condizione fra loro pressata, comprendente dispositivi quali uno o pi? saldatori che generano uno o pi? cordoni di saldatura (W) in direzione assiale dei pacchi di lamierini (P) nel magazzino di assemblaggio (3), i detti uno o pi? saldatori essendo supportati spostabili lungo guide parallele all'asse dei pacchi di lamierini (P) e/o su guide radiali rispetto al detto asse alternativamente ad una distanza di lavoro e ad una distanza di riposo oppure essendo il magazzino di assemblaggio (3) ruotabile intorno ad un asse in modo da ruotare il pacco di lamierini in rispetto a detti uno o pi? saldatori;
organi di trasferimento dei blocchi di lamierini dalla stazione di selezionatura e separazione alla detta stazione di assemblaggio in cui almeno due blocchi di lamierini vengono disposti fra loro assialmente allineati e coincidenti, l'uno sull'altro;
una stazione di scarico (39) dei detti pacchi di lamierini dopo il collegamento stabile reciproco dei lamierini fra loro;
il quale impianto ? caratterizzato dal fatto di operare in accordo al metodo dei passi da 1 a 9 e di comprendere una stazione di accorpamento (31) di sottogruppi di lamierini (SG1;SG2) destinati a costituire parte del detto pacco di lamierini (P), la quale stazione di accorpamento (31) ? almeno costituita dalle seguenti sottostazioni:
- una sottostazione di selezionatura, separazione e prelevamento di un numero predefinito di lamierini da almeno un magazzino;
- una sottostazione di impilaggio di lamierini a formare il sottogruppo di lamierini (SG1;SG2) composto dai lamierini prelevati al passo precedente;
- una sottostazione di trasferimento alla detta stazione di assiemaggio (3) di uno o pi? sottogruppi di lamierini (SG1;SG2) accorpati come al punto precedente;
essendo uno o pi? dei lamierini del detto sottogruppo (SG1;SG2) predisposti con almeno una sostanza di adesione reciproca (A1;A2) per la solidarizzazione del sottogruppo di lamierini.
11. Impianto secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la detta stazione di accorpamento (31) comprende una ulteriore sottostazione per la solidarizzazione del detto sottogruppo di lamierini.
12. Impianto secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la detta stazione di assiemaggio (3) comprende una ulteriore sottostazione per la solidarizzazione del detto sottogruppo di lamierini (SG1;SG2), essendo detta solidarizzazione eseguita contestualmente oppure in precedenza oppure in seguito all'applicazione del detto cordone di saldatura.
13. Impianto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui la detta stazione di accorpamento (31) comprende una ulteriore sottostazione per l'interposizione di una o pi? sostanze di adesione tra gli elementi della pila che forma il sottogruppo di lamierini.
14. Impianto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui ? prevista una seconda stazione di accorpamento (31') di sottogruppi di lamierini (SG2) operante secondo una o pi? delle caratteristiche della detta stazione di accorpamento (31), la quale seconda stazione di accorpamento realizza un secondo sottogruppo di lamierini (SG2) destinato anch'esso a comporre il detto pacco di lamierini (P).
15. Impianto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui uno o due sottogruppi di lamierini (SG1;SG2) vengono trasferiti alla detta stazione di assiemaggio (3) in sequenza tale da disporli ad una o ad entrambe le estremit? del pacco di lamierini (P).
16. Impianto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui la detta stazione di selezionatura e separazione (34) comprende:
- una pinza di serraggio radiale di blocchi di lamierini di quantit? nota provenienti da una pila (331), commutabile alternativamente in condizione di serraggio di almeno parte dei lamierini di un pacco di lamierini ed in condizione di non interferenza con i lamierini;
- traslatori della detta pinza di serraggio per il posizionamento della detta pinza relativamente alla estremit? della detta pila di lamierini corrispondentemente ad un numero previsto di lamierini;
- un'unghia od un dito staccatore/raschiatore spostabile su un percorso con cui detto dito o detta unghia separa il lamierino erroneamente aderente ad un lamierino del blocco di lamierini destinato ad essere l'ultimo lamierino del detto blocco, essendo i detti uno o pi? eventuali ultimi lamierini precariamente serrati per una parte del loro spessore oppure moderatamente incollati al lamierino inferiore del blocco di lamierini mentre sono invece destinati a costituire il primo lamierino della pila di lamierini rivolta verso il blocco di lamierini separato,
ove la detta unghia od il detto dito staccatore/raschiatore cooperano con una fascia assiale del perimetro dei lamierini del blocco di lamierini coincidente con un solo punto del perimetro dei detti lamierini, ed essendo previsto un coltello separatore che ? supportato spostabile in direzione radiale rispetto all'asse del blocco o della pila di lamierini ed in posizione coincidente od affiancata con la detta fascia assiale del perimetro dei lamierini, ed il quale coltello ? sopportato ulteriormente spostabile angolarmente intorno all'asse del blocco o della pila di lamierini su un percorso lungo almeno parte del perimetro esterno dei detti lamierini, essendo prevista una unit? di controllo che aziona i detti traslatori, la detta pinza, il detto dito o la detta unghia raschiatrice ed il detto coltello separatore e che esegue un programma di controllo il quale comprende le istruzioni per l'esecuzione delle funzioni previste dal metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni.
17. Impianto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i detti lamierini presentano una forma in pianta che ? inscrivibile in un cerchio, mentre il detto coltello ? supportato spostabile angolarmente su un percorso corrispondente ad un arco di cerchio coassiale all'asse del detto cerchio.
18. Impianto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui la stazione di selezionatura e separazione ? prevista in corrispondenza dell'estremit? superiore della pila di lamierini, ad una distanza prestabilita dalla stessa.
IT102021000003434A 2021-02-16 2021-02-16 Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati IT202100003434A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003434A IT202100003434A1 (it) 2021-02-16 2021-02-16 Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati
EP22156268.9A EP4054062A1 (en) 2021-02-16 2022-02-11 Method and plant for the formation of metal armatures of electric motors or similar consisting of packs of sheets with subgroups of solidarized sheets
US17/671,680 US20220263391A1 (en) 2021-02-16 2022-02-15 Method and device for forming metal armatures of electric motors or similar consisting of packs of sheets with subgroups of solidarized sheets
CA3149069A CA3149069A1 (en) 2021-02-16 2022-02-16 Method and plant for the formation of metal armatures of electric motors or similar consisting of packs of sheets with subgroups of solidarized sheets
MX2022002007A MX2022002007A (es) 2021-02-16 2022-02-16 Metodo y planta para la formacion de armazones metalicos de motores electricos o similares que consisten en paquetes de laminas con subgrupos de laminas solidarizadas.
CN202210142299.9A CN114944732A (zh) 2021-02-16 2022-02-16 用于形成由片材组和整合片材的子组组成的电动机等的金属电枢的方法和设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003434A IT202100003434A1 (it) 2021-02-16 2021-02-16 Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003434A1 true IT202100003434A1 (it) 2022-08-16

Family

ID=75850462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003434A IT202100003434A1 (it) 2021-02-16 2021-02-16 Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20220263391A1 (it)
EP (1) EP4054062A1 (it)
CN (1) CN114944732A (it)
CA (1) CA3149069A1 (it)
IT (1) IT202100003434A1 (it)
MX (1) MX2022002007A (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115635238A (zh) * 2022-12-06 2023-01-24 邦迪智能装备(河南)有限公司 一种扁线电机的定子线头整体夹紧装置
CN116424792B (zh) * 2023-06-15 2023-08-29 泰州铭建精机模具有限公司 一种定子或转子生产用具有纠偏功能的自动迭片装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2019033595A (ja) * 2017-08-08 2019-02-28 東芝産業機器システム株式会社 鉄心の製造装置、鉄心の製造方法
WO2020021472A1 (en) 2018-07-25 2020-01-30 Dema S.R.L. Method and device for automatic formation of bundles of metal lamination
DE102018122047A1 (de) * 2018-09-10 2020-03-12 voestalpine Automotive Components Dettingen GmbH & Co. KG Verfahren und vorrichtung zum verbinden von blechteilen zu blechpaketen
US20200161946A1 (en) * 2018-11-15 2020-05-21 Mitsui High-Tec, Inc. Core product and method of manufacturing core product

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2019033595A (ja) * 2017-08-08 2019-02-28 東芝産業機器システム株式会社 鉄心の製造装置、鉄心の製造方法
WO2020021472A1 (en) 2018-07-25 2020-01-30 Dema S.R.L. Method and device for automatic formation of bundles of metal lamination
DE102018122047A1 (de) * 2018-09-10 2020-03-12 voestalpine Automotive Components Dettingen GmbH & Co. KG Verfahren und vorrichtung zum verbinden von blechteilen zu blechpaketen
US20200161946A1 (en) * 2018-11-15 2020-05-21 Mitsui High-Tec, Inc. Core product and method of manufacturing core product

Also Published As

Publication number Publication date
MX2022002007A (es) 2022-08-17
US20220263391A1 (en) 2022-08-18
CN114944732A (zh) 2022-08-26
CA3149069A1 (en) 2022-08-16
EP4054062A1 (en) 2022-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100003434A1 (it) Metodo ed impianto per la formazione di armature metalliche di motori elettrici o simili costituite da pacchi di lamierini con sottogruppi di lamierini solidarizzati
ITTO20110199A1 (it) Apparecchio e procedimento per l'allineamento di conduttori di elementi di bobine in nuclei di macchine dinamo elettriche per compiere operazioni di saldatura.
JP4131478B2 (ja) 回転電機の巻線端部成形装置および成形方法
IT201800007490A1 (it) Metodo e Dispositivo per la formazione automatica di pacchi di lamierini metallici, per la formazione di armature di machine elettriche, o simili ed impianto per la produzione di armature di macchine elettriche o simili provvisto di detto dispositivo
CN104112792B (zh) 在太阳能电池上设置导电粘合剂
RU2017131215A (ru) Система для изготовления конструктивных элементов из волокнистого композиционного материала
KR101871942B1 (ko) 회전 기계의 회전체 및 회전 기계의 회전체 제조 방법
KR100911880B1 (ko) 스파이럴 스테이터 코어의 제조 장치
CN106450478A (zh) 电芯自动包膜机
CN107107141A (zh) 顺序输送加工方法
CN105555169A (zh) 用于制造袋装弹簧芯的方法
JP2016092949A (ja) 打抜き方法
ITPD20110137A1 (it) Sistema per realizzare linee di connessione tra stringhe di celle in moduli fotovoltaici
ITPI20130020A1 (it) Apparecchiatura e metodo per produrre statori di macchine dinamoelettriche formati da un assemblato di segmenti di polo
KR102113354B1 (ko) 3차원 건조 섬유 프리폼을 제조하기 위한 시스템과 방법
JP6469355B2 (ja) 車両駆動用モータの積層鉄心の製造方法
US20150372340A1 (en) Method and Apparatus for Forming a Wound Structure
WO2016013683A1 (ja) 車両駆動用モータの積層鉄心の製造方法
CN104384731A (zh) 一种大功率光纤激光焊接变速器齿轮的压合焊接装置及工艺
CA3215739A1 (en) Multi-layered pocket spring strand assembly
Kuehl et al. Innovative Assembly of Stators using Ambidextrous Kinematics
CN210477599U (zh) 一种电熔管件裸线布线装置
WO2020138372A1 (ja) 積層鉄心及び積層鉄心の製造方法
JP2015149877A (ja) ステータの線材絡げ治具並びにそれを用いたステータ用線材の絡げ装置及び方法
CN206236690U (zh) 搭接装置