IT202100021941A1 - Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo - Google Patents

Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100021941A1
IT202100021941A1 IT102021000021941A IT202100021941A IT202100021941A1 IT 202100021941 A1 IT202100021941 A1 IT 202100021941A1 IT 102021000021941 A IT102021000021941 A IT 102021000021941A IT 202100021941 A IT202100021941 A IT 202100021941A IT 202100021941 A1 IT202100021941 A1 IT 202100021941A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
patient
positioning sensor
dental arches
positioning
head
Prior art date
Application number
IT102021000021941A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimiliano Mosella
Original Assignee
Massimiliano Mosella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimiliano Mosella filed Critical Massimiliano Mosella
Priority to IT102021000021941A priority Critical patent/IT202100021941A1/it
Publication of IT202100021941A1 publication Critical patent/IT202100021941A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C19/00Dental auxiliary appliances
    • A61C19/04Measuring instruments specially adapted for dentistry
    • A61C19/045Measuring instruments specially adapted for dentistry for recording mandibular movement, e.g. face bows
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/103Detecting, measuring or recording devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
    • A61B5/11Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb
    • A61B5/1121Determining geometric values, e.g. centre of rotation or angular range of movement
    • A61B5/1122Determining geometric values, e.g. centre of rotation or angular range of movement of movement trajectories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/45For evaluating or diagnosing the musculoskeletal system or teeth
    • A61B5/4538Evaluating a particular part of the muscoloskeletal system or a particular medical condition
    • A61B5/4542Evaluating the mouth, e.g. the jaw
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/03Arrangements for converting the position or the displacement of a member into a coded form
    • G06F3/033Pointing devices displaced or positioned by the user, e.g. mice, trackballs, pens or joysticks; Accessories therefor
    • G06F3/0346Pointing devices displaced or positioned by the user, e.g. mice, trackballs, pens or joysticks; Accessories therefor with detection of the device orientation or free movement in a 3D space, e.g. 3D mice, 6-DOF [six degrees of freedom] pointers using gyroscopes, accelerometers or tilt-sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C11/00Dental articulators, i.e. for simulating movement of the temporo-mandibular joints; Articulation forms or mouldings

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Geometry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARECCHIO PER RILEVARE LA POSIZIONE DEGLI ARCHI DENTALI E RELATIVO METODO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali ed a un relativo metodo per rilevare la posizione degli archi dentali.
STATO DELLA TECNICA
E noto da tempo che nel settore odontoiatrico ci sia l?utilizzo di modelli formati ricalcando le arcate dentali superiori ed inferiori di un paziente. Nello specifico, mediante un apposito apparato di posizionamento noto come ?arco facciale?, ? possibile formare impronte dentali rilevando la relazione posizionale dell?arcata superiore rispetto a quella inferiore e rilevando anche la relazione del mascellare rispetto a predeterminati punti caratteristici del cranio che definiscono i movimenti reciproci delle due arcate.
Tale apparato di posizionamento dentale comprende una struttura di supporto, chiamata ?forchetta? che comprende un porta impronte da riempire con materiale deformabile e indurente, atto ad essere introdotto all? interno della cavit? orale del paziente che stringendo fortemente per alcuni minuti, definir? l?impronta e quindi la forma delle arcate dentali. L?impronta dentale ottenuta viene successivamente montata su un opportuno articolatore che simula la masticazione del paziente e consente all?odontotecnico di realizzare un modello, in gesso, ed una protesi dentale garantendone la maggior personalizzazione possibile, in funzione delle esigenze del paziente.
Per poter realizzare al meglio l?apparecchio dentale, non ? sufficiente prendere un?impronta fedele degli archi dentali, poich? gli archi dentali integrati nel cranio non hanno una posizione esatta ma variano da individuo a individuo a seconda del tipo di sviluppo scheletrico. Queste asimmetrie nel tempo potrebbero creare danni.
Poich? gli articolatori sul mercato simulano la masticazione come una rotazione rispetto ad un piano di lavoro orizzontale, ? necessario che il piano di riferimento considerato all?acquisizione dell?impronta coincida con un piano orizzontale, definibile come un piano perpendicolare alla forza di gravit?, per determinare con precisione la sua posizione rispetto al viso del paziente, in particolare la sua inclinazione attorno agli assi x, y e z. Esistono delle soluzioni che misurano questo posizionamento rispetto al viso.
Ad esempio, una soluzione per ovviare il problema pu? essere quella di identificare, attraverso il professionista, la posizione esatta degli archi dentali nello spazio e la giusta posizione del cranio rispetto ad essi e lo spazio circostante (senza condizionamenti di qualsiasi genere visivi, vestibolari, ecc..) trovando la posizione naturale della testa (anche detta naturai head position). Tale soluzione per? non soddisfa appieno le esigenze del settore per via della variabilit? di misurazione da professionista a professionista.
Tra gli inconvenienti dei sistemi noti riscontriamo l asimmetria del volto, deve essere fatta a mano senza misure accertate, l inclinazione della testa errata da paziente a paziente, inclinazione della testa errata in corrispondenza degli archi dentali, la testa non ha la naturai head position, piani di diversa angolazione tra i 2 emi somi (piani occlusali).
Un altro problema delle soluzioni note ? che gli archi dentali non hanno coordinate x, y, z giuste da inserire nei software ad esempio per il disegno tecnico o similari.
Un ulteriore inconveniente sta nella registrazione dei dati delle misure, che deve essere fatta a mano, con rischi di errori di trascrizione durante la registrazione manuale.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali ed un relativo procedimento per rilevare la posizione degli archi dentali che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
Per fare ci? ? necessario risolvere il problema tecnico di prendere le misure necessarie alla realizzazione di un calco dentale a prescindere dal posizionamento della testa del paziente.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali che sia preciso ed affidabile con il posizionamento della testa del paziente nel giusto orientamento.
Un ulteriore scopo del presente trov ? quello di realizzare un apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali che permetta anche di registrare e conservare le misure eseguite.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali che sia di semplice costruzione e agevole da utilizzare.
Un ulteriore scopo ? quello di mettere a punto un procedimento per rilevare la posizione degli archi dentali che permetta la rilevazione della posizione degli archi dentali in modo veloce, preciso ed affidabile, a prescindere da chi esegue la rilevazione.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell? idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un apparecchio secondo il presente trovato per rilevare la posizione degli archi dentali comprende un primo dispositivo configurato per essere appoggiato sulla testa di un paziente ed un secondo dispositivo configurato per essere associato alla bocca dello stesso paziente, detti primo e secondo dispositivi rispettivamente comprendendo sensori di posizionamento. Preferenzialmente, il primo dispositivo ? provvisto di un primo sensore posizionamento ed il secondo dispositivo ? provvisto di un secondo sensore di posizionamento. Ciascun sensore di posizionamento ? configurato per misurare le inclinazioni rispetto ai tre assi x, y, z di un sistema di riferimento cartesiano in uno spazio a tre dimensioni.
Vantaggiosamente, i sensori di posizionamento comprendono ciascuno un accelerometro. Pi? vantaggiosamente essi sono delle unit? di misurazione inerziale, note anche con il nome Inertial Measurement Unit (IMU). Le unit? di misurazione inerziale sono ad almeno sei gradi di liberta, preferibilmente a nove gradi di liberta.
Grazie al primo sensore di posizionamento del primo dispositivo ? possibile rilevare e registrare la posizione della testa rispetto alla verticale. Con il secondo sensore di posizionamento si rileva invece la posizione degli archi dentali. La posizione degli archi dentali ? poi correlata alla posizione della testa in modo da avere la posizione definitiva degli archi dentali da utilizzare in un simulatore di movimenti della bocca per realizzare effettivamente la protesi dentale.
In accordo con forme di realizzazione, il primo dispositivo comprende uno o pi? elementi di supporto per appoggiare il dispositivo sulla testa in modo stabile. Preferibilmente l?uno o pi? elementi di supporto sono arcati in modo da avere due estremit? che poggiano su due zone contrapposte della superficie della testa del paziente. Pi? preferibilmente, il primo sensore di posizionamento ? posizionato centralmente sull?uno o pi? elementi di supporto in modo da risultare in cima alla testa del paziente. Secondo forme di realizzazione, il secondo dispositivo comprende un porta- impronte da inserire nella bocca del paziente ed a cui ? collegato il secondo sensore di posizionamento.
? possibile prevedere che il secondo dispositivo sia provvisto di un?asta di supporto, montata sul porta-impronte, e di organi di misurazione montati a loro volta sull?asta di supporto, in modo da permettere di misurare la distanza tra il secondo dispositivo ed uno o pi? punti di riferimento pre stabiliti del viso. In tal caso il sensore di posizionamento ? vantaggiosamente collegato al porta- impronte in posizione fissa.
Si pu? anche prevedere, in alternativa, che il secondo dispositivo, anzich? dell?asta di supporto e degli organi di misurazione, sia provvisto di un riferimento digitale per la scansione facciale. In questo caso, il sensore di posizionamento ? collegato al porta- impronte mediante una articolazione, preferibilmente uno snodo sferico.
In accordo con forme di realizzazione, l?apparecchio comprende anche un simulatore di movimenti mandibolari, comprendente un piattello di supporto per appoggiarvi un calco delle arcate dentali, ed un sensore di posizionamento connesso al piattello di supporto.
Secondo un aspetto, ? previsto anche un procedimento per rilevare la posizione degli archi dentali, comprendente le successive fasi di posizionare un primo dispositivo provvisto di un primo sensore di posizionamento sulla testa del paziente in modo che l?asse z del primo sensore di posizionamento sia allineato con la linea di postura del paziente; inserire un secondo dispositivo provvisto di un secondo sensore di posizionamento almeno parzialmente nella bocca del paziente; misurare tramite i sensori di posizionamento le inclinazioni della testa e delle mascelle lungo gli assi x, y, z di un sistema car della testa e degli archi dentali.
Successivamente, si provvede vantaggiosamente a calcolare la posizione assoluta degli archi dentali tenendo conto della posizione rilevata degli archi dentali e della posizione della testa.
In accordo con forme di realizzazione si provvede a rilevare il piano orizzontale assoluto degli archi dentali, in modo da calcolarne la posizione relativamente alla testa o alla mandibola. L?ottenimento del piano orizzontale delle mascelle permette di calcolare i piani terapeutici, che sono fondamentali per la realizzazione delle protesi dentali.
? possibile prevedere una fase di scansione del viso del paziente, e successivamente una fase di visualizzazione del viso del paziente, del piano orizzontale assoluto delle mascelle e del piano verticale che rappresenta la direzione della forza di gravit?.
Secondo un altro aspetto ? previsto un uso di una o pi? unit? di misurazione inerziali per rilevare la posizione degli archi dentali di un paziente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista in assonometria di un primo dispositivo dell?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali secondo il presente trovato;
- la fig. 2 ? una vista schematica del corretto posizionamento del dispositivo della fig. 1 sulla testa di un paziente;
- la fig. 3 ? una vista in assonometria di un secondo dispositivo dell?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali secondo il presente trovato, in accordo con forme di realizzazione qui descritte; - la fig. 4 ? una vista in assonometria di un secondo dispositivo dell?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali secondo il presente trovato, in accordo con forme di realizzazione alternative;
- la fig. 5 ? una vista in assonometria di un simulatore di movimenti mandibolari dell?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali secondo il presente trovato;
- la fig. 6 ? una vista schematica di un?immagine digitale ricostruita a partire dalle misure eseguite con il primo dispositivo ed il secondo dispositivo, nella quale sono mostrati anche due piani predeterminati utili alla realizzazione di un impianto protesico dentale.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, come ad esempio i termini orizzontale, verticale, anteriore, posteriore, alto, basso, interno ed esterno, con le loro declinazioni, hanno la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento alle figure dei disegni allegati e non devono essere in alcun modo utilizzati per limitare la portata del trovato stesso, o l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate.
Inoltre, le persone esperte del ramo, riconosceranno che certe dimensioni, o caratteristiche, nelle figure possono essere state ingrandite, deformate, o mostrate in un modo non convenzionale, o non proporzionale per fornire una versione di pi? facile comprensione del presente trovato.
Quando nella descrizione che segue sono specificati dimensioni e/o valori, le dimensioni e/o i valori sono fomiti solamente per scopi illustrativi e non devono intendersi limitativi dell?ambito di protezione del presente trovato, a meno che tali dimensioni e/o i valori siano presenti nelle rivendicazioni allegate.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla figura 1 , un primo dispositivo 10 di un apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali secondo il presente trovato, comprende un supporto curvo 11 atto ad essere installato sulla testa di un paziente e sposare almeno parzialmente la forma del cranio, ed un sensore di posizionamento 12 posto sostanzialmente alla sommit? del supporto curvo, in modo che quando questo primo dispositivo 10 ? indossato da un paziente, il sensore di posizionamento si trovi alla sommit? della testa del paziente, in posizione preferibilmente sostanzialmente centrata.
In particolare il supporto curvo 1 1 comprende una prima asta curva 13 frontale, destinata ad essere posizionata longitudinalmente rispetto al viso del paziente, ossia estesa tra il fronte e la nuca, ed una seconda asta curva 14 posta perpendicolare alla prima asta curva 13 e configurata per estendersi tra due parti laterali opposte della testa del paziente. Tale configurazione del supporto curvo 11 di dare maggiore al sensore di posizionamento 12 durante le misure.
Pi? precisamente quando il primo dispositivo 10 ? indossato sulla testa di una persona, il sensore di posizionamento 12 deve essere orientato in modo da avere il proprio asse z che coincide con la linea posturale P del paziente (fig. 2). In tal modo, quando il primo dispositivo 10 ? sulla testa di un paziente e che egli si tiene in posizione perfettamente verticale (cio? con la linea posturale perfettamente verticale), il sensore di posizionamento 12 ? in un piano orizzontale, ossia i suoi assi x e y sono entrambi in uno stesso piano orizzontale. Ci? permette di determinare il piano orizzontale assoluto che serve da riferimento per l?elaborazione delle protesi dentali.
La linea posturale P ? una linea virtuale che, quando una persona ? perfettamente eretta ed in posizione verticale, parte dalla sommit? della testa e passa attraverso diversi punti predeterminati del corpo come ad esempio il bacino, le ginocchia ed i piedi, pi? precisamente all?altezza dei malleoli.
Vantaggiosamente, il sensore di posizionamento 12 ? una unit? di misurazione inerziale, nota anche come I.M.U. (Inertial Measurement Unii) ed in tal senso comprende un accelerometro combinato con altri due sensori di posizionamento, in particolare un giroscopio ed un magnetometro. L?unit? di misurazione inerziale ? quindi in grado di misurare il posizionamento rispetto a nove assi, ma si pu? anche eseguire il presente trovato con un accelerometro a sei assi.
L?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali comprende un secondo dispositivo 20 anche detto di mascellare in quanto (fig- 3).
Con riferimento alla fig. 3, un secondo dispositivo 20 dell?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali secondo il presente trovato, comprende un porta- impronte dentali 21 configurato per essere afferrato dal paziente con i propri denti (fig. 3 e 4). In particolare il porta impronte ha una forma sostanzialmente piatta e ad ?U? compresa in un piano R, quando vista dall?alto, in modo da coprire tutti i denti di un paziente. La forma ad ?U? ? vantaggiosamente simmetrica rispetto ad un piano mediano S del porta- impronte 21, il piano mediano S essendo perpendicolare al piano R.
Il porta-impronte 21 ? connesso ad un?asta di supporto 22 in una posizione f?ssa predeterminata e con un orientamento predefinito. Pi? precisamente, l?asta di supporto ? orientata parallelamente al piano R e perpendicolarmente al piano S. La connessione del porta- impronte 21 all?asta di supporto ? eseguita mediante un?asta di connessione 23 preferibilmente compresa in entrambi i piani R e S di cui sopra, e quindi orientata perpendicolarmente all?asta di supporto 22. Il porta-impronte 21 ? preferibilmente connesso in modo amovibile all?asta di connessione 23, in modo da poterlo cambiare quando il secondo dispositivo 20 ? da utilizzare con un paziente diverso.
All?altra estremit? dell?asta di connessione 23 ? previsto un secondo sensore di posizionamento 24, ad esempio una seconda unit? di misurazione inerziale, come il primo sensore di posizionamento 12. Il secondo sensore di posizionamento 24 ? orientato in modo da avere l?asse y allineato con l?asta di connessione 23 e l?asse x compreso nel piano R (fig. 3). Il secondo sensore di posizionamento 24 ? quindi configurato per misurare il piano ?orizzontale?, o piano mascellare, degli archi dentali. Il secondo dispositivo 20 comprende anche due aste di misurazione 25, 26 laterali connesse in modo articolato alle estremit? dell?asta di supporto 22 e provviste di rispettive graduazioni, in modo da poter misurare la distanza tra le estremit? dell?asta di supporto 22 e due punti prestabiliti, ad esempio i collidi, che corrispondono al punto di articolazione della mascella inferiore.
Il secondo dispositivo 20 comprende anche un?asta di misurazione 27 assiale collegata all?asta di supporto 22 in posizione sostanzialmente centrale ed orientata perpendicolarmente ad essa verso il basso sulla figura. Questa asta di misurazione 27 assiale serve a misurare la distanza tra il punto inter incisivo e la base del mento, ad esempio.
Grazie alle aste di misurazione 25, 26, 27 ? possibile posizionare in modo preciso il porta- impronte 21 rispetto al viso del paziente, e di poter riportare queste misure su un simulatore di movimenti mandibolari per posizionarvi i calchi degli archi dentali con altrettanta precisione.
In figura 4 ? rappresentata una forma alternativa del secondo dispositivo 20, in cui il porta-impronte 2 1 ? connesso ad una piastra di riferimento 28 per la scansione facciale, nonch? al secondo sensore di posizionamento 24 che rimane invariato rispetto alla variante di figura 3.
Questa variante con la piastra di riferimento 28 per la scansione facciale ? del tipo totalmente digitale, in quanto tutte le misure per posizionare gli archi dentali rispetto al resto del viso sono eseguite digitalmente, in particolare durante una scansione del viso del paziente.
Il porta-impronte 21 ? collegato alla piastra di riferimento 28 tramite un?articolazione 29, pi? precisamente uno snodo sferico, per consentire la movimentazione del secondo sensore di posizionamento 24 rispetto al porta- impronte 21.
Con riferimento alla figura 5, si illustra un simulatore 30 di movimenti mascellari, in cui i calchi degli archi dentali sono da installare per simulare la movimentazione delle mascelle.
Il simulatore 30 comprende un corpo base 31 a cui ? articolato un corpo mobile 32 superiore. Il corpo base 31, di forma sostanzialmente a T, comprende due sfere di articolazione 33 montate ciascuna su un relativo pilastro 34, i pilastri 34 avendo la stessa altezza tra loro. Il corpo base 31 ? anche provvisto di una superficie di battuta 35 posizionata in modo da delimitare un triangolo isoscele con i due pilastri 34, e di una base 36 atta a ricevere un piedistallo 37 sul quale ? montata una piastra di supporto 38. Analogamente, il corpo mobile 32 comprende due organi di articolazione 39 regolabili posizionati in modo da impegnarsi con le due sfere 33 del corpo base 31, cos? formando uno snodo sferico. Il corpo mobile comprende anche un?asta di battuta 40 posizionata in modo che quando il corpo mobile 32 ? abbassato rispetto al corpo base 31, l?estremit? libera dell?asta di battuta 40 viene a battere sulla superficie di battuta 35 del corpo di base 31, simulando la chiusura della bocca del paziente. La piastra di supporto 38 ? configurata per ricevere in appoggio un calco di arco dentale, ed ? articolato sul rispettivo piedistallo 37 per potersi spostare nel simulatore 30 fino alla posizione reale delle mascelle del paziente, rilevata grazie al primo ed al secondo dispositivo 10, 20 descritti in precedenza.
Alla piastra di supporto 38 pu? essere connesso un terzo sensore di posizionamento 41 preferibilmente dello stesso tipo del primo e del secondo sensore di posizionamento 12, 24 ossia un?unit? di misurazione inerziale. Il terzo sensore di posizionamento 41, se presente, permette di dare alla piastra di supporto 38 l?esatta posizione delle mascelle del paziente, tale posizione essendo stata precedentemente rilevata con il primo 12 ed il secondo sensore di posizionamento 24.
Per poter spostare liberamente la piastra di supporto 38 essa ? connessa al piedistallo 37 mediante una articolazione sferica, ad esempio uno snodo sferico, che a sua volta ? montato scorrevole verticalmente nel piedistallo 37.
I sensori di posizionamento 12, 24, 41 sono messi in comunicazione con un idoneo programma per elaboratore che permette di seguire in tempo reale e registrare rinclinazione dei sensori di posizionamento 12, 24, 41 secondo i tre assi x, y, z. Il programma ? anche in grado di riportare i dati registrati nella visualizzazione di una scansione facciale.
L?apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali sopra descritto permette di eseguire un procedimento per rilevare la posizione degli archi dentali le cui fasi sono descritte nel seguito.
Si provvede dapprima a posizionare il primo dispositivo 10 sulla testa di un paziente, avendo cura di verificare che l?asse z dell?unit? di misurazione inerziale 12 coincida con la linea posturale P del paziente (fig.
2). A tale scopo il paziente deve mantenersi in una posizione eretta dritta in modo da avere la linea posturale in posizione . Si osserva che questa ? l?unica fase in cui il paziente deve mantenere una posizione precisa.
Una volta accertato che il primo sensore di posizionamento 12 ? perfettamente orizzontale (corrispondente a valori di rotazione attorno agli assi x, y, z pari a 0, 0, 0) si ? definito il piano orizzontale assoluto. Da ora in poi, conoscendo la posizione del piano orizzontale assoluto, ? possibile correlare la posizione del primo sensore di posizionamento 12 a tale piano orizzontale assoluto.
Successivamente si provvede ad inserire il porta-impronte 21 del secondo dispositivo 20 nella bocca del paziente, mentre il primo dispositivo 10 ? mantenuto in posizione sulla sua testa.
Il secondo sensore di posizionamento 24 ha il proprio asse y allineato con il porta- impronte 21, ossi allineato con l?orientamento della bocca del paziente quando egli ha il porta-impronte 21 in bocca. Rilevando le inclinazioni misurate dal secondo sensore di posizionamento 24 si ottiene l?inclinazione del piano mascellare del paziente rispetto al piano orizzontale assoluto, ma anche l?inclinazione dello stesso piano mascellare rispetto alla testa del paziente, grazie alla misurazione eseguita dal primo sensore di posizionamento 12. In tal modo si ha una misura diretta di quest?ultima inclinazione anzich? un valore calcolato, perch? si possono confrontare direttamente le inclinazioni misurate dal primo e dal secondo sensore di posizionamento 12, 24.
Nel caso in cui il secondo dispositivo 20 sia del tipo illustrato in fig. 3, le aste di misurazione laterali 25, 26 sono spostate in modo da essere avvicinate ai condili del paziente, e si rileva la distanza misurata e l?angolazione. Analogamente si rileva la distanza tra asse inter incisivo e il mento grazie all?asta di misurazione assiale 27.
Le distanze misurate sono poi applicate al simulatore di movimenti mascellari 30 in modo da spostare i diversi suoi componenti con lo scopo di avere la piastra di supporto 38, che materializza il piano mascellare del paziente, inclinata rispetto al simulatore 30 come le mascelle del paziente sono inclinate rispetto al suo viso. Si noti che per riportare le misure rilevate sul viso del paziente, le due sfere 33 rappresentano i condili del paziente, ossia l?articolazione della sua mascella inferiore, mentre la superficie di battuta 35 rappresenta il mento del paziente.
Nel caso in cui invece il secondo dispositivo 20 sia del tipo illustrato nella fig. 4, cio? nella sua versione totalmente digitale, si provvede a misurare l?inclinazione del piano mascellare del paziente mantenendo l?asse y del secondo sensore di posizionamento 24 allineato con la direzione della bocca del paziente. Una volta registrate le inclinazioni il secondo sensore di posizionamento 24 ? spostato in posizione orizzontale assoluta. Ci? permette di calcolare il piano mascellare M del paziente, e di visualizzarlo assieme alla scansione facciale del paziente (fig. 6). Assieme al piano mascellare M si visualizza anche un piano verticale V che rappresenta la direzione della forza di gravit?. Questi due piano sono poi utilizzati per costruire i piani terapeutici in modo noto alla persona esperta del settore.
Successivamente il corretto posizionamento della piastra di supporto 38 all? interno del simulatore 30 ? riportato grazie al terzo sensore di posizionamento 41 che permette di conoscere l?inclinazione precisa della piastra di supporto 38, e quindi di posizionarla in modo idoneo a rappresentare il piano mascellare del paziente.
L?apparecchio ed il metodo sopra descritti permettono quindi di rilevare la giusta posizione degli archi dentali che ne rispecchi la corretta orientazione nello spazio.
? chiaro che all?apparecchio ed al procedimento per rilevare la posizione degli archi dentali fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di procedimenti e impianti di confezionamento, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali, comprendente un primo dispositivo (10) configurato per essere appoggiato sulla testa di un paziente ed un secondo dispositivo (20) configurato per essere associato alla sua bocca caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo dispositivo (10, 20) rispettivamente comprendono sensori di posizionamento (12, 24) che sono configurati per misurare le proprie inclinazioni rispetto ai tre assi (x, y, z) di un sistema di riferimento cartesiano in uno spazio a tre dimensioni.
2. Apparecchio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti sensori di posizionamento (12, 24) sono delle unit? di misurazione inerziali.
3. Apparecchio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo dispositivo (10) comprende uno o pi? elementi di supporto (13, 14) per essere appoggiato sulla testa del paziente in modo stabile.
4. Apparecchio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo dispositivo (20) comprende un porta- impronte (21) dentali configurato per essere inserito nella bocca del paziente, ed a cui ? connesso il relativo sensore di posizionamento (24) con il proprio asse y incluso sia in un primo piano (R) in cui detto portaimpronte (21) ? contenuto, sia in un piano di simmetria (S) di detto portaimpronte (21), detto piano di simmetria (S) essendo perpendicolare a detto primo piano (R).
5. Apparecchio come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo (20) comprende un?asta di supporto (22) connessa al porta-impronte (21) ed orientata parallelamente all?asse x del relativo sensore di posizionamento (24), due aste di misurazione laterali (25, 26) connesse alle estremit? di detta asta di supporto (22), ed un?asta di misurazione assiale (27) connessa a detta asta di supporto (22) ed orientata parallelamente all?asse z di detto sensore di posizionamento (24).
6. Apparecchio come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo (20) comprende una piastra di riferimento (28) per la scansione facciale a cui sono connessi il sensore di posizionamento (24) ed il porta- impronte (21), e che uno tra detto porta-impronte (21) e detto sensore di posizionamento (24) ? connesso a detta piastra di riferimento (28) tramite un?articolazione sferica.
7. Procedimento per rilevare la posizione degli archi dentali, in cui un primo dispositivo (10) provvisto di un primo sensore di posizionamento (12) ? posizionato sulla testa del paziente in modo che l?asse z di detto primo sensore di posizionamento (12) sia allineato con la linea di postura (P) del paziente stesso; in cui un secondo dispositivo (20) provvisto di un secondo sensore di posizionamento (24) ? inserito almeno parzialmente nella bocca del paziente; e in cui tramite detti primo e secondo sensori di posizionamento (12, 24) sono misurate le inclinazioni della testa e degli archi dentali lungo gli assi x, y, z di un sistema cartesiano.
8. Procedimento come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto primo sensore di posizionamento (12) e/o detto secondo sensore di posizionamento (24) sono unit? di misurazione inerziali.
9. Procedimento come nella rivendicazione 7 o 8, caraterizzato dal fatto che prevede di confrontare le misure eseguite da detto primo sensore di posizionamento (12) con le misure eseguite da detto secondo sensore di posizionamento (24) per calcolare l inclinazione degli archi dentali rispetto al viso del paziente.
10. Uso di una o pi? unit? di misurazione inerziali per rilevare la posizione degli archi dentali di un paziente.
IT102021000021941A 2021-08-17 2021-08-17 Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo IT202100021941A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021941A IT202100021941A1 (it) 2021-08-17 2021-08-17 Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021941A IT202100021941A1 (it) 2021-08-17 2021-08-17 Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021941A1 true IT202100021941A1 (it) 2023-02-17

Family

ID=78463820

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021941A IT202100021941A1 (it) 2021-08-17 2021-08-17 Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021941A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5938544B2 (ja) * 2011-11-28 2016-06-22 多摩川精機株式会社 上顎平面状態の計測装置
US10485451B2 (en) * 2015-03-06 2019-11-26 Forstgarten International Holding Gmbh Tracking a dental movement
FR3093636A1 (fr) * 2019-03-12 2020-09-18 Modjaw Procede de recalage de modeles virtuels des arcades dentaires d’un individu avec un referentiel dudit individu

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5938544B2 (ja) * 2011-11-28 2016-06-22 多摩川精機株式会社 上顎平面状態の計測装置
US10485451B2 (en) * 2015-03-06 2019-11-26 Forstgarten International Holding Gmbh Tracking a dental movement
FR3093636A1 (fr) * 2019-03-12 2020-09-18 Modjaw Procede de recalage de modeles virtuels des arcades dentaires d’un individu avec un referentiel dudit individu

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11779444B2 (en) Methods and systems for dental procedures
ES2665997T3 (es) Método y sistema de análisis dental
ES2692170T3 (es) Modelado dental
ES2731900T3 (es) Sistema para la planificación, visualización y optimización de restauraciones dentales
JP6296988B2 (ja) 上下歯列の3次元シミュレーション表示方法及び装置
BR112012021294B1 (pt) Método implementado por computador de usar um articulador virtual dinâmico para simular oclusão de dentes
US8992217B2 (en) Apparatus and method for use in creating dental prosthetics
US20150111168A1 (en) Method for Producing Dentures and Articulator for Carrying Out the Method
CN103494653A (zh) 一种牙颌生长发育规律的数字化测量方法
CA3045293A1 (en) A measurement device and a method for recording the positions of teeth
US20130084537A1 (en) Apparatus and method for use in creating dental prosthetics
CN112790888A (zh) 下颌运动捕捉系统、捕捉方法以及模拟方法
IT202100021941A1 (it) Apparecchio per rilevare la posizione degli archi dentali e relativo metodo
ES2922493T3 (es) Dispositivo de medida de parámetros dentales
US9545296B2 (en) Digital face bow system and method
JPH0326610B2 (it)
IT201900006498A1 (it) Apparato per tracciare e registrare i movimenti della mandibola di una persona e relativo metodo
TWI656867B (zh) 利用咬合曲線的假牙設計方法
PL236744B1 (pl) Urządzenie pomiarowe i sposób rejestracji położenia zębów
JP4900629B1 (ja) 上下顎関係採得セット
KR102221475B1 (ko) 실물교합기용 스캔마커를 이용한 가상교합기로의 페이스보우 트랜스퍼 방법
CN104323793B (zh) 口腔矫正植体手术用定位测定装置
RU2532358C1 (ru) Способ определения угла наклона нижней челюсти и устройство для переноса гипсовых моделей в пространство артикулятора
CN214511395U (zh) 下颌运动捕捉系统
JPS6054057B2 (ja) 下顎運動電子計測装置