IT202100021128A1 - Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico. - Google Patents
Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021128A1 IT202100021128A1 IT102021000021128A IT202100021128A IT202100021128A1 IT 202100021128 A1 IT202100021128 A1 IT 202100021128A1 IT 102021000021128 A IT102021000021128 A IT 102021000021128A IT 202100021128 A IT202100021128 A IT 202100021128A IT 202100021128 A1 IT202100021128 A1 IT 202100021128A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- information
- vehicle
- event
- procedure
- vehicles
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 92
- 230000006854 communication Effects 0.000 claims description 26
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 26
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 24
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 6
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 6
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 238000012800 visualization Methods 0.000 description 2
- 101000980673 Homo sapiens Multicilin Proteins 0.000 description 1
- 241000188250 Idas Species 0.000 description 1
- 241001136653 Iris virginica Species 0.000 description 1
- 235000002971 Iris x germanica Nutrition 0.000 description 1
- 102100024179 Multicilin Human genes 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000007175 bidirectional communication Effects 0.000 description 1
- JLQUFIHWVLZVTJ-UHFFFAOYSA-N carbosulfan Chemical compound CCCCN(CCCC)SN(C)C(=O)OC1=CC=CC2=C1OC(C)(C)C2 JLQUFIHWVLZVTJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 230000000472 traumatic effect Effects 0.000 description 1
- 239000013598 vector Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08G—TRAFFIC CONTROL SYSTEMS
- G08G1/00—Traffic control systems for road vehicles
- G08G1/09—Arrangements for giving variable traffic instructions
- G08G1/0962—Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
- G08G1/0967—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08G—TRAFFIC CONTROL SYSTEMS
- G08G1/00—Traffic control systems for road vehicles
- G08G1/09—Arrangements for giving variable traffic instructions
- G08G1/0962—Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
- G08G1/0967—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
- G08G1/096708—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the received information might be used to generate an automatic action on the vehicle control
- G08G1/096716—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the received information might be used to generate an automatic action on the vehicle control where the received information does not generate an automatic action on the vehicle control
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08G—TRAFFIC CONTROL SYSTEMS
- G08G1/00—Traffic control systems for road vehicles
- G08G1/09—Arrangements for giving variable traffic instructions
- G08G1/0962—Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
- G08G1/0967—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
- G08G1/096733—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where a selection of the information might take place
- G08G1/096741—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where a selection of the information might take place where the source of the transmitted information selects which information to transmit to each vehicle
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08G—TRAFFIC CONTROL SYSTEMS
- G08G1/00—Traffic control systems for road vehicles
- G08G1/09—Arrangements for giving variable traffic instructions
- G08G1/0962—Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
- G08G1/0967—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
- G08G1/096766—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the system is characterised by the origin of the information transmission
- G08G1/096775—Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the system is characterised by the origin of the information transmission where the origin of the information is a central station
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08G—TRAFFIC CONTROL SYSTEMS
- G08G1/00—Traffic control systems for road vehicles
- G08G1/16—Anti-collision systems
-
- G—PHYSICS
- G08—SIGNALLING
- G08G—TRAFFIC CONTROL SYSTEMS
- G08G1/00—Traffic control systems for road vehicles
- G08G1/16—Anti-collision systems
- G08G1/166—Anti-collision systems for active traffic, e.g. moving vehicles, pedestrians, bikes
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Atmospheric Sciences (AREA)
- Emergency Alarm Devices (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico"
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per le segnalazioni in un evento motoristico, in particolare per la segnalazione, da parte di una unit? centrale definita dalla postazione di controllo ad un veicolo. Opportunamente, detto metodo definisce un sistema di ?marshalling? che permetta le comunicazioni tra la postazione di controllo e uno o pi? veicoli, impegnati in un evento motoristico.
Nel settore degli eventi motoristici, siano essi di autoveicoli o motoveicoli, vi ? la necessit? di avere un sistema di comunicazione tra la postazione di controllo e i veicoli che partecipano all?evento. Questo poich? pu? essere importante, soprattutto per ragioni di sicurezza, per la postazione di controllo poter comunicare una pluralit? di informazioni con i piloti impegnati nella competizione. In particolare, ad esempio possono essere comunicate informazioni relative allo stato del tracciato, alla visibilit? lungo il tracciato stesso, o alla presenza di incidenti lungo il percorso.
Sono note, nel campo delle competizioni motoristiche di alto livello - quali il mondiale rally, i campionati di alto livello organizzati dalla federazione internazionale dell?automobile quali formula 1, formula 2 o formula 3, o il motomondiale - dei sistemi di comunicazione fra i veicoli e la postazione di controllo che vengono integrati all?interno del veicolo e permettono una comunicazione biunivoca fra il veicolo stesso e la postazione di controllo. Queste soluzioni sono molto complicate costruttivamente e, quindi, molto costose e richiedono, inoltre, una infrastruttura dedicata e specifica che l?organizzatore dell?evento installa in ciascun luogo di svolgimento dell?evento stesso.
Inoltre, per quanto riguarda le comunicazioni dalla postazione di controllo ai piloti, i noti sistemi prevedono dei piccoli display dedicati che permettono di visualizzare informazioni molto semplici e di base, quali la sola presenza di bandiere gialle o rosse o blu (che rappresentano segnali convenzionali di attenzione o pericolo durante una competizione) lungo il tracciato, senza alcuna informazione supplementare precisa riguardo ad esempio alla posizione di dette bandiere e/o all?ingresso di una vettura ?safety car?.
Queste soluzioni non sono tuttavia pienamente soddisfacenti nel caso di campionati minori in quanto presentano alcuni svantaggi che ne impediscono l?utilizzo e ne limitano la diffusione. Ad esempio, il fatto che attualmente i dispositivi di comunicazione con la postazione di controllo siano integrati all?interno dei veicoli partecipanti comporta degli alti costi di produzione dei veicoli stessi, che, nel caso in cui non siano stati costruiti in modo specifico per integrare detti dispositivi, devono essere a tal fine opportunamente modificati. Inoltre, questa specificit? esclude la modularit? del sistema e, di conseguenza, limita la trasportabilit? dei dispositivi di comunicazione stessi da un veicolo all?altro, limitando di conseguenza anche il numero di veicoli in cui possono essere installati.
Nel caso delle competizioni di livello inferiore le comunicazioni dalla postazione di controllo ai piloti sono generalmente effettuate mediante l?impiego di personale presente a bordo circuito in corrispondenza di precise postazioni di ogni tracciato e incaricato di segnalare, mediante l?utilizzo di appositi mezzi, quali bandiere o segnali luminosi, eventuali pericoli ai piloti che sopraggiungono in prossimit? del punto sorvegliato da detto personale.
Questa soluzione non ? tuttavia pienamente soddisfacente in quanto si basa sulla presenza di personale ai lati del percorso, il quale si trova quindi nella posizione di doversi avvicinare al tracciato per segnalare efficacemente i pericoli ai piloti che sopraggiungono, ed esponendosi pertanto al rischio di incidenti. Inoltre, la copertura risulta possibile soltanto in prossimit? delle postazioni in cui ? presente del personale, con una conseguente inevitabile copertura incompleta del tracciato, a meno di non intervenire con un massiccio dispiegamento di personale, e un conseguente inevitabile aumento dei costi. Inoltre, il metodo stesso di segnalazione comporta degli inconvenienti in quanto non risulta particolarmente efficace in condizioni di scarsa visibilit?, quali in presenza di nebbia e/o di pioggia o di notte.
Ulteriormente, i sistemi noti che prevedono l?impiego di personale dedicato ai lati del percorso non permettono comunicazioni bidirezionali tra il pilota, il guidatore o altri soggetti e la postazione di controllo e, inoltre, permettono alla postazione di controllo di rilevare solamente casi di incidenti o gravi ed evidenti malfunzionamenti dei veicoli.
Ulteriormente, in ulteriori note soluzioni, le comunicazioni relative alla situazione del veicolo e/o del pilota sono delegate al pilota stesso, ad esempio via radio; ? agevole intuire come ci? non risulti ottimale dato che il pilota, soprattutto nel caso di situazioni traumatiche e/o concitate quali incidenti o guasti, pu? fornire informazioni che sono potenzialmente incomplete e/o di difficile interpretazione da parte della postazione di controllo.
Attualmente, inoltre, la postazione di controllo pu? basarsi solamente su riscontri cronometrici effettuati quando le vetture passano in corrispondenza di specifici punti del tracciato, che presentano l?evidente limitazione di non essere dislocati in maniera continua lungo il tracciato.
Attualmente, inoltre, la postazione di controllo pu? utilizzare anche delle informazioni visive ricevute dai veicoli quando questi transitano in porzioni del tracciato che sono visibili direttamente dalla posizione della stessa postazione di controllo, oppure informazioni video registrate da eventuali sistemi di telecamere dislocate lungo il percorso, ma anche in questo caso ottenere una copertura totale del percorso risulta complicato e molto costoso, in particolare per eventi che si svolgono non in circuito ma su strada, oltre al fatto che alcune informazioni importanti possono non essere desumibili con nessuno dei due suddetti metodi. Inoltre, detti metodi possono risultare poco utili nel caso in cui la competizione si svolga in condizioni di scarsa visibilit?, come in presenza di pioggia battente o di nebbia.
Attualmente, inoltre, per le comunicazioni dalla postazione di controllo verso i piloti vengono a volte utilizzate delle comunicazioni vocali via radio. Questa soluzione pu? non risultare pienamente soddisfacente in quanto le comunicazioni via radio possono essere disturbate, in particolare in eventi di tipo ?rally?.
Ulteriormente le note soluzioni sono configurate solamente per segnalare la presenza di un problema generico, e pertanto la segnalazione viene inviata a tutti i piloti in maniera indiscriminata. Questo porta a un flusso di informazioni che risultano indesiderate e/o inutili per alcuni piloti (ad esempio coloro che sono appena transitati nel settore in cui ? avvenuto l?incidente, o che comunque non sono interessati, nell?immediato, dall?incidente) e ci? pu? quindi configurarsi in una distrazione nei piloti, con il conseguente aumento del rischio di ulteriori incidenti e/o di una diminuzione delle prestazioni dei piloti stessi.
Ulteriormente sono noti sistemi di telemetria che prevedono la lettura dei dati provenienti dai sensori del veicolo e/o l?installazione sul veicolo di una pluralit? di sensori aggiuntivi e dedicati, configurati per rilevare differenti parametri di funzionamento del veicolo stesso, e inviare i dati cos? rilevati al computer gestito dalla scuderia di cui il veicolo fa parte, in modo che il team possa analizzarli e suggerire al pilota i cambiamenti da effettuare riguardo a particolari regolazioni/impostazioni del proprio veicolo. Tuttavia, attualmente, la telemetria bidirezionale, cio? la modifica dei parametri di funzionamento del veicolo da parte del team, ? generalmente proibita nei campionati motoristici. Questo implica che i sistemi di comunicazione collegati a detti sensori siano di tipo unidirezionale, e cio? siano configurati solamente per permettere l?invio di informazioni, e non la ricezione di informazioni.
Ulteriormente, allo stato attuale, i dati rilevati dai sensori montati a bordo dei veicoli vengono inviati alla postazione di controllo sempre o al verificarsi di determinati eventi di base (ad esempio quando viene imposto un determinato limite di velocit?) e, ci? pu? portare facilmente alla saturazione della banda di trasmissione o alla necessit? di installare infrastrutture molto performanti e quindi costose, altrimenti si potrebbero perdere informazioni importanti.
Non ultimo il fatto che, attualmente, i dati - rilevati dai sensori montati a bordo dei veicoli ed inviati alla postazione di controllo ? sono elaborati ed analizzati dalla postazione di controllo, e ci? pu? portare a imprecisioni dovute alla potenziale incompletezza e/o inesattezza dei dati ricevuti.
Scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che permettano di superare gli inconvenienti delle note soluzioni.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che permettano di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti a un evento motoristico.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che permettano di ridurre la quantit? di personale a bordo pista.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che permettano di fornire informazioni ai piloti in maniera semplice, affidabile, chiara e riproducibile.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che permettano di valutare eventuali infrazioni alle procedure.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che possano essere utilizzati in caso di ingresso di una vettura di ?safety car?.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che possano essere utilizzati per segnalare una procedura di ?full course yellow?.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che possano essere utilizzati per segnalare una procedura di ?Virtual safety car?.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che possano essere utilizzati per segnalare una procedura di ?Code 60?.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che permettano di avvisare i piloti in modo tempestivo dell?introduzione di una procedura di emergenza.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che siano di semplice e rapida implementazione.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che possano essere implementati in eventi che prevedono l?utilizzo di veicoli di serie.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che possano essere implementati in eventi in cui il pilota gareggia da solo ? i.e. senza copilota.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo e un?infrastruttura che riducano al minimo le distrazioni per il pilota.
Tutti questi scopi, sia da soli che in una loro qualsiasi combinazione, ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l?invenzione, con un metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico secondo la rivendicazione 1 e con un?infrastruttura secondo la rivendicazione 10.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
la figura 1: mostra un esempio di un?immagine relativa al cominciamento di una procedura di emergenza, e
la figura 2 mostra un elenco di immagini relative a un conto alla rovescia per l?inizio di una procedura di emergenza,
la figura 3 mostra un elenco di immagini relative a un conto alla rovescia per la fine di una procedura di emergenza
la figura 4 mostra un immagine relativa a alla cessazione di una procedura di emergenza.
INFRASTRUTTURA
La presente invenzione riguarda un metodo e un infrastruttura per la gestione di un evento motoristico, e, in particolare per permettere segnalazioni da una postazione centrale, ad esempio quella definita dalla direzione gara, ad almeno un veicolo, e preferibilmente a una pluralit? di vetture impegnate in un evento motoristico.
In particolare, per ?evento motoristico? si intende, in generale, un qualsiasi evento in cui almeno un veicolo si muove/compete in un circuito, in un tracciato o su strada ad esempio durante la gara o le qualifiche o un turno di prove libere, o ancora un corso di guida, un test-drive o una giornata di test. Preferibilmente, detta gara e/o evento motoristico ? del tipo che si tiene in un circuito che deve essere percorso una pluralit? di volte e/o in un circuito in cui l?arrivo corrisponde alla partenza e/o, in generale, in un circuito chiuso avente estensione circoscritta e limitata.
Per ?veicolo? si intende qui di seguito qualsiasi mezzo motorizzato che possa essere utilizzato in eventi motoristici, ad esempio ma non limitandosi a mezzi a ruote, quali motociclette e automobili di differente categoria o potenza, motrici di camion, o altri mezzi, o alternativamente anche a mezzi cingolati quali gatti delle nevi, o anche imbarcazioni. Preferibilmente, per ?veicolo? si intende un?automobile.
Vantaggiosamente a bordo di almeno un veicolo partecipante all?evento motoristico, e preferibilmente a bordo di ciascun veicolo pu? essere installato un dispositivo configurato per:
? inviare e/o ricevere comunicazioni da una postazione centrale,
? presentare informazioni al pilota del veicolo stesso,
? raccogliere dati riguardo al veicolo stesso e/o al tracciato su cui si svolge l?evento.
Vantaggiosamente, detto involucro ? configurato per essere rimovibilmente installabile in detto veicolo, preferibilmente all?interno dell?abitacolo di quest?ultimo o, eventualmente, anche all?esterno di detto abitacolo, ad esempio in corrispondenza di un passaruota o sul fondo del veicolo.
Vantaggiosamente, il dispositivo ? configurato per essere installato in maniera facilmente rimovibile nel veicolo, e in particolare pu? essere collegabile a quest?ultimo mediante un numero limitato di cavi (preferibilmente di tipo standard) e in modo che la sua rimozione non comprometta le funzionalit? generali (i.e. quelle non in diretta correlazione con la presenza del dispositivo stesso) di detto veicolo.
Opportunamente il dispositivo pu? sostanzialmente corrispondere a quello descritto nella domanda di brevetto internazionale PCT/IB2021/051595, che si intende qui inclusa per riferimento.
Opportunamente il dispositivo pu? comprendere e/o essere collegato a mezzi di presentazione 1 delle informazioni, configurati per presentare al pilota una pluralit? di informazioni, come sar? chiaro in seguito.
Risulta chiaro come i mezzi di presentazione 1 delle informazioni potrebbero facilmente essere configurati per rendere visibili dette informazioni a un eventuale passeggero a bordo del veicolo, quale un navigatore e/o un copilota. Di seguito l?invenzione verr? descritta nella forma di realizzazione preferita, e cio? quella in cui i mezzi di presentazione 1 delle informazioni sono configurati per rendere visibile le informazioni al pilota, ma si intende che le altre forme di realizzazione sono comprese nella presente descrizione.
Opportunamente i mezzi di presentazione 1 delle informazioni possono comprendere un gruppo di visualizzazione delle informazioni sostanzialmente corrispondente al dispositivo descritto nella domanda di brevetto italiana IT 102021000020780, che si intende qui inclusa per riferimento.
Opportunamente il gruppo di visualizzazione delle informazioni pu? essere configurato per rendere visibile al pilota una o pi? informazioni relative all?evento motoristico in corso.
Vantaggiosamente il gruppo di visualizzazione delle informazioni pu? essere installato all?interno del veicolo in posizione adatta ad essere visto con la coda dell?occhio dal pilota, ma in modo da non limitarne il campo visivo sul tracciato da percorrere.
In particolare il dispositivo pu? essere configurato per rendere visibile un?informazione mediante uno o pi? segnali visivi, ad esempio mediante uno o pi? segnali luminosi.
A tale scopo preferibilmente il gruppo di visualizzazione delle informazioni comprende un display 2 configurato per mostrare in maniera chiara almeno un?immagine 6 relativa a un?informazione ricevuta dalla postazione fissa e/o elaborata dal dispositivo stesso.
Ulteriormente, a tale scopo il gruppo di visualizzazione delle informazioni pu? comprendere una pluralit? di elementi di illuminazione, ad esempio una pluralit? di lampade 4, preferibilmente a LED. Opportunamente dette lampade 4 possono essere posizionate ai lati del display 2. Inoltre dette lampade 4 possono essere posizionate in posizione posteriore rispetto al display 2. In una preferita forma di realizzazione possono essere presenti sei lampade 4, posizionate a tre a tre ai lati del display 2.
Vantaggiosamente dette lampade 4 possono essere controllate in maniera sostanzialmente indipendente le une dalle altre.
Ulteriormente i mezzi di presentazione 1 delle informazioni possono comprendere un altoparlante, preferibilmente posizionato all?interno dell?abitacolo, e configurato per inviare segnalazioni sonore al pilota.
Vantaggiosamente il dispositivo pu? inoltre comprendere e/o essere collegato a dei mezzi di comunicazione, configurati per ricevere e/o inviare informazioni a/da detta postazione centrale. Opportunamente detti mezzi di comunicazione possono comprendere:
? un primo modulo di ricetrasmissione radio che ? configurato per trasmettere/ricevere segnali a radiofrequenza, preferibilmente di tipo VHF o UHF; vantaggiosamente, detto primo modulo pu? operare in modulazione analogica e/o digitale e con protocolli quali, ad esempio, di tipo DMR, XNDN, TETRA, IDAS, ecc.
? un secondo modulo di ricetrasmissione (ad esempio un modem GSM) che ? configurato per trasmettere/ricevere dati attraverso una rete telefonica cellulare, quale ad esempio la rete GSM, TACS, GPRS, EDGE, UMTS, HSPA, LTE, o mediante la rete internet o una rete Wi-Fi.
Vantaggiosamente inoltre il dispositivo pu? essere configurato per rilevare una pluralit? di parametri relativi al veicolo su cui ? installato. A tal fine il dispositivo pu? comprendere e/o essere collegato a - ad esempio mediante il bus o mediante un modulo di comunicazione wireless, o mediante qualsiasi altro canale di comunicazione (ad esempio mediante un modulo collegato ad una porta seriale) - sensori che sono montati a bordo del veicolo (anche all?esterno del dispositivo stesso) e che sono configurati per rilevare dati relativi al veicolo su cui il dispositivo ? installato. Vantaggiosamente detti sensori possono comprendere una pluralit? di sensori che sono integrati nel e appartengono al veicolo stesso. In particolare, detti sensori del veicolo possono essere collegati alla centralina del veicolo. Alternativamente il dispositivo pu? essere collegato a detti sensori tramite le porte utilizzate per la diagnostica a bordo (On-Board Diagnostic, OBD). Questo permette di adattare facilmente e rapidamente il dispositivo all?utilizzo in veicoli di serie, che possono non fornire accesso ai sensori e/o alla centralina elettronica tramite il bus. Ad esempio, detti sensori del veicolo possono comprendere tradizionali sensori che vengono generalmente installati in un veicolo, quali sensori di velocit?, di accelerazione, o di pressione del turbocompressore.
Inoltre, vantaggiosamente, detti sensori possono comprendere altres? dei sensori supplementari che possono essere installati nel veicolo successivamente rispetto alla produzione del veicolo stesso e che, pertanto, non sono integrati nel veicolo stesso. Ad esempio, detti sensori supplementari possono essere installati nel veicolo contestualmente all?installazione del dispositivo. Vantaggiosamente, detti sensori supplementari possono essere collegati direttamente con il dispositivo e, in particolare, non sono collegati con la centralina del veicolo. Preferibilmente detti sensori supplementari sono collegati con detto dispositivo tramite il modulo di comunicazione wireless o tramite il modulo collegato alla porta seriale. Detti sensori supplementari possono essere configurati per rilevare dati che sono corrispondenti e/o differenti dai dati rilevati dai sensori che sono integrati nel veicolo. Detti sensori supplementari possono comprendere ad esempio sensori di velocit?, sensori di accelerazione, sensori di pressione del turbo, sensori di pressione in aspirazione, rilevatori di inquinamento o emissioni. Vantaggiosamente, i sensori supplementari consentono di ottenere dati supplementari/aggiuntivi e/o ridondanti rispetto a quelli forniti dai sensori integrati nel veicolo, i quali potenzialmente potrebbero essere stati essere manomessi dagli utilizzatori del veicolo.
I sensori possono comprendere, ad esempio, un primo accelerometro configurato per misurare l?accelerazione alla quale ? sottoposto il veicolo, sensori configurati per monitorare il funzionamento del propulsore e/o della trasmissione, sensori configurati per misurare la velocit? del veicolo, un sensore della pressione degli pneumatici, sensori di temperatura e/o livello del carburante.
Opportunamente, il dispositivo pu? comprendere e/o essere collegato ad un ricevitore GNSS, preferibilmente un ricevitore GPS, ma potrebbe basarsi anche su altri sistemi (GLONASS, Galileo, IRNSS, BEIDOU, QZSS, ecc.). Opportunamente, il ricevitore GNSS ? collegato con l?unit? di controllo ed elaborazione. Detto ricevitore GNSS ? installato/installabile nello stesso veicolo al quale ? associato il dispositivo, in modo da poter utilizzare i dati di posizione e/o tempo forniti dal sistema satellitare per calcolare la sua velocit?, accelerazione e direzione del moto (quindi sostanzialmente i valori dei vettori velocit? e accelerazione). Vantaggiosamente, inoltre i segnali satellitari ricevuti dal ricevitore GNSS possono essere utilizzati dal dispositivo anche per ottenere dati di orario o per definire un counter orario che opera da orologio. Questo risulta vantaggioso in quanto permette a tutti i dispositivi - e quindi ai corrispondenti veicoli, in ciascuno dei quali ? installato un dispositivo, nonch? ai piloti di detti veicoli - di avere accesso ad un orologio unico e condiviso (corrispondente ai dati di orario del sistema satellitare ricevuti da ciascun dispositivo mediante il suo ricevitore GNSS), senza la necessit? di dover sincronizzare manualmente tra loro gli orologi di ciascun dispositivo montato sui corrispondenti veicoli che partecipano all?evento motoristico. Opportunamente, il ricevitore GNSS comprende una antenna per ricevere i segnali satellitari e tale antenna ? posizionata all?esterno del dispositivo e, in una forma di realizzazione, pu? anche essere posizionata all?esterno del veicolo, purch? resti montata sul veicolo stesso o comunque associata e/o solidale a questo.
Ulteriormente il dispositivo comprendere un?unit? di controllo ed elaborazione, che ? collegata elettricamente:
? ai sensori al fine di ottenere informazioni sul funzionamento del veicolo in cui il dispositivo ? installato,
? ai mezzi di comunicazione al fine di ricevere e/o elaborare le informazioni inviate dalla postazione centrale, e/o di elaborare e/o inviare informazioni alla postazione centrale,
? ai mezzi di presentazione 1 delle informazioni al fine di inviarvi informazioni da presentare al pilota.
Preferibilmente detta unit? di controllo ed elaborazione pu? comprendere un microprocessore e/o un microcontrollore.
Vantaggiosamente, detta unit? di controllo ed elaborazione pu? comprendere e/o essere collegata ad un dispositivo (ad esempio un ?real-time clock?, detto anche ?RTC?) con funzione di orologio, preferibilmente di orologio ad alta precisione.
Opportunamente, il dispositivo comprende un unit? di alimentazione collegata ad almeno una sorgente di energia elettrica, in particolare ad una batteria e/o, preferibilmente ad una batteria da 12 V, o da 24 V. Vantaggiosamente, l?unit? di alimentazione pu? essere collegata ad una batteria esterna che preferibilmente corrisponde alla batteria del veicolo su cui ? installato il dispositivo, o, preferibilmente, pu? essere collegata a una batteria interna dedicata che opportunamente ? posizionata all?interno dell?involucro del dispositivo stesso. Vantaggiosamente in questo modo il dispositivo, in condizioni normali, pu? essere alimentato dalla batteria esterna del veicolo nel quale ? installato. Alternativamente e/o in caso di avaria alla batteria esterna del veicolo, o in caso di disconnessione della stessa a seguito di un incidente, il dispositivo pu? essere alimentato unicamente dalla batteria interna dedicata. Opportunamente l?unit? di alimentazione ? configurata per ricaricare costantemente e/o periodicamente la batteria interna mediante l?energia elettrica fornita dalla batteria esterna del veicolo.
Opportunamente l?unit? di alimentazione ? collegata direttamente, o mediante l?unit? di controllo, con tutti i differenti componenti del dispositivo, ed ? configurata per trasformare la tensione elettrica in ingresso in una pluralit? di valori differenti di tensione di uscita, per fornire cos? una opportuna/corrispondente energia elettrica ai differenti componenti del dispositivo.
Vantaggiosamente, l?unit? di controllo ed elaborazione pu? essere configurata per monitorare in maniera continua o a intervalli regolari lo stato dell?unit? di alimentazione del dispositivo, e in particolare pu? essere configurata per attivare una modalit? di risparmio di energia nel caso in cui una o pi? delle batterie, a cui ? collegato il dispositivo risulti scarica o quasi scarica.
Analogamente la postazione centrale pu? comprendere un apparato configurato per:
? inviare e/o ricevere messaggi a/da almeno un veicolo e preferibilmente a/da tutti i veicoli che partecipano all?evento motoristico e/o a/da un operatore, ad esempio un commissario di gara che pu? essere stazionato in corrispondenza del circuito o in remoto,
? raccogliere informazioni riguardo ad almeno un veicolo, e preferibilmente riguardo a tutti i veicoli che partecipano all?evento motoristico, e/o al tracciato su cui si svolge l?evento,
? elaborare le informazioni raccolte,
? ricevere input da un utilizzatore, che pu? essere posizionato in remoto o in locale.
A tale scopo la postazione centrale pu? comprendere una corrispondente unit? di controllo ed elaborazione centrale, che preferibilmente pu? comprendere un microprocessore e una memoria o un microcontrollore.
Vantaggiosamente, detta unit? di controllo ed elaborazione centrale pu? comprendere e/o essere collegata ad un dispositivo (ad esempio un ?real-time clock?, detto anche ?RTC?) con funzione di orologio, preferibilmente di orologio ad alta precisione, oppure pu? essere configurata per avere accesso all?orario del sistema GNSS al quale sono collegati i veicoli.
Vantaggiosamente l?unit? di controllo ed elaborazione centrale pu? essere collegata ad opportuni mezzi di input e/o output al fine di permetterne l?utilizzo semplice ed intuitivo da parte di un utilizzatore, che ad esempio pu? essere uno dei commissari di gara.
Vantaggiosamente l?unit? di controllo ed elaborazione centrale pu? essere collegata ad opportuni ulteriori mezzi di comunicazione che preferibilmente possono essere sostanzialmente analoghi a quelli montati su ciascun veicolo, e che in particolare sono configurati per comunicare con detti mezzi di comunicazione previsti in ciascun veicolo.
METODO
Opportunamente il metodo secondo l?invenzione pu? utilizzare un?infrastruttura come quella sopra descritta al fine di gestire le comunicazioni, e in particolare le comunicazioni di emergenza, tra la direzione gara e il/i veicolo/i che partecipano all?evento motoristico, e pi? in particolare tra l?unit? di controllo ed elaborazione centrale e il dispositivo installato a bordo del/dei veicolo/i.
In particolare ad esempio l?infrastruttura pu? entrare in funzione qualora si verifichino lungo il tracciato delle condizioni che richiedono particolari contromisure, e in particolare che richiedano l?applicazione di specifiche procedure di sicurezza. Queste procedure di sicurezza possono essere relative a uno o a tutti i veicoli che partecipano all?evento.
Ad esempio dette procedure di sicurezza possono comportare delle imposizioni e/o delle restrizioni e/o degli obblighi per i piloti quali ad esempio l?obbligo di ridurre la velocit? al di sotto di un certo valore, o il divieto di superare, o altro. In particolare dette imposizioni possono preferibilmente dover entrare in vigore in un preciso istante, e preferibilmente nello stesso istante per una pluralit? di veicoli, e pi? preferibilmente nello stesso istante per tutti i veicoli.
Ad esempio dette procedure di sicurezza possono comprendere l?ingresso nel tracciato di una vettura di sicurezza che consente di raggruppare rallentare o in altro modo controllare il gruppo dei veicoli che partecipa all?evento (?safety car?), o nel caso di un full course yellow, cio? una situazione in cui tutti i veicoli debbano mantenere una velocit? inferiore a un determinato limite (che pu? essere di 80km/h o 50km/h), e non possano superare, o nel caso di una ?Virtual safety car? ? i .e. una procedura che impone un limite di velocit? su tutto il tracciato e il divieto di sorpasso, ma senza che le vetture debbano accodarsi dietro a una safety car ? o di un ?Code60? ? i.e. una procedura che impone a tutti i veicoli che partecipano all?evento di limitare la velocit? al di sotto dei 60km/h.
Il metodo secondo l?invenzione prevede una prima fase di segnalazione di una condizione di pericolo e/o emergenza. In particolare in questa prima fase a detta unit? di controllo ed elaborazione centrale arriva una prima informazione relativa a una condizione di pericolo e/o emergenza, che impedisca il normale svolgimento dell?evento motoristico, o che comunque richieda l?introduzione di una o pi? delle procedure sopra descritte. Ad esempio pu? essere un?informazione relativa a un incidente e/o a un?avaria occorsa a uno o pi? veicoli che partecipano all?evento, o un problema relativo alle condizioni del tracciato, o qualsiasi altro inconveniente.
In particolare detta segnalazione pu? essere effettuata da un pilota mediante il dispositivo installato nel corrispondente veicolo, o dal personale autorizzato presente lungo la pista, oppure dall?utilizzatore dell?unit? di controllo ed elaborazione centrale direttamente.
Vantaggiosamente detta segnalazione pu? essere opportunamente elaborata dall?unit? di controllo ed elaborazione centrale e/o dal suo utilizzatore, al fine di verificare le condizioni che hanno portato all?invio di detta segnalazione. Opportunamente, a seguito di detta elaborazione, un messaggio pu? essere emesso, che pu? riguardare uno, alcuni, o tutti i veicoli che partecipano all?evento motoristico.
Successivamente il messaggio pu? essere inviato mediante gli ulteriori mezzi di comunicazione a tutti i veicoli interessati, e preferibilmente pu? essere inviato a tutti i veicoli che partecipano all?evento.
Vantaggiosamente detto messaggio pu? contenere:
? una marca temporale relativa al momento dell?invio del messaggio stesso da parte dell?unit? di controllo ed elaborazione centrale,
? informazioni relative al tipo di procedura decisa dalla direzione gara, ? informazioni relative al cominciamento e/o alla cessazione di detta procedura.
In particolare si noti che preferibilmente l?orologio dell?unit? di controllo ed elaborazione centrale e quello a cui ? collegato ciascun dispositivo possono essere opportunamente sincronizzati.
In particolare le informazioni relative al cominciamento e/o alla cessazione di detta procedura possono comprendere informazioni temporali quali:
? un orario di inizio della procedura, che preferibilmente pu? essere lo stesso per tutti i veicoli, e/o
? il tempo da attendere dall?invio e/o dalla ricezione del messaggio prima dell?effettivo cominciamento della procedura, e/o
? un orario di fine della procedura, e/o
? una durata della procedura.
Vantaggiosamente il messaggio pu? essere inviato con un congruo anticipo rispetto al momento in cui ? previsto il cominciamento delle procedure al fine di permettere al pilota di adeguarsi alle eventuali limitazioni che seguiranno. Ad esempio detto anticipo pu? essere di circa 20s, o di circa 10s o di circa 5s.
Opportunamente quando il dispositivo riceve detto messaggio pu? mettere in atto una fase di attivazione del gruppo di presentazione delle informazioni, al fine di mettere al corrente il pilota del veicolo delle procedure prese dalla direzione gara e permettergli quindi di agire di conseguenza, ad esempio limitando la velocit?, o evitando di superare o altro.
In una preferita forma di realizzazione detta unit? di controllo ed elaborazione centrale pu? inviare un successivo messaggio, preferibilmente successivamente, e pi? preferibilmente poco successivamente, ad esempio pochi secondi, configurato per sostituire il messaggio precedentemente inviato. Opportunamente detta procedura pu? essere realizzata in maniera automatica. Questo pu? essere utile qualora sia necessario ad esempio modificare il tempo di inizio e/o fine delle procedure prescelte.
Opportunamente il dispositivo pu? rilevare le informazioni riguardo al cominciamento delle procedure e, se necessario, effettuare le opportune elaborazioni, ad esempio per determinare il momento in cui presentarle al pilota e/o il momento in cui queste entrino effettivamente in atto.
Opportunamente il dispositivo pu? attivare detti mezzi di presentazione 1 delle informazioni al fine di comunicare al pilota la procedura decisa dalla direzione gara e/o ulteriori informazioni quali:
? le limitazioni che questa comporta, ad esempio il limite di velocit? che pu? essere imposto, o il divieto di sorpasso, o altro,
? il tempo mancante all?effettiva entrata in vigore delle procedure, ad esempio mediante un conto alla rovescia.
In particolare il dispositivo pu? essere configurato per controllare i mezzi di visualizzazione al fine di presentare detta informazione in maniera facilmente visibile al pilota.
In una forma di realizzazione il dispositivo pu? visualizzare sul display 2 una prima immagine 6 che sia facilmente interpretabile dal pilota, ad esempio che presenti un acronimo, o una combinazione di colori predefinita che sia facilmente visibile dal pilota e che possa da questi essere facilmente associata alla procedura messa in atto dalla direzione gara. Un esempio di detta immagine 6 ? visibile in fig.1.
Vantaggiosamente inoltre detta immagine 6 pu? contenere delle informazioni riguardo al tempo mancante all?entrata in vigore della procedura stessa, come mostrato in figura 2.
Opportunamente queste informazioni possono essere state calcolate dal dispositivo, e in particolare dall?unit? di controllo ed elaborazione, oppure possono essere presenti nel messaggio ricevuto dall?unit? di controllo ed elaborazione centrale.
Opportunamente nel momento in cui le procedure entrano effettivamente in atto, il dispositivo pu? misurare uno o pi? parametri relativi al veicolo su cui ? installato alla fine di verificare infrazioni al regolamento. Ad esempio, nel caso in cui le procedure prevedano un limite di velocit?, il dispositivo pu? interrogare periodicamente o in base a uno o pi? comandi i sensori che misurano la velocit? del veicolo. Qualora il dispositivo rilevi un?infrazione al regolamento pu? essere configurato per inviare un secondo messaggio all?unit? di controllo ed elaborazione centrale, al fine di avvisare i commissari, che successivamente potranno prendere le necessarie decisioni.
Ulteriormente, al momento in cui le procedure entrano effettivamente in atto il dispositivo pu? essere configurato per azionare i mezzi di presentazione 1 delle informazioni, e in particolare i mezzi di visualizzazione delle informazioni al fine di inviare un segnale visivo al pilota. Ad esempio questo pu? essere realizzato mediante un?opportuna accensione, anche intermittente, delle lampade 4. Ad esempio possono rimanere fisse le lampade 4 esterne e lampeggiare quelle al centro, nel caso di due gruppi di tre lampade 4 posizionate ai lati del display 2, o qualsiasi altro pattern.
Vantaggiosamente inoltre detto dispositivo pu? azionare anche detto microfono al fine di avvisare il pilota.
Opportunamente il dispositivo pu? rilevare e/o elaborare informazioni inerenti alle cessazioni delle procedure in atto. In particolare dette informazioni possono essere elaborate a partire da detto primo messaggio ricevuto dall?unit? di controllo ed elaborazione centrale, e/o possono essere contenute in un successivo messaggio ricevuto dalla direzione gara.
Vantaggiosamente al momento della cessazione delle procedure di sicurezza il dispositivo ? configurato per presentare detta informazione al pilota, ad esempio attivando i mezzi di visualizzazione al fine di visualizzare un?immagine 6 relativa alla cessazione delle procedure di sicurezza.
Opportunamente detta immagine 6 pu? essere preceduta da un opportuno conto alla rovescia, sostanzialmente analogo a quello realizzato al cominciamento delle procedure.
Opportunamente detta immagine 6 pu? essere accompagnata da un?attivazione temporanea e/o continuativa delle lampade 4.
Da quanto detto risulta chiaramente che il metodo e l?infrastruttura secondo l?invenzione risultano particolarmente vantaggiosi, anzi, ottimali, in quanto:
? permettono al pilota di percepire in maniera chiara e tempestiva informazioni fondamentali sull?andamento dell?evento motoristico a cui sta prendendo parte,
? garantiscono un?equit? di trattamento tra tutti i veicoli che partecipano all?evento in quanto, dato che il messaggio viene visualizzato su tutti i display 2 contemporaneamente, tutti i veicoli dovranno adeguarsi contemporaneamente alle misure messe in atto dalla direzione gara, e altrettanto vale per il momento in cui dette procedure vengono rimosse. ? permettono di verificare in maniera automatizzata le infrazioni da parte di tutti i piloti che partecipano all?evento.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.
Claims (10)
1. Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
? una fase di invio da parte di una postazione centrale, preferibilmente comprendente un?unit? di controllo ed elaborazione centrale, ad almeno un veicolo partecipante a detto evento motoristico, e in particolare ad un dispositivo (1) installato su detto veicolo, di un messaggio relativo a una situazione di emergenza e ad una conseguente procedura da attuare durante detto evento motoristico,
? una fase di elaborazione di detto messaggio da parte di detto dispositivo (1) al fine di ottenere almeno un?informazione relativa alle procedure da adottare,
? una fase di presentazione dell?informazione da parte di detto dispositivo (1) al pilota di detto veicolo,
e caratterizzato dal fatto che detto messaggio viene ricevuto da detto dispositivo (1) con un anticipo predefinito rispetto al momento in cui detta procedura deve essere messa in atto, e che detto dispositivo (1) presenta detta informazione al pilota in anticipo rispetto al momento in cui questa deve essere messa in atto.
2. Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta procedura ? una procedura di ?full course yellow? o di safety car o di ?Virtual safety car? o di ?Code60?.
3. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta fase di presentazione dell?informazione prevede una fase in cui un?immagine (6) relativa a detta informazione viene visualizzata su un display collegato a e/o compreso in detto dispositivo (1).
4. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta immagine (6) comprende un riferimento grafico al tempo mancante alla messa in atto di detta procedura.
5. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1) elabora e/o riceve informazioni relative alla cessazione di detta procedura.
6. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1) visualizza su detto display una immagine (6) comprende un riferimento grafico al tempo mancante alla cessazione di detta procedura.
7. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1) rileva in maniera automatica dati relativi al funzionamento del veicolo stesso al fine di individuare infrazioni nell?applicazione della procedura segnalata, e in particolare infrazioni del limite di velocit?, ed invia un secondo messaggio a detta unit? di controllo ed elaborazione centrale contenente informazioni relative ad eventuali infrazioni individuate.
8. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1) presenta detta informazione al pilota attraverso il controllo in accensione e spegnimento di una pluralit? di lampade (4) posizionate ai lati di detto display.
9. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il pilota non pu? disattivare la presentazione di dette informazioni da parte di detto dispositivo (1).
10. Infrastruttura per la gestione di un evento motoristico caratterizzata dal fatto di essere configurata per eseguire un metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, detta infrastruttura comprendendo:
? almeno un dispositivo (1) installato in almeno uno dei veicoli partecipanti all?evento motoristico, e configurato per:
? inviare e/o ricevere comunicazioni da una postazione centrale, ? presentare informazioni al pilota del veicolo stesso,
? almeno un?unit? di controllo ed elaborazione centrale configurata per: ? inviare e/o ricevere messaggi a/da almeno uno di detti dispositivi (1) installati a bordo dei veicoli, preferibilmente di tutti i veicoli che partecipano all?evento motoristico, e/o a/da almeno un dispositivo gestito da un operatore, ad esempio un commissario di gara, che ? posizionato in corrispondenza del circuito o in remoto,
? raccogliere informazioni riguardo ad almeno un veicolo, e preferibilmente riguardo a tutti i veicoli che partecipano all?evento motoristico, e/o al tracciato su cui si svolge l?evento,
? elaborare le informazioni raccolte.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021128A IT202100021128A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021128A IT202100021128A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100021128A1 true IT202100021128A1 (it) | 2023-02-04 |
Family
ID=78649624
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000021128A IT202100021128A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Metodo per le segnalazioni durante un evento motoristico. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100021128A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110181443A1 (en) * | 2009-03-26 | 2011-07-28 | B&C Electronic Engineering, Inc. | Emergency and traffic alert system |
US20190130741A1 (en) * | 2017-10-31 | 2019-05-02 | East Coast Racing Technologies, Llc | Track information system |
GB2571244A (en) * | 2017-12-27 | 2019-08-28 | Brozzoni Stefano | Vehicle Racing Telemetry System |
EP2609582B1 (en) * | 2010-08-23 | 2019-10-09 | Status Technologies Pty Ltd | A vehicle safety warning and information system |
WO2021051595A1 (zh) | 2019-09-19 | 2021-03-25 | 平安科技(深圳)有限公司 | 基于神经网络对文本编码的方法、装置、设备及存储介质 |
-
2021
- 2021-08-04 IT IT102021000021128A patent/IT202100021128A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20110181443A1 (en) * | 2009-03-26 | 2011-07-28 | B&C Electronic Engineering, Inc. | Emergency and traffic alert system |
EP2609582B1 (en) * | 2010-08-23 | 2019-10-09 | Status Technologies Pty Ltd | A vehicle safety warning and information system |
US20190130741A1 (en) * | 2017-10-31 | 2019-05-02 | East Coast Racing Technologies, Llc | Track information system |
GB2571244A (en) * | 2017-12-27 | 2019-08-28 | Brozzoni Stefano | Vehicle Racing Telemetry System |
WO2021051595A1 (zh) | 2019-09-19 | 2021-03-25 | 平安科技(深圳)有限公司 | 基于神经网络对文本编码的方法、装置、设备及存储介质 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN112533174B (zh) | 基于c-v2x的闯红灯场景的预警及通信冗余方法及系统 | |
US9804012B2 (en) | Vehicle traveling information recording device | |
WO2018082390A1 (zh) | 一种基于v2x技术的车载通信装置及方法 | |
CN104008663B (zh) | 低能见度环境下行驶轨迹智能识别警示与预警系统 | |
WO2014167810A1 (ja) | 危険車両通知装置、危険車両通知プログラム製品、危険車両通知方法 | |
CN103700160A (zh) | 基于微传感器的机动车车载终端及驾驶行为判断方法 | |
CN211268812U (zh) | 用于摩托车hud头盔控制系统 | |
ITBA20150017A1 (it) | Sistema intelligente di sicurezza e soccorso per veicoli in genere | |
CN205292500U (zh) | 货运车辆油耗实时监控与安全预警系统 | |
CN110211372A (zh) | 车路协同集成感知控制系统及方法 | |
CN110264763B (zh) | 一种近距离陌生车主间预警系统和方法 | |
CN207909355U (zh) | 超车提醒系统及车辆 | |
CN105427646A (zh) | 北斗米级差分cors定位终端及其定位方法 | |
CN115376320B (zh) | 一种精准的无灯控路口的警示方法 | |
CN105374207A (zh) | 一种汽车及其相链车队行驶的控制系统 | |
CN111818160A (zh) | 一种车机设备 | |
CN106683228A (zh) | 基于驾驶环境的燃油经济性评价方法、装置、服务器 | |
CN106297412A (zh) | 车辆并道提示方法及装置 | |
CN109215354B (zh) | 基于车路协同的信号灯控制道口预警系统及方法 | |
KR101457764B1 (ko) | 차량용 블랙박스 시스템 및 그 제공 방법 | |
KR20110033582A (ko) | 차량의 안전 운전 관리 시스템 | |
CN104908683A (zh) | 基于汽车仪表盘数据采集器的汽车碰撞无线检测和报警装置及其方法 | |
CN113561890A (zh) | 一种车外信息提醒方法和装置 | |
CN110853389B (zh) | 一种适用于无人物流车的路测监控系统 | |
CN206322022U (zh) | 一种车车联网的车身控制系统 |