IT202100021056A1 - Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti - Google Patents

Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti Download PDF

Info

Publication number
IT202100021056A1
IT202100021056A1 IT102021000021056A IT202100021056A IT202100021056A1 IT 202100021056 A1 IT202100021056 A1 IT 202100021056A1 IT 102021000021056 A IT102021000021056 A IT 102021000021056A IT 202100021056 A IT202100021056 A IT 202100021056A IT 202100021056 A1 IT202100021056 A1 IT 202100021056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
foil
ceramic
lamina
material according
cut
Prior art date
Application number
IT102021000021056A
Other languages
English (en)
Inventor
Cosimo Cioffi
Original Assignee
B Max S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B Max S R L filed Critical B Max S R L
Priority to IT102021000021056A priority Critical patent/IT202100021056A1/it
Publication of IT202100021056A1 publication Critical patent/IT202100021056A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/16Use of special materials for parts of locks
    • E05B15/1614Use of special materials for parts of locks of hard materials, to prevent drilling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B18/00Layered products essentially comprising ceramics, e.g. refractory products
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B37/00Joining burned ceramic articles with other burned ceramic articles or other articles by heating
    • C04B37/02Joining burned ceramic articles with other burned ceramic articles or other articles by heating with metallic articles
    • C04B37/028Joining burned ceramic articles with other burned ceramic articles or other articles by heating with metallic articles by means of an interlayer consisting of an organic adhesive, e.g. phenol resin or pitch
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/30Composition of layers of ceramic laminates or of ceramic or metallic articles to be joined by heating, e.g. Si substrates
    • C04B2237/32Ceramic
    • C04B2237/34Oxidic
    • C04B2237/343Alumina or aluminates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/30Composition of layers of ceramic laminates or of ceramic or metallic articles to be joined by heating, e.g. Si substrates
    • C04B2237/32Ceramic
    • C04B2237/36Non-oxidic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/30Composition of layers of ceramic laminates or of ceramic or metallic articles to be joined by heating, e.g. Si substrates
    • C04B2237/32Ceramic
    • C04B2237/36Non-oxidic
    • C04B2237/365Silicon carbide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/30Composition of layers of ceramic laminates or of ceramic or metallic articles to be joined by heating, e.g. Si substrates
    • C04B2237/40Metallic
    • C04B2237/402Aluminium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/30Composition of layers of ceramic laminates or of ceramic or metallic articles to be joined by heating, e.g. Si substrates
    • C04B2237/40Metallic
    • C04B2237/405Iron metal group, e.g. Co or Ni
    • C04B2237/406Iron, e.g. steel
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/30Composition of layers of ceramic laminates or of ceramic or metallic articles to be joined by heating, e.g. Si substrates
    • C04B2237/40Metallic
    • C04B2237/407Copper
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/50Processing aspects relating to ceramic laminates or to the joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/52Pre-treatment of the joining surfaces, e.g. cleaning, machining
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/50Processing aspects relating to ceramic laminates or to the joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/55Pre-treatments of a coated or not coated substrate other than oxidation treatment in order to form an active joining layer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/50Processing aspects relating to ceramic laminates or to the joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/72Forming laminates or joined articles comprising at least two interlayers directly next to each other
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/50Processing aspects relating to ceramic laminates or to the joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/76Forming laminates or joined articles comprising at least one member in the form other than a sheet or disc, e.g. two tubes or a tube and a sheet or disc
    • C04B2237/765Forming laminates or joined articles comprising at least one member in the form other than a sheet or disc, e.g. two tubes or a tube and a sheet or disc at least one member being a tube
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2237/00Aspects relating to ceramic laminates or to joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/50Processing aspects relating to ceramic laminates or to the joining of ceramic articles with other articles by heating
    • C04B2237/84Joining of a first substrate with a second substrate at least partially inside the first substrate, where the bonding area is at the inside of the first substrate, e.g. one tube inside another tube

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?MATERIALE ACCOPPIATO ANTI TAGLIO E PRODOTTI OTTENUTI
Settore della tecnica
L?invenzione riguarda un materiale accoppiato anti taglio per la produzione di prodotti anti taglio in genere, ad esempio chiavistelli, cardini, cerniere ed arpioni, pareti di casseforti e pareti blindate, serrature per porte e finestre di abitazioni o locali commerciali, capace di resistere a tentativi di effrazione condotti ad esempio con flessibili e utensili di taglio simili.
Stato dell?arte
Allo stato attuale, sono note e disponibili in commercio una grande variet? di materiali anti taglio.
Nel caso di chiavistelli per serrature, sono costituiti normalmente da sbarre di acciaio manovrate da una serratura fissata ad una anta di porta o finestra per impegnare e disimpegnare a comando una contro piastra e serrare cos? la porta o finestra.
I materiali di tipo noto sono generalmente soddisfacenti per facilit? di uso e facilit? di reperimento, ma presentano svariati inconvenienti in merito alla loro sicurezza contro effrazioni condotte con utensili di taglio.
In particolare si ? verificato che le sbarre di acciaio per quanto costituite della migliore lega, difficilmente sopportano l?azione di taglio di utensili a rotazione ad esempi dischi di taglio di un flessibile.
E? quindi sentita la esigenza di poter disporre di un materiale anti taglio che migliori la capacit? della serratura di resistere a tentativi di effrazione mediante taglio.
Scopo dell?invenzione
Con il presente trovato si intende superare gli inconvenienti delle soluzioni gi? note e di proporre un metodo per produrre chiavistelli capace di ottenere prodotti di migliorate caratteristiche meccaniche in particolare anti taglio e a basso costo produttivo.
Sommario dell?invenzione
A questi scopi si ? pervenuti mediante un materiale secondo almeno una delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio consiste nel fatto che con il materiale dell?invenzione ? possibile produrre chiavistelli, pareti anti taglio, cardini per porte, serramenteria in genere di elevata resistenza al taglio.
Un secondo vantaggio dell?invenzione consiste nel fatto che i prodotti ottenuti con il materiale sono producibili con tecnologie facilmente reperibili e con materiali a costo relativamente limitato rispetto alle prestazioni anti effrazione offerte.
Lista dei disegni
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la fig.1 mostra schematicamente una serratura dotata di un chiavistello prodotto con il materiale dell?invenzione;
- la fig.2 mostra schematicamente le fasi di un metodo dell?invenzione;
- la fig.3 mostra un chiavistello prodotto con il materiale dell?invenzione la fig.4 mostra una seconda forma realizzativa di una anima di un chiavistello secondo l?invenzione
- le fig.5a, 5b, 5c mostrano rispettivamente una parete anti taglio secondo l?invenzione in vista esplosa prima della produzione , in una cassa forma per la sua produzione, ed in una vista in sezione una volta prodotta.
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni allegati ? descritto un materiale accoppiato anti taglio comprendente un corpo resistente 1 in materiale ad alta resistenza all?usura, scelto ad esempio tra materiale ceramico come allumina, carburo di boro o di silicio, stabilmente accoppiato con una lamina metallica esterna 2 preferibilmente in acciaio o alluminio o ottone.
Nell?ambito della presente invenzione per stabilmente accoppiato si deve intendere un accoppiamento tra corpo 1 e lamina 2 per il quale anche a seguito del taglio della lamina metallica ad esempio in un tentativo di effrazione il corpo ceramico rimane applicato alla lamina, e questo anche in caso di rottura del corpo ceramico.
Secondo l?invenzione si ? infatti trovato che il materiale ceramico, se sottoposto alla azione di un utensile capace di tagliare il metallo, ? capace di resistere alla erosione dell?utensile grazie alla sua elevata durezza e, in caso di rottura, questa avviene lungo linee di frattura diverse e discontinue rispetto alla linea di azione dell?utensile da taglio, ad esempio costituiti da una lama o un disco.
A titolo di esempio, un materiale ceramico adatto all?uso ? un materiale ceramico con una durezza Vickers maggiore di 1500 e fino a circa 2500 Vickers nel caso di carburo di boro.
Di conseguenza, il materiale accoppiato non sar? tagliato, se non da utensili capaci di tagliare anche il materiale ceramico, fino a quando il corpo ceramico 1 e la lamina metallica 2 mantengono il loro accoppiamento.
In una prima forma di realizzazione, il corpo resistente ? formato da un?anima contenuta con precisione e stabilmente all?interno di una guaina o scatolato metallico e l?accoppiamento ? mantenuto stabile per effetto del contenimento geometrico del corpo ceramico all?interno della lamina metallica.
In figura 1, 3, 4 ? rappresentato un esempio applicativo in cui il materiale ? utilizzato per produrre un chiavistello C per serrature S in cui il corpo ? costituito da un?anima ceramica, ad esempio cilindrica o parallelepipeda, e la lamina metallica ? una guaina 2 ad esempio un manicotto di acciaio, alluminio o ottone che riveste e contiene il corpo ceramico..
In figura 4 ? rappresentato il caso in cui l?anima ? formata da dischi o settori ceramici 5 accostati all?interno della guaina.
In una seconda forma realizzativa del materiale, il corpo resistente ? formato da un corpo ceramico accoppiato stabilmente mediante incollaggio a detta lamina metallica.
In fig 5a-5c ? mostrata una applicazione preferita del materiale, per ottenere una parete anti taglio P.
In fig.6 ? mostrata una forma preferita di realizzazione nella quale mediante il trattamento dell?invenzione vengono prodotti i perni antitaglio 20 di bloccaggio di una porta 21 di un caveau 22 ad esempio di un a banca
Nell?esempio descritto, schematizzato anche in figura 2, la parete P ? ottenuta a partire da un materiale accoppiato secondo l?invenzione sottoposto alle seguenti fasi F1) - pulitura della superficie 3 del corpo 1 e della superficie 4 di accoppiamento della lamina 2 mediante preferibilmente pallinatura o sabbiatura o burattatura fino a rimozione di eventuali impurit? superficiali. Preferibilmente la fase di pulitura ? attuata mediante pallinatura a sedici gradi Almen, ad esempio mediante l?utilizzo di quattro giranti centrifughe da 5 kw e pu? essere seguita da una fase di depolveratura per la rimozione di eventuali residui lasciati dalla fase di pulitura.
F2) rivestimento della superficie 3 del corpo 1 e della superficie 4 di accoppiamento della lamina 2 con un aggrappante, detto anche primer o colla;
F3) asciugatura del corpo 1 e della lamina 2 in assenza di umidit? preferibilmente ad una temperatura compresa tra 15 C? e 25 C? ;
F4) pre-riscaldamento del corpo 1 e della lamina 2 fino alla riduzione della viscosit? superficiale dell?aggrappante, riscaldando ad una temperatura compresa preferibilmente tra 50 e 200C? allo scopo di favorire il successivo legame di un polimero compatibile con l?aggrappante, che in questa fase si presenta appiccicoso al tatto.
F5) accoppiamento del corpo alla lamina con uno strato polimerico termoindurente intermedio 12 composto da un polimero a due o pi? componenti, dei quali almeno uno compatibile con detto aggrappante.
Si specifica che nell?ambito della presente descrizione, per componente del polimero compatibile con l?aggrappante si deve intendere un componente capace in combinazione con l?aggrappante di stabilire un legame adesivo tra il polimero e la superficie rivestita di aggrappante;
F6) indurimento e completa attivazione del legame tra polimero e aggrappante preferibilmente mediante riscaldamento del corpo accoppiato alla lamina e dello strato polimerico intermedio ad una temperatura preferibilmente compresa tra 50 e 150 C?, preferibilmente 100?C.
Preferibilmente, la fase di accoppiamento con il polimero pu? essere eseguita per colatura del polimero in una cassa forma 10 di contenimento della lastra fino a riempimento della intercapedine 11 tra il corpo 1 ceramico e la lamina metallica 2 in modo tale che il polimero costituisca uno strato legante P.
Preferibilmente, l?intercapedine pu? essere creata mediante distanziali 8 posizionati tra il corpo 1 ceramico e la lamina metallica 2 prima dell?inserimento in cassa forma del materiale
In ulteriori esempi applicativi, lo strato polimerico intermedio potr? essere ottenuto ad esempio per spalmatura, immersione o spruzzo del polimero.
L?invenzione ? stata descritta con riferimento ad una forma preferita di attuazione, ma si intende che modifiche equivalenti potranno essere apportate senza comunque uscire dall?ambito di tutela accordato alla presente privativa industriale.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Materiale anti taglio accoppiato, comprendente un corpo resistente (1) in materiale ceramico, stabilmente accoppiato con una superficie (4) di una lamina metallica (2) preferibilmente in acciaio o alluminio, disposta su un lato esterno (T) di ricezione di possibili azioni di taglio.
2. Materiale secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo resistente ? formato da un?anima ceramica contenuta con precisione e stabilmente all?interno di una lamina (2) costituita da una guaina o scatolato metallico.
3. Materiale secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto corpo resistente ? formato da uno corpo ceramico accoppiato stabilmente mediante incollaggio a detta lamina metallica.
4. Materiale secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale ceramico ? scelto tra allumina, carburo di boro o di silicio.
5. Materiale secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta lamina ? in un materiale metallico scelto tra alluminio, acciaio, ottone.
6. Prodotto anti taglio ottenuto a partire da un materiale secondo la rivendicazione 2 o 3.
7. Prodotto secondo la rivendicazione 6, costituito da un chiavistello (C) per serrature (S).
8. Prodotto secondo la rivendicazione 7, in cui detta anima ? formata da dischi o settori ceramici (5) accostati all?interno della guaina..
9. Parete anti taglio ottenuta a partire da un materiale secondo una delle rivendicazioni 3-5 in cui detto corpo (1) e detta lamina (2) sono in forma di lastre, sottoposto alle seguenti fasi
pulitura della superficie (3) del corpo (1) e della superficie (4) di accoppiamento della lamina (2) mediante preferibilmente pallinatura o sabbiatura o burattatura fino a rimozione di eventuali impurit? superficiali
rivestimento della superficie (3) del corpo (1) e della superficie (4) di accoppiamento della lamina (2) con un aggrappante;
asciugatura del corpo (1) e della lamina (2) in assenza di umidit?
pre-riscaldamento del corpo (1) e della lamina (2) fino alla riduzione della viscosit? superficiale di detto aggrappante,
accoppiamento del corpo alla lamina con uno strato polimerico termoindurente intermedio composto da un polimero a due o pi? componenti, dei quali almeno uno compatibile con detto aggrappante;
indurimento e completa attivazione del legame tra polimero e aggrappante.
10. Parete secondo la rivendicazione 9, in cui detta fase di indurimento ed attivazione avviene mediante riscaldamento del corpo accoppiato alla lamina e dello strato polimerico intermedio ad una temperatura preferibilmente compresa tra 50 e 150 C?, preferibilmente 100?C .
11. Parete secondo la rivendicazione 9, in cui detta fase di pulitura della superficie (3) del corpo (1) e della superficie (4) di accoppiamento della lamina (2) ? attuata mediante pallinatura a sedici gradi Almen, preferibilmente mediante l?utilizzo di quattro giranti centrifughe da 5 kw.
12. Parete secondo una delle rivendicazioni precedenti 9-11, in cui ? prevista una fase di depolveratura dell?anima (1) per la rimozione di eventuali residui lasciati dalla fase di pulitura.
IT102021000021056A 2021-08-04 2021-08-04 Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti IT202100021056A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021056A IT202100021056A1 (it) 2021-08-04 2021-08-04 Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021056A IT202100021056A1 (it) 2021-08-04 2021-08-04 Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021056A1 true IT202100021056A1 (it) 2023-02-04

Family

ID=78649615

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021056A IT202100021056A1 (it) 2021-08-04 2021-08-04 Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021056A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1983000949A1 (en) * 1981-09-01 1983-03-17 Motorola Inc Improved glass bonding means and method
US5098795A (en) * 1988-08-10 1992-03-24 Battelle Memorial Institute Composite metal foil and ceramic fabric materials
JP2009007206A (ja) * 2007-06-28 2009-01-15 Toyota Central R&D Labs Inc セラミックセンサ
US20190368225A1 (en) * 2016-03-04 2019-12-05 SkunkLock, Inc. Theft deterrent device and system
US20210061720A1 (en) * 2019-09-04 2021-03-04 Rolls-Royce Corporation Repair and/or reinforcement of oxide-oxide cmc

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1983000949A1 (en) * 1981-09-01 1983-03-17 Motorola Inc Improved glass bonding means and method
US5098795A (en) * 1988-08-10 1992-03-24 Battelle Memorial Institute Composite metal foil and ceramic fabric materials
JP2009007206A (ja) * 2007-06-28 2009-01-15 Toyota Central R&D Labs Inc セラミックセンサ
US20190368225A1 (en) * 2016-03-04 2019-12-05 SkunkLock, Inc. Theft deterrent device and system
US20210061720A1 (en) * 2019-09-04 2021-03-04 Rolls-Royce Corporation Repair and/or reinforcement of oxide-oxide cmc

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2018211269A2 (en) Fire and impact resistant door and lipping
IT202100021056A1 (it) Materiale accoppiato anti taglio e prodotti cosi' ottenuti
US11739587B2 (en) Doors and methods for reducing telegraphing therefor
EP3808919A3 (de) Anputzleiste, verwendung eines doppelseitig klebenden schaumstoff-klebebands bei einer anputzleiste zur platzierung an einem gebäudeübergang sowie gebäudeübergang mit einer solchen anputzleiste
EP2275637B1 (de) Türblatt
IT202300010029A1 (it) Parete anti taglio
DE102008052632A1 (de) Sicherungsschrank
EP3431690B1 (de) Einbruchsicherer tresor mit mehrschichtigem aufbau
US1888042A (en) Compound alloy plate
EP2072741A1 (de) Sicherungsschrank
WO2024161183A1 (en) Coupled anti-cut material and products obtained
ITBS20110086A1 (it) Cilindro per serratura
EP0266970A2 (en) Security receptacles
US120577A (en) Improvement in interlocked conical bolts for safes
DE102018101688A1 (de) Wäschetrommel mit einer Isolierung für eine Wäschebehandlungsmaschine
EP2458112B1 (de) Elastischer Verschlussstopfen aus einem Wärmedämmstoff sowie Wärmedämmwand mit einem solchen Verschlussstopfen
CN209924744U (zh) 一种无源恒湿防火组合金库
RU53699U1 (ru) Многослойная защитная панель
AT505272A1 (de) Türe
DE102006054771A1 (de) Umformwerkzeug
CN219412358U (zh) 一种钢质复合门
US620471A (en) Protective illuminative grating
US146047A (en) Improvement in safes and vaults
DK174895B1 (da) Vægelement
US146048A (en) Improvement in safes and vaults