IT202100021083A1 - Trattamento di un semilavorato e prodotti cosi' ottenuti - Google Patents
Trattamento di un semilavorato e prodotti cosi' ottenuti Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021083A1 IT202100021083A1 IT102021000021083A IT202100021083A IT202100021083A1 IT 202100021083 A1 IT202100021083 A1 IT 202100021083A1 IT 102021000021083 A IT102021000021083 A IT 102021000021083A IT 202100021083 A IT202100021083 A IT 202100021083A IT 202100021083 A1 IT202100021083 A1 IT 202100021083A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- semi
- treatment according
- polymer
- finished product
- treatment
- Prior art date
Links
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 title claims description 32
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 26
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 13
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 11
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 10
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 10
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 10
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 6
- 239000007767 bonding agent Substances 0.000 claims description 6
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 6
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 6
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 5
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 4
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 4
- 238000005507 spraying Methods 0.000 claims description 4
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 4
- 229910001369 Brass Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 229920000049 Carbon (fiber) Polymers 0.000 claims description 3
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000004760 aramid Substances 0.000 claims description 3
- 229920006231 aramid fiber Polymers 0.000 claims description 3
- 239000010951 brass Substances 0.000 claims description 3
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 claims description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 3
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 3
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 3
- 238000005480 shot peening Methods 0.000 claims description 3
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims description 3
- 238000003892 spreading Methods 0.000 claims description 3
- 230000007480 spreading Effects 0.000 claims description 3
- 238000005253 cladding Methods 0.000 claims description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 2
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 claims description 2
- 238000005488 sandblasting Methods 0.000 claims description 2
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004634 thermosetting polymer Substances 0.000 claims description 2
- 229910052580 B4C Inorganic materials 0.000 claims 2
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- INAHAJYZKVIDIZ-UHFFFAOYSA-N boron carbide Chemical compound B12B3B4C32B41 INAHAJYZKVIDIZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 claims 2
- 239000002657 fibrous material Substances 0.000 claims 2
- 239000012784 inorganic fiber Substances 0.000 claims 2
- 239000011133 lead Substances 0.000 claims 2
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 claims 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 claims 1
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 claims 1
- 239000010703 silicon Substances 0.000 claims 1
- 229910010271 silicon carbide Inorganic materials 0.000 claims 1
- HBMJWWWQQXIZIP-UHFFFAOYSA-N silicon carbide Chemical compound [Si+]#[C-] HBMJWWWQQXIZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 10
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 9
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 3
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 3
- 230000016571 aggressive behavior Effects 0.000 description 2
- 238000007598 dipping method Methods 0.000 description 2
- 239000011150 reinforced concrete Substances 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 229920000271 Kevlar® Polymers 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 238000003287 bathing Methods 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 238000009924 canning Methods 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 239000004567 concrete Substances 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 230000032798 delamination Effects 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 239000004761 kevlar Substances 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- -1 pouring Substances 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J5/00—Adhesive processes in general; Adhesive processes not provided for elsewhere, e.g. relating to primers
- C09J5/02—Adhesive processes in general; Adhesive processes not provided for elsewhere, e.g. relating to primers involving pretreatment of the surfaces to be joined
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B7/00—Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
- B32B7/04—Interconnection of layers
- B32B7/12—Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J5/00—Adhesive processes in general; Adhesive processes not provided for elsewhere, e.g. relating to primers
- C09J5/06—Adhesive processes in general; Adhesive processes not provided for elsewhere, e.g. relating to primers involving heating of the applied adhesive
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C5/00—Reinforcing elements, e.g. for concrete; Auxiliary elements therefor
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J2400/00—Presence of inorganic and organic materials
- C09J2400/10—Presence of inorganic materials
- C09J2400/16—Metal
- C09J2400/163—Metal in the substrate
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J2400/00—Presence of inorganic and organic materials
- C09J2400/10—Presence of inorganic materials
- C09J2400/16—Metal
- C09J2400/166—Metal in the pretreated surface to be joined
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09J—ADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
- C09J2475/00—Presence of polyurethane
- C09J2475/006—Presence of polyurethane in the substrate
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?TRATTAMENTO DI UN SEMILAVORATO E PRODOTTI COS? OTTENUTI?
Settore della tecnica
L?invenzione riguarda un trattamento di semilavorati per realizzare prodotti destinati a resistere a carichi meccanici quali compressioni, flessioni, urti e/o ad aggressioni chimiche ad esempio alla corrosione ambientale.
Semilavorati di questo genere sono, ad esempio, gli elementi strutturali o di rivestimento per il settore delle costruzioni e della edilizia quali ferri da costruzione lastre di rinforzo o di copertura, blocchi o profilati per assorbire urti.
Stato dell?arte
Allo stato attuale, sono note e disponibili in commercio una grande variet? di semilavorati che nell?impiego concreto hanno lo scopo di sopportare carichi meccanici e/o chimici.
In generale, ? auspicabile che questo tipo di materiale oltre che resistere alle sollecitazioni sia anche a basso costo, producibile con tecnologie di facile accesso, capace di durare nel tempo senza bisogno di manutenzione e infine che rappresenti una soluzione sostenibile che cio?, nel suo ciclo di vita, contribuisca a contenere l?impronta ambientale.
E? quindi sentita la esigenza di poter disporre di un trattamento che migliori la capacit? dei semilavorati di resistere a sollecitazioni meccaniche e/o chimiche e che soddisfino le esigenze ora indicate, e di prodotti industriali, in particolare per il settore delle costruzioni, con tali caratteristiche.
Scopo dell?invenzione
Con il presente trovato si intende superare gli inconvenienti delle soluzioni gi? note e di proporre un trattamento per semilavorati capace di ottenere prodotti industriali di migliorate caratteristiche meccaniche e/o di resistenza alle aggressioni chimiche, a basso costo produttivo e complessivamente ad elevata sostenibilit? ambientale nell?ambito del ciclo vita del prodotto ottenuto.
Sommario dell?invenzione
A questi scopi si ? pervenuti mediante un trattamento secondo almeno una delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio consiste nel fatto che con il trattamento dell?invenzione ? possibile migliorare sensibilmente le prestazioni di resistenza di semilavorati esistenti anche di facile reperimento e basso costo.
Un secondo vantaggio dell?invenzione consiste nel fatto che i prodotti ottenuti dai semilavorati trattati hanno una durata utile maggiore rispetto ai semilavorati di partenza incrementata e contribuiscono a ridurre l?impronta ambientale complessiva. Un ulteriore vantaggio dell?invenzione consiste nel fatto di ottenere prodotti da costruzione di elevata resistenza agli agenti atmosferici che consentono di migliorare la durata e la sicurezza di manufatti in cemento armato come ponti e costruzioni in genere.
Lista dei disegni
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la fig.1 mostra in vista prospettica di un tondino da costruzioni ottenuto con il trattamento dell?invenzione;
- la fig.2 mostra schematicamente il trattamento dell?invenzione applicato ad una rete in ferro da costruzioni.
- le fig.3a, 3b, 3c mostrano schematicamente una lastra ottenuta con il trattamento dell?invenzione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni allegati ? descritta una forma preferita di attuazione di un trattamento secondo l?invenzione di un semilavorato provvisto di un corpo 1 con una superficie esterna 2.
In forme diverse di realizzazione, il semilavorato da trattare potr? essere un semilavorato metallico, ceramico, tessile, lapideo, plastico o altro, di forma lineare, laminare o comunque complessa.
Preferibilmente, con riferimento agli esempi descritti, il semilavorato potr? essere costituito da un ferro da costruzioni, ad esempio un tondino o una rete metallica. Secondo il trattamento dell?invenzione, e con riferimento allo schema di figura 2, la superficie 2 ? sottoposta ad una fase di pulitura f1 preferibilmente una pulitura meccanica mediante pallinatura o sabbiatura o burattatura, fino alla rimozione completa di residui dalla superficie, in particolare di tracce di ossidazione in caso di semilavorati in materiale ossidante, ed alla creazione di una superficie pre-trattata migliorata per la adesione di un aggrappante.
A titolo di esempio preferito, si ? trovato che la pulizia superficiale della lastra viene ottenuta con una pallinatura a sedici gradi Almen, ad esempio mediante l?utilizzo di quattro giranti centrifughe da 5 kw.
Sulla superficie pulita e pre-trattata viene quindi applicato, fase f2, ad esempio per spalmatura, colatura immersione o spruzzo, un rivestimento formato da un aggrappante adatto, detto anche primer o colla.
Una volta completato il rivestimento, il semilavorato viene asciugato, fase f3, in un ambiente privo di umidit?, preferibilmente ad una temperatura compresa tra 15 C? e 25 C? .
La fase di asciugatura prosegue con un pre-riscaldamento del semilavorato, fase f4, che viene prolungato fino ad ottenere una riduzione di viscosit? superficiale dell?aggrappante, ad esempio riscaldando ad una temperatura compresa tra 50 e 200C? allo scopo di favorire il successivo legame di un polimero con l?aggrappante, che in questa fase si presenta appiccicoso al tatto.
Al termine della fase di pre-riscaldamento il semilavorato viene quindi sottoposto ad una fase di accoppiamento del materiale gi? rivestito con l?aggrappante con un polimero termoindurente composito a due o pi? componenti, dei quali almeno uno compatibile con l?aggrappante, fase f5.
Vantaggiosamente, la fase di preriscaldamento del semilavorato rivestito favorisce la diffusione del materiale polimerico in fase di accoppiamento anche in caso di intercapedini di spessore molto ridotto, ad esempio dell?ordine di un millimetro Nell?ambito della presente descrizione, per componente del polimero compatibile con l?aggrappante si deve intendere un componente capace in combinazione con l?aggrappante di stabilire un legame adesivo tra il polimero e la superficie rivestita di aggrappante allo stato viscoso.
La fase di accoppiamento potr? essere eseguita per iniezione, colatura, spalmatura, incamiciatura, spruzzo, immersione o altra tecnica adatta ad applicare il polimero, a seconda della forma e della composizione del materiale.
Preferibilmente il polimero ? un poliuretano bicomponente ma possono essere impiegati polimeri di diverso tipo e con un diverso numero di componenti, purch? almeno uno compatibile con l?aggrappante utilizzato.
Il semilavorato accoppiato viene quindi sottoposto a riscaldamento, fase f6, ad esempio in un forno, preferibilmente ad una temperatura compresa tra 50 C? e 200 C? per un periodo compreso preferibilmente tra 30 min e alcune ore, ad esempio 3-5 ore, fino all?indurimento del polimero ed alla completa attivazione dell?accoppiamento tra i componenti compatibili di detto aggrappante e di detto polimero ed all?indurimento del polimero con la eventuale termoretrazione del polimero sul semilavorato nel caso in cui si utilizzi un polimero termoretraibile (fig.1).
In forme diverse di realizzazione, la fase di attivazione ? eseguita a caldo oppure a freddo prevedendo, in questo caso, un polimero opportunamente additivato.
Vantaggiosamente, il trattamento permette di realizzare un legame estremamente forte tra il polimero e la superficie rivestita di aggrappante e quindi di unire materiali anche poco compatibili tra loro creando di fatto un materiale composito che si comporta come un materiale monolitico ma che beneficia delle diverse caratteristiche dei singoli materiali utilizzati.
In particolare si ? trovato che il trattamento migliora sensibilmente la capacit? dei prodotto ottenuti di resistere a distacco e delaminazione dei componenti del materiale, riducendo cos? le possibili cause di infiltrazioni corrosive.
In un esempio preferito di realizzazione, il semilavorato ? una lastra 5 (fig.3) e prima della fase f6 di applicazione del polimero ? prevista la apposizione di distanziali disposti tra il semilavorato e una cassa 6 di contenimento del semilavorato, allo scopo di creare una intercapedine, completa attorno alla superficie 2 del semilavorato, o anche solo parziale, che venga riempita dal polimetro.
Esempio 1
In un primo esempio di applicazione del trattamento, rappresentato in figura 1, il corpo 1 ? costituito da un ferro da costruzioni, ad esempio un tondino metallico, preferibilmente un tondino nervato 3, e detta fase di accoppiamento ? eseguita preferibilmente mediante incamiciatura del tondino con una guaina termoretraibile 4 di detto polimero.
In questo esempio, in detta fase di attivazione si avr? pertanto anche la termoretrazione del polimero attorno al metallo.
In alternativa il polimero potr? essere applicato per spalmatura o a spruzzo o a bagno e il ferro da costruzioni essere costituito da reti elettrosaldate.
Vantaggiosamente, il ferro da costruzioni ottenuto risulta rivestito e inaccessibile agli agenti atmosferici, e mantiene e nel tempo le caratteristiche meccaniche del semilavorato migliorando sensibilmente la durata e la resistenza agli agenti atmosferici della struttura in cemento armato costruita con il ferro da costruzioni descritto, ad esempio ponti ed edifici in genere.
Esempio 2
In un secondo esempio di applicazione, il corpo 1 ? costituito da una rete di ferro da costruzioni metallica 7 (fig.2)
Esempio 3
In un terzo esempio di applicazione il corpo 1 ? costituito da una struttura laminare 5, schematizza in figura 3a e formata preferibilmente da una lastra metallica con la superficie esterna 2 con una distribuzione di distanziali 6.
Questo risultato pu? essere ottenuto, ad esempio per colatura del polimero in una cassa forma 12 di contenimento della lastra (fig.3b) fino a riempire l?intercapedine 11 e creare nel prodotto finito (fig.3c) un guscio 13 esterno che contiene la lastra.
SI intende che sar? anche possibile applicare il trattamento a pi? lastre sovrapposte anche in materiali diversi scelti ad esempio tra ferro, acciaio alluminio, materiale in fibra aramidica o carbonio o kevlar tessuto o in tnt, , ottone, piombo titanio.
L?invenzione ? stata descritta con riferimento ad una forma preferita di attuazione, ma si intende che modifiche equivalenti potranno essere apportate senza comunque uscire dall?ambito di tutela accordato alla presente privativa industriale.
Claims (12)
1. Trattamento di un semilavorato provvisto di un corpo resistente (1, 5) con una superficie esterna (2), il corpo resistente essendo in un materiale scelto tra materiali metallici quali acciaio, alluminio ottone, piombo, materiali in fibra quali fibre di carbonio, fibre aramidiche, fibre inorganiche metalliche o non metalliche, materiali ceramici quali allumina carburo di boro e carburo di silicio,
comprendente le seguenti fasi
pulitura della superficie esterna mediante preferibilmente una pulitura meccanica quale pallinatura o sabbiatura o burattatura fino a rimozione di eventuali impurit? superficiali;
rivestimento della superficie pulita con un aggrappante;
asciugatura del semilavorato rivestito in assenza di umidit? ad una temperatura compresa preferibilmente tra 15 C? e 25 C?;
pre-riscaldamento del semilavorato asciutto fino alla riduzione della viscosit? superficiale di detto aggrappante, ad una temperatura compresa preferibilmente tra 50C? e 200C?;
accoppiamento del semilavorato con detto aggrappante allo stato viscoso con un polimero termoindurente composito a due o pi? componenti, dei quali almeno uno compatibile con detto aggrappante;
indurimento e completa attivazione del legame tra polimero e aggrappante.
2. Trattamento secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di indurimento e attivazione avviene mediante riscaldamento del semilavorato accoppiato ad una temperatura compresa preferibilmente tra 50 C? e 200 C? fino all?indurimento del polimero ed alla completa attivazione del legame di detto aggrappante con detto polimero.
3. Trattamento secondo la rivendicazione 2, in cui detto accoppiamento ? un accoppiamento della intera superficie esterna (2) eseguito preferibilmente mediante iniezione o colatura o incamiciatura o spruzzo o spalmatura di detto polimero.
4. Trattamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto polimero ? un poliuretano a due componenti.
5. Trattamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui a monte di detta fase di accoppiamento ? previsto il collocamento di uno o pi? distanziali (6) applicati al corpo (5).
6. Trattamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto semilavorato ? un tondino metallico, preferibilmente di ferro o acciaio nervato (3), e detta fase di accoppiamento ? eseguita mediante incamiciatura del tondino con una guaina termoretraibile (4) di detto polimero.
7. Trattamento secondo una delle rivendicazioni 1-6 in cui detto semilavorato ? una lastra (5) monolitica o composta da pi? porzioni.
8. Trattamento secondo la rivendicazione 7 in cui detta fase di accoppiamento viene eseguita per iniezione o colatura di detto polimero in una cassa forma (12) di contenimento della lastra, fino a riempire una intercapedine (11) tra lastra (5) e cassa forma (12) e creare un guscio esterno (13) di contenimento della lastra (5).
9. Trattamento secondo la rivendicazione 8, in cui in cui corpo (1) comprende una pluralit? di lastre (5) sovrapposte, eventualmente in materiali diversi scelti tra materiali metallici quali acciaio, alluminio ottone, piombo, materiali in fibra quali fibre di carbonio, fibre aramidiche, fibre inorganiche metalliche o non metalliche, materiali ceramici quali allumina carburo di boro e carburo di silicio.
10. Struttura in ferro da costruzioni ottenuta con un trattamento secondo una delle rivendicazioni 1-5.
11. Tondino da costruzioni ottenuto con un trattamento secondo la rivendicazione 6.
12. Lastra ottenuta con un trattamento secondo una delle rivendicazioni 8-10.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000021083A IT202100021083A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Trattamento di un semilavorato e prodotti cosi' ottenuti |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000021083A IT202100021083A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Trattamento di un semilavorato e prodotti cosi' ottenuti |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100021083A1 true IT202100021083A1 (it) | 2023-02-04 |
Family
ID=78649619
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000021083A IT202100021083A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Trattamento di un semilavorato e prodotti cosi' ottenuti |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202100021083A1 (it) |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2008012088A1 (de) * | 2006-07-28 | 2008-01-31 | Emil Schmid | Verfahren und vorrichtung zur vorbehandlung zu klebender/beschichtender oder lackierender teile |
| WO2020064631A1 (de) * | 2018-09-26 | 2020-04-02 | Covestro Deutschland Ag | Lösemittelarme beschichtungssysteme für textilien |
-
2021
- 2021-08-04 IT IT102021000021083A patent/IT202100021083A1/it unknown
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2008012088A1 (de) * | 2006-07-28 | 2008-01-31 | Emil Schmid | Verfahren und vorrichtung zur vorbehandlung zu klebender/beschichtender oder lackierender teile |
| WO2020064631A1 (de) * | 2018-09-26 | 2020-04-02 | Covestro Deutschland Ag | Lösemittelarme beschichtungssysteme für textilien |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR100861578B1 (ko) | 콘크리트 구조물 보강용 frp 리바 및 그 제조방법 | |
| TWI832842B (zh) | 構造物之補強用積層材料、補強方法及補強構造體 | |
| IT202100021083A1 (it) | Trattamento di un semilavorato e prodotti cosi' ottenuti | |
| JP3415107B2 (ja) | コンクリート構造物の補強方法及び補強構造体 | |
| EP1790792A2 (en) | Building artefact | |
| KR100668619B1 (ko) | 섬유 보강재 및 그 제조 방법 | |
| IT202100021101A1 (it) | Metodo per la produzione di travi composite per edilizia e travi cosi' ottenute | |
| JP6108335B2 (ja) | 柱梁接合構造 | |
| IT202100021047A1 (it) | Metodo per la produzione di un materiale composito resistente e prodotti cosi' ottenuti | |
| JP5864578B2 (ja) | 耐火部材およびその部材の製造方法 | |
| Zhou et al. | Experimental study on bond behavior of TRUHPC plate under freeze–thaw cycles | |
| KR200359033Y1 (ko) | 목제구조재의 강성을 증가시킨 복합구조재 | |
| Marčiukaitis et al. | Deviation in deflections of eccentrically prestressed reinforced concrete structures | |
| JP5498103B2 (ja) | 座屈拘束ブレース | |
| JP6895658B2 (ja) | ハーフプレキャスト床スラブ | |
| JP7554065B2 (ja) | コンクリート製造用複合繊維材料、その製造方法および超高強度コンクリートの製造方法 | |
| JP7653476B2 (ja) | 緊張材、プレストレストコンクリート構造体及びその製造方法 | |
| CN103273689A (zh) | 一种带有蒙皮及复合材料格栅的混凝土预制板、壳结构 | |
| JP3483527B2 (ja) | 成形型 | |
| IT202300001776A1 (it) | Metodo per la produzione di un materiale composito resistente e prodotti cosi' ottenuti | |
| KR101144655B1 (ko) | 실험대 상판 및 그 제조방법 | |
| CN206205198U (zh) | 一种采用外挂防护的三明治外墙结构 | |
| KR200336814Y1 (ko) | 건축용 조립식 패널 | |
| KR200241764Y1 (ko) | 보수보강용 거푸집 패널 | |
| KR100603627B1 (ko) | 콘크리트 구조물용 보강부재 및 그 제조방법 |