IT202100020426A1 - Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico - Google Patents

Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico Download PDF

Info

Publication number
IT202100020426A1
IT202100020426A1 IT102021000020426A IT202100020426A IT202100020426A1 IT 202100020426 A1 IT202100020426 A1 IT 202100020426A1 IT 102021000020426 A IT102021000020426 A IT 102021000020426A IT 202100020426 A IT202100020426 A IT 202100020426A IT 202100020426 A1 IT202100020426 A1 IT 202100020426A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
woven fabric
solvent
fabric membrane
article
historical
Prior art date
Application number
IT102021000020426A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgia Sciutto
Chiara Gualandi
Francesca Ramacciotti
Maria Letizia Focarete
Silvia Prati
Rocco Mazzeo
Original Assignee
Univ Bologna Alma Mater Studiorum
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Bologna Alma Mater Studiorum filed Critical Univ Bologna Alma Mater Studiorum
Priority to IT102021000020426A priority Critical patent/IT202100020426A1/it
Priority to EP22755228.8A priority patent/EP4377099A1/en
Priority to PCT/EP2022/071159 priority patent/WO2023006859A1/en
Priority to US18/292,791 priority patent/US20250001463A1/en
Publication of IT202100020426A1 publication Critical patent/IT202100020426A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B1/00Cleaning by methods involving the use of tools
    • B08B1/10Cleaning by methods involving the use of tools characterised by the type of cleaning tool
    • B08B1/14Wipes; Absorbent members, e.g. swabs or sponges
    • B08B1/143Wipes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B11/00Cleaning flexible or delicate articles by methods or apparatus specially adapted thereto
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B3/00Cleaning by methods involving the use or presence of liquid or steam
    • B08B3/04Cleaning involving contact with liquid
    • B08B3/08Cleaning involving contact with liquid the liquid having chemical or dissolving effect
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44DPAINTING OR ARTISTIC DRAWING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PRESERVING PAINTINGS; SURFACE TREATMENT TO OBTAIN SPECIAL ARTISTIC SURFACE EFFECTS OR FINISHES
    • B44D7/00Preserving paintings, e.g. by varnishing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D17/00Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties
    • C11D17/04Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties combined with or containing other objects
    • C11D17/049Cleaning or scouring pads; Wipes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D7/00Compositions of detergents based essentially on non-surface-active compounds
    • C11D7/50Solvents
    • C11D7/5004Organic solvents
    • C11D7/5022Organic solvents containing oxygen
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/40Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
    • D04H1/42Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties characterised by the use of certain kinds of fibres insofar as this use has no preponderant influence on the consolidation of the fleece
    • D04H1/4326Condensation or reaction polymers
    • D04H1/4334Polyamides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/40Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
    • D04H1/42Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties characterised by the use of certain kinds of fibres insofar as this use has no preponderant influence on the consolidation of the fleece
    • D04H1/4382Stretched reticular film fibres; Composite fibres; Mixed fibres; Ultrafine fibres; Fibres for artificial leather
    • D04H1/43838Ultrafine fibres, e.g. microfibres
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/40Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
    • D04H1/54Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by welding together the fibres, e.g. by partially melting or dissolving
    • D04H1/56Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by welding together the fibres, e.g. by partially melting or dissolving in association with fibre formation, e.g. immediately following extrusion of staple fibres
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/72Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged
    • D04H1/728Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged by electro-spinning
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/10Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing oxygen
    • D06M13/224Esters of carboxylic acids; Esters of carbonic acid
    • D06M13/232Organic carbonates
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2101/00Chemical constitution of the fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, to be treated
    • D06M2101/16Synthetic fibres, other than mineral fibres
    • D06M2101/30Synthetic polymers consisting of macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M2101/34Polyamides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2509/00Medical; Hygiene
    • D10B2509/02Bandages, dressings or absorbent pads
    • D10B2509/026Absorbent pads; Tampons; Laundry; Towels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Cleaning Implements For Floors, Carpets, Furniture, Walls, And The Like (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Nel suo aspetto pi? generale la presente invenzione riguarda il settore delle tecniche di conservazione e di restauro di beni culturali, nello specifico superfici di un articolo di interesse storico-artistico, in particolare un?opera pittorica oppure di un reperto archeologico, sculture, materiale archivistico o pellicole cinematografiche.
L?invenzione riguarda specificatamente, ma non esclusivamente, un procedimento per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storico-artistico, in particolare un?opera pittorica, tramite l?applicazione di una membrana di materiale assorbente sulla superficie da pulire ossia ad uno strato superficiale da rimuovere.
L?invenzione riguarda altres? una salvietta per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storico-artistico comprendente tale membrana di materiale assorbente.
Arte nota
Nel settore della conservazione e del restauro di beni culturali sono ben note differenti tecniche per la pulitura di superfici delicate ad alto valore artistico-culturale, in generale di opere d?arte, tramite l?ausilio di una moltitudine di strumenti adatti allo scopo.
Gli strumenti pi? comunemente usati nella pulitura di opere d?arte sono bastoncini cotonati, in cui il cotone viene imbevuto di un solvente in grado di solubilizzare o rigonfiare lo strato pi? esterno, per esempio di pittura o vernice, che si vuole rimuovere.
Solitamente, l?operatore dapprima utilizza i bastoncini cotonati per applicare il solvente alla superficie da pulire e successivamente utilizza i medesimi strumenti per rimuovere meccanicamente la vernice preventivamente dissolta o ammorbidita grazie all?interazione con il solvente.
Tali operazioni richiedono una grande attenzione da parte dell?operatore, il quale deve dosare in modo arbitrario la quantit? di solvente.
Inoltre, la tecnica appena descritta non sempre permette di ottenere una completa rimozione dello strato superficiale, in particolare dello strato superficiale di vernice, che si vuole rimuovere, rendendo necessaria la ripetizione delle operazioni di applicazione del solvente e successiva rimozione dello strato di vernice residuo, applicando cos? diversi stress meccanici alla superficie dell?opera d?arte e impiegando elevate quantit? di solvente.
L?azione meccanica e la necessit? di ripetere le procedure pi? volte pu? rendere non selettiva la rimozione dello strato esterno il cui spessore pu? essere di pochi micron, con il rischio di intaccare anche gli strati sottostanti.
Inoltre, l?operatore pu? essere esposto ai vapori dei solventi, spesso tossici, per tempi prolungati.
Per la pulitura di opere d?arte possono essere impiegati anche gel, che permettono un?applicazione maggiormente controllata e superficiale del solvente.
Questa tecnica prevede l?applicazione di uno strato di gel imbevuto di solvente, il quale viene lasciato riposare sulla superficie da pulire per alcuni minuti; successivamente lo strato di gel viene rimosso e, insieme a questo, anche lo strato sottostante da rimuovere.
Tuttavia, anche questa tecnica non consente efficacemente di rimuovere completamente lo strato superficiale da rimuovere in una sola applicazione e potrebbe richiedere ripetute azioni, tramite l?ausilio di bastoncini cotonati o gel, per la rimozione di residui dello strato superficiale da rimuovere, per esempio di vernice, e/o di porzioni dello strato di gel stesso, rimaste adese alla superficie da pulire.
L?utilizzo di bastoncini cotonati dopo una fase di pulitura tramite gel ? divulgato nella pubblicazione di
con titolo ?Sustainability in art conservation: a novel bio-based organogel for the cleaning of water sensitive works of art?, pubblicata sulla rivista Pure and Applied Chemistry, 90(2), 239-251, E. (2018).
Risulta, quindi, molto sentita da parte degli operatori del settore l?esigenza di disporre di una tecnica per la pulizia di superfici delicate di articoli ad alto valore artistico-culturale, in generale di opere d?arte, che consenta di superare i limiti sopramenzionati in relazione a tecniche di pulizia facenti uso di bastoncini cotonati, gel, strumenti similari o loro combinazioni.
Dunque, il problema tecnico che sta alla base della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una tecnica per la pulizia di superfici delicate di articoli di interesse storico-artistico che garantisca una rimozione selettiva, precisa e completa dello strato superficiale da rimuovere, riducendo la durata e il numero di operazioni necessarie per tale scopo, nonch? consenta di evitare l?utilizzo di ingenti quantit? di solventi, spesso tossici per l?operatore.
Sommario dell'invenzione
Tale problema ? risolto tramite un procedimento per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storico-artistico comprendente le seguenti fasi:
a) mettere a disposizione una salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto, tale membrana di tessuto non tessuto essendo costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 10 nm e 10 ?m ed essendo imbibita con un solvente;
b) applicare tale salvietta ad uno strato superficiale da rimuovere di tale articolo di interesse storico-artistico in modo che la membrana di tessuto non tessuto cos? imbibita di solvente sia a diretto contatto con tale strato superficiale da rimuovere;
c) lasciare la salvietta a diretto contatto con tale strato superficiale da rimuovere per un tempo prefissato, lo strato superficiale da rimuovere rigonfiandosi e aderendo alla membrana di tessuto non tessuto;
d) rimuovere la salvietta da tale articolo di interesse storicoartistico, in cui tale strato superficiale da rimuovere, cos? rigonfiatosi ed avendo aderito alla membrana di tessuto non tessuto, viene anch?esso rimosso da tale articolo di interesse storico-artistico.
Ai sensi della presente invenzione, con l?espressione ?articolo di interesse storico-artistico? si intende un manufatto o un?opera d?arte, la cui superficie risulta ricoperta da uno strato superficiale da rimuovere, cio? lo strato pi? esterno ed esposto del manufatto o dell?opera d?arte, fra cui uno strato superficiale di vernice deteriorato, uno strato superficiale protettivo ammalorato, uno strato di ridipintura oppure uno strato di deposito, quest?ultimo comprendente normalmente residui, polveri e sporco depositatosi nel tempo, che devono essere periodicamente rimossi a fine conservativo.
Preferibilmente, tale articolo di interesse storico-artistico pu? essere un?opera pittorica, un reperto archeologico, una scultura, un articolo di materiale archivistico e/o una pellicola cinematografica.
In particolare, tale articolo di interesse storico-artistico pu? essere un?opera d?arte realizzata applicando uno strato pittorico su diverse tipologie di supporti come legno, tela, metallo, vetro, ceramica, terracotta, intonaco, carta, papiro o pergamena.
Preferibilmente, tale articolo di interesse storico-artistico pu? essere un?opera pittorica.
Pi? preferibilmente, tale opera pittorica pu? essere un dipinto su tela o dipinto su tavola o su legno oppure un?opera d?arte lapidea o un elemento architetturale decorato.
In via altrettanto preferita, quando tale articolo di interesse storico-artistico ? un?opera pittorica, detto strato superficiale da rimuovere pu? essere uno strato superficiale di vernice o una ridipintura.
In particolare, quando tale articolo di interesse storico-artistico ? un?opera pittorica, tale strato superficiale da rimuovere pu? contenere uno o pi? fra i seguenti materiali: resina di origine naturale, resina sintetica, cera d'api, cera microcristallina, una sostanza di natura di natura proteica, un pigmento o colorante miscelato con un legante di natura lipidica, proteica, polisaccaridica o con una resina sintetica.
In alternativa, articolo di interesse storico-artistico pu? essere realizzato in metallo, in particolare in bronzo.
Ai sensi della presente invenzione, tale solvente risulta essere un solvente compatibile con tale articolo di interesse storico-artistico e si intende un solvente in grado di essere assorbito dallo strato superficiale da rimuovere di tale articolo di interesse storico-artistico senza che lo strato superficiale venga completamente dissolto e, in particolare, senza che il solvente penetri in profondit? negli strati sottostanti allo strato superficiale da rimuovere, danneggiandoli.
Preferibilmente, tale membrana di tessuto non tessuto pu? essere imbibita del sopramenzionato solvente secondo un quantitativo di solvente compreso fra 5 ?l e 10 ?l per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
Vantaggiosamente, in funzione dello spessore di tale membrana di tessuto non tessuto, a seconda del diametro delle fibre di materiale polimerico del tessuto non tessuto che la costituisce, nonch? in funzione del materiale di tale strato superficiale da rimuovere, la membrana di tessuto non tessuto risulta imbibita di un quantitativo di solvente prefissato.
Vantaggiosamente, dunque, la presente invenzione risolve il summenzionato problema tecnico ed in particolare viene impedito l?utilizzo di ingenti quantit? di solventi, spesso tossici per l?operatore, ottenendo un vantaggio sia dal punto di vista della salute per l?operatore, sia dal punto di vista ambientale, evitando sprechi di materie prime, spesso molto inquinanti.
Preferibilmente, il sopramenzionato solvente ? un solvente organico; pi? preferibilmente tale solvente pu? essere scelto nel gruppo costituito da carbonati alchilici, lattoni, lattati e una qualsiasi miscela di questi.
Ancora pi? preferibilmente, tale solvente pu? essere un carbonato alchilico; in via del tutto preferita tale solvente pu? essere scelto fra dimetilcarbonato, dietilcarbonato o una qualsiasi miscela di questi.
Alternativamente, tale solvente pu? essere un lattone, preferibilmente gamma-valerolattone.
Alternativamente, tale solvente pu? essere un lattato, preferibilmente un alchil lattato, pi? preferibilmente etil lattato.
Ai sensi della presente invenzione, con l?espressione ?tempo prefissato? si intende un intervallo di tempo sufficiente per permettere allo strato superficiale da rimuovere di assorbire almeno parzialmente il sopramenzionato solvente, tale strato superficiale cos? rigonfiandosi e aderendo alla membrana di tessuto non tessuto.
Secondo una modalit? applicativa particolare del presente procedimento, durante la fase c) lo strato superficiale da rimuovere pu? interagire con tale solvente ovvero in tale intervallo di tempo prefissato lo strato superficiale da rimuovere pu? essere rigonfiato dal solvente.
Preferibilmente, durante la fase c) la salvietta viene lasciata a diretto contatto con tale strato superficiale da rimuovere di tale articolo di interesse storico-artistico, per esempio un?opera pittorica, per un tempo compreso fra 30 secondi e 1 ora, pi? preferibilmente fra 1 minuto e 15 minuti, ancora pi? preferibilmente fra 2 minuti e 10 minuti.
In via del tutto preferita, durante la fase c) la salvietta viene lasciata a diretto contatto con tale strato superficiale da rimuovere di tale articolo di interesse storico-artistico, per esempio un?opera pittorica, per un tempo pari a 5 minuti.
Dunque, il metodo secondo la presente invenzione prevede di utilizzare una membrana di tessuto-non-tessuto costituito da fibre di diametro medio di dimensioni micrometriche o sub-micrometriche come veicolo per l?applicazione di un solvente su uno strato superficiale da rimuovere di un articolo di interesse storico-artistico, per esempio uno strato pittorico superficiale di un?opera pittorica.
Vantaggiosamente, essendo messa a disposizione una salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto imbibita di solvente, l?operatore si limita ad appoggiare la salvietta secondo la presente invenzione sull?articolo di interesse storico-artistico, per esempio su un?opera pittorica.
La membrana di tessuto non tessuto viene in questo contesto appoggiata allo strato superficiale da rimuovere, per esempio uno strato superficiale di vernice, a cui aderisce.
L?operatore aspetta dunque un tempo molto ristretto, solitamente pochi minuti, senza necessit? di essere nelle immediate vicinanze al sito di applicazione della salvietta secondo la presente invenzione.
La salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto agisce autonomamente, rilasciando da quest?ultima il solvente che penetra lo strato superficiale da rimuovere dell?articolo di interesse storico-artistico, rendendolo morbido e meno aderente allo strato sottostante.
L?assorbimento del solvente provoca un rigonfiamento dello strato superficiale da rimuovere che, almeno parzialmente, penetra nei pori presenti nella membrana di tessuto non tessuto, aderendo ad essa grazie all?elevata area superficiale delle fibre di materiale polimerico che la costituiscono ed aventi, coerentemente, un diametro medio di dimensioni micrometriche o sub-micrometriche.
Effettuati questi passaggi, l?operatore pu? infine rimuovere la salvietta comprendente la membrana di tessuto non tessuto dalla superficie dell?articolo di interesse storico-artistico, per esempio un?opera pittorica, tale articolo di interesse storico-artistico rimanendo privo dello strato superficiale senza che rimangano residui di questo sugli strati sottostanti.
In altre parole, la presente invenzione permette di ottenere i seguenti vantaggi:
- utilizzando una salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto costituita da materiale polimerico fibroso, in cui le fibre presentano un diametro medio con dimensioni micrometriche o submicrometriche, il solvente pu? essere utilizzato in maniera controllata, consentendo di effettuare un?operazione di pulizia ineccepibile dal punto di vista dell?efficacia e altres? assolutamente non aggressiva nei confronti degli eventuali strati sottostanti allo strato superficiale da rimuovere, i quale potrebbero invece essere danneggiati adoperando eccessive quantit? di solventi;
- venendo lo strato superficiale da rimuovere asportato completamente, senza che rimangano residui di questo sugli strati sottostanti, non vi ? la necessit? di agire ulteriormente tramite successive operazioni chimiche e/o meccaniche addizionali sulla superficie dell?articolo di interesse storico-artistico da restaurare, per esempio un?opera pittorica, riducendo enormemente il rischio di danneggiarlo;
- i tempi di esposizione a solventi potenzialmente tossici sono ridotti in quanto, una volta applicata la salvietta dell?invenzione alla superficie dell?articolo di interesse storico-artistico, l?operatore non ? vincolato a sostare in prossimit? del sito di applicazione durante la fase c) del presente procedimento;
- inoltre, vi ? da dire che il presente procedimento secondo sue modalit? applicative del tutto preferite prevede l?utilizzo di solventi organici a limitata o assente tossicit? per l?organismo umano e/o per l?ambiente.
Secondo una forma di realizzazione particolare della presente invenzione, la fase a) di mettere a disposizione comprende i seguenti sotto-passaggi:
a1) mettere a disposizione una salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto, detta membrana di tessuto non tessuto essendo costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 10 nm e 10 ?m;
a2) imbibire la membrana di tessuto non tessuto con un solvente.
Preferibilmente, in accordo con quest?ultima forma di realizzazione, nel passaggio a2) di imbibizione tale solvente viene aggiunto alla membrana di tessuto non tessuto in un quantitativo compreso fra 5 ?l e 10 ?l per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
Secondo una sua forma di realizzazione, in linea generale secondo il presente procedimento, tale membrana di tessuto non tessuto pu? essere ottenuta tramite una tecnica di elettrofilatura.
Pi? preferibilmente, tale tecnica di elettrofilatura comprende i seguenti passaggi:
i) mettere a disposizione un dispositivo eiettore ed un collettore fra loro separati, detto dispositivo eiettore comprendendo un ugello, preferibilmente detto ugello comprendendo un capillare, in cui il collettore comprende un materiale elettricamente conduttivo, preferibilmente in forma di una piastra conduttiva;
ii) generare un voltaggio fra il dispositivo eiettore e il collettore; iii) alimentare una fase liquida comprendente un polimero al dispositivo eiettore ed espellere la fase liquida da tale ugello;
iv) raccogliere fibre di detto polimero su tale collettore.
Pi? preferibilmente, tale fase liquida ? una soluzione comprendente un solvente.
Alternativamente, tale fase liquida ? un fuso polimerico di tale polimero.
In particolare, l?ugello del sopramenzionato dispositivo eiettore e il collettore possono essere separati da una distanza compresa fra 10 cm e 30 cm, preferibilmente fra 15 cm e 25 cm.
Nello specifico, il voltaggio generato al passaggio ii) ? generalmente compreso fra 2 kV e 30 kV, preferibilmente fra 10 kV e 25 kV.
Pi? nello specifico, durante la sopramenzionata fase iii) la fase liquida pu? essere espulsa da tale ugello con una portata compresa fra 0,005 ml/h e 10 ml/h.
Preferibilmente, secondo una sua forma di realizzazione particolare, la salvietta cos? messa a disposizione nella fase a) del presente procedimento pu? essere realizzata unicamente con tale membrana di tessuto non tessuto.
Alternativamente, secondo una sua diversa forma di realizzazione la salvietta cos? messa a disposizione nella fase a) del presente procedimento pu? comprendere la sopramenzionata membrana di tessuto non tessuto e, accoppiata a quest?ultima, uno strato di materiale addizionale.
Secondo una particolare forma di realizzazione del procedimento della presente invenzione, tale strato di materiale addizionale pu? rendere il presente salvietta pi? maneggevole per l?operatore, permettendo ad esempio migliore presa, nonch? conferire maggior robustezza alla salvietta.
Preferibilmente, in linea generale secondo il presente procedimento, tale membrana di tessuto non tessuto ? costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 50 nm e 5 ?m, pi? preferibilmente fra 100 nm e 1 ?m.
Preferibilmente, in linea generale secondo il presente procedimento, tale membrana di tessuto non tessuto presenta pori di dimensioni medie comprese fra 150 nm e 20 ?m, pi? preferibilmente fra 300 nm e 5 ?m.
Secondo una sua forma di realizzazione alternativa, in linea generale secondo il presente procedimento, tale membrana di tessuto non tessuto pu? essere ottenuta tramite una tecnica di spun-bonded.
Ai sensi della presente invenzione con il termine ?spunbonded?, o anche spunlaid o spun-bond, si intende un tessuto non tessuto ottenuto direttamente da polimeri e non da un fondo di fibre o da fili preesistenti: il tessuto non-tessuto cos? ottenuto ? in particolare costituito da un tappeto di fili o fibre continui estrusi da una batteria di filiere, in cui i punti di intersezione tra i fili stessi sono rammolliti e saldati mediante presse riscaldate.
In via altrettanto preferita, in linea generale secondo il presente procedimento, il materiale polimerico che costituisce tale membrana di tessuto non tessuto ? scelto fra poliammidi, preferibilmente poliammide 66, poliesteri, poliolefine, poliacrilati, policarbonati, poliuretani, polimeri fluorurati o polimeri di derivazione naturale e biodegradabili.
Secondo una forma di realizzazione alternativa del presente procedimento, il materiale polimerico che costituisce tale membrana di tessuto non tessuto ? un polimero di derivazione naturale e biodegradabile, pi? preferibilmente tale polimero ? acido polilattico.
Quando la salvietta secondo la presente invenzione comprenda o ? costituita da una membrana in tessuto non tessuto realizzata in materiale polimerico di derivazione naturale e biodegradabile, come ad esempio in acido polilattico, un ulteriore vantaggio ? quello di realizzare un prodotto con impatto ambientale ulteriormente ridotto, compatibile con la crescente sensibilit? dei consumatori.
Preferibilmente, in linea generale secondo il presente procedimento, tale membrana di tessuto non tessuto presenta uno spessore superiore a 150 ?m, pi? preferibilmente compreso fra 150 ?m e 5 mm, ancora pi? preferibilmente fra 250 ?m 1 mm, in via del tutto preferita fra 330 ?m e 640 ?m.
Vantaggiosamente, come si vedr? in relazione agli esempi, utilizzando una salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto e, in particolare, una salvietta costituita da una membrana di tessuto non tessuto con uno spessore compreso fra 330 ?m e 640 ?m ? stato possibile osservare l?ottenimento di una completa asportazione dello strato superficiale da rimuovere, per esempio uno strato di vernice, nessuna alterazione dell?eventuale strato pittorico sottostante e nessun residuo fibroso della salvietta impiegato sulla superficie dell?articolo di interesse storico-artistico da restaurare, nello specifico di un?opera pittorica.
Preferibilmente, in linea generale secondo il presente procedimento, tale salvietta pu? presentare una lunghezza compresa fra 5 cm e 20 cm e una larghezza compresa fra 1 cm e 20 cm.
Preferibilmente, in linea generale secondo il presente procedimento, tale membrana di tessuto non tessuto comprende solvente in un quantitativo di solvente compreso fra 6 ?l e 7,5 ?l, pi? preferibilmente pari a 7 ?l, per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
Il sopramenzionato problema tecnico ? altres? risolto da una salvietta per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storicoartistico, per esempio un?opera pittorica, comprendente una membrana di tessuto non tessuto, in cui tale membrana di tessuto non tessuto ? costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 10 nm e 10 ?m, tale membrana di tessuto non tessuto essendo imbibita con un solvente.
Preferibilmente, in accordo con la salvietta secondo l?invenzione, tale membrana di tessuto non tessuto pu? essere imbibita del sopramenzionato solvente secondo un quantitativo di solvente compreso fra 5 ?l e 10 ?l per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
Preferibilmente, il sopramenzionato solvente ? un solvente organico; pi? preferibilmente tale solvente pu? essere scelto nel gruppo costituito da carbonati alchilici, lattoni, lattati e una qualsiasi miscela di questi.
Ancora pi? preferibilmente, tale solvente pu? essere un carbonato alchilico; in via del tutto preferita tale solvente pu? essere scelto fra dimetilcarbonato, dietilcarbonato o una qualsiasi miscela di questi.
Alternativamente, tale solvente pu? essere un lattone, preferibilmente gamma-valerolattone.
Alternativamente, tale solvente pu? essere un lattato, preferibilmente un alchil lattato, pi? preferibilmente etil lattato.
Preferibilmente, tale membrana di tessuto non tessuto ? costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 50 nm e 5 ?m, pi? preferibilmente fra 100 nm e 1 ?m.
Preferibilmente, tale membrana di tessuto non tessuto presenta pori di dimensioni medie comprese fra 150 nm e 20 ?m, pi? preferibilmente fra 300 nm e 5 ?m.
Preferibilmente, tale membrana di tessuto non tessuto presenta uno spessore superiore a 150 ?m, pi? preferibilmente compreso fra 150 ?m e 5 mm, ancora pi? preferibilmente fra 250 ?m 1 mm, in via del tutto preferita fra 330 ?m e 640 ?m.
Preferibilmente, tale salvietta pu? presentare una lunghezza compresa fra 5 cm e 20 cm e una larghezza compresa fra 1 cm e 20 cm.
Preferibilmente, tale membrana di tessuto non tessuto comprende solvente in un quantitativo di solvente compreso fra 6 ?l e 7,5 ?l, pi? preferibilmente pari a 7 ?l, per milligrammo della membrana di tessuto non tessuto.
Preferibilmente, secondo una sua forma di realizzazione la salvietta secondo la presente invenzione pu? essere realizzata unicamente con tale membrana di tessuto non tessuto.
Alternativamente, secondo una sua diversa forma di realizzazione la salvietta secondo la presente invenzione pu? comprendere la sopramenzionata membrana di tessuto non tessuto e, accoppiata a quest?ultima, uno strato di materiale addizionale.
In particolare, la salvietta secondo la presente invenzione ? un articolo monouso.
In accordo con una sua forma di realizzazione preferita, in linea generale con la salvietta secondo la presente invenzione, tale membrana di tessuto non tessuto pu? essere ottenuta tramite una tecnica di elettrofilatura.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, in linea generale con la salvietta secondo la presente invenzione, tale membrana di tessuto non tessuto pu? essere ottenuta tramite una tecnica di spunbonded.
In via altrettanto preferita, il materiale polimerico che costituisce tale membrana di tessuto non tessuto ? scelto fra poliammidi, preferibilmente poliammide 66, poliesteri, poliolefine, poliacrilati, policarbonati, poliuretani, polimeri fluorurati o polimeri di derivazione naturale e biodegradabile, preferibilmente acido polilattico.
Secondo una forma di realizzazione alternativa della salvietta secondo la presente invenzione, il materiale polimerico che costituisce tale membrana di tessuto non tessuto ? preferibilmente un polimero di derivazione naturale e biodegradabile, pi? preferibilmente tale polimero ? acido polilattico.
Il sopramenzionato problema tecnico ? altres? risolto da un kit comprendente una pluralit? di salviette per la pulizia di un articolo di interesse storico-artistico secondo la presente invenzione ed una confezione atta alla conservazione e allo stoccaggio di tale pluralit? di salviette, in cui le sopramenzionate salviette sono contenute in una cavit? interna di tale confezione.
In particolare, all?interno della cavit? interna di tale confezione i sopramenzionati panni possono essere disposti in maniera distesa ed uno a fianco all?altro.
Quest?ultima configurazione consente una corretta ottimizzazione dello spazio disponibile all?interno della suddetta cavit? interna, nonch? una pratica disponibilit? per l?operatore di ogni singola salvietta in essa contenuta.
Preferibilmente, secondo una forma di realizzazione particolare del presente kit, ciascuna salvietta pu? essere racchiusa in un involucro in grado di preservare adeguate condizioni di isolamento dall?ambiente esterno, cos? da impedire l?eventuale ed indesiderata evaporazione del solvente da tale membrana di tessuto non tessuto cos? imbibita.
Preferibilmente, tale involucro ? una busta sigillata in materiale plastico.
Secondo una forma di realizzazione alternativa del presente kit, tale confezione del sopramenzionato kit pu? preferibilmente essere in grado di preservare adeguate condizioni di isolamento dall?ambiente esterno nella sopramenzionata cavit? interna, cos? da impedire l?eventuale ed indesiderata evaporazione del solvente da tale membrana di tessuto non tessuto cos? imbibita.
Pi? preferibilmente, la sopramenzionata confezione del kit secondo la presente invenzione pu? comprendere un?apertura tale da mettere in comunicazione tale cavit? interna della confezione con l?ambiente esterno e mezzi di richiusura per la suddetta apertura.
Pi? preferibilmente, detti mezzi di richiusura essendo una cerniera.
Vantaggiosamente, tali mezzi di chiusura consentono all?operatore, una volta che il contenuto della confezione ovvero tale pluralit? di salviette ? stata esposta all?aria esterna, di richiudere la confezione e quindi fornire una barriera per tale apertura in maniera tale che l?evaporazione del solvente imbibito nelle membrane di tessuto non tessuto di tali salviette sia minimizzata durante il tempo di conservazione delle salviette.
In via altrettanto preferita, detti mezzi di richiusura sono atti a consentire la richiusura di detta apertura in maniera stagna, preferibilmente detti mezzi di richiusura essendo una cerniera a tenuta stagna.
Vantaggiosamente, tali mezzi di chiusura atti a consentire la richiusura di tale apertura in maniera stagna consentono all?operatore, una volta che il contenuto della confezione ovvero tale pluralit? di salviette ? stata esposta all?aria esterna, di richiudere la confezione e quindi fornire una barriera per tale apertura in maniera tale che l?evaporazione del solvente imbibito nelle membrane di tessuto non tessuto di tali salviette sia evitata durante il tempo di conservazione delle salviette.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata qui di seguito, comprendente alcuni esempi sperimentali.
Inoltre, ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata di seguito riportata in un suo esempio di realizzazione preferito, con riferimento al sopramenzionato kit, dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
La Figura 1 rappresenta una vista schematica in sezione di una salvietta secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
La Figura 2 rappresenta una vista schematica in prospettiva di un kit comprendente una confezione per una pluralit? di panni secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
La Figura 3 rappresenta una vista schematica in sezione della superficie di simulazione.
La Figura 4 rappresenta il risultato del test di pulitura nell?esempio 1 sotto riportato, relativo alla superficie di simulazione A.
Alla Figura 5 sono mostrati gli spettri con identificazione delle principali bande di assorbimento ottenuti con uFTIR in modalit? ATR della superficie di simulazione A, dal basso verso l?alto: della superficie di simulazione A prima della deposizione dello strato di Dammar (strato di vernice 3 in Figura 3); superficie di simulazione A pre-pulitura; superficie di simulazione A post-pulitura.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla Figura 1, con 1 ? globalmente indicata una salvietta per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storicoartistico, per esempio un?opera pittorica, comprendente una membrana di tessuto non tessuto 2, tale membrana di tessuto non tessuto essendo imbibita con un solvente, e uno strato 3 di materiale addizionale, diverso dal materiale polimerico con il quale ? realizzato tale membrana di tessuto non tessuto.
Lo strato 3 di materiale addizionale ? accoppiato alla membrana di tessuto non tessuto 2 ed ? in grado di conferire alla salvietta 1 maggiore maneggevolezza per l?operatore, permettendo una migliore presa, nonch? maggior robustezza.
La presente invenzione fa altres? riferimento ad un kit comprendente una pluralit? di salviette 1 secondo la presente invenzione, schematicamente illustrato in Figura 2 e complessivamente indicato con 10.
In particolare, il kit 10 comprende una confezione 11 atta alla conservazione e allo stoccaggio di una pluralit? di salviette 1 in corrispondenza di una cavit? interna della confezione 11.
Per esempio, con riferimento alla confezione 11 illustrata in Figura 2, la confezione in questione pu? essere una confezione flessibile di tipo a sacchetto.
Si sottolinea che la forma della confezione 11 illustrata in Figura 2 ? del tutto arbitraria, qualsiasi forma geometrica pi? o meno complessa atta a definire una cavit? adatta a contenere una pluralit? di salviette essendo utilizzabile.
Pi? in particolare, per quanto non illustrato, all?interno della cavit? interna della confezione 11 le salviette 1 sono disposte in maniera distesa ed uno a fianco all?altra.
In particolare, la confezione 11 ? in grado di preservare adeguate condizioni di isolamento dall?ambiente esterno nella sopramenzionata cavit? interna, cos? da impedire l?eventuale ed indesiderata evaporazione del solvente da tale membrana di tessuto non tessuto cos? imbibita.
Opportunamente, la confezione 11 comprende un?apertura 12 tale da mettere in comunicazione la cavit? interna della confezione 11 con l?ambiente esterno.
In particolare, tale apertura 12 ? predisposta per l?estrazione dei panni 1 dalla cavit? interna della confezione 11 e, in corrispondenza di essa, ? opportunamente fornita una cerniera 13 a tenuta stagna.
La cerniera 13 a tenuta stagna consente all?operatore, una volta che il contenuto della confezione ovvero la pluralit? di salviette 1 ? stata esposta all?aria esterna, di richiudere la confezione 11, anche per decine di volte, e quindi fornire una barriera per l?apertura in maniera 10 tale che l?evaporazione del solvente imbibito nelle membrane dei panni 11 sia evitata durante il tempo di conservazione dei panni 11.
Vengono ora presentati alcuni esempi sperimentali da cui le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti.
Preparazione di una salvietta in tessuto non tessuto utile ad un?applicazione secondo la presente invenzione:
Una quantit? opportuna di poliammide 6,6 ? stata solubilizzata in esafluoroisopropanolo ad una concentrazione del 20% w/v.
La soluzione ? stata elettrofilata applicando i seguenti parametri di processo: distanza ago-collettore pari a 22 cm; voltaggio pari a 19 kV (a 3 mL -3,5 KV sul collettore); portata pari a 0,015 mL/min; quantit? di soluzione utilizzata per ottenere il filato pari a 4,6 mL.
? stato cos? ottenuta una salvietta costituita da una membrana di tessuto non tessuto dalle dimensioni pari a 10 cm per 10 cm con uno spessore compreso tra 350 ?m e 500 ?m.
La salvietta ? stata di seguito ritagliata in due porzioni sostanzialmente quadrangolari aventi una dimensione pari a 0,7 cm per 0,7 cm, la prima con uno spessore di 405 micron e la seconda con uno spessore di 436 micron.
Preparazione di superfici di opere pittoriche di simulazione: Sono stati preparate le seguenti superfici di simulazione in grado di riprodurre fedelmente condizioni reali riscontrabili sulla superficie di un?opera pittorica.
Superficie di simulazione A: supporto ligneo, strato preparatorio realizzato con gesso e colla, strato pittorico realizzato con ocra rossa e colla, strato superficiale di vernice da rimuovere realizzato con vernice triterpenica naturale (Dammar) (si veda la Figura 3).
In particolare, con riferimento alla Figura 3, il numero di riferimento 0 corrisponde al supporto ligneo, con 1 si indica lo strato preparatorio di gesso e colla, con 2 lo strato pittorico di ocra rossa e colla e con 3 lo strato di vernice (nel caso della superficie di simulazione A ? Dammar, nel caso della superficie di simulazione B ? Paraloid).
Superficie di simulazione B: supporto ligneo, strato preparatorio realizzato con gesso e colla, strato pittorico realizzato con ocra rossa e colla, strato superficiale di vernice da rimuovere realizzato con vernice acrilica sintetica (Paraloid).
Gli spessori delle vernici sono stati valutati tramite la loro misurazione al microscopio ottico in sezione stratigrafica e corrispondevano mediamente a 50 micron per la superficie di simulazione A e mediamente a 40 micron per la superficie di simulazione B. Esempio 1, esecuzione del procedimento secondo l?invenzione per la pulizia della superficie di simulazione A:
La prima porzione sostanzialmente quadrangolare di salvietta ottenuta in precedenza con spessore pari a 443 micron ? stata imbibita con 19 ?L di DMC (dimetil carbonato) al fine da ottenere una porzione di salvietta costituita da una membrana di tessuto non tessuto imbibita da DMC secondo un quantitativo di solvente pari a 7 ?L per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
Una volta opportunamente imbibita con il solvente, la porzione di salvietta ? stata trasferita sulla superficie di simulazione A da trattare, facendo correttamente aderire la prima alla seconda.
Lasciati passare 5 minuti dall?applicazione, la porzione di salvietta ? stata rimossa.
Esempio 2, esecuzione del procedimento secondo l?invenzione per la pulizia della superficie di simulazione B:
La seconda porzione sostanzialmente quadrangolare di salvietta ottenuta in precedenza con spessore pari a 436 micron ? stata imbibita con 24 ?L di DMC (dimetil carbonato) al fine da ottenere una porzione di salvietta costituita da una membrana di tessuto non tessuto imbibita da DMC secondo un quantitativo di solvente pari a 7 ?L per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
Una volta opportunamente imbibita con il solvente, la porzione di salvietta ? stata trasferita sulla superficie di simulazione B da trattare, facendo aderire correttamente la prima alla seconda.
Lasciati passare 5 minuti dall?applicazione, la porzione di salvietta ? stata rimossa.
Valutazione dell?efficacia di pulitura:
L?identificazione di residui di vernice e/o di fibre ? stata condotta tramite osservazione allo stereomicroscopio sotto luce visibile e UV per e tramite analisi spettroscopica superficiale con uFTIR in modalit? ATR.
Alla Figura 4 vengono mostrate due immagini ottenute con il microscopio portatile DinoLite in luce visibile (a sinistra) e in luce ultravioletta (a destra) della superficie di simulazione A post-pulitura, cio? dopo la rimozione dello strato di vernice 3 (Dammar), esemplificato in Figura 3, nella zona che ? stata precedentemente in contatto con la salvietta di forma quadrata.
L?analisi spettroscopica, invece, ? stata eseguita con l?impiego di un microscopio FTIR distribuito dalla ditta THERMO Scientific iN10Max, ed operante nella regione del medio infrarosso (670 ? 4000 cm-
<1>). La modalit? ATR (riflettanza totale attenuata) prevede l?impiego di un cristallo in Germanio posto a diretto contatto con la superficie da indagare. Tale analisi molecolare premette il riconoscimento delle vernici superficiali e di loro eventuali residui discriminandoli da quelli dello strato pittorico.
Al fine di una dettagliata valutazione di eventuali residui di vernice sono stati prelevati dalla superficie pittorica campioni in aree pree post-pulitura ed inglobati in Brumuro di Potassio (KBr) per permetterne l?osservazione della stratigrafia tramite microscopia ottica.
Le aree pre- e post- pulitura sono state inoltre analizzate con il microscopio infrarosso uFTIR in modalit? ATR (Figura 5).
Grazie al monitoraggio pre- e post-pulitura ? stato possibile osservare che con salviette costituite da una membrana di tessuto non tessuto con spessori superiori a 340 ?m si ottiene una completa rimozione dello strato superficiale di vernice da rimuovere (strato di vernice 3, in Figura 3), nessuna alterazione dello strato pittorico (strato pittorico di ocra rossa e colla 2, in Figura 3) sottostante e nessun residuo fibroso della salvietta impiegata sulla superficie cos? pulita. Le stesse osservazioni sono state rese possibili per entrambe le superfici di simulazione A e B, con riferimento agli Esempi 1 e 2, rispettivamente.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per la pulizia della superficie di un articolo di interesse storico-artistico comprendente le fasi di:
a) mettere a disposizione una salvietta comprendente una membrana di tessuto non tessuto, detta membrana di tessuto non tessuto essendo costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 10 nm e 10 ?m ed essendo imbibita con un solvente;
b) applicare la salvietta ad uno strato superficiale da rimuovere di detto articolo di interesse storico-artistico in maniera tale che la membrana di tessuto non tessuto cos? imbibita di solvente sia a diretto contatto con detto strato superficiale da rimuovere;
c) lasciare la salvietta a diretto contatto con detto strato superficiale da rimuovere per un tempo prefissato, detto strato superficiale da rimuovere rigonfiandosi e aderendo alla membrana di tessuto non tessuto;
d) rimuovere la salvietta da detto articolo di interesse-storico artistico, detto strato superficiale da rimuovere, cos? rigonfiatosi ed avendo aderito alla membrana di tessuto non tessuto, venendo rimosso da detto articolo di interesse-storico artistico.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto articolo di interesse storico-artistico ? un?opera pittorica, un reperto archeologico, una scultura, un articolo di materiale archivistico e/o una pellicola cinematografica, preferibilmente un?opera pittorica.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta membrana di tessuto non tessuto ? imbibita di detto solvente secondo un quantitativo di solvente compreso fra 5 ?l e 10 ?l per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto.
4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto solvente ? un solvente organico, preferibilmente detto solvente ? scelto nel gruppo costituito da carbonati alchilici, lattoni, lattati e una qualsiasi miscela di questi, pi? preferibilmente detto solvente essendo un carbonato alchilico, ancora pi? preferibilmente detto solvente essendo dimetilcarbonato, dietilcarbonato o una qualsiasi miscela di questi.
5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale polimerico che costituisce detta membrana di tessuto non tessuto ? scelto fra poliammidi, preferibilmente poliammide 66, poliesteri, poliolefine, poliacrilati, policarbonati, poliuretani, polimeri fluorurati o polimeri di derivazione naturale e biodegradabili.
6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta membrana di tessuto non tessuto ? ottenuta tramite una tecnica di elettrofilatura o di spun-bonded.
7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta membrana di tessuto non tessuto ? costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 50 nm e 5 ?m, preferibilmente fra 100 nm e 1 ?m, e/o in cui detta membrana di tessuto non tessuto presenta pori di dimensioni medie comprese fra 150 nm e 20 ?m, preferibilmente fra 300 nm e 5 ?m.
8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta membrana di tessuto non tessuto presenta uno spessore superiore a 150 ?m, preferibilmente compreso fra 150 ?m e 5 mm, pi? preferibilmente fra 250 ?m e 1 mm, ancora pi? preferibilmente fra 330 ?m e 640 ?m.
9. Salvietta (1) per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storico-artistico comprendente una membrana di tessuto non tessuto, in cui detta membrana di tessuto non tessuto ? costituita da fibre di materiale polimerico aventi un diametro medio compreso fra 10 nm e 10 ?m, detta membrana di tessuto non tessuto essendo imbibita con un solvente, preferibilmente secondo un quantitativo di solvente compreso fra 5 ?l e 10 ?l per milligrammo di membrana di tessuto non tessuto, pi? preferibilmente detto solvente essendo un solvente organico, ancora pi? preferibilmente detto solvente essendo scelto nel gruppo costituito da carbonati alchilici, lattoni, lattati e una qualsiasi miscela di questi.
10. Kit (10) comprendente una pluralit? di salviette (1) per la pulizia di superfici di un articolo di interesse storico-artistico secondo la rivendicazione 9 ed una confezione (11) atta alla conservazione e allo stoccaggio di detta pluralit? di salviette (1), in cui dette salviette sono contenute in una cavit? interna di detta confezione (11), preferibilmente detta confezione (11) comprendendo un?apertura (12) tale da mettere in comunicazione la cavit? interna della confezione con l?ambiente esterno e mezzi di richiusura (13) per detta apertura (12), pi? preferibilmente detti mezzi di richiusura (13) essendo atti a consentire la richiusura di detta apertura (12) in maniera stagna.
IT102021000020426A 2021-07-30 2021-07-30 Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico IT202100020426A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020426A IT202100020426A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico
EP22755228.8A EP4377099A1 (en) 2021-07-30 2022-07-28 Method for cleaning the surfaces of historical-artistic interest
PCT/EP2022/071159 WO2023006859A1 (en) 2021-07-30 2022-07-28 Method for cleaning the surfaces of historical-artistic interest
US18/292,791 US20250001463A1 (en) 2021-07-30 2022-07-28 Method for cleaning the surfaces of historical-artistic interest

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020426A IT202100020426A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020426A1 true IT202100020426A1 (it) 2023-01-30

Family

ID=78649582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020426A IT202100020426A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20250001463A1 (it)
EP (1) EP4377099A1 (it)
IT (1) IT202100020426A1 (it)
WO (1) WO2023006859A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005002842A1 (en) * 2002-11-13 2005-01-13 Donaldson Company, Inc. Wipe material with nanofiber layer
EP1688080A1 (en) * 2005-02-07 2006-08-09 The Procter and Gamble Company Abrasive wipe for treating a surface
EP1647500B1 (de) * 2004-10-15 2009-03-25 Bode Chemie GmbH & Co. KG Verpackung für Feuchttücher mit verbesserter Entnahmeöffnung

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE273656T1 (de) * 1999-09-27 2004-09-15 Procter & Gamble Methode zum reinigen von fussböden und anderer grosser flächen
PL434299A1 (pl) * 2020-06-12 2021-12-13 Uniwersytet Warszawski Sposób usuwania masy woskowo-żywicznej z zabezpieczonych nią płócien malarskich, mieszanina czyszcząca i organożel do stosowania w sposobie usuwania tej masy z zabezpieczonych nią płócien oraz sposób wytwarzania tego organożelu

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005002842A1 (en) * 2002-11-13 2005-01-13 Donaldson Company, Inc. Wipe material with nanofiber layer
EP1647500B1 (de) * 2004-10-15 2009-03-25 Bode Chemie GmbH & Co. KG Verpackung für Feuchttücher mit verbesserter Entnahmeöffnung
EP1688080A1 (en) * 2005-02-07 2006-08-09 The Procter and Gamble Company Abrasive wipe for treating a surface

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
JIA YIMING ET AL: "Organogel Coupled with Microstructured Electrospun Polymeric Nonwovens for the Effective Cleaning of Sensitive Surfaces", APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 12, no. 35, 2 September 2020 (2020-09-02), US, pages 39620 - 39629, XP055904371, ISSN: 1944-8244, Retrieved from the Internet <URL:http://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/acsami.0c09543> [retrieved on 20220323], DOI: 10.1021/acsami.0c09543 *
PRATI SILVIA ET AL: "Sustainability in art conservation: a novel bio-based organogel for the cleaning of water sensitive works of art", PURE & APPLIED CHEMISTRY, vol. 90, no. 2, 1 February 2018 (2018-02-01), GB, pages 239 - 251, XP055904374, ISSN: 0033-4545, Retrieved from the Internet <URL:https://www.researchgate.net/profile/Francesca-Volpi/publication/320303519_Sustainability_in_art_conservation_A_novel_bio-based_organogel_for_the_cleaning_of_water_sensitive_works_of_art/links/616c431fb90c512662580a92/Sustainability-in-art-conservation-A-novel-bio-based-organogel-for-the-cleaning-of> [retrieved on 20220323], DOI: 10.1515/pac-2017-0507 *
PRATI, S.VOLPI, F.FONTANA, R.GALLETTI, P.GIORGINI, L.MAZZEO, R.TAGLIAVINI ET AL.: "Sustainability in art conservation: A novel bio-based organogel for the cleaning of water sensitive works of arf", PURE AND APPLIED CHEMISTRY, vol. 90, no. 2, 2018, pages 239 - 251

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023006859A1 (en) 2023-02-02
US20250001463A1 (en) 2025-01-02
EP4377099A1 (en) 2024-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10589316B2 (en) Waterproof coating with nanoscopic/microscopic features and methods of making same
JP5563817B2 (ja) ナノファイバシートの付着方法
CN100564469C (zh) 粘合片材
TWI264309B (en) Personal cleansing sheet
FR2959518A1 (fr) Structures fibreuses et leurs procedes de preparation
TW201427709A (zh) 美容方法
WO2000076384A1 (fr) Produit de coton hydrophile comportant une face douce et une face grattante
Raudino et al. Polymer films removed from solid surfaces by nanostructured fluids: microscopic mechanism and implications for the conservation of cultural heritage
US6123777A (en) Method for cleaning structural surface
IT202100020426A1 (it) Procedimento per la pulizia di superfici di interesse storico-artistico
Fink Chemicals and methods for conservation and restoration: paintings, textiles, fossils, wood, stones, metals, and glass
US9739934B2 (en) Method for producing fibers having optical effect-producing nanostructures
CA2413765C (en) Detection of small holes in laminates
CN109338598A (zh) 一种形成薄膜的方法和应用
GB2494057A (en) Hand and surface cleaning wet wipe
EP1855894B1 (fr) Procedes d&#39;application d&#39;un film decoratif sur un support, et procedes de preparation d&#39;articles a cet effet
JP6189902B2 (ja) 文化財の表面から白化した合成樹脂を除去する方法
KR100919280B1 (ko) 후로킹 타일카펫 제조방법
BR112018009929B1 (pt) Composição líquida, métodos para absorver um contaminante à base de óleo de uma superfície e para proteger uma superfície em operações de pintura, e, não tecido oleofílico
JP5717022B2 (ja) 持ち帰り袋、及びその再生・再利用方法
Sandbakken et al. Preserving a master: Edvard Munch & his painted sketches
JP3237667U (ja) イオン性液体保護層を備える文化財の保護構造
Norton Conservation of artifacts made from plant materials
EP1099675B1 (fr) Matériau de revêtement de surfaces de bâtiments comprenant deux produits, procédé d&#39;application et revêtement obtenu
CN113740130B (zh) 一种便携式土壤剖面标本的制作方法