IT202100020315A1 - Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande - Google Patents

Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande Download PDF

Info

Publication number
IT202100020315A1
IT202100020315A1 IT102021000020315A IT202100020315A IT202100020315A1 IT 202100020315 A1 IT202100020315 A1 IT 202100020315A1 IT 102021000020315 A IT102021000020315 A IT 102021000020315A IT 202100020315 A IT202100020315 A IT 202100020315A IT 202100020315 A1 IT202100020315 A1 IT 202100020315A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
reinforcing ring
ring
side wall
groove
Prior art date
Application number
IT102021000020315A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Rapparini
Maurizio Generali
Original Assignee
Aroma System S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aroma System S R L filed Critical Aroma System S R L
Priority to IT102021000020315A priority Critical patent/IT202100020315A1/it
Priority to ES22183002T priority patent/ES2955545T3/es
Priority to PT221830029T priority patent/PT4124589T/pt
Priority to EP22183002.9A priority patent/EP4124589B1/en
Priority to AU2022205159A priority patent/AU2022205159B2/en
Priority to IL294749A priority patent/IL294749A/en
Priority to JP2022112929A priority patent/JP7360513B2/ja
Priority to CA3168272A priority patent/CA3168272A1/en
Priority to BR102022014359-5A priority patent/BR102022014359A2/pt
Priority to US17/873,950 priority patent/US20230031061A1/en
Priority to MX2022009351A priority patent/MX2022009351A/es
Publication of IT202100020315A1 publication Critical patent/IT202100020315A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
    • B65D85/8064Sealing means for the interface with the processing machine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3666Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means whereby the loading of the brewing chamber with the brewing material is performed by the user
    • A47J31/3676Cartridges being employed
    • A47J31/368Permeable cartridges being employed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D65/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D65/38Packaging materials of special type or form
    • B65D65/46Applications of disintegrable, dissolvable or edible materials
    • B65D65/466Bio- or photodegradable packaging materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2565/00Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
    • B65D2565/38Packaging materials of special type or form
    • B65D2565/381Details of packaging materials of special type or form
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02W90/10Bio-packaging, e.g. packing containers made from renewable resources or bio-plastics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

ANELLO DI RINFORZO PER CAPSULE PER OTTENERE BEVANDE
CAMPO DELLA TECNICA
La presente invenzione riguarda il settore delle capsule per ottenere bevande, ad esempio caff? o simili. Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda il settore degli anelli di rinforzo per capsule per ottenere bevande.
STATO DELLA TECNICA
Esiste in commercio una vasta gamma di anelli di rinforzo per capsule per ottenere bevande. Esempi di tali anelli sono descritti nella Domanda di Brevetto Europea pubblicata con Numero EP 2555997 A2.
Gli anelli di rinforzo di tipo noto, per?, sono spesso realizzati utilizzando considerevoli quantit? di materiale, per esempio materiale plastico, e per questo risultano costosi e poco adatti a soddisfare i requisiti richiesti per essere classificati come biodegradabili e/o compostabili.
La Domanda di Brevetto Europea pubblicata con Numero EP 3 152 134 A1 presenta, per esempio, anelli di rinforzo con zone a spessore ridotto, in modo da diminuire la quantit? di materiale totale utilizzata per produrre gli anelli, pur garantendone la stabilit?, e risolvere i problemi di cui sopra.
La presente invenzione si pone tuttavia l?obiettivo di ridurre ulteriormente la quantit? di materiale impiegata per realizzare gli anelli, in modo da alleggerire apprezzabilmente la struttura, ridurre i costi di produzione e soddisfare i requisiti di compostabilit?, non solo mantenendo inalterate le caratteristiche meccaniche e funzionali degli anelli, ma addirittura migliorandole.
SOMMARIO
La presente invenzione ? basata sull?idea di realizzare un anello di rinforzo per capsule per bevande avente una parete laterale con una estremit? dotata di una scanalatura, in modo da ridurre la quantit? totale di materiale impiegata per realizzare l?anello.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande, ad esempio caff?, comprendente:
una parete laterale avente una prima estremit?, una seconda estremit? e uno spessore; e
una superficie piana, preferibilmente a spessore uniforme, sporgente dalla parete laterale in corrispondenza della prima estremit?,
dove la parete laterale e la superficie piana sporgente sono preferibilmente realizzate a corpo unico e tale anello di rinforzo ? caratterizzato dal fatto che la parete laterale comprenda una scanalatura in corrispondenza della seconda estremit?, in modo da ridurre lo spessore della parete laterale in corrispondenza della seconda estremit?.
Questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa in quanto viene diminuita la quantit? di materiale impiegata per realizzare l?anello e si riducono di conseguenza i costi di produzione. Inoltre, la presenza della scanalatura nella parete laterale dell?anello di rinforzo permette di assottigliare la parte terminale dell?anello e lo rende pi? elastico, diminuendone la fragilit? e semplificandone la lavorazione.
La scanalatura, essendo formata solo in corrispondenza di una estremit? della parete laterale dell?anello, presenta inoltre il vantaggio di aumentare l?asimmetria nella distribuzione delle masse del sistema rispetto agli anelli noti dello stato della tecnica, facilitando in questo modo l?orientamento degli anelli nelle eventuali fasi di smistamento o gestione durante la produzione. In particolare, la porzione della parete laterale comprendente la scanalatura ha una massa molto inferiore rispetto alla porzione dell?anello comprendente il piano sporgente dalla parete laterale.
La presenza della scanalatura, riducendo la quantit? di materiale impiegato per la produzione dell?anello, facilita inoltre la decomposizione dell?anello stesso, qualora esso sia realizzato in materiali biodegradabili o compostabili. Oltre a ci?, la presenza della scanalatura consente di realizzare una parete laterale avente uno spessore complessivo inferiore a 1,6 mm e quindi, nel caso di utilizzo di materiali compostabili, consente di utilizzare un maggior numero di polimeri compostabili, per esempio materiali HOME COMPOST, che spesso dichiarano conformi spessori inferiori a 1,6 mm.
Nella presente divulgazione, si deve intendere che la parete laterale dell?anello di rinforzo forma una struttura anulare avente uno spessore, una prima estremit? e una seconda estremit?, opposta alla prima. Tale struttura anulare ? sormontata da una superficie piana che forma un bordo anulare sporgente dalla parete laterale in corrispondenza della prima estremit?. Lo spessore della struttura anulare della parete laterale in corrispondenza della seconda estremit? ? localmente ridotto grazie alla presenza di una scanalatura, che si estende in profondit? a partire dalla superficie che definisce la seconda estremit?, ad esempio la scanalatura potrebbe avere una profondit? compresa tra 1mm e 6 mm.
Secondo una configurazione preferita, l?anello di rinforzo dotato di una scanalatura risulta alleggerito rispetto alle strutture note allo stato della tecnica e la sua massa viene ridotta di una quantit? pari al 10% o superiore.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo la cui parete laterale, in corrispondenza della seconda estremit?, ? configurata in modo da comprendere una prima porzione, rivolta verso l?esterno dell?anello, e una seconda porzione, rivolta verso l?interno dell?anello, dove la prima porzione e la seconda porzione sono separate dalla scanalatura.
Questa configurazione ? vantaggiosa perch? la scanalatura ? formata semplicemente realizzando un canale a partire dalla superficie che definisce l?estremit? della parete laterale dell?anello di rinforzo opposta alla superficie piana sporgente. La seconda estremit? della parete laterale dell?anello comprende quindi due porzioni delimitanti la scanalatura.
In questa divulgazione, si deve intendere che l?esterno e l?interno dell?anello sono definiti rispetto al centro dell?anello, che coincide con il centro della circonferenza delimitante il profilo dell?anello stesso.
Secondo una configurazione preferita, la prima e la seconda porzione delimitanti la scanalatura possono avere due spessori diversi, per esempio la prima porzione pu? essere pi? sottile rispetto alla seconda porzione, oppure la prima porzione pu? essere pi? spessa rispetto alla seconda porzione. Secondo una configurazione alternativa, le due porzioni ai bordi della scanalatura possono essere simmetriche e possono presentare lo stesso spessore.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo la cui scanalatura forma una linea continua lungo il perimetro dell?anello di rinforzo.
Questa configurazione ? vantaggiosa perch? il processo di realizzazione della scanalatura ? semplice e veloce e consente di avere un comportamento elastico costante lungo tutto il perimetro.
Secondo una configurazione preferita, la scanalatura pu? formare una linea continua di circonferenza in corrispondenza della seconda estremit? (opposta alla superficie piana sporgente) della parete laterale.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo la cui scanalatura forma una linea discontinua lungo il perimetro dell?anello di rinforzo.
Questa configurazione ? vantaggiosa perch? il processo di realizzazione della scanalatura ? semplice e veloce e consente di variare l?elasticit? in alcuni punti prefissati.
Secondo una configurazione preferita, la scanalatura pu? formare una linea discontinua, per esempio una linea tratteggiata, lungo il perimetro della parete laterale in corrispondenza della seconda estremit? (opposta alla superficie piana sporgente).
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo, dove la sezione della scanalatura ha una forma a V capovolta rispetto alla seconda estremit?.
Questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa perch? consente di migliorare la tenuta dell?anello quando questo viene impiegato per rafforzare la struttura di capsule per bevande alloggiate negli appositi sistemi per produrre bevande durante l?erogazione. Infatti, la forma a V della scanalatura permette di sfruttare la pressione dell?acqua erogata durante la produzione della bevanda, poich? l?acqua, penetrando nella scanalatura, dilata le porzioni della parete laterale delimitanti la scanalatura e ne aumenta la tenuta contro la superficie interna del contenitore per produrre bevande.
Inoltre, la scanalatura a forma di V capovolta rispetto alla seconda estremit? della superficie laterale ? semplice da realizzare durante la produzione degli anelli di rinforzo.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo, dove la parete laterale comprende zone a spessore ridotto, in modo da ridurre ulteriormente la quantit? totale di materiale utilizzata per la produzione dell?anello.
Questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa perch? alleggerisce ulteriormente l?anello e ne riduce ulteriormente i costi di produzione, pur mantenendo inalterate la stabilit? e la funzione di rinforzo dell?anello.
Secondo una configurazione preferita, le zone a spessore ridotto possono comprendere delle rientranze realizzate lungo la parete laterale dell?anello, per esempio sulla superficie esterna o sulla superficie interna della parete laterale dell?anello. Per esempio, tali zone a spessore ridotto possono essere formate periodicamente sulla superficie esterna o interna della parete laterale e possono per esempio avere la forma di una U o di una V rispetto alla superficie piana sporgente.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo dove la superficie piana comprende una scanalatura lungo il perimetro.
Questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa perch? la scanalatura sulla superficie piana facilita il processo di saldatura di un elemento sigillante, per esempio un film di chiusura, all?anello di rinforzo. Inoltre, la presenza di una scanalatura anche sulla superficie piana riduce ulteriormente la quantit? di materiale impiegata per realizzare l?anello.
In questa divulgazione si deve intendere che la superficie piana dell?anello di rinforzo ha un perimetro, per esempio un perimetro circolare, e la scanalatura viene formata in corrispondenza di tale perimetro. Per esempio, la scanalatura della superficie piana pu? formare una linea continua circolare lungo il perimetro della superficie piana, oppure pu? formare per esempio una linea discontinua lungo il perimetro della superficie piana.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un anello di rinforzo comprendente materiale biodegradabile e/o compostabile e/o biobased, ad esempio PLA, PHA, PBS, Starch Blends, biobased PE, PET, PA, PT.
Questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa perch? la quantit? di materiale impiegata per produrre l?anello dotato della scanalatura ? inferiore rispetto alla quantit? di materiale comunemente utilizzata per gli anelli noti allo stato della tecnica e quindi viene ulteriormente favorita la decomposizione dell?anello dopo lo smaltimento.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornita una capsula per ottenere bevande, ad esempio caff?, comprendente un anello di rinforzo come quelli descritti sopra ed un corpo della capsula atto a formare un volume di contenimento per il prodotto utilizzato per ottenere la bevanda desiderata, ad esempio caff? macinato.
Questa configurazione ? particolarmente vantaggiosa perch? la capsula per ottenere bevande presenta una maggiore stabilit? e affidabilit? grazie alla presenza dell?anello di rinforzo applicato al corpo della capsula, ma la struttura dell?anello di rinforzo ? alleggerita e resa pi? flessibile dalla presenza della scanalatura. Sono quindi favorite la maneggiabilit?, la flessibilit? e l?adattabilit? della capsula nel suo complesso.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornita una capsula, dove il corpo della capsula ? realizzato in un materiale filtrante termoformabile ed ? fissato alla parete laterale dell?anello di rinforzo tramite saldatura.
Questa configurazione ? particolarmente vantaggiosa perch?, tramite la saldatura, il materiale filtrante del corpo della capsula viene fissato in modo stabile e sicuro all?anello di rinforzo. Durante il processo di saldatura del materiale filtrante del corpo della capsula all?anello di rinforzo, il fatto di avere la parte interna dell?anello di rinforzo pi? sottile e flessibile ne favorisce l?adattamento alla geometria del saldatore. Preferibilmente, durante il processo di saldatura viene impiegato un saldatore a geometria fissa, per esempio un saldatore conico a geometria fissa, che si adatta meglio ad anelli di rinforzo flessibili.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una capsula come quelle descritte sopra, tale metodo comprendente una fase di saldatura realizzata mediante un saldatore a geometria fissa, dove il corpo della capsula viene saldato all?anello di rinforzo dall?interno del corpo della capsula, dopo che il corpo della capsula ? stato inserito nell?anello di rinforzo, e dove almeno una porzione della parete laterale dell?anello di rinforzo ? configurata per deformarsi elasticamente, grazie alla presenza della scanalatura, e ad adattarsi alla struttura del saldatore a geometria fissa durante la fase di saldatura del corpo della capsula all?anello di rinforzo.
Questa configurazione ? particolarmente vantaggiosa perch?, nel processo di saldatura del materiale filtrante del corpo della capsula all?anello di rinforzo, il fatto di avere la parte interna dell?anello di rinforzo pi? sottile e flessibile ne favorisce l?adattamento alla geometria del saldatore.
Preferibilmente, durante il processo di saldatura viene impiegato un saldatore a geometria fissa, poich? ? pi? semplice da usare rispetto ad un saldatore a geometria variabile. Infatti, per esempio, un saldatore a geometria variabile, per realizzare una saldatura circolare, necessita di suddividere il processo di saldatura della superficie circolare in due o pi? fasi separate da un intervallo di tempo in cui il saldatore a geometria variabile deve compiere una rotazione attorno al proprio asse.
Il saldatore a geometria fissa si adatta meglio ad anelli di rinforzo flessibili, perch? la parete laterale dell?anello, sottile ed elastica, si pu? conformare alla struttura del saldatore, compensando eventuali differenze geometriche tra i due oggetti (per esempio nel caso in cui gli anelli di rinforzo siano leggermente deformati, ad esempio ovalizzati, rispetto alla loro struttura nominale) e/o differenze di posizionamento (per esempio nel caso in cui il sistema che trasporta gli anelli sotto al saldatore perda precisione per usura o malfunzionamenti vari). In particolare, la porzione interna della parete laterale a contatto con il saldatore si deforma elasticamente durante le operazioni di saldatura.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una capsula come quelle descritte sopra, dove la parete laterale in corrispondenza della scanalatura comprende una prima porzione rivolta verso l?esterno della capsula e una seconda porzione rivolta verso l?interno della capsula e la seconda porzione ? configurata per deformarsi elasticamente quando viene posta a contatto con il saldatore a geometria fissa, in modo da agevolare la saldatura del corpo della capsula all?anello di rinforzo.
Questa configurazione ha il vantaggio che la seconda porzione della parete laterale dell?anello, sottile ed elastica, si pu? adattare alla struttura del saldatore, compensando eventuali differenze geometriche tra i due oggetti (per esempio nel caso in cui gli anelli di rinforzo siano leggermente deformati, ad esempio ovalizzati, rispetto alla loro struttura nominale) e/o differenze di posizionamento (per esempio nel caso in cui il sistema che trasporta gli anelli sotto al saldatore perda precisione per usura o malfunzionamenti vari). L?operazione di saldatura dell?anello di rinforzo al copro filtrante della capsula ? quindi semplificata e velocizzata.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una bevanda per mezzo di un sistema comprendente:
una capsula come quelle descritte sopra; ed
un contenitore atto all?alloggiamento della capsula durante la fase di erogazione dell?acqua pressurizzata per la produzione della bevanda, il contenitore comprendente una superficie laterale ed un fondo formanti il vano atto ad alloggiare la capsula durante l?erogazione;
dove il metodo comprende la fase di realizzare una tenuta tra una porzione predefinita di una superficie interna della superficie laterale del contenitore e almeno una porzione della parete laterale dell?anello di rinforzo,
dove almeno una porzione della parete laterale dell?anello ? configurata per deformarsi elasticamente, grazie alla presenza della scanalatura, quando viene a contatto con la porzione predefinita della superficie interna del contenitore, ed ? configurata per adattarsi alla geometria della porzione predefinita della superficie interna, in modo da evitare la fuoriuscita della bevanda dall?interfaccia tra l?anello di rinforzo e il contenitore.
Questa configurazione ? particolarmente vantaggiosa perch? l?anello di rinforzo dotato di scanalatura ? particolarmente flessibile ed elastico e quindi pu? deformarsi elasticamente, garantendo la tenuta della capsula alloggiata nell?apposito contenitore per produrre bevande, anche a pressioni elevate. Per esempio, se le dimensioni del contenitore dove ? alloggiata la capsula vengono aumentate o diminuite, ad esempio per ragioni di produzione o di vendita, la presenza di un anello di rinforzo dotato di una scanalatura e quindi leggero e flessibile, consente di realizzare una tenuta ottimale, grazie al fatto che la parete laterale pu? adattarsi alla forma e alla struttura del contenitore. L?elasticit? dell?anello potrebbe per esempio consentire di compensare eventuali differenze geometriche tra la capsula con l?anello di rinforzo e il contenitore, per esempio si potrebbe impiegare una capsula con un anello di rinforzo circolare in un contenitore non completamente circolare, ma ad esempio ovale.
In particolare, la porzione della parete di rinforzo rivolta verso l?esterno della capsula pu? vantaggiosamente deformarsi elasticamente e quindi compensare eventuali differenze strutturali tra i due oggetti.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una bevanda, dove la parete laterale ha un primo diametro e il vano ha un secondo diametro in corrispondenza della porzione di alloggiamento dell?anello di rinforzo e il primo diametro ? pari o maggiore rispetto al secondo diametro e la fase di realizzare la tenuta prevede che almeno una porzione della parete laterale si deformi elasticamente a contatto con la superficie interna, in modo tale che la deformazione elastica consenta l?inserimento dell?anello di rinforzo nel vano e consenta la tenuta.
Questa configurazione ? particolarmente vantaggiosa perch? le eventuali differenze di diametro tra il primo diametro della parete laterale dell?anello di rinforzo e il secondo diametro della superficie interna del contenitore possono essere compensate da una deformazione elastica locale dell?anello di rinforzo a contatto con la superficie interna del contenitore.
Si deve intendere che il primo diametro della parete laterale dell?anello indica il diametro della circonferenza dell?anello di rinforzo e il secondo diametro della superficie interna del contenitore indica il diametro della circonferenza definita dalla superficie interna del contenitore in corrispondenza della regione in cui ? alloggiato l?anello della capsula.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una bevanda, dove la fase di realizzare la tenuta prevede che, durante la fase di erogazione dell?acqua pressurizzata, almeno parte dell?acqua pressurizzata penetri nella scanalatura e deformi elasticamente almeno una porzione della parete laterale, realizzando cos? una tenuta tra la parete laterale e la superficie interna.
Questa soluzione ha il vantaggio di sfruttare la pressione dell?acqua erogata durante la produzione della bevanda per migliorare la tenuta dell?anello, quando questo viene impiegato per rafforzare la struttura di capsule per bevande alloggiate negli appositi sistemi per produrre bevande. L?acqua, penetrando nella scanalatura, dilata le porzioni della parete laterale delimitanti la scanalatura e ne aumenta la tenuta contro le pareti del contenitore per produrre bevande.
Secondo una configurazione esemplificativa, il primo diametro della parete laterale potrebbe essere pari al secondo diametro della superficie interna del contenitore e la deformazione elastica della parete laterale dell?anello a seguito della pressione dell?acqua erogata potrebbe migliorare la tenuta tra l?anello e il contenitore, premendo ancora di pi? la parete laterale, in particolare la porzione della parete laterale rivolta verso il vano del contenitore, contro la superficie interna del contenitore.
Secondo un?ulteriore configurazione esemplificativa, il primo diametro della parete laterale potrebbe essere minore rispetto al secondo diametro della superficie interna del contenitore e la tenuta tra l?anello e il contenitore sarebbe quindi garantita dalla deformazione elastica della parete laterale dell?anello a causa della pressione dell?acqua erogata. Se al contrario la parete laterale non presentasse una scanalatura e non potesse deformarsi elasticamente contro la superficie interna del contenitore, la tenuta non sarebbe ottimale e la bevanda potrebbe fuoriuscire dalla fessura tra l?anello della capsula e il bordo dell?alloggiamento.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una bevanda, dove la parete laterale in corrispondenza della scanalatura forma una prima porzione, rivolta verso il vano, avente un primo spessore e una seconda porzione, rivolta verso il corpo della capsula, avente un secondo spessore, e il primo spessore ? minore del secondo spessore, in modo da favorire la deformazione elastica della prima porzione e realizzare detta tenuta.
Questa configurazione ha il vantaggio che la prima porzione, a contatto con il vano del contenitore, ? particolarmente sottile e flessibile e quindi ? configurata per deformarsi elasticamente e assicurare una tenuta ancora migliore tra l?anello e le pareti del contenitore.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La presente invenzione sar? descritta con riferimento alle figure allegate nelle quali gli stessi numeri e/o segni di riferimento indicano le stesse parti e/o parti simili e/o corrispondenti del sistema.
Fig. 1 illustra schematicamente una vista tridimensionale esterna di un anello di rinforzo dotato di una scanalatura nella parete laterale, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Fig. 2 illustra schematicamente una vista tridimensionale esterna di un anello di rinforzo dotato inoltre di zone a spessore ridotto sulla superficie interna della parete laterale, secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
Fig. 3 illustra schematicamente una vista in sezione di un anello di rinforzo dotato inoltre di una scanalatura sulla superficie piana, secondo un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione.
Fig. 4 illustra schematicamente una vista tridimensionale esterna di una capsula per ottenere bevande dotata di un anello di rinforzo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Fig. 5 illustra schematicamente una vista in sezione di una stazione di saldatura per saldare l?anello di rinforzo al corpo di una capsula per bevande, secondo una particolare forma di realizzazione della presente invenzione;
Fig. 6 illustra schematicamente una vista in sezione di una stazione di saldatura durante la fase di saldatura dell?anello di rinforzo al corpo di una capsula per bevande, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Fig. 7 illustra schematicamente una vista esplosa di un sistema per la produzione di bevande comprendente una capsula e un contenitore atto ad alloggiare la capsula durante l?erogazione, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Fig. 8 illustra schematicamente una vista in sezione del sistema per la produzione di bevande mostrato in Fig.7, in una fase di utilizzo.
Fig. 9 illustra schematicamente una vista in sezione del sistema per la produzione di bevande mostrato in Fig.7, in un?ulteriore fase di utilizzo.
Fig. 10 illustra schematicamente una vista in sezione del sistema per la produzione di bevande mostrato in Fig.7, in un?ulteriore fase di utilizzo.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Di seguito, la presente invenzione ? descritta facendo riferimento a particolari forme di realizzazione, come illustrate nelle tavole di disegno allegate. Tuttavia, la presente invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione particolari descritte nella seguente descrizione dettagliata e rappresentate nelle figure, ma piuttosto le forme di realizzazione descritte esemplificano semplicemente i vari aspetti della presente invenzione, lo scopo della quale ? definito dalle rivendicazioni. Ulteriori modifiche e variazioni della presente invenzione appariranno chiare all?esperto dell?arte.
La Figura 1 illustra schematicamente un anello di rinforzo 10 per capsule per ottenere bevande secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
L?anello di rinforzo 10 pu? essere impiegato per rafforzare la struttura di capsule per ottenere bevande, ad esempio caff? americano. L?anello di rinforzo 10 secondo la presente invenzione comprende una parete laterale 1 anulare avente una prima estremit? 2 (l?estremit? superiore in Fig. 1), sormontata da una superficie piana 5, e una seconda estremit? 3 (l?estremit? inferiore in Fig. 1), opposta alla prima estremit?. La superficie piana 5 comprende quindi una superficie piana anulare che sporge dalla parete laterale 1 in corrispondenza della prima estremit? 2. La parete laterale 1 comprende inoltre una scanalatura 6 in corrispondenza della seconda estremit? 3, in modo da formare una prima porzione 1a e una seconda porzione 1b della parete laterale 1 in corrispondenza della seconda estremit? 3, separate dalla scanalatura 6. In questo modo, lo spessore complessivo della parete laterale 1 in corrispondenza della seconda estremit? 3 viene ridotto e la quantit? totale di materiale utilizzato per la produzione dell?anello 10 viene diminuita.
La parete laterale 1 e la superficie piana sporgente 5 sono preferibilmente realizzate a corpo unico. La parete laterale 1 pu? presentare uno spessore uniforme, secondo una particolare forma di realizzazione mostrata in Fig.1.
Secondo una forma di realizzazione alternativa illustrata in Fig. 2, la parete laterale 1 pu? presentare delle zone a spessore ridotto 7, ovvero delle rientranze formate sulla parete laterale 1 dell?anello. Le zone a spessore ridotto 7 possono essere per esempio formate sulla superficie rivolta verso l?interno dell?anello 10 (come mostrato in Fig. 2) o sulla superficie rivolta verso l?esterno dell?anello 10. Un esempio di anello di rinforzo per capsule per bevande dotato di una parete laterale con zone a spessore ridotto ? descritto nella domanda di brevetto EP 3152134 A1 dello stesso richiedente, il cui contenuto ? qui interamente incorporato per riferimento.
La superficie piana sporgente 5 ? preferibilmente a spessore uniforme.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione illustrata in Fig. 3, l?anello di rinforzo 10 pu? presentare sia una scanalatura 6 nella parete laterale 1, sia una scanalatura 8 sulla superficie piana 5. Preferibilmente, la scanalatura 8 pu? formare per esempio una scanalatura circolare continua lungo il perimetro della superficie piana 5. Secondo una configurazione alternativa, la scanalatura 8 pu? formare per esempio una scanalatura circolare discontinua lungo il perimetro della superficie piana 5. In questo modo, grazie alla presenza della scanalatura 8 sulla superficie piana 5, viene facilitata la saldatura di un elemento sigillante 11, per esempio un film di chiusura, all?anello di rinforzo 10.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione non mostrata nelle figure, l?anello di rinforzo 10 pu? presentare una scanalatura 6 nella parete laterale 1, una scanalatura 8 sulla superficie piana 5 e delle zone a spessore ridotto 7 sulla superficie interna e/o esterna della superficie laterale 1 dell?anello. In questo modo, la quantit? di materiale impiegata per produrre l?anello viene notevolmente ridotta.
La Fig. 4 illustra schematicamente una capsula 20 per ottenere bevande, ad esempio caff? americano, comprendente l?anello di rinforzo 10 e un corpo della capsula 30. Il corpo della capsula 30 definisce un volume di contenimento per il prodotto utilizzato per ottenere la bevanda desiderata, ad esempio caff? macinato, ed ? vantaggiosamente realizzato in materiale filtrante, ad esempio in carta filtro o materiale filtrante termoformabile. Tali filtri hanno infatti il vantaggio di essere ecocompatibili. La presenza dell?anello di rinforzo 10 nella capsula 20 ? necessaria per conferire stabilit? e robustezza al corpo della capsula 30 realizzato in materiale filtrante.
La capsula 20 pu? comprendere inoltre un elemento sigillante 11 saldato alla superficie piana 5 sporgente dell?anello di rinforzo 10, ad esempio un elemento sigillante 11 termosaldato alla superficie piana 5.
La capsula 20 mostrata in Fig.4 presenta un corpo della capsula 30 avente una parete di fondo 31 sostanzialmente piana e una parete laterale 32 plissettata, cio? fatta a pieghe regolari o irregolari. Inoltre, il diametro del fondo 31 del corpo della capsula 30 ? minore del diametro del bordo superiore del corpo della capsula 30, cos? che il corpo della capsula 30 abbia una forma troncoconica. Capsule di questo tipo sono descritte per esempio nel brevetto EP 3357819 B1 dello stesso richiedente, il cui contenuto ? qui interamente incorporato per riferimento. In particolare, il brevetto EP 3 357 819 B1 si riferisce ad un metodo e ad una macchina per formare capsule per bevande comprendenti un corpo della capsula plissettato e un elemento di rinforzo e, descrive ai paragrafi [0074-0084], il processo di saldatura del corpo della capsula plissettato all?elemento di rinforzo e la stazione di saldatura corrispondente. Si deve intendere che un processo di saldatura analogo a quello presentato in EP 3357819 B1 pu? essere per esempio eseguito per fissare l?anello di rinforzo 10 al corpo della capsula 30, secondo una particolare forma di realizzazione della presente invenzione. Di seguito, con riferimento alle Fig. 5 e 6, sono messi in evidenza i vantaggi della configurazione dell?anello di rinforzo 10 dotato di una scanalatura 6, secondo la presente invenzione, durante le fasi di saldatura dell?anello di rinforzo 10 stesso al corpo della capsula 30, per esempio in base al metodo descritto in EP 3 357819 B1.
Le Fig. 5 e 6 mostrano schematicamente le fasi di saldatura dell?anello di rinforzo 10 al corpo della capsula 30 per formare la capsula per bevande 20, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Il saldatore 210, come mostrato nelle figure, presenta una geometria fissa. Questa configurazione permette di rendere l?operazione di saldatura pi? semplice e sicura. Come sopra descritto, vi ? una differenza di diametri tra il fondo 31 del corpo della capsula 30 e il bordo superiore del corpo della capsula 30. Pertanto si viene a creare un corpo della capsula 30 avente una forma conica accentuata, in cui ? pi? facile inserire un saldatore 210 a geometria fissa senza dover ricorrere ad un saldatore a geometria variabile. Questo ? preferibile in quanto il saldatore a geometria variabile ? per sua natura pi? complesso in quanto per esempio per realizzare una saldatura circolare comporta di dividere il processo di saldatura della superficie circolare in almeno due passi separati da un intervallo durante il quale il saldatore compie una rotazione attorno al proprio asse.
Come mostrato in Fig.5, il corpo della capsula 30 viene inizialmente posto all?interno dell?anello di rinforzo 10. Il saldatore 210 a geometria fissa viene posizionato al di sopra della capsula 20, in maniera coassiale rispetto ad essa e viene avvicinato alla capsula 20. Quando il saldatore 210 raggiunge l?interno della capsula 20, avviene la saldatura tra il corpo della capsula 30 e l?anello di rinforzo 10. La saldatura pu? venire effettuata per esempio tramite una barra calda oppure tramite altre tecnologie quali ultrasuoni o induzione.
Come mostrato in Fig.6, quando il saldatore 210 ? inserito all?interno della capsula 20, l?anello di rinforzo 10 si deforma elasticamente e si adatta alla geometria del saldatore 210, compensando eventuali differenze di struttura e/o di posizionamento. In particolare, la seconda porzione interna 1b dell?anello di rinforzo 10 si deforma elasticamente, flettendosi leggermente all?interno della scanalatura 6 della parete laterale 1, ed adattandosi alla geometria del saldatore 210.
La capsula 20 secondo una particolare forma di realizzazione della presente invenzione pu? essere impiegata in un sistema per produrre bevande, per esempio un sistema a estrazione, noto allo stato della tecnica. Un esempio di un sistema per ottenere bevande in cui si utilizza una capsula in materiale filtrante comprendente un anello di rinforzo e la si inserisce in un contenitore atto ad alloggiare la capsula durante l?erogazione della bevanda ? descritto nel brevetto EP 3 403 547 B1 dello stesso richiedente, il cui contenuto ? qui interamente incorporato per riferimento. Di seguito, con riferimento alle figure da 7 a 10, vengono messi in evidenza i vantaggi dell?utilizzo di una capsula 20 dotata di un anello di rinforzo 10 con una scanalatura 6 nella parete laterale 1, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, in un sistema per la produzione di bevande come quello presentato in EP 3403547 B1.
Fig. 7 mostra un sistema 100 per la produzione di bevande comprendente una capsula 20, un contenitore 50 atto ad alloggiare la capsula 20 durante l?erogazione e un elemento di chiusura 60 per chiudere il contenitore 50, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione. L?elemento di chiusura 60 ? dotato inoltre di un canale 61 per l?immissione di acqua pressurizzata. Il contenitore 50 comprende una superficie laterale 51 e un fondo 55, formanti un vano V atto ad alloggiare la capsula 20 durante l?erogazione. Il contenitore 50 comprende inoltre un canale di erogazione 57, per l?erogazione della bevanda finale.
Secondo una forma di realizzazione illustrativa della presente invenzione, il contenitore 50 pu? essere per esempio configurato come il contenitore A descritto in EP 3403547 B1.
La capsula 20 dotata di un anello di rinforzo 10 con una scanalatura 6 secondo una forma di realizzazione della presente invenzione pu? essere vantaggiosamente impiegata in un sistema 100 per la produzione di bevande come quello illustrato in Fig.7, poich? si adatta a contenitori 50 con diametri interni leggermente diversi da quelli nominali, come spiegato di seguito.
La Fig. 8 illustra schematicamente una vista in sezione del sistema per la produzione di bevande secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, in una fase di utilizzo.
In questa figura viene mostrata la fase iniziale, in cui la capsula 20 viene alloggiata nel vano V del contenitore 50 e l?elemento di chiusura 60 viene posto sopra la capsula 20, in modo da chiudere il contenitore 50.
La capsula 20 viene alloggiata nel vano V del contenitore 50 in modo che l?anello di rinforzo 10 sia a contatto, parzialmente o totalmente, con una porzione della superficie laterale interna 52. La parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 presenta un diametro D1. La superficie interna superiore 52 del contenitore 50 presenta un diametro D2 in corrispondenza della zona di tenuta. Preferibilmente, il diametro D1 della parete laterale 1 ? pari al diametro D2 della superficie interna 52. Come spiegato in seguito in riferimento alle Fig. 9 e 10, la particolare struttura dell?anello 10 dotato di una scanalatura 6 consente tuttavia di realizzare una tenuta ottimale tra la parete dell?anello 1 e la superficie interna superiore 52 anche nei casi in cui il diametro D1 sia leggermente superiore o leggermente inferiore al diametro D2.
L?elemento di chiusura 60 comprende un canale 61 per l?immissione di acqua ad alta pressione e un primo elemento perforante 62, per esempio un ago perforante. L?elemento di chiusura 60 viene poggiato sull?elemento sigillante 11 della capsula 20, in modo che il primo elemento perforante 62 perfori l?elemento sigillante 11 e che l?acqua erogata in pressione possa successivamente entrare nella capsula 20 attraverso il condotto 61. Il secondo elemento perforante 56, formato sul fondo 55 del contenitore 50, non ? in contatto con il corpo della capsula 30 in materiale filtrante.
La Fig. 9 illustra schematicamente una vista in sezione del sistema per la produzione di bevande di Fig.8, in un?ulteriore fase di utilizzo.
In Fig. 9 viene mostrata una fase in cui il sistema 100 per la produzione di bevande ? assemblato e viene erogata acqua in pressione all?interno del corpo della capsula 30 e del vano V, attraverso il canale 61. L?acqua in pressione entra nel corpo della capsula 30 dove ? contenuto il prodotto per la produzione della bevanda e si ottiene cos? la bevanda che, uscendo dal corpo della capsula 30 filtrante, si raccoglie nel vano V e infine viene erogata tramite il canale di erogazione 57.
In Fig. 9 si vede che la superficie piana 5 sporgente dell?anello di rinforzo 10 poggia sul bordo superiore del contenitore 50 e che la porzione inferiore esterna 1a della parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 ? in contatto con la superficie interna superiore 52 del contenitore 50. In questo modo, si realizza una tenuta tra la parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 e la superficie interna superiore 52 del contenitore 50 e si evita che l?acqua ad alta pressione, uscendo dal corpo della capsula 30 in materiale filtrante, fuoriesca anche dal contenitore 50, passando attraverso l?interfaccia tra l?anello di rinforzo 10 e il contenitore 50.
Anche se in Fig.9 ? mostrato che la tenuta ? realizzata tra la porzione inferiore esterna 1a della parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10, ? possibile avere anche una configurazione alternativa in cui la tenuta sia realizzata tra l?intera parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 e la superficie interna 52 della parete laterale 51 del contenitore 50.
La tenuta pu? essere ottenuta realizzando la parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10, o solo la sua porzione inferiore 1a, in modo tale da avere un diametro esterno che faccia tenuta con la superficie interna 52 della parete laterale 51 del contenitore 50, in almeno una sua porzione predefinita. Questo pu? ottenersi sia adattando le dimensioni dell?intera capsula 20, cio? le dimensioni del corpo capsula 30 e dell?anello di rinforzo 10, a quelle del contenitore 50, sia aumentando o diminuendo lo spessore della parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 o solo della sua porzione inferiore 1a.
Alternativamente, la parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 o solo la sua porzione inferiore 1a possono essere realizzate in modo che la loro parete esterna abbia un?inclinazione predefinita rispetto alla superficie interna 52 della parete laterale 51, in almeno una sua porzione predefinita, in modo far tenuta con la stessa.
In alternativa, il profilo della parete esterna della parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 o solo della sua porzione inferiore esterna 1a pu? essere realizzato in modo da corrispondere al profilo della superficie interna 52 della parete laterale 51, in almeno una sua porzione predefinita, in modo da fare tenuta con la stessa. Ad esempio, la superficie interna 52 potrebbe comprendere uno scalino e la parete laterale 1 potrebbe essere realizzata con uno scalino corrispondente.
I sistemi di tenuta sopra descritti, basati sul contatto tra la parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 e la superficie internale 52 del contenitore, sono efficaci, ma le tenute potrebbero essere compromesse dal variare delle geometrie che compongono il sistema. Per esempio, se il diametro D2 del contenitore 50 fosse aumentato o diminuito rispetto al valore nominale a causa di difetti di fabbricazione o se fosse modificato per esigenze commerciali, si potrebbe avere una scarsa tenuta (nel caso di un aumento del diametro D2), oppure potrebbe essere difficile o impossibile inserire la capsula 20 con l?anello di rinforzo 10 nel contenitore 50 (nel caso di una diminuzione del diametro D2).
Il diametro D2 deve qui intendersi come il diametro della sezione circolare del contenitore 50 in corrispondenza della superficie interna 52.
L?utilizzo di una capsula 20, dotata di un anello di rinforzo 10 con una scanalatura 6 secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, nel sistema 100 per la produzione di bevande risolve i problemi sopra citati. La struttura dell?anello 10 in cui la parete laterale 1 ? dotata di una scanalatura 6 conferisce infatti maggiori flessibilit? ed adattabilit? all?anello 10. Eventuali differenze di diametro tra il diametro D1 della parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 e il diametro D2 della superficie interna 52 del contenitore 50 possono essere quindi compensate da una deformazione elastica locale dell?anello di rinforzo 10 in corrispondenza della prima porzione 1a, a contatto con la superficie interna 52 del contenitore 50.
In questo modo, viene garantita un?ottima tenuta anche nel caso in cui, per esempio, l?anello di rinforzo 10 abbia un diametro D1 leggermente maggiore rispetto al diametro D2, perch?, al momento dell?inserimento della capsula 20 con l?anello di rinforzo 10 nel contenitore 50, la porzione 1a della parete laterale 1 pu? deformarsi elasticamente.
Nel caso in cui, per esempio, il diametro D1 della parete laterale 1 sia leggermente inferiore del diametro D2 del contenitore 50, la tenuta viene garantita dalla deformazione elastica della parete laterale 1, in particolare della prima porzione esterna 1a, per effetto della spinta dell?acqua in pressione, come descritto in seguito in relazione a Fig.10.
La Fig. 10 illustra schematicamente una vista in sezione del sistema per la produzione di bevande di Fig. 9, in un?ulteriore fase di utilizzo. In particolare, la Fig. 10 mostra la configurazione del sistema 100 in seguito ad una prolungata esposizione all?acqua in pressione erogata all?interno del corpo della capsula 30.
L?erogazione di acqua in pressione all?interno del corpo della capsula 30 in materiale filtrante ne provoca la deformazione, a causa della resistenza opposta al passaggio dell?acqua dal materiale filtrante del corpo della capsula 30 e/o dal prodotto per la produzione della bevanda in esso contenuto. La bevanda ottenuta dal prodotto contenuto nel corpo della capsula 30 e dall?acqua in pressione fuoriesce infine dal corpo della capsula 30 e si accumula nel vano V, per poi uscire attraverso il canale di erogazione della bevanda 57. Come spiegato in relazione alla Fig. 9, la tenuta tra la parete laterale 1 dell?anello di rinforzo 10 e la superficie interna 52 del contenitore 50 impedisce la fuoriuscita della bevanda dall?interfaccia tra l?anello di rinforzo 10 ed il contenitore 50.
Come si vede in Fig. 10, durante la fase di erogazione dell?acqua pressurizzata, parte della bevanda contenuta nel contenitore 50 si infiltra nella scanalatura 6 della parete laterale 1 e crea una pressione sulla prima porzione 1a e sulla seconda porzione 1b. Le pareti elastiche della prima porzione 1a e della seconda porzione 1b tenderanno quindi a deformarsi elasticamente e ad aderire saldamente (nel caso in cui il diametro D1 sia leggermente inferiore al diametro D2), o ancora pi? saldamente (nel caso in cui i due diametri D1 e D2 siano essenzialmente uguali) alla superficie interna 52 del contenitore 50, garantendo quindi una tenuta ottimale. In particolare, come mostrato in dettaglio in Fig. 10A, la prima porzione esterna 1a pu? essere vantaggiosamente realizzata in modo da essere pi? sottile della seconda porzione interna 1b: in questo modo, viene ulteriormente favorita la deformazione elastica della prima porzione esterna 1a sulla superfice interna 52 del contenitore 50 e viene assicurata una tenuta ancora migliore.
Anche se la presente invenzione ? stata descritta con riferimento alle forme di realizzazione descritte sopra, ? chiaro per l?esperto dell?arte che ? possibile realizzare diverse modifiche della presente invenzione alla luce degli insegnamenti descritti sopra e all?interno dell?ambito delle rivendicazioni allegate, senza allontanarsi dall?oggetto e dall?ambito di protezione dell?invenzione.
Inoltre, quegli ambiti che si ritengono conosciuti da parte degli esperti del ramo non sono stati descritti per evitare di mettere eccessivamente in ombra in modo inutile l?invenzione descritta.
Di conseguenza, l?invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione descritte sopra, ma ? solo limitata dall?ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.
NUMERI DI RIFERIMENTO
1: parete laterale dell?anello di rinforzo 1a: prima porzione della parete laterale 1b: seconda porzione della parete laterale 2: prima estremit? della parete laterale 3: seconda estremit? della parete laterale 5: superficie piana dell?anello di rinforzo 6: scanalatura della parete laterale
7: zone a spessore ridotto
8: scanalatura della superficie piana 10: anello di rinforzo
11: elemento sigillante
20: capsula per ottenere bevande
30: corpo della capsula
31: fondo della capsula
32: parete laterale della capsula
50: contenitore
51: parete laterale del contenitore
52: superficie interna del contenitore 55: fondo del contenitore
56: secondo elemento perforante
57: canale di erogazione
60: elemento di chiusura del contenitore 61: canale per acqua pressurizzata 62: primo elemento perforante
100: sistema per la produzione di una bevanda 210: saldatore
D1: primo diametro
D2: secondo diametro
V: vano

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Anello di rinforzo (10) per capsule per ottenere bevande, ad esempio caff?, comprendente:
una parete laterale (1) avente una prima estremit? (2), una seconda estremit? (3) e uno spessore; e
una superficie piana (5), preferibilmente a spessore uniforme, sporgente da detta parete laterale (1) in corrispondenza di detta prima estremit? (2),
dove detta parete laterale (1) e detta superficie piana sporgente (5) sono preferibilmente realizzate a corpo unico,
caratterizzato dal fatto che:
detta parete laterale (1) comprende una scanalatura (6) interna in corrispondenza di detta seconda estremit? (3), in modo da ridurre detto spessore di detta parete laterale (1) in corrispondenza di detta seconda estremit? (3).
2. Anello di rinforzo (10) secondo la rivendicazione 1, dove detta parete laterale (1), in corrispondenza di detta seconda estremit? (3), ? configurata in modo da comprendere una prima porzione (1a), rivolta verso l?esterno di detto anello (10), e una seconda porzione (1b), rivolta verso l?interno di detto anello (10), detta prima porzione (1a) e detta seconda porzione (1b) essendo separate da detta scanalatura (6).
3. Anello di rinforzo (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, dove detta scanalatura (6) forma una linea continua lungo il perimetro di detto anello di rinforzo (10).
4. Anello di rinforzo (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, dove detta scanalatura (6) forma una linea discontinua lungo il perimetro di detto anello di rinforzo (10).
5. Anello di rinforzo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, dove la sezione di detta scanalatura (6) ha una forma a V capovolta rispetto a detta seconda estremit? (3).
6. Anello di rinforzo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, dove detta parete laterale (1) comprende zone a spessore ridotto (7), in modo da ridurre ulteriormente la quantit? totale di materiale utilizzata per la produzione di detto anello (10).
7. Anello di rinforzo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, dove detta superficie piana (5) comprende una scanalatura (8) lungo il perimetro.
8. Anello di rinforzo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, dove detto anello di rinforzo (10) comprende materiale biodegradabile e/o compostabile e/o biobased, ad esempio PLA, PHA, PBS, Starch Blends, biobased PE, PET, PA, PT.
9. Capsula (20) per ottenere bevande, ad esempio caff?, comprendente:
un anello di rinforzo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8; ed
un corpo della capsula (30) atto a formare un volume di contenimento per il prodotto utilizzato per ottenere la bevanda desiderata, ad esempio caff? macinato.
10. Capsula (20) secondo la rivendicazione 9, dove detto corpo della capsula (30) ? realizzato in un materiale filtrante termoformabile ed ? fissato a detta parete laterale (1) di detto anello di rinforzo (10) tramite saldatura.
11. Metodo per la produzione di una capsula (20) secondo la rivendicazione 9 o 10, detto metodo comprendente una fase di saldatura realizzata mediante un saldatore (210) a geometria fissa,
dove detto corpo della capsula (30) viene saldato a detto anello di rinforzo (10) dall?interno di detto corpo della capsula (30), dopo che detto corpo della capsula (30) ? stato inserito in detto anello di rinforzo (10), e
dove almeno una porzione di detta parete laterale (1b) di detto anello di rinforzo (10) ? configurata per deformarsi elasticamente, grazie alla presenza di detta scanalatura (6), e ad adattarsi alla struttura di detto saldatore (210) a geometria fissa durante la fase di saldatura di detto corpo della capsula (30) a detto anello di rinforzo (10).
12. Metodo secondo la rivendicazione 11, dove detta parete laterale (1) in corrispondenza di detta scanalatura (6) comprende una prima porzione (1a) rivolta verso l?esterno di detta capsula (20) e una seconda porzione (1b) rivolta verso l?interno di detta capsula (20) e detta seconda porzione (1b) ? configurata per deformarsi elasticamente quando viene posta a contatto con detto saldatore (210) a geometria fissa, in modo da agevolare la saldatura di detto corpo della capsula (30) a detto anello di rinforzo (10).
13. Metodo per la produzione di una bevanda per mezzo di un sistema (100) comprendente:
una capsula (20) secondo una delle rivendicazioni 9 o 10; ed
un contenitore (50) atto all?alloggiamento di detta capsula (20) durante la fase di erogazione dell?acqua pressurizzata per la produzione della bevanda, detto contenitore (50) comprendente una superficie laterale (51) ed un fondo (55) formanti il vano (V) atto ad alloggiare detta capsula (20) durante l?erogazione;
detto metodo comprendente la fase di realizzare una tenuta tra una porzione predefinita di una superficie interna (52) di detta superficie laterale (51) di detto contenitore (50) e almeno una porzione di detta parete laterale (1a) di detto anello di rinforzo (10),
dove detta almeno una porzione di detta parete laterale (1a) ? configurata per deformarsi elasticamente, grazie alla presenza di detta scanalatura (6), quando viene a contatto con detta porzione predefinita di detta superficie interna (52), ed ? configurata per adattarsi alla geometria di detta porzione predefinita di detta superficie interna (52), in modo da evitare la fuoriuscita di detta bevanda dall?interfaccia tra detto anello di rinforzo (10) e detto contenitore (50).
14. Metodo per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione 13, dove detta parete laterale (1) ha un primo diametro (D1) e detto vano (V) ha un secondo diametro (D2) in corrispondenza della porzione di alloggiamento di detto anello di rinforzo (10) e detto primo diametro (D1) ? pari o maggiore rispetto a detto secondo diametro (D2), e
detta fase di realizzare la tenuta prevede che almeno una porzione di detta parete laterale (1a) si deformi elasticamente a contatto con detta superficie interna (52), in modo tale che detta deformazione elastica consenta l?inserimento di detto anello di rinforzo (10) in detto vano (V) e consenta detta tenuta.
15. Metodo per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione 13 o 14, dove detta fase di realizzare la tenuta prevede che, durante la fase di erogazione dell?acqua pressurizzata, almeno parte di detta acqua pressurizzata penetri in detta scanalatura (6) e deformi elasticamente almeno una porzione di detta parete laterale (1a), realizzando cos? una tenuta tra detta parete laterale (1) e detta superficie interna (52).
16. Metodo per la produzione di una bevanda secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, dove detta parete laterale (1) in corrispondenza di detta scanalatura (6) forma una prima porzione (1a), rivolta verso detto vano (V), avente un primo spessore e una seconda porzione (1b), rivolta verso detto corpo della capsula (30), avente un secondo spessore, e detto primo spessore ? minore di detto secondo spessore, in modo da favorire detta deformazione elastica di detta prima porzione (1a) e realizzare detta tenuta.
IT102021000020315A 2021-07-29 2021-07-29 Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande IT202100020315A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020315A IT202100020315A1 (it) 2021-07-29 2021-07-29 Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande
ES22183002T ES2955545T3 (es) 2021-07-29 2022-07-05 Anillo de refuerzo para cápsulas para obtención de bebidas
PT221830029T PT4124589T (pt) 2021-07-29 2022-07-05 Anel de reforço para cápsulas para obtenção de bebidas
EP22183002.9A EP4124589B1 (en) 2021-07-29 2022-07-05 Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
AU2022205159A AU2022205159B2 (en) 2021-07-29 2022-07-12 Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
IL294749A IL294749A (en) 2021-07-29 2022-07-13 Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
JP2022112929A JP7360513B2 (ja) 2021-07-29 2022-07-14 飲料を得るためのカプセルの補強リング
CA3168272A CA3168272A1 (en) 2021-07-29 2022-07-19 Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
BR102022014359-5A BR102022014359A2 (pt) 2021-07-29 2022-07-20 Anel de reforço para cápsulas para obter bebidas, cápsula para obter bebidas, e, métodos para a produção de uma cápsula e de bebidas por meio de um sistema
US17/873,950 US20230031061A1 (en) 2021-07-29 2022-07-26 Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
MX2022009351A MX2022009351A (es) 2021-07-29 2022-07-28 Anillo de refuerzo para capsulas para obtener bebidas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020315A IT202100020315A1 (it) 2021-07-29 2021-07-29 Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020315A1 true IT202100020315A1 (it) 2023-01-29

Family

ID=78463658

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020315A IT202100020315A1 (it) 2021-07-29 2021-07-29 Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande

Country Status (11)

Country Link
US (1) US20230031061A1 (it)
EP (1) EP4124589B1 (it)
JP (1) JP7360513B2 (it)
AU (1) AU2022205159B2 (it)
BR (1) BR102022014359A2 (it)
CA (1) CA3168272A1 (it)
ES (1) ES2955545T3 (it)
IL (1) IL294749A (it)
IT (1) IT202100020315A1 (it)
MX (1) MX2022009351A (it)
PT (1) PT4124589T (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300011544A1 (it) * 2023-06-06 2024-12-06 Aroma System Srl Elemento preparatorio atto a diventare un anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande
WO2025202268A1 (en) * 2024-03-28 2025-10-02 Societe Des Produits Nestle S.A. Container for beverage or foodstuff preparation machine

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2555997A2 (en) 2010-04-09 2013-02-13 Gino Rapparini A filtering permeable thermoformed container for beverage-making products with a reinforcement ring
EP3152134A1 (en) 2014-06-04 2017-04-12 Gino Rapparini Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
EP3357819A1 (en) * 2017-02-02 2018-08-08 ICA S.p.A. Machine and method for forming capsules with pleated capsule body
EP3403547A1 (en) 2017-05-19 2018-11-21 Aroma System SRL Method and system for the production of beverages

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5000314A (en) * 1989-01-23 1991-03-19 Bristol-Myers Company Unit dose package
CN102599818B (zh) * 2012-03-26 2014-07-02 陈秀星 可快速萃取的球体容器
US20170050799A1 (en) * 2015-08-20 2017-02-23 Novacart S.P.A. Capsule and process for making the same
IT201800009244A1 (it) * 2018-10-08 2020-04-08 Sarong Societa' Per Azioni Contenitore

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2555997A2 (en) 2010-04-09 2013-02-13 Gino Rapparini A filtering permeable thermoformed container for beverage-making products with a reinforcement ring
EP3152134A1 (en) 2014-06-04 2017-04-12 Gino Rapparini Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
US20170210534A1 (en) * 2014-06-04 2017-07-27 Gino Rapparini Reinforcement ring for capsules for obtaining beverages
EP3357819A1 (en) * 2017-02-02 2018-08-08 ICA S.p.A. Machine and method for forming capsules with pleated capsule body
EP3357819B1 (en) 2017-02-02 2019-10-09 ICA S.p.A. Machine and method for forming capsules with pleated capsule body
EP3403547A1 (en) 2017-05-19 2018-11-21 Aroma System SRL Method and system for the production of beverages
EP3403547B1 (en) 2017-05-19 2019-12-11 Aroma System SRL Method and system for the production of beverages

Also Published As

Publication number Publication date
MX2022009351A (es) 2023-01-30
CA3168272A1 (en) 2023-01-29
IL294749A (en) 2023-02-01
PT4124589T (pt) 2023-08-18
EP4124589B1 (en) 2023-06-28
EP4124589A1 (en) 2023-02-01
JP7360513B2 (ja) 2023-10-12
AU2022205159A1 (en) 2023-02-16
BR102022014359A2 (pt) 2023-02-07
ES2955545T3 (es) 2023-12-04
AU2022205159B2 (en) 2023-11-09
US20230031061A1 (en) 2023-02-02
JP2023020952A (ja) 2023-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100020315A1 (it) Anello di rinforzo per capsule per ottenere bevande
CN103079436B (zh) 具有破裂开启区域的容器
US11832756B2 (en) Method and system for producing beverages
US7854338B2 (en) Water tank and method for manufacturing a water tank
KR102150783B1 (ko) 음료 조제 시스템, 캡슐 및 음료 형성 방법
US4065341A (en) Method of making a liquid filter
CN107345623B (zh) 加压气体容器及其制造方法
US20100018977A1 (en) Packaging Container And Method For Manufacturing Same
US8556113B2 (en) Lid adapter
JP5027873B2 (ja) ストッパ部材およびストッパ部材を含む流体ディスペンサ
US6854614B2 (en) Closure having an improved thread design
JP2008206576A (ja) 輸液バッグ用ポート部材、及び輸液バッグ
IT201800006861A1 (it) Capsula per la preparazione di prodotti
US20070182043A1 (en) Co-molded and cured filter cartridge end using different durometer plastisols
CA1051622A (en) Containers
CN109789965B (zh) 用于制作饮料的容器
IT201900019424A1 (it) Capsula
EP3196139B1 (en) Composite container
US3454208A (en) Two-piece plastic container
IT201900011211A1 (it) Capsula monodose per macchine di erogazione di bevande in forma di infuso
IT201900005038A1 (it) Tappo per contenitori, impianto, metodo e dispositivo di formatura per la realizzazione di detto tappo.
JP7733570B2 (ja) 複合容器及び複合容器の製造方法
JP2006305996A (ja) 樹脂成形品の製造方法及び樹脂成形品
IT201600095980A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande
IT201900003716U1 (it) Capsula per il contenimento di una sostanza alimentare atta a interagire con un fluido in pressione iniettato all’interno di detta capsula per l’ottenimento di una bevanda in uscita da detta capsula.