IT202100019421A1 - Ruota lamellare - Google Patents

Ruota lamellare Download PDF

Info

Publication number
IT202100019421A1
IT202100019421A1 IT102021000019421A IT202100019421A IT202100019421A1 IT 202100019421 A1 IT202100019421 A1 IT 202100019421A1 IT 102021000019421 A IT102021000019421 A IT 102021000019421A IT 202100019421 A IT202100019421 A IT 202100019421A IT 202100019421 A1 IT202100019421 A1 IT 202100019421A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flap wheel
finishing
fins
wheel
flaps
Prior art date
Application number
IT102021000019421A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bagatin
Original Assignee
Nord Est Abrasivi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nord Est Abrasivi S R L filed Critical Nord Est Abrasivi S R L
Priority to IT102021000019421A priority Critical patent/IT202100019421A1/it
Publication of IT202100019421A1 publication Critical patent/IT202100019421A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/02Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery
    • B24D13/04Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery comprising a plurality of flaps or strips arranged around the axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/02Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery
    • B24D13/06Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery the flaps or strips being individually attached
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/02Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery
    • B24D13/12Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery comprising assemblies of felted or spongy material, e.g. felt, steel wool, foamed latex
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D9/00Wheels or drums supporting in exchangeable arrangement a layer of flexible abrasive material, e.g. sandpaper
    • B24D9/003Wheels having flaps of flexible abrasive material supported by a flexible material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Turbine Rotor Nozzle Sealing (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"RUOTA LAMELLARE"
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente invenzione si riferisce ad una ruota lamellare, in particolare ad una ruota lamellare per la finitura di una superficie di un articolo laminato, quale ad esempio un?anta di un mobile. Inoltre, la presente invenzione si riferisce ad un metodo per la finitura di una superficie di un articolo laminato mediante detta ruota lamellare.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[0002] Nel settore della produzione di elementi per l?arredo viene sempre pi? impiegata la tecnica dell?impiallacciatura poich? offre eccellenti risultati estetici sostanzialmente su ogni tipo di pannello di supporto.
[0003] In particolate, l?impiallacciatura ? una lavorazione eseguita per ottenere il rivestimento di un pannello di supporto, ad esempio di legno comune, truciolato, compensato, MDF o simile, con uno strato o foglio di altro materiale. Lo strato o foglio di altro materiale pu? essere formato, ad esempio, in legno nobile o altro materiale comprendente resine sintetiche, quali preferibilmente resine polimeriche a base di PVC, a base di PET o simili, oppure un materiale comprendente resine melaminiche, resine acriliche o simili.
[0004] Per assicurare la massima resistenza e la durata nel tempo del prodotto finito, l'impiallacciatura viene eseguita unendo lo strato o foglio di rivestimento al pannello di supporto mediante opportune colle, quali ad esempio colle viniliche, poliuretaniche o simili.
[0005] Al termine dell?impiallacciatura, ? necessario rimuovere residui/eccessi di colla che inevitabilmente si depositano sulla superficie dell?articolo impiallacciato (ovvero articolo laminato).
[0006] Nello stato della tecnica sono note macchine che sono diventate essenziali nei moderni sistemi per la produzione di articoli impiallacciati (ovvero articoli laminati), quali macchine bordatrici o squadrabordatrici.
[0007] Tali macchine prevedono varie fasi di funzionamento tra le quali fasi di finitura delle superfici e, in particolare, degli angoli che collegano il bordo del pannello alle superfici maggiori di questo. In particolare, dette fasi di finitura prevedono la rimozione, mediante abrasione, di detti residui/eccessi di colla che si depositano sulla superficie dell?articolo laminato durante le altre fasi di funzionamento di dette macchine di lavorazione.
[0008] In particolare, in dette macchine le fasi di rimozione dei residui/eccessi di colla vengono condotte mediante ruote di finitura, preferibilmente mediante ruote comprendenti una pluralit? di alette radiali fissate ad un mozzo centrale (ruote lamellari).
[0009] Dette ruote di finitura, quali ad esempio ruote lamellari, sono note e consentono di ottenere una rimozione della colla. Tipicamente, le ruote di finitura note sono formate con cotone, sisal, o cuoio. In alcuni casi, per ottenere una desiderata finitura, ? necessario prevedere anche ampio utilizzo di agenti chimici da applicare alle superfici degli articoli laminati.
[0010] Tuttavia, le ruote di finitura attualmente presenti nel mercato non consentono alle suddette macchine di realizzare appieno le loro potenzialit? in quanto ? stato riscontrato sperimentalmente che durante la lavorazione di un articolo laminato (a causa dell?attrito tra le alette e la superficie dell?articolo da lavorare) la temperatura in corrispondenza delle aree di contatto raggiunge valori elevati provocando un?alterazione fisica dei materiali che costituiscono la superficie dell?articolo laminato, degradandone conseguentemente caratteristiche quali ad esempio un aspetto estetico (grado di lucidit?, colore, formazione di bruciature, o simile), e/o una conformazione (ad esempio deformandone eccessivamente la forma, o simile).
[0011] Tale inconveniente ? particolarmente rilevante quando lo strato o foglio di rivestimento ? formato con materiali sensibili alle temperature elevate, quali ad esempio materiali comprendenti resine sintetiche come resine polimeriche a base di PVC, a base di PET o simili, oppure materiali comprendenti resine melaminiche, resine acriliche o simili.
[0012] Il raggiungimento di temperature troppo elevate (surriscaldamento) pu? essere eventualmente evitato eseguendo la lavorazione della superficie dell?articolo con basse velocit? di rotazione della ruota di finitura. Tuttavia, in questo caso, ? probabile che la ruota di finitura non rimuova completamente la colla o non fornisca il grado di produttivit? desiderato per la lavorazione.
[0013] Inoltre, le ruote di finitura note hanno elevata tendenza a trattenere la colla che man mano rimuovono dalle superfici di articoli laminati. In questo stato, aumenta la probabilit? che la ruota di finitura, quando ? satura di colla, tenda a rilasciare quest?ultima sulle superfici di successivi articoli laminati anzich? rimuoverla. Pertanto, ? necessario prevedere frequenti controlli dello stato delle ruote di finitura per sostituirle quando necessario, con conseguente aumento dei tempi e costi di lavorazione dovuti a fermi-macchina.
[0014] Inoltre, quando la quantit? di colla trattenuta ? elevata e/o si indurisce, ? probabile che in condizioni operative la ruota di finitura danneggi (ad esempio graffiando) le superfici di articoli laminati successivi, con conseguente aumento degli scarti di lavorazione. Pertanto, anche per questa ragione, ? necessario prevedere frequenti controlli dello stato delle ruote di finitura per sostituirle quando necessario, con conseguente aumento dei tempi e costi di lavorazione dovuti a fermi-macchina.
[0015] Di conseguenza, vi ? la necessit? di escogitare una soluzione che superi almeno uno degli inconvenienti descritti precedentemente.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
[0016] Compito della presente invenzione ? quello di fornire una ruota di finitura, quale una ruota lamellare, in particolare per la finitura di una superficie di un articolo laminato, che consenta di ottenere una efficace rimozione della colla e, allo stesso tempo, non degradi desiderate caratteristiche dell?articolo laminato.
[0017] Nell?ambito del compito esposto sopra, uno scopo della presente invenzione riguarda una ruota lamellare atta ad evitare in condizioni operative un eccessivo surriscaldamento delle superfici degli articoli laminati, in modo da non degradarne desiderate caratteristiche. Preferibilmente, uno scopo della presente invenzione riguarda una ruota lamellare atta ad evitare in condizioni operative un eccessivo surriscaldamento delle superfici degli articoli laminati che comprendono uno strato o foglio di rivestimento formato con materiali sensibili alle temperature elevate, quali ad esempio materiali comprendenti resine sintetiche, come resine polimeriche a base di PVC, a base di PET o simili, oppure materiali comprendenti resine melaminiche, resine acriliche o simili.
[0018] Un ulteriore scopo riguarda una ruota lamellare avente una ridotta tendenza, rispetto alle ruote di finitura note, a trattenere in condizioni operative la colla, in modo da garantire una qualit? costante della lavorazione ed evitare un danneggiamento delle superfici degli articoli laminati.
[0019] Un ulteriore scopo riguarda una ruota lamellare che, quado istallata in macchine per la produzione di articoli laminati quali macchine bordatrici o squadrabordatrici, fornisca un?elevata produttivit?.
[0020] Un ulteriore scopo riguarda una ruota lamellare per la quale non sia necessario prevedere frequenti controlli del proprio stato, in modo da ridurre tempi e costi di lavorazione.
[0021] Un ulteriore scopo riguarda ruota lamellare avente un?incrementata durabilit?, in modo da ridurre tempi e costi di lavorazione.
[0022] Un ulteriore scopo riguarda un metodo per la finitura di una superficie di un articolo laminato che fornisca una efficace rimozione della colla, non degradi desiderate caratteristiche dell?articolo laminato e, inoltre, garantisca un?incrementata durabilit? della ruota lamellare.
[0023] Un ulteriore scopo riguarda un metodo per la finitura di una superficie di un articolo laminato che fornisca un prodotto di incrementata qualit? percepita.
[0024] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno nel seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante una ruota lamellare, come definita nella rivendicazione 1, un uso di detta ruota lamellare, come definito nella rivendicazione 7, e un metodo per la finitura di un articolo laminato, come definito nella rivendicazione 9. Forme di realizzazione preferite vengono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0025] Le ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della ruota lamellare e del suo impiego, secondo la presente invenzione, diverranno pi? evidenti nella descrizione seguente relativa ad una forma di realizzazione data a puro titolo di esempio, non limitativo, con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- Fig. 1 mostra una vista prospettica di una ruota lamellare, secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
- Fig.2 mostra una vista laterale della ruota lamellare di Fig.1;
- Fig.3 mostra una vista prospettica esplosa della ruota lamellare di Fig.1;
- Figg.4 e 5 mostrano schematicamente fasi di un metodo, condotto mediante la ruota lamellare di Fig.1, per la finitura di un articolo laminato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0026] Nella presente descrizione, con il termine ?articolo laminato? si intende un articolo comprendente un elemento di supporto, quale un pannello di supporto formato con un materiale di supporto, che ? almeno parzialmente rivestito con uno strato o foglio di altro materiale, diverso dal materiale di supporto, che aderisce mediante colla. Pertanto, con il termine ?articolo laminato? vengono inclusi termini quali ?articolo nobilitato?, ?articolo impiallacciato?, ?articolo melaminico?, ?articolo laminato?, ?articolo laminato melaminico?, ?articolo laminato polimerico?, ?articolo stratificato?, e simili.
[0027] In Figg. da 1 a 3 viene mostrata una ruota lamellare 100, in particolare per la finitura di almeno una porzione di una superficie di un articolo laminato, quale ad esempio un?anta di un mobile, secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione.
[0028] La ruota lamellare 100 comprende una pluralit? di alette 102 flessibili che sono collegate sostanzialmente radialmente ad un elemento di mozzo 104.
[0029] Ciascuna aletta 102 ha sostanzialmente una forma piastriforme, preferibilmente rettangolare, provvista di due superfici di estensione maggiore (non numerate nelle figure) separate tra loro da uno spessore T dell?aletta (lo spessore T ? meglio visibile in Fig.2).
[0030] L?elemento di mozzo 104 prevede un asse di rotazione R attorno al quale pu? ruotare, unitamente alle alette 102, quando la ruota lamellare 100 ?, ad esempio, installata su un albero girevole di una macchina (non mostrata nelle figure) per la lavorazione di detto articolo laminato, quale una macchina bordatrice o squadrabordatrice.
[0031] L?elemento di mozzo 104 pu? prevedere vari tipi di costruzioni, e nella presente forma di realizzazione preferita comprende un primo elemento anulare 106, un secondo elemento anulare 108, e una coppia di elementi di flangia 110 che sono fissati tra loro.
[0032] Preferibilmente, il secondo elemento anulare 108 ? inserito nel primo elemento anulare 106 ed ?, inoltre, configurato per essere centralmente impegnato dall?albero di detta macchina (non mostrata nelle figure) in modo da azionare la rotazione della ruota lamellare 100 attorno al suo asse di rotazione R.
[0033] La superficie radialmente esterna del primo elemento anulare 106 ? configurata per ricevere la pluralit? di alette 102.
[0034] Preferibilmente, gli elementi di flangia 110, centralmente forati, sono fissati sostanzialmente in corrispondenza delle aperture degli elementi anulari, primo 106 e secondo 108, in modo da contenere tra di essi la pluralit? di alette 102.
[0035] In particolare, la pluralit? di alette 102 ? radialmente collegata all?elemento di mozzo 104 mediante mezzi di unione 112.
[0036] Le alette 102 possono essere collegate all?elemento di mozzo 104 mediante mezzi di unione 112 che possono prevedere vari tipi di costruzioni. Ad esempio, nella presente forma di realizzazione maggiormente preferita, i mezzi di unione 112 comprendono un agente adesivo che ? disposto in corrispondenza della superficie radialmente esterna del primo elemento anulare 106 (in Fig. 3 l?agente adesivo 112 viene rappresentato con un?area puntinata). Tuttavia, questa selezione non ? limitativa, e i mezzi di unione 112 possono essere mezzi di unione di tipo meccanico, ad esempio elementi di fissaggio quali rivetti, o strutture di fissaggio mediante interferenza, o simile.
[0037] Secondo la presente invenzione, la pluralit? di alette 102 include prime alette 102a formate con un primo materiale comprendente cuoio, e seconde alette 102b formate con un secondo materiale comprendente feltro.
[0038] Preferibilmente, il primo materiale ? costituito da cuoio, o materiale a base di cuoio, e il secondo materiale ? costituito da feltro, o materiale a base di feltro. In altre parole, preferibilmente, le prime alette 102a sono costituite da cuoio o materiale a base di cuoio, e le seconde alette 102b sono costituite da feltro, o materiale a base di feltro.
[0039] Inoltre, preferibilmente, la pluralit? di alette 102 ? costituita da dette prime alette 102a e dette seconde alette 102b.
[0040] Vantaggiosamente, la combinazione dei due differenti materiali, primo e secondo, garantisce il mantenimento ad un valore relativamente basso della temperatura che in condizioni operative si genera tra la ruota lamellare 100 e la superficie dell?articolo laminato e, allo stesso tempo, garantisce una efficace rimozione dei residui/eccessi di colla.
[0041] In particolare, senza essere vincolati dalla teoria, la specifica selezione del primo materiale, cio? il materiale comprendete cuoio, e del secondo materiale, cio? il materiale comprendete feltro, fornisce una specifica combinazione di caratteristiche termiche (quali conducibilit? termica), meccaniche (quali flessibilit?, elasticit?), e tribologiche (quali attrito, resistenza all?abrasione) tale per cui la ripetuta azione alternata dei due materiali mantiene una temperatura relativamente bassa in corrispondenza della superficie dell?articolo lavorato e, inoltre, abrade quest?ultimo in modo adeguato a rimuovere i residui/eccessi di colla.
[0042] Inoltre, vantaggiosamente, la combinazione dei due differenti materiali, primo e secondo, garantisce una ridotta tendenza della ruota lamellare 100 a trattenere in condizioni operative la colla.
[0043] In particolare, senza essere vincolati dalla teoria, la specifica selezione del primo materiale, cio? il materiale comprendete cuoio, e del secondo materiale, cio? il materiale comprendete feltro, fornisce una specifica combinazione di caratteristiche tale per cui la ruota lamellare 100 mostra un elevato grado di repellenza alla colla utilizzata per formare l?articolo laminato. Pertanto, in questo stato, la colla che viene rimossa meccanicamente dalla superficie dell?articolo laminato mediante la rotazione della ruota lamellare 100, viene successivamente sostanzialmente scaricata o espulsa da quest?ultima (mediante forza centrifuga) anzich? essere trattenuta o assorbita, come invece accade sulle ruote di finitura di tipo noto. Conseguentemente, viene incrementata la vita lavorativa della ruota lamellare 100, cio? ne viene ridotta la frequenza di sostituzione, poich? durante le condizioni di utilizzo tende sostanzialmente ad ?auto-pulirsi?.
[0044] Prove sperimentali hanno mostrato che, utilizzando la ruota lamellare 100 in macchine bordatrici o squadrabordatrici ad una velocit? di rotazione di 1500 giri al minuto attorno al proprio asse R, in condizioni operative non sono state raggiunte temperature di surriscaldamento sulla superficie degli articoli laminati. In particolare, gli articoli laminati, lavorati con la ruota lamellare 100 in queste condizioni, non presentavano residui/eccessi di colla e difetti superficiali (quali variazione di grado di lucidit?, colore, bruciature, o variazioni eccessive di conformazione). Inoltre, ? stato possibile utilizzare la medesima ruota lamellare 100 per 600 ore di funzionamento della macchina bordatrice o squadrabordatrice, prima di una sua sostituzione per mantenere una costante qualit? della lavorazione.
[0045] Al contrario, quando vengono utilizzate ruote di finitura di tipo noto formate con cotone o sisal in macchine bordatrici o squadrabordatrici alla velocit? di rotazione di 1500 giri al minuto, in condizioni operative vengono normalmente raggiunte e superate temperature di surriscaldamento. In particolare, a causa di tali temperature, si verifica in modo frequente una degradazione delle superfici degli articoli laminati (quali variazione di grado di lucidit?, colore, bruciature, o variazioni eccessive di conformazione). Inoltre, ? stato possibile utilizzare la medesima ruota di finitura di tipo noto per solamente 40 ore di funzionamento della macchina bordatrice o squadrabordatrice, prima di una sua sostituzione per mantenere una costante qualit? della lavorazione.
[0046] In particolare, diversamente dalla ruota lamellare 100 della presente invenzione, ? necessario prevedere una frequente pulizia delle ruote di finitura di tipo noto mediante solventi, con conseguente aumento di fermi-macchina e costi.
[0047] Inoltre, diversamente dalla ruota lamellare 100 della presente invenzione, con le ruote di finitura di tipo noto ? necessario prevedere una frequente pulizia dell?articolo laminato al termine della lavorazione, con conseguente aumento di costi.
[0048] Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, il secondo materiale con cui sono formate le seconde alette 102b comprende feltro di lana.
[0049] Vantaggiosamente, la specifica selezione di tipo di feltro, quale feltro di lana, combinato con il primo materiale, cio? il materiale comprendete cuoio, fornisce alla ruota lamellare 100 caratteristiche termiche, meccaniche, tribologiche e di repellenza che sono ulteriormente adatte per evitare il surriscaldamento della superficie dell?articolo laminato, per rimuovere da esso la colla e, infine, per ridurre la tendenza a trattenere quest?ultima.
[0050] Infatti, prove sperimentali hanno mostrato come il feltro di lana preveda pi? adatte caratteristiche rispetto ad altri tipi di feltro. In particolare, vantaggiosamente, il feltro di lana presenta eccellenti caratteristiche in termini di elasticit? e resilienza rispetto ad altre tipologie di feltro. Pertanto, nonostante continue sollecitazione meccaniche, ? in grado di mantenere le caratteristiche iniziali per lungo tempo, riducendo pertanto la frequenza di sostituzione della ruota lamellare 100.
[0051] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, il secondo materiale con cui sono formate le seconde alette 102b comprende feltro di lana avente un contenuto di lana maggiore del 97% in peso, preferibilmente uguale o maggiore del 99% in peso, secondo Reg UE 1007/201127/09/2011 GU CEE L272 18/10/2011 Allegato VI (dal metodo 1 al 14 escluso metodo 12), Reg UE 286/2012 27/01/2012 GU CEE L95 31/03/2012 e Reg UE 2018/12220/10/2017 GU CEE L2226/01/2018.
[0052] Preferibilmente, il secondo materiale con cui sono formate le seconde alette 102b comprende feltro di lana avente resistenza a trazione maggiore o uguale a 240 Kg (ordito) e 120 Kg (trama), preferibilmente maggiore di 260 Kg (ordito) e 140 Kg (trama), secondo UNI EN ISO 13934-1:2013.
[0053] Preferibilmente, il primo materiale con cui sono formate le prime alette 102a comprende cuoio conciato al vegetale.
[0054] Il procedimento di concia viene condotto per modificare le pelli animali grezze ottenendo maggiore resistenza. Con il termine ?concia al vegetale? si intende un procedimento di concia condotto con materie prime reperibili in natura da fonti vegetali, quali tannini contenuti nelle cortecce e nel legno, e si differenzia da altri procedimenti di concia che utilizzano sostanze chimiche quali il cromo trivalente ed in particolare il solfato basico di cromo.
[0055] Vantaggiosamente, la specifica selezione di tipo di cuoio, quale cuoio conciato al vegetale, combinato con il secondo materiale, cio? il materiale comprendete feltro, fornisce alla ruota lamellare 100 caratteristiche termiche, meccaniche, tribologiche e di repellenza che sono ulteriormente adatte per evitare il surriscaldamento della superficie dell?articolo laminato, per rimuovere da esso la colla e, infine, per ridurre la tendenza a trattenere quest?ultima.
[0056] Infatti, prove sperimentali hanno mostrato come il cuoio conciato al vegetale, avente una differente composizione e natura degli agenti di concia, preveda pi? adatte caratteristiche rispetto al cuoio ottenuto mediante agenti concianti a base di cromo.
[0057] Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, ciascuna aletta delle prime alette 102a e delle seconde alette 102b di detta pluralit? di alette 102 ha uno spessore T compreso tra 1 e 5 mm, preferibilmente tra 2 e 4 mm, ancor pi? preferibilmente di 3 mm.
[0058] Vantaggiosamente, la specifica selezione del valore di spessore T, unitamente alla selezione dei materiali delle prime alette 102a e delle seconde alette 102b, fornisce alla ruota lamellare 100 caratteristiche termiche e meccaniche che sono ulteriormente adatte per evitare il surriscaldamento della superficie dell?articolo laminato, e per rimuovere da quest?ultimo la colla.
[0059] Infatti, prove sperimentali hanno mostrato come spessori compresi negli intervalli precedentemente descritti prevedano pi? adatte caratteristiche rispetto a spessori al di fuori di detti intervalli. In particolare, il valore di spessore T di 3 mm fornisce la migliore combinazione di caratteristiche termiche e meccaniche.
[0060] Preferibilmente, le alette delle prime alette 102a e quelle delle seconde alette 102b sono disposte alternate tra loro lungo una direzione circonferenziale della ruota lamellare 100. In altre parole, ciascuna aletta appartenete alle prime alette 102a ? interposta tra due alette appartenenti alle seconde alette 102b, e viceversa.
[0061] Vantaggiosamente, in questo modo viene garantita omogeneit? delle suddette caratteristiche fornite dalla specifica combinazione del primo materiale e del secondo materiale con cui sono formate, rispettivamente, le prime alette 102a e le seconde alette 102b della pluralit? di alette 102. Conseguentemente, l?omogeneit? delle caratteristiche garantisce elevata qualit? della lavorazione condotta mediante la ruota lamellare 100.
[0062] Inoltre, ciascuna aletta delle prime alette 102a e delle seconde alette 102b di detta pluralit? di alette 102 ? preferibilmente in prevalenza distanziata dalle altre alette adiacenti lungo una direzione circonferenziale.
[0063] Vantaggiosamente, in questo modo vengono ulteriormente garantite caratteristiche di repellenza della ruota lamellare 100. In particolare, gli spazi vuoti tra alette adiacenti rende maggiormente probabile l?espulsione della colla dalle alette, nelle condizioni operative.
[0064] Facendo riferimento a Figg.4 e 5, viene ora descritto un metodo per la finitura di un articolo laminato, quale ad esempio un?anta di un mobile, mediante la ruota lamellare 100, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione. Preferibilmente, il metodo viene condotto mediante una macchina bordatrice o squadrabordatrice (non mostrata nelle figure).
[0065] In Fig. 4 e 5 viene mostrato un articolo laminato 1000, quale ad esempio un?anta di un mobile, comprendente un elemento di supporto 1002, quale un pannello di supporto, rivestito su una o pi? facce con rispettivi strati o fogli di rivestimento 1004 (mostrati con una linea spessa) che vengono resi aderenti tra loro mediante colla.
[0066] Tipicamente, l?articolo laminato 1000 prevede sostanzialmente due superfici di estensione maggiore 1006 collegate tra loro da superfici di bordo 1008 (nelle figure ? visibile un solo bordo) che sono definite da rispettivi strati o fogli di rivestimento 1004. Pertanto, ? probabile che i residui/eccessi di colla si trovino nell?intorno di un angolo 1010 che collega tra loro due superfici adiacenti dell?articolo laminato 1000.
[0067] Il pannello di supporto 1002 pu? essere formato con legno comune, truciolato, compensato, MDF, o simile, oppure pu? essere formato da un?intelaiatura formando un pannello tamburato. Preferibilmente, il pannello di supporto 1002 ? formato in materiale a base di legno.
[0068] Mentre, lo strato di rivestimento 1004 pu? essere formato con legno nobile, o altro materiale comprendente resine sintetiche quali preferibilmente resine polimeriche a base di PVC, a base di PET o simili, oppure un materiale comprendente resine melaminiche, resine acriliche o simili. Preferibilmente, il foglio di rivestimento 1004 ? formato con un foglio di PVC oppure con un foglio di carta impregnato con resina melaminica.
[0069] Il metodo per la finitura di almeno una porzione della superficie 1006 dell?articolo laminato 1000 comprende le seguenti fasi.
[0070] Innanzitutto, viene fornita una ruota lamellare 100, avente le caratteristiche descritte precedentemente.
[0071] Successivamente, viene messa a contatto detta porzione della superficie 1006 con la ruota lamellare 100 mediante una parte di una o pi? alette della pluralit? di alette 102.
[0072] Preferibilmente, la porzione di superficie 1006 messa a contatto con la ruota lamellare 100 ? la porzione nell?intorno dell?angolo 1010 dell?articolo laminato 1000, poich? in questa regione ? pi? probabile che vi siano residui/eccessi di colla. Tuttavia, questa posizione non ? limitativa ed ? possibile prevedere una lavorazione mediante la ruota lamellare 1000 di altre porzioni della superficie 1006.
[0073] Quindi, viene azionata la rotazione della ruota lamellare 100 attorno al suo asse di rotazione R con una desiderata velocit? di rotazione, quale ad esempio una velocit? di 1500 giri al minuto.
[0074] Quando la ruota lamellare 100 ruota attorno al suo asse di rotazione R ed ? a contatto con detta porzione della superficie 1006, la ruota lamellare 100 viene inoltre mossa in modo alternativo lungo una direzione parallela a detto asse di rotazione R (come mostrato dalle frecce spesse puntinate in Fig.5). Preferibilmente, il movimento alternativo ha un?ampiezza al massimo uguale alla larghezza W della pluralit? di alette 102.
[0075] Vantaggiosamente, in questo modo viene garantita un?elevata durabilit? della ruota lamellare 100 poich? la pluralit? di alette 102 viene consumata in modo omogeneo lungo la larghezza W.
[0076] Inoltre, vantaggiosamente, quando la ruota lamellare 100 agisce in corrispondenza dell?angolo 1010, si ottiene in corrispondenza di quest?ultimo una conformazione stondata, ovvero non spigolosa, che fornisce all?articolo laminato 1000 una desiderata levigatezza e gradevolezza al tatto, incrementandone la qualit? percepita. Conseguentemente, non ? necessario prevedere una fase di lavorazione manuale da parte di un operatore per ottenere detta conformazione stondata dell?angolo 1010, come invece accade con le ruote di finitura note.
[0077] Preferibilmente, in condizioni operative, la ruota lamellare 100 ? orientata rispetto alla porzione della superficie 1006 in modo che quest?ultima sia sostanzialmente parallela all?asse di rotazione R.
[0078] Vantaggiosamente, in questo modo viene garantita un?elevata durabilit? della ruota lamellare 100 poich? la pluralit? di alette 102 di alette 102 viene consumata in modo omogeneo lungo la larghezza W.
[0079] Inoltre, in condizioni operative, ? preferibile fare agire su detta porzione di superficie 1006 solamente la parte di estremit? radiale della pluralit? di alette 102 della ruota lamellare 100. In questo modo, esercitando una pressione relativamente bassa, viene ulteriormente garantito il mantenimento di una bassa temperatura, in modo da evitare una degradazione dell?aspetto estetico dell?articolo laminato 1000 (grado di lucidit?, colore, formazione di bruciature, o simile).
[0080] Pertanto, mediante tale metodo per la finitura di almeno una porzione della superficie 1006 dell?articolo laminato 1000, ? possibile ottenere i vantaggi previsti dalla ruota lamellare 100, descritti precedentemente.
[0081] In particolare, l?uso dalla ruota lamellare 100, per la finitura di almeno una porzione della superficie 1006 dell?articolo laminato 1000, garantisce i vantaggi descritti precedentemente, soprattutto quando lo strato o foglio di rivestimento 1004 comprende almeno una resina sintetica.
[0082] Inoltre, il metodo per la finitura della porzione di superficie 1006 dell?articolo laminato 1000 e l?uso della ruota lamellare 100 descritti precedentemente, vantaggiosamente, non prevedono agenti chimici da applicare alle superfici dell?articolo laminato 1000, o ne prevedono un ridotto utilizzo nel caso di macchine bordatrici o squadrabordatrici che non consentono di eseguire il moto alternativo della ruota lamellare 100, descritto precedentemente.
[0083] Da quanto fino ad ora descritto ? evidente come siano stati raggiunti importanti risultati, superando gli inconvenienti dello stato della tecnica, rendendo possibile la realizzazione di una ruota lamellare, in particolare per la finitura di una superficie di un articolo laminato, che consente di ottenere una efficace rimozione della colla e, allo stesso tempo, non degrada desiderate caratteristiche dell?articolo laminato.
[0084] Infatti, la ruota lamellare ? atta ad evitare che in condizioni operative si generi un eccessivo surriscaldamento delle superfici degli articoli laminati, in modo da non degradarne desiderate caratteristiche. In particolare, la ruota lamellare ? particolarmente adatta per evitare un eccessivo surriscaldamento delle superfici degli articoli laminati che comprendono uno strato o foglio di rivestimento formato con materiali sensibili alle temperature elevate, quali ad esempio materiali comprendenti resine sintetiche come resine polimeriche a base di PVC, a base di PET o simili, oppure materiali comprendenti resine melaminiche, resine acriliche o simili.
[0085] Inoltre, la ruota lamellare ha una ridotta tendenza, rispetto alle ruote di finitura note, a trattenere in condizioni operative la colla, in modo da garantire una qualit? costante della lavorazione ed evitare un danneggiamento degli articoli laminati.
[0086] Inoltre, non ? necessario prevedere frequenti controlli dello stato della ruota lamellare poich? quest?ultima tende sostanzialmente ad ?auto-pulirsi? nelle condizioni operative e prevede un?elevata durabilit?, riducendo conseguentemente costi e tempi di lavorazione.
[0087] Inoltre, la ruota lamellare pu? essere azionata con una desiderata velocit? di rotazione, mediante macchine bordatrici o squadrabordatrici, in modo da garantire elevata produttivit?.
[0088] Infine, il metodo per la finitura di un articolo laminato mediante detta ruota lamellare garantisce una efficace rimozione della colla, non degrada desiderate caratteristiche dell?articolo laminato, garantisce un?incrementata durabilit? della ruota lamellare e, inoltre, pu? fornire un?incrementata qualit? percepita del prodotto.
[0089] Naturalmente i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonch? la forma e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (10)

Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "RUOTA LAMELLARE" RIVENDICAZIONI
1. Ruota lamellare (100), in particolare per la finitura di una porzione di una superficie (1006) di un articolo laminato (1000),
detta ruota lamellare (100) comprendendo una pluralit? di alette (102) radialmente collegate mediante mezzi di unione (112) ad un elemento di mozzo (104) definente un asse di rotazione (R),
caratterizzata dal fatto che
detta pluralit? di alette (102) include:
- prime alette (102a) formate con un primo materiale comprendente cuoio, e - seconde alette (102b) formate con un secondo materiale comprendente feltro.
2. La ruota lamellare (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo materiale comprende feltro di lana.
3. La ruota lamellare (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto secondo materiale comprende feltro di lana avente un contenuto di lana maggiore del 97% in peso.
4. La ruota lamellare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo materiale comprende cuoio conciato al vegetale.
5. La ruota lamellare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna aletta di dette prime alette (102a) e di dette seconde alette (102b) ha uno spessore (T) compreso tra 1 e 5 mm, o compreso tra 2 e 4 mm, o di 3 mm.
6. La ruota lamellare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le alette di dette prime alette (102a) e di dette seconde alette (102b) sono disposte alternate tra loro lungo una direzione circonferenziale di detta ruota lamellare (100).
7. Uso di una ruota lamellare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per la finitura di almeno una porzione di una superficie (1006) di uno strato o foglio di rivestimento (1004) di un articolo laminato (1000).
8. L?uso di una ruota lamellare (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto strato o foglio di rivestimento (1004) comprende almeno una resina sintetica.
9. Metodo per la finitura di almeno una porzione di una superficie (1006) di uno strato o foglio di rivestimento (1004) di un articolo laminato (1000), detto metodo comprendendo le fasi di:
- fornire una ruota lamellare (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6,
- mettere a contatto detta porzione della superficie (1006) con detta ruota lamellare (100) mediante una parte di una o pi? alette di detta pluralit? di alette (102),
- ruotare detta ruota lamellare (100) attorno a detto asse di rotazione (R), - muovere in modo alternativo detta ruota lamellare (100) lungo una direzione parallela a detto asse di rotazione (R).
10. Il metodo per la finitura di almeno una porzione di una superficie (1006) di uno strato o foglio di rivestimento (1004) di un articolo laminato (1000) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto asse di rotazione (R) di detta ruota lamellare (100) ? operativamente sostanzialmente parallelo a detta superficie (1006).
IT102021000019421A 2021-07-21 2021-07-21 Ruota lamellare IT202100019421A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019421A IT202100019421A1 (it) 2021-07-21 2021-07-21 Ruota lamellare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019421A IT202100019421A1 (it) 2021-07-21 2021-07-21 Ruota lamellare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100019421A1 true IT202100019421A1 (it) 2023-01-21

Family

ID=78333097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000019421A IT202100019421A1 (it) 2021-07-21 2021-07-21 Ruota lamellare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100019421A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US911889A (en) * 1908-04-27 1909-02-09 Frank Martin Levett Buffing or polishing wheel.
DE806101C (de) * 1949-04-30 1951-06-11 Heinz Zollner Polier- und Buerstscheibe mit auswechselbaren Einsaetzen
US4183183A (en) * 1978-03-22 1980-01-15 Belanger, Inc. Pack unit and mounting means therefor
WO2020164242A1 (zh) * 2019-02-13 2020-08-20 湖北智丰数控机械有限公司 白皮条和毛料共体植毛机及其植毛方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US911889A (en) * 1908-04-27 1909-02-09 Frank Martin Levett Buffing or polishing wheel.
DE806101C (de) * 1949-04-30 1951-06-11 Heinz Zollner Polier- und Buerstscheibe mit auswechselbaren Einsaetzen
US4183183A (en) * 1978-03-22 1980-01-15 Belanger, Inc. Pack unit and mounting means therefor
WO2020164242A1 (zh) * 2019-02-13 2020-08-20 湖北智丰数控机械有限公司 白皮条和毛料共体植毛机及其植毛方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100206467A1 (en) Method of coating a part with a layer of ligneous material, and part coated with such a layer
US9611659B2 (en) Panel suitable for assembling a waterproof floor or wall covering, method of producing a panel
EP3601418B1 (en) Process for production of covered panel
JP6377852B2 (ja) 木製ボードの仕上げ方法
CN105324212B (zh) 提供磨料产品表面的方法及其磨料产品
US20200030846A1 (en) Pressable coating system for the production of panel products
US20240083156A1 (en) Panel and method for manufacturing a panel
US20210039372A1 (en) Pressed laminate panel with a single layer elastomeric treated paper
WO2011149370A1 (en) Cork fabric and process for the production thereof
IT202100019421A1 (it) Ruota lamellare
JP2010533078A (ja) 印刷機ブランケットシリンダのコーティング、コーティングを含むシリンダ、シリンダを含む機械、および印刷機にブランケットシリンダを配置する方法
US2035760A (en) Decorative material
EP1810820A1 (en) Decorative plastic sheet laminate and process for its preparation
US20110139356A1 (en) Method of manufacturing coating elements and production installation relating thereto
KR102160771B1 (ko) 반광/무광 사양의 리얼우드 제품 및 이의 제조방법
KR101728140B1 (ko) 장식용 복합 필름
US20050170766A1 (en) Object having waste materials applied thereon
CN104106875A (zh) 防滑耐磨鞋大底及其制作方法
KR101490666B1 (ko) 올레핀 데코레이션 시트 및 그의 제조방법
KR20050013472A (ko) 열경화수지 목재카펫 제조방법 및 그 제조방법에 의한목재카펫
KR200339680Y1 (ko) 무늬목 수지화장판
KR20080108761A (ko) 인테리어 장식시트 및 그 제조방법
JPH08183005A (ja) 化粧板の製造方法
EP2903815A1 (en) Process for producing a flexible composite product provided with a layer of wood
JP3427137B2 (ja) 化粧シートの製造方法