IT202100017957A1 - Ferro da stiro - Google Patents

Ferro da stiro Download PDF

Info

Publication number
IT202100017957A1
IT202100017957A1 IT102021000017957A IT202100017957A IT202100017957A1 IT 202100017957 A1 IT202100017957 A1 IT 202100017957A1 IT 102021000017957 A IT102021000017957 A IT 102021000017957A IT 202100017957 A IT202100017957 A IT 202100017957A IT 202100017957 A1 IT202100017957 A1 IT 202100017957A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
iron
tank
water
shutter
manual control
Prior art date
Application number
IT102021000017957A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Scian
Andrea Visentin
Original Assignee
De Longhi Appliances Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Appliances Srl filed Critical De Longhi Appliances Srl
Priority to IT102021000017957A priority Critical patent/IT202100017957A1/it
Priority to CN202280058743.7A priority patent/CN117881841A/zh
Priority to EP22751865.1A priority patent/EP4367316A1/en
Priority to PCT/IT2022/050199 priority patent/WO2023281550A1/en
Publication of IT202100017957A1 publication Critical patent/IT202100017957A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/14Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron
    • D06F75/18Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron the water being fed slowly, e.g. drop by drop, from the reservoir to a steam generator
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/26Temperature control or indicating arrangements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Irons (AREA)
  • Soft Magnetic Materials (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"FERRO DA STIRO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un ferro da stiro, sia per uso professionale, sia per uso domestico, in particolare un ferro da stiro a vapore nel quale la generazione del vapore avviene all?interno del ferro da stiro stesso.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti ferri da stiro provvisti di un serbatoio per l?acqua ed una caldaia, o una camera di evaporazione, nella quale, mediante un elemento riscaldato elettricamente, l?acqua proveniente dal serbatoio ? trasformata in vapore, che viene poi erogato all?esterno attraverso una soletta di stiratura provvista di fori per l?erogazione del vapore stesso, per migliorare cos? la stiratura.
Il serbatoio e la camera di evaporazione sono fluidicamente comunicanti e fra loro ? normalmente interposto un selettore che, se azionato da un utilizzatore, permette il passaggio dell?acqua contenuta nel serbatoio verso la camera di evaporazione.
Quando l?acqua giunge a contatto con le pareti della camera di evaporazione viene riscaldata fino a raggiungere velocemente l?ebollizione, quasi istantaneamente, e diventa vapore acqueo.
La camera di evaporazione ? comunicante, a sua volta, con i fori presenti sulla soletta di stiratura dai quali pu? uscire il vapore acqueo generato, che quindi si diffonde sul capo in trattamento.
Nei ferri da stiro noti il suddetto selettore presenta solamente due posizioni di funzionamento, ovvero una posizione chiusa, in cui impedisce completamente il passaggio dell?acqua dal serbatoio alla camera di evaporazione, ed una posizione aperta, in cui lo permette. Il passaggio dalla posizione chiusa alla posizione aperta, e viceversa, avviene di scatto e non ? possibile alcun posizionamento intermedio.
Pertanto, in tali ferri da stiro, il vapore pu? essere erogato solo in quantit? fisse e predefinite e non consentono ad un utente di modificare la quantit? di vapore che si desidera erogare.
Un inconveniente di tali ferri da stiro di tipo noto ? quindi dato dal fatto che per l?utilizzatore non ? possibile modulare la portata di vapore generata ed erogata sul capo.
Un ulteriore inconveniente delle soluzioni note ? dato dal fatto che con il passaggio dell?acqua, quando il selettore ? nella posizione aperta, si continua a consumare acqua anche quando il ferro da stiro ? a riposo durante la stiratura ed ? posizionato in orizzontale.
E inoltre noto che, fra il serbatoio dell?acqua ed il selettore, pu? essere presente una valvola azionata da una lamina bimetallica che si deforma in funzione della temperatura all?interno della camera di evaporazione. In particolare, la suddetta lamina si deforma curvandosi da un lato ed aprendo la valvola nel momento in cui viene raggiunta e superata una determinata temperatura di lavoro sufficiente per vaporizzare istantaneamente l?acqua. Tale soluzione, seppur apprezzata per il fatto che evita la perdita di acqua liquida dai fori della soletta di stiratura nel caso venisse azionato il selettore prima del raggiungimento della temperatura di lavoro, presenta alcuni inconvenienti.
Un inconveniente ? dato dal fatto che l?apertura di passaggio dell?acqua verso la piastra ? controllata dalla lamina bimetallica, il cui comportamento dipende dalla temperatura e quindi l?utente deve necessariamente attenere un certo tempo, che pu? essere anche di alcuni minuti, per poter utilizzare il vapore, aumentando di fatto il tempo necessario per eseguire le operazioni di stiratura.
Un altro inconveniente ? dato dal fatto che la valvola e la lamina bimetallica necessitano di essere calibrate e messe a punto finemente per ottenere l?effetto voluto. Tali operazioni di calibrazione e messa a punto impattano negativamente sul costo di produzione del ferro da stiro.
Un ulteriore inconveniente ? che questo tipo noto di valvola ha di per s? elevati costi di produzione che impattano negativamente sul costo totale del ferro da stiro.
Esiste pertanto la necessit? di realizzare un ferro da stiro, nuovo ed originale, che possa superare gli inconvenienti della tecnica anteriore. Uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un ferro da stiro che permetta ad un utilizzatore di regolare direttamente la portata di vapore generata ed erogata sul capo da stirare.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un ferro da stiro che sia economico e semplice da produrre.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un ferro da stiro che permetta di diminuire il tempo che intercorre dall?accensione dello stesso al momento in cui ? possibile generare ed erogare vapore. Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi un ferro da stiro, che supera gli inconvenienti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presente, comprende: un serbatoio idoneo a contenere acqua, mezzi di generazione di vapore configurati per ricevere una parte della suddetta acqua dal suddetto serbatoio e per scaldare e evaporare quest? ultima
Secondo un aspetto del presente trovato, il ferro da stiro comprende, inoltre, un dispositivo di regolazione configurato per permettere ad un utilizzatore di regolare manualmente la quantit? di acqua di volta in volta trasferita dal suddetto serbatoio ai suddetti mezzi di generazione di vapore.
In particolare il dispositivo di regolazione ? configurato per consentire all?utilizzatore di variare progressivamente, durante la stiratura, la portata dell?acqua trasferita ai mezzi di regolazione del vapore.
Il ferro da stiro comprende, inoltre, una struttura di contenimento nel quale ? montato il suddetto serbatoio, e, secondo un altro aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di regolazione comprende, o ? associato ad un elemento di comando manuale montato sulla suddetta struttura.
Secondo un altro aspetto del presente trovato, l?elemento di comando manuale ? disposto sostanzialmente in corrispondenza di un?impugnatura della suddetta struttura in posizione tale da poter essere azionato dall? utilizzatore con la stessa mano che impugna il ferro da stiro.
Secondo un altro aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di regolazione comprende, inoltre, un organo di otturazione collegato al suddetto elemento di comando manuale e progressivamente mobile rispetto ad un?apertura di uscita per l?acqua per modificare la sezione di passaggio e regolare la portata dell?acqua.
In particolare, l?organo di otturazione pu? assumere una qualsiasi posizione intermedia fra una posizione completamente chiusa, nella quale impedisce alla suddetta acqua di uscire dal suddetto serbatoio, ed una posizione completamente aperta, nella quale la suddetta acqua viene alimentata ai suddetti mezzi di generazione di vapore con la massima portata disponibile.
Premendo l?elemento di comando manuale con una forza progressiva, anche la sezione di passaggio aumenta e di conseguenza anche la quantit? di vapore generata aumenta progressivamente.
Il dispositivo di regolazione risulta essere pertanto molto semplice e intuitivo da utilizzare.
Secondo forme di realizzazione, il suddetto organo di otturazione ha un?estremit? di otturazione alla quale ? associato un elemento di otturazione cooperante con l?apertura di uscita del suddetto serbatoio ed un?estremit? di azionamento, opposta alla suddetta estremit? di otturazione, e azionabile dal suddetto elemento di comando manuale per causare una traslazione del suddetto organo di otturazione e allontanare conseguentemente il suddetto elemento di otturazione dalla suddetta apertura di uscita e portarlo verso la suddetta posizione completamente aperta.
Secondo un altro aspetto del presente trovato, il suddetto organo di otturazione comprende uno stelo oblungo avente, in corrispondenza della suddetta estremit? di otturazione, una cavit? la cui profondit? ? progressivamente variabile lungo l?asse longitudinale del suddetto stelo.
In particolare, la profondit? della cavit? ? crescente nel verso opposto al verso della corsa che compie lo stelo tra la posizione completamente chiusa e la posizione completamente aperta.
Secondo un altro aspetto del presente trovato, il suddetto dispositivo di regolazione comprende, inoltre, mezzi elastici configurati per mantenere normalmente il suddetto organo di otturazione nella suddetta posizione completamente chiusa.
In questo modo, quando sull?elemento di comando manuale non viene esercitata alcuna forza, l?organo di otturazione chiude l?apertura di uscita e di conseguenza quando il ferro da stiro non ? in uso non eroga vapore e non si verifica alcuna perdita d?acqua attraverso la soletta di stiratura.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il suddetto elemento di comando manuale ? una leva di primo grado avente un fulcro sulla suddetta struttura, una porzione di comando disposta al disotto della suddetta impugnatura ed una contrapposta porzione di azionamento a contatto con il suddetto organo di otturazione.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, lo sviluppo della suddetta porzione di comando ? maggiore dello sviluppo della suddetta porzione di azionamento misurati entrambi dal suddetto fulcro.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il suddetto elemento di comando manuale comprende una porzione mobile, configurata per ruotare attorno ad un asse di rotazione e sulla quale ? ricavata una cavit? avente un profilo eccentrico che ha la funzione di una camma. Inoltre, il suddetto organo di otturazione comprende un elemento di vincolo, avente la funzione un di segui-camma, disposto a contatto con l suddetto profilo eccentrico, per cui la rotazione della suddetta porzione mobile causa la traslazione del suddetto elemento di vincolo e del suddetto organo di otturazione.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il suddetto elemento di comando manuale comprende una porzione fissa sulla quale ? ricavata una scanalatura di guida nella quale ? parzialmente inserito il suddetto elemento di vincolo, la suddetta scanalatura essendo configurata per guidare la traslazione di quest?ultimo.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, i suddetti mezzi di generazione di vapore comprendono una camera di evaporazione avente un?apertura d?entrata, ed un collettore di distribuzione ? interposto fra la suddetta apertura di uscita del suddetto serbatoio e la suddetta apertura d?entrata della suddetta camera di evaporazione.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il ferro da stiro comprende un selettore azionabile manualmente, disposto a monte della suddetta apertura di entrata della suddetta camera di evaporazione e configurato per ostruire selettivamente il suddetto collettore.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista in sezione longitudinale di una prima forma di realizzazione di un ferro da stiro secondo il presente trovato;
- la fig. 2 ? una vista in sezione trasversale del ferro da stiro di fig. 1 ; - la fig. 3 ? una vista in assonometria di una seconda forma di realizzazione di un ferro da stiro secondo il presente trovato;
- la fig. 4 ? una vista in sezione frontale del ferro da stiro di fig. 3.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni il termine verticale con le sue declinazioni, ha la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento alle figure dei disegni e non deve essere in alcun modo utilizzato per limitare la portata del presente trovato, o l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate. Ad esempio, con il termine verticale si vuole indicare un asse, o un piano, che pu? essere sia perpendicolare alla linea dell? orizzonte, sia inclinato, anche di diversi gradi, ad esempio fino a 20?, rispetto a quest?ultima.
Inoltre, le persone esperte del ramo, riconosceranno che certe dimensioni, o caratteristiche, nelle figure possono essere state ingrandite, deformate, o mostrate in un modo non convenzionale, o non proporzionale per fornire una versione di pi? facile comprensione del presente trovato. Quando nella descrizione che segue sono specificati dimensioni e/o valori, le dimensioni e/o i valori sono fomiti solamente per scopi illustrativi e non devono intendersi limitativi dell?ambito di protezione del presente trovato, a meno che tali dimensioni e/o i valori siano presenti nelle rivendicazioni allegate.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla fig. 1, un ferro da stiro 10 secondo il presente trovato comprende una struttura 11 di contenimento esterna che definisce un?impugnatura 12 nella sua porzione superiore e che comprende, o definisce, al suo interno un serbatoio 13 per contenere acqua.
Il serbatoio 13 ? delimitato da una pluralit? di pareti di qualsivoglia forma idonea ad essere contenuta all?interno della struttura 11 ed in particolare comprende una parete inferiore 14.
Il serbatoio 13 comprende sia un?apertura d?entrata 15, disposta sostanzialmente nella sua porzione superiore, idonea a permettere all?utente di immettere acqua all?interno dello stesso, sia un?apertura di uscita 16, disposta sostanzialmente sulla parete inferiore 14.
L?apertura d?entrata 15 pu? essere eventualmente associata ad un tappo per la sua chiusura (non raffigurato).
Il ferro da stiro 10 comprende, inoltre un gruppo di evaporazione 17 preferibilmente disposto al disotto del serbatoio 13 e comprendente un corpo di contenimento 18 che, in cooperazione con una piastra superiore di chiusura 19, definisce al suo interno una camera di evaporazione 20 sostanzialmente chiusa ed avente almeno un?apertura d?entrata 21 (fig. 2). L?apertura di entrata 21 della camera di evaporazione 20 ? disposta sulla piastra superiore di chiusura 19 in una posizione sostanzialmente allineata con l?apertura di uscita 16 del serbatoio 13. In alternativa, l?apertura di entrata 21 della camera di evaporazione 20 pu? essere anche disallineata rispetto all?apertura di uscita 16 del serbatoio 13.
Secondo forme di realizzazione, un condotto, o collettore 22, di distribuzione ? interposto fra il serbatoio 13 e la piastra superiore di chiusura 19 per collegare fluidicamente l?apertura di uscita 16 del serbatoio 13 con l?apertura di entrata 21 della camera di evaporazione 20. Il collettore 22 pu? comprendere un corpo sostanzialmente tubolare di qualsiasi forma idonea a raccogliere l?acqua in uscita dal serbatoio 13 ed a convogliarla nella camera di evaporazione 20.
Opzionalmente, il ferro da stiro 10 pu? comprendere un selettore 23 azionabile dall? utilizzatore e configurato per ostruire selettivamente il collettore 22, in particolare per aprire o chiudere l?apertura di entrata 21 della camera di evaporazione 20.
Il selettore 23 pu? comprendere una porzione di otturazione 27 parzialmente disposta nel collettore 22, fra l?apertura di uscita 16 del serbatoio 13 e l?apertura di entrata 21 della camera di evaporazione 20 e avente forma almeno parzialmente coniugata all? apertura di entrata 21. Il selettore 23 ha una porzione di comando 24 in prossimit? dell?impugnatura 12, per mezzo della quale pu? essere selettivamente azionato da un utilizzatore.
Il selettore 23 pu? essere del tipo di per s? noto, ad esempio di tipo a scatto, avente una prima posizione operativa, in cui impedisce completamente il passaggio dell?acqua dal collettore 22 alla camera di evaporazione 20, ed una seconda posizione operativa in cui lo permette. Il ferro da stiro 10 comprende, inoltre, almeno un elemento riscaldante 25 associato al corpo di contenimento 18 e configurato per riscaldare la camera di evaporazione 20.
Nell?esempio qui fornito, l?elemento riscaldante 25 ? costituito da, o comprende, una resistenza elettrica, integrata all?interno del corpo di contenimento 18.
Una soletta di stiratura 26 ? disposta al disotto del gruppo di evaporazione 17 e comprende uno o pi? fori di erogazione 28 fluidicamente collegati alla camera di evaporazione 20.
La soletta di stiratura 26 pu? essere autonoma rispetto al gruppo di evaporazione 17 e fissata allo stesso mediante mezzi di fissaggio di tipo noto.
In alternativa, la soletta di stiratura 26 pu? essere integrata nel corpo di contenimento 18 e, ad esempio, pu? essere costituita dalla porzione inferiore di quest?ultimo.
Secondo un aspetto del presente trovato, il ferro da stiro 10 comprende un dispositivo di regolazione 30 configurato per permettere ad un utilizzatore di regolare manualmente e progressivamente la portata d?acqua acqua trasferita dal serbatoio 13 al gruppo di evaporazione 17.
Il dispositivo di regolazione 30 comprende un organo di otturazione 31, mobile selettivamente, rispetto all?apertura di uscita 16 per l?acqua, fra una posizione completamente chiusa, nella quale impedisce all?acqua di uscire dal serbatoio 13 ed una posizione completamente aperta, nella quale l?acqua pu? uscire dal serbatoio 13 e raggiungere il gruppo di evaporazione 17 con la portata massima disponibile.
In particolare, l?organo di attuazione 31 pu? assumere una qualsiasi posizione intermedia fra la posizione completamente chiusa e la posizione completamente aperta, in modo tale da variare la sezione di passaggio per l?acqua e permettere di conseguenza di regolare la portata dell?acqua. L?organo di otturazione 31 comprende un?estremit? di otturazione 35, disposta a valle dell?apertura di uscita 16, ed alla quale ? associato un elemento di otturazione 36 configurato per otturare quest?ultima.
Il dispositivo di regolazione 30 comprende, inoltre, mezzi elastici 42 configurati per mantenere l?organo di otturazione 31 nella posizione completamente chiusa, ossia con l?elemento di otturazione 36 in battuta contro l?apertura di uscita 16.
Ci? ? vantaggioso in quanto impedisce all?acqua di uscire dal serbatoio 13 anche nel caso in cui l?eventuale selettore 23 venga azionato accidentalmente o prematuramente. Tale soluzione ? molto pi? semplice ed economica rispetto alla tecnica nota, in cui, per ottenere questo risultato, ? previsto di dotare il ferro da stiro di una complicata valvola azionata da lamina bimetallica molto costosa.
Nell?esempio qui fornito, l?organo di otturazione 31 comprende uno stelo 32 oblungo, mobile lungo un asse longitudinale S e disposto almeno parzialmente nell?apertura di uscita 16 del serbatoio 13. Preferibilmente, l?asse S coincide con l?asse di sviluppo longitudinale dello stelo 32 e passa per il centro dell?apertura di uscita 16 del serbatoio 13.
Secondo forme di realizzazione, l?elemento di otturazione 36 ?, o comprende, una guarnizione, o ?O-ring?, che sostanzialmente aderisce allo stelo 32 e sporge radialmente dalla sua estremit? di otturazione 35. In questo caso, l?elemento di otturazione 36 ? idoneo ad andare in battuta contro la parete inferiore 14 del serbatoio 13 e, nello specifico, contro il perimetro della sua apertura di uscita 16.
Sullo stelo 32, in corrispondenza della sua estremit? di otturazione 35, ? ricavata una cavit? 37 avente una profilo longitudinale divergente rispetto all?asse S, verso l?interno dello stelo 32. In altre parole, la profondit? della cavit? 37, misurata perpendicolarmente all?asse S, varia in modo progressivo lungo una direzione parallela allo stesso asse S. Ad esempio, rispetto ad un piano di simmetria dello stelo 32, comprendente l?asse S, la sezione longitudinale della cavit? 37 pu? risultare di forma triangolare o trapezoidale.
In particolare, la profondit? della cavit? 37 ? crescente nel verso opposto al verso della corsa che compie lo stelo 32 tra la posizione completamente chiusa e la posizione completamente aperta.
Facendo sempre riferimento agli esempi qui fomiti, almeno una parte dello stelo 32 pu? essere contenuta in un elemento di guida 38 di forma sostanzialmente cilindrica e comprendente un?estremit? di contrasto 39 avente un?apertura 40 attraverso la quale pu? passare lo stelo 32.
Alla parte dello stelo 32 contenuta nell?elemento di guida 38 ? fissato un elemento di tenuta circolare 34 per evitare che l?acqua contenuta nel serbatoio 13 possa risalire lungo l?elemento di guida 38.
L?elemento di tenuta circolare 34 ? vantaggiosamente configurato per scorrere sulle pareti interne dell?elemento di guida 38 rimanendo, allo stesso tempo, solidale allo stelo 32.
La suddetta apertura 40 ? preferibilmente allineata con l?apertura di uscita 16 del serbatoio 13 lungo l?asse S ed ? disposta al disopra della stessa. L?elemento di guida 38 ? preferibilmente realizzato in corpo unico con la struttura 11 e/o con le pareti del serbatoio 13.
Nell?esempio qui fornito, lo stelo 32 comprende una porzione di contrasto 41 disposta all? interno dell?elemento di guida 38 e costituita da una porzione dello stelo 32 avente un diametro maggiore rispetto al resto dello stesso.
Nella prima forma di realizzazione (fig. 1 e 2), i mezzi elastici 42 comprendono una molla 43 interposta fra l?estremit? di contrasto 39 e la porzione di contrasto 41 ed idonea ad agire su quest?ultime mantenendo, per ritorno elastico, la guarnizione 36 in battuta contro la parete inferiore 14 del serbatoio 13.
invece, nella seconda forma di realizzazione (fig. 4) la molla 43 ? interposta fra la porzione di contrasto 41 ed una parete superiore 47, fissata alla struttura esterna 11, ed ? idonea ad agire su quest?ultime mantenendo, per ritorno elastico, l?estremit? di otturazione 35 nella posizione chiusa, in cui chiude l?apertura di uscita 16.
In entrambi i casi, la suddetta molla 43 pu? essere del tipo elicoidale ed il suo asse centrale pu? essere sostanzialmente coincidente con l?asse S. In un?altra forma di realizzazione, non rappresentata nei disegni, la porzione di contrasto 41 dello stelo 32 pu? essere disposta all?esterno dell?elemento di guida 38 e direttamente al disopra della parete inferiore 14 del serbatoio 13; il tal caso, la molla 43 pu? essere interposta fra quest?ultima e la porzione di contrasto 41 ed agire sostanzialmente come descritto sopra. Anche in questa forma di realizzazione la molla 43 pu? essere del tipo elicoidale, disposta con il suo asse centrale sostanzialmente coincidente con l?asse S.
Lo stelo 32 comprende, inoltre, un?estremit? di azionamento 44, opposta all?estremit? di otturazione 35, disposta sostanzialmente in corrispondenza dell?impugnatura 12 e associata ad un elemento di comando manuale 45 mediante il quale ? azionabile l?organo di otturazione 3 1.
Secondo la prima forma di realizzazione, l?elemento di comando manuale 45 comprende una leva 46 di primo grado avente un fulcro F sulla struttura 11.
In particolare, la leva 46 pu? comprendere una porzione di comando 48, preferibilmente disposta al disotto dell?impugnatura 12 ed una contrapposta porzione di azionamento 49 a contatto con lo stelo 32.
La porzione di azionamento 49 ? configurata per contattare l?estremit? di azionamento 44 dello stelo 32 e per premere quest?ultima nel momento in cui un utilizzatore agisce sulla porzione di comando 48.
La porzione di comando 48 ? vantaggiosamente disposta in corrispondenza della porzione inferiore, o interna, dell?impugnatura 12. In altre parole, la porzione di comando 48 ? disposta in corrispondenza della zona dell?impugnatura 12 idonea ad essere avvolta, in uso, dalle dita di un utilizzatore. In questo modo l?utilizzatore pu? agire sull?organo di otturazione 31 e variare progressivamente la portata dell?acqua alimentata al gruppo di evaporazione 17 mentre sta stirando, direttamente con la stessa mano che impugna il ferro da stiro 10.
Quando un utilizzatore preme con le dita sulla porzione di comando 48, quest?ultima si solleva ruotando di qualche grado attorno al fulcro F e, di conseguenza, la porzione di azionamento 49 si abbassa premendo sull?estremit? di azionamento 44 dello stelo 32 facendolo scorrere verso il basso. Ci? allontana l?estremit? di otturazione 35, e conseguentemente l?elemento di otturazione 36, dall?apertura di uscita 16 portandoli verso una qualsiasi posizione intermedia voluta fra la posizione completamente chiusa e la posizione completamente aperta.
Si noti che lo scorrimento dello stelo 32 determina il posizionamento della cavit? 37 nell?apertura di uscita 16 del serbatoio 13 e, di conseguenza, la creazione di un passaggio per l?acqua dal serbatoio 13 verso il gruppo di evaporazione 17.
II profilo divergente della cavit? 37 determina una variazione continua e progressiva della sezione di passaggio, e quindi della portata dell?acqua, in funzione dell?entit? dello scorrimento dello stelo 32.
Di conseguenza, in questa prima forma di realizzazione in cui lo stelo 32 per passare dalla posizione chiusa alla posizione aperta scorre dall?alto verso il basso, la profondit? della cavit? 37 aumenta progressivamente dal basso verso l?alto.
Inoltre, lo spostamento dello stelo 32 comporta la compressione dei mezzi elastici 42 che generano una forza di contrasto proporzionale allo scorrimento e che tende a riportare l?elemento di otturazione 36 contro l?apertura di uscita 16 quando sulla porzione di comando 48 non agisce nessuna forza.
Pertanto, la quantit? di vapore acqueo generato sar? proporzionale alla distanza fra l?elemento di otturazione 36 e l?apertura di uscita 16 del serbatoio 13 e quindi alla pressione esercitata dall?utilizzatore sulla porzione di comando 48.
Preferibilmente, la leva 46 ? vantaggiosa, ossia lo sviluppo LI della porzione di comando 48 ? maggiore dello sviluppo L2 della porzione di azionamento 49 misurati entrambi dal fulcro F.
Ci? ? vantaggioso in quanto, a parit? di rotazione, l?escursione, o spostamento in direzione tangenziale, della porzione di comando 48 ? maggiore rispetto a quello della porzione di azionamento 49 consentendo all? utilizzatore di regolare finemente l?azione della porzione di azionamento 49 e di conseguenza l?entit? dello spostamento dell?elemento di otturazione 36.
Nella seconda forma di realizzazione, l?elemento di comando manuale 45 comprende almeno una porzione di comando 48 disposta lateralmente alla porzione di azionamento 49 (f?gg. 3 e 4) e azionabile dal pollice di un utilizzatore. Secondo la forma di realizzazione illustrata nelle figg. 3 e 4, sono vantaggiosamente previste due porzioni di comando 48 disposte ciascuna su un lato dell?impugnatura 12, cos? da rendere il ferro da stiro 10 confortevole da utilizzare sia per utilizzatori destrorsi sia per mancini. Secondo tali forme di realizzazione, la, o ciascuna porzione di comando 48 pu? presentare una forma ad L, in cui un braccio minore ? inserito all? interno della struttura 11 e collegato alla porzione di azionamento 49, e un braccio maggiore si estende verso la parte posteriore del ferro da stiro 10.
In questo caso, la porzione di azionamento 49 comprende una parte fissa 50 ed una parte mobile 52, configurata per ruotare insieme alla porzione di comando 48 attorno, ad un asse di rotazione X, rispetto alla struttura esterna 11.
Sulla parte mobile 52 ? ricavata una cavit? 53, simmetrica rispetto all?asse longitudinale S, e definita in parte da un profilo 55 eccentrico avente la funzione di una camma.
La parte fissa 50 pu? presentare, inoltre, una scanalatura 51 di guida, sostanzialmente rettilinea, che si estende assialmente lungo l?asse longitudinale S di scorrimento.
Sull?estremit? di azionamento 44 dello stelo 32 ? disposto un elemento di vincolo 56 (perpendicolare al foglio in fig. 4), avente la funzione di segui-camma, che si impegna con il profilo 55 della parte mobile 50 e attraversa la cavit? 53 inserendosi nella retrostante scanalatura 51.
L?azionamento della porzione di comando 48 determina la rotazione della parte mobile 52 e, di conseguenza, lo scorrimento del profilo 55 rispetto all?elemento di vincolo 56.
La forma eccentrica del profilo 55 solleva l?elemento di vincolo 56 che ? vincolato a seguire la direzione rettilinea definita dalla scanalatura 51 lungo l?asse S e, di conseguenza, solleva verticalmente lo stelo 32 portando la cavit? 37 in corrispondenza dell?apertura di uscita 16.
In questa forma di realizzazione, la profondit? della cavit? 37 aumenta progressivamente dall?alto verso il basso, in quanto il movimento dello stelo 32, per passare dalla posizione chiusa alla posizione aperta, avviene dal basso verso l?alto.
Si noti che, lo scorrimento dello stelo 32 comporta la compressione dei mezzi elastici 42, 43 che generano di conseguenza una forza di contrasto proporzionale allo scorrimento e che tende a riportare l?estremit? di otturazione 35 nella posizione chiusa, in cui chiude l?apertura di uscita 16. E chiaro che al ferro da stiro 10 possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti di ferro da stiro, tutte rientranti nell?oggetto del presente trovato.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Ferro da stiro (10) comprendente un serbatoio (13) per contenere acqua e mezzi di generazione di vapore (17) configurati per ricevere una parte di detta acqua da detto serbatoio (13) e trasformarla in vapore, caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, un dispositivo di regolazione (30) configurato per permettere ad un utilizzatore di regolare manualmente e progressivamente la quantit? di detta acqua trasferita da detto serbatoio (13) a detti mezzi di generazione di vapore (17).
2. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 1 e comprendente una struttura (1 1) di contenimento nella quale ? montato detto serbatoio (13), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di regolazione (30) comprende, o ? associato ad un elemento di comando manuale (45) montato su detta struttura (11).
3. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di comando manuale (45) ? disposto sostanzialmente in corrispondenza di un?impugnatura (12) di detta struttura (11).
4. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di regolazione (30) comprende, inoltre, un organo di otturazione (31 ) collegato a detto elemento di comando manuale (45) e mobile progressivamente, rispetto ad un?apertura di uscita (16) dell?acqua, fra una posizione completamente chiusa, nella quale impedisce a detta acqua di uscire da detto serbatoio (13) ed una posizione aperta, nella quale almeno una parte di detta acqua pu? uscire da detto serbatoio (13) e raggiungere detti mezzi di generazione di vapore (17).
5. Ferro da stiro ( 10) come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di regolazione (30) comprende, inoltre, mezzi elastici (42) configurati per mantenere normalmente detto organo di otturazione (31) in detta posizione completamente chiusa.
6. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che detto organo di otturazione (31) ha un?estremit? di otturazione (35) alla quale ? associato un elemento di otturazione (36) cooperante con detta apertura di uscita (16) di detto serbatoio (13) ed un?estremit? di azionamento (44), opposta a detta estremit? di otturazione (35), e azionabile da detto elemento di comando manuale (45) per causare una traslazione di detto organo di otturazione (3 1) e allontanare conseguentemente detto elemento di otturazione (36) da detta apertura di uscita (16) e portarlo verso almeno una qualsiasi posizione intermedia fra detta posizione completamente chiusa e una posizione completamente aperta.
7. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto organo di otturazione (31) comprende uno stelo (32) oblungo avente, in corrispondenza di detta estremit? di otturazione (35), una cavit? (37) la cui profondit? varia progressivamente lungo l?asse longitudinale (S) di detto stelo (32).
8. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento di comando manuale (45) ? una leva (46) di primo grado avente un fulcro (F) su detta struttura (11), una porzione di comando (48) disposta al disotto di detta impugnatura (12) ed una contrapposta porzione di azionamento (49) a contatto con detto organo di otturazione (31).
9. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7 caratterizzato dal fatto che detto elemento di comando manuale (45) comprende una porzione mobile (52), configurata per ruotare attorno ad un asse di rotazione (X), sulla quale ? ricavata una cavit? (53) avente un profilo (55) eccentrico avente funzione di camma e che detto organo di otturazione (31) comprende un elemento di vincolo (56), avente la funzione di segui-camma, configurato per impegnarsi con detto profilo eccentrico (55), per cui la rotazione di detta porzione mobile (51) causa la traslazione di detto elemento di vincolo (56) e di detto organo di otturazione (31).
10. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto elemento di comando manuale (45) comprende una porzione fissa (50) sulla quale ? ricavata una scanalatura (51) di guida configurata per guidare la traslazione di detto elemento di vincolo (56) lungo detto asse longitudinale (S).
11. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che lo sviluppo (LI) di detta porzione di comando (48) ? maggiore dello sviluppo (L2) di detta porzione di azionamento (49) misurati entrambi da detto fulcro (F).
12. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 6 o in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 11, quando dipendono dalla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di generazione di vapore (17) comprendono una camera di evaporazione (20) avente un?apertura d?entrata (21) e che un collettore (22) di distribuzione ? interposto fra detta apertura di uscita (16) di detto serbatoio (13) e detta apertura d?entrata (21) di detta camera di evaporazione (20).
13. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che comprende un selettore (23) azionabile manualmente, disposto a monte di detta apertura di entrata (21) di detta camera di evaporazione (20) e configurato per ostruire selettivamente detto collettore (22).
IT102021000017957A 2021-07-08 2021-07-08 Ferro da stiro IT202100017957A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017957A IT202100017957A1 (it) 2021-07-08 2021-07-08 Ferro da stiro
CN202280058743.7A CN117881841A (zh) 2021-07-08 2022-07-08 熨斗
EP22751865.1A EP4367316A1 (en) 2021-07-08 2022-07-08 Iron
PCT/IT2022/050199 WO2023281550A1 (en) 2021-07-08 2022-07-08 Iron

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017957A IT202100017957A1 (it) 2021-07-08 2021-07-08 Ferro da stiro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017957A1 true IT202100017957A1 (it) 2023-01-08

Family

ID=77802182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017957A IT202100017957A1 (it) 2021-07-08 2021-07-08 Ferro da stiro

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4367316A1 (it)
CN (1) CN117881841A (it)
IT (1) IT202100017957A1 (it)
WO (1) WO2023281550A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5016293U (it) * 1973-06-13 1975-02-20
JPS59186599A (ja) * 1983-04-08 1984-10-23 松下電器産業株式会社 スチ−ムアイロン
FR2570098A3 (fr) * 1984-09-07 1986-03-14 Rowenta Werke Gmbh Dispositif de reglage d'une tige de soupape pour des fers a repasser a vapeur
FR2766214A1 (fr) * 1997-07-18 1999-01-22 Seb Sa Fer a repasser avec dispositif anti-goutte
US6167643B1 (en) * 1998-07-10 2001-01-02 Seb S.A., Iron with non-drip device
DE102008021600A1 (de) * 2008-04-30 2009-11-05 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dampfbügeleisen mit einer Reguliereinrichtung zur Dampfregulierung
WO2010054995A1 (de) * 2008-11-13 2010-05-20 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dampfbügeleisen

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5016293U (it) * 1973-06-13 1975-02-20
JPS59186599A (ja) * 1983-04-08 1984-10-23 松下電器産業株式会社 スチ−ムアイロン
FR2570098A3 (fr) * 1984-09-07 1986-03-14 Rowenta Werke Gmbh Dispositif de reglage d'une tige de soupape pour des fers a repasser a vapeur
FR2766214A1 (fr) * 1997-07-18 1999-01-22 Seb Sa Fer a repasser avec dispositif anti-goutte
US6167643B1 (en) * 1998-07-10 2001-01-02 Seb S.A., Iron with non-drip device
DE102008021600A1 (de) * 2008-04-30 2009-11-05 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dampfbügeleisen mit einer Reguliereinrichtung zur Dampfregulierung
WO2010054995A1 (de) * 2008-11-13 2010-05-20 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dampfbügeleisen

Also Published As

Publication number Publication date
EP4367316A1 (en) 2024-05-15
WO2023281550A1 (en) 2023-01-12
CN117881841A (zh) 2024-04-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5089700B2 (ja) 蒸発強度調節可能な揮発性物質用電気蒸発器
JP2011502720A (ja) 可変スチーム出力制御装置を備えるヘアストレートナ装置
IT202100017957A1 (it) Ferro da stiro
USRE21986E (en) Steam-generating flatiron
US20100299975A1 (en) Steam iron
IT202100017960A1 (it) Ferro da stiro
CN109137438B (zh) 包括瞬时汽化蒸汽发生器的用于处理织物的设备
CN103479509A (zh) 加湿蒸脸器
JP6077525B2 (ja) 蒸気操作ボタン付きアイロン
EP3118369B1 (en) Improved iron structure
ES2394396B1 (es) Estación de vapor con elemento de ajuste de la temperatura.
CN212645855U (zh) 油耗仪标定装置
CN218756652U (zh) 一种蒸汽熨斗加温装置及蒸汽熨斗
CN111442520A (zh) 热水器
KR200435690Y1 (ko) 스팀보일러의 스팀안전변
JP3753929B2 (ja) ガスガバナ
CN219222363U (zh) 一种蒸汽发生装置
CN219331282U (zh) 一种可拆卸的底部上水式电加热装置
US1548957A (en) Sadiron
JPS5921705Y2 (ja) 湯沸し型ポンプ注液式ポット
KR20120020224A (ko) 스팀 헤어 기구
USRE24181E (en) Jepson
KR20180136999A (ko) 증발 장치와 방법
EP2138628A1 (en) Steam iron with water preheating device
US1898597A (en) Generator device for liquid fuel stoves