IT202100017399A1 - Metodo per la festonatura di un cavo di potenza - Google Patents

Metodo per la festonatura di un cavo di potenza Download PDF

Info

Publication number
IT202100017399A1
IT202100017399A1 IT102021000017399A IT202100017399A IT202100017399A1 IT 202100017399 A1 IT202100017399 A1 IT 202100017399A1 IT 102021000017399 A IT102021000017399 A IT 102021000017399A IT 202100017399 A IT202100017399 A IT 202100017399A IT 202100017399 A1 IT202100017399 A1 IT 202100017399A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
supports
rail
lowering device
along
Prior art date
Application number
IT102021000017399A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Bacchini
Simone Manfredi
Mario Genovesi
Original Assignee
Prysmian Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prysmian Spa filed Critical Prysmian Spa
Priority to IT102021000017399A priority Critical patent/IT202100017399A1/it
Priority to EP22179140.3A priority patent/EP4113769A1/en
Priority to CA3166453A priority patent/CA3166453A1/en
Priority to AU2022204685A priority patent/AU2022204685A1/en
Priority to US17/854,848 priority patent/US20230006429A1/en
Priority to CN202210773380.7A priority patent/CN115566614A/zh
Publication of IT202100017399A1 publication Critical patent/IT202100017399A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/06Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle
    • H02G1/08Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling
    • H02G1/081Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling using pulling means at cable ends, e.g. pulling eyes or anchors
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G9/00Installations of electric cables or lines in or on the ground or water
    • H02G9/08Installations of electric cables or lines in or on the ground or water in tunnels
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G7/00Overhead installations of electric lines or cables
    • H02G7/05Suspension arrangements or devices for electric cables or lines
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21FSAFETY DEVICES, TRANSPORT, FILLING-UP, RESCUE, VENTILATION, OR DRAINING IN OR OF MINES OR TUNNELS
    • E21F17/00Methods or devices for use in mines or tunnels, not covered elsewhere
    • E21F17/02Suspension devices for tubes or the like, e.g. for ventilating ducts
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
    • H02G1/06Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle
    • H02G1/08Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling
    • H02G1/088Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for laying cables, e.g. laying apparatus on vehicle through tubing or conduit, e.g. rod or draw wire for pushing or pulling using pulling devices movable inside conduits
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G11/00Arrangements of electric cables or lines between relatively-movable parts
    • H02G11/003Arrangements of electric cables or lines between relatively-movable parts using gravity-loaded or spring-loaded loop

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

?Metodo per la festonatura di un cavo di potenza?
ANTEFATTO TECNICO
Campo tecnico
La presente divulgazione si riferisce ad un metodo per la festonatura di un cavo di potenza, come un cavo sotterraneo ad alta tensione, quando viene posato in un sito di posa.
Descrizione della relativa tecnica
In accordo con metodi e sistemi noti, la posa di cavi pu? implicare il posizionamento del cavo su supporti attaccati ad una parete in un sito di posa, ad esempio nel caso di posa sotterranea di cavi. Anche se i cavi sotterranei, quando confrontati con corrispondenti linee aeree, sono pi? costosi, essi permettono di garantire una alimentazione ininterrotta della potenza in siti meno adatti per i sistemi aerei ad esempio a causa di forti venti e raffiche, di rotture delle strutture di supporto, dell?aspetto del paesaggio, eccetera. Pertanto, in certe aree, i vantaggi dei cavi sotterranei superano gli inconvenienti della posa sotterranea. Tra i diversi metodi di installazione sotterranei dei cavi, in generale si usa l?installazione in tunnel in luoghi urbani dove l?installazione a seppellimento diretto causerebbe inaccettabili disagi, o l?attraversamento di ostacoli fisici, come fiumi, laghi, eccetera.
Nei procedimenti di deposizione sotterranea di cavi, il cavo deve essere festonato lungo il sito di deposizione, principalmente per evitare l?attorcigliamento nel caso di espansione termica e per ridurre sostanzialmente tutte le forze termomeccaniche generate durante il servizio del cavo. A questo scopo, in generale una lunghezza in eccesso del cavo viene posta sul supporto con mezzi scorrevoli, ad esempio rulli, e la incurvatura desiderata viene ottenuta da un operatore spingendo il cavo in posizione. Tuttavia, tale operazione pu? essere lunga ed imprecisa.
SOMMARIO DELLA DIVULGAZIONE
Quindi, la Richiedente punta a prevedere un metodo per la festonatura di un cavo di potenza in un modo preciso, sicuro, veloce e senza la necessit? di intervento umano.
Questo obiettivo viene conseguito con un metodo in cui un cavo viene festonato durante la sua posa sul sito finale. Il cavo ? dotato di una pluralit? di supporti ad una adatta distanza e scorrevoli lungo una rotaia che supporta lo stesso cavo nel sito di posa. Un apparato di festonatura comprende un dispositivo che spinge la porzione di cavo tra due supporti consecutivi fino all?incurvatura voluta del cavo mentre il cavo sta avanzando. I due supporti consecutivi vengono quindi fissati per mantenere l?incurvatura ottenuta. Il procedimento di festonatura viene ripetuto per ogni coppia di supporti lungo il cavo fino a che ? stata completata la posa.
Di conseguenza, la presente divulgazione si riferisce ad un metodo per la festonatura di un cavo di potenza mentre lo si posa in un sito di posa comprendente una rotaia avente un inizio ed una fine, il metodo comprendendo le fasi di:
- dotare il cavo di una pluralit? di supporti di cavo scorrevolmente mobili lungo la rotaia, ogni due supporti consecutivi essendo distanziati ad una distanza predeterminata dei supporti sul cavo;
- fornire un apparato di festonatura dopo l?inizio della rotaia, l?apparato di festonatura comprendendo un dispositivo di abbassamento mobile tra una posizione alzata ed una posizione abbassata;
- posare il cavo lungo la rotaia ripetendo le seguenti sottofasi:
? impegnare sulla rotaia un supporto dopo l?altro e muoverli su di essa;
? quando un supporto oltrepassa l?apparato di festonatura, azionare l?apparato di festonatura per spostare il dispositivo di abbassamento dalla posizione alzata verso la posizione abbassata impegnando cos? il cavo in un punto tra due supporti consecutivi;
? quando il dispositivo di abbassamento raggiunge la posizione abbassata ottenere una porzione di cavo incurvata ed un accorciamento della distanza predeterminata dei supporti;
? azionare l?apparato di festonatura per movimentare il dispositivo di abbassamento dalla posizione abbassata verso la posizione alzata, disimpegnandolo cos? dal cavo;
? fissare la distanza predeterminata accorciata dei supporti tra due supporti consecutivi in ogni lato della porzione incurvata del cavo; e
? far avanzare la porzione incurvata del cavo verso la fine della rotaia.
In accordo con una forma di realizzazione, l?apparato di festonatura ? movimentabile trasversalmente alla direzione di avanzamento del cavo lungo la rotaia tra una prima posizione laterale pi? vicina al cavo ed una seconda posizione laterale pi? lontana dal cavo, e la fase di posa del cavo lungo la rotaia comprende inoltre le sottofasi di:
? azionare l?apparato di festonatura per movimentarlo dalla seconda posizione laterale alla prima posizione laterale prima che il dispositivo di abbassamento venga movimentato dalla posizione alzata verso la posizione abbassata;
? azionare l?apparato di festonatura per movimentarlo dalla prima posizione laterale alla seconda posizione laterale dopo che il dispositivo di abbassamento ? stato spostato dalla posizione abbassata verso la posizione alzata.
In una forma di realizzazione, il metodo della presente divulgazione comprende la ripetizione delle sottofasi della fase di posa del cavo lungo la rotaia facendo allo stesso tempo avanzare il cavo lungo la rotaia.
In una forma di realizzazione, la fase di posa del cavo lungo la rotaia comprende tirare almeno un supporto mediante una fune di trazione.
In una forma di realizzazione, la sottofase di fissaggio della predeterminata distanza accorciata dei supporti ? ottenuta collegando un distanziatore ai due supporti consecutivi. Il distanziatore pu? essere un?asta o una fune. In una forma di realizzazione alternativa, la sottofase di fissaggio della predeterminata distanza accorciata dei supporti pu? essere ottenuta collegando la fune di trazione, collegata ad un primo supporto dei due supporti consecutivi per tirarla prima che venga ottenuta la porzione incurvata del cavo, ad un secondo supporto dei due supporti consecutivi una volta che si ottiene la porzione incurvata del cavo.
BREVE DESCRIZIONE DELLE TAVOLE DI DISEGNO
Ulteriori caratteristiche e vantaggi saranno pi? evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione date a titolo di esempio facendo riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
la Fig. 1 mostra una vista in prospettiva di un cavo dotato di un supporto come parte di un?apparecchiatura per la festonatura del cavo in accordo con una forma di realizzazione;
le Figg. 2a e 2b mostrano rispettivamente con una vista laterale e con una vista trasversale alla direzione di avanzamento del cavo, le fasi di un metodo per la festonatura del cavo in accordo con una forma di realizzazione;
le Figg. 3a e 3b mostrano, rispettivamente nelle stesse viste laterale e trasversale delle Figg. 2a e 2b, ulteriori fasi del metodo per la festonatura del cavo in accordo con una forma di realizzazione;
le Figg. 4a e 4b mostrano, rispettivamente nelle stesse viste laterale e trasversale delle Figg. 2a e 2b, ulteriori fasi del metodo per la festonatura del cavo in accordo con una forma di realizzazione;
le Figg. 5a e 5b mostrano, rispettivamente nelle stesse viste laterale e traversale delle Figg. 2a e 2b, altre fasi del metodo per la festonatura del cavo in accordo con una forma di realizzazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La presente divulgazione, in almeno uno dei precedentemente citati aspetti, pu? essere implementata in accordo con una o pi? delle seguenti forme di realizzazione, facoltativamente combinate insieme.
Ai fini della presente descrizione e delle allegate rivendicazioni, le parole ?un? o ?una? dovrebbero essere lette come includenti uno od almeno uno ed il singolare include anche il plurale a meno che non sia ovvio che si intenda il contrario. Ci? viene fatto semplicemente per convenienza e per dare un senso generale alla divulgazione.
Facendo riferimento alle allegate figure, lo scopo del metodo in accordo con la presente divulgazione ? la festonatura di un cavo 1, ad esempio un cavo sotterraneo HV (alta tensione), mentre lo si posa in un sito previsto di posa includente un sostegno fisso, ad esempio una rotaia 2 che sostiene almeno una porzione dello stesso cavo 1. Ad esempio, si pu? installare un singolo tratto del cavo da un punto di partenza ad un punto finale, in cui parte del tratto del cavo si trova in un tunnel e la/e parte/i rimanente/i si trova/trovano all?esterno del tunnel. Per esempio, il tunnel ? sotto il livello del terreno ed il punto di partenza ed il punto di fine si trovano al livello del terreno. Possibili metodi ed apparecchiature per l?installazione di un cavo di potenza in un sito di posa, in cui il cavo ? sostenuto da una rotaia, sono divulgati nelle domande di brevetto italiane della Richiedente n.
102020000019975 e 102021000011645, che vengono qui inclusi come riferimento.
Il cavo 1 ? dotato di una pluralit? di supporti di cavo 3 scorrevoli lungo la rotaia 2. Un possibile metodo per applicare detti supporti al cavo ? divulgato nella precedentemente citata domanda di brevetto italiana n. 102021000011645. I supporti 3 si trovano ad una predeterminata distanza sul cavo 1. La distanza tra due supporti consecutivi 3 (distanza predeterminata dei supporti) ? generalmente la stessa per tutte le coppie di supporti consecutivi previsti sul cavo 1. La distanza predeterminata dei supporti ? impostata per dare al cavo la desiderata incurvatura, come verr? descritto dettagliatamente nel seguito.
Con riferimento alla Fig. 1, in una forma di realizzazione, ogni supporto 3 comprende un morsetto 5 facoltativamente composto da due parti che sono collegabili in modo rilasciabile l?una all?altra in modo da bloccare una porzione del cavo 1. Ad esempio, ogni morsetto 5 comprende una prima staffa 5? ed una seconda staffa 5? unite da elementi di fissaggio 5? intorno ad una porzione del cavo 1 in un modo rilasciabile.
Ogni supporto 3 comprende un rispettivo carrello 4. Il carrello 4 comprende cuscinetti 4b e, facoltativamente, una barra di cuscinetto 4a. Detto carrello 4 ? adatto ad essere posizionato sopra e a scorrere lungo la rotaia 2. In una forma di realizzazione, la seconda staffa 5? ? collegata ad un carrello 4 in un lato opposto a quello che unisce la prima staffa 5?. In una forma di realizzazione, la seconda staffa 5? ? direttamente collegata ai cuscinetti 4b del carrello, dunque non ? presente alcuna barra di carrello 4a.
Per rendere minimo l?attrito con la rotaia di guida 1, i cuscinetti 4b hanno un basso coefficiente di attrito.
In una forma di realizzazione, ogni supporto 3 pu? essere collegabile ad una fune di trazione azionata da un dispositivo di trazione (entrambi non mostrati). Ogni supporto 3, una volta collegato alla fune di trazione, pu? essere fatto scorrere lungo la rotaia 2 grazie alla forza di trazione esercitata dalla fune di trazione e pu? trasportare solidalmente il cavo 1. Il collegamento tra la fune di trazione ed almeno uno dei supporti che sostengono il cavo e lo scorrimento di supporti impegnati alla rotaia 2 permettono di spostare longitudinalmente il cavo 1 lungo la rotaia 2 per raggiungere la posizione finale di posa trascinando la fune di trazione.
In accordo con la presente divulgazione, il cavo 1 viene festonato durante il suo movimento longitudinale. A questo scopo, ? previsto un apparato di festonatura 7.
Come mostrato nelle Figg. 2a-5b, l?apparato di festonatura 7 ? posto dopo l?inizio della rotaia 2.
Come possono apprezzare le persone esperte nella tecnica, la posizione dell?apparato di festonatura 7 rispetto alla rotaia 2 (in altre parole, la predeterminata distanza di festonatura) sar? scelta tenendo conto della porzione prevista del cavo da festonare (incurvare) e della sua posizione. Nell?esempio delle Figg. 2a-5b, in cui il sito di posa comprende un tunnel e la porzione di cavo che si prevede rimanga nel tunnel ? da festonare, l?apparato di festonatura 7 ? posto all?interno del tunnel e nelle vicinanze del suo ingresso.
Come mostrato nelle Figg. 2a-5b, l?apparato di festonatura 7 agisce su successive porzioni del cavo 1 comprese tra due supporti consecutivi 3<I >e 3<II >che si spostano longitudinalmente lungo la rotaia 2, ad esempio per mezzo dei rispettivi carrelli 4<I >e 4<II>.
L?apparato di festonatura 7 comprende un dispositivo di abbassamento 8 trasversalmente mobile, in particolare sostanzialmente in modo parallelo all?accelerazione di gravit?, rispetto alla direzione di avanzamento del cavo 1, tra una posizione alzata ed una posizione abbassata. Quando il dispositivo di abbassamento 8 si trova nella posizione alzata, il cavo 1 ? disimpegnato dal dispositivo di abbassamento 8, mentre, quando il dispositivo di abbassamento 8 si sposta dalla posizione alzata alla posizione abbassata, il cavo 1 si impegna in un punto che ? quindi spostato verso il basso. In una forma di realizzazione, il dispositivo di abbassamento 8 agisce come uno spintore sul punto del cavo 1 impegnato, in altre parole spinge quest?ultimo verso il basso.
In una forma di realizzazione, il dispositivo di abbassamento 8 comprende uno o pi?, ad esempio una coppia, di rulli 9 sagomati per impegnare il cavo 1 e, facoltativamente, per rotolare su di esso. Un rullo 9 pu? essere, ad esempio, posto in una estremit? di un braccio 10 del dispositivo di abbassamento 8 che pu? essere abbassato ed alzato, ed il rullo 9 di conseguenza, tra le posizioni alzata ed abbassata dette in precedenza. Il braccio 10 pu? essere azionato da un attuatore idraulico, tra la posizione alzata e quella abbassata lungo un telaio 11.
In una forma di realizzazione, il telaio 11 dell?apparato di festonatura 7 pu? essere mobile ad esempio lungo guide fisse 12 posizionate trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento del cavo 1, in particolare posizionate perpendicolarmente rispetto alla direzione di avanzamento del cavo 1 e rispetto alla direzione di avanzamento del dispositivo di abbassamento 8 tra la posizione alzata e quella abbassata. A causa dello spostamento del telaio 11 rispetto alle guide 12, il dispositivo di abbassamento 8 pu? in aggiunta essere spostato tra una prima posizione laterale pi? vicina al cavo ed una seconda posizione laterale lontana dal cavo. Nella prima posizione laterale, il dispositivo di abbassamento 8, se abbassato, impegna il cavo 1, mentre nella seconda posizione laterale il dispositivo di abbassamento 8 non pu? interagire con il cavo in una qualsiasi posizione tra la posizione alzata e quella abbassata. La necessit? di spostare il telaio 11 tra la prima e la seconda posizione laterale pu? dipendere dalla configurazione del dispositivo di abbassamento 8, e pu? essere valutata dalla persona esperta da caso a caso.
Iniziando, a titolo di esempio, da una condizione nella quale il dispositivo di abbassamento 8 si trova nella posizione alzata e, facoltativamente, nella seconda posizione laterale pi? lontana dal cavo 1 (Figg. 2a e 2b), il cavo 1 sta avanzando (da sinistra a destra nelle figure) secondo la freccia mostrata a) sostenuto da una pluralit? di supporti 3 scorrevoli lungo la rotaia 2 verso l?apparato di festonatura 7. In particolare, nelle figure, sono mostrati due supporti consecutivi 3<I >e 3<II >con rispettivi carrelli 4<I >e 4<II >che sostengono il cavo 1. Il supporto 3<I >viene mostrato come il primo supporto che sostiene il cavo 1, ma ci? ? soltanto a scopo illustrativo. Nella pratica, il supporto 3<I >pu? essere un qualsiasi supporto che sostiene una porzione del cavo 1 che si prevede di incurvare.
Non appena, a causa del cavo 1 che avanza, ciascuno dei due supporti consecutivi 3<I >e 3<II >(Figg.
3a e 3b) si trova a un lato del dispositivo di abbassamento 8, il telaio 11 pu? spostarsi verso la prima posizione laterale (pi? vicina al cavo 1) se le circostanze richiedono ci?, e il braccio 10 viene abbassato verso la posizione abbassata in modo tale che i rulli 9 (nel caso mostrato, una coppia di rulli) possano impegnare un punto del cavo 1 tra due supporti consecutivi 3<I >e 3<II>.
In una forma di realizzazione, i movimenti citati in precedenza del dispositivo di abbassamento 8 avvengono mentre il cavo 1 sta avanzando, in altre parole il cavo 1 non viene mai arrestato nel suo avanzamento. Di conseguenza, questi movimenti vengono iniziati ? insieme o in momenti successivi ? quando il primo supporto 3<I >ha appena superato l?apparato di festonatura 7, ed il braccio 10 raggiunge la posizione abbassata quando il dispositivo di abbassamento 8 ? a met? strada tra i due sostegni consecutivi 3<I >e 3<II>.
In una forma di realizzazione alternativa, l?avanzamento del cavo 1 viene arrestato quando l?apparato di festonatura 7 ? a met? strada tra i due supporti consecutivi 3<I >e 3<II>, ed il braccio 10 viene abbassato solo una volta che ? in questa posizione a met? strada o vicino alla stessa. In modo simile, il movimento del telaio 11 verso la prima posizione laterale, quando necessario, pu? avvenire soltanto dopo che ? stato arrestato l?avanzamento del cavo o, in alternativa, pu? essere iniziato poco prima che venga arrestato il cavo 1, a patto che il dispositivo di abbassamento 8 si trovi gi? in una posizione intermedia tra i due supporti consecutivi 3<I >e 3<II >cosicch? il dispositivo di abbassamento 8 non interferisca con il primo supporto 3<I>.
I rulli 9 possono toccare il cavo 1 ed iniziare a spingerlo verso il basso in un qualsiasi punto prima della met? della predeterminata distanza dei supporti (Figg. 3a e 3b). Durante l?abbassamento del dispositivo di abbassamento 8, la distanza (la predeterminata distanza del supporto) tra i due consecutivi supporti 3<I >e 3<II>, che possono essere mantenuti liberamente scorrevoli lungo la rotaia 1, si riduce a causa della festonatura della porzione del cavo 1 tra di essi. Una volta che il dispositivo di abbassamento 8 ed il/i suo/suoi rullo/i 9 raggiunge/raggiungono la posizione abbassata in corrispondenza della met? della predeterminata distanza dei supporti, il cavo 1 raggiunge la configurazione incurvata voluta (Figg. 4a e 4b) e la distanza predeterminata dei supporti viene ridotta.
In seguito, il braccio 10 viene alzato di nuovo verso la posizione alzata per disimpegnare il cavo 1 ed il telaio 11, quando necessario, pu? spostarsi verso la seconda posizione laterale pi? lontana dal cavo (Figg. 5a e 5b).
Come detto in precedenza, per far s? che il cavo 1 avanzi, almeno un supporto 3 deve essere collegato ad una fune di trazione (non illustrata). Ad esempio, una pluralit? di supporti 3 montati sulla rotaia 2 e che sostengono il cavo 1 sono collegati ad una fune di trazione, comprendente uno o pi? dei supporti che sostengono una porzione del cavo 1 da incurvare. Una volta che si ? ottenuta l?incurvatura della porzione del cavo 1 tra i supporti 3<I >e 3<II>, tale configurazione dovrebbe essere mantenuta anche in presenza della forza di trazione esercitata dalla fune di trazione. A questo scopo, la distanza predeterminata ridotta dei supporti tra i supporti 3<I >e 3<II >? fissata da un adatto distanziatore. Nella forma di realizzazione della Fig. 5a, il distanziatore ? un distanziatore 13 sotto forma, ad esempio, di un?asta o di una fune, che ? collegata ai supporti 3<I >e 3<II >una volta che si ? ottenuta l?incurvatura del cavo. In una forma di realizzazione non illustrata, il distanziatore pu? essere la stessa fune di trazione, che ? collegata al supporto 3<I >e poi, una volta che si ? ottenuta l?incurvatura del cavo, anche al supporto 3<II>. In questo modo, anche quando viene tirato il primo supporto 3<I >per movimentare il cavo 1 lungo la direzione d?avanzamento, il supporto 3<II >? a sua volta tirato dal distanziatore 13 o dalla fune di trazione venendo mantenuto alla stessa distanza (la distanza predeterminata ridotta dei supporti) dal primo supporto 3<I>. Di conseguenza, si mantiene la configurazione incurvata del cavo della porzione di cavo tra i supporti 3<I >e 3<II>.
Quando il distanziatore 13 ha la forma di un?asta, esso pu? comprendere un unico elemento rigido o, in alternativa, una pluralit? di elementi rigidi consecutivamente collegati, facoltativamente incernierati, insieme in modo tale che la lunghezza massima delle aste collegate corrisponda alla desiderata distanza tra i due supporti consecutivi 3<I >e 3<II >nella configurazione incurvata. Quando il distanziatore 13 ha la forma di una fune (che non ? la fune di trazione), esso non ? rigido e la sua estensione massima corrisponde alla desiderata distanza tra i due supporti consecutivi 3<I >e 3<II >nella configurazione incurvata del cavo (in altre parole, la distanza predeterminata ridotta dei supporti).
In una forma di realizzazione, un distanziatore 13 o la fune di trazione pu? essere collegato al supporto 3<I >ed al supporto 3<II >in due distinti momenti.
In una forma di realizzazione, il distanziatore 13 o la fune di trazione ? collegato a tutti e due i sostegni 3<I >e 3<II >prima che il dispositivo di abbassamento 8 venga alzato dalla posizione abbassata e disimpegni il cavo 1. Altrimenti, se il cavo continua ad avanzare durante la festonatura, si potrebbe perdere la configurazione incurvata.
Il precedentemente citato procedimento di festonatura viene poi ripetuto per ogni coppia di supporti consecutivi mentre il cavo sta avanzando per raggiungere la configurazione finale di posa. Facendo riferimento alla Fig. 5a, il procedimento di festonatura descritto viene poi ripetuto per la coppia di supporti 3<II >e 3<III >una volta che l?apparato di festonatura 7 si trova tra di essi.
Una volta che il cavo 1 raggiunge la posizione di posa voluta e tutte le porzioni di cavo sono state festonate come descritto in precedenza, i supporti 3 possono essere bloccati alla rotaia 1. Il bloccaggio dei supporti collegati alle porzioni incurvate del cavo ? effettuato quando la predeterminata distanza ridotta dei supporti tra i supporti ? stata fissata dalla fune di trazione durante l?avanzamento del cavo, mentre il bloccaggio ? facoltativo nel caso in cui tale distanza sia stata fissata da un distanziatore.
Un metodo per la festonatura di un cavo di potenza 1 mentre esso viene posato in un sito di posa comprendente una rotaia 2 avente un inizio ed una fine, comprende le fasi di:
- dotare il cavo 1 di una pluralit? di supporti di cavo 3 scorrevolmente mobili lungo la rotaia 2, i supporti 3 essendo distanziati ad una predeterminata distanza di supporti sul cavo 1; ogni supporto 3 pu? comprendere un carrello 4 scorrevolmente accoppiato alla rotaia 2;
- fornire un apparato di festonatura 7 dopo l?inizio della rotaia 2, l?apparato di festonatura 7 comprendendo un dispositivo di abbassamento 8 mobile tra una posizione alzata ed una posizione abbassata; facoltativamente, l?apparato di festonatura 7 ? mobile perpendicolarmente alla direzione di avanzamento del cavo lungo la rotaia 2, tra una prima posizione laterale pi? vicina al cavo 1 ed una seconda posizione laterale pi? lontana dal cavo 1;
- posare il cavo 1 lungo la rotaia 2 ripetendo le seguenti sottofasi:
? impegnare sulla rotaia 2 un supporto 3 dopo l?altro e muoverli su di essa;
? quando un supporto 3 supera l?apparato di festonatura 7, azionare l?apparato di festonatura 7 per muovere il dispositivo di abbassamento 8 dalla posizione alzata verso la posizione abbassata, impegnando in questo modo il cavo 1 in un punto tra due supporti consecutivi 3<I>, 3<II>; questa sotto-fase pu? comprendere lo spingere il cavo 1 verso il basso con uno o pi? rulli 9 che fanno parte del dispositivo di abbassamento 8; facoltativamente, prima di questa sotto-fase, l?apparato di festonatura 7 pu? essere azionato per spostarsi dalla seconda posizione laterale alla prima posizione laterale, se questo movimento ? necessario; questa ulteriore sottofase pu? comprendere lo spostamento dell?apparato di festonatura 7 lungo le guide fisse 12;
? ottenere una porzione incurvata del cavo 1 tra i supporti consecutivi 3<I>, 3<II >ed una riduzione della predeterminata distanza dei supporti quando il dispositivo di abbassamento 8 raggiunge la posizione abbassata, ad esempio sostanzialmente a met? della predeterminata distanza dei supporti;
? azionare l?apparato di festonatura 7 per spostare il dispositivo di abbassamento 8 dalla posizione abbassata verso la posizione alzata disimpegnandolo cos? dal cavo; facoltativamente, dopo questa sotto-fase, l?apparato di festonatura 7 pu? essere azionato per spostarsi dalla prima posizione alla seconda posizione, se questo movimento ? necessario;
? fissare la predeterminata distanza ridotta dei supporti tra due consecutivi supporti 3<I>, 3<II >in ciascun lato dell?apparato di festonatura 7 per mantenere detta desiderata configurazione incurvata; questa fase pu? essere ottenuta con un distanziatore o con la fune di trazione che pu? essere collegata soltanto ad uno dei consecutivi supporti 3<I>, 3<II >(ad esempio, il primo nella direzione di avanzamento) prima della sotto-fase di impegno della porzione del cavo 1 tra detti supporti consecutivi 3<I>, 3<II >con il dispositivo di abbassamento 8;
? far avanzare la porzione incurvata del cavo 1 verso l?estremit? della rotaia 2; questa fase pu? comprendere il tirare almeno il primo supporto 3<I >con una fune di trazione;
? ripetere le sotto-fasi citate in precedenza, in cui la porzione del cavo 1 impegnata dall?apparato di festonatura 7 ? compresa tra i supporti 3<II >e 3<III>, e cos? via.
In una forma di realizzazione, le sotto-fasi della fase di posa del cavo lungo la rotaia 2 sono ripetute mantenendo in avanzamento allo stesso tempo il cavo lungo la rotaia 1.
In una forma di realizzazione alternativa, la fase di posa del cavo 1 lungo la rotaia 2 comprende le sotto-fasi di:
? arrestare l?avanzamento del cavo 1 quando il dispositivo di abbassamento 8 ? a met? della predeterminata distanza dei supporti prima della sotto-fase di impegno della porzione del cavo tra due supporti consecutivi 3<I>, 3<II >azionando l?apparato di festonatura 7 per muovere il dispositivo di abbassamento 8 dalla posizione alzata verso la posizione abbassata;
? riiniziare a far avanzare il cavo 1 dopo la sotto-fase di disimpegno della porzione del cavo tra i supporti consecutivi 3<I>, 3<II >azionando l?apparato di festonatura 7 per spostare il dispositivo di abbassamento 8 dalla posizione abbassata verso la posizione alzata.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la festonatura di un cavo di potenza (1) mentre viene posato in un sito di posa comprendente una rotaia (2) avente un inizio ed una fine, il metodo comprendendo le fasi di:
- dotare il cavo (1) di una pluralit? di supporti di cavo (3) scorrevolmente mobili lungo la rotaia (1), ogni due supporti consecutivi (3<I>, 3<II>) essendo distanziati ad una predeterminata distanza dei supporti sul cavo (1);
- fornire un apparato di festonatura (7) dopo l?inizio della rotaia (2), l?apparato di festonatura (7) comprendendo un dispositivo di abbassamento (8) mobile tra una posizione alzata ed una posizione abbassata;
- posare il cavo lungo la rotaia (2) ripetendo le seguenti sotto-fasi:
? impegnare sulla rotaia (2) un supporto (3) dopo l?altro e spostarli su di essa;
? quando un supporto (3) supera l?apparato di festonatura (7), azionare l?apparato di festonatura (7) per spostare il dispositivo di abbassamento (8) dalla posizione alzata verso la posizione abbassata, impegnando in questo modo il cavo (1) in un punto tra due supporti consecutivi (3<I>, 3<II>);
? quando il dispositivo di abbassamento (8) raggiunge la posizione abbassata, ottenere una porzione incurvata del cavo (1) ed una riduzione della predeterminata distanza dei supporti;
? azionare l?apparato di festonatura (7) per spostare il dispositivo di abbassamento (8) dalla posizione abbassata verso la posizione alzata, disimpegnandolo cos? dal cavo (1);
? fissare la predeterminata distanza ridotta dei supporti tra due supporti consecutivi (3<I>, 3<II>) in ciascun lato della porzione incurvata del cavo; e ? far avanzare la porzione incurvata del cavo lungo la rotaia (2).
2. Il metodo in accordo con la rivendicazione 1, in cui l?apparato di festonatura (7) ? mobile trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento del cavo lungo la rotaia (2) tra una prima posizione laterale pi? vicina al cavo (1) ed una seconda posizione laterale pi? lontana dal cavo (2), e la fase di posa del cavo (1) lungo la rotaia (2) in aggiunta comprende le sotto-fasi di:
? azionare l?apparato di festonatura (7) per muoverlo dalla seconda posizione laterale alla prima posizione laterale prima che il dispositivo di abbassamento (8) venga mosso dalla posizione alzata verso la posizione abbassata;
? azionare l?apparato di festonatura (7) per muoverlo dalla prima posizione laterale alla seconda posizione laterale dopo che il dispositivo di abbassamento (8) viene mosso dalla posizione abbassata verso la posizione alzata.
3. Il metodo in accordo con la rivendicazione 1, in cui le sotto-fasi della fase di posa del cavo lungo la rotaia (2) sono ripetute mantenendo in avanzamento il cavo (1) lungo la rotaia (2).
4. Il metodo in accordo con la rivendicazione 1, in cui la fase di posa del cavo (1) lungo la rotaia (2) comprende il tirare almeno un supporto (3) con una fune di trazione.
5. Il metodo in accordo con la rivendicazione 1, in cui la sotto-fase di fissare la predeterminata distanza ridotta dei supporti ? ottenuta collegando un distanziatore (13) ai due supporti consecutivi (3<I>, 3<II>).
6. Il metodo in accordo con la rivendicazione 5, in cui il distanziatore ? un?asta o una fune (13) collegata ai supporti (3<I>, 3<II>).
7. Il metodo in accordo con la rivendicazione 4, in cui la sotto-fase di fissare la predeterminata distanza ridotta dei supporti ? ottenuta collegando la fune di trazione, collegata ad un primo supporto (3<I>) dei due supporti consecutivi per tirarlo prima che venga ottenuta la porzione incurvata del cavo, ad un secondo supporto (3<II>) dei due consecutivi supporti una volta ottenuta la porzione incurvata del cavo.
8. Il metodo in accordo con la rivendicazione 1, in cui la fase di posare il cavo lungo la rotaia (2) comprende inoltre le sotto-fasi di:
? arrestare l?avanzamento del cavo (1) quando il dispositivo di abbassamento (8) ? a met? tra detti due supporti consecutivi (3<I>, 3<II>) sul cavo (1) prima della sotto-fase di impegno della porzione del cavo (1) tra detti supporti consecutivi (3<I>, 3<II>) azionando l?apparato di festonatura (7) per muovere il dispositivo di abbassamento (8) dalla posizione alzata verso la posizione abbassata;
? riiniziare l?avanzamento del cavo (1) dopo la sotto-fase di disimpegno della porzione del cavo (1) tra detti supporti consecutivi (3<I>, 3<II>) azionando l?apparato di festonatura (7) per muovere il dispositivo di abbassamento (8) dalla posizione abbassata verso la posizione alzata.
IT102021000017399A 2021-07-01 2021-07-01 Metodo per la festonatura di un cavo di potenza IT202100017399A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017399A IT202100017399A1 (it) 2021-07-01 2021-07-01 Metodo per la festonatura di un cavo di potenza
EP22179140.3A EP4113769A1 (en) 2021-07-01 2022-06-15 Method for festooning a power cable
CA3166453A CA3166453A1 (en) 2021-07-01 2022-06-28 Method for festooning a power cable
AU2022204685A AU2022204685A1 (en) 2021-07-01 2022-06-30 Method for festooning a power cable
US17/854,848 US20230006429A1 (en) 2021-07-01 2022-06-30 Method for Festooning a Power Cable
CN202210773380.7A CN115566614A (zh) 2021-07-01 2022-07-01 用于悬垂电力电缆的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017399A IT202100017399A1 (it) 2021-07-01 2021-07-01 Metodo per la festonatura di un cavo di potenza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017399A1 true IT202100017399A1 (it) 2023-01-01

Family

ID=77802147

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017399A IT202100017399A1 (it) 2021-07-01 2021-07-01 Metodo per la festonatura di un cavo di potenza

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20230006429A1 (it)
EP (1) EP4113769A1 (it)
CN (1) CN115566614A (it)
AU (1) AU2022204685A1 (it)
CA (1) CA3166453A1 (it)
IT (1) IT202100017399A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2468883A (en) * 2009-03-25 2010-09-29 Balfour Beatty Plc Method and apparatus for the installation of cables or pipes in tunnels
GB2495503A (en) * 2011-10-11 2013-04-17 Balfour Beatty Plc Method and apparatus for the installation of cables or pipes in tunnels
KR20170061932A (ko) * 2015-11-27 2017-06-07 주명석 지중 케이블 포설 공법

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3289983A (en) * 1965-03-19 1966-12-06 Mennerdahl Carl Erling Device for carrying an electric cable
DE2531698C3 (de) * 1975-07-16 1980-11-27 Manfred Wampfler Maschinenbau, 7858 Weil Bewegungsdämpfer für Kabelschleppsystem
DE2628112C2 (de) * 1976-06-23 1982-07-01 Manfred 7858 Weil Wampfler Schleppleitungssystem
GB8406227D0 (en) * 1984-03-09 1984-04-11 Eimco Great Britain Ltd Cable handling system
CA1277970C (en) * 1986-12-11 1990-12-18 Dale M. Clarke Cable hanger
US5524548A (en) * 1995-02-09 1996-06-11 Fox; Richard D. Festoon brake system
US20070056463A1 (en) * 2003-10-25 2007-03-15 Jim Rodnunsky Object movement system and method
DE102006005720B3 (de) * 2006-02-08 2007-05-16 Wampfler Ag Endklemme für eine Schleppleitung
DE102009008625A1 (de) * 2009-02-12 2010-09-16 Siemens Aktiengesellschaft Kabelführung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2468883A (en) * 2009-03-25 2010-09-29 Balfour Beatty Plc Method and apparatus for the installation of cables or pipes in tunnels
GB2495503A (en) * 2011-10-11 2013-04-17 Balfour Beatty Plc Method and apparatus for the installation of cables or pipes in tunnels
KR20170061932A (ko) * 2015-11-27 2017-06-07 주명석 지중 케이블 포설 공법

Also Published As

Publication number Publication date
AU2022204685A1 (en) 2023-01-19
CA3166453A1 (en) 2023-01-01
US20230006429A1 (en) 2023-01-05
CN115566614A (zh) 2023-01-03
EP4113769A1 (en) 2023-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11274014B2 (en) Cable laying apparatus capable of changing direction of cable
CN101675198B (zh) 可收缩的遮阳棚
KR101436885B1 (ko) 차량형 파형관 포설장비
US11305963B2 (en) Cable laying method using cable laying apparatus capable of changing direction of cable
IT202100017399A1 (it) Metodo per la festonatura di un cavo di potenza
EP2936633B1 (en) Method and apparatus for the installation of cables or pipes in tunnels
ITUD20000210A1 (it) Macchina per interrare tubi, conduttori elettrici, fibre ottiche o simili e dispositivo spingitubi associato a tale macchina
JP2008248605A (ja) レール付き架台及びその布設方法
IT202000019975A1 (it) Metodo e attrezzatura per l’installazione di un cavo di potenza in un tunnel
IT202100011645A1 (it) Metodo e attrezzatura per installare un cavo di potenza in un sito di posa
CN220209845U (zh) 一种管线防护装置
CN113708298B (zh) 一种用于电缆卷铺设的转移运送工具
CN210111483U (zh) 一种桥梁管路辅助铺设装置
JP2010151202A (ja) 管ライニング材引き込み装置及び引き込み方法
CN116404584A (zh) 一种管线防护装置
CN114270014A (zh) 长壁开采的改进部件和方法
CN117721988A (zh) 挑空区域用临时脚手架及搭建方法
CN113697567A (zh) 一种同步收放胶带的换带方法
CN116294874A (zh) 一种边坡爆破施工方法
JPS616080A (ja) 管路敷設用自走装置
ITBO20090593A1 (it) Metodo per la posa di condotte e macchina che attua tale metodo