IT202100016037A1 - Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori - Google Patents

Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori Download PDF

Info

Publication number
IT202100016037A1
IT202100016037A1 IT102021000016037A IT202100016037A IT202100016037A1 IT 202100016037 A1 IT202100016037 A1 IT 202100016037A1 IT 102021000016037 A IT102021000016037 A IT 102021000016037A IT 202100016037 A IT202100016037 A IT 202100016037A IT 202100016037 A1 IT202100016037 A1 IT 202100016037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nasal
spray formulation
oral use
substance
ace2
Prior art date
Application number
IT102021000016037A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bianchi
Original Assignee
Antonio Bianchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Bianchi filed Critical Antonio Bianchi
Priority to IT102021000016037A priority Critical patent/IT202100016037A1/it
Publication of IT202100016037A1 publication Critical patent/IT202100016037A1/it
Priority to PCT/IB2021/059753 priority patent/WO2022084931A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0043Nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7048Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having oxygen as a ring hetero atom, e.g. leucoglucosan, hesperidin, erythromycin, nystatin, digitoxin or digoxin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/716Glucans
    • A61K31/717Celluloses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • A61K31/728Hyaluronic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/02Inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/16Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing nitrogen, e.g. nitro-, nitroso-, azo-compounds, nitriles, cyanates
    • A61K47/18Amines; Amides; Ureas; Quaternary ammonium compounds; Amino acids; Oligopeptides having up to five amino acids
    • A61K47/186Quaternary ammonium compounds, e.g. benzalkonium chloride or cetrimide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/26Carbohydrates, e.g. sugar alcohols, amino sugars, nucleic acids, mono-, di- or oligo-saccharides; Derivatives thereof, e.g. polysorbates, sorbitan fatty acid esters or glycyrrhizin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • A61K47/38Cellulose; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/006Oral mucosa, e.g. mucoadhesive forms, sublingual droplets; Buccal patches or films; Buccal sprays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/14Antivirals for RNA viruses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo
A 61 K 31 714
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo
A 61 K 47 26
Titolo
FORMULAZIONE SPRAY PER USO NASALE/ORALE CON ATTIVITA? CONTRO I CORONAVIRUS RESPIRATORI
FORMULAZIONE SPRAY PER USO NASALE/ORALE CON ATTIVITA? CONTRO I CORONAVIRUS RESPIRATORI
DESCRIZIONE
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una formulazione spray per uso nasale/orale, con attivit? contro i Coronavirus respiratori e, in particolare, ad una soluzione da spruzzare nelle narici (spray nasale: Zyvex Hypertonic) e in gola (spray orale : Zyvex Advanced Oral spray) allo scopo di inibire o rallentare l?attivit? dei Coronavirus respiratori.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE I Coronavirus sono virus caratterizzati dalla presenza di una morfologia simile a una ?corona? evidenziabile al microscopio elettronico. Si dividono da un punto di vista tassonomico in tre generi:
- gruppo 1, che comprende virus che colpiscono gatti, maiali e due virus umani (NL63 e 229E) che causano infezioni respiratorie; - gruppo 2, nel quale sono compresi virus dei topi, dei maiali, delle pecore e cinque virus umani; e
- gruppo 3, che riguarda sostanzialmente solo virus aviari.
I cinque virus umani del gruppo 2 sono il virus OC43, il virus HKU1, il virus SARS-CoV (da Severe Acute Respiratory Syndrome emerso nel 2002 nella Provincia di Guangdong in China) (Weiss S.R. and Navas-Martin S.
2005)<1>, il virus MERS-CoV (da Middle East Respiratory Syndrome emerso nel 2012 in Arabia Saudita) ed il virus SARS-CoV-2 o COVID-19 (emerso tra la fine del 2019 e l?inizio del 2020 nella citt? di Wuhan in Cina).
Sinteticamente, si possono riassumere le caratteristiche dei Coronavirus umani sopra indicati affermando che i virus NL63 e 229E del gruppo 1 e i virus OC43 e HKU1 del gruppo 2 causano infezioni superficiali a carico delle prime vie respiratorie, mentre i virus SARS-CoV, MERS-Cov e SARS-CoV-2 causano gravi infezioni delle vie aree inferiori.
I coronavirus umani entrano nelle cellule dell?organismo umano attraverso distinti recettori: il virus HCoV 229E si lega ad amminopeptidasi N; i virus HCoV OC43 e HCoV HKU1 utilizzano fondamentalmente degli zuccheri per entrare nelle cellule umane (porzioni contenenti Neu5,9Ac2); mentre il virus HCoV NL-63 e i tre virus SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2 impiegano l?enzima ACE2 (enzima convertitore dell'angiotensina 2) presente in numerose cellule dell?organismo umano
. La possibilit? dei coronavirus SARS-CoV-2 e SARS-CoV di legarsi ai recettori ACE 2 e di entrare nelle cellule dell?organismo umano dipende dalla presenza dei recettori ACE2 e, in misura minore, della serin proteasi TMPRSS2
un potenziale target per gli inibitori della proteasi. A livello nasale l?espressione dell?enzima ACE 2 risulta maggiore nelle cellule apicali di tipo secretorio, ciliate e soprabasali
Che numerosi virus, una volta entrati nell?organismo umano, possano poi colpire il sistema nervoso centrale ? oramai un fatto acquisito. L'entrata di virus nel cervello pu? avvenire o per via ematica o per via neuronale retrograda. In questo secondo caso il virus utilizza la macchina di trasporto assonale per ottenere l?accesso al sistema nervoso centrale. Per un virus respiratorio quest'ultimo caso ? rappresentato dalla possibilit? di infettare i recettori ed il bulbo olfattivo e questa evenienza ? stata dimostrata nei coronavirus, in studi su topi dopo inoculazione nasale, sia per il virus HCoV-OC43 che per il virus della SARS-CoV
L?espressione dei geni per ACE2 e TMPRSS2 ? assente nei neuroni sensoriali olfattivi mentre risulta presente nelle cellule sustentacolari e nelle cellule basali orizzontali ad una concentrazione simile a quella dell?epitelio respiratorio (mentre le cellule microvillari e le cellule delle ghiandole di Bowman esibiscono un?espressione dei geni TMPRSS2 uguale o maggiore a quella dell?epitelio respiratorio ma una minore frequenza dell?espressione di quelli ACE2). Il virus HCoV NL-63 e i tre virus SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2 possono quindi penetrare nel sistema nervoso centrale non direttamente attraverso i neuroni sensoriali olfattivi ma attraverso le cellule di supporto, le cellule staminali che fanno parte dell?epitelio olfattivo
e probabilmente i periciti vascolari che accompagnano il nervo olfattivo. Del resto esperimenti condotti con ratti transgenici per l?espressione dell?enzima umano ACE2 hanno evidenziato come l?inoculazione intranasale del virus SARS-CoV sia causa di evidente morte neuronale in assenza di segni di encefalite. Lo schema di distribuzione neuronale dell'antigene virale era fortemente suggestivo di una penetrazione per via olfattiva, essendo presente nel bulbo olfattivo e in regioni come la corteccia piriforme e infralimbica, i nuclei basali (le regioni del pallido ventrale e dell?area preottica laterale) e del mesencefalo (la regione del rafe dorsale), tutte regioni con connessioni primarie o secondarie con il bulbo olfattivo
ll fatto che, in un recente studio, l?espressione di ACE2 nell'epitelio olfattivo delle cavit? nasali sia risultato maggiore di quello dell?epitelio respiratorio
permette inoltre di ipotizzare che la principale via di penetrazione dei Coronavirus nell?organismo sia costituita proprio dall?epitelio olfattivo e dal sistema nervoso centrale e che la gravit? (spesso improvvisa) di certi quadri respiratori possa essere imputabile ad un?infezione del tronco encefalico (che comprende il nucleo del tratto solitario e il nucleo ambiguo).
Nel quadro medico sopra descritto, il problema affrontato dalla presente invenzione ? quello di offrire una formulazione spray per uso nasale/orale che sia in grado di inibire o quantomeno di ridurre l?attivit? virale all?interno della cavit? nasale, prima che i virus possano penetrare nell?organismo attraverso il sistema nervoso centrale o accedere in profondit? nel sistema respiratorio. Per esercitare un?azione di tale tipo la formulazione deve agire in tempi brevissimi (30 sec-1 minuto).
Nell?ambito di questo problema, un primo scopo dell?invenzione ? quello di offrire una formulazione spray per uso nasale/orale in grado di ostacolare il legame dei Coronavirus con i rispettivi recettori, in modo da ritardare l?accesso di detti Coronavirus all?interno delle cellule dell?epitelio nasale e della gola. Per le molteplici reazioni coinvolte nell?entrata del virus nelle cellule epiteliali, la formulazione deve necessariamente prevedere una modalit? d?azione multi-target.
Un secondo scopo dell?invenzione ? poi quello di offrire una formulazione spray del tipo sopra indicato che mostri un?attivit? virucida sufficientemente elevata nei confronti dei Coronavirus da impedirne la penetrazione nelle cellule dell?organismo, senza tuttavia esplicare attivit? citotossica nociva nei confronti delle cellule dell?epitelio nasale e della gola.
Le sostanze antisettiche hanno da sempre svolto un ruolo chiave nel limitare o eradicare la deleteria presenza di virus patogeni in numerosi ambienti. Sfortunatamente queste sostanze non possono essere usate sulle mucose o, quando usate, devono essere impiegate a concentrazioni molto basse. Tra queste sostanze virucide una particolare categoria che pu? essere usata a basse concentrazioni sulle mucose ? quella dei sali di ammonio.
? anche noto l?utilizzo del cloruro di benzalconio in spray e tamponi nasali, come preservante, a concentrazioni inferiori allo 0,02% mentre per il cetilpiridinio cloruro la concentrazioni massima per soluzioni che vengono spruzzate in gola non deve essere superiore allo 0,05% in quanto oltre questa concentrazione, se inalato, esiste il rischio di reazioni tossiche a livello polmonare . Sfortunatamente secondo i dati emersi dagli studi scientifici le concentrazioni di benzalconio cloruro
attive contro i Coronavirus per ottenere una riduzione di 3 Log10 (vale a dire, -3 in scala logaritmica decimale) dopo un minuto sono almeno dello 0,05% mentre quelle di cetilpiridinio cloruro devono essere almeno di 0,07%
DESCRIZIONE SOMMARIA DELL?INVENZIONE
Questo problema viene risolto e questi scopi vengono raggiunti mediante una formulazione spray per uso nasale/orale avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Altre preferite caratteristiche di detta formulazione spray per uso nasale/orale vengono definite nelle rivendicazioni secondarie.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della formulazione spray per uso nasale/orale secondo la presente invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita della stessa, fornita a puro titolo esemplificativo e non limitativo. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PREFERITA FORMA DI ESECUZIONE
Secondo la presente invenzione, al fine di risolvere il problema sopra evidenziato con una formulazione di facile reperibilit?, di basso costo e di sicura efficacia, l?inventore ha ipotizzato di utilizzare una coppia di sostanze attive che presentano un particolare effetto sinergetico. La formulazione consiste infatti nella combinazione di una sostanza che forma una matrice barriera, con sostanze a specifica azione antivirale sui recettori ACE2 e TMPRSS2. L?efficacia della formulazione dell?invenzione pu? essere poi ulteriormente esaltata mediante l?impiego di agenti bioadesivi, di agenti regolatori del pH e di una comune sostanza antisettica che esplichi un effetto virucida sui Coronavirus.
La formulazione dell?invenzione, cos? concepita,
(1) causa ?intrappolamento? delle particelle virali nella matrice barriera, e
(2) inibisce il legame del virus sia con il recettore ACE2, sia con i recettori TMPRSS2, impedendo cos? o quantomeno ritardando l?ingresso dei Coronavirus all?interno delle cellule dell?epitelio nasale e della gola.
Quando la formulazione dell?invenzione ? poi ulteriormente addizionata dei componenti aggiuntivi sopra descritti, essa ? anche in grado di
(3) formare un film bioadesivo sulla mucosa epiteliale del naso e della gola,
(4) mantenere un pH basso, e cio? acido, che ostacola la sopravvivenza a breve termine del virus non ancora penetrato nelle cellule.
Proprio il fatto che i virus si vengono a trovare per un tempo prolungato in posizione extracellulare, ove naturalmente non possono sopravvivere, ne favorisce la rapida inattivazione, che pu? essere ulteriormente potenziata dalla presenza nella formulazione di comuni sostanze antisettiche, anche quando queste vengano utilizzate in concentrazioni cos? ridotte da non determinare effetti avversi. A tal fine nella formulazione possono essere preferibilmente impiegati due sali di ammonio quaternari, come il cloruro di benzalconio per la soluzione nasale ed il cetilpiridinio cloruro per la soluzione orale.
Preferibilmente, la formulazione contiene una concentrazione tra 0,02% e 2% di sostanze che formano la matrice barriera, tra 0,01% e 1% di sostanze a specifica azione antivirale sui recettori ACE2 e TMPRSS2, tra 1% e 20% di agenti bioadesivi, tra 0,1% e 1% di agenti regolatori del pH, e tra 0,01% e 0,5% di sostanze antisettiche.
Pi? preferibilmente la formulazione contiene tra 0,1% e 1% delle sostanze che formano la matrice barriera, tra 0,1 e 0,5% per le sostanze a specifica azione antivirale sui recettori ACE 2 e TMPRSS2, tra 1% e 10% di agenti bioadesivi, tra 0,1% e 0,3% di agenti regolatori del pH e tra 0,02% e 0,5% di sostanze antisettiche.
Le sostanze che formano la matrice di barriera sono scelte tra acido ialuronico, idrossietilcellulosa e idrossipropilmetilcellulosa. Le sostanze che inibiscono il legame della proteina spike con il recettore ACE2 e con il recettore TPRMSS2 sono selezionate tra flavonoidi come quercetina, esperidina, baicalina, scutellarina, mircetina ed epigallocatechina.
Gli agenti bioadesivi vengono selezionati tra carbossimetilcellulosa, sorbitolo, saccarosio e xilitolo. La matrice barriera viene mantenuta a un pH basso, e cio? acido, grazie all?aggiunta di agenti regolatori del pH come acido citrico, sodio citrato, acido lattico e acido ascorbico. Il pH viene mantenuto tra 3 e 5, preferibilmente tra 3,5 e 4,5.
La matrice barriera pu? preferibilmente includere umettanti come il glicerolo, il glicole propilenico ed i glicoli polietilenici. Il glicerolo ? l?umettante di elezione che previene la secchezza del biofilm quando entra in contatto con la mucosa nasale e della gola.
La soluzione salina in cui sono disciolti i componenti della formulazione pu? essere una tradizionale soluzione isotonica (0,9% NaCl) o, preferibilmente, una soluzione ipertonica (da 1,2% a 3% di NaCl). In quest?ultimo caso, infatti, l?uso della formulazione determina una depolarizzazione delle membrane cellulari della mucosa nasale contribuendo a rendere cos? le cellule maggiormente impermeabili alla penetrazione da parte dei Coronavirus.
La formulazione spray di questa invenzione comprende preferibilmente acido ialuronico, idrossietilcellulosa e idrossi propilmetilcellulosa come sostanze per la formazione della matrice barriera, xilitolo come agente bioadesivo, quercetina come inibitore della formazione di un legame tra virus e recettore ACE2 e TPRMSS2, acido citrico e sodio citrato come agenti regolatori di pH, glicerolo come agente umettante e benzalconio cloruro e cetilpiridinio cloruro come sostanze antisettiche, sodio cloruro pu? infine essere addizionato come agente osmotico, con la funzione di contribuire ad una maggior stabilit? delle membrane epiteliali.
Esempi di formulazione
Esempio 1
Spray Nasale - Zyvex Hypertonic
Acido ialuronico 0,1%
Sodio cloruro 1,5%
Benzalconio cloruro 0,02%
Sodio citrato 0,1%
Acido citrico 0,1%
Glicerolo 0,5%
Quercetina 0,1%
Xilitolo 10,0%
Acqua q.b. a 100,0%
Esempio 2
Spray nasale - Zyvex Hypertonic
La sostanza che forma la matrice barriera nell?Esempio 1 ? stata modificata utilizzando, al posto dell?acido ialuronico, una quantit? equivalente di idrossipropilmetilcellulosa.
Idrossipropilmetilcellulosa 0,1%
Sodio cloruro 1,5%
Benzalconio cloruro 0,02%
Sodio citrato 0,1%
Acido citrico 0,1%
Glicerolo 0,5%
Quercetina 0,1%
Xilitolo 10,0%
Acqua q.b. a 100,0%
Esempio 3
Spray orale - Zyvex Advanced
Idrossietilcellulosa 0,2%
Cetilpiridinio cloruro 0,05%
Xilitolo 5,0%
Glicerolo 5,0%
Quercetina 0,05%
Saccarosio 5,0%
Eucaliptolo 0,1%
Colorante 0,0025%
Aroma 0,3975%
Acqua q.b. a 100,0%
I risultati di inibizione della crescita virale su test in vitro nei confronti del virus SARS-CoV-2 su terreno di coltura di cellule Vero E6, secondo protocollo standard EN14476:2013/FprA1:2015, ha evidenziato una marcata e rapida inibizione della crescita virale dopo solo 30 secondi dall?applicazione della formulazione della presente invenzione, secondo uno qualsiasi degli Esempi sopra indicati, sulla coltura cellulare sopra definita, come appare nella sottostante Tabella 1.
Tabella 1
Attivit? virucida dello spray orale Zyver Advanced e dello spray nasale Zvex contro SARS-CoV-2
1 Log10 = 95% di inibizione
2 Log10 = 99% di inibizione
3 Log10 = 99,9% di inibizione
4 Log10 = 99,99% di inibizione
Un?azione di inibizione della crescita virale al 99,99% dopo solo 30 secondi ? indice di una marcata attivit? virucida. Tale marcata attivit? antivirale conferma l?utilit? della presente invenzione. Se si considerano i singoli componenti della formulazione che potrebbero avere un?attivit? antivirale contro il virus SARS-CoV-2, si pu? constatare che lo Xilitolo utilizzato nello stesso test in vitro sopra descritto ha evidenziato una riduzione di 2,5 log10 solo dopo 25 minuti
Le stesse sostanze che compongono la matrice barriera nella presente invenzione sono state testate precedentemente in un test in vitro analogo e possono inibire alle stesse condizioni di pH la crescita dei Coronavirus solo dopo 3-4 ore . La quercetina ha dimostrato di essere in grado di bloccare l?entrata del virus SARS-Coronavirus nelle cellule Vero E6 del 50% ad una concentrazione di 83,4 ml/ml
. Nella presente invenzione il particolare meccanismo di azione determinato dalla presenza dello strato barriera permette di ridurre a meno della met? la concentrazione di quercetina efficace nell?inibire del 99,99% il legame del virus SARS-Coronavirus ai recettori ACE2 e TMPRSS2. Infine per quanto riguarda le sostanze antisettiche costituite da sali di ammonio quaternario (benzalconio cloruro e cetilpiridinio cloruro) queste sono state in grado di ridurre la crescita di Coronavirus di un 3 Log10 dopo almeno 1 minuto ma solo ad una concentrazione di 0,05% per il benzalconio cloruro e di 0,07% per il cetilpiridinio cloruro
La formulazione qui descritta, grazie alla particolare composizione della matrice barriera acida permette di ridurre la concentrazione di benzalconio cloruro allo 0,02% e di cetilpiridinio cloruro allo 0,05%, ottenendo tuttavia una riduzione particolarmente elevata della proliferazione del virus SARS-CoV-2 di 4 log10 dopo soli 30 sec.
La formulazione dell?invenzione apporta quindi un netto miglioramento rispetto all?azione dei singoli componenti in termini di maggior attivit? (riduzione di 4 log10 della carica virale a concentrazioni pi? basse e quindi pi? sicure rispetto a quelle conosciute precedentemente ) e di tempi molto pi? rapidi d?azione (30 secondi) rispetto a quelli conosciuti per i singoli ingredienti.
Si intende comunque che l?invenzione non deve considerarsi limitata alle particolari disposizioni illustrate sopra, che costituiscono soltanto forme di esecuzione esemplificative di essa, ma che diverse varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall?ambito di protezione dell?invenzione stessa, che risulta unicamente definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Formulazione spray per uso nasale/orale per la protezione contro infezioni da Coronavirus che utilizzano il recettore ACE2 e/o il recettore TMPRSS2 per penetrare nelle cellule della mucosa nasale e della gola, caratterizzato da ci? che consiste in una soluzione salina comprendente, come sostanze attive, almeno una sostanza che forma una matrice barriera ed almeno una sostanza a specifica azione antivirale sui recettori ACE2 e TMPRSS2.
2) Formulazione spray per uso nasale/orale come in 1, in cui detta sostanza che forma una matrice barriera ? selezionata tra acido ialuronico, idrossietilcellulosa e idrossipropilmetilcellulosa o loro combinazioni.
3) Formulazione spray per uso nasale/orale come in 1, in cui detta sostanza a specifica azione antivirale sui recettori ACE2 e TMPRSS2 ? selezionata tra flavonoidi come quercetina, esperidina, baicalina, scutellarina, mircetina ed epigallocatechina o loro combinazioni.
4) Formulazione spray per uso nasale/orale come in 1, in cui la concentrazione di detta sostanza che forma una matrice barriera ? compresa tra 0,02% e 2% e la concentrazione di detta sostanza a specifica azione antivirale sui recettori ACE2 e TMPRSS2 ? compresa tra 0,01% e 1%.
5) Formulazione spray per uso nasale/orale come in 1, in cui la concentrazione di detta sostanza che forma una matrice barriera ? compresa tra 0,1% e 1% e la concentrazione di detta sostanza a specifica azione antivirale sui recettori ACE2 e TMPRSS2 ? compresa tra 0,1% e 0,5%.
6) Formulazione spray per uso nasale/orale come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-5, comprendente inoltre tra 1% e 20% e preferibilmente tra 1% e 10% di almeno un agente bioadesivo.
7) Formulazione spray per uso nasale/orale come in 6, in cui detto agente bioadesivo ? selezionato tra carbossimetilcellulosa, sorbitolo, saccarosio e xilitolo.
8) Formulazione spray per uso nasale/orale come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-5, comprendente inoltre, tra 0,1% e 1% e
IT102021000016037A 2020-10-23 2021-06-18 Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori IT202100016037A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016037A IT202100016037A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori
PCT/IB2021/059753 WO2022084931A1 (en) 2020-10-23 2021-10-22 Spray formulation for nasal/oral use with activity against respiratory coronaviruses and in particular the sars-cov-2 virus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016037A IT202100016037A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016037A1 true IT202100016037A1 (it) 2021-09-18

Family

ID=77519691

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016037A IT202100016037A1 (it) 2020-10-23 2021-06-18 Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100016037A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5494665A (en) * 1992-11-02 1996-02-27 Senju Pharmaceutical Co., Ltd. Man-made saliva fluids
CN1449822A (zh) * 2003-05-04 2003-10-22 长春奇龙生物技术研究所 基因重组人溶菌酶针对冠状病毒sars在制药中的新用途
CN111012736A (zh) * 2020-02-11 2020-04-17 福建蓝昊肽生物科技发展有限公司 一种阻断新型冠状病毒2019-nCov的无菌喷剂敷料的应用
US20200237689A1 (en) * 2018-11-15 2020-07-30 Bluewillow Biologics, Inc. Prevention and treatment of coronavirus and other respiratory infections using nanoemulsion compositions
CN111588732A (zh) * 2020-06-18 2020-08-28 大连工业大学 岩藻多糖在抗新型冠状病毒中的应用
CN111686125A (zh) * 2020-06-18 2020-09-22 大连工业大学 卡拉胶在抗新型冠状病毒中的应用
WO2021168173A1 (en) * 2020-02-20 2021-08-26 Synkine Therapeutics, Inc. Methods and compositions for treating viral respiratory infections

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5494665A (en) * 1992-11-02 1996-02-27 Senju Pharmaceutical Co., Ltd. Man-made saliva fluids
CN1449822A (zh) * 2003-05-04 2003-10-22 长春奇龙生物技术研究所 基因重组人溶菌酶针对冠状病毒sars在制药中的新用途
US20200237689A1 (en) * 2018-11-15 2020-07-30 Bluewillow Biologics, Inc. Prevention and treatment of coronavirus and other respiratory infections using nanoemulsion compositions
CN111012736A (zh) * 2020-02-11 2020-04-17 福建蓝昊肽生物科技发展有限公司 一种阻断新型冠状病毒2019-nCov的无菌喷剂敷料的应用
WO2021168173A1 (en) * 2020-02-20 2021-08-26 Synkine Therapeutics, Inc. Methods and compositions for treating viral respiratory infections
CN111588732A (zh) * 2020-06-18 2020-08-28 大连工业大学 岩藻多糖在抗新型冠状病毒中的应用
CN111686125A (zh) * 2020-06-18 2020-09-22 大连工业大学 卡拉胶在抗新型冠状病毒中的应用

Non-Patent Citations (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "PERIOPLUS + REGENERATE 0,09% CHX - Pharmacie Online", 24 April 2021 (2021-04-24), XP055881233, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20210424063858/https://www.pharmacieonline.lu/en/produit/perioplus-regenerate-009-chx/> [retrieved on 20220119] *
BRAMBILLA L: "Evaluation of the capability of the Product Camuvir Barrier to Inhibit the Virus infectivity on the host", FINAL REPORT EUROFINS, 2014, pages 03249
BRANN D. H.TSUKAHARA T.WEINREB C.LIPOVSEK M.VAN DER BERGE K.GONG B.CHANCE R., MACAULAY I.C., CHOU H.J.FLETCHER R.DAS D.STREET K.: "Non-neuronal expression of SARS-COV-2 entry genes in the olfactory system suggest mechanism underlying Covid-19 associated anosmia", BIORVIX
CANNON MLWESTOVER JBBLEHER RSANCHEZ-GONZALEZ MAFERRER G, IN VITRO ANALYSIS OF THE ANTI-VIRAL POTENTIAL OF NASAL SPRAY CONSTANTS AGAINST SARS-COV-2, 2020
CHEN M.SHEN W.ROWAN N.R.KULAGA H.HILLEL A.RAMANATHAN JR M.LANE A.P.: "elevated ACE2 expression in the olfactory neuroepithelium: Implication for ansomia and upper respiratory. SARS-COV-2 entry and replication", BIORXIV
DESFORGES M.LE COUPANEC A.DUBEAU P.BOURGOUIN A.LAJOIE L.DUBE A.TALBOT P.J.: "Human Coronavirus and other Respiratory viruses", ENHANCED OPPORTUNITY PATHOGENS OF CENTRAI NERVOUS SYSTEM, vol. 12, no. 14, 2019, pages 2 - 28
FLORENCE CARROUEL ET AL: "COVID-19: A Recommendation to Examine the Effect of Mouthrinses with -Cyclodextrin Combined with Citrox in Preventing Infection and Progression", JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE, vol. 9, no. 4, 15 April 2020 (2020-04-15), pages 1126, XP055759526, DOI: 10.3390/jcm9041126 *
GREEN AROBERTS GTOBERY TVINCENT CM BARRELSJONES C.: "In vitro assessment of the viral activity of four mouthwashes containing Cetylpyridinium chloride", ETHANOL, ZINC AND A MIX OF ENZYME AND PROTEINS AGAINST A HUMAN CORONAVIRUS, 2020
HOFFMANN M.KLEINE-WEBER H.SCHROEDER S.KRUGER N.HERRIER T.ERICHSEN S.SCHIERGENSEN T.S.HERRIER WU N. H.NITSCHE A.MULLER M.A.: "SARS-COV-2 Cell Entry depends on ACE2 and TMPRSS2 and is blocked by a clinically proven disease inhibitor", CELI, vol. 181, 2020, pages 276 - 280
HOFFMANN MARKUS ET AL: "SARS-CoV-2 Cell Entry Depends on ACE2 and TMPRSS2 and Is Blocked by a Clinically Proven Protease Inhibitor", CELL, ELSEVIER, AMSTERDAM NL, vol. 181, no. 2, 5 March 2020 (2020-03-05), pages 271, XP086136225, ISSN: 0092-8674, [retrieved on 20200305], DOI: 10.1016/J.CELL.2020.02.052 *
KAMPF GTODT DPFADER SSTEINMANN E: "Persistence of coronavirus on inanimate surfaces and their inactivation with biocidal agents.", JOURNAL OF HOSPITAL INFECTION, vol. 104, 2020, pages 246 - 251, XP086070327, DOI: 10.1016/j.jhin.2020.01.022
KANNO SHIRANO SKATO HFUKUTA MMUKAI TAOKI Y.: "Benzalkonium chloride and cetylpyridinium chloride induces poptosis in human lung epithelial cells and alter surface activity of pulmonary surfactant monolayesr", CHEM . BIO!. INTERACT., vol. 317, 2020, pages 108962
KUHNEMUND M.LAKO M.LEE H.LEROY S.LINNARSON S.LUNDBERG J.MEYER K.MIAO Z.MISHARIN A.V.NAWIJN M., NATURE MEDICINE, vol. 26, 2020, pages 681 - 687
NETLAND J.MEYERHOLZ D.K.MORRE S.CASSELL M.PERLMAN S: "severe Acute Syndrome Coronavirus infection Causes Neuronal death in the absence of Encephalitis in mice transgenic for Human ACE2", JOURNAL OF VIROLOGY, vol. 82, no. 15, 2008, pages 7264 - 7275
THOMAS S. HIGGINS ET AL: "Implications for Practice", OTOLARYNGOLOGY AND HEAD AND NECK SURGERY., vol. 163, no. 4, 14 July 2020 (2020-07-14), US, pages 682 - 694, XP055759363, ISSN: 0194-5998, DOI: 10.1177/0194599820933170 *
WANG QZHANG YWU LNIU SSONG CZHANG ZLU GQIAO CHU YYUEN KY: "Structural and Functional basis of SARS-COV-2 Entry by using Human ACE2", CELI, vol. 181, 2020, pages 894 - 904
WEISS S.R.NAVAS MARTIN S: "Coronary artery Pathogenesis and the emerging Pathogen severe acute respiratory syndrome Coronavirus", MICROBIOLOGY AND MOLECULAR BIOLOGY REVIEW, vol. 69, no. 4, 2005, pages 635 - 664
YI L ET AL: "Small molecules blocking the entry of severe acute respiratory syndrome coronavirus into host cells", JOURNAL OF VIROLOGY, THE AMERICAN SOCIETY FOR MICROBIOLOGY, US, vol. 78, no. 20, 1 October 2004 (2004-10-01), pages 11334 - 11339, XP002993121, ISSN: 0022-538X, DOI: 10.1128/JVI.78.20.11334-11339.2004 *
YI LLI Z, YUAN K, QU X , CHEN JWANG G ET AL.: "Small molecules blocking the entry of severe acute respiratory syndrome coronavirus into host cells", J. VIROL, vol. 78, 2004, pages 11334, XP002993121, DOI: 10.1128/JVI.78.20.11334-11339.2004

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2607892C2 (ru) Композиции на основе ксилита, препятствующие отделению слизи, а также смежные способы и композиции
Golbidi et al. Oxidative stress: a unifying mechanism for cell damage induced by noise,(water-pipe) smoking, and emotional stress—therapeutic strategies targeting redox imbalance
Hutson et al. Monkeypox virus infections in small animal models for evaluation of anti-poxvirus agents
MXPA02003882A (es) Composiciones para la prevencion y tratamiento de sintomas similares al resfriado y la influenza y sus metodos de uso.
KR101862415B1 (ko) 상승적 항바이러스 조성물 및 이의 용도
JP2019531308A5 (it)
ES2436037T3 (es) Spray nasal o gotas nasales para el tratamiento del resfriado común
US20090186101A1 (en) Use of Elderberry Extract
Lê et al. Protease‐activated receptor 1 inhibition protects mice against thrombin‐dependent respiratory syncytial virus and human metapneumovirus infections
ITBO20080676A1 (it) Uso topico di acido ialuronico ad azione filmogena in preparati per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie.
EA200900095A1 (ru) Лекарственные формы бифосфонатов для ингаляции и способы их применения
IT202100016037A1 (it) Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori
Konradsson et al. Inhibition of the glycine transporter GlyT‐1 potentiates the effect of risperidone, but not clozapine, on glutamatergic transmission in the rat medial prefrontal cortex
WO2001028584A1 (en) Treatment of respiratory diseases and infections
IT202000025207A1 (it) Formulazione spray per uso nasale/orale con attivita’ contro i coronavirus respiratori
ES2811025T3 (es) Liposomas para el tratamiento de infecciones virales
CA3107080A1 (fr) Nouvelle souche virale attenuee et son utilisation en tant que vaccin
CA3176035C (en) Antiviral &amp; virucidal nasal spray compositions and related treatment methods
Khalil et al. Povidone Iodine (PVP-I) mouth gargle/nasal spray may be the simplest and cost effective therapeutic antidote for COVID-19 Frontier
US11207326B2 (en) Accelerated treatment of COVID-19 and SAR&#39;s type viruses
CA3197209A1 (en) Oral rinse, nasal spray and methods for prevention of covid-19 by lowering viral load of covid-19
CN114786659A (zh) 用于治疗汉坦病毒感染的mek抑制剂
Kalia et al. L‐Arginine protects and exacerbates ethanol‐induced rat gastric mucosal injury
WO2022084931A1 (en) Spray formulation for nasal/oral use with activity against respiratory coronaviruses and in particular the sars-cov-2 virus
Jeon et al. Rat model of platelet-activating factor-induced rhinosinusitis