IT202100015926A1 - Anello portachiavi - Google Patents

Anello portachiavi Download PDF

Info

Publication number
IT202100015926A1
IT202100015926A1 IT102021000015926A IT202100015926A IT202100015926A1 IT 202100015926 A1 IT202100015926 A1 IT 202100015926A1 IT 102021000015926 A IT102021000015926 A IT 102021000015926A IT 202100015926 A IT202100015926 A IT 202100015926A IT 202100015926 A1 IT202100015926 A1 IT 202100015926A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
wall
key
open
key ring
Prior art date
Application number
IT102021000015926A
Other languages
English (en)
Inventor
Elena Garda
Stefano Garda
Marco Garda
Original Assignee
Garda & Co S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Garda & Co S R L filed Critical Garda & Co S R L
Priority to IT102021000015926A priority Critical patent/IT202100015926A1/it
Publication of IT202100015926A1 publication Critical patent/IT202100015926A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B15/00Key-rings

Landscapes

  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Switches With Compound Operations (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Anello portachiavi?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un anello portachiavi predisposto per raggruppare una pluralit? di chiavi e, ad esempio, un pendaglio ornamentale con funzione decorativa.
Scopo dell'invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? quello di rendere disponibile un anello portachiavi che abbia nel suo complesso una struttura costruttivamente semplice, di basso ingombro, e che presenti un basso costo di produzione.
Un secondo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un anello portachiavi che risulti estremamente pratico e semplice da usare, consentendo al tempo stesso di conservare gli oggetti ad esso impegnati con la massima sicurezza.
Sintesi dell'invenzione
In vista di conseguire tali scopi, l'anello portachiavi secondo l'invenzione comprende un primo ed un secondo anello montati scorrevoli l'uno rispetto all'altro nella direzione circonferenziale, in cui ciascuno di detti primo e secondo anello include un rispettivo settore aperto, per cui detti primo e secondo anello sono mobili l?uno rispetto all?altro fra una configurazione di anello aperto in cui detti settori aperti sono allineati e una configurazione di anello chiuso in cui detti settori aperti sono sfalsati l'uno rispetto all'altro, detto anello portachiavi includendo inoltre organi di impegno reciproco configurati per definire un riferimento di almeno una di dette configurazioni.
In accordo ad una prima forma di realizzazione, detti organi di impegno reciproco possono includere:
- una molla estendentesi entro una sede ricavata lungo una porzione di detta parete superiore del primo anello, e - una porzione a barra sporgente dalla parete inferiore del secondo anello e disposta entro detta sede sul prolungamento di detta molla, detta porzione a barra essendo scorrevole entro detta sede in modo tale da cooperare con detta molla.
La suddetta sede presenta una prima parete di estremit? in contatto con la molla ed una seconda parete di estremit? in contatto con la porzione a barra, in modo tale per cui, in una condizione di riposo dell'anello, detta porzione a barra ? in battuta contro la seconda parete di estremit? e detta molla agisce contro lo scorrimento della porzione a barra entro la sede, definendo stabilmente detta configurazione di anello chiuso. Nel caso in cui uno tra detti primo e secondo anello ? ruotato per realizzare la configurazione di anello aperto, la suddetta molla tende a spingere la porzione a barra contro la seconda parete di estremit? di detta sede, richiamando l'anello nella configurazione di anello chiuso.
In accordo ad una seconda forma di realizzazione, gli organi di impegno reciproco includono una dentatura ricavata lungo la parete inferiore del secondo anello, predisposta per cooperare con una coppia di linguette elastiche disposte entro una scanalatura ricavata lungo una parete superiore del primo anello.
La dentatura e le linguette elastiche sono configurate per consentire lo scorrimento di uno tra il primo ed il secondo anello rispetto all'altro solamente in una direzione e per bloccare l'anello portachiavi sia nella configurazione di anello aperto, sia nella configurazione di anello chiuso.
In accordo ad una terza forma di realizzazione il primo anello presenta una sezione trasversale conformata a C, in modo da definire una parete interna entro cui ? disposto scorrevole il secondo anello. Gli organi di impegno reciproco possono includere un organo pressore portato dal secondo anello, configurato per cooperare con una sede disposta in corrispondenza di una porzione del primo anello.
Descrizione dettagliata di diverse forme di attuazione L'invenzione verr? ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- le figure 1,2 sono due viste prospettiche di un anello portachiavi secondo una prima forma di attuazione, illustrato in diverse posizioni operative,
- la figura 3 ? una vista in scala ampliata di alcuni particolari illustrati nella figura 2,
- la figura 4 ? una vista prospettica esplosa dell'anello portachiavi illustrato nelle figure precedenti, - le figure 5,6 sono viste prospettiche che illustrano alcuni particolari della figura 4,
- la figura 7 ? una vista prospettica di un anello portachiavi secondo una seconda forma di attuazione,
- le figure 8-10 sono viste prospettiche di alcuni particolari dell'anello portachiavi illustrato nella figura 7,
- la figura 11 ? una vista in sezione trasversale dell?anello portachiavi illustrato nella figura 7,
- le figure 12,13 sono due viste prospettiche di un anello portachiavi secondo una terza forma di attuazione, illustrato in diverse posizioni operative,
- la figura 14A ? una vista prospettica in elevazione dell?anello portachiavi illustrato nelle figure 12,13, e - le figure 14B,14C sono viste in scala ampliata di alcuni particolari illustrati nella figura 14A.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione di esempi di una o pi? forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti, materiali, ecc.. In altri casi, strutture, materiali od operazioni note non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti delle forme di attuazione. Il riferimento ad "una forma di attuazione" nell'ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione ? compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come "in una forma di attuazione", eventualmente presenti in diversi luoghi in questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in modo adeguato in una o pi? forme di attuazione e/o associate alle forme di attuazione in modo diverso da come qui illustrato, per cui ad esempio una caratteristica esemplificata in relazione ad una figura potr? essere applicata ad una o pi? forme di attuazione esemplificate in una figura diversa.
I riferimenti qui illustrati sono soltanto per comodit? e non delimitano dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Nei disegni annessi sono illustrate forme di attuazione preferite di un anello portachiavi A1,A2,A3 secondo la presente invenzione.
L'anello portachiavi A1,A2,A3 comprende un primo anello 1 ed un secondo anello 2 montati adiacenti e scorrevoli l'uno rispetto all'altro lungo la loro circonferenza.
Come illustrato in particolare nelle figure 1,2,7,13, il primo ed il secondo anello 1,2 includono un rispettivo settore aperto 3,4, predisposti per consentire l?inserimento e l?aggancio di chiavi o altri oggetti (ad esempio un pendaglio decorativo) all'anello portachiavi A1,A2,A3.
In accordo ad una caratteristica essenziale della presente invenzione, l'anello portachiavi A1,A2,A3 include organi di impegno reciproco configurati per bloccare l?anello portachiavi A1,A2,A3 in una configurazione di anello aperto (figure 2,7,13), in cui i settori aperti 3,4 del primo e del secondo anello 1,2 sono sovrapposti o una configurazione di anello chiuso (figure 1,12) in cui i suddetti settori aperti 3,4 sono sfalsati l'uno rispetto all'altro.
Nel seguito della descrizione viene ora descritto pi? nel dettaglio come tali organi di impegno reciproco possono essere realizzati.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-6, il primo anello 1 presenta una parete superiore 10 accoppiata con una parete inferiore 20 del secondo anello 2. Per consentire un accoppiamento stabile tra il primo ed il secondo anello 1,2, la parete superiore 10 del primo anello 1 presenta una porzione scanalata 5 estendentesi lungo la circonferenza dell'anello A1, configurata per cooperare con una corrispondente porzione a dente 6 ricavata sulla parete inferiore 20 del secondo anello 2 (figure 3,4).
Gli organi di impegno reciproco configurati per definire un riferimento per le configurazioni di anello includono:
- una molla 7 spaziata entro una sede 8 ricavata lungo una porzione della parete superiore 10 del primo anello 1, e
- una porzione a barra 9 sporgente dalla parete inferiore 20 del secondo anello 2 e disposta entro la sede 8 sul prolungamento della molla 7. La porzione a barra 9 risulta scorrevole entro la sede 8 in modo tale da cooperare con la molla 7 (figure 4-6).
La sede 8 include una prima parete di estremit? 15 in contatto con la molla 7 ed una seconda parete di estremit? 16 in contatto con un?estremit? della porzione a barra 9 opposta alla molla 7.
Si apprezzer? quindi che, in accordo agli organi di impegno sopra descritti, in una condizione di riposo dell'anello A1, la porzione a barra 9 ? in battuta contro la seconda parete di estremit? 16 della sede 8 e la molla 7 agisce contro lo scorrimento della porzione a barra 9 entro la sede 8, definendo stabilmente la suddetta configurazione di anello chiuso (illustrata nella figura 1).
Nel caso in cui uno tra il primo ed il secondo anello 1,2 ? ruotato rispetto all?altro per realizzare la configurazione di anello aperto (figura 2), l'anello A1 tende a ritornare nella condizione di riposo definente la configurazione di anello chiuso. Pi? in particolare, ruotando il secondo anello 2 rispetto al primo anello 1, la molla 7 si comprime e tende a spingere la porzione a barra 9 contro la seconda parete di estremit? 16 della sede 8, richiamando cos? l'anello A1 nella condizione di riposo definente la configurazione di anello chiuso.
Come illustrato in particolare nella vista prospettica di figura 5, la porzione a barra 9 pu? essere realizzata di forma trapezoidale. Beninteso, la porzione a barra 9 pu? essere realizzata con forme e dimensioni differenti rispetto a quanto illustrato nei disegni.
Grazie agli organi di impegno reciproco come sopra descritti, risulta possibile mantenere in modo stabile la configurazione di anello chiuso, consentendo cos? di conservare in modo sicuro entro l'anello A1 gli oggetti ad esso impegnati.
Nel seguito della presente descrizione viene ora descritta nel dettaglio una seconda forma preferita di realizzazione dell'anello portachiavi A2 secondo la presente invenzione (figure 7-11).
Come indicato in precedenza, l'anello portachiavi A2 comprende un primo ed un secondo anello 1,2 montati assialmente sovrapposti e scorrevoli l'uno rispetto all'altro, in cui ciascuno degli anelli 1,2 include un rispettivo settore aperto 3,4. Anche in questa forma di realizzazione (figure 7-11), l'anello portachiavi A2 include organi di impegno reciproco configurati per definire stabilmente una configurazione di anello aperto, in cui i settori aperti 3,4 sono sovrapposti o una configurazione di anello chiuso, in cui i settori aperti 3,4 sono sfalsati tra loro.
Tuttavia, a differenza della forma di realizzazione descritta precedentemente (figure 1-6), in questo caso gli organi di impegno reciproco sono configurati per definire stabilmente molteplici configurazioni di anello, in modo da poter disporre il primo anello 1 rispetto al secondo anello 2 (e quindi i due settori aperti 3,4) in una qualsiasi posizione lungo la circonferenza di anello A2.
In accordo a quanto illustrato nelle figure 8-11, gli organi di impegno reciproco includono una dentatura 11 ricavata lungo la parete inferiore 20 del secondo anello 2 (figura 8), configurata per cooperare con una coppia di linguette elastiche 12 (figura 10) disposte entro una scanalatura 14 ricavata lungo la parete superiore 10 del primo anello 1 (figura 9).
La dentatura 11 presenta una pluralit? di denti a guida di arpionismo con superfici inclinate nella stessa direzione, mentre le linguette elastiche 12 sono ricavate su un anello intermedio aperto 13 disposto entro la suddetta scanalatura 14 (figura 11). Pi? in particolare, le linguette elastiche 12 sono porzioni inclinate dell?anello intermedio 13, ricavate in posizioni simmetriche lungo la circonferenza dell?anello intermedio 13. Ciascuna linguetta elastica 12 presenta un corpo principale inclinato sporgente dalla scanalatura 14 in direzione della dentatura 11. Il corpo principale inclinato include una prima estremit? collegata al corpo piano dell?anello intermedio 13 ed un?estremit? opposta 17 ulteriormente inclinata in direzione dei denti della dentatura 11. Si apprezzer? quindi che, grazie alla conformazione delle linguette elastiche 12, e alla loro inclinazione in due direzioni opposte in modo da cooperare correttamente con la dentatura 11, la rotazione di uno tra il primo ed il secondo anello 1,2 rispetto all?altro, pu? avvenire solamente in una direzione, poich? nella direzione opposta le estremit? 17 delle linguette 12 bloccano lo scorrimento dei denti inclinati sopra di esse. Il bloccaggio tra il primo ed il secondo anello 1, 2 pu? avvenire secondo una qualsiasi disposizione dei due anelli 1,2, in corrispondenza dell?impegno tra le linguette elastiche 12 ed una qualsiasi coppia di denti inclinati.
Nel seguito della presente descrizione viene ora descritta nel dettaglio una terza forma preferita di realizzazione dell'anello portachiavi A3 secondo la presente invenzione (figure 12-14C). Anche in questo caso il primo ed il secondo anello 1,2 presentano ciascuno un rispettivo settore aperto 3,4 e sono montati scorrevoli l?uno rispetto all?altro nella direzione circonferenziale. Il primo anello 1 presenta una sezione trasversale conformata a C, in modo da definire una parete interna entro cui ? disposto scorrevole il secondo anello 2. Il secondo anello 2 presenta una parete esterna 22 in contatto con la parete interna del primo anello 1. Si apprezzer? quindi che il primo ed il secondo anello 1,2 risultano radialmente sovrapposti l?uno all?altro.
Preferibilmente, il secondo anello 2 presenta una parete interna 18 con profilo increspato, in modo da facilitare la presa di un utilizzatore sulla parete interna 18, per far ruotare il secondo anello 2 rispetto al primo anello 1.
In accordo a quanto illustrato nelle figure 14A-14C, gli organi di impegno reciproco includono un organo pressore 19 portato dal secondo anello 2, configurato per cooperare con una sede 21 disposta in corrispondenza di una porzione della parete interna del primo anello 1. Per cooperare con la sede 21 del primo anello 1, l?organo pressore 19 ? disposto in corrispondenza di una porzione della parete esterna 22 del secondo anello 2.
Un esempio di realizzazione dell?organo pressore 19 ? illustrato nella figura 14C. In tale forma di esecuzione l?organo pressore 19 ? sporgente dalla parete esterna 22 del secondo anello 2, lungo una direzione perpendicolare al piano corrispondente alla circonferenza di anello A3. L?organo pressore 19 pu? includere una molla 23 avente una prima estremit? vincolata alla parete esterna 22 del secondo anello 2 ed una seconda estremit? portante una sfera 24. La sede 21 del primo anello 1 presenta un profilo arrotondato, in modo da accogliere la sfera 24 dell?organo pressore 19.
Si apprezzer? quindi che, in accordo agli organi di impegno sopra descritti, in una condizione di riposo dell'anello A3, la molla 23 ? in una configurazione estesa e la sfera 24 dell?organo pressore 19 ? in battuta contro la sede 22 del primo anello 1, definendo stabilmente la configurazione di anello chiuso (illustrata nelle figure 12,14A).
Nel caso in cui uno tra il primo ed il secondo anello 1,2 ? ruotato rispetto all?altro per realizzare la configurazione di anello aperto (figura 13), la molla 23 dell?organo pressore 13 ? in una configurazione compressa poich? la sfera 24, fuoriuscita dalla sede 22, ? in battuta contro la parete interna del primo anello 1.
Grazie agli organi di impegno reciproco come sopra descritti, risulta possibile mantenere in modo stabile la configurazione di anello chiuso, consentendo cos? di conservare in modo sicuro entro l'anello A3 gli oggetti ad esso impegnati.
Beninteso, gli organi di impegno reciproco illustrati e descritti per la terza forma di attuazione dell?anello portachiavi A3 sono solo un esempio di realizzazione, in quanto anche altre tipologie di organi (ad esempio quelli descritti precedentemente per la prima e la seconda forma di realizzazione dell?anello A1,A2) possono essere impiegati alla conformazione di anello A3 illustrata nelle figure 12-14A.
Apparir? evidente dalla descrizione che precede come l?anello portachiavi secondo l?invenzione consegue una serie di vantaggi:
- l?anello presenta una struttura costruttivamente semplice, e di basso ingombro,
- l?anello risulta estremamente semplice da usare e consente di conservare gli oggetti ad esso impegnati con la massima sicurezza.
Naturalmente i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione cos? come definita nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (3)

RIVENDICAZIONI
1. Anello portachiavi (A1, A2, A3) comprendente un primo ed un secondo anello (1, 2) montati scorrevoli l'uno rispetto all'altro nella direzione circonferenziale, in cui ciascuno di detti primo e secondo anello (1, 2) include un rispettivo settore aperto (3, 4), per cui detti primo e secondo anello (1, 2) sono mobili l?uno rispetto all?altro fra una configurazione di anello aperto in cui detti settori aperti (3, 4) sono allineati e una configurazione di anello chiuso in cui detti settori aperti (3, 4) sono sfalsati l'uno rispetto all'altro, detto anello portachiavi (A1, A2, A3) includendo inoltre organi di impegno reciproco configurati per definire un riferimento di almeno una di dette configurazioni,
- in cui detto primo anello (1) presenta una sezione trasversale conformata a C, in modo da definire una parete interna entro cui ? disposto scorrevole il secondo anello (2).
2. Anello portachiavi (A1, A2, A3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo anello (2) presenta una parete esterna (22) in contatto con la parete interna del primo anello (1) ed una parete interna (18) avente un profilo increspato, in modo da facilitare la presa di un utilizzatore su detta parete interna (18), per far ruotare il secondo anello (2) rispetto al primo anello (1).
3. Anello portachiavi (A1, A2, A3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1, caratterizzato dal fatto che detti organi di impegno reciproco includono un organo pressore (19) portato dal secondo anello (2), configurato per cooperare con una sede (21) disposta in corrispondenza di una porzione del primo anello (1).
IT102021000015926A 2021-06-17 2021-06-17 Anello portachiavi IT202100015926A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015926A IT202100015926A1 (it) 2021-06-17 2021-06-17 Anello portachiavi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015926A IT202100015926A1 (it) 2021-06-17 2021-06-17 Anello portachiavi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015926A1 true IT202100015926A1 (it) 2022-12-17

Family

ID=78649532

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015926A IT202100015926A1 (it) 2021-06-17 2021-06-17 Anello portachiavi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100015926A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH686604A5 (fr) * 1993-03-16 1996-05-15 Roland Magnin Porte-cles.
WO2010017645A1 (en) * 2008-08-15 2010-02-18 Lucien Laflamme Openable ring for attaching keys or other objects
DE202012010777U1 (de) * 2012-11-12 2013-02-01 Oliver Renelt Schlüsselring

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH686604A5 (fr) * 1993-03-16 1996-05-15 Roland Magnin Porte-cles.
WO2010017645A1 (en) * 2008-08-15 2010-02-18 Lucien Laflamme Openable ring for attaching keys or other objects
DE202012010777U1 (de) * 2012-11-12 2013-02-01 Oliver Renelt Schlüsselring

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900017078A1 (it) Anello per chiavi
TW201343333A (zh) 可擴充扳手
US5222848A (en) Multi-functional drill and lock assembly
US7383756B1 (en) Torque screwdriver structure
CN107614203A (zh) 可逆扳手
EP4268661A3 (en) Dynamic lacing system with feedback mechanism
WO2014176647A4 (en) Cylinder lock with anti-breaking function
IT202100015926A1 (it) Anello portachiavi
IT202100015923A1 (it) Anello portachiavi
TWI570331B (zh) Flexible compression mechanism
US2517700A (en) Telescopic joint
CA2441258C (en) Manual tongs
CN105857509B (zh) 一种自行车换挡装置
MX2023001617A (es) Perno de cabeza multiple y sistema sujetador.
US974950A (en) Double-ended snap-hook.
US9914201B2 (en) Ratchet tool device
CN201034068Y (zh) 打气筒握把固定结构
JP2002364609A (ja) 伸縮装置の回転防止装置
US5946973A (en) Adjustment mechanism
US348126A (en) Wire nail
JP4516763B2 (ja) 折り畳み式洋傘用伸縮自在シャフト
TWI551763B (zh) Door and window block device (a)
US1102055A (en) Clasp.
TH2001002889A (th) ตัวปรับเอนที่ไม่ต่อเนื่อง
JP7162107B1 (ja) 保持具