IT202100015734A1 - Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie. - Google Patents

Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie. Download PDF

Info

Publication number
IT202100015734A1
IT202100015734A1 IT102021000015734A IT202100015734A IT202100015734A1 IT 202100015734 A1 IT202100015734 A1 IT 202100015734A1 IT 102021000015734 A IT102021000015734 A IT 102021000015734A IT 202100015734 A IT202100015734 A IT 202100015734A IT 202100015734 A1 IT202100015734 A1 IT 202100015734A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
frame
articulated
tramway
bracket
Prior art date
Application number
IT102021000015734A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Favaron
Original Assignee
Mecno Service S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mecno Service S R L filed Critical Mecno Service S R L
Priority to IT102021000015734A priority Critical patent/IT202100015734A1/it
Priority to NL2032181A priority patent/NL2032181A/en
Publication of IT202100015734A1 publication Critical patent/IT202100015734A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B19/00Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group
    • B24B19/004Single-purpose machines or devices for particular grinding operations not covered by any other main group for grinding rails, T, I, H or other similar profiles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01BPERMANENT WAY; PERMANENT-WAY TOOLS; MACHINES FOR MAKING RAILWAYS OF ALL KINDS
    • E01B31/00Working rails, sleepers, baseplates, or the like, in or on the line; Machines, tools, or auxiliary devices specially designed therefor
    • E01B31/02Working rail or other metal track components on the spot
    • E01B31/12Removing metal from rails, rail joints, or baseplates, e.g. for deburring welds, reconditioning worn rails
    • E01B31/17Removing metal from rails, rail joints, or baseplates, e.g. for deburring welds, reconditioning worn rails by grinding

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie?
La presente invenzione concerne un carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie in corrispondenza del cuore di uno scambio o di un incrocio.
? noto che, per certe angolazioni dello scambio tranviario a causa della ridotta larghezza della ruota tranviaria, durante il traversamento di un incrocio il bordino della ruota del tram appoggia in corrispondenza di una banda sagomata posta internamente alla gola della rotaia che consente alla superficie della ruota di sollevarsi tramite un piano inclinato per passare dall?una all?altra rotaia dell?incrocio o del cuore dello scambio tramite un tratto rettilineo senza effetto di contraccolpi.
Con il tempo anche la superfice della banda tende ad usurarsi e a deformarsi causando sobbalzi al contatto dei bordini delle ruote in corrispondenza del traversamento dell?incrocio/scambio provocando rumore all?ambiente e vibrazione all?armamento e ai convogli tranviari stessi.
Attualmente tali operazioni di ripristino, dopo aver riportato il materiale usurato tramite saldatura, vengono eseguite con delle mole a disco manovrate manualmente. La qualit? finale sempre di bassa qualit? ? determinata dalla esperienza dei singoli operatori.
Scopo dell?invenzione ? di eliminare tali inconvenienti e di realizzare un carrello di molatura a trasporto manuale che, all?occorrenza, durante la traslazione orizzontale consente di ripristinare, sia la pendenza delle rampette della banda sia della zona piana di incrocio delle rotaie in modo automatico e performante.
Tale scopo ? raggiunto secondo l?invenzione con un carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie come descritto nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alla allegata tavola di disegni che rappresenta in vista laterale un carrello secondo l?invenzione
Come di vede dalle figure il carrello di molatura secondo l?invenzione comprende sostanzialmente una intelaiatura 2, costituita da due longheroni 4 provvisti almeno di una di coppia di ruotini 6 scorrevoli sulle rotaie tranviarie 8 e distanziabili fra loro
Sull?intelaiatura 2 ? montato un telaio orizzontale 10 al quale ? articolato in corrispondenza di una cerniera 12, un blocchetto 14 di sostegno di una ruota 16 con profilo in gomma che appoggia sulla rotaia 8 e al cui albero ? calettata una ruota dentata 18 che, tramite una catena dentata 20, trasmette il suo moto ad una ruota dentata 22 di diametro minore.
Con detta ruota dentata 22 si ingrana un giunto angolare 24 al quale ? accoppiato un cilindro con vite 26 e madrevite 28, questi ultimo essendo sostenuto da una staffa 30 montata sul telaio 10.
Al telaio 10 ? solidale una staffa 32 alla cui estremit? libera ? articolata, in corrispondenza di una cerniera 34, un telaio 36 conformato ad L provvisto superiormente di una aletta 38 che si prolunga in un puntone 40 al quale ? articolato lo stelo 42 di un cilindro 44 avente l?altra estremit? articolata al blocchetto 14.
Al tratto orizzontale 46 del telaio 36 a L ? solidale una staffa 48 sulla quale sono montati verticalmente sovrapposti un motore elettrico 50 ed una mola abrasiva 52 collegati tra loro da una cinghia 54.
La aletta 38 ? interessata da un foro filettato nella quale si impegna lo stelo 56 di una manopola 58. L?estremit? libera dello stelo 56 ? solidale ad una piastra 60 affacciata all?estremit? libera della vite 28, previa interposizione di un materiale isolante 30, ed ? collegata ad una spia luminosa 62 o ad una sorgente sonora.
L?accoppiamento fra il giunto angolare 24 e cilindro 26 ? regolabile fra tre posizioni (folle, rotazione oraria e rotazione antioraria) per mezzo di una leva 64.
Il funzionamento del carrello di molatura ? il seguente.
Il carrello viene posizionato in corrispondenza del tratto orizzontale 66 della banda 68 con la leva 64 posta nella configurazione per cui il cilindro 26 non ruota (posizione folle).
Quindi viene abbassato il telaio 36 azionando la manopola 58. In questo modo la mola abrasiva 52 viene a contatto con il tratto orizzontale 66 e contemporaneamente a seguito del contatto cilindro 24 ? piastra 60 si accende la spia luminosa 62.
Nel momento in cui la mola viene a contatto con la superficie orizzontale 66 viene ruotata la manopola 58 per abbassare la mola ulteriormente e dare interferenza con la superficie di lavoro. Controllando che la spia luminosa sia accesa il carrello viene fatto scorrere sul piano orizzontale fino alla rettifica di questo.
Se durante la lavorazione della rotaia (avanti e indietro) la spia luminosa si accende e si spegne significa che il telaio 36 ruota sulla cerniera 34 alzando o abbassando la mola che determina un contatto intermittente della piastrina 60.
Tale condizione viene determinata quando la mola non sta eseguendo un piano di lavoro regolare a causa di troppe ondulazioni o troppa interferenza mola/rotaia.
Solamente quando la spia luminosa resta sempre accesa la mola sta rettificando in modo regolare il piano di lavoro.
In questa fase il cilindro 44 alimentato dall?aria compressa scarica il peso della mola ma non tanto da sollevarla in modo che la ruota 16 in gomma abbia l?attrito necessario per far girare la ruota dentata 18.
Una volta terminata la lavorazione del tratto orizzontale 66, la leva 64 viene portata nella configurazione per cui, a seguito dell?avanzamento del carrello, si abbia una rotazione della vite-madrevite e conseguentemente il sollevamento o l?abbassamento della mola
E? da osservare che il rapporto fra le due ruote dentate ed il sistema vite-madrevite ha un valore costante e fisso per il quale per un avanzamento di un metro lungo la rotaia si abbia un innalzamento della vite senza fine di un centimetro, parametri richiesti dallo studio del contatto ruota/rotaia.
In questa configurazione della leva la mola viene fatta avanzare lungo i due tratti inclinati della banda 68.

Claims (4)

RIVENDICAZIONI
1. Carrello di molatura caratterizzato dal fatto di comprendere
- una intelaiatura (2), provvista almeno di una di coppia di ruotini (6) scorrevoli sulle rotaie tranviarie (8),
- un telaio orizzontale (10) montato sull?intelaiatura (2) e recante articolato un blocchetto (14) di sostegno di una ruota (16) gommata che si appoggia rotaia (8) e al cui albero ? calettata una ruota dentata (18) accoppiata ad una ruota dentata (22) di diametro minore.
- un giunto angolare (24) che si accoppia con detta ruota dentata (22) e al quale ? accoppiato un cilindro con vite (26) e madrevite (28), quest? ultimo essendo sostenuto da una staffa 30 montata sul telaio (10)
- una staffa (32), solidale al telaio (10), alla cui estremit? libera ? articolato un telaio (36) conformato ad L provvisto superiormente di una aletta (38) che si prolunga in un puntone (40) al quale ? articolato lo stelo (42) di un cilindro (44) avente l?altra estremit? articolata al blocchetto (14),
- una staffa (48), solidale al tratto orizzontale (46) del telaio (36) ad L, sulla quale sono montati un motore elettrico (50) ed una mola abrasiva (52) collegati tra loro da una cinghia (54).
Detta aletta (38) essendo interessata da un foro filettato nella quale si impegna lo stelo (56) di una manopola (58), l?estremit? libera dello stelo (56) essendo solidale ad una piastra (60) affacciata all?estremit? libera della madrevite (28), previa interposizione di un materiale isolante (30), ed ? collegata ad un segnale di allarme.
2. Carrello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l?intelaiatura (2) ? costituita da almeno due longheroni (4)
3. Carrello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la ruota dentata (18) trasmette il suo moto alla ruota dentata (22) tramite una catena dentata (20).
4. Carrello secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il motore elettrico (50) e la mola abrasiva sono montati verticalmente sovrapposti.
IT102021000015734A 2021-06-16 2021-06-16 Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie. IT202100015734A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015734A IT202100015734A1 (it) 2021-06-16 2021-06-16 Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie.
NL2032181A NL2032181A (en) 2021-06-16 2022-06-16 Grinding trolley

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015734A IT202100015734A1 (it) 2021-06-16 2021-06-16 Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015734A1 true IT202100015734A1 (it) 2022-12-16

Family

ID=77801889

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015734A IT202100015734A1 (it) 2021-06-16 2021-06-16 Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100015734A1 (it)
NL (1) NL2032181A (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1231751A (fr) * 1959-04-13 1960-10-03 Machine à meuler les rails de voies ferrées
DE6602387U (de) * 1965-08-17 1969-05-08 Elektro Thermit Gmbh Auf schienen von hand verfahrbare motorschleifmaschine.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1231751A (fr) * 1959-04-13 1960-10-03 Machine à meuler les rails de voies ferrées
DE6602387U (de) * 1965-08-17 1969-05-08 Elektro Thermit Gmbh Auf schienen von hand verfahrbare motorschleifmaschine.

Also Published As

Publication number Publication date
NL2032181A (en) 2022-12-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU690679B2 (en) Transport vehicle for track sections
FI79738B (fi) Koerbar spaorstoppnings-nivellerings- och riktmaskin.
CN106240255A (zh) 圆台装胎机
JP4690566B2 (ja) 突き固め装置
JPH06235203A (ja) 軌道突固め機械
IT202100015734A1 (it) Carrello di molatura per il ripristino automatico del profilo longitudinale della banda di appoggio del bordino delle ruote tranviarie.
CN100436711C (zh) 捣固车
JP5460317B2 (ja) 作業車
EP1294989A1 (en) Roller rail clamp
KR101620682B1 (ko) 리프트 카시스템
US2132861A (en) Mechanism for clamping mobile units to rails
CZ278359B6 (en) Track packing machine
US1627137A (en) Variable-pressure track brake
US1891173A (en) Railway track grinder
CN204341049U (zh) 一种升降式平板拖车
JP3307151B2 (ja) 可動体使用の搬送設備
US1733520A (en) Track shifter
CN205500312U (zh) 一种便捷式仪器升降车
KR960005998B1 (ko) 철도차량의 윤축 분리이송기
US4111404A (en) Flame cutting machine for modification of railway car side sills
US2324263A (en) Combination cutting and surfacing grinder
RU2080232C1 (ru) Универсальная установка для обработки колесных пар подвижного состава железных дорог
CN219383130U (zh) 油气管用自动管端贴纸机及设备
US1798625A (en) Apparatus for trimming glass sheets
CN209455483U (zh) 一种用于层压机的剪叉升降式传送设备