IT202100015500A1 - Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati - Google Patents

Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati Download PDF

Info

Publication number
IT202100015500A1
IT202100015500A1 IT102021000015500A IT202100015500A IT202100015500A1 IT 202100015500 A1 IT202100015500 A1 IT 202100015500A1 IT 102021000015500 A IT102021000015500 A IT 102021000015500A IT 202100015500 A IT202100015500 A IT 202100015500A IT 202100015500 A1 IT202100015500 A1 IT 202100015500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
vehicle
rear portion
wall
damaged
Prior art date
Application number
IT102021000015500A
Other languages
English (en)
Inventor
Boot Marco Aimo
Francesco Santoro
Original Assignee
Iveco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iveco Spa filed Critical Iveco Spa
Priority to IT102021000015500A priority Critical patent/IT202100015500A1/it
Priority to EP22178452.3A priority patent/EP4105077A1/en
Publication of IT202100015500A1 publication Critical patent/IT202100015500A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P3/00Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
    • B60P3/12Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for salvaging damaged vehicles
    • B60P3/122Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for salvaging damaged vehicles by supporting the whole vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/64Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading the load supporting or containing element being readily removable
    • B60P1/6418Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading the load supporting or containing element being readily removable the load-transporting element being a container or similar
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D88/00Large containers
    • B65D88/005Large containers of variable capacity, e.g. with movable or adjustable walls or wall parts, modular

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Crushing And Grinding (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?CONTAINER SCARRABILE PER IL TRATTAMENTO DI VEICOLI DANNEGGIATI?
Campo di applicazione dell?invenzione
La presente invenzione ha per oggetto un container scarrabile per il trattamento di veicoli fuori uso, in particolare veicoli elettrificati fuori uso.
Per veicolo elettrificato si intende un veicolo elettrico o ibrido, cio? un veicolo che ha un pacco batteria di propulsione.
Stato della tecnica
EP3263402 descrive un container scarrabile, di decantazione o ISO, per il trattamento di veicoli danneggiati, in particolare veicoli elettrificati danneggiati, comprendente un fondo e pi? pareti laterali che hanno un'area di ricezione per il veicolo e definire un'apertura chiudibile per trasferire il veicolo dentro o fuori dalla zona di ricezione, un argano disposto sul contenitore, in particolare un argano a fune, per trainare il veicolo nel container, e uno numero di connessioni per l'introduzione e/o lo scarico di agente refrigerante o estinguente nell'area di ricezione.
In ogni caso si tratta di un container di forma allungata che individua due lati lunghi e due lati corti.
Dall?esame della descrizione, ? evidente che le suddette connessioni hanno natura idraulica riferendosi all?agente refrigerante o estinguente.
Lo stesso documento prevede che possa essere installata una fotocamera/videocamera preferibilmente ad infrarossi disposta sopra uno dei lati del container oltre ad una sistema di illuminazione per agevolare le operazioni in notturna.
I container scarrabili di tipo ISO hanno una dimensione predeterminata. Essi possono raggiungere i 7 metri e generalmente hanno una larghezza non superiore a i 2,5 m.
Tali dimensioni non possono essere superate, in quanto renderebbero il veicolo pesante che li trasporta un veicolo speciale, con notevoli problemi di circolazioni sulla viabilit? pubblica.
A tali dimensioni ? necessario sottrarre lo spessore delle pareti del container, pertanto il volume interno si riduce ulteriormente.
La tendenza a realizzare veicoli ibridi ed elettrificati si sta estendendo anche ai veicoli industriali superiori alle 3,5 t, i quali facilmente superano i 6 metri di lunghezza e i 2,2 metri di larghezza.
E?altres? evidente che in caso di impatto, un veicolo industriale pu? risultare deformato incrementando la larghezza.
Diventa difficile se non impossibile ricoverare un veicolo industriale dotato di uno o pi? pacchi batteria in un container scarrabile per evitare la deriva termica di ciascun pacco batteria mediante allagamento del container. Se non specificatamente escluso nella descrizione di dettaglio che segue, quanto descritto nel presente capitolo ? da considerarsi come parte integrante della descrizione di dettaglio.
Sommario dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un container per veicoli elettrificati danneggiati equipaggiati con un sistema batteria a rischio di deriva termica che hanno dimensioni maggiori di quelle che possono offrire i container ISO scarrabili.
L?idea di base della presente invenzione ? quella di realizzare un container espansibile almeno trasversalmente rispetto allo sviluppo longitudinale del container, in modo da poter accogliere veicoli industriali ed eventualmente anche autobus.
Secondo la presente invenzione, il container comprende due porzioni, una porzione destra ed una porzione sinistra, l?una scorrevole dentro l?altra in senso trasversale rispetto allo sviluppo longitudinale del container.
I bordi della porzione destra ed i bordi della porzione sinistra sono ripiegati in modo che quando il container ? in condizione completamente distesa, le porzioni ripiegate dei bordi comprimono una guarnizione realizzando tenuta idraulica.
Sia la porzione sinistra che la porzione destra definiscono un bordo continuo che si estende dalla parete posteriore apribile alla parete anteriore passando per il fondo.
Un?unica guarnizione pu? essere associata alla porzione del bordo che include la parete anteriore ed il fondo, mentre la parete posteriore, essendo apribile comprende un insieme di guarnizioni associate a tutti i bordi mobili delle porte.
Il container pu? essere realizzato in modo da avere una modesta estensibilit?, per esempio di 30 ? 40 cm, in quanto ci? risulta sufficiente per accogliere la maggior parte dei veicoli industriali. L?estensione e il mantenimento della condizione di completa estensione ? ottenuto per mezzo due o pi? martinetti idraulici interposti tra le due porzioni del container ad esempio il cilindro del martinetto ? fissato alla parte sinistra, mentre lo stelo ? fissato alla parte destra del container.
Secondo una variante preferita dell?invenzione, il fondo della porzione destra del container non ? piano ma presenta una parte longitudinale emergente, rialzata, in modo che in condizione di espansione del container, il veicolo introdotto nell?area di ricezione risulta in piano.
Secondo una variante preferita dell?invenzione, il container ? estensibile anche longitudinalmente. In particolare, nel container cos? come descritto sopra, di seguito denominato come ?porzione anteriore?, ? disposto un ulteriore container, denominato di seguito ?porzione posteriore? che differisce dal precedente solo per il fatto di essere privo della parete anteriore oppure ? dotato della parete anteriore e posteriore entrambe apribili con due ante. Quando un veicolo particolarmente lungo, quale un autobus cittadino deve essere ?osservato? per scongiurare la deriva termica del relativo pacco batteria, si procede a scarrare entrambi i container e quando sono posati al suolo essi sono fatti in modo che in condizione distesa hanno eguale estensione trasversale. Essi pertanto possono essere interconnessi con appositi tiranti, con interposta una apposita guarnizione di interfaccia al fine di garantire la tenuta, per poter, come descritto sopra, introdurre il veicolo danneggiato all?interno dell?area di ricezione.
Secondo la presente invenzione, dopo che il container ? stato adoperato, entrambe le porzioni anteriore e posteriore sono retratte e la porzione posteriore ? riposizionata all?interno dei quella anteriore per essere ricaricata sul veicolo pesante portacontainer dotato di braccio estensibile ad azionamento idraulico o elettroidraulico.
Una fune ? azionabile mediante il braccio del veicolo portacontainer per trainare il veicolo danneggiato all?interno dell?area di ricezione. In altre parole, il braccio del veicolo portacontainer, dopo aver scarrato il container, ? agganciato alla fune adoperata per forzare il veicolo danneggiato ad entrare nel volume di ricezione del container.
Alternativamente pu? essere adoperato un verricello fissato alla porzione anteriore del container.
Lo stesso braccio del veicolo portacontainer oppure lo stesso verricello possono essere adoperati per riportare la porzione posteriore del container all?interno della porzione anteriore, dopo l?utilizzo del container estensibile.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono varianti preferite dell?invenzione, formando parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa (e di sue varianti) e dai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
nelle figure 1a e 1b sono mostrate due condizioni operative, ritratta ed distesa, di un esempio di container secondo la presente invenzione;
nella figura 2 ? mostrata una vista prospettica di una porzione del container secondo la figura 1a;
nella figura 3 ? mostrata una vista prospettica della porzione del container secondo la figura 2 in condizione esplosa;
nella figura 4 ? mostrato un dettaglio del container delle figure precedenti, secondo la condizione distesa della figura 1b;
nelle figure 5 e 6 sono mostrate viste prospettiche di un?ulteriore variante preferita del container secondo la presente invenzione,
nella figura 8 ? mostrato un sistema di introduzione di un veicolo in un?area di ricezione del container secondo una qualunque delle varianti precedenti;
nella figura 9 ? mostrato un sistema di introduzione di un veicolo in un?area di ricezione del container secondo una qualunque delle varianti delle figure da 1 a 7.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti o funzioni.
Si deve notare che i termini "primo", "secondo", "terzo", "superiore", "inferiore" e simili possono essere usati qui per distinguere vari elementi. Questi termini non implicano un ordine spaziale, sequenziale o gerarchico per gli elementi modificati a meno che non sia specificatamente indicato o desumibile dal testo.
Gli elementi e le caratteristiche illustrate nelle diverse forme di realizzazione preferite, inclusi i disegni, possono essere combinati tra loro senza peraltro uscire dall?ambito di protezione della presente domanda come descritta di seguito.
Descrizione di dettaglio di esempi di realizzazione
Con riferimento alle figure 1a, 1b e 2 viene mostrato un esempio di container C secondo la presente invenzione.
Esso ? specificatamente adattato per il trattamento di veicoli danneggiati, in particolare veicoli elettrificati danneggiati.
Il container comprende un fondo F e pi? pareti WL, FWL, RWL perimetrali che definiscono un volume A di ricezione di un veicolo danneggiato V ed in cui il container ha forma longitudinale definente una direzione longitudinale X con una coppia di pareti laterali WL, una parete frontale FWL ed una parete posteriore RWL che definisce un'apertura chiudibile per trasferire il veicolo danneggiato dentro o fuori dal volume A di ricezione.
La peculiarit? del container della presente invenzione ? il fatto che questo ? estensibile secondo una direzione trasversale rispetto alla direzione longitudinale.
Se si considera la figura 8, e si tiene conto che il container pu? essere imbarcato o scarrato dal veicolo portacontainer TK, la parete frontale FWL del container ? destinata a fronteggiare la cabina del veicolo portacontainer.
Il container comprende una porzione destra CR ed una porzione sinistra CL l?una scorrevole dentro l?altra secondo la direzione trasversale.
Quando il container ? posato al suolo e inizia il processo di distensione trasversale dello stesso, ? evidente che la porzione esterna resta ferma, mentre la porzione interna si distende fino alla condizione di completa distensione che viene mantenuta per tutta la fase d?uso.
Ciascuna porzione, destra e sinistra, comprende un fondo, una parete laterale, una parete fontale. A seconda delle circostanze, ciascuna di esse pu? comprende anche una parete di fondo.
Cosicch?, nella configurazione retratta, in cui la porzione destra (o sinistra) risulta inserita nella porzione sinistra (o destra) il bordo BR del fondo dell?una si sovrappone al fondo dell?altra e cos? anche il bordo della parete frontale dell?una porzione si sovrappone sulla parete frontale dell?altra porzione.
Tali bordi sono pertanto appellati come bordi di sovrapposizione.
In configurazione distesa, i bordi BR di sovrapposizione della porzione destra sono prossimali con i bordi BL di sovrapposizione della porzione sinistra. Essi sono ripiegati in modo che, in condizione distesa del container, essi comprimono una guarnizione (G) disposta tra di essi realizzando tenuta.
La porzione destra e la porzione sinistra sono interconnesse mediante delle guide di scorrimento associate almeno al fondo. Almeno un attuatore idraulico o elettrico o elettroidraulico ? associato al container per consentirne la distensione e la retrazione.
Le guide di scorrimento sono fatte in modo da non interferire con i bordi di sovrapposizione, cosicch? questi possono interferire reciprocamente con la guarnizione appositamente interposta per fare tenuta.
L?almeno un attuatore pu? definire una di dette guide di scorrimento avendo un primo estremo stabilmente collegato alla porzione sinistra ed un secondo estremo, opposto al primo, collegato stabilmente alla porzione destra del container.
E? evidente, che anche la parete frontale della porzione sinistra pu? essere interconnessa mediante guide di scorrimento alla parete frontale della porzione destra, come descritto per il fondo.
La parete posteriore del container ? evidentemente apribile per consentire al veicolo danneggiato di poter entrare nel volume di ricezione e poter essere estratto da esso.
Preferibilmente, la parete posteriore ? divisa in due ante con guarnizioni di tenuta. Le ante RWR che definiscono la parete posteriore sono dotate di cerniere tali da consentirne la sovrapposizione sulle pareti laterali WL del container. Ci? risulta particolarmente utile nelle situazioni descritte di seguito.
Secondo una variante preferita dell?invenzione, che si combina con una qualunque delle precedenti varianti, la porzione esterna, ad esempio quella destra in figura 3, comprende una porzione longitudinale emergente EM nel volume di ricezione in modo da definire un piano di appoggio orizzontale per il veicolo danneggiato.
La parte emergente, in altre parole, consente di recuperare lo sfasamento dovuto dalla sovrapposizione delle due porzioni FR, FL del fondo F.
Deve essere chiaro, che anche se le due porzioni destra CR e sinistra CR del container sono mostrate come se fossero due met? del container, una pu? essere pi? grande dell?altra. Ad esempio, si pu? considerare di aver raggiunto un notevole risultato se il container arrivasse ad avere una larghezza interna, in senso trasversale, di 3 metri.
Secondo la figura 8, il container comprende un primo rullo di rinvio DRH disposto circa sul bordo superiore della parete frontale FWL ed un secondo rullo di rinvio DRL associato in una parte bassa della parete frontale all?interno del volume di ricezione, in modo da poter disporre una fune di traino RP tra il primo ed il secondo rullo e consentire di trainare un veicolo danneggiato all?interno del volume di ricezione.
Il secondo rullo ? disposto in modo da consentire di trainare il veicolo parallelamente al fondo F del container.
Secondo un metodo preferito di utilizzo del container, viene adoperato lo stesso braccio AR del veicolo portacontainer TK disposto per il trasporto del container scarrabile, per movimentare la fune di traino.
In particolare, la fune RP di traino viene collegata al braccio dopo che il container ? stato scarrato, pertanto una retrazione del braccio induce una retrazione della fune. Se questa ? preventivamente collegata ad un veicolo V, questo pu? essere trainato all?interno del volume A di ricezione.
Questo risulta particolarmente vantaggioso, in quanto, non risulta necessario alimentare un verricello a bordo del container.
Alternativamente, si pu? adoperare un verricello associato ad un carroattrezzi o un qualunque veicolo dotato di verricello.
Secondo una ulteriore variante preferita dell?invenzione il container ? estensibile longitudinalmente in aggiunta o in alternativa all?estensione trasversale descritta sopra.
Preferibilmente, quando il container ? estensibile longitudinalmente, esso comprende una porzione anteriore CF ed una porzione posteriore CP, in cui almeno la porzione posteriore ? estensibile trasversalmente secondo una qualunque delle varianti descritte sopra. La porzione posteriore del container ? priva della parete anteriore oppure dotato di una parete anteriore apribile, per esempio mediante due ante che si sovrappongono alle relative pareti laterali. La porzione posteriore del container ? realizzata in modo da poter essere associata alla porzione anteriore a formare un unico container con un unico volume di ricezione, in grado di contenere con una certa tenuta del liquido estinguente e/o refrigerante.
Ciascuna delle porzioni anteriore e posteriore sono dotate di ganci asolati HK associati alle rispettive pareti laterali WL ed in cui il container ? dotato di almeno un tirante TR per agganciare i ganci e trazionare la porzione anteriore contro la porzione posteriore in modo che i rispettivi fondi e le pareti laterali risultano senza soluzione di continuit?.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, per comporre il container mediante le porzioni anteriore e posteriore si procede con i seguenti passi:
- Apertura della parete posteriore RWR, RWL,
- sollevamento della porzione anteriore del container mediante un braccio AR del veicolo portacontainer, in modo da indurre la porzione posteriore a scivolare fuori dalla porzione anteriore e contestuale avanzamento del veicolo portacontainer,
- scarramento della porzione anteriore in modo che la porzione anteriore del container risulta allineata e prossimale alla porzione posteriore,
- espansione trasversale della porzione posteriore del container in modo da avere una medesima larghezza della porzione anteriore del container,
- collegamento della porzione anteriore alla porzione posteriore mediante almeno un tirante TR in modo che i rispettivi fondi e le rispettive pareti laterali risultano senza soluzione di continuit? andando a garantire anche la tenuta idraulica,
- apertura delle ante RWL, RWR definenti la parete posteriore della porzione posteriore del container per consentire l?ingresso del veicolo danneggiato V nel volume di ricezione A;
- introduzione del veicolo danneggiato V nel volume di ricezione.
Il fatto che la porzione posteriore del container sia provvista della parete frontale e apribile risulta vantaggioso in quanto, in questo modo le porzioni anteriore e posteriore del container possono essere adoperate in modo indipendente l?una dall?altra, ciascuna definendo un volume di ricezione pe poter accogliere veicoli incidentati.
Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, viene descritto un metodo di recupero di un container mediante un veicolo portacontainer TK, secondo i seguenti passi:
- disconnessione della porzione anteriore dalla porzione posteriore del container,
- ritrazione trasversale almeno della porzione posteriore, - chiusura con sovrapposizione reciproca delle ante RWL, RWR definenti la parete posteriore della porzione posteriore CP del container,
- inserimento della porzione posteriore del container nella rispettiva porzione anteriore,
- chiusura con sovrapposizione reciproca delle ante RWL, RWR definenti la parete anteriore CF della porzione posteriore del container,
- recupero della porzione anteriore, mentre la porzione posteriore ? inserita nella porzione anteriore, mediante il braccio di un veicolo portacontainer TK.
Il veicolo danneggiato cos? come la porzione posteriore del container pu? essere inserita nella porzione anteriore mediante una fune di traino RP associata
- al verricello WCH, descritto sopra, oppure
- al braccio RM del veicolo portacontainer oppure ad un verricello di un carroattrezzi essendo la fune associata ad un primo rullo di rinvio DRH ed un secondo rullo di rinvio DRL disposti rispettivamente in una parte alta e bassa della parete anteriore della porzione anteriore CF del container C in modo da tirare il veicolo o la porzione posteriore del container parallelamente al suolo ed al fondo.
Sono possibili varianti realizzative all'esempio non limitativo descritto, senza per altro uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione, comprendendo tutte le realizzazioni equivalenti per un tecnico del ramo, al contenuto delle rivendicazioni.
Dalla descrizione sopra riportata il tecnico del ramo ? in grado di realizzare l?oggetto dell?invenzione senza introdurre ulteriori dettagli costruttivi.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Un container scarrabile (C) per il trattamento di veicoli danneggiati, in particolare veicoli elettrificati danneggiati, comprendente un fondo (F) e pi? pareti (WL, FWL, RWL) perimetrali che definiscono un volume (A) di ricezione di un veicolo danneggiato (V) ed in cui il container ha forma longitudinale definente una direzione longitudinale (X) con una coppia di pareti laterali (WL), una parete frontale (FWL) ed una parete posteriore (RWL) che definisce un'apertura chiudibile per trasferire il veicolo danneggiato dentro o fuori dal volume (A), il container essendo caratterizzato dal fatto di essere estensibile secondo una direzione trasversale rispetto a detta direzione longitudinale.
2. Container secondo la rivendicazione 1, comprendente una porzione destra (CR) ed una porzione sinistra (CL) l?una scorrevole dentro l?altra secondo detta direzione trasversale.
3. Container secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, definente una configurazione retratta in cui una porzione destra (o sinistra) risulta inserita nella porzione sinistra (o destra) ed una configurazione distesa in cui i bordi (BR) delle pareti dell?una che si sovrappongono alle pareti dell?altra sono prossimali tra loro ed in cui i bordi sono ripiegati in modo da, in condizione distesa, comprimere una guarnizione (G) disposta tra di essi realizzando tenuta al liquido.
4. Container secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione destra e la porzione sinistra comprendono guide di scorrimento incorporate o collegate nel/col la rispettiva porzione di fondo.
5. Container secondo la rivendicazione 4, in cui almeno una di dette guide di scorrimento si configurano come un attuatore idraulico avente un primo estremo stabilmente collegato alla porzione sinistra ed un secondo estremo, opposto al primo, collegato stabilmente alla porzione destra del container.
6. Container secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete posteriore apribile comprende una coppia di ante, ciascuna incernierata ad una rispettiva parete laterale (WL).
7. Container secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti 2 - 6, in cui il fondo della porzione esterna, destra o sinistra, del container comprende una porzione longitudinale emergente (EM) nel volume di ricezione in modo da definire un piano di appoggio orizzontale per il veicolo danneggiato.
8. Container secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente un primo rullo di rinvio (DRH) od un verricello (WCH) disposto circa sul bordo superiore della parete frontale (FWL) ed un secondo rullo di rinvio (DRL) associato in una parte bassa della parete frontale all?interno del volume (A), in modo da consentire di disporre una fune di traino (RP) per trainare il veicolo danneggiato (V) all?interno del volume di ricezione.
9. Container secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere estensibile longitudinalmente oltre che trasversalmente.
10. Container secondo la rivendicazione 9, comprendente una porzione anteriore (CF) ed una porzione posteriore (CP), in cui almeno la porzione posteriore ? estensibile trasversalmente secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, priva della parete anteriore oppure dotata di una parete anteriore apribile e disposta, in condizione distesa, per essere associata alla porzione anteriore a formare un unico container con un unico volume per ricezione il veicolo danneggiato.
11. Container secondo la rivendicazione 10, in cui ciascuna di dette porzioni anteriore e posteriore sono dotati di ganci asolati (HK) associati alle rispettive pareti laterali (WL) ed in cui il container ? dotato di almeno un tirante (TR) per agganciare detti ganci e trazionare la porzione anteriore contro la porzione posteriore in modo che i rispettivi fondi e le pareti laterali risultano senza soluzione di continuit?.
12. Metodo di scarramento di un container secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 11 da un veicolo portacontainer (TK), comprendente i seguenti passi:
- Apertura della parete posteriore (RWR, RWL),
- sollevamento della porzione anteriore del container mediante un braccio (AR) del veicolo portacontainer, in modo da indurre la porzione posteriore a scivolare fuori dalla porzione anteriore e contestuale avanzamento del veicolo portacontainer,
- scarramento della porzione anteriore in modo che la porzione anteriore del container risulta allineata e prossimale alla porzione posteriore,
- espansione trasversale della porzione posteriore del container in modo da avere una medesima larghezza della porzione anteriore del container,
- collegamento della porzione anteriore alla porzione posteriore mediante almeno un tirante (TR) in modo che i rispettivi fondi e le rispettive pareti laterali risultano senza soluzione di continuit?,
- apertura delle ante (RWL, RWR) definenti la parete posteriore della porzione posteriore del container per consentire l?ingresso del veicolo danneggiato (V) nel volume di ricezione (A);
- introduzione del veicolo danneggiato (V) nel volume di ricezione.
13. Metodo di recupero di un container secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 11 da un veicolo portacontainer (TK), comprendente i seguenti passi:
- Disconnessione della porzione anteriore dalla porzione posteriore del container,
- ritrazione trasversale almeno della porzione posteriore, - sovrapposizione reciproca delle ante (RWL, RWR) definenti la parete posteriore della porzione posteriore (CP) del container,
- inserimento della porzione posteriore del container nella rispettiva porzione anteriore,
- chiusura o sovrapposizione reciproca delle ante (RWL, RWR) definenti la parete anteriore (CF) della porzione posteriore del container,
- recupero della porzione anteriore, mentre la porzione posteriore ? inserita nella porzione anteriore, mediante il braccio di un veicolo portacontainer (TK).
14. Metodo secondo le rivendicazioni 12 o 13 in cui detto inserimento del veicolo danneggiato o della porzione posteriore del container ? realizzato mediante una fune di traino (RP) associata
- a detto verricello (WCH), secondo la rivendicazione 8, oppure
- a detto braccio (RM) del veicolo portacontainer oppure ad un verricello di un carroattrezzi essendo la fune associata ad un primo rullo di rinvio (DRH) ed un secondo rullo di rinvio (DRL) disposti rispettivamente in una parte alta e bassa della parete anteriore della porzione anteriore (CF) del container in modo da tirare il veicolo o la porzione posteriore del container parallelamente al suolo.
IT102021000015500A 2021-06-14 2021-06-14 Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati IT202100015500A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015500A IT202100015500A1 (it) 2021-06-14 2021-06-14 Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati
EP22178452.3A EP4105077A1 (en) 2021-06-14 2022-06-10 Roll-off container for the treatment of damaged vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015500A IT202100015500A1 (it) 2021-06-14 2021-06-14 Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015500A1 true IT202100015500A1 (it) 2022-12-14

Family

ID=77627383

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015500A IT202100015500A1 (it) 2021-06-14 2021-06-14 Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4105077A1 (it)
IT (1) IT202100015500A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20040000371A (ko) * 2003-12-04 2004-01-03 박용순 절첩식 캠핑용 컨테이너
EP2281716A1 (en) * 2009-08-03 2011-02-09 Uniteam Holding AS An expanding container
DE202016005364U1 (de) * 2016-09-05 2017-01-19 Reinhold König Raumerweiterungs-/vergrößerungs-System im Sektor: Wohnmobile, Wohnwagen, Verkaufsräume, Ausstellung, Show, Transportfahrzeuge, Anhänger und Container
EP3263402A1 (de) 2016-06-30 2018-01-03 Ellermann Eurocon GmbH Behälter zum bergen havarierter fahrzeuge und verfahren zum bergen eines havarierten fahrzeugs

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20040000371A (ko) * 2003-12-04 2004-01-03 박용순 절첩식 캠핑용 컨테이너
EP2281716A1 (en) * 2009-08-03 2011-02-09 Uniteam Holding AS An expanding container
EP3263402A1 (de) 2016-06-30 2018-01-03 Ellermann Eurocon GmbH Behälter zum bergen havarierter fahrzeuge und verfahren zum bergen eines havarierten fahrzeugs
DE202016005364U1 (de) * 2016-09-05 2017-01-19 Reinhold König Raumerweiterungs-/vergrößerungs-System im Sektor: Wohnmobile, Wohnwagen, Verkaufsräume, Ausstellung, Show, Transportfahrzeuge, Anhänger und Container

Also Published As

Publication number Publication date
EP4105077A1 (en) 2022-12-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9827839B2 (en) Tonneau cover system having a latch
CN103502553B (zh) 包括传动元件回转接头的加速减速装置
CN101522995B (zh) 容器、石笼及石笼展开系统
CN101304930B (zh) 自升/降运输容器
BR112017025083B1 (pt) Sistema de trailer de veículo
CN101148160A (zh) 车辆顶部存储箱
US20080011742A1 (en) Cargo shipping container spreader and method
US20230202377A1 (en) Cylindrical Semi-Trailer
JP4427028B2 (ja) コンテナ
CN106627308A (zh) 一种双侧卸料车厢
IT202100015500A1 (it) Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati
IE48280B1 (en) Vehicle for transporting compressible materials
IT201700002458A1 (it) Dispositivo di carico e scarico merci
KR100837780B1 (ko) 윙바디 차량의 윙 지지구조
US3815768A (en) Panel trailer
KR200465486Y1 (ko) 차량 적재함용 차양장치
IT202100015455A1 (it) Container scarrabile per il trattamento di veicoli danneggiati
CN110139779A (zh) 运输平台
CN209988480U (zh) 抱钩锁紧装置及垃圾转运车
KR200207331Y1 (ko) 화물차의 적재화물 안전덮개장치
CN219601441U (zh) 一种用于厢式运输车的拓展延伸式车厢结构
GB2558962A (en) Vehicle transportation apparatus
EP3978392A2 (de) Behälter zum aufnehmen havarierter fahrzeuge, zugeinrichtung, behälteranordnung und verfahren zum bergen eines havarierten fahrzeuges
DE202010017618U1 (de) Transportsystem zum Transportieren schwerer Lasten
KR101793427B1 (ko) 트레일러의 적재함 길이 가변 및 록킹장치