IT202100015080A1 - Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore - Google Patents

Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore Download PDF

Info

Publication number
IT202100015080A1
IT202100015080A1 IT102021000015080A IT202100015080A IT202100015080A1 IT 202100015080 A1 IT202100015080 A1 IT 202100015080A1 IT 102021000015080 A IT102021000015080 A IT 102021000015080A IT 202100015080 A IT202100015080 A IT 202100015080A IT 202100015080 A1 IT202100015080 A1 IT 202100015080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
conveyor
configuration
axial direction
along
Prior art date
Application number
IT102021000015080A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Piermartiri
Original Assignee
Elica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elica Spa filed Critical Elica Spa
Priority to IT102021000015080A priority Critical patent/IT202100015080A1/it
Publication of IT202100015080A1 publication Critical patent/IT202100015080A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/42Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps
    • F04D29/4206Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps especially adapted for elastic fluid pumps
    • F04D29/4226Fan casings
    • F04D29/4246Fan casings comprising more than one outlet
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/42Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps
    • F04D29/44Fluid-guiding means, e.g. diffusers
    • F04D29/46Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable
    • F04D29/462Fluid-guiding means, e.g. diffusers adjustable especially adapted for elastic fluid pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/70Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning
    • F04D29/701Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning especially adapted for elastic fluid pumps
    • F04D29/703Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning especially adapted for elastic fluid pumps specially for fans, e.g. fan guards
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/20Removing cooking fumes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05DINDEXING SCHEME FOR ASPECTS RELATING TO NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, GAS-TURBINES OR JET-PROPULSION PLANTS
    • F05D2250/00Geometry
    • F05D2250/50Inlet or outlet
    • F05D2250/52Outlet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Auxiliary Methods And Devices For Loading And Unloading (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Prevention Of Fouling (AREA)

Description

Titolo: ?Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore?.
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione riguarda un convogliatore per cappe e relativa cappa comprendente tale convogliatore, in accordo con il preambolo della rivendicazione 1 e 12, rispettivamente.
Il convogliatore e la cappa oggetto della presente invenzione trovano impiego nel settore degli elettrodomestici da cucina, in particolare in quello delle attrezzature per l?aspirazione dei fumi di cottura.
Stato della Tecnica
Da tempo nello stato della tecnica sono note le cappe da cucina, cio? elettrodomestici atti ad aspirare vapori e odori prodotti dagli alimenti durante la cottura.
Le cappe note si dividono in due macrocategorie, quelle aspiranti e quelle filtranti.
Le cappe del tipo aspiranti sono tipicamente posizionate al di sopra del piano di cottura, e sono installate in cucine presentanti un condotto di scarico collegato fluidodinamicamente con l?ambiente esterno all?edificio. In uso, tali cappe aspiranti sono configurate per aspirare aria satura di vapori/odori di cottura, e purificarla mediante un sistema di filtri. Dopo essere stata filtrata, l?aria aspirata viene convogliata nel condotto di scarico che la porta all?esterno dell?edificio.
Diversamente, le cappe del tipo filtrante sono pensate per essere installate in cucine in cui non ? presente un condotto scarico verso l?esterno. Infatti, le cappe filtranti, dopo aver aspirato e purificato l?aria satura di vapori/odori di cottura, sono configurate per reimmetterla nello stesso ambiente in cui giace la cappa stessa.
Sono altres? note nello stato della tecnica cappe aspiranti-filtranti, cio? elettrodomestici per l?aspirazione dei fumi di cottura che, a seconda della disponibilit? o meno del condotto di scarico verso l?esterno, possono essere montanti nella configurazione aspirante o in quella filtrante.
In dettaglio, tali cappe aspiranti-filtranti presentano un?apertura di ingresso, una prima apertura di uscita collegabile a un condotto di scarico, e una seconda apertura di uscita collegata fluidodinamicamente con l?ambiente in cui ? installata la cappa.
Tali cappe del tipo aspiranti-filtranti comprendono un convogliatore configurato per aspirare un flusso d?aria attraverso l?apertura di ingresso, e un deflettore atto a orientare selettivamente il flusso d?aria aspirato verso la prima o la seconda apertura di uscita. Tipicamente, il deflettore ? posto a valle del convogliatore.
Durante l?installazione delle cappe del tipo aspiranti-filtranti, il tecnico agendo sulla conformazione del deflettore ? in grado di indirizzare selettivamente il flusso d?aria aspirato verso la prima o la seconda apertura di uscita.
Pertanto, il tecnico durante la procedura di installazione potr? decidere di montare la cappa del tipo aspirante-filtrante nella configurazione aspirante, indirizzando il flusso aspirato verso la prima apertura di uscita, o alternativamente nella configurazione filtrante, indirizzando il flusso aspirato verso la seconda apertura di uscita.
Tuttavia, tale deflettore atto a modificare il percorso dei flussi aspirati genera significative perdite di carico per indirizzare il flusso d?aria verso la prima o la seconda apertura di uscita.
Pertanto, svantaggiosamente, le cappe del tipo aspirante-filtrante presentano efficienze fluidodinamiche (FDE) inferiori rispetto alle equivalenti cappe solo filtranti o solo aspiranti.
In altre parole, le cappe del tipo aspirante-filtrante hanno una minore capacit? di suzione dei fumi di cottura rispetto alle equivalenti cappe solo filtranti o solo aspiranti.
Scopo dell?invenzione
In questo contesto, il compito del tecnico alla base della presente invenzione ? proporre un convogliatore per cappe e una cappa comprendente tale convogliatore che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un convogliatore per una cappa del tipo commutabile tra una configurazione filtrante e una configurazione aspirante ad elevata efficienza fluidodinamica.
Pertanto, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un convogliatore che, indipendentemente dalla modalit? di funzionamento della cappa all'interno della quale ? installato, presenti basse perdite di carico.
Inoltre, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione una cappa del tipo commutabile tra una configurazione filtrante e una configurazione aspirante avente una capacit? di suzione dei fumi di cottura comparabile con quella delle cappe solo filtranti o solo aspiranti.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un convogliatore per cappe e una cappa comprendente tale convogliatore che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In accordo con il preambolo della rivendicazione 1, il convogliatore oggetto della presente invenzione comprende un telaio scatolare che si estende lungo una direzione assiale definendo una cavit? interna. In dettaglio, tale telaio presenta un'apertura d'ingresso orientata perpendicolarmente alla direzione assiale, una prima e una seconda apertura di uscita disposte circonferenzialmente rispetto a tale direzione assiale. L'apertura d'ingresso, la prima e la seconda apertura di uscita sono configurate per consentire l'accesso alla cavit? del telaio, cio? sono in comunicazione di fluido con quest'ultima.
Inoltre, il convogliatore oggetto della presente invenzione comprende mezzi di aspirazione configurati per aspirare un flusso d'aria attraverso l'apertura di ingresso ed espellere tale flusso d'aria aspirato attraverso la prima o la seconda apertura di uscita. In dettaglio, tali mazzi di aspirazione comprendono una girante centrifuga disposta nella cavit? e girevole attorno alla direzione assiale.
Il convogliatore comprende inoltre una griglia di aspirazione associata all'apertura di ingresso e ad essa collegata. Tale griglia di aspirazione presenta una parete di convogliamento che si estende nella cavit? del telaio lungo la direzione assiale e che contorna parzialmente la girante lungo una direzione circonferenziale.
La griglia di aspirazione ? configurata per commutare tra una prima configurazione di utilizzo in cui ? configurata per convogliare il flusso d'aria aspirato verso la prima apertura, e una seconda configurazione di utilizzo in cui ? configurata per deflettere il flusso d'aria verso la seconda apertura di uscita. In dettaglio, nella prima configurazione di utilizzo la parete di convogliamento ? posta a chiusura della prima apertura e lascia libera la seconda apertura di uscita, diversamente nella seconda configurazione di utilizzo la parete di convogliamento ? posta a chiusura della seconda apertura di uscita e lascia libera la prima apertura di uscita.
Vantaggiosamente, la commutazione tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo della griglia di aspirazione non comporta una riduzione del volume utile di aspirazione. Pertanto, tale commutazione non riduce l'efficienza fluidodinamica del convogliatore, e quindi la sua capacit? di suzione dei fumi cottura.
? inoltre oggetto della presente invenzione una cappa commutabile tra una configurazione aspirante e una configurazione filtrante, comprendente un convogliatore in accordo a quanto precedentemente riportato. In dettaglio, il convogliatore commutando tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo commuta la cappa tra la configurazione aspirante e quella filtrante.
? quindi evidente che la cappa oggetto della presente invenzione, comprendendo un convogliatore la cui commutazione di configurazione di utilizzo non comporta significative perdite di carico, presenta una capacit? di suzione dei fumi di cottura comparabile con quella delle cappe solo filtranti o solo aspiranti.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un convogliatore per cappe e una cappa comprendente tale convogliatore, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica di un convogliatore per cappe secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra una vista esplosa del convogliatore per cappe di Figura 1; - la Figura 3 mostra una vista in sezione del convogliatore per cappe di Figura 1 rappresentato in una prima configurazione di utilizzo;
- le Figura 3a mostra un dettaglio del convogliatore per cappe di Figura 3;
- la Figura 4 mostra una vista in sezione del convogliatore per cappe di Figura 1 rappresentato in una seconda configurazione di utilizzo;
- le Figure 4a e 4b mostrano dettagli del convogliatore per cappe di Figura 4; - la Figura 5 mostra una vista in prospettiva di una componente del convogliatore per cappe di Figura 1;
- la Figura 6 mostra una vista in prospettiva di una cappa secondo la presente invenzione;
- la Figura 7 mostra una vista in prospettiva della cappa di Figura 6 parzialmente in sezione;
- la Figura 8 mostra una vista in sezione dal lato della cappa di Figura 6 rappresenta in una configurazione aspirante;
- la Figura 9 mostra una vista in sezione dal lato della cappa di Figura 6 rappresentata in una configurazione filtrante.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
Con riferimento alle figure allegate, la presente invenzione ha per oggetto un convogliatore 100 per una cappa 1000 del tipo commutabile tra una configurazione filtrante e una configurazione aspirante. In altre parole, ? oggetto della presente invenzione un convogliatore 100 per cappe 1000 che possono essere installate sia nella configurazione filtrante che nella configurazione aspirante.
? bene specificare che nella configurazione aspirante la cappa 1000 ? configurata per prelevare un flusso d'aria saturo di vapori e odori di cottura e, dopo averlo opportunamente filtrato, rilasciarlo in un ambiente esterno a quello in cui ? collocata; diversamente nella configurazione filtrante la cappa 1000 ? configurata per rilasciare il flusso d'aria aspirato e filtrato nel locale nel quale essa risiede.
Con riferimento alla figura 1, il convogliatore 100 oggetto della presente invenzione comprende un telaio 110 scatolare che si estende lungo una direzione assiale A-A.
In dettaglio, tale telaio 110 presenta una cavit? 120 interna che si estende lungo la direzione assiale A-A e lungo una direzione radiale R-R a partire da tale direzione assiale A-A. La cavit? 120 delimita un volume interno sostanzialmente di forma cilindrica.
Preferibilmente, come mostrato in figura 2, il telaio 110 comprende un primo semi-guscio 111, e un secondo semi-guscio 112 reciprocamente collegati per definire tra di essi la cavit? 120.
Ancora pi? preferibilmente, ciascun semi-guscio 111, 112 presenta un primo bordo di collegamento 111a, 112a, e un secondo bordo di collegamento 111b, 112b che si estendono in un piano perpendicolare alla direzione assiale A-A.
Il primo e il secondo bordo di collegamento 111a, 111b del primo del primo semiguscio 111 si attestano rispettivamente in battuta contro il primo e il secondo bordo di collegamento 112a, 112b del secondo semi-guscio 112.
I primi bordi di collegamento 111a, 112a e i secondi bordi di collegamento 111b, 112b delimitano parzialmente da parti opposte il volume interno della cavit? 120 lungo la direzione radiale R-R, come mostrato nella vista in sezione di figura 4.
Il telaio 110 comprende inoltre un?apertura di ingresso 130 orientata perpendicolarmente alla direzione assiale A-A e configurata per consentire l'accesso alla cavit? 120.
In uso, un flusso d'aria attraversa l'apertura di ingresso 130 per entrare nella cavit? 120 del telaio 110.
Preferibilmente, come mostrato in figura 2, l?apertura di ingresso 130 ? delimitata da un bordo di ingresso 130a di forma circolare.
Ancora pi? preferibilmente, l?apertura di ingresso 130 ? interamente disposta su uno dei due semi-gusci 111, 112.
Inoltre, il telaio 110 comprende una prima apertura di uscita 141, e una seconda apertura di uscita 142 disposte circonferenzialmente rispetto alla direzione assiale A-A e distanziate dall'apertura di ingresso 130 lungo la direzione radiale R-R.
In uso, il flusso d?aria entrante nell'apertura di ingresso 130 ? successivamente espulso dalla cavit? 120 attraverso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142. Con riferimento alla figura 2, in uso, un ulteriore flusso d?aria entra nella cavit? 120 attraverso un?apertura di ingresso secondaria 131 disposta dalla parte opposta del convogliatore 100 rispetto all?apertura di ingresso 130 lungo la direzione assiale A-A.
Preferibilmente, come mostrato in figura 1 e 2, ciascuna apertura di uscita 141, 142 ? parzialmente definita dal primo semi-guscio 111 e parzialmente definita dal secondo semi-guscio 112.
Come mostrato in figura 2, il convogliatore 100 oggetto della presente invenzione comprende mezzi di aspirazione 151 configurati per aspirare il flusso d'aria attraverso l'apertura di ingresso 130 ed espellerlo attraverso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142.
I mezzi di aspirazione sono disposti nella cavit? 120 del telaio 110, precisamente tra il primo e il secondo semi-guscio 111, 112 lungo la direzione assiale A-A.
In dettaglio, i mezzi di aspirazione 151 comprendono una girante 151 centrifuga configurata per ruotare attorno alla direzione assiale A-A.
La girante 151 si estende nella cavit? 120 lungo la direzione assiale A-A, e comprende una schiera di pale 151a distribuite lungo una direzione circonferenziale C-C rispetto alla direzione assiale A-A. Tale schiera di pale 151a ? configurata per deflettere il flusso d'aria in entrata dall'apertura di ingresso 130 nella direzione radiale R-R verso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142.
Inoltre, i mezzi di aspirazione 150 comprendono un motore elettrico 152 configurato per porre in rotazione la girante 151 attorno alla direzione assiale A-A.
Preferibilmente, il motore elettrico 152 comprende un albero motore (non mostrato nelle figure) estendentesi lungo la direzione assiale A-A e sul quale ? calettata la girante 151. In uso il motore elettrico 152 mette in rotazione l'albero motore che trasferisce il suo moto rotatorio alla girante 151.
Con riferimento alla figura 1 e 2, il convogliatore 100 oggetto della presente invenzione comprende una griglia di aspirazione 1 associata all'apertura di ingresso 130 del telaio. In dettaglio, con riferimento alla figura 5, la griglia di aspirazione 1 presenta una prima porzione 2 e una seconda porzione 3 fissata alla prima porzione 2.
La prima porzione 2 comprende un'apertura di aspirazione 21 delimitata da un bordo perimetrale 21a, e collegata fluidodinamicamente con la cavit? 120 del telaio 110 attraverso l'apertura d'ingresso 130.
La prima porzione 2 comprende inoltre una flangia 22, sostanzialmente piana, interamente contornante dell'apertura di aspirazione 21 definendone il bordo perimetrale 21a.
Preferibilmente, la flangia 22 ? orientata perpendicolarmente alla direzione assiale A-A, in modo che l'apertura di aspirazione 21 della griglia 1 e l'apertura di ingresso 130 del telaio risultino parallele e affacciate l'una all'altra e alla girante 151.
Ancora pi? preferibilmente, il bordo perimetrale 21a dell'apertura di aspirazione ? circolare e concentrico con il bordo di ingresso 130a dell'apertura di ingresso 130.
Come mostrato in figura 1, la flangia 22 si attesta in battuta contro il telaio 110 in corrispondenza del bordo di ingresso 130a dell'apertura di ingresso 130.
Preferibilmente, come mostrato in figura 5, la prima porzione 2 presenta un mozzo 24 disposto al centro dell?apertura di aspirazione 21, e una pluralit? di strutture di supporto 25 sporgenti dal bordo perimetrale e collegate al mozzo 24 per sorreggerlo. Tipicamente, tale mozzo 24 ? impiegato per permettere l?aggancio di filtri atti a ripulire il flusso d?aria in ingresso al convogliatore 100.
La seconda porzione 3 comprende una parete di convogliamento 31 che si estende lungo la direzione assiale A-A all'interno della cavit? 120 del telaio 110 attraversando l'apertura di ingresso 130.
Giova rilevare che la parete di convogliamento 31 si estende inoltre lungo la direzione assiale A-A tra un bordo di attacco 31a fissato alla flangia 22 della prima porzione 2, e un bordo libero 31b.
Preferibilmente, la parete di convogliamento 31 si estende lungo la direzione assiale A-A all'interno della cavit? 120 per una lunghezza pari all'estensione della girante 151 lungo la direzione assiale A-A.
? bene specificare che la parete di convogliamento 31 ? interposta lungo la direzione radiale R-R tra la girante 151 e il telaio 110, in accordo a quanto mostrato nelle viste in sezione di figura 3 e 4.
Inoltre, la parete di convogliamento 31 ? curva e si estende lungo la direzione circonferenziale C-C contornando solo parzialmente la girante 151.
Preferibilmente, il bordo di attacco 31a si estende lungo la direzione circonferenziale C-C circondando solo parzialmente il bordo perimetrale 21a dell?apertura di aspirazione 21.
Ancora pi? preferibilmente, il bordo di attacco 31a e l?apertura di aspirazione 21 sono concentrici e distanziati lungo la direzione radiale R-R.
Come si pu? notare dalla figura 5, la parete di convogliamento 31 ? delimitata lungo la direzione circonferenziale C-C da un primo e da un secondo bordo di uscita 32, 33 che si estendono lungo la direzione assiale A-A tra il bordo di attacco 31a e il bordo libero 31b.
Con particolare riferimento alla figura 5, il primo e il secondo bordo di uscita 32, 33 definiscono tra di essi un'apertura di scarico 4 che si estende lungo la direzione circonferenziale C-C. In altre parole, il primo e il secondo bordo di uscita 32, 33 delimitano lungo la direzione circonferenziale C-C l'apertura di scarico 4. Tale apertura di scarico 4 ? orientata trasversalmente rispetto all'apertura di aspirazione 21, ed ? disposta circonferenzialmente rispetto alla girante 151. Giova inoltre rilevare che tale apertura di scarico 4 ? in comunicazione di fluido con l'apertura di aspirazione 21 della griglia 1.
In uso, il flusso d'aria entra nel convogliatore 100 lungo la direzione assiale A-A attraverso l'apertura di aspirazione 21, per poi essere processato dalla girante 151 che lo scarica lungo la direzione radiale R-R. Il flusso in uscita dalla girante 151 viene quindi raccolto dalla parete di convogliamento 31, che lo deflette verso l'apertura di scarico 4.
La griglia di aspirazione 1 ? commutabile tra una prima configurazione di utilizzo nella quale la parete di convogliamento 31 ? posta a chiusura della prima apertura di uscita 141 e convoglia il flusso aspirato verso la seconda apertura di uscita 142, e una seconda configurazione di utilizzo nella quale la parete di convogliamento 31 ? posta a chiusura della seconda apertura di uscita 142 e convoglia il flusso aspirato verso la prima apertura di uscita 141.
Con riferimento alla vista in sezione di figura 3, nella prima configurazione di utilizzo la parete di convogliamento 31 chiude totalmente la prima apertura di uscita 141, e l?apertura di scarico 4 ? disposta in corrispondenza della seconda apertura di uscita 142. In altre parole, nella prima configurazione di utilizzo l?apertura di scarico 4 collega fluidodinamicamente l?apertura di aspirazione 21 della griglia 1 con la seconda apertura di uscita 142. Pertanto, ? quindi evidente che, nella prima configurazione di utilizzo, la parete di convogliamento 31 deflette il flusso in entrata nel convogliatore 100 verso la seconda apertura di uscita 142.
Diversamente, con riferimento alla figura 4, nella seconda configurazione di utilizzo la parete di convogliamento 31 chiude totalmente la seconda apertura di uscita 142, e l?apertura di scarico 4 ? disposta in corrispondenza della prima apertura di uscita 141. In altre parole, nella seconda configurazione di utilizzo l?apertura di scarico 4 collega fluidodinamicamente l?apertura di aspirazione 21 della griglia 1 con la prima apertura di uscita 141. Pertanto, ? quindi evidente che, nella seconda configurazione di utilizzo, la parete di convogliamento 31 deflette il flusso in entrata nel convogliatore 100 verso la prima apertura di uscita 142.
? quindi evidente che la griglia di aspirazione 1 ? in grado selettivamente di indirizzare il flusso d?aria in ingresso al convogliatore 100 verso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142.
Pertanto, il tecnico al momento dell?installazione di una cappa comprendente il convogliatore 100 pu? selezionare l?apertura di uscita 141, 142 attraverso la quale far scaricare il flusso d?aria semplicemente commutando la griglia di aspirazione 1 tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo. Tale commutazione pu? avvenire anche in uso, cio? a cappa installata, nel caso in cui l?utilizzatore voglia cambiare la configurazione di utilizzo. In dettaglio, tale commutazione pu? avvenire su comando manuale dell?utilizzatore, o attraverso un sistema di attuazione elettrico in grado di automatizzare la commutazione della griglia di aspirazione 1 tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo.
Preferibilmente, la prima porzione 2 della griglia di aspirazione 1 ? vincolata in rotazione al telaio 110 attorno alla direzione assiale A-A in corrispondenza dell?apertura di ingresso 130.
Precisamente la flangia 22 della prima porzione 2 della griglia pu? ruotare sul bordo di ingresso 130a dell?apertura di ingresso 130, sul quale si attesta in battuta. La prima porzione 2 ruotando attorno alla direzione assiale A-A movimenta la parete di convogliamento 31 attorno la girante 151 lungo la direzione circonferenziale C-C per commutare la griglia di aspirazione 1 tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo.
In altre parole, la prima porzione 2 ruotando attorno alla direzione assiale movimenta la parete di convogliamento 31, ad essa solidale, attorno la girante 151 lungo la direzione circonferenziale C-C in modo da porla a chiusura della prima o della seconda apertura di uscita 141, 142.
Anche se deducibile da quanto detto e dai disegni, ? bene specificare che movimentando la parete di convogliamento 31 lungo la direzione C-C attorno alla girante 151 contemporaneamente si sposta anche l?apertura di scarico 4. Pertanto, la rotazione della prima porzione 2 consente di movimentare l?apertura di scarico 4 in modo da poterla disporre in corrispondenza della seconda apertura di uscita 142 nella prima configurazione di utilizzo, e in corrispondenza della prima apertura di uscita 141 nella seconda configurazione di utilizzo.
? bene inoltre specificare che tale aperura di scarico 4 presenta una sezione trasversale per il passaggio del flusso d?aria aspirato comparabile con quella della prima e della seconda apertura di uscita 141, 142.
Con il termine comparabile si intende che l?apertura di scarico 4 e le aperture di uscita 141, 142 presentano un?estensione identica o di poco differente, cos? che il flusso d?aria possa passare tra l?apertura di scarico 4 a quelle di uscita 141, 142 senza significative perdite di carico. In questo modo ? possibile nelle configurazioni di utilizzo affacciare e allineare perfettamente l?apertura di scarico 4 alla prima o alla seconda apertura di scarico 141, 142.
In accordo a quanto mostrato in figura 1 e 5, la griglia di aspirazione 1 comprende mezzi di presa 23 configurati per essere afferrati da un utilizzatore/tecnico di installazione per movimentare la parete di convogliamento 31, e conseguentemente l?apertura di scarico 4, attorno alla girante 151 lungo la direzione circonferenziale C-C.
? quindi evidente che l?utilizzatore/il tecnico installatore utilizzando i mezzi di presa 23 ? in grado di commutare la griglia di aspirazione tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo, cio? selezionare se far fuoriuscire il flusso d?aria aspirato attraverso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142.
In dettaglio, tali mezzi di presa 23 si estendono lungo la direzione radiale R-R verso l?esterno della flangia 22, cio? nel verso opposto a quello dell?apertura di aspirazione 21.
Preferibilmente, come mostrato in figura 1, il telaio 110 comprende una superficie di scorrimento 114 disposta in corrispondenza del bordo di ingresso 130a sulla quale i mezzi di presa 23 scorrono durante la commutazione della griglia di aspirazione 1 tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo. Ancora pi? preferibilmente, la superficie di scorrimento 114 ? sostanzialmente piana e si estende lungo la direzione radiale R-R a partire dal bordo di ingresso 130a, e lungo la direzione circonferenziale C-C circondando parzialmente l?apertura di ingresso 130.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure 3 e 4, il primo bordo di uscita 32 ? sagomato per convogliare il flusso d?aria aspirato verso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142 e minimizzare le perdite di carico. In dettaglio, il primo bordo di uscita 32 ? definito da un raccordo curvo 32a che accompagna il flusso d?aria aspirato verso la prima o la seconda apertura di uscita a seconda della configurazione di utilizzo in cui si trova la griglia di aspirazione 1.
Ancora pi? preferibilmente, come dettagliato in figura 4b, il primo bordo di uscita 32 presenta una parete deflettrice 30 collegata alla parete di convogliamento 31 per mezzo del raccordo curvo 32a. In dettaglio, la parete deflettrice 30 si estende lungo la direzione circonferenziale C-C a partire dal raccordo curvo 32a nel verso opposto a quello a quello dell?apertura di scarico 4. In uso, il flusso d?aria dopo aver superato il raccordo curvo 32a scorre lungo la parete deflettrice 30 per dirigersi verso la prima o la seconda apertura di uscita 141, 142.
Come mostrato nelle figure 3, 4 e in particolare in figura 4b, la parete deflettrice 30 ? affacciata a una superficie esterna 35 della parete di convogliamento 31, e distanziata da quest?ultima lungo la direzione radiale R-R. ? bene specificare che con il termine superficie esterna 35 si intende la superficie della parete di convogliamento 31 disposta in prossimit? e affacciata al telaio 110. Tale superficie esterna ? opposta a una superficie interna 34 che ? rivolta verso la girante 151 contornandola parzialmente.
Come mostrato in figura 3 e 3a, nella prima configurazione di utilizzo la parete deflettrice 30 si attesta in battuta contro una prima protuberanza di bloccaggio 131 del telaio 110 disposta in corrispondenza della seconda apertura di uscita 142. In dettaglio, quando la parete deflettrice 30 si attesta in battuta contro la prima protuberanza di bloccaggio 131 del telaio 110 blocca la posizione angolare della griglia di aspirazione 1 lungo un primo verso di rotazione attorno alla direzione assiale A-A. In altre parole, quando la parete deflettrice 30 si attesta in battuta contro la prima protuberanza di bloccaggio 131 del telaio 110 dispone la parete di convogliamento 31 a chiusura della prima apertura di uscita 141 e affaccia l?apertura di scarico 4 alla seconda apertura di uscita 142.
Come mostrato nelle figure 4 e 4b, nella seconda configurazione di utilizzo la parete deflettrice 30 si attesta in battuta contro una seconda protuberanza di bloccaggio 132 del telaio 110 disposta in corrispondenza della prima apertura di uscita 141. In dettaglio, quando la parete deflettrice 30 si attesta in battuta contro la seconda protuberanza di bloccaggio 132 del telaio 110 blocca la posizione angolare della griglia di aspirazione 1 lungo un secondo verso di rotazione attorno alla direzione assiale A-A, opposto al primo verso di rotazione.
Inoltre, come mostrato in figura 4 e dettagliato in figura 4a, nella seconda configurazione di utilizzo il secondo bordo di uscita 33 si attesta in battuta contro la prima protuberanza di bloccaggio 131 cos? da disporre la parete di convogliamento 31 a completa chiusura della seconda apertura di uscita 142.
Preferibilmente, la parete di convogliamento 31 si estende lungo la direzione assiale A-A per una lunghezza almeno venti volte superiore al suo spessore. Per spessore ? da intendersi la distanza tra la superficie interna 34 e la superficie esterna 35 della parete di convogliamento 31.
Ancora pi? preferibilmente, la parete di convogliamento si estende lungo la direzione assiale A-A attraversando l?intera cavit? 120
Giova rilevare che la parete di convogliamento 31 presenta un contenuto ingombro lungo la direzione radiale R-R all?interno della cavit? 120 del telaio 110; pertanto, non comporta una significativa riduzione del volume utile di aspirazione del convogliatore 100. In altre parole, la presenza della parete di convogliamento 31 all?interno della cavit? 120 del telaio 110 non comporta una significativa riduzione della capacit? di suzione del convogliatore 100.
Con riferimento alle immagini 6-9, ? inoltre oggetto della presente invenzione una cappa 1000 comprendente il convogliatore 100 sopra descritto. In particolare, la cappa 1000 oggetto della presente invenzione ? del tipo commutabile tra la configurazione aspirante e una configurazione filtrante.
In dettaglio, tale cappa 1000 comprende un corpo principale 1100 presentante un vano 1110 interno, un?apertura di entrata 1120, una prima apertura di scarico 1130 e una seconda apertura di scarico 11140. L?apertura di entrata 1120 e le aperture di scarico 1130, 1140 si affacciano all?interno del vano 1110 consentendone l?accesso.
Preferibilmente, l?apertura di entrata 1120 ? disposta in una porzione inferiore del corpo principale ed ? configurata per essere affacciata a un piano cottura, mentre la seconda apertura di scarico 1140 ? disposta in una porzione superiore del corpo principale 1100 ed ? collegabile a una canna fumaria collegata fluidodinamicamente con un ambiente aperto, o esterno al locale nel quale ? collocata la cappa. La prima apertura di scarico 1130 pu? essere collocata in qualsiasi porzione del corpo principale 1100 ed ? in comunicazione di fluido con la stanza in cui risiede la cappa 1000.
La cappa 1000 comprende inoltre un primo filtro 1121 disposto nell?apertura di entrata 1120 e configurato per filtrare l?aria in ingresso al vano 1110 del corpo principale 1100. Preferibilmente, il primo filtro 1121 ? configurato per filtrare i grassi presenti nei fumi di cottura, cio? ? un filtro grassi. Per esempio, il primo filtro 1121 pu? essere realizzato mediante una griglia metallica (o di altro materiale aventi caratteristiche similari) trattenuta da un profilo metallico o plastico disposto perimetralmente alla griglia.
La cappa 1000 comprende inoltre almeno un secondo filtro 1131 disposto nella prima apertura di scarico 1130. Preferibilmente, il secondo filtro 1131 ? configurato per filtrare le molecole responsabili degli odori dei fumi di cottura eliminandoli, cio? ? un filtro odori. Per esempio, il secondo filtro 1131 pu? comprende uno o pi? filtri a carboni attivi. ? bene specificare che il secondo filtro 1131 ? posto, nel percorso fluidodinamico dei fumi di cottura aspirati, a valle del primo filtro 1121.
La cappa 1000 comprende un convogliatore 100 del tipo sopra descritto. In dettaglio, il convogliatore 100 ? disposto nel vano 1110 e presenta un?apertura di ingresso 130 in comunicazione di fluido con l?apertura di entrata 1120, la prima apertura di uscita 141 in comunicazione di fluido con la prima apertura di scarico 1130, e la seconda apertura di uscita 142 in comunicazione di fluido con la seconda apertura di scarico 1140.
Il convogliatore 100 ? configurato per aspirare un flusso d?aria attraverso l?apertura di entrata 1120 e successivamente scaricare tale flusso d?aria aspirato selettivamente attraverso la prima o la seconda apertura di scarico 1130, 1140.
Alla luce di quanto detto ? evidente che commutando la griglia di aspirazione 1 del convogliatore 100 tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo ? possibile selettivamente scaricare il flusso d?aria aspirato attraverso l?apertura di entrata 1120, attraverso la prima o la seconda apertura di scarico 1130, 1140.
? bene specificare che, visto che la prima apertura di scarico 1130 ? collegata fluidodinamicamente con l?ambiente in cui risiede la cappa 1000 e che la seconda apertura di scarico 1140 ? collegata fluidodinamicamente con l?ambiente esterno mediante una canna fumaria (se presente), quando la griglia di aspirazione 1 del convogliatore si trova nella prima configurazione di utilizzo la cappa 1000 si trova in nella configurazione aspirante, mentre quando la griglia di aspirazione 1 del convogliatore si trova nella seconda configurazione di utilizzo 1000 la cappa 1000 si trova nella configurazione filtrante.
Le figure 8 e 9 mostrano la cappa 1000 oggetto della presente invenzione rispettivamente nella configurazione aspirante e filtrante.
? bene ribadire che nella configurazione aspirante il convogliatore si trova nella prima configurazione di utilizzo per aspirare un flusso d?aria attraverso l?apertura di entrata 1120 ed espellere il flusso d?aria aspirato attraverso la seconda apertura di scarico 1140, nella configurazione filtrante il convogliatore si trova nella seconda configurazione di utilizzo per espellere il flusso aspirato attraverso l?apertura di entrata 1120 attraverso la prima apertura di scarico (1130).
Preferibilmente, come mostrato in figura 6, la cappa 1000 comprende un pannello 1150 disposto nella porzione inferiore e telescopicamente estraibile dal corpo principale 1100. Ancora pi? preferibilmente, il pannello estraibile 1150 comprende la prima apertura di scarico 1130 e il relativo secondo filtro 1131.
Inoltre, tale pannello estraibile 1150 comprende un canale interno 1151 configurato per collegare fluidodinamicamente la prima apertura di uscita 141 del convogliatore 100 con la prima apertura di scarico 1130 della cappa 1000.
Chiaramente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti alle configurazioni sopra descritte. Tali varianti e modifiche sono tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Convogliatore (100) di una cappa (100) per uso domestico comprendente:
- un telaio (110) scatolare che si estende lungo una direzione assiale (A-A) e presentante:
- una cavit? (120) definente un volume interno;
- un?apertura di ingresso (130) orientata perpendicolarmente rispetto a detta direzione assiale (A-A) configurata per accedere a detta cavit? (120)
- una prima apertura di uscita (141) e una seconda apertura di uscita (142) disposte circonferenzialmente rispetto alla direzione assiale (A-A);
- mezzi di aspirazione (150) comprendenti una girante (151) centrifuga disposta nella cavit? (120) e girevole attorno alla direzione assiale (A-A) per aspirare un flusso d?aria attraverso l?apertura di ingresso (130) ed espellere tale flusso d?aria aspirato attraverso la prima o la seconda apertura di uscita (141, 142);
- una griglia di aspirazione (1) associata all?apertura di ingresso (130) del telaio (110), caratterizzato per il fatto che detta griglia di aspirazione (1) comprende una parete di convogliamento (31) estendentesi nella cavit? (120) del telaio (110) lungo la direzione assiale (A-A) e contornante parzialmente la girante (151) lungo una direzione circonferenziale (C-C), detta griglia di aspirazione (1) essendo commutabile tra una prima configurazione di utilizzo nella quale la parete di convogliamento (31) ? posta a chiusura della prima apertura di uscita (141) e convoglia il flusso d?aria aspirato verso la seconda apertura di uscita (142), e una seconda configurazione di utilizzo nella quale la parete di convogliamento (31) ? posta a chiusura della seconda apertura di uscita (142) e convoglia il flusso aspirato verso la prima apertura di uscita (141).
2. Convogliatore (100) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detta griglia di aspirazione (1) comprende una prima porzione (2), e una seconda porzione (3) fissata alla prima porzione (2), in cui:
- la seconda porzione (3) comprendente la parete di convogliamento (31);
- la prima porzione (2) ? vincolata in rotazione al telaio (110) attorno alla direzione assiale (A-A) in corrispondenza dell?apertura di ingresso (130), detta prima porzione (2) ruotando rispetto al telaio (110) attorno alla direzione assiale (A-A) movimenta la parete di convogliamento (31) attorno alla girante (151) lungo la direzione circonferenziale (C-C) commutando la griglia di aspirazione (1) tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo.
3. Convogliatore (100) in accordo con la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che: - la prima porzione (2) della griglia di aspirazione (1) comprendente un?apertura di aspirazione (21) delimitata da un bordo perimetrale (21a), e una flangia (22) contornante interamente il bordo perimetrale (21a) dell?apertura di aspirazione (21), detta apertura di aspirazione (21) essendo in comunicazione di fluido con la cavit? (120) del telaio attraverso l?apertura di ingresso (130) ed essendo affacciata alla girante (151); - la parete di convogliamento (31) si estende lungo la direzione assiale (A-A) attraverso l?apertura di ingresso (130) del telaio (110) tra un bordo di attacco (31a) fissato alla prima porzione (2) e un bordo libero (31b).
4. Convogliatore (100) in accordo con la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il bordo di attacco (31a) si estende lungo la direzione circonferenziale (C-C) circondando parzialmente il bordo perimetrale (21a) dell?apertura di aspirazione (21).
5. Convogliatore (100) in accordo con la rivendicazione 3 o 4 caratterizzato dal fatto che la parete di convogliamento (31) ? delimitata lungo la direzione circonferenziale (C-C) da un primo e un secondo bordo di uscita (32, 33), il primo e il secondo bordo di uscita (32, 33) si estendono lungo la direzione assiale (A-A) tra il bordo di attacco (31a) e il bordo libero (31b) definendo tra di essi un?apertura di scarico (4), detta apertura di scarico (4) essendo in comunicazione di fluido con l?apertura di aspirazione (21).
6. Convogliatore (100) in accordo con la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l?apertura di scarico (4) presenta una sezione trasversale per il passaggio del flusso d?aria aspirato comparabile con quella della prima e seconda apertura di uscita (141, 142), nella prima configurazione di utilizzo l?apertura di scarico (4) ? allineata alla seconda apertura di uscita (142) e la parete di convogliamento (31) ? posta a chiusura della prima apertura di uscita (141), nella seconda configurazione di utilizzo l?apertura di scarico (4) ? allineata alla prima apertura di uscita (141) e la parete di convogliamento (31) ? posta a chiusura della seconda apertura di uscita (142).
7. Convogliatore (100) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la parete di convogliamento (31) si estende lungo la direzione assile (A-A) all?interno della cavit? (120) del telaio (110) per una lunghezza pari all?estensione della girante (151) lungo la direzione assiale (A-A).
8. Convogliatore (100) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la griglia di aspirazione (1) comprende dei mezzi di presa (23) configurati per essere afferrati da un utilizzatore per movimentare la parete di convogliamento (31) attorno alla girante (151) lungo la direzione circonferenziale (C-C) commutando cos? la griglia di aspirazione (1) tra la prima e la seconda configurazione di utilizzo.
9. Convogliatore (100) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 5 alla 8, caratterizzato dal fatto che il primo bordo di uscita (32) comprende una parete deflettrice (30) collegata alla parete di convogliamento (31) per mezzo di un raccordo curvo (32a), detta parete deflettrice (30) estendentesi lungo la direzione circonferenziale C-C a partire da detto raccordo curvo (32a) nel verso opposto all?apertura di scarico 4 ed essendo configurata per accompagnare il flusso d?aria aspirato verso la prima o la seconda apertura di uscita.
10. Convogliatore (100) in accordo con la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che: - il telaio (110) comprende una protuberanza di bloccaggio (131) disposta in corrispondenza della seconda apertura di uscita (142), detta protuberanza di bloccaggio (131) essendo configurata per ricevere in battuta la parete deflettrice (30) nella prima configurazione di utilizzo per bloccare la posizione angolare della griglia di aspirazione 1 lungo un primo verso di rotazione attorno alla direzione assiale A-A;
- il telaio (110) comprende una seconda protuberanza di bloccaggio (132) disposta in corrispondenza della prima apertura di uscita (141), detta seconda protuberanza di bloccaggio (142) essendo configurata ricevere in battuta la parete deflettrice (30) nella seconda configurazione di utilizzo per bloccare la posizione angolare della griglia di aspirazione (1) lungo un secondo verso di rotazione attorno alla direzione assiale A-A opposto al primo verso.
11. Convogliatore (100) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che:
- il telaio (110) comprende un primo e un secondo semi-guscio (111, 112) reciprocamente collegati per definire detta cavit? (120) tra di essi;
- i mezzi di aspirazione (150) sono disposti tra il primo e il secondo semi-guscio (111, 112) lungo la direzione assiale (A-A).
- la parete di convogliamento (31) si estende da un semi-guscio (111, 112) all?altro lungo la direzione assiale (A-A), la parete di convogliamento (31) ? interposta tra i semi-gusci (111, 112) e la girante (151) lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale alla direzione assiale (A-A).
12. Cappa (1000) per uso domestico commutabile tra una configurazione filtrante e una configurazione aspirante, comprendente:
- un corpo principale (1100) presentante un vano (1110) interno accessibile per mezzo un?apertura di entrata (1120), una prima apertura di scarico (1130) e una seconda apertura di scarico (1140);
- almeno un primo filtro (1121) disposto nell?apertura di entrata (1120) e almeno un secondo filtro (1131) disposto nella prima apertura di scarico (1130);
caratterizzato per il fatto di comprendere un convogliatore (100) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 11, detto convogliatore essendo disposto nel vano (1110) e presentando l?apertura di ingresso (130) in comunicazione di fluido con l?apertura di entrata (1120), la prima apertura di uscita (141) in comunicazione di fluido con la prima apertura di scarico (1130), e la seconda apertura di uscita (142) in comunicazione di fluido con la seconda apertura di scarico (1140), nella configurazione aspirante il convogliatore si trova nella prima configurazione di utilizzo per aspirare un flusso d?aria attraverso l?apertura di entrata (1120) ed espellere il flusso d?aria aspirato attraverso la seconda apertura di scarico (1140), nella configurazione filtrante il convogliatore si trova nella seconda configurazione di utilizzo per espellere il flusso aspirato attraverso l?apertura di entrata (1120) attraverso la prima apertura di scarico (1130).
13. Cappa (1000) in accordo con la rivendicazione 12, comprendente un pannello (1150) telescopicamente estraibile dal corpo principale (1100), detto pannello (1150) comprendendo la prima apertura di scarico (1130), il secondo filtro (1131), e un canale interno (1151) configurato per collegare fluidodinamicamente la prima apertura di uscita (141) del convogliatore (100) con la prima apertura di scarico (1130) della cappa (1000).
IT102021000015080A 2021-06-09 2021-06-09 Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore IT202100015080A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015080A IT202100015080A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015080A IT202100015080A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015080A1 true IT202100015080A1 (it) 2022-12-09

Family

ID=77627318

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015080A IT202100015080A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100015080A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2723049A1 (de) * 1977-05-21 1978-11-30 Horst Mayer Wechselgeblaese fuer abluft- oder umluftbetrieb
US20050070220A1 (en) * 2003-09-29 2005-03-31 Masakazu Nagaya Blower unit and air conditioning unit including the same and method of controlling the same

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2723049A1 (de) * 1977-05-21 1978-11-30 Horst Mayer Wechselgeblaese fuer abluft- oder umluftbetrieb
US20050070220A1 (en) * 2003-09-29 2005-03-31 Masakazu Nagaya Blower unit and air conditioning unit including the same and method of controlling the same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10704557B2 (en) Suction device for a range hood comprising a volute including a first semi-shell and a second semi-shell forming a compartment for housing a capacitor and a connector electrically coupled to an electric motor
US9599351B2 (en) Modular vent hood blower kit for in-line or external application
KR20130054722A (ko) 환기 장치와 이를 포함한 환기 시스템
EP3271657B1 (en) Cooking device
US10301764B2 (en) Dryer appliances with improved vent ducts
IT201800003993A1 (it) Involucro di una cappa per l’aspirazione di fumi di cottura
KR101689882B1 (ko) 후드겸용 전자레인지
US7615090B2 (en) Compact central vacuum unit
IT202100015080A1 (it) Convogliatore per cappe e cappa comprendente tale convogliatore
KR20020072760A (ko) 주방용 배기 후드
KR101985797B1 (ko) 환기 장치와 이를 포함한 환기 시스템
ITMI20061067A1 (it) Gruppo ventilatore integrato di raffreddamento di un forno di cottura
KR102663290B1 (ko) 배기장치
KR20170136286A (ko) 이동식 후드장치
JP3953012B2 (ja) レンジフード
KR102476778B1 (ko) 후드
KR100556835B1 (ko) 주방용 배기후드
KR20190002405A (ko) 국소 배기 장치 및 이에 구비된 송풍장치
KR20000061828A (ko) 닫힘형 직접 배기식 레인지 후드
KR102301189B1 (ko) 이동형 후드
KR20220094968A (ko) 레인지 후드
JP5008074B2 (ja) レンジフード
KR100619734B1 (ko) 주방용 배기후드
KR20220094974A (ko) 레인지 후드
ITMI20061066A1 (it) Dispositivo ventilatore a doppia aspirazione