IT202100013382A1 - Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido - Google Patents

Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido Download PDF

Info

Publication number
IT202100013382A1
IT202100013382A1 IT102021000013382A IT202100013382A IT202100013382A1 IT 202100013382 A1 IT202100013382 A1 IT 202100013382A1 IT 102021000013382 A IT102021000013382 A IT 102021000013382A IT 202100013382 A IT202100013382 A IT 202100013382A IT 202100013382 A1 IT202100013382 A1 IT 202100013382A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compartment
filter member
cylinder
liquid
section
Prior art date
Application number
IT102021000013382A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Inglese
Original Assignee
Hydronic Patents S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hydronic Patents S R L filed Critical Hydronic Patents S R L
Priority to IT102021000013382A priority Critical patent/IT202100013382A1/it
Publication of IT202100013382A1 publication Critical patent/IT202100013382A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D19/00Degasification of liquids
    • B01D19/0031Degasification of liquids by filtration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D19/00Degasification of liquids
    • B01D19/0042Degasification of liquids modifying the liquid flow
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D19/00Degasification of liquids
    • B01D19/0063Regulation, control including valves and floats
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D19/00Degasification of liquids
    • B01D19/0073Degasification of liquids by a method not covered by groups B01D19/0005 - B01D19/0042
    • B01D19/0089Degasification of liquids by a method not covered by groups B01D19/0005 - B01D19/0042 using a magnetic field

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Gas Separation By Absorption (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA RIMOZIONE DI BOLLE DI GAS DA UN FLUSSO DI
LIQUIDO
CAMPO TECNICO.
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido, specialmente per la rimozione di bolle d?aria da un flusso di acqua in un impianto idraulico di riscaldamento.
Un dispositivo secondo il presente trovato permette una pi? efficace rimozione dei gas da un flusso di liquido, rispetto alle soluzioni tradizionali e consente peraltro un?elevata integrabilit? in apparati di filtrazione per la rimozione di fanghi, particolati ed eventualmente anche di particolato metallico.
STATO DELLA TECNICA
Nell?ambio degli impianti idraulici di riscaldamento e simili ? noto il problema della presenza di bolle d?aria nell?impianto.
Infatti queste causano rumorosit? e riducono in generale l?efficienza degli elementi radianti ed in generale dell?impianto.
Sistemi tradizionali di sfiato prevedono la rimozione delle bolle d?aria manualmente, mediante valvole di sfiato generalmente integrate negli elementi radianti oppure in corrispondenza di una caldaia.
SOMMARIO DEL TROVATO
Il problema alla base della presente invenzione ? quindi quello di migliorare l?efficienza e la facilit? di rimozione di gas da un flusso di fluido ed, in particolare, da un flusso d?acqua che circola in un impianto di riscaldamento. Il compito di un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato ? quindi quello di risolvere tale problema.
Nell?ambito di tale compito uno scopo del trovato ? quello di proporre dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido che risultare particolarmente efficiente nella rimozione di bolle a fronte di una notevole semplicit? strutturale.
Nell?ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido che sia facilmente realizzabile con tecnologie di produzione note.
Ancora un scopo del presente trovato ? quello di proporre un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido che risulti di impiego flessibile potendo facilmente incorporare altri mezzi di filtraggio ad esempio magnetici. Un altro scopo ancora del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido che permetta contestualmente di effettuare un filtraggio di gas e di fanghi o particolato presente nel flusso di liquido che in uso lo attraversa.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo la rivendicazione indipendente allegata.
Caratteristiche di dettaglio di un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il trovato sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva di un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il trovato, illustrato, in una sua forma di realizzazione rappresentata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni di seguito elencate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
- la figura 1 mostra un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato in sezione trasversale;
- la figura 2 illustra un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato in sezione rispetto al piano II-II di figura 1;
- la figura 3 illustra un particolare di un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato, relativo ad una cartuccia filtrante in vista prospettica in esploso;
- le figure 4a e 4b illustrano un particolare di un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato, relativo ad un dispositivo di sfiato, in sezione;
- la figura 5 illustra un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato in vista prospettica parzialmente in esploso;
- la figura 6 illustra un particolare di un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido secondo il presente trovato, relativo ad una variante della cartuccia filtrante di figura 3, in vista prospettica in esploso - la figura 7 una variante del dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido di figura 1, in sezione trasversale.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con particolare riferimento alla figura 1 ? globalmente indicato con 10 un dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido che comprende:
- un corpo contenitore 11 che delimita un vano A interno e che ha due aperture B, C comunicanti con il vano A in modo da definire un percorso per un fluido che attraversa il corpo contenitore 11 entrando e uscendo in/da detto vano A attraverso le aperture B, C;
- un gruppo di filtraggio 12 alloggiato nel vano A e che comprende un primo organo di filtraggio 121 ed un secondo organo di filtraggio 122.
Il primo organo di filtraggio 121 ed il secondo organo di filtraggio 122 sono configurati e posizionati nel vano A in modo tal che un liquido, per attraversare il vano A passando da una prima B alla seconda C delle aperture B, C, ? forzato ad attraversare in successione il primo organo di filtraggio 121 ed il secondo organo di filtraggio 122.
In altre parole, quando il gruppo di filtraggio 12 ? installato nel vano A, un liquido che attraversa quest?ultimo non pu? aggirare il gruppo di filtraggio ma per attraversare il vano A, da una B delle aperture B, C all?altra C, deve attraversare il gruppo di filtraggio 12 e, specificamente , necessariamente deve attraversare in successione i due organi di filtraggio 121 e 122.
Il primo organo di filtraggio 121 presenta una pluralit? di primi passaggi aventi una prima sezione di passaggio e il secondo organo di filtraggio 122 presenta secondi passaggi aventi una seconda sezione di passaggio che ? minore della prima sezione di passaggio.
In tal modo, bolle d?aria che hanno un ingombro maggiore della seconda sezione di passaggio ma minore della prima sezione di passaggio, potranno attraversare il primo organo di filtraggio 121 ma non il secondo organo di filtraggio 122 restando cos? catturate tra essi.
In dettaglio, la prima sezione di passaggio e la seconda sezione di passaggio sono dimensionate in modo tale che, in opera, bolle d?aria aventi una dimensione maggiore ad una soglia predefinita e che sono trascinate da un flusso di liquido che attraversa il vano A attraversano il primo organo di filtraggio 121 passando per i primi passaggi ma non attraversano il secondo organo di filtraggio 122 essendo la loro dimensione maggiore della seconda sezione di passaggio dei secondi passaggi.
Cos?, a seconda delle esigenze contingenti di attuazione della presente invenzione, potr? essere scelta la detta soglia predefinita dimensionando corrispondentemente la seconda sezione di passaggio a seconda delle esigenze da contemperare rispetto alle maggiori perdite di carico fluidodinamico che sono causate da sezioni di passaggio pi? piccole rispetto al maggiore effetto di intercettazione di bolle di gas che sezioni di passaggio pi? piccole consentono.
Il vano A pu? essere configurato per determinare un rallentamento di un liquido che entra in esso attraverso una delle aperture B, C.
Ad esempio, la sezione libera del dispositivo 10, rispetto ad un fluido che entra attraverso una delle aperture B, C nel vano A, sar? maggiore nel vano A rispetto a che nell?apertura B o C dalla quale il fluido entra cos? da ottenere un rallentamento di quest?ultima ed una maggiore possibilit? di trattenimento delle bolle da parte degli organi di filtraggio 121 e 122.
Il primo organo di filtraggio 121 ed il secondo organo di filtraggio 122 possono definire tra essi un?intercapedine D che, in opera, ? trasversalmente attraversata dal flusso di liquido cos? per intrappolare in tale intercapedine D bolle d?aria.
Il primo organo di filtraggio 121 pu? comprendere un primo cilindro diffusamente forato o in rete, o consistere in quest?ultimo, come nell?esempio delle figure allegate ove il primo cilindro ? esso stesso indicato con il riferimento 121.
Il secondo organo di filtraggio 122 pu? comprendere, a sua volta, un secondo cilindro diffusamente forato o in rete o consistere in quest?ultimo, come nell?esempio delle figure allegate ove il primo cilindro ? esso stesso indicato con il riferimento 122.
Il secondo cilindro pu? essere circondato dal primo cilindro e tra essi pu? essere cos? definita l?intercapedine D.
Il primo e secondo cilindro hanno ciascuno un asse ed i loro assi possono essere sostanzialmente paralleli, per semplicit? costruttiva e preferibilmente tali assi possono essere coincidenti, ossia il primo ed il secondo cilindro possono essere coassiali in modo da definire l?intercapedine D di forma tubolare, ossia a che si sviluppa anularmente e circonferenzialmente intorno al secondo cilindro. Il primo ed il secondo cilindro possono, per semplicit?, essere realizzati in rete, ad esempio, metallica o in lamina, eventualmente metallica, diffusamente forata,
Le prime sezioni di passaggio del primo organo di filtraggio potranno avere una dimensione media preferibilmente compresa tra 1 mm e 4 mm, pi? preferibilmente tra 1.5 mm e 3 mm e, in particolare, potr? avere una dimensione media di 2 mm.
Le seconde sezioni di passaggio del secondo organo di filtraggio potranno avere una dimensione media preferibilmente compresa tra 0.3 mm e 1 mm pi? preferibilmente tra 0.5 mm e 0.8 mm e, in particolare, potr? avere una dimensione media di 0.5 mm.
In generale, il rapporto della dimensione media delle prime sezioni di passaggio e delle seconde sezioni di passaggio potr? essere compreso tra 1 e 13, pi? preferibilmente tra 2 e 6 e, in particolare potr? essere pari a 4.
In tal modo pu? essere ottimizzato l?effetto di rimozione di gas dal flusso di liquido che attraversi un dispositivo 10 secondo il presente trovato.
Il gruppo di filtraggio 12 pu?, in dettaglio, comprendere:
- un fondo 13 al quale ? fissato un estremo inferiore del primo cilindro ed un estremo inferiore del secondo cilindro;
- una copertura 14 alla quale ? fissato un estremo superiore del primo cilindro ed un estremo inferiore del secondo cilindro.
La copertura 14 presenta almeno un foro 15 passante e comunicante con l?intercapedine D, per sfiatare gas intrappolato in quest?ultima.
Il gruppo di filtraggio 12 pu? quindi consistere in una manufatto unitario inseribile ed estraibile dal corpo 11 come una cartuccia.
Il fondo 13 e la copertura 14 potranno quindi essere fissati ai cilindri e rimossi da questi per azioni di manutenzione, come sostituzione e/o pulizia ma, altrimenti, saranno fissati a questi ultimi per agevolare il maneggiamento del gruppo di filtraggio 12.
Il secondo organo di filtraggio 122 pu? delimitare una regione interna E nella quale pu? aversi un elevato grado di calma del liquido che attraversa il vano A in modo da consentire la risalita anche di bolle d?aria di dimensione pi? piccola della seconda sezione di passaggio e cos? ottenere una rimozione delle stesse senza necessit? in trattenerle fisicamente da parte del secondo organo di filtraggio 122.
Il gruppo di filtraggio 12 pu? comprendere una pluralit? di terzi cilindri 123 diffusamente forati o in rete.
Essi possono disposti all?interno dell?intercapedine D in modo tale da essere lambiti e/o attraversati da liquido che attraversi quest?ultima.
Tali terzi cilindri 123 possono essere connessi al primo cilindro ed al secondo cilindro in modo da suddividere l?intercapedine D in almeno due settori, e preferibilmente in tre settori D1, D2 e D3, per intrappolare in questi gas.
Il dispositivo 10 pu? comprendere una sezione di sfiato 16 che ? in comunicazione con il gruppo di filtraggio 12 per ricevere da questo gas intrappolato in quest?ultimo.
Il dispositivo 10 pu? essere configurato in modo tale che, in opera, la sezione di sfiato 16 ? posta sopra al gruppo di filtraggio 12 cos? che l?aria raccolta in quest?ultimo possa spontaneamente salire verso la sezione di sfiato 16.
La sezione di sfiato 16 pu? essere in comunicazione fluidica con l?intercapedine D mediante l?almeno un foro 15 per ricevere gas accumulatosi nell?intercapedine D.
Inoltre o in alternativa, la sezione sfiato 16 pu? essere in comunicazione fluidica con la regione interna E per ricevere da quest?ultima gas che risale e da scaricare.
La sezione di sfiato 16, in una delle sue forme di attuazione pi? semplice, pu? comprendere un coperchio 161 apribile per consentire la fuoriuscita di aria dal vano A e l?accesso a quest?ultimo dall?esterno del dispositivo 10.
Chiaramente, per operare un sfiato dell?aria o un accesso al vano A aprendo il coperchio 161 sar? necessario prima intercettare il flusso di liquido che, in opera, altrimenti determinerebbe una tracimazione attraverso la sezione di sfiato 16 aperta.
Nella forma di attuazione esemplificata a titolo non limitativo nelle figure 4a, 4b e 5, la sezione di sfiato 16 comprende:
- una valvola 162, eventualmente installata nel coperchio 161, azionabile per aprire un passaggio di sfiato che mette in comunicazione il vano A con l?estero del dispositivo 10, per sfiatare gas accumulato nella sezione di sfiato 16;
- mezzi di azionamento collegati alla valvola 162 per azionarla e configurati per rilevare quando un gas che, in opera, si accumula nella sezione di sfiato 16 supera un volume di soglia.
Tali mezzi di azionamento possono essere configurati per azionare in apertura la valvola 162 se un volume di detto gas supera il volume di soglia e per azionare in chiusura la valvola 162, o per lasciarla in una configurazione di chiusura, se detto volume ? minore del volume di soglia.
I mezzi di azionamento comprendono un galleggiante 17 alloggiato nella sezione di sfiato 16 e libero di scorrere in questa per effetto di una spinta di galleggiamento su di esso esercitata da un liquido presente, in opera, nella sezione di sfiato 16.
Il galleggiante 17 pu? essere collegato alla valvola 162 in modo da azionarla in apertura a seguito di uno spostamento del galleggiante 17 causato da una riduzione di liquido nella sezione di sfiato 16 conseguente al raggiungimento e/o superamento, da parte di gas presente nella sezione di sfiato 16, del volume di soglia, ad esempio come proposto in figura 4a nella quale il galleggiante 17 ? mostrato in una posizione abbassata e, mediante un braccio 18, aziona la valvola 162 in apertura.
La valvola 162 pu? essere configurata per assumere una configurazione chiusa se il galleggiante 17 non la forza in una configurazione aperta, ad esempio come mostrato in figura 4b ove il galleggiante 17 ? mostrato ad una quota superiore a quella che assume in figura 4a cos? che il braccio 18 non porta la valvola in una configurazione di apertura.
La sezione di sfiato 16 pu? comprendere una guida 163 configurata per guidare in spostamento il galleggiante 17, per garantire l?efficienza dei mezzi di azionamento.
Il dispositivo 10 secondo il presente trovato pu? comprendere un elemento magneticamente attivo 19 alloggiato nel vano A per filtrare magneticamente particelle magneticamente reattive trascinate da un flusso di liquido che, in opera, attraversa detto vano A.
Ad esempio l?elemento magneticamente attivo 19 pu? estendersi da una porzione terminale inferiore 111 del corpo 11 in modo da estendersi nel vano A eventualmente sino ad attraversare nel gruppo di filtraggio o ad affacciarsi in quest?ultimo, ad esempio attraversando la regione interna E o affacciandosi in quest?ultima.
Il corpo 11 pu? comprendere una parte inferiore a bicchiere 112, unita al terminale inferiore 111 o che lo comprende in modo da definire una porzione di raccolta F del vano A nella quale pu? decantare particolato per effetto del rallentamento del liquido al passaggio nel vano A.
Il corpo 11 pu? anche comprendere un settore centrale 113 dotato delle aperture B e C.
Il dispositivo 10 pu? essere costituito da una pluralit? di parti assemblabili modularmente ove tali parti possono comprendere:
- il coperchio 161,
- una porzione di estensione 163 del settore di sfiato 16 che ? fissabile al coperchio 161 per definire un alloggiamento per il galleggiante 17 e per la guida 163;
- il settore centrale 113,
- la parte inferiore a bicchiere 112,
- il terminale inferiore 111.
Tali parti sono preferibilmente dotate di porzioni di interconnessione, ad esempio per l?accoppiamento filettato, per poter essere mutuamente assemblate seconde configurazioni corrispondenti a esigenze di attuazione del trovato.
A esempio, in figura 7 ? mostrata una soluzione per presenta tutte le parti composte a formare un dispositivo 10 dotato sia della sezione di sfiato 16 provvista della valvola 162 e del galleggiante 17, sia dell?elemento magneticamente attivo 19 per filtrare particolato magneticamente reattivo.
L?elemento magneticamente attivo 19 pu? essere inserito in modo estraibile in una camicia 119 che si estende dal terminale inferiore 111 cos? che una volta estratto l?elemento magneticamente attivo 19 dalla camicia 119, l?eventuale particolato magnetico aderente alla camicia 119 tende a decantare sul terminale inferiore 111 che preferibilmente pu? essere rimosso in modo da scaricare il particolato raccolto.
In figura 6 ? mostrata una possibile variante del gruppo di filtraggio 12, che non forma oggetto della presente invenzione e che comprende un primo organo di filtraggio 1121, analogo a quello sin qui descritto ed un secondo organo di filtraggio 1122 circondato dal primo organo di filtraggio 1121 e che comprende una pluralit? di cilindri in maglia metallica atti ad intercettare bolle d?aria che tenderanno ad ancorarsi su di essi ed a coalescere.
Chiaramente il secondo organo di filtraggio 1122 potrebbe avere essere formato da materiali differenti da cilindri in rete metallica che potrebbero essere invece in lamina perforata e, in generale, il secondo organo di filtraggio 1122 potrebbe essere configurato in modo da presentare una pluralit? di asperit? atte a intercettare bolle d?aria che tenderebbero a fissarsi sulle asperit? e coalescere per poi risalire verso l?alto del dispositivo 10 per essere scaricate o sfiatate. Da un punto di vista funzionale, il dispositivo 10, in opera ? attraversato da un flusso di liquido che entra nel vano A da una delle aperture B o C e esce dall?altra apertura C o B.
Attraversando il vano A il liquido ? forzato ad attraversare il primo organo di filtraggio 121 e, successivamente il secondo organo di filtraggio 122 e/o i terzi cilindri 123.
Ove previsto l?elemento magneticamente attivo 19, il liquido lo lambisce cos? che particelle magneticamente reattive sono rimosse dal flusso.
Nel passaggio attraverso gli organi di filtraggio 121 e 122, ed in generale attraverso il gruppo di filtraggio 12, bolle d?aria trascinate dal flusso tenderanno ad aderire ai cilindri 121, 122, 123 e a coalescere fondendosi mutuamente. In particolare, grazie alla conformazione del dispositivo 10, le bolle d?aria tenderanno particolarmente ad essere riunite nell?intercapedine D e specialmente nei settori D1, D2 e D3 da cui potranno risalire attraverso i fori 15 ed essere poi scaricate dalla sezione di sfiato 16.
Si comprende quindi come un dispositivo 10 secondo permette di raggiungere il compito e gli scopi preposti.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche operative e le tecniche menzionate siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l?intelligibilit? della descrizione e rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (10) per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido che comprende:
- un corpo contenitore (11) che delimita un vano (A) interno e che ha due aperture (B, C) comunicanti con detto vano (A) in modo da definire un percorso per un fluido che attraversa detto corpo contenitore (11) entrando e uscendo in/da detto vano (A) attraverso dette aperture (B, C);
- un gruppo di filtraggio (12) alloggiato in detto vano (A) e che comprende un primo organo di filtraggio (121) ed un secondo organo di filtraggio (122); detto primo organo di filtraggio (121) e detto secondo organo di filtraggio (122) essendo configurati e posizionati in detto vano (A) in modo tal che un liquido, per attraversare detto vano (A) passando da una prima alla seconda di dette aperture (B, C), ? forzato ad attraversare in successione detto primo organo di filtraggio (121) e detto secondo organo di filtraggio (122);
ove detto primo organo di filtraggio (121) presenta una pluralit? di prime aperture (B, C) aventi una prima sezione di passaggio e detto secondo organo di filtraggio (122) presenta secondi passaggi aventi una seconda sezione di passaggio che ? minore di detta prima sezione di passaggio; detta prima sezione di passaggio e detta seconda sezione di passaggio sono dimensionate in modo tale che, in opera, bolle d?aria aventi una dimensione maggiore ad una soglia predefinita e che sono trascinate da un flusso di liquido che attraversa detto vano (A) attraversano detto primo organo di filtraggio (121) passando per detti primi passaggi ma non attraversano detto secondo organo di filtraggio (122) essendo la loro dimensione maggiore della seconda sezione di passaggio di detti secondi passaggi;
detto vano (A) essendo configurato per determinare un rallentamento di un liquido che entra in esso attraverso una di dette aperture (B, C).
2. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1 ove detto primo organo di filtraggio (121) ed un secondo organo di filtraggio (122) definiscono tra essi un?intercapedine (D) ove per intrappolare bolle d?aria.
3. Dispositivo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detto primo organo di filtraggio (121) comprende un primo cilindro diffusamente forato o in rete e detto secondo organo di filtraggio (122) comprende un secondo cilindro diffusamente forato o in rete che ? circondato da detto primo cilindro, detti primo e secondo cilindro avendo ciascuno un asse, detti assi essendo sostanzialmente paralleli e preferibilmente coincidenti.
4. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione le rivendicazioni 2 e 3 ove detto gruppo di filtraggio (12) comprende:
- un fondo (13) al quale ? fissato un estremo inferiore del primo cilindro ed un estremo inferiore del secondo cilindro;
- una copertura (14) alla quale ? fissato un estremo superiore del primo cilindro ed un estremo inferiore del secondo cilindro;
la copertura (14) presenta almeno un foro (15) passante e comunicante con l?intercapedine (D) che ? definita tra il primo cilindro ed il secondo cilindro per sfiatare gas intrappolato in quest?ultima.
5. Dispositivo (10) secondo una delle rivendicazioni 3 e 4 ove detto gruppo di filtraggio (12) comprende una pluralit? di terzi cilindri (123) diffusamente forati o in rete che sono connessi a detto primo cilindro ed a detto secondo cilindro in modo da suddividere detta intercapedine (D) in almeno due settori per intrappolare in questi gas.
6. Dispositivo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti che comprende una sezione di sfiato (16) che ? in comunicazione con detto gruppo di filtraggio (12) per ricevere da questo gas intrappolato in quest?ultimo; detto dispositivo (10) essendo configurato in modo tale che, in opera, detta sezione di sfiato (16) ? posta sopra a detto gruppo di filtraggio (12).
7. Dispositivo (10) secondo le rivendicazioni 4 o 5 e 6 ove detta sezione di sfiato (16) ? in comunicazione fluidica con detta intercapedine (D) mediante detto almeno un foro (15) passante per ricevere gas accumulatosi in detta intercapedine (D).
8. Dispositivo (10) secondo una delle rivendicazioni 6 e 7 ove detta sezione di sfiato (16) comprende:
- una valvola (162) azionabile per aprire un passaggio di sfiato che mette in comunicazione detto vano (A) con l?estero di detto dispositivo (10);
- mezzi di azionamento collegati a detta valvola (162) per azionarla e configurati per rilevare quando un gas che, in opera, si accumula in detta sezione di sfiato (16) supera un volume di soglia; ove detto mezzi di azionamento sono configurati per azionare in apertura detta valvola (162) se un volume di detto gas supera detto volume di soglia e per azionare in chiusura detta valvola (162) se detto volume ? minore di detto volume di soglia.
9. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione precedente ove detti mezzi di azionamento comprendono un galleggiante (17) alloggiato in detta sezione di sfiato (16) e libero di scorrere in questa per effetto di una spinta di galleggiamento su di esso esercitata da un liquido presente in detta sezione di sfiato (16);
detto galleggiante (17) essendo collegato a detta valvola (162) in modo da azionarla in apertura a seguito di uno spostamento di detto galleggiante (17) causato da una riduzione di liquido nella sezione di sfiato (16) conseguente al raggiungimento e/o superamento, da parte di gas presente nella sezione di sfiato (16), di detto volume di soglia; detta valvola (162) essendo configurata per assumere una configurazione chiusa se detto galleggiante (17) non la forza in una configurazione aperta.
10. Dispositivo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove che comprende un elemento magneticamente attivo (19) alloggiato in detto vano (A) per filtrare magneticamente particelle magneticamente reattive trascinate da un flusso di liquido che, in opera, attraversa detto vano (A).
IT102021000013382A 2021-05-24 2021-05-24 Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido IT202100013382A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013382A IT202100013382A1 (it) 2021-05-24 2021-05-24 Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013382A IT202100013382A1 (it) 2021-05-24 2021-05-24 Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013382A1 true IT202100013382A1 (it) 2022-11-24

Family

ID=77317329

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013382A IT202100013382A1 (it) 2021-05-24 2021-05-24 Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100013382A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7166147B2 (en) * 2003-09-30 2007-01-23 Boehringer Ingelheim Microparts Gmbh Process and device for separating and exhausting gas bubbles from liquids
US20190176068A1 (en) * 2016-06-09 2019-06-13 Amtrol, Inc. Air and particle separators

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7166147B2 (en) * 2003-09-30 2007-01-23 Boehringer Ingelheim Microparts Gmbh Process and device for separating and exhausting gas bubbles from liquids
US20190176068A1 (en) * 2016-06-09 2019-06-13 Amtrol, Inc. Air and particle separators

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI725968B (zh) 氣壓過濾器及濾芯
JP5447197B2 (ja) オイルセパレータ
US20180229162A1 (en) Filter device
JP5482514B2 (ja) オイルセパレータ
IT202100013382A1 (it) Dispositivo per la rimozione di bolle di gas da un flusso di liquido
US3045826A (en) Filter device
JP5774327B2 (ja) 気液分離器
ITRE20060123A1 (it) Filtro per gasolio
JPH048981Y2 (it)
US20120181234A1 (en) Filter and method for filtration of hydraulic oil in a return line to a hydraulic tank, and a drilling rig comprising the filter
KR101131700B1 (ko) 스트레이너
KR101751124B1 (ko) 필터 인서트
JP2007283197A (ja) 気水分離器
KR20120079269A (ko) 원심여과 기능을 갖는 오일 필터유닛
CN103075378B (zh) 一种过滤旁通溢流阀
JP2010162480A (ja) 気液分離器
KR200398080Y1 (ko) 잔량 확인이 가능한 티슈상자
FI122582B (fi) Putkisuodatin
JP3118772B2 (ja) 双方向流水管の夾雑物除去装置
GB2283925A (en) Meter and Manifold assembly
KR200363156Y1 (ko) 수직배관용 스트레이너
IT201800004225A1 (it) Separatore idraulico perfezionato
JP3023402U (ja) フィルタ弁
EP2488272B1 (en) Cap filter and use
JPH0545371Y2 (it)