IT202100012944A1 - Apparato per l’installazione di serramenti. - Google Patents

Apparato per l’installazione di serramenti. Download PDF

Info

Publication number
IT202100012944A1
IT202100012944A1 IT102021000012944A IT202100012944A IT202100012944A1 IT 202100012944 A1 IT202100012944 A1 IT 202100012944A1 IT 102021000012944 A IT102021000012944 A IT 102021000012944A IT 202100012944 A IT202100012944 A IT 202100012944A IT 202100012944 A1 IT202100012944 A1 IT 202100012944A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vertical
frame
upright
axis
installing
Prior art date
Application number
IT102021000012944A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Buccella
Original Assignee
Nub S R L S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nub S R L S filed Critical Nub S R L S
Priority to IT102021000012944A priority Critical patent/IT202100012944A1/it
Priority to EP22729292.7A priority patent/EP4341510A1/en
Priority to PCT/IB2022/054603 priority patent/WO2022243883A1/en
Publication of IT202100012944A1 publication Critical patent/IT202100012944A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/0007Implements for finishing work on buildings for mounting doors, windows or frames; their fitting
    • E04F21/0015Implements for finishing work on buildings for mounting doors, windows or frames; their fitting for mounting frames

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Apparato per l?installazione di serramenti?
La presente invenzione concerne un apparato l?installazione di un telaio di un serramento, ad esempio per la posa di un telaio di una finestra, di una porta o simili e, preferibilmente, della relativa anta.
La presente invenzione concerne in particolare un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento, ed in particolare di almeno un telaio e preferibilmente anche l?anta di un serramento, all?interno di una apertura ricavata su una parete, per il supporto di un?anta di un serramento.
L?apparato di cui trattasi trova pertanto vantaggioso impiego nel settore tecnico della produzione, commercializzazione ed impiego di dispositivi, apparati e simili atti a coadiuvare il lavoro di posa di telai da parte di operatori del settore.
Pertanto, l?apparato di cui trattasi trova vantaggioso impiego nel settore tecnico dell?edilizia e nel settore tecnico della produzione di accessori per serramenti per la loro installazione.
Nel suddetto settore tecnico di riferimento ? noto da tempo che la posa di un telaio all?interno di un?apertura per il supporto di almeno un?anta di un serramento ? un?operazione molto complessa che richiede elevata precisione ed esperienza da parte degli operatori che la eseguono.
Il telaio di un serramento, come ? noto, deve essere vincolato alla parete muraria che definisce l?apertura oppure ad un controtelaio (anche noto con il termine di ?falso telaio?) meccanicamente fissato alla parete muraria medesima. La corretta posa del telaio di un serramento consente una corretta apertura e chiusura dell?anta che supporta, mentre una posa anche solo parzialmente errata comporta ad un quasi totale inutilizzo del serramento medesimo.
In questa situazione, nel tempo gli operatori hanno adottato svariate tecniche per realizzare la posa dei telai di serramenti in maniera precisa, seppur in maniera quasi totalmente manuale.
Come ? noto, il posatore che si accinge ad effettuare la posa di un serramento, quale ad esempio una porta interna, deve esser in grado di individuare, valutare e affrontare adeguatamente diverse problematiche di cantiere; queste problematiche, frequentissime, possono esser suddivise in due categorie principali: i cosiddetti ?difetti di cantiere? (i.e. difetti di costruzione che sono diretta conseguenza di lavorazioni effettuate da artigiani/imprese intervenute precedentemente, quali ad esempio muratori, piastrellisti e simili) e i ?difetti di prodotto? (i.e. i difetti di realizzazione e fornitura del serramento stesso).
Pi? chiaramente, ad esempio, i difetti di cantiere pi? comuni comprendono il pavimento inclinato, presenza di corpi sporgenti dal pavimento che impediscono la corretta apertura dell'anta (ad esempio piastrelle sconnesse, rigonfiamenti del rivestimento a pavimento e simili), errato dimensionamento dell?apertura oppure un?apertura non perfettamente squadrata che quindi definisce una forma trapezoidale o romboidale ed assenza del controtelaio.
Ad esempio, i difetti di prodotto pi? comuni sono lo svergolamento e/o imbarcamento dell'anta, imbarcamento dei montanti del telaio e simili.
Il processo di montaggio tradizionale di un serramento, quale ad esempio una porta interna prevede preliminarmente l?assemblaggio del telaio ed il suo posizionamento nell?apertura della parete muraria.
Il processo noto quindi prevede di bloccare il telaio sulla parete mediante mezzi amovibili e quindi la messa in bolla del telaio medesimo.
Una soluzione nota in questa fase prevede l?utilizzo di attrezzature per l?allineamento del telaio alle superfici che definiscono l?apertura e per la posa verticale di sostegni verticali del telaio e per la posa orizzontale di una traversa superiore.
In particolare, i sostegni verticali del telaio devono essere sostanzialmente verticali e tra loro perfettamente paralleli al fine di consentire un corretto vincolo girevole dell?anta ed una sua perfetta chiusura e battuta.
Tale parallelismo non ? semplice da ottenere in quanto sovente le pareti murarie in cui ? ricavata l?apertura in cui installare il serramento non ? perfettamente realizzata.
In questa situazione, ? noto nell?ambiente l?utilizzo di dispositivi temporanei di allineamento, quali ad esempio cunei configurati per essere meccanicamente interposti tra il telaio da posare e la parete di muratura in cui ? ricavata l?apertura oppure tra il telaio da posare ed un controtelaio previsto e predisposto fissato sulla parete muraria in cui ? ricavata l?apertura per accogliere e supportare a sua volta il telaio del serramento.
Pi? in dettaglio, tali cunei sono posti in corrispondenza delle estremit? dei sostegni verticali e della traversa orizzontale, in modo tale che, infilando il cuneo tra il telaio e la muratura (oppure tra il telaio ed il controtelaio, se previsto), l?estremit? si allontana dalla muratura medesima, mentre sfilando il cuneo la corrispondente estremit? si avvicina alla muratura.
In questo modo, movimentando i cunei in maniera idonea e con l?ausilio di ulteriori dispositivi quali ad esempio bolle o simili, ? possibile disporre il telaio nell?apertura in maniera corretta.
A seguito del fissaggio del telaio ed al fissaggio girevole dell?anta al telaio, l?operatore controlla la chiusura dell'anta (sopra, al centro e sotto) accostandola al montante del telaio. Normalmente, l?operatore controlla che l?anta tocchi su almeno tre punti del montante del telaio, cos? da assicurare che la posa sia avvenuta con successo. Diversamente, se l?anta tocca il telaio solamente in uno o due punti (ad esempio perch? l'anta ? stata fornita svergolata o imbarcata) ? necessario che l?operatore ruoti e/o fletta il montante del telaio fintantoch? l'anta tocchi quest?ultimo in almeno tre punti.
Tale procedimento si ? rivelato nella pratica non scevro di inconvenienti, in quanto tutte le fasi sopra elencate sono realizzate dall?operatore a tentativi, martellando i cunei e flettendo a mano il montante del telaio fino a raggiungere il risultato desiderato.
Inoltre, l?operatore pu? notare, a seguito della posa del telaio, che l'anta non si chiude in quanto il montante del telaio risulta inclinato e non c'? abbastanza spazio per metterlo in bolla verticalmente (ad esempio a causa della dimensione dell?apertura troppo piccola o per una sua forma sostanzialmente trapezoidale). In questa situazione, l?operatore dovr? necessariamente smontare tutto il telaio ed eseguire lavori di muratura per allargare il foro per poi quindi ricominciare da capo la posa.
Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che i cunei sono movimentabili solamente a mano da parte di un operatore, il quale deve essere molto esperto e di grande manualit?.
Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che tali cunei sono suscettibili di errori anche grossolani nella posa del telaio nella misura in cui l?operatore erroneamente movimenta un cuneo durante il fissaggio del telaio alla muratura, costringendo l?operatore medesimo a ripetere l?intera operazione di posa.
In questa situazione, l?utilizzo di tali dispositivi risulta essere molto lento, complesso e comporta pertanto una grande spesa in operati specializzati.
Sono noti nel settore tecnico ulteriori dispositivi ed apparati per la posa di tali telai nelle aperture delle pareti murarie, quali ad esempio dime oppure cosiddetti cunei pneumatici.
Entrambi tali dispositivi noti non ovviano ai suddetti inconvenienti di richiedere molto tempo per installare il telaio e la necessit? di impiego di operatori altamente specializzati.
Un esempio di dima nota nel settore tecnico di riferimento ? ad esempio decritta nel documento EP1959072. Tali dime comprendono un?asta telescopica allungabile dotata alle sue estremit? di mezzi di ancoraggio atte ad afferrare i sostegni verticali del telaio di supporto. In questo modo, traslando verticalmente l?asta telescopica ? possibile regolare il parallelismo dei sostegni verticali.
Tale dima di tipo noto, pur semplificando la fase di allineamento parallelo dei sostegni verticali rispetto ai suddetti cunei, tuttavia si ? rivelata nella pratica non scevra di inconvenienti.
In particolare, il principale inconveniente risiede nel fatto che la disposizione della dima richiede di conseguenza comunque un impiego di cunei per la disposizione della traversa.
Allo scopo di ovviare almeno parzialmente gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, ? noto dal brevetto italiano 102017000047221, un apparato per la posa di un controtelaio per porte a battente e/o per porte scorrevoli, il quale ? atto a disporre in maniera pi? rapida i sostegni verticali del controtelaio medesimo per anta a battente e/o un controtelaio per anta scorrevole.
In particolare, tale apparato comprende due montanti verticali, atti ad essere disposti di fronte all?apertura ed estendentesi tra due estremit?, atte a d essere meccanicamente in battuta rispettivamente contro il pavimento ed il soffitto, per bloccare cos? l?apparato contraffacciato all?apertura in cui fissare il controtelaio.
Tale apparato comprende inoltre mezzi di bloccaggio che sporgono dai sostegni verticali e configurati per vincolare meccanicamente il telaio e poterlo posizionare all?interno dell?apertura.
Tuttavia, anche questo apparato di tipo noto, pur ovviando alcuni degli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, si ? rivelato nella pratica non scevro di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che la necessit? di vincolarsi al soffitto rende tale dispositivo inutilizzabile in ambienti molto ampi con soffitti molto alti oppure lo rende completamente inutilizzabile nel caso di ambienti mansardati, in cui il soffitto ? spiovente e/o irregolare.
Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che l?apparato di tipo noto non ? configurato per fissare meccanicamente un telaio al controtelaio, ma ? idoneo solamente per il fissaggio di un controtelaio ad una parete muraria in cui ? ricavata l?apertura.
Ulteriore inconveniente dell?apparato di tipo noto risiede nel fatto che quest?ultimo ? configurato per fissare i montanti inferiormente al pavimento e superiormente al soffitto, allo scopo di poter trattenere il controtelaio in posizione anche prima della realizzazione della parete muraria su cui verr? quindi ricavata l?apertura. Tale predisposizione, seppur comoda nella posa dei controtelai si ? rivelata nella pratica estremamente scomoda per la posa dei telai dei serramenti, che invece devono essere meccanicamente fissati alla parete muraria in maniera precisa e stabile.
Pertanto, ulteriore inconveniente risiede nel fatto che la disposizione frontale dell?apparato di tipo noto rispetto all?apertura rende estremamente scomoda la posa di telai per porte a battente, in quanto l?apparato di tipo noto non consente un fissaggio ed una fine regolazione dei montanti del telaio rispetto alle facce interne della parete muraria su cui ? ricavata l?apertura.
Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che l?apparato di tipo noto risulta poco pratico in fase di allestimento, ovvero risulta essere lungo da installare e laborioso, richiedendo una grande esperienza da parte degli operatori.
Ulteriore inconveniente risiede nel fatto che l?apparato di tipo noto ? pensato e realizzato per l?installazione del controtelaio in un ambiente grezzo, ovvero non dotato di finiture, quali ad esempio i pavimenti e simili. Nel gergo tecnico del settore, tale apparato di tipo noto ? atto a disporre un controtelaio in un ambiente in cui le geometrie di cantiere non sono ancora state definite.
Pertanto, inconveniente della tecnica nota sopra citata risiede nel fatto che l?apparato non pu? realizzare la posa di un controtelaio direttamente nell?apertura, in quanto prevede di mantenere costantemente il controtelaio sospeso, in quanto prevede di sorreggere il controtelaio inferiormente con appositi dispositivi di supporto. Tale previsione ? di fatto un vincolo inaccettabile per la posa di un telaio di un serramento che deve poggiare a terra a sulla superficie del pavimento di riferimento.
Scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento che superi, almeno in parte, gli inconvenienti delle soluzioni tradizionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento che consenta di installare almeno un telaio di un serramento all?interno di un?apertura in maniera rapida e semplice.
Altro scopo dell'invenzione ? di proporre un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento che consenta di installare preferibilmente anche un?anta al telaio di un serramento all?interno di un?apertura in maniera rapida e semplice.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento che consenta di installare un serramento diminuendo i costi di installazione.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento che consenta di installare un serramento ovviando alla necessit? di impiego di operatori altamente specializzati e/o di grande esperienza.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato che diminuisca il tempo di installazione dei serramenti.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato che sia utilizzabile in modo semplice, facile, rapido e preciso.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato compatto e facilmente trasportabile.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato che sia utilizzabile sia per la ?posa su nuovo? (i.e. con la presenza di un controtelaio a cui agganciare il nuovo telaio), sia per la posa in ?costruzione? o ?ristrutturazione? (cio? smontando il vecchio serramento e in assenza di controtelaio, fissando il nuovo telaio anche direttamente sulla muratura).
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparato che abbia una caratterizzazione alternativa, sia in termini costruttivi che funzionali, rispetto a quelli tradizionali.
Questi scopi, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, nonch? altri che risulteranno dalla descrizione che segue, sono raggiunti, secondo l'invenzione, con un apparato per l?installazione di un telaio di un serramento con le caratteristiche della rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica una prima forma di realizzazione dell?apparato secondo l?invenzione, applicato ad un telaio di un serramento,
la figura 2 lo mostra in vista prospettica frontale,
la figura 3 lo mostra in vista prospettica posteriore,
la figura 4 mostra una vista in sezione dell?apparato secondo l?invenzione, realizzata lungo la traccia IV-IV di figura 2;
la figura 5 mostra un particolare della vista in sezione di figura 4.
Come ? chiaramente visibile dalle allegate figure, l?apparato per l?installazione di un telaio di un serramento oggetto della presente invenzione ? stato indicato nel suo complesso con il riferimento 1 nelle allegate figure.
L?apparato 1 di cui trattasi ? vantaggiosamente destinato ad essere impiegato nel settore tecnico dell?edilizia e pi? in particolare nel settore tecnico dell?installazione di un telaio di un serramento ed infissi.
Pi? in dettaglio, l?apparato 1 ? impiegabile per l?installazione di un serramento all?interno di un?apertura A ricavata in una parete W, ad esempio una parete muraria.
L?apparato 1 per l?installazione di un telaio F di un serramento all?interno di una apertura A di una parete W, di cui trattasi comprende almeno un montante verticale 2, estendentesi lungo un primo asse X.
Vantaggiosamente, il montante verticale 2 ? realizzato in materiale resitente, quale ad esempio alluminio oppure acciaio oppure ancora in materiale plastico.
Vantaggiosamente, il montante verticale 2 ? realizzata sostanzialmente perfettamente rettilineo, e configurato per assicutare una corretta linearit? di supporti verticali B del telaio F, come descritto in dettaglio nel seguito.
Vantaggiosamente, il montante verticale 2 comprende una faccia interna 2?, destinata ad essere rivolta verso l?apertura A ed una faccia esterna 2??, destinata ad essere rivolta verso la parete W in cui ? ricavata l?apertura.
Vantaggiosamente, il montante verticale 2 comprende due facce laterali 2??? disposte sostanzialmente trasversali rispetto alla faccia interna 2? ed alla faccia esterna 2?? e poste a collegamento della faccia interna 2? e della faccia esterna 2??.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, l?apparato 1 comprende due montanti verticali 2, tra loro preferibilmente congruenti e destinati ad essere disposti tra loro contraffacciati all?interno dell?apertura A. In altre parole, l?apparato 1 oggetto della presente invenzione comprendere vantaggiosamente due montanti verticali 2 tra loro sostanzialmente paralleli, ciascuno configurato per essere meccanicamente associato ad un corrispondente supporto verticale B del suddetto telaio F.
Con il termine di ?congruenti? si dovr? intendere nel seguito che i due montanti verticali 2 siano tra loro sostanzialmente uguali, ovvero preferibilmente dotati della stessa altezza e/o spessore, ovvero idonei ad essere posti meccanicamente associati a due pareti tra loro parallele che definiscono una apertura A sostanzialmente rettangolare.
Opportunamente, l?apparato 1 comprende inoltre mezzi di aggancio 3 meccanicamente associati al montante verticale 2 e configurati per collegare meccanicamente il montante verticale 2 ad almeno un supporto verticale B di detto telaio F di detto serramento.
Preferibilmente, i mezzi di aggancio 3 sono di tipo amovibile, ovvero sono configurati per collegare in maniera reversibile il montante verticale 2 al supporto verticale B del telaio F.
L?apparato secondo l?invenzione comprende inoltre mezzi di allineamento 4 meccanicamente associati a detto montante verticale 2 e configurati per definire almeno una superficie di battuta 5 e preferibilmente almeno due superfici di battuta 5 per verificare l?aderenza di detto supporto verticale B di detto telaio F al montante verticale 2.
In accordo con una ulteriore forma realizzativa della presente invenzione non illustrata nelle allegate figure, i mezzi di allineamento 4 comprendono una sola superficie di battuta 5, preferibilmente estendentesi parallelamente al primo asse X, sostanzialmente centralmente rispetto all?estensione del corrispondente montante verticale 2.
In questo modo, i mezzi di allineamento consentono all?operatore di verificare in maniera rapida e semplice l?allineamento del supporto verticale B del telaio F, mediante un semplice confronto visivo con il montante verticale 2.
Inoltre, portando in battuta il supporto verticale B su due superfici di battuta 5 tra loro distinte ed allontanate, ? immediatamente ravvisabile se il telaio F necessiti correzioni o se invece sia pronto per il suo fissaggio alla parete W.
Preferibilmente, i mezzi di allineamento 4 prevendono almeno due staffe di allineamento 22, meccanicamente fissate a detto montante verticale 2. Pi? in dettaglio, le staffe di allineamento 22 sono dotate di una porzione di fissaggio sporgente da una parete laterale 2??? del montante 2 ed una porzione di allineamento che sporge trasversalmente rispetto alla porzione di fissaggio che definisce la suddetta superficie di battuta 5, per ricevere in battuta il supporto verticale B del telaio F del serramento.
Vantaggiosamente, i mezzi di allineamento 4 sono mobili parallelamente al primo asse X. Pi? in dettaglio, le staffe di allineamento 22 sono scorrevolmente associate ai montanti verticali 2. In questo modo, le staffe di allineamento 22 possono essere spostate nel caso in cui sia inizialmente poste in corrispondenza delle cerniere previste sui supporti verticali B del telaio F per supportare girevolmente l?anta.
Vantaggiosamente, i mezzi di allineamento 4 comprendono due staffe di allineamento 22 allineate lungo il primo asse X lungo il montante verticale 2 che definiscono le due rispettive superfici di battuta 5.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, i mezzi di allineamento 4 comprendono pi? di due staffe di allineamento 22, tra loro allineate lungo il primo asse X e che definiscono corrispondenti pi? di due superfici di battuta 5 per il supporto verticale B del telaio F.
L?apparato secondo l?invenzione comprende inoltre vantaggiosamente mezzi di fissaggio 6 meccanicamente associati al montante verticale 2 per fissare il montante verticale 2 alla parete W su cui ? ricavata l?apertura A.
In questo modo, l?apparato oggetto della presente invenzione consente opportunamente di vincolare un supporto verticale B di un telaio da installare ad un montante verticale 2 per poi fissarlo meccanicamente alla parete W.
Vantaggiosamente infatti, l?operatore fissa meccanicamente il supporto verticale B del telaio F al montante verticale 2 mediante i mezzi di aggancio e verifica l?allineamento del supporto verticale B medesimo mediante le superfici di battuta 5 dei mezzi di allineamento 4.
A seguito della verifica di corretto allineamento el supporto verticale B con il montante 2, l?operatore pu? fissare meccanicamente il telaio F del serramento alla parete W, in maniera rapida, semplice e ovviando alla necessit? di particolari nozioni e/o esperienze.
Vantaggiosamente, la faccia esterna 2?? del montante verticale 2, vantaggiosamente assieme all?almeno una superficie di battuta 5, ? configurata per ricevere il supporto verticale B del telaio F in battua ed in particolare sostanzialmente in aderenza per tutta la superficie 5.
Vantaggiosamente, i mezzi di aggancio 3 comprendono almeno un elemento di battuta previsto in corrispondenza dei mezzi di allineamento 4 e configurato per ammorsare il supporto verticale B assieme ad almeno una di dette almeno due superfici di battuta 5 di detti mezzi di allineamento 4.
Pi? in dettaglio, i mezzi di aggancio 3 sono opportunamente configurati per cooperare con i mezzi di allineamento 4 per ammorsare il supporto verticale B e quindi vincolare meccanicamente il supporto verticale B medesimo.
Vantaggiosamente, i mezzi di aggancio 3 definiscono almeno una seconda parete di battuta contrapposta alla superficie di battuta 5 e configurata per impegnare il supporto verticale B per attrito assieme alla superficie di battuta 5 dei mezzi di allineamento 4.
Vantaggiosamente, la seconda parete di battuta dei mezzi di aggancio 3 ? mobile tra una configurazione di svincolo, in cui consente l?inserimento del supporto verticale 3 del telaio F, ed una configurazione di aggancio, in cui ? avvicinata alla parete di battuta 5 dei mezzi di allineamento 4 fintantoch? ammorsa e trattiene per attrito il supporto verticale B del telaio F.
Allo scopo di trattenere il montante verticale 2 dell?apparato 1 secondo l?invenzione meccanicamente ancorato alla parete W durante le operazioni di installazione, i mezzi di fissaggio 6 comprendono almeno un morsetto 7, fissato al montante verticale 2 e dotato di almeno due bracci di fissaggio 8, sporgenti trasversalmente rispetto al primo asse X e configurati per ammorsare la parete W su cui ? ricavata l?apertura A per vincolare meccanicamente il montante verticale 2 alla parete W.
Opportunamente, il morsetto 7 ? mobile tra una configurazione aperta, in cui accoglie la parete W, ed una configurazione di ammorsamento, in cui ammorsa la parete W, vincolando meccanicamento il montante verticale 2 nella posizione cos? raggiunta.
In questo modo, l?operatore ? in grado di lavorare anche da solo, vincolando il montante verticale 2 alla parete W una volta che il supporto verticale B del telaio F ? stato bloccato contro il montante verticale 2 mediante l?utilizzo dei mezzi di aggancio 3.
Inoltre, l?operatore ? in grado di lavorare facilmente, rapidamente e riesce ad ancorare il telaio F alla parete muraria W con sicurezza, potendo quindi lavorare senza preoccuparsi che il telaio F possa cadere o possa spostarsi dalla sua posizione se urtato.
Vantaggiosamente, l?apparato 1 oggetto della presente invenzione comprende almeno un dispositivo di regolazione 9, meccanicamente e/o operativamente associato al montante verticale 2 e configurato per aggrappare il supporto verticale B di detto telaio F.
Il dispositivo di regolazione 9 ? configurato per consentire la movimentazione del montante verticale 2, portante solidale il supporto verticale B del telaio F, rispetto alla parete muraria W.
In altre parole, il dispositivo di regolazione 9 ? atto a movimentare il montante verticale 2 ed il supporto verticale B tra loro resi solidali mediante i mezzi di allineamento 4.
Vantaggiosamente inoltre, il dispositivo di regolazione 9 ? azionabile per movimentare il supporto verticale B del telaio F almeno lungo una direzione parallela al primo asse X.
Vantaggiosamente, allo scopo di espletare una completa regolazione della posizione del supporto verticale B del telaio F, il dispositivo di regolazione 9 ? azionabile per movimentare il supporto verticale B del telaio F lungo almeno una direzione parallela ad un secondo asse Y, sostanzialmente trasversale rispetto al primo asse X.
Opportunamente, l?apparato 1 pu? comprendere due o pi? dispositivi di regolazione 9, ciascuno meccanicamente associato ad un corrispondente montante 2.
In questa situazione, i due o pi? dispositivi di regolazione 9 possono essere azionati contestualmente per movimentare della stessa distanza lungo lo stesso asse X o Y i relativi montanti verticali 2 con i supporti B solidati, allo scopo di movimentare l?intero telaio F rigidamente lungo una predeterminata direzione.
Preferibilmente, il secondo asse Y ? sostanzialmente orizzontale e ancor pi? preferibilmente ? sostanzialmente trasversale al piano di giacitura dell?apertura A della parete W.
In accordo con una forma realizzativa preferenziale della presente invenzione, il dispositivo di regolazione 9 comprende un primo carrello scorrevolmente montato sul montante verticale 2 e mobile lungo il primo asse X ed un secondo carrello scorrevolmente montato sul montante verticale 2 e mobile lungo il secondo asse Y.
Opportunamente, il primo ed il secondo carrello del dispositivo di regolazione 9 sono azionabili in maniera regolata dall?operatore, ad esempio mediante l?azionamento di una manopola collegata ad una vite senza fine che aziona il movimento dei carrelli medesimi, ad esempio mediante un impegno a pignone e cremagliera.
In questo modo, l?operatore ? in grado di movimentare selettivamente il dispositivo di regolazione 9, lungo il primo asse X e/o lungo il secondo asse Y, per variare la posizione relativa tra il supporto verticale B del telaio F e del montante verticale 2 dell?apparato 1 ad esso solidale, rispetto alla parete W.
Vantaggiosamente, i mezzi di fissaggio 6 sono meccanicamente montati su detto dispositivo di regolazione 9, in modo tale che l?azionamento di detto dispositivo di regolazione 9 consente la movimentazione di detto montante verticale 2 rispetto a detta parete W.
Pi? in dettaglio, il dispositivo di regolazione 9 ? fissato da una parte ai mezzi di fissaggio 6, i.e. ? opportunamente fissato alla parete W, e dall?altra ? fissato al montante verticale 2 dell?apparato secondo l?invenzoine.
In questo modo, all?azionamento del dispositivo di regolazione 9, il montante verticale 2 ? forzatamente spinto a muoversi lungo l?asse X e/o l?asse Y rispetto alla parete W, trascinando anche il supporto verticale B del telaio F del serramento da installare.
Ovviamente, il dispositivo di regolazione 9 potr? essere di qualsiasi tipologia nota al tecnico del settore senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente privativa. Ad esempio, potr? essere un azionamento di tipo elettromeccanico, quale in particolare un servomotore azionato ad una alimentazione elettrica, oppure potr? essere completamente meccanico come l?esempio realizzativo sopra riportato.
Opportunamente, l?apparato 1 oggetto della presente invenzione comprende almeno una livella 10 meccanicamente montata sul montante verticale 2 e configurata per definire almeno la verticalit? di detto montante verticale 2.
Pi? in dettaglio, il montante verticale 2 dell?apparato 1 definisce una sede di alloggiamento, preferibilmente in corrispondenza di una sua superficie laterale 2???, in cui ? opportunamente alloggiata la livella 10.
Vantaggiosametne, la livella 10 ? visibile dall?esterno, i.e. ? posta preferibilmente in corrispodenza di un?apertura di accesso alla sede di alloggiamento del montante verticale 2, in modo tale che risulti visibile da un operatore durante le operazioni di installazione del serramento.
La livella 10 ? preferibilmetne una livella a bolla e ancor pi? preferibilmente una livella a bolla toroidale.
In accordo con una ulteriore forma realizzativa, l?apparato 1 comprende almeno una livella a bolla fissata ad almeno una delle facce esterne 2?? e/o una superficie laterale 2??? , ed almeno una livella a bolla fissata alla faccia interna 2?.
Vantaggiosamente, con particolare riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, l?apparato 1 per l?installazione di un telaio F di un serramento all?interno di una apertura A di una parete W, comprende almeno due suddetti montanti verticali 2, estendentisi lungo due rispettivi primi assi X, X?.
Preferibilmente, in uso, i primi assi X, X? sono tra loro sostanzialmente paralleli e vantaggiosamente sostanzialmente verticali.
L?apparato 1 comprende inoltre i suddetti mezzi di aggancio 3 meccanicamente associati ad entrambi i due montanti verticali 2 e configurati per collegare meccanicamente i montanti verticali 2 ad almeno due corrispondenti supporti verticali B del telaio F di detto serramento.
Opportunamente, l?apparato 1 oggetto della presente invenzione comprende inoltre mezzi di squadratura 11 meccanicamente associati ai montanti verticali 2 e configurati per verificare la squadratura tra detti due primi assi X, X? di detti due montanti verticali 2.
Con il termine di ?squadratura? si dovr? intendere, ai sensi del presente testo brevettuale, il fatto che il telaio F del serramento debba definire una figura sostanzialmente rettangolare, ovvero dotata di angoli sostanzialmente retti.
In altre parole, con l?apparato 1 comprendente due montanti 2 tra loro distanziati, al fine di definire che i supporti B del telaio F, solidati ai montanti 2 dell?apparato 1, siano squadrati, ? necessario che una linea retta che congiunge due punti previsti alla stessa altezza sui due montanti 2 definisca con i montanti 2 medesimi due corrispondenti angoli retti.
In altre parole, i mezzi di squadratura 11 sono configurati per rilevare e verificare che i montanti verticali 2, fissati ai supporti verticali B del telaio del serramento da installare, siano tra loro squadrati cosicch? risultino tra loro squadrati anche i supporti verticali B, solidali ai montanti 2.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, i mezzi di squadratura 11 comprendono un primo dispositivo meccanicamente associato ad un primo montante dei due montanti verticali 2 ed un secondo dispositivo associato ad secondo montante dei montanti verticali 2.
Opportunamente, il primo ed il secono dispositivo di detti mezzi di squadratura 11 sono configurati per collaborare e verificare il parallelismo tra detti due montanti.
Il primo ed il secondo dispositivo dei mezzi di squadratura 11 sono preferibilmente posti sostanzialmente alla stessa distanza H rispetto ad una estremit? inferiore dei montanti 2 e sono configurati per cooperare per verificare la squadratura tra i montanti verticali 2 medesimi.
Opportunametne, il primo ed il secondo dispositivo dei mezzi di squadratura 11 possono essere posti in qualunque posizione lungo i rispettivi montanti 2 dell?apparato 1, purch? siano vantaggiosamente posti alla stessa distanza H rispetto ad una estremit? del corrispondente montante 2.
Vantaggiosamente, i mezzi di squadratura 11 comprendono almeno una sorgente laser 12 meccanicamente montata su detto primo montante verticale di detti montanti verticali 2 e detto secondo dispositivo comprende un bersaglio 13 previsto sul secondo montante di detti montanti verticali 2.
Preferibilmente, la sorgente laser 12 ed il bersaglio 13 risultano, in uso, posti sostanzialmente alla stessa quota dal terreno.
Vantaggiosamente, la sorgente laser 12 dei mezzi di squadratura 11 ? configurata per emettere un fascio laser, preferibilmente lungo una direzione ortogonale rispetto al primo asse X e rivolto verso il secondo montante dei montanti verticali 2.
Pi? in dettaglio, la sorgente laser 12 ? configurata per emettere un fascio laser lungo un terzo asse Z, preferibilmente ortogonale al primo asse X ed al secondo asse Y e vantaggiosamente compreso nel piano definito dai due primi assi X, X?, ovvero nel piano di giacitura dell?apertura A della parete W.
In questo modo, se il fascio laser emesso dalla sorgente laser 12 colpisce il bersaglio 13, che ? posto alla stessa quota, allora l?operatore potr? verificare velocemente visivamente la squadratura tra i montanti verticali 2 e conseguentemente tra i supporti verticali B del telaio F.
Vantaggiosamente, il bersaglio 13 ? dotato di almeno un centro disposto alla stessa quota della sorgente laser 12 e configurato per essere intercettato dal fascio laser emesso da detta sorgente laser 1.
Pi? in dettaglio, il bersaglio 13 vantaggiosamente comprende una pluralit? di segni grafici tra loro disposti spazialmetne in modo tale che, se intercettati dal fascio della sorgente laser, l?operatore possa capire velocemente se i montanti verticali 2 sono paralleli e nel caso quale possa essere la movimentazione necessaria per portarli a parallelismo.
Ad esempio, il bersagio 13 pu? comprendere una pluralit? di cerchi tra loro concentrici oppure ancora pu? comprendere una pluralit? di tacche tra loro parallele e preferibilmente comprende inoltre una legenda scritta direttamente sul montante verticale 2, affinch? sia facilmente consultabile dall?operatore.
Vantaggiosamente, in accordo con una ulteriore forma realizzativa della presente invenzione non illustrata nelle allegate figure, i mezzi di squadratura 11 comprendono una pluralit? di sorgenti laser 12 meccanicamente montate su detto primo montante di detti montanti verticali 2, lungo il corrispondente primo asse X ed secondo dispositivo comprende una pluralit? di bersagli 13 previsti su detto secondo montante di detti montanti verticali 2, lungo il corrispondente primo asse X?, preferibilmente sostanzialmente alla stessa quota delle corrispondenti sorgenti laser 12.
Diversamente, la sorgente laser 12 ed il bersaglio 13 possno essere posti a quote diverso lungo i corrispondenti montanti 2 dell?apparato 1, allo scopo di verificare il solo parallelismo dei montanti 2 medesimi e quindi dei supporti verticali B del telaio F ad essi solidali.
Vantaggiosamente, allo scopo di verificare il parallelismo dei montanti 2 dell?apparato 1, la distanza lineare parallelamente al primo asse X, X? tra due sorgenti laser 12 contigue e due corrispondenti bersagli 13 contigui sull?altro montante 2, deve essere la stessa.
Operativamente, l?operatore controlla che la luce emessa da ciascuna sorgente laser 12 colpisca il corrispondente bersaglio 13, verificando cos? la sussistenza del parallelismo tra i montanti 2.
In questo modo, l?operatore ? in grado di comprendere in maniera rapida e semplice non solo se i due supporti verticali B collegati ai montanti verticali 2 sono tra loro paralleli ma anche se i due supporti verticali B collegati ai montanti verticali 2 sono rettilinei o se invece definiscono curve e/o anse, ad esempio se realizzati in materiale ligneo.
In altre parole, con questa configurazione, l?operatore ? in grado di verificare contemporaneamente la squadratura ed il parallelismo dei montanti 2 (e quindi dei supporti B del telaio F).
Vantaggiosamente, allo scopo di imporre il parallelismo tra i due montanti verticali, l?apparato 1 secondo l?invenzione comprende mezzi distanziatori 14 interposti tra i montanti verticali 2 e configurati per definire una distanza lineare tra detti due montanti verticali 2.
Vantaggiosamente, i mezzi distanziatori 14 sono configurati per definire una distanza lineare preimpostata, alla quale dovranno essere vantaggiosamente disposti i supporti verticali B del telaio F.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale della presente invenzione, i mezzi distanziatori 14 comprendono un?asta regolabile 15 parallelamente ad un terzo asse Z ortogonale rispetto al primo asse X, X? di detti montanti verticali 2.
Preferibilmente, il terzo asse Z coincide con l?asse del fascio laser della sorgente laser 12 dei mezzi di squadratura 11 ed ? compreso nel piano di giacitura dei primi assi X, X?.
Vantaggiosamente, l?asta regolabile 15 dei mezzi distanziatori 14 si estende tra una prima estremit? 15? rivolta verso il primo di detti due montanti verticali 2 ed una seconda estremit? 15?? rivolta verso il secondo di detti montanti verticali 2 ed ? mobile tra una configurazione ritratta (illustrata nella allegata figura 2 e figura 3), in cui ? interposta tra i montanti verticali 2 preferibilmente senza intercettarli ed una configurazione estesa, in cui la prima estremit? 15? intercetta il primo di detti montanti verticali 2 e la seconda estremit? 15?? intercetta il secondo di detti montanti verticali 2.
In questo modo, l?operatore ? in grado di stabilire facilmente la distanza tra i due montanti verticali 2 dell?apparato 1 ed in particolare ? in grado di verificare il parallelismo tra gli stessi.
Operativamente, l?operatore movimenta l?asta regolabile tra la configurazione ritratta alla configurazione estesa fino al raggiungimento di una desiderata distanza lineare.
Successivamente, l?operatore pu? traslare verticalmente l?asta regolabile 15 mantenendo la prima e la seconda estremit? 15?, 15?? ad intercettazione dei rispettivi montanti verticali 2, allo scopo di verificare che la distanza tra questi ultimi sia costante per tutto il loro sviluppo.
Vantaggiosamente, in accordo con una ulteriore forma realizzativa dell?invenzione, l?asta regolabile 15 ? configurata per essere meccanicamente collegata ad entrambi i montanti 2. In questo modo, l?asta regolabile 15 risulta atta a trasmette movimenti esercitati su uno dei montanti 2 all'altro montante 2, garantendo sempre il parallelismo tra i montanti 2 solidali ed quindi il parallelismo dei supporti B (solidati ai montanti 2).
Allo scopo di verificare il corretto posizionamento del telaio F ed in particolare allo scopo di verificare che l?anta sia suscettibile di essere movimentata senza intercettare asperit? sul terreno, l?apparato 1 oggetto della presente invenzione comprende mezzi di rilevazione 16 meccanicamente associati ad almeno uno di detti due montanti 2 e configurati per rilevare asperit? sul terreno.
Opportunamente, i mezzi di rilevazione 16 comprendono una sorgente luminosa 17 prevista in corrispodnenza di una estremit? inferiore di almeno uno di detti due montanti 2 e rivolta almeno ortogonale rispetto al primo asse X, X? di detti montanti verticali 2 per rilevare asperit? sul terreno.
Opportunamente, la sorgente luminosa 17 dei mezzi di rilevazione 16 ? sostanzialmente prevista in corrispondenza di una estremit? inferiore dei montanti 2, sostanzialmente aderente al terreno o sollevata rispetto a quest?ultimo di una altezza impostata e/o regolabile e preferibilmente rivolta lungo un secondo asse Y, sostanzialmente ortogonale rispetto al primo asse X.
Preferibilmente, la sorgente luminosa 17 ? atta a generare un fascio luminoso per identificare una superficie ortogonale al primo asse X, X? ad una altezza preimpostata e/o regolabile.
Se un?asperit? del terreno supera tale altezza preimpostata e/o regolabile verr? illuminata dal fascio luminoso, evidenziandolo agli occhi dell?operatore.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, l?apparato 1 oggetto della presente invenzione comprende mezzi di verifica 17 meccanicamente associati al montante verticale 2 e comprendenti almeno due elementi sporgenti 18 configurati per intercettare un?anta di detto serramento per verificare il parallelismo di un bordo di detta anta rispetto a detto primo asse X di detto montante verticale 2.
Preferibilmente, gli elementi sporgenti 18 dei mezzi di verifica 17 sono girevolmente montati sul corrispondente montante verticale 2 tra una configurazione parallela al primo asse X ed una configurazione ortogonale al primo asse X. Pi? in dettaglio, nella configurazione ortogonale, gli elementi sporgenti 18 definiscono pareti di fine corse atte a ricevere in battuta il bordo libero dell?anta del serramento.
In questo modo, l?apparato 1 secondo l?invenzione consente all?operatore di verificare in maniera rapida e semplice la posizione e l?allineamento del bordo libero dell?anta, nel caso di anta a battente, con il bordo del corrispondente supporto verticale B del telaio F del serramento da installare.
Vantaggiosamente, gli elementi sporgenti 18 dei mezzi di verifica 17 sono disposti lungo detto primo asse X.
Pi? in dettaglio, gli elementi sporgenti 18 sono tra loro allineati lungo il primo asse X del montante verticale 2. Vantaggiosamente, gli elementi sporgenti 18 fungono da fine corsa per il bordo libero dell?anta del serramento.
Opportunamente, l?apparato 1 comprende mezzi di movimentazione 19 meccanicamente collegati a detto montante verticale 2 e dotati di almeno un attuatore 20 configurato per movimentare il supporto verticale B del telaio F del serramento lungo un secondo asse Y ortogonale rispetto al primo asse X.
Vantaggiosamente, l?attuatore 20 dei mezzi di movimentazione 19 ? configurato per essere attuato dall?operatore a seguito dell?azionamento dell?almeno un dispositivo di regolazione 9. Diversamente, nel caso in cui l?apparato non preveda il suddetto dispositivo di regolazione 9, l?operatore pu? movimentare il montante 2 solidale al supporto B mediante la sola attuazione dell?attuatore 20 dei mezzi di movimentazione 19.
Vantaggiosamente, l?attuatore 20 dei mezzi di movimentazione 19 ? azionabile dall?esterno da parte dell?operatore per movimentare il montante verticale 2 lungo il secondo asse Y per variare l?inclinazione e/o la curvatura del supporto verticale B del telaio F del serramento da installare.
Inoltre, l?attuatore 20 dei mezzi di movimentazione 19 ? azionabile per movimentare il supporto verticale B del telaio F rispetto al montante 2 dell?apparato 1, il quale ? meccanicamente vincolato alla parete W mediante i mezzi di allineamento 4.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale ma non limitativa illustrata nelle allegate figure, l?attuatore 20 ? associato ad almeno una delle superfici di battuta 5 dei mezzi di allineamento 4.
Opportunamente, in accordo con una forma realizzativa particolare e non limitativa della presente invenzione, come sopra anticipato, i mezzi di aggancio 3 comprendono preferibilmente almeno due elementi di battuta previsti in corrispondenza dei mezzi di allineamento 4 e configurato per ammorsare il supporto verticale B assieme a dette almeno due superfici di battuta 5 dei mezzi di allineamento 4.
Vantaggiosamente, l?attuatore 20 comprende una vite posta ad attraversamento di almeno una superficie di battuta 5 e dotata di una estremit? configurata per giungere in battuta contro detto supporto verticale B di detto telaio F di detto serramento.
Diversamente, l?attuatore 20 pu? essere meccanicamente associabile al supporto verticale B ed azionabile per sviluppare una pressione su quest?ultimo in almeno un punto.
Preferibilmente, l?apparato 1 secondo l?invenzione comprende i suddetti mezzi rilevazione 16 meccanicamente associati ad almeno uno di detti due montanti 2 e configurati per rilevare asperit? sul terreno, in cui vantaggiosamente i mezzi di rilevazione 16 comprendono una sorgente luminosa 17 prevista in corrispodnenza di una estremit? inferiore di almeno uno di detti due montanti 2 e rivolta verso un secondo asse Y (e preferibilmente almeno un semipiano) ortogonale rispetto al primo asse X, X? di detti montanti verticali 2 per rilevare asperit? sul terreno.
Preferibilmente, i mezzi di rilevazione 16 possono comprendere una unit? elettronica di controllo elettricamente collegata alla sorgente luminosa e configurata per rilevare la presenza di asperit? sul terreno.
Ad esempio, la sorgente luminosa pu? essere una sorgente laser e l?unit? elettronica di controllo pu? essere configurata per rilevare le asperit? mediante un?elaborazione della diffrazione sulla superficie del terreno.
Vantaggiosamente, allo scopo di movimentare montante verticale 2 nel caso in cui i mezzi di rilevazione 16 dovessero rilevare la presenza di asperit? idonee ad inficiare l?operativit? dell?anta, l?apparato 1 comprende mezzi di sollevamento 21 meccanicamente associati ad una estremit? inferiore di detto montante verticale 2 e configurati per sollevare detto montante verticale, in particolare a seguito di una rilevazione di asperit? sul terreno da detti mezzi di rilevazione 16.
Ad esempio i mezzi di sollevamento 21 possono prevedere un attuatore lineare e/o girevole azionabile dall?operatore per sollevare in maniera controllata il montante verticale 2 e, contestualmente, anche il supporto verticale B del telaio F.
Vantaggiosamente, a seguito dell?installazione del serramento nell?apertura A della parete W, l?operatore svincola l?apparato 1 dal telaio F, mediante l?attuazione almeno dei mezzi di aggancio 3 e/o dei mezzi di fissaggio 6, al fine di poter riutilizzare l?apparato 1 per installare ulteriori serramenti su diverse aperture A.
Ovviamente, ai sensi della presente descrizione, si dovr? intendere che tutte le caratteristiche sopra descritte con riferimento all?apparato 1 sono da riferirsi nello stesso modo e applicazione anche ad un solo montante verticale 2 per l?installazione di almeno un supporto verticale B di un telaio F di un serramento, anch?esso oggetto della presente invenzione, la quale comprende un montante 2 del tipo sopra descritto, in tutte le sue possibili varianti realizzative.
Da quanto sopra descritto, appare evidente che l?apparato 1 oggetto della presente invenzione ? idoneo e configurato per l?installazione di telai di serramenti, tuttavia diversamente non ? idoneo n? costruttivamente adatto per installare controtelai ed in particolare non ? idoneo per installare controtelai di serramenti scorrevoli, quali in particolare porte scorrevoli.
Nel seguito ? inoltre descritto un metodo di installazione di un telaio di un serramento mediante l?utilizzo dell?apparato 1 secondo la presente invenzione, di cui si manterranno gli stessi riferimenti numerici.
Preliminarmente, l?operatore fissa il supporto verticale B del telaio F da installare al montante verticale 2, preferibilmente al di fuori dell?apertura A, mediante i mezzi di aggancio 3. Opportunamente, l?operatore aggancia i due supporti verticali B del telaio F ai due corrispondenti montanti verticali 2 dell?apparato 1, ad esempio mantenendo appoggiati al suolo i montanti 2 medesimi.
A seguito dell?aggancio dei supporti B ai montanti 2, l?operatore alza vantaggiosamente l?apparato 1 e lo inserisce nell?apertura A, accostando i supporti B del telaio F alla muratura W (o al controtelaio se previsto).
Successivamente, l?operatore fissa i montanti 2 dell?apparato (solidati con i supporti B) alla parete W mediante i mezzi di fissaggio 6.
Ipotizzando che i montanti 2 dell?apparato 1 siano perfettamente rettilinei, allo scopo di verificare l?aderenza dei supporti B del telaio F, l?operatore sfrutta i mezzi di allineamento 4.
Pi? in dettaglio, l?operatore controlla visivamente se il supporto B giunge in battuta e aderisce alle superfici di battuta 5 dei mezzi di allineamento 4, preferibilmente su pi? punti (se previsti) allo scopo di verificare la perfetta linearit? del supporto B (data dalla sostanzialmente perfetta linearit? del montante 2).
Allo scopo di verificare la squadratura dei supporti B del telaio F, l?operatore utilizza i mezzi di squadratura 11, ed in particolare verifica che la luce emessa dalla sorgente laser 12 di un primo montante 2 sia centrata nel bersaglio 13 dell?altro montante 2.
Inoltre, l?operatore pu? vantaggiosamente utilizzare i mezzi distanziatori 14 per verificare ed imporre il parallelismo tra i due montanti 2 (e pertanto tra i due supporti B del telaio F).
Allo scopo di imporre il parallelismo tra i due montanti 2, l?operatore rileva la distanza lineare tra i montanti 2 medesimi desiderata ed interpone tra essi l?asta regolabile 15 dei mezzi distanziatori 14.
Diversamente, l?operatore fa scorrere l?asta regolabile 15 parallelamente all?asse X per verificare che tra i due montanti 2 vi sia sempre la stessa distanza lineare.
Inoltre, per verificare la presenza di asperit? sul terreno, l?operatore aziona i mezzi di verifica 17 che, mediante il fascio luminoso, identificano ed evidenziano eventuali asperit? sporgenti dal terreno.
Nel caso in cui tali asperit? siano di entit? tale da inficiare una buona apertura e/o chiusura, l?operatore aziona i mezzi di sollevamento 21 per sollevare almeno parzialmente almeno un montante 2 per consentire all?anta di superare la suddetta asperit?.
Da quanto detto risulta chiaramente che l?apparato per l?installazione di un serramento secondo l'invenzione, in tutte le forme di realizzazione qui descritte e rappresentate, si presenta alquanto pi? vantaggioso rispetto a quelli tradizionali, in quanto:
? consente di installare un telaio di un serramento in maniera semplice, ? consente di installare un telaio di un serramento in maniera rapida ed economica,
? ovvia alla necessit? di avere operatori molto esperti e/o preparati,
? ? agevolmente applicabile a molteplici tipologie di serramenti, ad esempio porte e finestre con anta a battente,
? ? semplice e rapido da assemblare e montare,
? consente di controllare molteplici aspetti della posa del telaio in maniera rapida e semplice,
? risulta essere compatto e con un ridotto numero di componenti,
? ? utilizzabile anche per realizzare la posa del telaio F all?apparato 1 mentre quest?ultimo ? ancora a terra, per poi innalzare entrambi tra loro solidali e fissarli alla parete W;
? l?operatore deve solamente seguire le istruzioni che derivano dalle rilevazioni dell?apparato;
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in alcune sue preferite forme di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno essere apportate, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato (1) per l?installazione di un telaio (F) di un serramento all?interno di una apertura (A) di una parete (W), comprendente:
? almeno un montante verticale (2), estendentesi lungo un primo asse (X);
? mezzi di aggancio (3) meccanicamente associati a detto montante verticale (2) e configurati per collegare meccanicamente detto montante verticale (2) ad almeno un supporto verticale (B) di detto telaio (F) di detto serramento;
? mezzi di allineamento (4) meccanicamente associati a detto montante verticale (2) e configurati per definire almeno una superficie di battuta (5) per verificare l?aderenza di detto supporto verticale (B) di detto telaio (F) a detto montante verticale (2);
? mezzi di fissaggio (6) meccanicamente associati a detto montante verticale (2) per fissare detto montante verticale (2) a detta parete (W) su cui ? ricavata detta apertura (A).
2. Apparato per l?installazione di un telaio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (3) comprendono almeno un elemento di battuta previsto in corrispondenza di detti mezzi di allineamento (4) e configurato per ammorsare detto supporto verticale (B) assieme ad almeno detta almeno una superficie di battuta (5) di detti mezzi di allineamento (4).
3. Apparato per l?installazione di un telaio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (3) definiscono almeno una seconda parete di battuta contrapposta a detta superficie di battuta (5) e configurata per impegnare detto supporto verticale (B) per attrito assieme a detta superficie di battuta (5) di detti mezzi di allineamento (4).
4. Apparato per l?installazione di un telaio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (6) comprendono almeno un morsetto (7), fissato a detto montante verticale (2) e dotato di almen due bracci di fissaggio (8), sporgenti trasversalmente rispetto a detto primo asse (X) e configurati per ammorsare detta parete (W) su cui ? ricavata detta apertura (A) per vincolare meccanicamente detto montante verticale (2) a detta parete (W).
5. Apparato per l?installazione di un telaio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di regolazione (9), meccanicamente associato a detto montante verticale (2) e configurato per aggrappare detto supporto verticale (B) di detto telaio (F);
detto dispositivo di regolazione (9) essendo azionabile per movimentare detto supporto verticale (B) di detto telaio (F) almeno lungo una direzione parallela a detto primo asse (X).
6. Apparato per l?installazione di un telaio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di regolazione (9) ? azionabile per movimentare detto supporto verticale (B) di detto telaio (F) lungo almeno una direzione parallela ad un secondo asse (Y), sostanzialmente trasversale rispetto a detto primo asse (X).
7. Apparato per l?installazione di un telaio secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di regolazione (9) comprende un primo carrello scorrevolmente montato su detto montante verticale (2) e mobile lungo detto primo asse (X) ed un secondo carrello scorrevolmente montato su detto montante verticale (2) e mobile lungo detto secondo asse (Y).
8. Apparato per l?installazione di un telaio secondo una o pi? delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (6) sono meccanicamente montati su detto dispositivo di regolazione (9), in modo tale che l?azionamento di detto dispositivo di regolazione (9) consente la movimentazione di detto montante verticale (2) rispetto a detta parete (W).
9. Apparato per l?installazione di un telaio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una livella (10) meccanicamente montata su detto montante verticale (2) e configurata per definire almeno la verticalit? di detto montante verticale (2).
10. Apparato per l?installazione di un telaio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due montanti verticali (2) tra loro sostanzialmente paralleli, ciascuno configurato per essere meccanicamente associato ad un corrispondente supporto verticale (B) di detto telaio (F).
IT102021000012944A 2021-05-19 2021-05-19 Apparato per l’installazione di serramenti. IT202100012944A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012944A IT202100012944A1 (it) 2021-05-19 2021-05-19 Apparato per l’installazione di serramenti.
EP22729292.7A EP4341510A1 (en) 2021-05-19 2022-05-18 Apparatus for installing a frame of a fixture
PCT/IB2022/054603 WO2022243883A1 (en) 2021-05-19 2022-05-18 Apparatus for installing a frame of a fixture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012944A IT202100012944A1 (it) 2021-05-19 2021-05-19 Apparato per l’installazione di serramenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012944A1 true IT202100012944A1 (it) 2022-11-19

Family

ID=77412076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012944A IT202100012944A1 (it) 2021-05-19 2021-05-19 Apparato per l’installazione di serramenti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100012944A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH678082A5 (en) * 1988-08-17 1991-07-31 Salvatore Gerace Door frame fitting method - uses adjustable fitting frame which fits inside door frame and positions it accurately
EP0918127A1 (de) * 1997-11-20 1999-05-26 Schreinerei Plüss Türfutter und Montagevorrichtung
EP1959072A2 (en) 2007-01-30 2008-08-20 Nicklas Persson Bygg AB Tool
IT201700047221A1 (it) 2017-05-02 2018-11-02 Giuseppe Memoli Attrezzo per la posa in opera di controtelai per porte e finestre

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH678082A5 (en) * 1988-08-17 1991-07-31 Salvatore Gerace Door frame fitting method - uses adjustable fitting frame which fits inside door frame and positions it accurately
EP0918127A1 (de) * 1997-11-20 1999-05-26 Schreinerei Plüss Türfutter und Montagevorrichtung
EP1959072A2 (en) 2007-01-30 2008-08-20 Nicklas Persson Bygg AB Tool
IT201700047221A1 (it) 2017-05-02 2018-11-02 Giuseppe Memoli Attrezzo per la posa in opera di controtelai per porte e finestre

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP4341510A1 (en) Apparatus for installing a frame of a fixture
US4141192A (en) Door brace for facilitating hanging
US2662565A (en) Table for constructing building frames
US20080141598A1 (en) Framed Opening Bracing System
KR20000010817A (ko) 엘리베이터의 설치를 위한 방법 및 장치
KR20200131835A (ko) 빌딩의 자동 레이아웃을 위한 시스템 및 방법
CN110512841B (zh) 墙面腻子处理机器人
WO2008019027A2 (en) Structural surface measuring and aligning apparatus and method
IT202100012944A1 (it) Apparato per l’installazione di serramenti.
IT202100012959A1 (it) Apparato per l’installazione di serramenti.
IT202100012956A1 (it) Apparato per l’installazione di serramenti.
US6340070B1 (en) Adjustable cantilever scaffolding
US493566A (en) Setting-gage for door-frames
EP0354069B1 (en) Apparatus to aid in the installation of doors
KR100505008B1 (ko) 창문섀시 설치장치
KR20170042968A (ko) 창호 시공 방법과 이에 사용되는 창호 고정 브래킷 및 그 제조방법
US3767008A (en) Suspension ceiling erection method and support assembly employed therein
EP0475074B2 (en) Procedure for the installation of the landing doors of an elevator
KR200483998Y1 (ko) 건축자재의 수평조절용 지지장치
KR101613240B1 (ko) 고층 건물의 시설물 설치용 레벨장치
US4775131A (en) Device for assembly of stair forms
US7434361B1 (en) Door frame apparatus and method for installing a door frame
KR101401376B1 (ko) 휴대용 금속기와 절곡 및 절단 장치
JPH0289800A (ja) 天井板等の資材持上支持装置
KR102285288B1 (ko) 비계 유닛 및 이의 결합을 통한 비계 시스템