IT202100012806A1 - Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato - Google Patents

Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato Download PDF

Info

Publication number
IT202100012806A1
IT202100012806A1 IT102021000012806A IT202100012806A IT202100012806A1 IT 202100012806 A1 IT202100012806 A1 IT 202100012806A1 IT 102021000012806 A IT102021000012806 A IT 102021000012806A IT 202100012806 A IT202100012806 A IT 202100012806A IT 202100012806 A1 IT202100012806 A1 IT 202100012806A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glycoconjugate
formula
polymeric membrane
molecule
obtaining
Prior art date
Application number
IT102021000012806A
Other languages
English (en)
Inventor
Iacono Stefania Dello
Nisco Mauro De
Stefano Luca De
Silvana Pedatella
Luigia Serpico
Original Assignee
Avicenna Natural Inst
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Avicenna Natural Inst filed Critical Avicenna Natural Inst
Priority to IT102021000012806A priority Critical patent/IT202100012806A1/it
Publication of IT202100012806A1 publication Critical patent/IT202100012806A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/02Drugs for dermatological disorders for treating wounds, ulcers, burns, scars, keloids, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/51Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent
    • A61K47/56Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule
    • A61K47/59Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. polyureas or polyurethanes
    • A61K47/60Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. polyureas or polyurethanes the organic macromolecular compound being a polyoxyalkylene oligomer, polymer or dendrimer, e.g. PEG, PPG, PEO or polyglycerol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/18Antioxidants, e.g. antiradicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • A61P29/02Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID] without antiinflammatory effect
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D345/00Heterocyclic compounds containing rings having selenium or tellurium atoms as the only ring hetero atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07HSUGARS; DERIVATIVES THEREOF; NUCLEOSIDES; NUCLEOTIDES; NUCLEIC ACIDS
    • C07H15/00Compounds containing hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals directly attached to hetero atoms of saccharide radicals
    • C07H15/20Carbocyclic rings
    • C07H15/203Monocyclic carbocyclic rings other than cyclohexane rings; Bicyclic carbocyclic ring systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07HSUGARS; DERIVATIVES THEREOF; NUCLEOSIDES; NUCLEOTIDES; NUCLEIC ACIDS
    • C07H5/00Compounds containing saccharide radicals in which the hetero bonds to oxygen have been replaced by the same number of hetero bonds to halogen, nitrogen, sulfur, selenium, or tellurium
    • C07H5/08Compounds containing saccharide radicals in which the hetero bonds to oxygen have been replaced by the same number of hetero bonds to halogen, nitrogen, sulfur, selenium, or tellurium to sulfur, selenium or tellurium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/36Sulfur-, selenium-, or tellurium-containing compounds
    • C08K5/48Selenium- or tellurium-containing compounds

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Other Resins Obtained By Reactions Not Involving Carbon-To-Carbon Unsaturated Bonds (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)

Description

Descrizione dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
?GLICOCONIUGATO SINTETICO E MEMBRANA POLIMERICA COMPRENDENTE TALE GLICOCONIUGATO, E RELATIVO METODO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un glicoconiugato sintetico con attivit? antiossidante, in particolare nei processi riparativi di ferite acute e croniche, e nei trattamenti di stati infiammatori della pelle.
Altres? la presente invenzione si riferisce ad una membrana polimerica contenente tale glicoconiugato sintetico, e relativo metodo di realizzazione.
Come noto, in condizioni fisiologiche l?ambiente intracellulare viene mantenuto in uno stato di equilibrio redox, con un bilanciamento tra la produzione di molecole antiossidanti, enzimatiche e/o non enzimatiche, e di specie ossidanti. La sovrapproduzione di specie reattive dell?ossigeno (ROS), necessarie allo svolgimento dei processi biologici, o la carenza di molecole antiossidanti pu? provocare una condizione di stress ossidativo. Si noti che nell?ambiente delle ferite, transitorie se provocate da eventi acuti come un intervento chirurgico o croniche se causate da condizioni patologiche come il diabete, la caratteristica risposta adattativa di tipo immunitario/infiammatorio che si verifica altera l?equilibrio redox e conduce a una condizione di stress ossidativo (Pizzino G et al 2017). Ad oggi sono disponibili sul mercato prodotti per la medicazione delle ferite che contribuiscono allo stesso tempo alla loro riparazione, tra cui cerotti intelligenti contenenti sostanze adiuvanti a supporto dei principi attivi.
Altres? come noto, parte della ricerca scientifica dell?ultimo decennio si ? concentrata sull?individuazione di sostanze antiossidanti che possono contrastare gli effetti causati da un accumulo delle specie reattive dell?ossigeno. Tra le molecole ad attivit? antiossidante scoperte vi sono:
- i polifenoli, i quali sono presenti negli alimenti di origine vegetale e sono stati associati alla riduzione di malattie cardiovascolari, tumori e disordini neurodegenerativi;
- composti contenenti l?elemento selenio (Se), la cui carenza ? stata associata a diverse patologie.
In letteratura sono gi? noti preparati con selenio e polifenoli. A titolo di esempio si segnalano coniugati della proteina della soia fortificata con selenio e polifenoli (
2020). Si identificano inoltre studi sulle interazioni di specie contenti selenio e polifenoli (Sentkowska1 A et al 2019) o sulla combinazione di diversi composti di organoselenio e organosolfuri con derivati fenolici ( 2020).
Sono altres? noti studi sul resveratrolo, un polifenolo non-flavonoide che si trova nel vino e che ? gi? ampiamente utilizzato in formulazioni cosmetiche e alimentari proprio per l?azione antiossidante che lo caratterizza. Negli studi viene utilizzato solo o in combinazione, anche con lo stesso selenio, nell?ambito di alcune patologie. Si segnala a titolo di esempio un recente studio in merito alla malattia di Alzheimer in cui ? stato analizzato l?effetto di selenio e resveratrolo su una particolare linea cellulare (
al 2019), oppure uno studio dell?effetto del resveratrolo su una linea di cellule di un cancro (Em?lia Juan M 2008).
Sono note pubblicazioni relative alla veicolazione di polifenoli tramite la pelle, cos? come diverse tipologie di preparati, quali: nanoparticelle combinate con galattosio (
al 2018); membrane in acetato di cellulosa per l?osseointegrazione ( et al 2018); particolari micelle polimeriche ( al 2017); resveratrolo in nanoparticelle di selenio ( et al 2018).
Sono noti documenti brevettuali relativi ad: - un metodo di preparazione e applicazione di una membrana polimerica modificata con polifenoli vegetali per il trattamento di liquidi di fognatura, come descritto in CN107670513A;
- una formulazione a base di polifenoli per il trasporto transdermico rapido della vitamina C o altro e con diversi scopi, come descritto in WO2008035353A2;
- una membrana polimerica per la veicolazione transdermica di un farmaco analgesico e antinfiammatorio, come descritto in KR100249117B1.
Sono noti altres? prodotti che comprendono sia polifenoli sia selenio:
- un composto polifenolico con un complesso con il selenio, come descritto in CN104119260A,
- un composto con una descrizione simile a quello sopracitato volto ad agire contro il virus dell?epatite B, come descritto in CN104208082A.
Sono note una pluralit? di invenzioni che includono il resveratrolo o derivati (come descritto in FR2947179A1, oppure WO2015131423A1 in cui si ha il resveratrolo selenizzato) e documenti che ne indicano un uso specifico, incluso:
- funzione riparatrice per le rughe e/o sbiancamento della pelle, come descritto in CN104644475A e EP2642973A1;
- prevenzione dell?invecchiamento, come descritto in KR101971767B1;
- trattamento di alcune ferite, come descritto in CN108354947A.
Infine sono noti documenti brevettuali relativi a composti con selenio e selenozuccheri, come descritto in AU5248786A, WO2016/054671, US2014/0206658 e US2015/0191446.
E? evidente come non sia noto n? un glicoconiugato con azione antiossidante dotato di due unit? funzionalmente attive all?interno di una sola molecola mediante legame covalente, n? un materiale polimerico contenente tale composto di formulazione, permettendone la somministrazione transdermica.
Scopo della presente invenzione ? risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo un glicoconiugato sintetico con attivit? antiossidante.
Un altro scopo della presente invenzione ? fornire un materiale polimerico contenente il glicoconiugato sintetico in grado di permettere una somministrazione controllata per via transdermica del glicoconiugato.
Un ultimo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo di realizzazione di un materiale polimerico contenente il glicoconiugato sintetico.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un glicoconiugato sintetico come quello descritto nella rivendicazione 1. Altres? suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un materiale polimerico contenente tale glicoconiugato come quello descritto nella rivendicazione 5 e relativo metodo di realizzazione come quello descritto nelle rivendicazioni 6 e 7.
Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra la struttura del glicoconiugato di formula 1, secondo la presente invenzione;
- la FIG. 2 mostra un processo di sintesi del glicoconiugato di formula 1, secondo la presente invenzione;
- le FIGG. 3 e 4 mostrano un materiale polimerico contenente il glicoconiugato di formula 1, secondo la presente invenzione; e
- le FIGG. 5 e 6 mostrano la cinetica di rilascio per via transdermica da parte del materiale polimerico 10 del glicoconiugato di formula 1, secondo la presente invenzione.
Per meglio comprendere il testo della descrizione di seguito definizioni e abbreviazioni: PEGDA: monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato;
HEMA: monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato;
AA: Acido Ascorbico;
DPPH: difenilpicrilidrazile;
OAc e AcO: gruppo acetossi;
AcONH4: acetato di ammonio;
AcOET: acetato di etile.
Come noto un?antiossidante ? una sostanza chimica che impedisce l?ossidazione di altri prodotti chimici, protegge i componenti della cellula neutralizzando gli effetti dannosi dei radicali liberi, derivato dell?ossigeno (ROS, specie reattive dell?ossigeno), e/o derivato dell?azoto (RNS, specie reattive dell?azoto), che altera gli equilibri ossidanti-antiossidanti presenti nella cellula, inducendo uno stress ossidativo. Di conseguenza facendo riferimento alla FIG.1, un glicoconiugato di formula 1 con attivit? antiossidante, secondo la presente invenzione, ? utilizzato per ridurre le condizioni di stress ossidativo e per favorire il processo riparativo di ferite acute e croniche per il trattamento di stati infiammatori della pelle.
Costituito da una prima unit? molecolare comprendente un carboidrato, quale, ad esempio, una molecola di ribosio 2, o altra analoga, in cui un atomo di ossigeno (O) ? stato sostituito da un elemento chimico biocompatibile, quale un atomo di selenio (Se), e da una seconda unit? molecolare comprendente un polifenolo dotato di attivit? antiossidante, analogamente al selenio (Se). La prima unit? molecolare e la seconda unit? molecolare sono reciprocamente legati da legami covalenti.
Vantaggiosamente, il polifenolo della seconda unit? molecolare ? una molecola di resveratrolo e la prima unit? molecolare ? un trasportatore di selenio Se, in grado di favorirne il passaggio attraverso le membrane cellulari del glicoconiugato di formula 1.
E? descritto, come mostrato in FIG.2, un processo di sintesi del glicoconiugato di formula 1:
- predisposizione di una molecola di ribosio 2;
- utilizzo di almeno un gruppo protettivo (Protecting Group PG) in grado di reagire con la molecola di ribosio 2 legandosi ad almeno un gruppo funzionale della molecola di ribosio 2, impedendo che tale gruppo funzionale inibisca successive reazioni chimiche, e di almeno un gruppo uscente (Leaving Group LG) in grado di separarsi dalla molecola di ribosio 2 lasciando un residuo, favorendo una reazione nucleofila di sostituzione, ed ottenimento di un primo prodotto derivato 3 in grado di favorire la sostituzione di un atomo di ossigeno (O) della molecola di ribosio 2 con un atomo di selenio (Se);
- ottenimento di un secondo prodotto derivato 4, quale il selenodeossi zucchero protetto in posizione C-2 e C-3 con isopropilidene, preferibilmente con un grado di purezza maggiore del 90% e con una resa totale del 75%, fungendo da impalcatura in una reazione di accoppiamento (coupling) tra il secondo prodotto derivato 4 e una molecola di resveratrolo di acetilato 5;
- reazione di accoppiamento tra l?ossidrile fenolico in C5 della molecola di resveratrolo di acetilato 5, con aggiunta di gruppi acetossi (OAc, AcO), con funzione protettiva, e l?ossidrile primario del secondo prodotto derivato 4, preferibilmente mediante un procedimento di chimica organica, quale ad esempio una reazione di Mitsunobu o altro analogo, che favorisce la reattivit? dei gruppi funzionali ossidrilici, utilizzando preferibilmente la trifenilfosfina a temperatura ambiente in atmosfera inerte, per almeno tre giorni, ed ottenimento di un primo composto precursore 6;
- rimozione del gruppo acetossi (OAc e AcO) ed ottenimento di un secondo composto precursore 7, quale un glicoconiugato protetto in posizione C-2 e C-3 con isopropilidene;
6 7
- ottenimento del glicoconiugato di formula 1
Di seguito la descrizione sperimentale del processo di sintesi del glicoconiugato di formula 1, come mostrato in FIG.2, e relativa analisi spettroscopica di risonanza magnetica nucleare (NMR) preferibilmente mediante spettometro Bruker DRX 400MHz, relativi al primo composto precursore 6, al secondo composto precursore 7, al glicoconiugato di formula 1, che permette di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura delle molecole osservando il comportamento dei nuclei atomici in un campo magnetico, confermando la formazione del primo composto precursore 6, del secondo composto precursore 7, e del glicoconiugato di formula 1.
Sintesi del primo composto precursore 6 (4-((E)-3-acetoxy-5(((3aR,4S,6aS)-2,2
dimethyltetrahydroselenopheno
[3,4-d][1,3]dioxol-4yl)methoxy)styryl)phenyl acetate):
A una soluzione di trifenilfosfina (0.963 g, 3.22 mmol) in tetraidrofurano (THF) anidro (4.9 mL), viene aggiunto diisopropilazodicarbossilato (0.650 mL, 3.22 mmol) a una temperatura di 0 ?C sotto flusso di azoto (N2). Dopo 15 minuti viene aggiunta una soluzione di 4 (0.510 g, 2.15 mmol) e resveratrolo diacetilato (1.00 g, 3.22 mmol) in THF anidro (6.5 mL). La miscela di reazione viene portata a temperatura ambiente e lasciata in agitazione per tre giorni. Il solvente viene, rimosso e rimpiazzato con acetato di etile (AcOEt). La fase organica ? lavata con una soluzione satura di cloruro di sodio, NaCl (2 x 10 mL), e anidrificata con solfato di sodio (Na2SO4). La rimozione del solvente e la successiva purificazione tramite colonna cromatografica su gel di silice (eluenti: n-esano/etere etilico 50:50) permette di ottenere il primo composto precursore 6 con una resa del 26% (0.350 g, 0.6 mmol).
<1>H NMR (400 MHz): ? 1.36 (s, 3H, CH3), 1.57 (s, 3H, CH3), 2.32 (s, 3H, CH3), 2.33 (s, 3H, CH3), 3.09 (dd, J1b-1a = 12.0 Hz, J1b-2= 1.9 Hz, 1H, H1b), 3.35 (dd, J1a-1b = 12.0 Hz, J1a-2= 5.0 Hz, 1H, H1a), 3.86 (ddt, J4-5b = 8.0 Hz, J4-5b= 5.2 Hz, J4-3= 1.8 Hz, 1H, H4), 4.06 (dd, J5b-5a = 9.7 Hz, J5b-4= 8.0 Hz, 1H, H5b), 4.24 (dd, J5a-5b= 9.7 Hz, J5a-4= 5.2 Hz, 1H, H5a), 4.91 (dd, J3-2 = 5.6 Hz, J3-4= 1.8 Hz, 1H, H3), 5.06 (ddd, J2-3 = 5.6 Hz, J2-1a= 5.0 Hz, J2-1b= 1.9 Hz, 1H, H2), 6.58 (t, J = 1.6 Hz, 1H), 6.88 (t, J = 1.9 Hz, 1H), 6.91 (t, J = 1.9 Hz, 1H), 7.00 (d, J7?-8?= 10.9 Hz, 1H, H7?), 7.1 (d, J8?-7?= 10.9 Hz, 1H, H8?), 7.12 (d, Jorto= 8.6 Hz, 2H), 7.51 (d, Jorto= 8.6 Hz, 2H).
<13>C NMR (100 MHz): ? 169.4, 159.3, 151.8, 150.3, 139.6, 134.6, 129.1, 127.8, 127.6, 121.9, 112.5, 110.6, 110.3, 107.5, 87.6, 85.2, 70.6 , 46.9 , 30.3, 26.7 , 24.7, 21.1.
Sintesi del secondo composto precursore 7: (3-(((3aR,4S,6aS)-2,2-dimethyltetrahydroselenopheno [3,4-d][1,3]dioxol-4-yl)methoxy)-5-((E)-4 hydroxystyryl)phenyl acetate):
A una soluzione del secondo prodotto derivato 6 (0.350 g, 0.600 mmol) in THF/MeOH (metanolo) 1:1 (1.9 mL), ? aggiunto acetato di ammonio, AcONH4 (0.342 g; 4.44 mmol). La miscela di reazione viene lasciata in agitazione, a temperatura ambiente, per due giorni. Il solvente ? rimosso e rimpiazzato con acetato di etile (AcOEt). La fase organica ? lavata con una soluzione satura di NaCl (2 x 10 mL) e anidrificata con Na2SO4. La rimozione del solvente e la successiva purificazione tramite colonna cromatografica su gel di silice (eluenti: nesano/acetato di etile 60:40) permette di ottenere il secondo composto precursore 7 con una resa del 53% (0.130 g, 0.28 mmol)
1H NMR (500 MHz): ? 1.37 (s, 3H, CH3), 1.58 (s, 3H, CH3), 3.09 (dd, J1b-1a = 11.9 Hz, J1b-2= 1.5 Hz, 1H, H1b), 3.36 (dd, J1a-1b = 11.9 Hz, J1a-2= 5.0 Hz, 1H, H1a), 3.86 (ddt, J4-5b = 8.1 Hz, J4-5b= 5.2 Hz, J4-3= 1.9 Hz, 1H, H4), 4.05 (dd, J5b-5a = 9.3 Hz, J5b-4= 8.0 Hz, 1H, H5b), 4.24 (dd, J5a-5b= 9.3 Hz, J5a-4= 5.2 Hz, 1H, H5a), 4.92 (dd, J3-2 = 5.5 Hz, J3-4= 1.3 Hz, 1H, H3), 5.07 (m, 1H, H2), 6.32 (bs, 1H), 6.60 (bs, 1H), 6.61 (bs, 1H), 6.89-6.82 (m, 3H, H7?, Horto), 7.00 (d, J8?-7?= 16.2 Hz, 1H, H8?),7.40 (d, Jorto= 8.5 Hz, 2H).
13C NMR (125 MHz): ? 159.8, 154.0, 141.6, 132.1, 129.9, 128.1, 128.0, 126.0, 115.7, 109.8, 106.3, 105.2, 101.3, 87.7, 85.2, 70.5, 47.1, 30.9, 26.7, 24.7.
Sintesi composto di formula 1((2S,3R,4S)-2-((3-hydroxy-5-((E)-4hydroxystyryl)phenoxy)methyl) Tetrahydroselenophene 3,4-diol):
Al secondo composto precursore 7 (0.130 g, 0.280 mmol) ? aggiunta una soluzione (1.0 mL) di acido acetico/acqua, CH3COOH/H2O (8:2). La miscela di reazione ? tenuta in agitazione a una temperatura di 80?C per 2 ore. La fase organica ? lavata con acqua e anidrificata con Na2SO4. La rimozione del solvente e la successiva purificazione tramite colonna cromatografica su gel di silice (eluenti: n-esano/acetato di etile 40:60) permette di ottenere il composto di formula 1 (0.057 g, 0.135 mmol, 48%).
1H NMR (500 MHz, acetoneD6): ? 2.86 (dd, J1b-1a = 10.0 Hz, J1b-2= 5.2 Hz, 1H, H1b), 3.07 (dd, J1a 1b = 10.0 Hz, J1a-2= 5.0 Hz, 1H, H1a), 3.84 (m, 1H, H4), 4.10 (dd, J5b-5a = 9.6 Hz, J5b-4= 8.3 Hz, 1H, H5b), 4.15 (m, 1H, H3), 4.50-4.40 (m, 2H, H5b, H2), 6.35 (bs, 1H), 6.35 (t, Jmeta= 2.1 Hz, 1H), 6.66 (bs, 1H), 6.69 (bs, 1H), 6.86 (d, Jorto= 8.5 Hz, 2H), 6.96 (d, J7?-8?= 16.3 Hz, 1H, H7?), 7.13 (d, J8?-7?= 16.3 Hz, 1H, H8?), 7.46 (d, Jorto= 8.5 Hz, 2H).
13C NMR (125 MHz, acetoneD6): ? 160.2, 158.8, 157.4, 140.1, 129.0, 128.7, 127.9, 125.7, 115.5, 106.3, 103.7, 101.1, 78.4, 76.0, 71.5, 42.4, 24.1.
Sperimentalmente ? stato eseguito un test colorimetrico, per determinare il potere antiossidante del glicoconiugato di formula 1, valutando il decadimento del radicale difenilpicrilidrazile (DPPH), tale radicale (DPPH) ? utilizzato per valutare la capacit? del glicoconiugato di formula 1 di agire come inibitore (scavenger) del radicale libero, secondo le seguenti fasi:
a) predisposizione di una soluzione di DPPH [2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl, PM 394.33, C18H72N5O6] (2,2-difenil-1-picrilidrazile), caratterizzato da un colore viola intenso, monitorata spettrofotometricamente alla lunghezza di assorbimento localizzata intorno a 517 nm;
b) inserimento del glicoconiugato di formula 1 a concentrazioni crescenti da 3 a 400 ?M per 30 minuti a temperatura ambiente;
c) inibizione del radicale e valutazione mediante ultravioletti UV del graduale cambiamento del colore della soluzione di DPPH, in funzione delle concentrazioni crescenti del glicoconiugato di formula 1;
d) ripetizione della fasi da b) a c) per il secondo composto precursore 7;
e) ripetizione della fasi da b) a c) per il secondo prodotto derivato 4;
f) ripetizione della fasi da b) a c) per la molecola di resveratrolo;
g) ripetizione delle fasi da b) a c) per una molecola di selenodeossi zucchero non protetto; h) ripetizione della fasi da b) a c) per l?acido ascorbico (AA) usato come campione di riferimento; i) evidenza del cambiamento del colore della soluzione di DPPH da un colore viola intenso ad un giallo arancione e valutazione del valore di concentrazione IC<50 >del glicoconiugato di formula 1, che inibisce il 50% dei radicali presenti nella soluzione di DPPH pari a 36.35 ?M, evidenziando che il glicoconiugato di formula 1 ? attivo ed ? dotato di azione antiossidante, come riportato in tabella 1;
j) evidenza del cambiamento del colore della soluzione di DPPH da un colore viola intenso ad un giallo arancione e valutazione del valore di concentrazione IC50, del secondo composto precursore 7 che inibisce il 50% dei radicali presenti nella soluzione di DPPH, pari a 39,05 ?M, evidenziando che ? attivo ed ? dotato di azione antiossidante, come riportato nella tabella 1; k) evidenza del cambiamento del colore della soluzione di DPPH da un colore viola intenso ad un giallo arancione e valutazione del valore di concentrazione IC50, della molecola di resveratrolo, che inibisce il 50% dei radicali presenti nella soluzione di DPPH pari a 17,82 ?M, evidenziando che ? attivo ed ? dotato di azione antiossidante, come riportato nella tabella 1;
l) evidenza del non cambiamento di colore della soluzione di DPPH da un colore viola intenso ad un giallo arancione, e valutazione del valore di concentrazione IC<50 >pari a zero del secondo prodotto derivato 4, che non inibisce il 50% dei radicali presenti nella soluzione di DPPH, evidenziando che ? non attivo e non ? dotato di azione antiossidante, come riportato nella tabella 1;
m) evidenza del non cambiamento di colore della soluzione di DPPH da un colore viola intenso ad un giallo arancione, e valutazione del valore di concentrazione IC50 pari a zero del selenodeossi zucchero non protetto, che non inibisce il 50% dei radicali presenti nella soluzione di DPPH, evidenziando che ? non attivo e non ? dotato di azione antiossidante, come riportato nella tabella 1;
n) evidenza del cambiamento del colore della soluzione di DPPH da un colore viola intenso ad un giallo arancione e valutazione del valore di concentrazione IC50 dell?acido ascorbico (AA), che inibisce il 50% dei radicali presenti nella soluzione di DPPH pari a 25,59?M, evidenziando che ? attivo ed ? dotato di azione antiossidante, come riportato nella tabella 1.
Tabella 1
Inoltre, sperimentalmente, ? stato eseguito un test spettrofotometrico FRAP (Ferric Reducing Antioxidant Power), per valutare il potere antiossidante del glicoconiugato di formula 1, valutando la capacit? del glicoconiugato di formula 1 di ridurre il complesso di Fe(III) 2,4,6tripiridil?s?triazina, indicato come [Fe(III)-(TPTZ)2]<3+ >a Fe(II), indicato come [Fe(II)?(TPTZ)2]<2+ >a pH 3.6 alla temperatura di 37?C, secondo le seguenti fasi:
a) predisposizione del complesso [Fe(III)-(TPTZ)2]<3+ >caratterizzato da un colore giallo pallido, monitorato spettrofotometricamente alla lunghezza di assorbimento localizzata intorno a 593nm;
b) inserimento del glicoconiugato di formula 1 a concentrazioni crescenti da 0.9 a 119 ?M per 7 minuti a 37?C, e ottenimento di una soluzione; c) valutazione dell?avvenuta reazione di riduzione del complesso [Fe(III)?(TPTZ)2]<3+>, come [Fe(II)?(TPTZ)2]<2+>, mediante l?osservazione del cambiamento di colore del complesso [Fe(III)-(TPTZ)2]<3+>;
d) ripetizione della fasi da b) a c) per il secondo composto precursore 7;
e) ripetizione della fasi da b) a c) per il secondo prodotto derivato 4;
f) ripetizione della fasi da b) a c) per la molecola di resveratrolo;
g) ripetizione delle fasi da b) a c) per la molecola di selenodeossi zucchero non protetto; h) ripetizione della fasi da b) a c) per l?acido ascorbico (AA) usato come campione di riferimento; i) evidenza del cambiamento del colore della soluzione dal colore giallo pallido ad un blu intenso e valutazione del valore di concentrazione EC<50 >del glicoconiugato di formula 1, necessario a garantire un decadimento del 50% del valore iniziale di assorbanza, pari a 26.48 ?M, evidenziando che il glicoconiugato di formula 1 ? attivo e agisce da agente riducente, come riportato in tabella 2;
j) evidenza del cambiamento del colore della soluzione dal colore giallo pallido ad un blu intenso e valutazione del valore di concentrazione EC50 del secondo composto precursore 7, necessario a garantire un decadimento del 50% del valore iniziale di assorbanza, pari a 21.15 ?M, evidenziando che il secondo composto precursore 7 ? attivo e agisce da agente riducente, come riportato in tabella 2;
k) evidenza del cambiamento del colore della soluzione dal colore giallo pallido ad un blu intenso e valutazione del valore di concentrazione EC<50 >della molecola di resveratrolo, necessario a garantire un decadimento del 50% del valore iniziale di assorbanza, pari a 28.32 ?M, evidenziando che la molecola di resveratrolo ? attiva e agisce da agente riducente, come riportato in tabella 2;
l) evidenza del non cambiamento di colore della soluzione dal colore giallo pallido ad un blu intenso e valutazione del valore di concentrazione EC<50 >pari a zero del secondo prodotto derivato 4, evidenziando che non ? attivo e non agisce da agente riducente, come riportato in tabella 2;
m) evidenza del non cambiamento di colore della soluzione dal colore giallo pallido ad un blu intenso e valutazione del valore di concentrazione EC50 pari a zero del selenodeossi zucchero non protetto, evidenziando che non ? attivo e non agisce da agente riducente, come riportato in tabella 2;
n) evidenza del cambiamento del colore della soluzione dal colore giallo pallido ad un blu intenso e valutazione del valore di concentrazione EC50 dell?acido ascorbico (AA), necessario a garantire un decadimento del 50% del valore iniziale di assorbanza, pari a 24.55 ?M, evidenziando che l?acido ascorbico (AA) ? attivo e agisce da agente riducente, come riportato in tabella 2.
Tabella 2
E? mostrato nelle FIGG.3 e 4, un materiale polimerico 10 costituito dal glicoconiugato di formula 1, progettato per permettere un rilascio controllato per via transdermica del glicoconiugato di formula (1), coadiuvando il processo riparativo di ferite acute e croniche, riducendo lo stress ossidativo e per il trattamento di stati infiammatori della pelle.
Un primo metodo di realizzazione di tale materiale polimerico 10 comprende le fasi di:
- ottenimento di una miscela prepolimerica, mescolando un monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA 250, MW 250 Da), un monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA) in rapporto 7/3 in volume, un fotoiniziatore (Darocur 1173)1% V/V;
- aggiunta alla miscela prepolimerica il glicoconiugato di formula 1;
- fotoreticolazione mediante esposizione a luce UV; ed
- ottenimento della membrana polimerica 10 omogenea, trasparente e flessibile.
Di seguito un esempio sperimentale della realizzazione di una membrana polimerica di dimensioni 15 mm x 15 mm x 250?m, mediante tale primo metodo:
- preparazione di 50?L di miscela prepolimerica composta da 35?L di monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA 250), 15 ?L di monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA), 0,5 ?L di fotoiniziatore e 10 ?L di una soluzione acquosa del glicoconiugato di formula 1; - posizionamento della miscela prepolimerica tra due vetrini coprioggetto (15 mm x 15 mm);
- esposizione della miscela prepolimerica alla luce UVA (350-420 nm) per due minuti.
Sperimentalmente sono state verificate miscele prepolimeriche costitute dal monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA) e il monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA) con le seguenti proporzioni:
PEGDA250/HEMA da 70/30 a 10/90;
PEGDA250/PEGDA575 (MW 575 Da) da 70/30 a 10/90;
PEGDA250/PEGDA700 (MW 700 MW) da 70/30 a 10/90.
Essendo la soluzione acquosa del glicoconiugato di formula 1 parzialmente immiscibile al monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA250), ? descritto un secondo metodo di realizzazione del materiale polimerico 10 secondo la presente invenzione, comprendente le fasi di:
- ottenimento di una miscela prepolimerica, mescolando il monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA250, MW 250 Da), il monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA) in rapporto 8/2 in volume, il fotoiniziatore (Darocur 1173) 1% V/V;
- fotoreticolazione mediante esposizione a luce UV,;
- introduzione del glicoconiugato di formula 1 mediante suzione da una soluzione acquosa del glicoconiugato di formula 1;
- ottenimento della membrana polimerica 10, omogenea, trasparente e flessibile.
Di seguito un esempio sperimentale della realizzazione di una membrana polimerica di dimensioni 15 mm x 15 mm x 250 ?m, mediante tale secondo metodo:
- preparazione di 60 ?L di miscela prepolimerica composta da 48 ?L di monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA250), 12 ?L di monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA), e 0,5 ?L di fotoiniziatore;
- posizionamento della miscela prepolimerica tra due vetrini coprioggetto (15 mm x 15 mm), ed esposizione alla luce UVA (350-420 nm) per due minuti;
- immersione della membrana polimerica in una soluzione acquosa (5 mL)contenente il glicoconiugato (1.12 - 2.24 mg) di formula 1.
Sperimentalmente sono state verificate miscele prepolimeriche costituti dal monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA) e il monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA) con le seguenti proporzioni:
PEGDA250/HEMA da 100/0 a 80/20;
PEGDA250/PEGDA575 (MW 575 Da) da 100/0 a 80/20;
PEGDA250/PEGDA700 (MW 700 MW) da 100/0 a 80/20.
Infine, sperimentalmente, ? valutata la cinetica di rilascio controllato per via transdermica del glicoconiugato di formula 1, contenuto nella membrana polimerica 10. La membrana polimerica 10 contenente il glicoconiugato di formula1 ? immersa in acqua ultrapura milli-Q, e soluzione salina a pH fisiologico tramite cromatografia HPLC (High Performance Liquid Chromatography) vengono determinate le percentuali di rilascio del glicoconiugato di formula 1 da parte della membrana polimerica 10, in particolare: - la membrana polimerica PEGDA250 ?HEMA in rapporto 70/30, permette un rilascio del glicoconiugato di formula 1 pari al 79% del glicoconiugato di formula 1 inglobato nella membrana polimerica dopo 48 ore dall?immersione in acqua della membrana con una velocita decrescente come mostrato in FIG.5 dove sull?asse delle ascisse ? riportato il tempo in ore, e sull?asse delle ordinate la percentuale di rilascio del glicoconiugato di formula 1;
la membrana polimerica PEGDA250 ?PEGDA575 in rapporto 50/50 permette un rilascio del glicoconiugato di formula 1 pari al 76% del glicoconiugato di formula 1 inglobato nella membrana polimerica dopo 6 ore dall?immersione in acqua della membrana con una velocit? decrescente come mostrato in FIG.6 dove sull?asse delle ascisse ? riportato il tempo in ore, e sull?asse delle ordinate la percentuale di rilascio del glicoconiugato di formula 1.
In conclusione la cinetica di rilascio controllato per via transdermica del glicoconiugato di formula 1 da parte della membrana polimerica 10 dipende fortemente dalla composizione della matrice polimerica.
Si sono descritte alcune forme preferite di attuazione dell?invenzione, ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e varianti nell?ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Glicoconiugato sintetico di formula (1)
    ? costituito da una prima unit? molecolare comprendente un carboidrato in cui un atomo di ossigeno (O) ? stato sostituito da un atomo di selenio (Se), e da una seconda unit? molecolare comprendente un polifenolo.
  2. 2. Glicoconiugato di formula (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto polifenolo di detta seconda unit? molecolare ? una molecola di resveratrolo.
  3. 3. Uso come antiossidante di un glicoconiugato di formula (1) per favorire un processo riparativo di ferite acute e croniche per un trattamento di stati infiammatori della pelle.
  4. 4. Uso come cosmetico di un glicoconiugato di formula (1).
  5. 5. Membrana polimerica (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, costituito da detto glicoconiugato di formula 1, progettato per permettere un rilascio controllato per via transdermica di detto glicoconiugato di formula (1), coadiuvando il processo riparativo di ferite acute e croniche, riducendo lo stress ossidativo e per il trattamento di stati infiammatori della pelle.
  6. 6. Metodo di realizzazione di detta membrana polimerica (10) secondo la rivendicazione precedente, comprendente le fasi di: - ottenimento di una miscela prepolimerica, mescolando un monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA250, MW 250 Da), un monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA) in rapporto 7/3 in volume, un fotoiniziatore (Darocur 1173)1% V/V; - aggiunta a detta miscela prepolimerica detto glicoconiugato di formula (1); - esposizione a luce UV e ottenimento di detta membrana polimerica (10) omogenea, trasparente e flessibile.
  7. 7. Metodo di realizzazione di detta membrana polimerica (10) secondo la rivendicazione 5, comprendente le fasi di: - ottenimento di una miscela prepolimerica, mescolando il monomero diacrilico polietilenglicole diacrilato (PEGDA250, MW 250 Da), il monomero monoacrilico 2-idrossietil metacrilato (HEMA) in rapporto 8/2 in volume, detto fotoiniziatore (Darocur 1173) 1% V/V; - esposizione a luce UV; - introduzione di detto glicoconiugato di formula (1) mediante suzione da una soluzione acquosa di detto composto di formula (1); - ottenimento di detta membrana polimerica (10).
  8. 8. Composizioni farmaceutiche contenenti almeno un glicoconiugato di formula 1.
IT102021000012806A 2021-05-18 2021-05-18 Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato IT202100012806A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012806A IT202100012806A1 (it) 2021-05-18 2021-05-18 Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012806A IT202100012806A1 (it) 2021-05-18 2021-05-18 Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012806A1 true IT202100012806A1 (it) 2021-08-18

Family

ID=77519496

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012806A IT202100012806A1 (it) 2021-05-18 2021-05-18 Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100012806A1 (it)

Citations (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU5248786A (en) 1985-01-22 1986-07-31 Smithkline Beckman Corporation ````,``-bis(diphenylphosphino)hydrocarbon``bis``(thiosugar)- gold`` and bis``selenosugar)gold`` derivatives
KR100249117B1 (ko) 1997-08-04 2000-04-01 김수지 고분자 막을 이용한 진통소염제(케토프로펜 리지네이트)의 경피투과용 서방성 약물전달시스템
WO2008035353A2 (en) 2006-09-20 2008-03-27 Benny Benny Antony Polyphenol blend having superior transdermal delivery properties
FR2947179A1 (fr) 2009-06-26 2010-12-31 Jean Pierre Brune Anti-oxydant fait a partir d'une algue spiruline seleniee
WO2012054988A1 (en) * 2010-10-28 2012-05-03 The University Of Melbourne Seleno-compounds and therapeutic uses thereof
EP2642973A1 (en) 2010-11-22 2013-10-02 DSM IP Assets B.V. Cosmetic composition for skin whitening comprising resveratrol
CN104119260A (zh) 2013-04-25 2014-10-29 上海爱启生态科技有限公司 以碱金属离子硒配合物为功能团的多酚硒化合物
CN104208082A (zh) 2013-05-30 2014-12-17 上海爱启生态科技有限公司 一种作用于乙型肝炎病毒的复合物
CN104644475A (zh) 2015-03-05 2015-05-27 临沂大学 一种含有白藜芦醇、苹果多酚和植物多糖的美白膏剂
US20150191446A1 (en) 2010-10-28 2015-07-09 The Heart Research Institute Ltd Seleno-compounds and therapeutic uses thereof
WO2015131423A1 (zh) 2014-03-06 2015-09-11 上海爱启生态科技有限公司 一种治疗癌症的硒化白藜芦醇制剂
WO2016054671A1 (en) 2014-10-10 2016-04-14 Carl Herbert Schiesser Selenosugars and therapeutic uses thereof
CN107670513A (zh) 2017-10-18 2018-02-09 天津工业大学 一种植物多酚改性聚合物膜及其制备方法与应用
CN108354947A (zh) 2018-03-29 2018-08-03 汪洪 负载白藜芦醇的人多能干细胞外泌体在制备治疗难愈性皮肤创面相关疾病药物上的用途
KR101971767B1 (ko) 2015-09-30 2019-04-23 경북대학교 산학협력단 레스베라트롤 유도체의 피부노화 예방용도

Patent Citations (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU5248786A (en) 1985-01-22 1986-07-31 Smithkline Beckman Corporation ````,``-bis(diphenylphosphino)hydrocarbon``bis``(thiosugar)- gold`` and bis``selenosugar)gold`` derivatives
KR100249117B1 (ko) 1997-08-04 2000-04-01 김수지 고분자 막을 이용한 진통소염제(케토프로펜 리지네이트)의 경피투과용 서방성 약물전달시스템
WO2008035353A2 (en) 2006-09-20 2008-03-27 Benny Benny Antony Polyphenol blend having superior transdermal delivery properties
FR2947179A1 (fr) 2009-06-26 2010-12-31 Jean Pierre Brune Anti-oxydant fait a partir d'une algue spiruline seleniee
US20150191446A1 (en) 2010-10-28 2015-07-09 The Heart Research Institute Ltd Seleno-compounds and therapeutic uses thereof
WO2012054988A1 (en) * 2010-10-28 2012-05-03 The University Of Melbourne Seleno-compounds and therapeutic uses thereof
US20140206658A1 (en) 2010-10-28 2014-07-24 The Heart Research Institute Ltd. Seleno-compounds and therapeutic uses thereof
EP2642973A1 (en) 2010-11-22 2013-10-02 DSM IP Assets B.V. Cosmetic composition for skin whitening comprising resveratrol
CN104119260A (zh) 2013-04-25 2014-10-29 上海爱启生态科技有限公司 以碱金属离子硒配合物为功能团的多酚硒化合物
CN104208082A (zh) 2013-05-30 2014-12-17 上海爱启生态科技有限公司 一种作用于乙型肝炎病毒的复合物
WO2015131423A1 (zh) 2014-03-06 2015-09-11 上海爱启生态科技有限公司 一种治疗癌症的硒化白藜芦醇制剂
US20160068481A1 (en) * 2014-03-06 2016-03-10 Shanghai Ai Qi Ecological Technology Co., Ltd. Resveratrol selenide preparation for treating cancer
WO2016054671A1 (en) 2014-10-10 2016-04-14 Carl Herbert Schiesser Selenosugars and therapeutic uses thereof
CN104644475A (zh) 2015-03-05 2015-05-27 临沂大学 一种含有白藜芦醇、苹果多酚和植物多糖的美白膏剂
KR101971767B1 (ko) 2015-09-30 2019-04-23 경북대학교 산학협력단 레스베라트롤 유도체의 피부노화 예방용도
CN107670513A (zh) 2017-10-18 2018-02-09 天津工业大学 一种植物多酚改性聚合物膜及其制备方法与应用
CN108354947A (zh) 2018-03-29 2018-08-03 汪洪 负载白藜芦醇的人多能干细胞外泌体在制备治疗难愈性皮肤创面相关疾病药物上的用途

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DAVIES MICHAEL J. ET AL: "1,4-Anhydro-4-seleno-D-talitol (SeTal): a remarkable selenium-containing therapeutic molecule", NEW JOURNAL OF CHEMISTRY, vol. 43, no. 25, 4 June 2019 (2019-06-04), GB, pages 9759 - 9765, XP055800213, ISSN: 1144-0546, Retrieved from the Internet <URL:https://pubs.rsc.org/en/content/articlepdf/2019/nj/c9nj02185j> DOI: 10.1039/C9NJ02185J *
STORNIOLO CAROLINA E. ET AL: "Resveratrol Analogs with Antioxidant Activity Inhibit Intestinal Epithelial Cancer Caco-2 Cell Growth by Modulating Arachidonic Acid Cascade", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 67, no. 3, 23 January 2019 (2019-01-23), US, pages 819 - 828, XP055888798, ISSN: 0021-8561, Retrieved from the Internet <URL:https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/acs.jafc.8b05982> DOI: 10.1021/acs.jafc.8b05982 *
TANG FEN ET AL: "Fetal bovine serum influences the stability and bioactivity of resveratrol analogues: A polyphenol-protein interaction approach", FOOD CHEMISTRY, ELSEVIER LTD, NL, vol. 219, 28 September 2016 (2016-09-28), pages 321 - 328, XP029768494, ISSN: 0308-8146, DOI: 10.1016/J.FOODCHEM.2016.09.154 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Cruz et al. Natural and synthetic flavylium-based dyes: The chemistry behind the color
Enaru et al. Anthocyanins: Factors affecting their stability and degradation
Jabbari et al. Antioxidant potential and DPPH radical scavenging kinetics of water-insoluble flavonoid naringenin in aqueous solution of micelles
Han et al. Inhibitory effect of phloretin on α-glucosidase: Kinetics, interaction mechanism and molecular docking
Rathee et al. Antioxidant activity of Nyctanthes arbor-tristis leaf extract
Chang et al. Bright fluorescent chemosensor platforms for imaging endogenous pools of neuronal zinc
KR101506647B1 (ko) 보호 및 재생기능의 조성물
Ozyurt et al. Determination of total antioxidant capacity by a new spectrophotometric method based on Ce (IV) reducing capacity measurement
Maldonado et al. Antioxidant activity of A-type proanthocyanidins from Geranium niveum (Geraniaceae)
Moro et al. Synthesis and photophysical properties of fluorescent 2, 1, 3-benzothiadiazole-triazole-linked glycoconjugates: selective chemosensors for Ni (II)
Nave et al. Thermodynamic and kinetic properties of a red wine pigment: Catechin-(4, 8)-malvidin-3-O-glucoside
Oliveira et al. Exploring the applications of the photoprotective properties of anthocyanins in biological systems
FR2778663A1 (fr) Nouveaux esters de flavonoides,leur utilisation en cosmetique, dermopharmacie, en pharmacie et en agro-alimentaire
Wang et al. Inhibition mechanism of α-glucosidase inhibitors screened from Artemisia selengensis Turcz root
Sun et al. PET-ESIPT-based fluorescent probes for revealing the fluctuation of peroxynitrite (ONOO-) in living cells, zebrafishes and brain tissues
Li et al. Glycosides changed the stability and antioxidant activity of pelargonidin
Echeverry et al. Antioxidant activity, cellular bioavailability, and iron and calcium management of neuroprotective and nonneuroprotective flavones
JP2007516937A (ja) フラボノイドとω−置換C6〜C22脂肪酸とのエステル
Pronin et al. Development of a fluorescent probe for measurement of singlet oxygen scavenging activity of flavonoids
Wu et al. An efficient ethylcellulose fluorescent probe for rapid detection of Fe3+ and its multi-functional applications
Ćavar et al. Evaluation of the antioxidant activity of a series of 4-methylcoumarins using different testing methods
IT202100012806A1 (it) Glicoconiugato sintetico e membrana polimerica comprendente tale glicoconiugato
Alejo-Armijo et al. Thermodynamic stability of flavylium salts as a valuable tool to design the synthesis of A-type proanthocyanidin analogues
Bouillon et al. Photochemistry and identification of photodegradation products of the marine toxin domoic acid
JPS63253013A (ja) メラニン生成抑制剤