IT202100012692A1 - Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico - Google Patents

Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico Download PDF

Info

Publication number
IT202100012692A1
IT202100012692A1 IT102021000012692A IT202100012692A IT202100012692A1 IT 202100012692 A1 IT202100012692 A1 IT 202100012692A1 IT 102021000012692 A IT102021000012692 A IT 102021000012692A IT 202100012692 A IT202100012692 A IT 202100012692A IT 202100012692 A1 IT202100012692 A1 IT 202100012692A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fork
pin
transformer
wheel
electric
Prior art date
Application number
IT102021000012692A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Baracco
Original Assignee
Cdr Italy
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cdr Italy filed Critical Cdr Italy
Priority to IT102021000012692A priority Critical patent/IT202100012692A1/it
Publication of IT202100012692A1 publication Critical patent/IT202100012692A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B33/00Castors in general; Anti-clogging castors
    • B60B33/0047Castors in general; Anti-clogging castors characterised by details of the rolling axle
    • B60B33/0049Castors in general; Anti-clogging castors characterised by details of the rolling axle the rolling axle being horizontal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B33/00Castors in general; Anti-clogging castors
    • B60B33/0036Castors in general; Anti-clogging castors characterised by type of wheels
    • B60B33/0039Single wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G39/00Rollers, e.g. drive rollers, or arrangements thereof incorporated in roller-ways or other types of mechanical conveyors 
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2360/00Materials; Physical forms thereof
    • B60B2360/10Metallic materials
    • B60B2360/102Steel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2360/00Materials; Physical forms thereof
    • B60B2360/30Synthetic materials
    • B60B2360/34Reinforced plastics
    • B60B2360/341Reinforced plastics with fibres
    • B60B2360/3412Glass fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/70Adaptation for
    • B60B2900/711High loads, e.g. by reinforcements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Coils Or Transformers For Communication (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)

Description

TITOLO??
RUOTA?PER?TRASFORMATORI?ELETTRICI?E?RELATIVO?TRASFORMATORE?ELETTRICO?
DESCRIZIONE?
SETTORE?TECNOLOGICO??
La?presente?invenzione?riguarda?il?settore?delle?ruote?industriali,?nello?specifico?il?settore?delle? ruote? per? trasformatori? elettrici,? ancor? pi?? nello? specifico? le? ruote? di? movimentazione? dei? trasformatori?elettrici?sia?ad?olio?che?a?resina?per?la?distribuzione?dell?energia?elettrica.?
STATO?DELLA?TECNICA??
Da? tempo? immemore? ?? noto? il? concetto? di? ruota,? generalmente? costituita? da? un? organo,? denominato?anche?rullo,?rotante?attorno?ad?un?mozzo?o?perno?e?connesso?girevolmente?ad?una? forcella,?a?sua?volta?connessa?ad?un?mezzo?da?movimentare.?
Nel? settore? dei? trasformatori? elettrici? risulta? particolarmente? sentito? il? problema? della? movimentazione.?
Questi? grandi? e? pesanti? apparati? necessitano? saltuariamente? di? essere? spostati? per? manutenzione?o?per?l?installazione?(messa?in?servizio),?mentre?per?il?restante?periodo?di?tempo? non?vengono?movimentati?essendo?connessi?ad?una?rete?elettrica.?
Il?peso?del?trasformatore?elettrico?si?scarica?staticamente?per?lunghi?periodi?su?una?pluralit??di? ruote,?generalmente?quattro,? le?quali?pertanto?devono?resistere?alla?deformazione?statica?e?a? forti?carichi?statici.??
Durante?questi? lunghi?periodi?di? sosta,? il?pesante? carico?del? trasformatore?elettrico? si? scarica? sulla?forcella,?sul?perno?(o?mozzo)?e?sul?rullo.?Per?questo?motivo?questi?componenti?della?ruota? sono?spesso?realizzati?in?materiali?molto?duri?e?resistenti.?
Un? trasformatore? elettrico? per? la? distribuzione,? in? particolare? quelli? a? olio? e? a? resina,? pu?? arrivare?a?pesare?anche?8?tonnellate.?
Oltre?ai?forti?carichi?verticali?statici,?le?ruote?che?supportano?un?trasformatore?elettrico?devono? resistere?a?picchi?di?carico?dinamici?verticali?che?avvengono?durante? il?posizionamento?a?terra? del?trasformatore?elettrico?stesso.?
Inoltre,?le?ruote?del?trasformatore?elettrico?devono?essere?occasionalmente?ruotate?rispetto?al? trasformatore? stesso? per? consentire? movimentazioni? diagonali? o? laterali? del? trasformatore? elettrico.?La?rotazione?delle?ruote?implica?il?sollevamento?del?trasformatore?elettrico?da?terra?e? la? successiva? rotazione? delle? ruote? rispetto? al? trasformatore? elettrico? per?modificare? la? loro? orientazione.?
Siccome?questa?attivit?? richiede?molto? tempo,?quando? il? trasformatore?elettrico?deve?essere? spostato?per?pochi?metri,? spesso? viene? trascinato? secondo?una?direzione? in? cui? le? ruote?non? possono?rotolare,?ad?esempio?secondo?una?direzione?parallela?agli?assi?delle?ruote.??
In?questo?caso,?le?ruote?subiscono?forti?sforzi?laterali.?
Questo?uso? improprio?delle?ruote?del?trasformatore?elettrico,? implica?che? la? forcella?spesso?si? piega? o? che? il? perno? si? sfila? dalla? forcella,? con? conseguenti? rischi? di? danneggiamento? del? trasformatore?elettrico?stesso?o?rischi?di?infortunio?per?gli?operatori?che?compiono?l?operazione.?? Attualmente,?non?esiste?una?ruota?capace?di?resistere?a?questo?tipo?di?carico?laterale.?
Le? soluzioni? note? nello? stato? dell?arte? non? risolvono? in? maniera? economica? ed? efficace? il? precedente?problema?tecnico.??
SOMMARIO?
I? suddetti? inconvenienti? dell?arte? nota? sono? ora? risolti? da? un? primo? scopo? della? presente? invenzione? che? consiste? in?una? ruota?per? trasformatore? elettrico? comprendente?una? forcella? comprendente? fori? coassiali? configurati? per? accogliere? un? perno;? un? rullo? girevolmente? connesso?a?detto?perno?per?consentire? la? rotazione?di?detto? rullo? rispetto?alla? forcella.? In?cui? ognuno?di? detti? fori? comprende?una? svasatura? rivolta? verso? l?esterno?della? forcella?ed? in? cui? detto?perno???ribadito?ai?suoi?estremi?in?modo?che?parte?del?perno?aderisce?saldamente?a?dette? svasature.? La? ruota? cos?? concepita? risulta? particolarmente? resistente? ai? carichi? laterali,? ossia? paralleli?all?asse?di? rotazione?del? rullo.? Il?perno? risulta?monolitico? con? la? forcella?e?dunque? la? resistenza?strutturale?alla?flessione?laterale?notevolmente?aumentata.?
In?particolare,?la?forcella?pu??comprendere?una?piastra?in?materiale?metallico?piegata?in?modo? che?una?porzione?centrale?realizza?una?parte?di?connessione?al?trasformatore?elettrico,?mentre? le?due?porzioni?estreme?della?piastra,?che?risultano?sostanzialmente?ortogonali?a?detta?porzione? centrale,? comprendono? detti? fori.? Questa? soluzione? per? realizzare? la? forcella? risulta? particolarmente?economica.?
Preferibilmente,?detta?svasatura?pu??avere?una?profondit??maggiore?della?met??dello?spessore? della?piastra.?Questa?profondit??consente?di?realizzare?una?superficie?inclinata?sufficientemente? estesa? con? cui? il? perno? entra? in? contatto.? In? questo? modo,? la? connessione? tra? assiale? e? tangenziale?tra?il?perno?e?la?forcella?risulta?ottimizzata?e?la?superficie?di?contatto?massimizzata.? Vantaggiosamente,? detta? forcella? pu?? comprendere?mezzi? di? connessione? per? connettere? la? forcella?al?trasformatore?elettrico.?Questi?mezzi?consentono?sia?l?aggancio?che?la?rotazione?della? ruota?rispetto?al?trasformatore?elettrico.? In?particolare,?detta?forcella?pu??comprendere?un?sistema?di?arresto?configurato?per?bloccare?la? rotazione? del? rullo? attorno? al? suo? asse? di? rotazione.? In? questo?modo? ?? possibile? bloccare? la? rotazione?dei?rulli,?impedendo?movimenti?del?trasformatore?elettrico?rispetto?al?terreno.? Preferibilmente,?detto?perno?pu??essere?un?corpo?cilindrico?metallico?che?risulta?pieno?o?cavo? assialmente.?Queste?tipologie?di?perno?consentono?una?pi??agevole?ribaditura?del?perno?contro? le?svasature?dei?fori?della?forcella.?
In? particolare,? detto? rullo? pu?? essere? interamente? realizzato? in? poliammide,? preferibilmente? poliammide?rinforzato?con?fibra?di?vetro? in?una?percentuale? in?peso?compresa?tra?20%?e?60%.?? Questa?tipologia?di?rullo?risulta?particolarmente?leggero?e?resistente,?anche?ai?carichi?laterali,?e? consente?di?ridurre?i?costi?di?trasporto?e?di?produzione?dei?rulli?stessi.? Vantaggiosamente,?detto?rullo?pu??risultare?interamente?realizzato?in?ghisa.?Per?via?dell?ottima? resistenza? alla? compressione? e? la? durezza? della? ghisa,? questi? rulli? risultano? particolarmente? resistenti?anche?ai?carichi?laterali.? Risulta?un?secondo?scopo?della?presente?invenzione?quello?di?fornire?un?trasformatore?elettrico? comprendente? una? pluralit?? di? ruote? aventi? assi? di? rotazione? paralleli? tra? loro? in? accordo? al? primo? scopo? della? presente? invenzione.?Questo? tipo? di? trasformatore? pu?? essere? trascinato? secondo?una?direzione?in?cui?le?ruote?non?riescono?a?rotolare,?senza?per?questo?che?la?forcella?si? pieghi?o?il?perno?si?spacchi.?
Risulta?un?terzo?scopo?della?presente? invenzione?quello?di?fornire?un?metodo?di?produzione?di? un?ruota?in?accordo?al?primo?scopo?della?presente?invenzione?comprendente?le?fasi?di?realizzare? rispettive? svasature? ai? fori? coassiali? di? una? forcella,? preferibilmente? mediante? stampaggio;? inserire?un?perno? in?un? rullo;?accoppiare? il?perno?a?detta? forcella? ribadendo? le?estremit??del? perno?entro?dette?svasature? in?modo?che?parte?del?perno?aderisca?a?dette?svasature.?Questo? metodo? consente? di? realizzare? rapidamente? ed? economicamente? una? ruota? capace? di? sopportare?carichi?laterali?molto?elevati.? Questi?ed?altri?vantaggi?risulteranno?pi??dettagliatamente?dalla?descrizione,?fatta?qui?di?seguito,? di?un?esempio?di?realizzazione?dato?a?titolo?indicativo?e?non?limitativo?con?riferimento?ai?disegni? allegati.?
?
DESCRIZIONE?DEI?DISEGNI??
Nei?disegni:? Fig.?1?illustra?una?vista?schematica?in?sezione?di?una?ruota?in?accordo?alla?presente?invenzione;?? Fig.? 2? illustra? una? vista? schematica? in? sezione? di? una? forcella? di? una? ruota? in? accordo? alla? presente?invenzione;?? Fig.?3?illustra?una?vista?assonometrica?di?un?ruota?in?accordo?alla?presente?invenzione;? Fig.?4? illustra?una? vista? assonometrica?di?un? trasformatore?elettrico? in? accordo? alla?presente? invenzione.?
DESCRIZIONE?DETTAGLIATA??
La? seguente? descrizione? di? uno? o? pi??modi? realizzativi? dell?invenzione? si? riferisce? ai? disegni? allegati.?
Gli? stessi? riferimenti? numerici? nei? disegni? identificano? elementi? uguali? o? similari.? L?oggetto? dell?invenzione???definito?dalle?rivendicazioni?allegate.?
I?particolari?tecnici,? le?strutture?o? le?caratteristiche?delle?soluzioni?di?seguito?descritte?possono? essere?combinate?tra?loro?in?qualsiasi?maniera.??
Per?comprendere? l?idea?di?base? sottendente? la?presente? invenzione,?pu??essere? fatto? riferito? alle?Fig.?1,?2,?3?e?4.? In?particolare,?la?Fig.1?illustra?una?ruota?1?comprendente?una?forcella?2,?un?rullo?7?e?un?perno?3.? Il?rullo?7???fissato?girevolmente?alla?forcella?2?tramite?il?perno?3.? Il?perno?3???inserito?in?fori?5?presenti?sulla?forcella?2.? Il?perno?3???vincolato?alla?forcella?2?in?maniera?monolitica?ed?il?rullo?7?ruota?attorno?al?perno?3.? Il?perno?3?pu??essere?pieno,?come?illustrato?in?Fig.?3?o?cavo,?ossia?tubolare?(non?illustrato).? La?forcella?2?presenta?due?fori?5?coassiali?tra?loro,?come?illustrato?in?Fig.?2.? All?interno?dei?fori?5???inserito?il?perno?3.? Per?la?precisione,?il?perno?3???inserito?sia?nel?rullo?7?che?nei?fori?5?della?forcella?2.? La?forcella?2???ottenuta?piegando?una?piastra?metallica?4?con?spessore?compreso?tra?5?e?12?mm,? preferibilmente?10?mm.?
La? piastra? 4? ?? una? striscia? metallica? avente? larghezza? compresa? tra? 50? e? 140? mm,? preferibilmente?compresa?tra?60?e?120?mm.?
Questa?striscia?metallica?ha?preferibilmente?lunghezza?compresa?tra?250?e?500?mm.? La?striscia?metallica?viene?piegata?a?90??in?due?punti,?in?modo?da?formare?una?porzione?centrale? 4?? che? costituisce? la? porzione? di? connessione? col? trasformatore? elettrico? 10,? e? due? porzioni? verticali,?denominate?porzioni?estreme?4??.? Le?porzioni?estreme?4???sono?sostanzialmente?ortogonali?alla?porzione?centrale?4?.? L?altezza?H?delle?porzioni?estreme?4?????circa?1,5?2?volte?la? larghezza?W?della?porzione?centrale? 4?.? Lo?spessore?T?della?piastra?metallica?4???circa?1/10?della?larghezza?W?della?porzione?centrale?4?.? La?Richiedente? ha? potuto? verificare?mediante? prove? in? laboratorio? che? queste? proporzioni? e? dimensioni?forniscono?una?resistenza?strutturale?della?forcella?2?molto?elevata?ed?in?particolare? capace?di?sopportare?carichi?statici?compresi?tra?20?e?65?kN.? Come?illustrato?in?Fig.?2,?i?fori?5?della?forcella?2?comprendono?rispettive?svasature?5?.? Queste?svasature?5??si?trovano?sul?lato?del?foro?5?che?guarda?verso?l?esterno?della?forcella?2.?Per? intendersi,? come? illustrato? in? Fig.? 2,? le? svasature? 5?? non? sono? rivolte? l?una? verso? l?altra,?ma? rivolte?verso?l?esterno.?
Ogni? svasatura? 5?? ha? una? profondit?? superiore? alla? met?? dello? spessore? T? della? piastra? 4.? Preferibilmente?con?una?profondit??compresa?tra?il?70%?ed?il?90%?dello?spessore?T?della?piastra? 4?della?forcella?2.?
In?particolare,? l?angolo???di? inclinazione?della?svasatura?5??rispetto?alla?superficie?esterna?della? forcella?2,?come?illustrato?in?Fig.?2,???compreso?tra?60??e?85?.? La?porzione?5???del?foro?5?che?si?trova?a?valle?della?svasatura?5??,???di?forma?cilindrica.?
Il? diametro? dei? fori? 5? ?? leggermente? superiore? al? diametro? del? perno? 3? per? consentirne? un? inserimento?agevole?dello?stesso.? Una?volta?che?il?rullo?7???calzato?sul?perno?3?e?quest?ultimo???inserito?nella?forcella?2,?il?perno?3? viene?ribadito?alle?sue?estremit??11.?
In?particolare,? le?estremit??11?del?perno?3? sono?compresse?assialmente,?ossia? lungo? l?asse?di? simmetrica?X?del?perno?3.? L?asse?di?simmetria?X?del?perno?3?coincide?con?l?asse?di?rotazione?X?del?rullo?7.? Il?perno?3???compresso?fino?a?deformare?le?sue?estremit??11.?
Il?perno?3??? infatti? inizialmente?cilindrico?e?a?seguito?della?compressione?assiale,?assume?una? forma?simile?ad?un?rocchetto?per?filati,?come?illustrato?in?Fig.?1.?
La? forza? di? compressione? applicata? a? dette? estremit?? 11? del? perno? 3? ?? di? circa? 1.000? kN,? preferibilmente?maggiore?di?800?kN.?
In?Fig.1,?con?linee?tratteggiate,???rappresentata?la?ribaditura?R?delle?estremit??11?del?perno?3?e? la?forma?del?perno?3?prima?della?ribaditura?R.? In?sostanza?il?perno?3,?compresso?alle?sue?estremit??11,?si?deforma?allargandosi?radialmente?e? riempiendo?le?svasature?5?.?
In?particolare,? il?perno?3?deformandosi?aderisce?alla?superficie?delle?svasature,?realizzando?un? contatto?fisico?diretto?tra?il?perno?3?e?le?svasature?5?.? Opzionalmente,?il?materiale?del?perno?3?deformandosi?pu??strabordare?oltre?i?fori?5?entrando?in? contatto?anche?con?la?superficie?esterna?della?forcella?2,?come?illustrato?in?Fig.?1.??
In? alternativa,? il? perno? 3? ribadito? riempie? le? svasature? 5?? e? risulta? quasi? complanare? con? la? superficie?esterna?della?forcella?2,?come?illustrato?in?Fig.?4.? Questo?contatto?tra?il?perno?3?e?le?svasature?5??della?forcella?2?impedisce?movimenti?lungo?il?o? attorno?a?l?asse?X?del?perno?3?rispetto?alla?forcella?2.? In?sostanza,?il?perno?3?e?la?forcella?2?diventano?monolitici?tra?loro.?
Il? fatto? che? il? perno? 3? risulti? fermamente? vincolato? alla? forcella? 2? consente? di? aumentare? notevolmente?la?rigidit??dell?insieme?perno?forcella.?
La? flessione?della? forcella?2? in?caso?di?carichi? laterali,?ossia?applicati?su?una?della?due?porzioni? estreme?4??,?risulta?dunque?minimizzata.? Quando?il?trasformatore?10?viene?spinto/tirato?lungo?una?direzione?non?perpendicolare?all?asse? di? rotazione? X? dei? rulli? 7,? le? ruote? 1? subiscono? una? spinta? laterale? che? tramite? il? rullo? 7? si? trasferisce? al? perno? 3? e? dunque? alla? forcella? 2.? Nelle? tradizionali? ruote? per? trasformatori? elettrici,? il?perno?3?cede?deformandosi?e?sfilandosi?dalla? forcella?2.? In?alternativa,? la? forcella?2? flette?fino?a?deformarsi,?rendendo?inutilizzabile?la?ruota?1.? Grazie?alla?forcella?2?cos??concepita?e?al?perno?3?cos??vincolato?alla?forcella?2,?il?perno?3?non?pu?? sfilarsi?dalla?forcella?2?e?la?forcella?2?non?pu??deformarsi.? Il?rullo?7?pu??essere?realizzato?in?ghisa?come?illustrato?in?Fig.3.?? In?particolare?la?ghisa???ghisa?grigia,?preferibilmente?del?tipo?G21.? Alternativamente,?il?rullo?7?pu??essere?fatto?in?nylon,?ossia?poliammide.? Preferibilmente,?il?materiale?utilizzato?per?realizzare?il?rullo?7???poliammide?rinforzato?con?fibra? di?vetro?in?una?percentuale?in?peso?compresa?tra?20%?e?60%.??? Queste?tipologie?di?materiali?consentono?un?elevata?resistenza?ai?carichi?radiali,?dovuti?al?peso? del? trasformatore? elettrico? 10,? e? laterali,?dovuti? al?predetto?uso? improprio?delle? ruote? 1?del? trasformatore?elettrico?10.?
In?particolare,?detta?ruota?1?risulta?configurata?per?resistere?a?un?carico?verticale?di?70?kN?e?un? carico?laterale?compreso?tra?20kN?e?40kN.? Il?rullo?7?per?l?impiego?nei?trasformatori?elettrici?pu??avere?un?diametro?compreso?tra?125?e?200? mm.?
Sia?la?forcella?2?che?il?rullo?7?in?ghisa?possono?essere?verniciati.? In?particolare,?lo?spessore?di?verniciatura?della?forcella?2?e/o?del?rullo?7???pari?a?40?100??m.? In?alternativa,?la?forcella?2?pu??essere?zincata,?ossia?sottoposta?a?zincatura?a?caldo.? Lo?spessore?della?zincatura?della?forcella?2?pu??essere?di?9?15??m.? Anche?il?perno?5?pu??essere?zincato,?ossia?sottoposto?a?zincatura?a?caldo.? Lo?spessore?della?zincatura?del?perno?5?pu??essere?di?9?15??m.?
La? forcella?2?comprende?mezzi?di?connessione?6?per?connettere? la? forcella?2?al? trasformatore? elettrico?10?come?illustrato?in?Fig.?1.??
In? particolare? i?mezzi? di? connessione? 6? della? forcella? 2? possono? comprendere? una? porzione? filettata?13?per?connettersi?al?trasformatore?elettrico?10.? La?porzione?centrale?4??della?forcella?2?pu??comprendere?un?foro?filettato?13?come?illustrato?in? Fig.?1,?2?e?3.?
Alternativamente,?un?dado? (non? illustrato)?pu?? essere? saldato? sulla? superficie? inferiore?della? porzione? centrale? 4?,? e? la? porzione? centrale? 4?? pu?? comprendere? un? foro? passante? sostanzialmente?coassiale?all?asse?del?dado.? In?una?ulteriore?alternativa,?dalla?pozione?centrale?4??della?forcella?2?pu??protendere?verso?l?alto? una?superficie?filettata,?realizzata?ad?esempio?mediante?un?bullone?vincolato?alla?forcella?2.? La?superficie?filettata?13?dei?mezzi?di?connessione?6?pu??cooperare?con?un?bullone?12?o?un?dado? (non?illustrato),?per?ancorare?la?ruota?1?al?trasformatore?elettrico?10.? In?questo?modo,?viene?realizzata?una?connessione?girevole?orientabile?della?ruota?1?rispetto?al? trasformatore?elettrico?10.?
La? forcella? 2? pu?? comprendere? un? elemento? di? riferimento? (non? illustrato)? disposto? sulla? superficie?di?contatto?8?della?forcella?2?col?trasformatore?elettrico?10.? Questo?elemento?di?riferimento?pu??essere?configurato?per?cooperare?con?un?corrispondente? elemento?di?settaggio?del?trasformatore?elettrico?10?per?impostare?almeno?un?orientamento?di? connessione?di?detta?forcella?2?col?trasformatore?10.? In?particolare,?detto?elemento?di?riferimento?pu??essere?una?bombatura?convessa?o?concava,? atta?a?cooperare?con?una?o?pi??complementari?bombature?convesse?o?concave?presenti?sulla? superficie?di?contatto?del?trasformatore?elettrico?10?con?detta?superficie?8.? Quando?la?bombatura?della?forcella?2?combacia?e?coopera?con?la?bombatura?del?trasformatore? elettrico?10,?si?realizza?detto?orientamento?della?ruota?1?rispetto?al?trasformatore?elettrico?10.? Le?bombature?del?trasformatore?elettrico?10?possono?essere?disposte?a?0??e?90??per?settare?gli? orientamenti?avanti?indietro?e?destra?sinistra?di?movimentazione?del?trasformatore?elettrico?10.? Inoltre,?come?illustrato?in?Fig.?1?e?2,?la?forcella?2?pu??comprendere?un?sistema?di?arresto?9?della? rotazione?del?rullo?7?rispetto?alla?forcella?2.?
Il? sistema?di?arresto?9?pu??comprendere?un?bullone?14?che?coopera?con?una?corrispondente? filettatura?15?realizzata?su?una?delle?due?porzioni?estreme?4???della?forcella?2.?
Avvitando? il?bullone? 14? sulla? filettatura? 15,? il?bullone? entra? in? contatto? col? rullo? 7.? Il? rullo? 7? risulta?dunque?arpionato?alla?forcella?2?tramite?il?sistema?di?arresto?9.?
Fig.?4? rappresenta?un? trasformatore?elettrico?10?comprendente?quattro? ruote?1? in?accordo?a? quanto?sopra?descritto.?
Le?ruote?1?hanno?assi?di?rotazione?X?paralleli?tra? loro?per?consentire? il?rotolamento?dei?rulli?7? secondo?una?direzione?concorde.?Nell?esempio?di?Fig.?4? i?rulli?7?consentono?uno?spostamento? avanti?indietro?del?trasformatore?elettrico?10.?
Orientando? le? ruote? a? 90?? rispetto? alla? orientazione? rappresentata,? agendo? sui? mezzi? di? connessione?6,? il? trasformatore?elettrico?10?pu??essere?spostato?secondo? la?direzione?destrasinistra.?
Come? chiarito? in? precedenza,? la? ruota? 1? secondo? la? presente? invenzione? viene? realizzata? mediante?un?metodo?di?produzione?che?prevede?di?realizzare?delle?svasature?5??su?dei? fori?5,? coassiali?tra?loro,?di?una?forcella?2.? Questi?fori?sono?realizzati?mediante?asportazione?di?materiale?e?preferibilmente?sono?realizzati? mediante?stampaggio.? Un?perno?3?viene?dunque?inserito?nel?rullo?7?e?accoppiato?ai?fori?5?della?forcella?2.? Il?perno?3?viene?dunque?ribadito?alle?sue?estremit??11? in?modo?che?parte?di?esso?aderisca?alla? superficie? di? dette? svasature? 5?,? cos?? da? vincolare? assialmente? e? radialmente? il? perno? 3? alla? forcella?2.?
Concludendo,???chiaro?che? l?invenzione?cos??concepita???suscettibile?di?numerose?modifiche?o? varianti,? tutte? rientranti? nell?invenzione;? inoltre? tutti? i? dettagli? sono? sostituibili? da? elementi? tecnicamente? equivalenti.? In? pratica,? le? quantit?? potranno? essere? variate? a? seconda? delle? esigenze?tecniche.?

Claims (10)

RIVENDICAZIONI??
1.?Ruota?(1)?per?trasformatore?elettrico?(10)?comprendente:? ??una?forcella?(2)?comprendente?fori?(5)?coassiali?configurati?per?accogliere?un?perno?(3);? ??un?rullo?(7)?girevolmente?connesso?a?detto?perno?(3)?per?consentire?la?rotazione?di?detto?rullo? (7)?rispetto?alla?forcella?(2);? in?cui?ognuno?di?detti?fori?(5)?comprende?una?svasatura?(5?)?rivolta?verso?l?esterno?della?forcella? (2)?ed?in?cui?detto?perno?(3)???ribadito?alle?sue?estremit??(11)?in?modo?che?parte?del?perno?(3)? aderisce?saldamente?a?dette?svasature?(5?).?
2.?Ruota?(1)?secondo? la?rivendicazione?1,? in?cui?detta?forcella?(2)?comprende?una?piastra?(4)? in? materiale?metallico?piegata?in?modo?da?formare:? ??una?porzione?centrale?(4?)?che?fornisce?una?porzione?di?connessione?al?trasformatore?elettrico? (10);?
?? due? porzioni? estreme? (4??),? sostanzialmente? ortogonali? a? detta? porzione? centrale? (4?),? che? comprendono?detti?fori?(5).?
3.? Ruota? (1)? secondo? la? rivendicazione? 2,? in? cui? detta? svasatura? (5?)? ha? una? profondit?? (D)? maggiore?della?met??dello?spessore?(T)?della?piastra?(4).?
4.? Ruota? (1)? secondo? qualsiasi? delle? rivendicazioni? precedenti,? in? cui? detta? forcella? (2)? comprende?mezzi?di? connessione? (6)?per? connettere? la? forcella? (2)? al? trasformatore?elettrico? (10),?preferibilmente?detti?mezzi?di?connessione?6?comprendono?una?porzione?filettata?(13).?
5.? Ruota? (1)? secondo? una? qualsiasi? delle? rivendicazioni? precedenti,? in? cui? detta? forcella? (2)? comprende?un?sistema?di?arresto?(9)?configurato?per?arrestare?la?rotazione?del?rullo?(7)?attorno? al?suo?asse?di?rotazione?(X).?
6.?Ruota?(1)?secondo?una?qualsiasi?delle?rivendicazioni?precedenti,? in?cui?detto?perno?(3)???un? corpo?cilindrico?metallico?che?risulta?pieno?o?cavo?assialmente.?
7.?Ruota?(1)?secondo?una?qualsiasi?delle?rivendicazioni?precedenti,? in?cui?detto?rullo?(7)?risulta? interamente?realizzato?in?poliammide,?preferibilmente?poliammide?rinforzato?con?fibra?di?vetro? in?una?percentuale?in?peso?compresa?tra?20%?e?60%.???
8.?Ruota?(1)?una?qualsiasi?delle?rivendicazioni?da?1?a?7,?in?cui?detto?rullo?(7)?risulta?interamente? realizzato?in?ghisa.?
9.?Trasformatore?elettrico?(10)?comprendente?una?pluralit??di?ruote?(1)?in?accordo?ad?una?o?pi?? delle?rivendicazioni?precedenti?aventi?assi?di?rotazione?(X)?paralleli?tra?loro.?
10.?Metodo?di?produzione?di?un?ruota?(1)?per?trasformatori?elettrici?(10)?in?accordo?a?una?o?pi?? delle?rivendicazioni?da?1?a?8?comprendente?le?fasi?di:?
??realizzare?rispettive?svasature?(5?)?ai?fori?(5)?coassiali?di?una?forcella?(2);?
??inserire?un?perno?(3)?in?un?rullo?(7);?
?? accoppiare? il?perno? (3)? a?detta? forcella? (2)? ribadendo? le?estremit?? (11)?del?perno? (3)?entro? dette?svasature?(5?)?in?modo?che?parte?del?perno?(3)?aderisce?a?dette?svasature?(5?).?
IT102021000012692A 2021-05-17 2021-05-17 Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico IT202100012692A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012692A IT202100012692A1 (it) 2021-05-17 2021-05-17 Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012692A IT202100012692A1 (it) 2021-05-17 2021-05-17 Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012692A1 true IT202100012692A1 (it) 2022-11-17

Family

ID=77412055

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012692A IT202100012692A1 (it) 2021-05-17 2021-05-17 Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100012692A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US980965A (en) * 1910-01-15 1911-01-10 Diamond Steel Truck Company Furniture-caster.
GB1531795A (en) * 1975-09-05 1978-11-08 Fassbender Hufa Rollen Furniture wheels
US5116142A (en) * 1989-05-18 1992-05-26 Schlegal (Uk) Holdings Limited Roller or wheel assembly for patio doors
US5427561A (en) * 1994-02-03 1995-06-27 Small World Toys Battery powered toy train
WO2015004690A1 (en) * 2013-07-11 2015-01-15 CDR ITALY DI PIETRO BARACCO E C. s.a.s Wheel for electrical transformer, assembly method and electrical transformer
EP3535136A1 (en) * 2016-11-07 2019-09-11 CDR ITALY s.r.l. Wheel support and wheel for electric transformer

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US980965A (en) * 1910-01-15 1911-01-10 Diamond Steel Truck Company Furniture-caster.
GB1531795A (en) * 1975-09-05 1978-11-08 Fassbender Hufa Rollen Furniture wheels
US5116142A (en) * 1989-05-18 1992-05-26 Schlegal (Uk) Holdings Limited Roller or wheel assembly for patio doors
US5427561A (en) * 1994-02-03 1995-06-27 Small World Toys Battery powered toy train
WO2015004690A1 (en) * 2013-07-11 2015-01-15 CDR ITALY DI PIETRO BARACCO E C. s.a.s Wheel for electrical transformer, assembly method and electrical transformer
EP3535136A1 (en) * 2016-11-07 2019-09-11 CDR ITALY s.r.l. Wheel support and wheel for electric transformer

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100012692A1 (it) Ruota per trasformatori elettrici e relativo trasformatore elettrico
FI126373B (fi) Nosturin köysitelan köydenohjain
RU124762U1 (ru) Опорно-направляющее кольцо для трубопровода с качающейся роликовой опорой
CN102674151A (zh) 一种起重机主梁
CN105636840B (zh) 用于支撑和补偿停放的半挂拖车的位置变化的支架
DE202010007067U1 (de) Vorrichtung zum Verschachteln mehrerer Rohre unterschiedlichen Durchmessers für den Transport
JP5851542B2 (ja) ケーブルドラム固定具
CN205173714U (zh) 一种液压管组合式紧固装置
CN209977001U (zh) 支臂
CN208455483U (zh) 一种大跨度复合材料-金属组合桁架桥推送架设装置
CN205087842U (zh) 钢丝绳卷筒
CN109560506B (zh) 电缆线铺设辅助装置
CN104290178B (zh) 一种环形炉膛内衬浇注模具及其制作方法
IT201600110680A1 (it) Supporto,rullo e ruota per trasformatori elettrici
CN203665025U (zh) 销轴装卸工装小车组
CN102923405A (zh) 一种粉罐及搅拌站
US8783658B2 (en) Telescopic structural support
CN110359380A (zh) 混凝土基础承台预应力立体式张拉装置
CN210709348U (zh) 高强高稳定的矿山斜井提升用托辊及钢丝绳承载支座
DE2308755C3 (de) Hülsenspannkupplung für die achslose Aufnahme von hohlzylindrischen Rotationskörpern
US9960575B2 (en) Sheave for electrical stringing block
CN218559007U (zh) 一种建筑材料搬运装置
CN203155887U (zh) 钢筋调直机的理线预矫直装置
CN102230721A (zh) 分体式立式烘干塔
CN204281143U (zh) 一种转台后尾紧固结构及起重机