IT202100012131A1 - Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti - Google Patents

Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti Download PDF

Info

Publication number
IT202100012131A1
IT202100012131A1 IT102021000012131A IT202100012131A IT202100012131A1 IT 202100012131 A1 IT202100012131 A1 IT 202100012131A1 IT 102021000012131 A IT102021000012131 A IT 102021000012131A IT 202100012131 A IT202100012131 A IT 202100012131A IT 202100012131 A1 IT202100012131 A1 IT 202100012131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roll
motor vehicle
articulated
quadrilateral
wheel
Prior art date
Application number
IT102021000012131A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Raffaelli
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to IT102021000012131A priority Critical patent/IT202100012131A1/it
Priority to PCT/IB2022/054263 priority patent/WO2022238855A1/en
Priority to CN202280044100.7A priority patent/CN117545680A/zh
Priority to EP22723799.7A priority patent/EP4337515A1/en
Publication of IT202100012131A1 publication Critical patent/IT202100012131A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/01Motorcycles with four or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • B62D9/02Steering deflectable wheels not otherwise provided for combined with means for inwardly inclining vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/08Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with steering devices acting on two or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/10Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with means for inwardly inclining the vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K2005/001Suspension details for cycles with three or more main road wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

UN MOTOVEICOLO TILTANTE A SELLA CON DUE RUOTE ANTERIORI STERZANTI ROLLANTI E DUE RUOTE POSTERIORI MOTRICI NON
ROLLANTI
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
[0001] La presente invenzione riguarda il settore dei motoveicoli a sella. Specificamente, forme di realizzazione qui descritte riguardano un veicolo a sella a quattro ruote tiltante, cio? capace di eseguire movimenti di rollio durante la marcia, ad esempio durante quando si muove secondo una traiettoria curvilinea.
ARTE ANTERIORE
[0002] Tipicamente, i motoveicoli a sella presentano una ruota motrice posteriore e una ruota sterzante anteriore, collegate da un telaio che supporta il motore. Il veicolo a sella a due ruote ? per sua natura un veicolo rollante, cio? tiltante, cio? un veicolo che si inclina in curva eseguendo un movimento di oscillazione attorno ad un asse mediano che si trova sul terreno di marcia.
[0003] Esistono anche, e sono sempre pi? diffusi, veicoli tiltanti, cio? rollanti, a sella con pi? di due ruote. Alcuni di questi veicoli hanno due ruote anteriori sterzanti e una ruota posteriore motrice. Le ruote anteriori sterzanti sono collegate ad un telaio tramite un sistema articolato che consente al motoveicolo di inclinarsi. Queste ruote anteriori sterzanti giacciono su piani tra loro paralleli, i quali sono ortogonali al terreno quando il veicolo viaggia secondo una traiettoria rettilinea, e che si inclinano rispetto al terreno con un movimento di rollio, quando il motoveicolo esegue una traiettoria curvilinea. Il telaio del veicolo esegue in tal caso un analogo movimento di rollio.
[0004] Altri veicoli a sella tiltanti comprendono una ruota anteriore sterzante e due ruote motrici posteriori, montate in modo tale da eseguire movimenti di rollio. Queste ruote motrici giacciono su piani tra loro paralleli, i quali sono ortogonali al terreno quando il veicolo viaggia secondo una traiettoria rettilinea, e che si inclinano rispetto al terreno con un movimento di rollio, quando il motoveicolo esegue una traiettoria curvilinea. Il telaio del veicolo esegue in tal caso un analogo movimento di rollio.
[0005] Esistono anche veicoli a sella tiltanti che comprendono una ruota anteriore sterzante e due ruote posteriori motrici non rollanti, cio? che durante la marcia non si inclinano lateralmente. Il telaio ? collegato alle ruote posteriori motrici tramite un giunto che consente al telaio, su cui ? montata la sella del guidatore, di eseguire un movimento di rollio mentre i piani di giacitura delle ruote posteriori rimangono ortogonali al terreno su cui avanza il motoveicolo.
[0006] Ciascuno di questi motoveicoli presenta pregi e difetti.
[0007] Scopo della presente invenzione ? di fornire un motoveicolo tiltante a sella, con a quattro ruote, che offra sicurezza e comfort di guida e che superi in tutto o in parte uno o pi? dei limiti dei motoveicoli noti.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
[0008] Sostanzialmente, secondo l?invenzione viene previsto un motoveicolo tiltante a sella comprendente un telaio e un piantone di sterzo, girevolmente accolto in un cannotto di sterzo solidale al telaio, e solidale ad un manubrio. Il motoveicolo comprende, inoltre, una coppia di ruote anteriori sterzanti, collegate al telaio con l?interposizione di almeno un quadrilatero articolato di rollio. Ciascuna delle due ruote anteriori sterzanti ? atta a compiere un movimento di rollio, cio? un movimento di inclinazione attorno ad un asse parallelo al terreno su cui poggia e avanza il motoveicolo e passante per il punto di contatto della ruota. Il quadrilatero articolato di rollio comprende una pluralit? di componenti tra loro articolati attorno ad assi di articolazione tra loro paralleli. La deformazione del quadrilatero articolato di rollio consente al telaio, alla ruota anteriore sterzante sinistra ed alla ruota anteriore sterzante destra di compiere un movimento di rollio, assumendo una posizione inclinata durante la marcia, ad esempio quando il motoveicolo esegue una curva. Il motoveicolo comprende, inoltre, una coppia di ruote posteriori motrici supportate da un carrello posteriore non rollante, sul quale ? disposta un?unit? di propulsione del motoveicolo. Poich? il carrello non ? rollante, le ruote posteriori motrici rimangono, durante la marcia, con il proprio piano di giacitura ortogonale al terreno su cui avanza il motoveicolo. Il piano di giacitura della ruota ? in pratica il piano mediano della ruota, ortogonale all?asse di rotazione della ruota. Per consentire al telaio del motoveicolo di eseguire il movimento di rollio, mantenendo le ruote posteriori motrici con il proprio piano di giacitura ortogonale al terreno, ? previsto un giunto di rollio, che collega il carrello posteriore non rollante al telaio. Il giunto di rollio definisce un asse di rollio attorno al quale il telaio ruota rispetto al carrello posteriore quando il motoveicolo si inclina, cio? esegue un movimento di rollio, ad esempio nell?eseguire una curva.
[0009] In alcune forme di realizzazione, l?asse di rollio pu? essere costituito da un asse di rotazione di una cerniera formata dal giunto di rollio.
[0010] In altre forme di realizzazione, il giunto di rollio comprende un quadrilatero articolato di collegamento, che collega il telaio al carrello posteriore. Il quadrilatero articolato di collegamento pu? comprendere: una biella trasversale inferiore solidale al telaio; una biella trasversale superiore solidale al carrello posteriore; un bilanciere sinistro e un bilanciere destro che collegano la biella superiore alla biella inferiore.
[0011] In alcune forme di realizzazione, la biella trasversale superiore ? pi? lunga della biella trasversale inferiore, cos? che il bilanciere sinistro e il bilanciere destro sono inclinati rispetto ad un piano mediano del veicolo e convergono l?uno verso l?altro dalla biella trasversale superiore alla biella trasversale inferiore. L?asse di rollio pu? essere in tal caso rappresentato da una linea retta passante per il punto di incontro dei prolungamenti dei due bilancieri.
[0012] In opportune forme di realizzazione, l?asse di rollio e gli assi di articolazione dell?almeno un quadrilatero articolato di rollio formano tra loro un angolo compreso fra 0? e 30?, preferibilmente fra 0? e 15?.
[0013] In alcune forme di realizzazione, l?asse di rollio definito dal giunto di rollio che collega il telaio al carrello posteriore pu? essere inclinato rispetto al piano di appoggio del motoveicolo di un angolo tale che l?asse di rollio interseca il piano di appoggio in un punto di intersezione compreso tra la ruota posteriore motrice sinistra e la ruota posteriore motrice destra ed ? orientato dal basso verso l?alto nel verso di avanzamento del motoveicolo. Ad esempio, il punto di intersezione pu? essere vantaggiosamente compreso tra la zona di contatto della ruota posteriore motrice sinistra con il piano di appoggio, e la zona di contatto della ruota posteriore motrice destra con il piano di appoggio.
[0014] Il motoveicolo pu? vantaggiosamente comprendere una sospensione posteriore, atta a consentire un movimento di molleggio del telaio rispetto al carrello posteriore, ed una cerniera di molleggio definente un asse di molleggio estendentesi in una direzione trasversale rispetto al verso di avanzamento del veicolo, il telaio e il carrello posteriore essendo atti a eseguire movimenti di molleggio attorno all?asse di molleggio.
[0015] La cerniera di molleggio pu? essere disposta tra il carrello posteriore e il giunto di rollio. In tal caso, la sospensione posteriore pu? essere incernierata con una prima estremit? ad un braccio solidale al carrello posteriore e articolata al giunto di rollio attorno all?asse di molleggio, e con una seconda estremit? ad un punto rigidamente collegato al giunto di rollio, e pi? esattamente in una posizione del giunto di rollio, tale che l?asse di rollio si venga a trovare tra il telaio e la seconda estremit? della sospensione posteriore. In questo modo, il carrello ? dotato di un movimento di molleggio oscillatorio attorno all?asse di molleggio, che provoca una compressione e una distensione della sospensione posteriore, mentre il giunto di rollio non partecipa a tale movimento di molleggio.
[0016] In altre forme di realizzazione, la cerniera di molleggio pu? essere disposta tra il giunto di rollio e il telaio. La sospensione posteriore pu? essere in tal caso incernierata con una prima estremit? al giunto di rollio e con una seconda estremit? al telaio. In tal caso il giunto di molleggio partecipa al movimento di molleggio, cio? all?oscillazione attorno all?asse di molleggio, che provoca la compressione e la distensione della sospensione di molleggio.
[0017] Le sospensioni anteriori, associate al o ai quadrilateri di rollio, e la sospensione posteriore, associata al carrello posteriore possono comprendere in generale un organo elastico e un organo viscoso preferibilmente tra loro coassiali.
[0018] Ulteriori vantaggiose caratteristiche e forme di realizzazione del motoveicolo della presente invenzione sono definite nelle allegate rivendicazioni e descritte in maggiore dettaglio nel seguito con riferimento agli allegati disegni.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0019] L?invenzione verr? meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano forme di realizzazione esemplificative e non limitative del motoveicolo secondo l?invenzione. Nelle figure allegate varie parti non essenziali del motoveicolo sono omesse. In particolare, sono omesse le carenature e in taluni casi anche altre parti quali la sella, le ruote, il manubri, etc.. Pi? in particolare, nel disegno mostrano:
[0020] la Fig.1 mostra una vista laterale di una forma di realizzazione del motoveicolo della presente invenzione, in un assetto ad angolo di rollio nullo;
[0021] la Fig.2 mostra una vista assonometrica dell?avantreno del motoveicolo di Fig.1;
[0022] le Figg. 3 e 4 mostrano viste assonometriche complessive del motoveicolo di Fig.1, secondo due differenti angolazioni;
[0023] la Fig. 5 mostra una vista laterale analoga alla vista di Fig.1 dello stesso motoveicolo in assetto inclinato, cio? con angolo di rollio diverso da zero;
[0024] la Fig.6 mostra una vista tergale del motoveicolo inclinato;
[0025] le Figg.7 e 8 mostrano viste assonometriche secondo due differenti angolazioni del motoveicolo inclinato;
[0026] la Fig.9 mostra una vista laterale di un motoveicolo in un?altra forma di realizzazione;
[0027] la Fig.10 mostra una vista assonometrica della parte posteriore del veicolo di Fig.9;
[0028] la Fig.11 mostra una vista laterale di un motoveicolo in un?ulteriore forma di realizzazione;
[0029] la Fig.12 mostra una vista assonometrica della parte centrale e posteriore del motoveicolo di Fig.11;
[0030] la Fig.13 mostra una vista laterale di un motoveicolo in un?ulteriore forma di realizzazione;
[0031] la Fig.14 mostra una vista laterale analoga alla vista di Fig.13, di ancora un?ulteriore forma di realizzazione;
[0032] la Fig.15 mostra una vista laterale di un motoveicolo in un?ulteriore forma di realizzazione;
[0033] la Fig.16 mostra una vista assonometrica parziale del motoveicolo della Fig.15;
[0034] la Fig.17 mostra una vista assonometrica della parte anteriore di un motoveicolo in un?ulteriore forma di realizzazione; e
[0035] le Figg.18 e 19 mostrano una vista frontale e una vista assonometrica, rispettivamente, di una parte anteriore di un motoveicolo in ancora un?ulteriore forma di realizzazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0036] Una prima forma di realizzazione di un motoveicolo secondo l?invenzione ? illustrata nelle Figg. 1 a 8.
[0037] In questa forma di realizzazione il motoveicolo 1 comprende un telaio 3, cui ? solidale, o di cui fa parte, un cannotto di sterzo 5, in cui ? girevolmente accolto un piantone di sterzo 7, solidale a un manubrio 9. Tramite il manubrio 9 si comanda il movimento di sterzata di una coppia di ruote anteriori sterzanti 11, di cui pi? in particolare con 11A ? indicata la ruota anteriore sterzante sinistra e con 11B ? indicata la ruota anteriore sterzante destra.
[0038] Al telaio ? fissata una carenatura, che ? stata asportata per chiarezza di disegno. Con 13 ? schematicamente indicata una sella, omessa in alcune figure, per il guidatore (non mostrato).
[0039] Il motoveicolo 1 comprende, inoltre, una coppia di ruote motrici 15. Pi? in particolare, con 15A ? indicata una ruota posteriore motrice sinistra e con 15B ? indicata una ruota posteriore motrice destra. Le ruote posteriori motrici 15A, 15B sono sostanzialmente coassiali e vengono azionate in rotazione da un propulsore 17. Il propulsore pu? essere un motore alternativo a combustione interna, oppure un motore elettrico. In alcune forme di realizzazione il propulsore 17 pu? essere un propulsore ibrido, comprendente un motore endotermico e un motore elettrico in combinazione.
[0040] Le ruote posteriori motrici 15A, 15B e il propulsore 17 sono montati su un carrello posteriore complessivamente indicato con 19. Il carrello posteriore 19 ? collegato al telaio 3 tramite un giunto di rollio 21, che consente al telaio 3 di compiere un movimento di rollio attorno ad un asse di rollio AR giacente in un piano verticale mediano del motoveicolo 1 quando il motoveicolo ? in posizione eretta ad angolo di rollio nullo. In questo modo, il telaio 3 pu? inclinarsi a destra o a sinistra con un movimento di rollio, cui partecipa il guidatore seduto sulla sella 13, ad esempio quando il motoveicolo 1 esegue una curva.
[0041] Nella forma di realizzazione qui descritta, il giunto di rollio 21 definisce in sostanza una cerniera, il cui asse coincide con l?asse di rollio AR. In altre forme di realizzazione, descritte pi? avanti, il giunto di rollio pu? avere una forma pi? complessa, e comprendere ad esempio un quadrilatero articolato, tale che l?asse di rollio non coincide con gli assi delle cerniere definenti il quadrilatero articolato.
[0042] Nelle Figg.1 a 4 il motoveicolo 1 ? mostrato in un assetto verticale a riposo, con un angolo di rollio nullo, l?angolo di rollio essendo definito tra un piano ortogonale al terreno e il piano mediano del telaio 3 del motoveicolo. In sostanza, nelle Figg.1 a 4 il motoveicolo 1 ? nella posizione eretta assunta quando il motoveicolo 1 ? fermo, oppure avanza in rettilineo. Nelle Figg.5 a 8 lo stesso veicolo ? rappresentato inclinato verso destra, cio? con un angolo di rollio non nullo e reclinato a destra. Questa posizione ? assunta, ad esempio, quando il veicolo avanza lungo una curva e l?inclinazione ? tanto maggiore quanto maggiore ? la velocit? di avanzamento e quanto minore ? il raggio di curvatura della traiettoria curvilinea seguita dal motoveicolo 1.
[0043] In Fig.6 con T-T ? indicato il piano rappresentante il terreno su cui poggia e avanza il motoveicolo 1, con P-P ? indicato un piano ortogonale al terreno e con M-M ? indicato il piano mediano del motoveicolo. Nella posizione di Fig.6 il motoveicolo 1 ? inclinato di un angolo di rollio ?R. Quando il motoveicolo 1 ? fermo o si muove di moto rettilineo l?angolo di rollio ?R ? pari a zero (angolo di rollio nullo).
[0044] Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figg.1 a 8 l?asse di rollio AR ha una inclinazione nulla rispetto al terreno T-T su cui poggia il motoveicolo 1. Tuttavia, questa condizione non ? indispensabile, come apparir? chiaro dalla descrizione di altre forme di realizzazione.
[0045] Come si osserva nelle Figg. 4 a 8, il carrello posteriore 19 non partecipa al movimento di rollio del motoveicolo 1. Le due ruote posteriori motrici 15A, 15B rimangono con i propri piani di mezzeria (indicati con 15M in Fig.6) ortogonali al terreno T-T. In questo senso il carrello posteriore 19, le ruote posteriori motrici 15A, 15B e il propulsore 17 non partecipano al movimento di rollio del motoveicolo. Questo consente di utilizzare una trasmissione particolarmente semplice tra il propulsore 17 e le ruote posteriori motrici 15A, 15B.
[0046] Viceversa, le ruote anteriori sterzanti 11A, 11B partecipano al moto di rollio del telaio 3, come si osserva in particolare in Fig.6. In pratica, le ruote anteriori sterzanti 11A, 11B si inclinano dell?angolo di rollio seguendo l?inclinazione del telaio 3 e rimanendo parallele l?una all?altra. A tale scopo, le ruote anteriori sterzanti sono collegate al telaio tramite l?interposizione di un sistema articolato che consente il movimento di rollio.
[0047] Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figg.1 a 8 a tale scopo ? previsto un quadrilatero articolato di rollio indicato complessivamente con 23 e visibile in particolare in Fig.2.
[0048] Nella forma di realizzazione illustrata, il quadrilatero articolato di rollio 23 si trova ad una quota circa parti alla quota delle ruote anteriori sterzanti 11A, 11B. In pratica, il quadrilatero articolato di rollio 23 ? posizionato tra le due ruote anteriori sterzanti 11A, 11B e pi? in particolare in questa forma di realizzazione l?altezza complessiva, cio? la dimensione in direzione verticale, del quadrilatero articolato di rollio 23 ? sostanzialmente inferiore al diametro delle ruote anteriori sterzanti, in modo tale da rimanere contenuto all?interno di una superficie di inviluppo cilindrica tangente alle due ruote anteriori sterzanti 11A, 11B. Come sar? descritto in seguito, in altre forme di realizzazione il quadrilatero articolato di rollio 21 pu? essere posizionato in maniera differente, ad esempio integralmente sopra l?ingombro delle ruote anteriori sterzanti 11A, 11B.
[0049] Il quadrilatero articolato di rollio 23 pu? comprendere una traversa superiore 25, articolata al telaio 3 tramite una cerniera o articolazione centrale superiore 27, che definisce un asse di articolazione centrale superiore 27A (cfr. in particolare Fig.1).
Nella forma di realizzazione illustrata, come visibile in Fig.1, quando il motoveicolo 1 ? in assetto eretto con angolo di rollio nullo, l?asse di articolazione centrale superiore 27A si trova su un piano verticale, in particolare sul piano mediano M-M del motoveicolo, ed ? inclinato di un angolo ?1 rispetto al piano di appoggio T-T del motoveicolo 1.
[0050] Il quadrilatero articolato di rollio 23 comprende, inoltre, una traversa inferiore 29, articolata al telaio 3 tramite una cerniera o articolazione centrale inferiore 31, che definisce un asse di articolazione centrale inferiore 31A (cfr. in particolare Fig.1). Nella forma di realizzazione illustrata, come visibile in Fig.1, quando il motoveicolo 1 ? in assetto eretto con angolo di rollio nullo, l?asse di articolazione centrale inferiore 31A si trova su un piano verticale, in particolare sul piano mediano M-M del motoveicolo, ed ? inclinato di un angolo ?1 rispetto al piano di appoggio T-T del motoveicolo 1. In sostanza, quindi gli assi 27A e 31A sono paralleli tra loro.
[0051] Le estremit? sinistre della traversa superiore 25 e della traversa inferiore 29 sono tra loro unite da un montante o bilanciere sinistro 33A, cui ? vincolata la ruota anteriore sterzante sinistra 11 tramite l?interposizione di una sospensione anteriore sinistra 35A. Le estremit? destre della traversa superiore 25 e della traversa inferiore 29 sono tra loro unite da un montante o bilanciere destro 33B, cui ? vincolata la ruota anteriore sterzante destra 11B tramite l?interposizione di una sospensione anteriore destra 35B. In generale, le sospensioni anteriori destra e sinistra 35A, 35B comprendono un organo elastico e un organo viscoso, cio? un ammortizzatore. I montanti o bilancieri 33A, 33B sono articolati alle traverse 25, 29 tramite cerniere che definiscono assi paralleli tra loro e paralleli agli assi 27A, 27B. Quando il motoveicolo 1 ? in assetto eretto, gli assi di dette cerniere giacciono su un piano ortogonale al terreno T-T e formano con il piano T-T un angolo pari a ?1.
[0052] La struttura della parte anteriore del motoveicolo illustrata in Fig.1 ? esemplificativa. Gli esperti del settore sanno che veicoli a sella tiltanti con un quadrilatero articolato di rollio anteriore in posizione bassa, tra le due ruote anteriori sterzanti 11A, 11B possono avere forme differenti da quella illustrata, le quali possono essere usate in alternativa.
[0053] Il motoveicolo 1 a quadrilatero articolato di rollio in posizione alta
[0054] Caratteristicamente, la differenza tra l?angolo ?1 (formato tra gli assi di articolazione del quadrilatero articolato di rollio 23 e il piano di appoggio T-T del motoveicolo 1) e l?angolo formato dall?asse di rollio AR del giunto di rollio 21 con il piano di appoggio T-T differiscono di non pi? di 30?, preferibilmente di non pi? di 15?. Nell?esempio illustrato nelle Figg.1 a 8 l?asse di rollio AR ? parallelo al piano T-T di appoggio del motoveicolo 1, cio? al terreno, e quindi l?angolo ?1 ? preferibilmente pari o inferiore a 30?, pi? preferibilmente pari o inferiore a 15?, ad esempio compreso fra 0? e 5?, o fra 0? e 10?.
[0055] Le ruote anteriori sterzanti 11A, 11B sono vincolate al quadrilatero articolato di rollio 213 in modo da poter eseguire movimenti di rotazione attorno ai rispettivi assi di sterzata. Il movimento di rotazione attorno agli assi di sterzata ? trasmesso dal manubrio 9 tramite il piantone di sterzo 7 e una barra di sterzo 37 (cfr.Fig.2).
[0056] Il molleggio del telaio 3 rispetto alle ruote posteriori motrici 15A, 15B ? garantito da una sospensione posteriore 41, comprendente un elemento elastico e un elemento viscoso (ammortizzatore). La sospensione posteriore 41 ? articolata con una prima estremit? in 41X al giunto di rollio 21 e con una seconda estremit? in 41Y al telaio 3, in modo da consentire un movimento di molleggio del giunto di rollio 21 rispetto al telaio 3, indicato dalla doppia freccia f21 in Fig.1. Per consentire tale movimento, il giunto di rollio 21 ? articolato al telaio 3 tramite una cerniera di molleggio 43 che definisce un asse trasversale, che in assetto di veicolo eretto ad angolo di rollio nullo ? parallelo al terreno T-T e si estende in una direzione destra-sinistra, ortogonale al piano mediano M-M del motoveicolo 1.
[0057] Le Figg. 9 e 10 mostrano la parte posteriore di un motoveicolo 1 in una ulteriore forma di realizzazione. Parti uguali o corrispondenti a quelle descritte con riferimento alle Figg.1 a 8 sono indicate con gli stessi numeri di riferimento. La forma di realizzazione delle Figg. 9 a 10 differisce alla forma di realizzazione delle Figg.1 a 8 in particolare per quanto riguarda la disposizione della sospensione posteriore 41. Nelle Figg.9 e 10 la sospensione posteriore 41 ? posta tra il carrello posteriore 19 e il giunto di rollio 21 ed ? articolata in 41X, 41Y a bracci 51, 53. Il braccio 53 ? solidale ad una delle due porzioni che formano la cerniera di rollio definita dal giunto di rollio 2. Il braccio 51 ? incernierato tramite una cerniera di molleggio 43 al giunto di rollio 21. La cerniera di molleggio 43 definisce un asse trasversale ortogonale al piano mediano M-M del motoveicolo 1, quando il motoveicolo ? in posizione eretta, cio? ad angolo di rollio nullo. Il movimento di molleggio posteriore ? indicato ancora con la doppia freccia f21.
[0058] La parte anteriore del motoveicolo di Fig.1 pu? essere realizzata come illustrata nelle Figg. 1 a 8, oppure come illustrato nelle figure descritte pi? avanti.
[0059] Anche in questo caso l?asse di rollio AR ? parallelo al piano di appoggio T-T (terreno) del motoveicolo 1, ma come si vedr? con riferimento ad altre forme di realizzazione descritte pi? avanti, questa condizione non ? obbligatoria.
[0060] Le Figg.11 e 12 mostrano una vista laterale semplificata e una vista assonometrica parziale della porzione posteriore di un motoveicolo 1 in una ulteriore forma di realizzazione. Numeri uguali indicano parti uguali o corrispondenti a quelle descritte con riferimento agli esempi di realizzazione precedentemente descritti. La parte anteriore del motoveicolo 1 di questa forma di realizzazione pu? essere uguale a quella descritta con riferimento alle Figg.1 a 8 o a quelle descritte pi? avanti.
[0061] Mentre nelle forme di realizzazione sin qui descritte il giunto di rollio 21 definisce, in sostanza, una cerniera con asse di rollio AR, nella forma di realizzazione delle Figg. 11 e 12 il giunto di rollio 21 ? costituito da un quadrilatero articolato di collegamento tra il telaio 3 e il carrello posteriore 19. Il quadrilatero articolato di collegamento ? indicato ancora con 21, in quanto costituisce in sostanza un giunto di rollio, con funzione analoga ai giunti di rollio 21 sin qui descritti con riferimento alle Figg. 1 a 10. Il quadrilatero articolato di collegamento comprende una biella trasversale inferiore 21D solidale al telaio 3 e una biella trasversale superiore 21C solidale al carrello posteriore 19. Le due bielle 21D e 21C sono tra loro collegate da un bilanciere sinistro 21A e da un bilanciere destro 21B. Tipicamente, la biella trasversale superiore 21C ? pi? lunga della biella trasversale inferiore 21D. In tal modo, il bilanciere sinistro 21A e il bilanciere destro 21B sono simmetrici rispetto al piano mediano M-M del motoveicolo 1, sono inclinati rispetto a detto piano mediano M-M e convergono l?uno verso l?altro dalla biella trasversale superiore verso la biella trasversale inferiore.
[0062] L?asse di rollio AR ? una retta parallela agli assi di articolazione del quadrilatero articolato di collegamento 21 (cio? agli assi delle cerniere che collegano tra loro le bielle 21C, 21B ai bilancieri 21A, 21B) e passante per il punto di intersezione del prolungamento dei bilancieri 21A, 21B.
[0063] La posizione dell?asse di rollio AR cambia con il variare dell?angolo di rollio. In Fig.11 ? mostrato l?asse di rollio AR quando il motoveicolo 1 ? in assetto verticale (angolo di rollio nullo).
[0064] La Fig.13 mostra una vista laterale, analoga alla vista di Fig.1, di una differente forma di realizzazione. Numeri uguali indicano parti uguali o corrispondenti a quelle delle Figg.1 a 8. La differenza principale tra il motoveicolo 1 di Figg.1 a 8 e il motoveicolo 1 della Fig.13 consiste nel fatto che il giunto di rollio 21 definisce un asse di rollio AR che non ? parallelo al terreno, cio? al piano di appoggio T-T del motoveicolo 1, bens? inclinato rispetto al piano T-T di un angolo ?2. Anche in questo caso, la differenza tra l?angolo ?2 e l?angolo ?1 (formato con il piano T-T dagli assi di articolazione del quadrilatero articolato di rollio 23 situato nella parte frontale del motoveicolo 1) ? preferibilmente compreso tra 0? e 30?, preferibilmente fra 0? e 15?.
[0065] In vantaggiose forme di realizzazione, l?inclinazione dell?asse di rollio AR rispetto al piano di appoggio T-T del motoveicolo 1, con il motoveicolo in posizione eretta e angolo di rollio nullo, pu? essere vantaggiosamente tale che il punto di incidenza, cio? il punto di intersezione, tra l?asse di rollio AR e il piano T-T si trova tra le due ruote posteriori motrici 15A, 15B, e pi? vantaggiosamente lungo la zona tra i due punti di contatto delle ruote posteriori motrici 15A, 15B con il terreno, come indicato con il punto X in Fig.13.
[0066] La Fig.14 mostra una vista laterale di un motoveicolo 1 simile al motoveicolo della Fig. 19. Numeri uguali indicano parti uguali o corrispondenti a quelle gi? descritte. La differenza principale tra la Fig.14 e la Fig.9 consiste nel fatto che in Fig.14 il giunto di rollio 21 ? orientato in modo tale da definire un asse di rollio AR inclinato di un angolo ?2 differente da zero rispetto al piano di appoggio T-T del motoveicolo, quando il motoveicolo 1 ? in posizione eretta, cio? con angolo di rollio nullo. Come nella forma di realizzazione della Fig.13, anche in Fig.14 preferibilmente il punto di incidenza X dell?asse di rollio AR sul piano di appoggio T-T del motoveicolo cade nella zona compresa tra i punti o aree di contatto delle due ruote posteriori motrici 15A, 15B.
[0067] Le Figg.15 e 16 mostrano due viste, rispettivamente laterale e assonometrica parziale, di un motoveicolo 1 simile al motoveicolo delle Figg. 11 e 12, in una configurazione in cui il quadrilatero articolato semplice di queste ultime figure ? sostituito da un sistema articolato pi? complesso, il cui vantaggio consiste nel fatto che l?asse di rollio definito da tale sistema articolato 21, che costituisce il giunto di rollio, si trova sul piano T-T di appoggio del motoveicolo e rimane sempre nel piano mediano M-M anche quando il motoveicolo ? inclinato, cio? con un angolo di rollio non nullo.
[0068] Nelle forme di realizzazione descritte sin qui il quadrilatero articolato di rollio 23 ? posto in una posizione bassa, in modo da trovarsi sostanzialmente nel volume compreso tra le due ruote anteriori sterzanti 11A, 11B. Questa configurazione, tuttavia, non ? l?unica possibile. La Fig.17 mostra esemplificativamente la parte frontale di un motoveicolo in cui il quadrilatero di rollio, ancora indicato con 23, ? posto ad una quota superiore rispetto alle due ruote anteriori sterzanti, ancora indicate con 11A, 11B. Del quadrilatero articolato di rollio 23 sono indicate ancora con 25 la traversa o biella superiore e con 29 la traversa o biella inferiore. Con 27 ? indicata la cerniera o articolazione centrale superiore, con cui la traversa superiore 25 ? articolata al telaio 3. Con 31 ? indicata la cerniera o articolazione centrale inferiore con cui la traversa inferiore 29 ? articolata al telaio 3. Gli assi delle cerniere 27, 31 formano un angolo ?1 con il piano di appoggio del motoveicolo 1 che pu? essere pari a zero o differente da zero. Come nelle forme di realizzazione precedentemente descritte, la differenza tra angolo ?1 e l?angolo ?2 formato dall?asse di rollio AR (definito dal giunto di rollio 21) ? compresa preferibilmente tra 0? e 30?, preferibilmente tra 0? e 15?, ad esempio tra 0? e 10?.
[0069] Il giunto di rollio 21 e in generale la parte centrale e tergale del motoveicolo di Fig.17 non sono mostrati e possono essere realizzati come descritto con riferimento alle figure precedenti, adattando la struttura del telaio 3 alla disposizione alta del quadrilatero articolato di rollio 23.
[0070] In Fig.17 ? visibile anche la barra di sterzo 39 e un giunto 38 di collegamento della barra di sterzo 39 al piantone di sterzo 7.
[0071] Nella forma di realizzazione di Fig.17 le due ruote anteriori sterzanti 11A e 11B sono collegate al quadrilatero articolato di rollio 23 tramite bracci 61A, 61B, che possono essere supportati all?interno dei montanti 33A e 33B in modo da ruotare attorno agli assi di sterzata. Tra le ruote anteriori sterzanti 11A, 11B e i bracci 61A 61B possono essere previste sospensioni 35A, 35B, comprendenti ciascuna un organo elastico e un organo viscoso.
[0072] La struttura della parte anteriore del motoveicolo illustrata in Fig.17 ? esemplificativa. Gli esperti del settore sanno che veicoli a sella tiltanti con un quadrilatero articolato di rollio anteriore in posizione alta possono avere forme differenti da quella illustrata, le quali possono essere impiegate in alternativa.
[0073] Nelle forme di realizzazione sopra descritte, il motoveicolo 1 comprende un singolo quadrilatero articolato di rollio 23. In altre forme di realizzazione il motoveicolo 1 pu? comprendere un differente sistema di collegamento delle ruote anteriori sterzanti e tiltanti al telaio 3, il quale sistema pu? comprendere ad esempio due quadrilateri articolati. Una configurazione di questo tipo ? illustrata esemplificativamente nelle Figg. 18 e 19, che mostrano unicamente una porzione del telaio 3 il sistema di quadrilateri articolati di rollio e i mozzi delle ruote anteriori sterzanti 11A, 11B. Questi ultimi sono indicati con 12A e 12B. Con 35A e 35B sono ancora indicate le sospensioni per le due ruote anteriori sterzanti 11A, 11B. Le sospensioni 35A, 35B sono superiormente articolate ad una barra trasversale 36 articolata tramite una cerniera 36X al telaio 3.
[0074] Il quadrilatero articolato di rollio 23A che collega la ruota anteriore sterzante 11A al telaio 3 comprende una traversa superiore 25A, incernierata tramite una cerniera o articolazione 28 al telaio 3, e una traversa inferiore 29A, incernierata tramite una cerniera o articolazione 32 al telaio 3. Il quadrilatero articolato di rollio 23B che collega la ruota anteriore sterzante 11B al telaio 3 comprende una traversa superiore 25B, incernierata tramite una cerniera o articolazione corrispondente alla cerniera 28 al telaio 3, e una traversa inferiore 29A, incernierata tramite la cerniera o articolazione 32 al telaio 3. I due quadrilateri articolati 23A e 23B hanno in comune un lato 34 costituito dal telaio 3 ed estendentesi tra le cerniere 28 e 32.
[0075] La forma di realizzazione del doppio quadrilatero articolato di rollio 23A, 23B ? esemplificativa. Esistono altre soluzioni di questo tipo, che differiscono ad esempi per la disposizione della sospensione che anzich? doppia ? singola e centrale.
[0076] Il sistema di quadrilatero articolato di rollio doppio delle Figg. 18 e 19 pu? essere combinato ad una qualunque delle forme di realizzazione della parte posteriore del motoveicolo 1 descritte in precedenza. Anche in questo caso, gli assi delle cerniere dei due quadrilateri articolati di rollio 23A, 23B, quando il motoveicolo 1 ? in assetto eretto con angolo di rollio nullo, formano un angolo ?1 con il piano di appoggio T-T del veicolo che pu? essere uguale all?angolo ?2 formato con tale piano dall?asse di rollio AR, oppure differente da quest?ultimo, con una differenza pari o inferiore a 30?, preferibilmente pari o inferiore a 15?, ad esempio pari o inferiore a 10?.

Claims (19)

UN MOTOVEICOLO TILTANTE A SELLA CON DUE RUOTE ANTERIORI STERZANTI ROLLANTI E DUE RUOTE POSTERIORI MOTRICI NON ROLLANTI RIVENDICAZIONI
1. Un motoveicolo tiltante (1) a sella comprendente:
un telaio (3);
un piantone di sterzo (7), girevolmente accolto in un cannotto di sterzo (5) solidale al telaio (3), e solidale ad un manubrio (9);
una ruota anteriore sterzante sinistra (11A) e una ruota anteriore sterzante destra (11B) collegate al telaio (3) con l?interposizione di almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B); in cui la ruota anteriore sterzante sinistra (11A) e la ruota anteriore sterzante destra (11B) sono atte a compiere un movimento di rollio; ed in cui detto almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B) comprende una pluralit? di componenti tra loro articolati attorno ad assi di articolazione tra loro paralleli, la deformazione di detto almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B) consentendo al telaio (3), alla ruota anteriore sterzante sinistra (11A) ed alla ruota anteriore sterzante destra (11B) di assumere una posizione inclinata durante la marcia;
una ruota posteriore motrice sinistra (15A) e una ruota posteriore motrice destra (15B); supportate da un carrello posteriore non rollante (19), sul quale ? disposta un?unit? di propulsione (17) del motoveicolo (1);
un giunto di rollio (21), che collega il carrello posteriore (19) non rollante al telaio (3); in cui il giunto di rollio (21) definisce un asse di rollio (AR) attorno al quale il telaio (3) ruota rispetto al carrello posteriore (19).
2. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 1, in cui l?asse di rollio (AR) ? costituito da un asse di rotazione di una cerniera formata dal giunto di rollio (21).
3. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 1, in cui il giunto di rollio (21) comprende un quadrilatero articolato di collegamento, che collega il telaio (3) al carrello posteriore (19); in cui il quadrilatero articolato di collegamento (21) comprende: una biella trasversale inferiore (21D) solidale al telaio (3); una biella trasversale superiore (21C) solidale al carrello posteriore (19); un bilanciere sinistro (21A) e un bilanciere destro (21B) che collegano la biella superiore (21C) alla biella inferiore (21D).
4. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 3, in cui la biella trasversale superiore (21C) ? pi? lunga della biella trasversale inferiore (21D); e in cui il bilanciere sinistro (21A) e il bilanciere destro (21B) sono inclinati rispetto ad un piano mediano (M-M) del motoveicolo (1) e convergono l?uno verso l?altro dalla biella trasversale superiore (21C) alla biella trasversale inferiore (21D).
5. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui quando il motoveicolo (1) ? in assetto eretto con un angolo di rollio nullo, l?asse di rollio (AR) e gli assi di articolazione dell?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23) formano tra loro un angolo (?1-?2) compreso fra 0? e 30?, preferibilmente fra 0? e 15?.
6. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui, quando il motoveicolo ? disposto su un piano di appoggio (T-T) con la ruota anteriore sterzante sinistra (11A), la ruota anteriore sterzante destra (11B), la ruota posteriore motrice sinistra (15A) e la ruota posteriore motrice destra (15B), in posizione eretta e con un angolo di rollio nullo, l?asse di rollio (AR) ? inclinato rispetto a detto piano di appoggio (T-T) di un angolo (?2) tale che l?asse di rollio (AR) interseca il piano di appoggio (T-T) in un punto di intersezione compreso approssimativamente tra la ruota posteriore motrice sinistra (15A) e la ruota posteriore motrice destra (15B) ed ? orientato dal basso verso l?alto nel verso di avanzamento del motoveicolo (1).
7. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 6, in cui il punto di intersezione ? compreso tra la zona di contatto della ruota posteriore motrice sinistra (15A) con il piano di appoggio (T-T), e la zona di contatto della ruota posteriore motrice destra (15B) con il piano di appoggio (T-T).
8. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni 1 a 5, in cui, quando il motoveicolo (1) ? posto su un piano di appoggio (T-T) con la ruota anteriore sterzante sinistra (11A), la ruota anteriore sterzante destra (11B), la ruota posteriore motrice sinistra (15A) e la ruota posteriore motrice destra (15B), in posizione eretta e con un angolo di rollio nullo, l?asse di rollio (AR) ? approssimativamente parallelo al piano di appoggio (T-T).
9. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un quadrilatero articolato di rollio (23) comprende:
una traversa superiore (25) articolata al telaio (3) con una articolazione centrale superiore (27A) attorno ad un asse di articolazione centrale superiore (27A);
una traversa inferiore (29) articolata al telaio (3) con una articolazione centrale inferiore (31) attorno ad un asse di articolazione centrale inferiore (31A);
un montante sinistro (33A), articolato ad una estremit? sinistra della traversa superiore (25) e a una estremit? sinistra della traversa inferiore (29), attorno ad assi di articolazione tra loro paralleli e paralleli all?asse di articolazione centrale superiore (27A) e all?asse di articolazione centrale inferiore (31A);
un montante destro (33B), articolato ad una estremit? destra della traversa superiore (25) e a una estremit? destra della traversa inferiore (29), attorno ad assi di articolazione tra loro paralleli e paralleli all?asse di articolazione centrale superiore (27A) e all?asse di articolazione centrale inferiore (31A).
10. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 9, in cui la ruota anteriore sterzante sinistra (11A) ? collegata all?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23) tramite una sospensione anteriore sinistra (35A) e la ruota anteriore sterzante destra (11B) ? collegata all?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23) tramite una sospensione anteriore destra (35B).
11. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui l?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B) ? disposto tra la ruota anteriore sterzante sinistra (11A) e la ruota anteriore sterzante destra (11B).
12. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni 1 a 10, in cui l?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23) ? disposto ad una quota superiore rispetto alla ruota anteriore sterzante sinistra (11A) e alla ruota anteriore sterzante destra (11B).
13. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni 1 a 8, 11 e 12, in cui detto almeno un quadrilatero articolato di rollio comprende un quadrilatero articolato di rollio sinistro (23A), vincolato alla ruota anteriore sterzante sinistra (11A) e un quadrilatero articolato di rollio destro (23B), vincolato alla ruota anteriore sterzante destra (11B).
14. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente una sospensione posteriore (41), atta a consentire un movimento di molleggio del telaio (3) rispetto al carrello posteriore (19), ed una cerniera di molleggio (43) definente un asse di molleggio estendentesi in una direzione trasversale rispetto al verso di avanzamento del veicolo, il telaio (3) e il carrello posteriore (19) essendo atti a eseguire movimenti di molleggio attorno all?asse di molleggio (43).
15. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 14, in cui la cerniera di molleggio (43) ? disposta tra il carrello posteriore (19) e il giunto di rollio (21).
16. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 14, in cui la cerniera di molleggio (43) ? disposta tra il giunto di rollio (21) e il telaio (3).
17. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui gli assi di articolazione dell?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B) sono paralleli ad un piano di appoggio (T-T) del motoveicolo (1).
18. Il motoveicolo (1) di una o pi? delle rivendicazioni 1 a 16, in cui gli assi di articolazione dell?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B) sono inclinati rispetto al piano di appoggio (T-T) del motoveicolo (1).
19. Il motoveicolo (1) della rivendicazione 18, in cui gli assi di articolazione dell?almeno un quadrilatero articolato di rollio (23; 23A, 23B) sono inclinati, rispetto al piano di appoggio (T-T) del motoveicolo, dal basso verso l?alto nel verso di avanzamento del motoveicolo, cos? che il punto di intersezione tra detti assi e il piano di appoggio si trova dietro la ruota anteriore sterzante sinistra (11A) e la ruota anteriore sterzante destra (11B) rispetto al verso di avanzamento del motoveicolo (1).
IT102021000012131A 2021-05-12 2021-05-12 Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti IT202100012131A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012131A IT202100012131A1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti
PCT/IB2022/054263 WO2022238855A1 (en) 2021-05-12 2022-05-09 A tilting saddle-riding motor vehicle with two tilting front steered wheels and two non-tilting rear driving wheels
CN202280044100.7A CN117545680A (zh) 2021-05-12 2022-05-09 具有两个倾斜前转向轮和两个非倾斜后驱动轮的倾斜鞍乘式机动车辆
EP22723799.7A EP4337515A1 (en) 2021-05-12 2022-05-09 A tilting saddle-riding motor vehicle with two tilting front steered wheels and two non-tilting rear driving wheels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012131A IT202100012131A1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012131A1 true IT202100012131A1 (it) 2022-11-12

Family

ID=77412036

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012131A IT202100012131A1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4337515A1 (it)
CN (1) CN117545680A (it)
IT (1) IT202100012131A1 (it)
WO (1) WO2022238855A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900021255A1 (it) * 2019-11-15 2021-05-15 Piaggio & C Spa Veicolo tiltante a tre ruote

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60183280A (ja) * 1984-02-29 1985-09-18 スズキ株式会社 リ−ン三輪車のリ−ン装置
EP1070658A1 (en) * 1999-07-23 2001-01-24 Aprilia S.P.A. Mechanism for the construction of a three-wheeled vehicle with front rolling part
JP2010076545A (ja) * 2008-09-25 2010-04-08 Honda Motor Co Ltd 車両
DE102012107154A1 (de) * 2012-08-03 2014-02-06 Werner Johann Krammel Fahrzeug
CN211223709U (zh) * 2019-11-11 2020-08-11 叶奇正 双调整轮的多轮车防侧翻车身系统
EP3455123B1 (en) * 2016-05-13 2020-09-23 Brudeli Tech Holding AS Leaning vehicle
CN111959658A (zh) * 2020-08-14 2020-11-20 叶奇正 一种具有防侧翻车身机构的多轮车

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60183280A (ja) * 1984-02-29 1985-09-18 スズキ株式会社 リ−ン三輪車のリ−ン装置
EP1070658A1 (en) * 1999-07-23 2001-01-24 Aprilia S.P.A. Mechanism for the construction of a three-wheeled vehicle with front rolling part
JP2010076545A (ja) * 2008-09-25 2010-04-08 Honda Motor Co Ltd 車両
DE102012107154A1 (de) * 2012-08-03 2014-02-06 Werner Johann Krammel Fahrzeug
EP3455123B1 (en) * 2016-05-13 2020-09-23 Brudeli Tech Holding AS Leaning vehicle
CN211223709U (zh) * 2019-11-11 2020-08-11 叶奇正 双调整轮的多轮车防侧翻车身系统
CN111959658A (zh) * 2020-08-14 2020-11-20 叶奇正 一种具有防侧翻车身机构的多轮车

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022238855A1 (en) 2022-11-17
CN117545680A (zh) 2024-02-09
EP4337515A1 (en) 2024-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7909340B2 (en) Vehicle with improved integrated steering and suspension system
JP2023027287A (ja) モータ車両
EP1872981B1 (en) Structure for enabling independently suspended wheels to lean with vehicle hull
US8746721B2 (en) Motorcycle steering with four-bar linkage
US20070290470A1 (en) Tricycle and steering mechanism therefor
JP2009509857A (ja) 傾斜サスペンションマシン
JP6121230B2 (ja) 車両
ITPN20000034A1 (it) Perfezionamenti ai veicoli aventi due ruote anteriori rollanti e sterzanti e almeno una ruota motrice posteriore
JPH0725345B2 (ja) 二輪車の前輪操舵装置
CN202295150U (zh) 一种前侧为两轮的踏板式三轮摩托车
USRE44854E1 (en) Vehicle with improved integrated steering and suspension system
CN109878616A (zh) 双前轮摩托车的支撑转向机构
CN109895912B (zh) 一种双前轮车辆的前轮悬挂倾斜机构
IT202100012131A1 (it) Un motoveicolo tiltante a sella con due ruote anteriori sterzanti rollanti e due ruote posteriori motrici non rollanti
CN102785735A (zh) 一种前侧为两轮的踏板式三轮摩托车
JP5279922B2 (ja) 鞍乗り型車両の懸架装置
EP0621171B1 (en) Steering and suspension system for vehicles with one steerable wheel, especially for two-wheeled vehicles
IT201900015911A1 (it) Un motoveicolo con una sospensione impiegante un quadrilatero articolato di roberts
EP3870504B1 (en) A motor vehicle with two front steered wheels and a four-bar linkage containing two suspensions
JPS6212405A (ja) 不整地走行用鞍乗型四輪車の車輪懸架装置
IT201900015908A1 (it) Un motoveicolo con una sospensione impiegante un quadrilatero articolato di tchebicheff
CN109878615A (zh) 双前轮摩托车的前轮支撑转向机构
US11993339B2 (en) Motor vehicle with two front steered wheels and a four-bar linkage containing two suspensions
CN101121430A (zh) 自动两轮车的前轮操舵装置
JP6723036B2 (ja) 車両