IT202100010985A1 - Impianto per la miscelazione di prodotti - Google Patents

Impianto per la miscelazione di prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT202100010985A1
IT202100010985A1 IT102021000010985A IT202100010985A IT202100010985A1 IT 202100010985 A1 IT202100010985 A1 IT 202100010985A1 IT 102021000010985 A IT102021000010985 A IT 102021000010985A IT 202100010985 A IT202100010985 A IT 202100010985A IT 202100010985 A1 IT202100010985 A1 IT 202100010985A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
plant
products
mixed
mixer
Prior art date
Application number
IT102021000010985A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristian Tarocco
Original Assignee
Ct Mec Sas Di Cristian Tarocco E C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ct Mec Sas Di Cristian Tarocco E C filed Critical Ct Mec Sas Di Cristian Tarocco E C
Priority to IT102021000010985A priority Critical patent/IT202100010985A1/it
Priority to PCT/IB2022/054031 priority patent/WO2022229936A1/en
Publication of IT202100010985A1 publication Critical patent/IT202100010985A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/80Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
    • B01F27/90Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with paddles or arms 
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/181Preventing generation of dust or dirt; Sieves; Filters
    • B01F35/184Preventing generation of dust
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/71Feed mechanisms
    • B01F35/717Feed mechanisms characterised by the means for feeding the components to the mixer
    • B01F35/7171Feed mechanisms characterised by the means for feeding the components to the mixer using boxes, closable containers, sacks or carts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/71Feed mechanisms
    • B01F35/717Feed mechanisms characterised by the means for feeding the components to the mixer
    • B01F35/7173Feed mechanisms characterised by the means for feeding the components to the mixer using gravity, e.g. from a hopper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/08Cleaning containers, e.g. tanks
    • B08B9/0821Handling or manipulating containers, e.g. moving or rotating containers in cleaning devices, conveying to or from cleaning devices
    • B08B9/0826Handling or manipulating containers, e.g. moving or rotating containers in cleaning devices, conveying to or from cleaning devices the containers being brought to the cleaning device

Description

IMPIANTO PER LA MISCELAZIONE DI PRODOTTI.
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un impianto per la miscelazione di prodotti. Come ? noto con il termine miscelazione si indica l?operazione di mescolamento di sostanze aventi stati di aggregazione uguali oppure diversi che viene effettuata allo scopo di ottenere un miscuglio oppure una miscela omogenea.
In relazione allo stato di aggregazione dei prodotti si pu? considerare, ad esempio, la miscelazione di due o pi? prodotti solidi che ha lo scopo di ottenere una loro composizione omogenea oppure la miscelazione di un solido con un liquido che ha lo scopo di ottenere una soluzione se il solido ? solubile nel liquido.
Operazioni di miscelazione costituiscono operazioni fondamentali dei cicli produttivi di molteplici processi industriali, ad esempio nel settore della chimica industriale e farmaceutica, nel settore agro-alimentare per la preparazione di alimenti, nel settore dell?edilizia, nel settore della preparazione di coloranti ed altri e vengono eseguite utilizzando impianti automatici di miscelazione appositamente strutturati in base alla tipologia ed alla natura dei prodotti da miscelare.
Prescindendo dalla specificit? dei singoli macchinari che compongono gli impianti di miscelazione e che come si ? detto dipende dai prodotti da miscelare, un impianto di miscelazione comprende essenzialmente mezzi di ingresso che convogliano i prodotti da miscelare in un gruppo di miscelazione e mezzi di uscita che allontanano il prodotto miscelato dal gruppo di miscelazione per conferirlo all?utilizzazione. Si tratta di impianti che funzionano in modo automatico nei quali i mezzi di ingresso dei prodotti da miscelare sono costituiti da tubazioni e condotti lungo i quali i prodotti sono spinti da pompe oppure convogliati a gravit? e sono controllati da apposite valvole di intercettazione e da eventuali misuratori di portata.
Impianti di questo tipo presentalo la limitazione di non essere adatti ad effettuare miscelazioni intermittenti e soprattutto di miscelare prodotti in quantit? limitate.
Soprattutto per questi impianti ? riconosciuta la difficolt? di miscelare tra loro quei prodotti, siano essi materie prime, prodotti chimici puri e similari, che arrivano all?utilizzatore che li deve miscelare contenuti in recipienti di vario tipo, ad esempio fusti oppure secchi.
E? infatti noto che una molteplicit? di prodotti chimici che vengono utilizzati dopo essere stati miscelati con altri prodotti oppure con solventi, ad esempio prodotti chimici per la preparazione di bagni galvanici, sono forniti all?utilizzatore confezionati in secchi sigillati che vengono manipolati dagli operatori.
Gli impianti che sono stati qui citati non sono strutturati per manipolare recipienti e miscelare i prodotti che essi contengono e non ? noto al depositante la presente domanda di brevetto che sul mercato siano disponibili impianti di tipo automatico che consentano la movimentazione di recipienti e la miscelazione dei prodotti che essi contengono.
Di conseguenza le aziende che si trovano nella necessit? di dover miscelare prodotti che arrivano dai fornitori confezionati in recipienti, ad esempio i prodotti chimici sopra menzionati, sono ovviamente costrette ad operare in modo manuale sia per la movimentazione dei recipienti e sia per la miscelazione dei prodotti che essi contengono. E? facile comprendere che questo modo manuale di operare comporta una molteplicit? di riconosciuti inconvenienti.
Un primo inconveniente riguarda lo sforzo fisico al quale sono sottoposti gli operatori che devono trasportare i recipienti contenenti il prodotto, dal magazzino nel quale sono custoditi fino al punto di miscelazione.
Un altro inconveniente riguarda i costi per il tempo di trasporto dei recipienti contenenti i prodotti da miscelare dal magazzino al punto di miscelazione e dei recipienti vuoti dal punto di miscelazione nuovamente nel magazzino oppure a punto di smaltimento.
Un ulteriore inconveniente ? insito nella manualit? delle operazioni stesse di miscelazione che prevede il travaso manuale dei prodotti da miscelare da un recipiente ad un altro oppure all?interno di un recipiente di miscelazione.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che durante l?esecuzione delle operazioni descritte si verificano inevitabilmente versamenti di prodotto nelle zone di lavoro.
Un ulteriore inconveniente riguarda le inevitabili perdite di prodotto dovute alle rimanenze all?interno dei recipienti vuoti che solitamente non viene recuperato per la difficolt? da parte degli operatori di poter eseguire tale recupero in condizioni di sicurezza.
Un ulteriore inconveniente deriva dalla pericolosit? che l?esecuzione delle operazioni descritte presenta qualora i prodotti da miscelare siano nocivi oppure addirittura cancerogeni e soprattutto qualora questi prodotti dovessero essere dispersi nell?ambiente di lavoro.
Non ultimo inconveniente consiste nel lungo tempo che l?esecuzione delle operazioni descritte richiede.
La presente invenzione intende eliminare gli inconvenienti sopra descritti.
In particolare ? un primo scopo dell?invenzione realizzare un impianto per la miscelazione di prodotti e per la distribuzione dei prodotti dopo miscelazione che riduca significativamente il tempo e quindi il costo di intervento degli operatori che eseguono queste operazioni in modo manuale.
E? un altro scopo di ridurre significativamente lo sforzo fisico che viene richiesto agli operatori per effettuare le operazioni di trasporto dei recipienti.
E? un ulteriore scopo che l?impianto dell?invenzione consenta la sostanziale eliminazione della manualit? della miscelazione.
E? un altro scopo recuperare le rimanenze di prodotto all?interno dei recipienti dopo il loro svuotamento.
E? un non ultimo scopo migliorare significativamente la qualit? dell?ambiente di lavoro riducendo in modo pressoch? totale la dispersione accidentale di prodotto nell?ambiente di lavoro.
Gli scopi elencati sono raggiunti dall?impianto per la miscelazione di prodotti oggetto dell?invenzione, avente le caratteristiche secondo quanto riportato nella rivendicazione 1 alla quale si rimanda per brevit?.
Altre caratteristiche dell?invenzione sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti dalla rivendicazione 1.
Vantaggiosamente l?impianto dell?invenzione accelera le operazioni di miscelazione di prodotti.
Ancora vantaggiosamente l?impianto dell?invenzione elimina sostanzialmente le operazioni manuali che secondo l?arte nota vengono eseguite dagli operatori.
In modo ulteriormente vantaggioso l?impianto dell?invenzione contribuisce al miglioramento della sicurezza dell?ambiente nel quale vengono eseguite le operazioni di miscelazione di prodotti.
Ancora vantaggiosamente l?impianto dell?invenzione risulta particolarmente utile per effettuare in sicurezza la miscelazione di prodotti tossici, velenosi o addirittura cancerogeni.
Gli scopi ed i vantaggi elencati ed altri eventuali che saranno meglio evidenziati nel corso della descrizione, saranno descritti nella trattazione che viene riportata qui di seguito facendo riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- le figure da 1 a 5 rappresentano l?impianto dell?invenzione in differenti condizioni operative;
- la figura 6 rappresenta in vista assonometrica una variante costruttiva dell?impianto dell?invenzione rappresentato nelle figure da 1 a 5;
- le figure 7 ed 8 rappresentano le viste rispettivamente di profilo ed in pianta dell?impianto delle figure da 1 a 5;
- le figure da 9 a 12 rappresentano viste di particolari dell?impianto dell?invenzione.
L?impianto per la miscelazione di prodotti oggetto dell?invenzione ? rappresentato nelle figure da 1 a 5 ove ? indicato complessivamente con 1.
Inoltre una sua particolare forma esecutiva ? rappresentata nella figura 6 e sue viste di profilo ed in pianta che sono rappresentate nelle figure rispettivamente 7 ed 8.
Infine le figure da 9 a 12 rappresentano dettagli ingranditi dell?impianto rappresentato nelle figure da 1 a 5.
Con riferimento alle sopra elencate figure si osserva che l?impianto per la miscelazione di prodotti 1, che per semplicit? di descrizione al seguito verr? indicato solamente con la parola impianto 1, secondo l?invenzione comprende un miscelatore 2 provvisto di una bocca di carico 3 dei prodotti da miscelare e mezzi di trasporto 4 che sono configurati per far avanzare un recipiente R da una stazione iniziale 5 che si osserva nella figura 1 fino ad una stazione di prelievo 6, che si osserva in figura 2, e viceversa.
Si osserva anche la presenza di opportuni mezzi di alloggiamento 7 che sono configurati per poter accogliere il recipiente R ed inoltre sono anche presenti mezzi di spostamento 8 dei mezzi di alloggiamento 7 con il recipiente R ad essi associato.
In particolare si osserva che i mezzi di spostamento 8 sono configurati in modo da spostare il recipiente R dalla stazione di prelievo 6 di figura 2 fino alla bocca di carico 3 che si osserva in figura 3 quando il recipiente R contiene un prodotto da miscelare e per riportare il recipiente R nella stazione di prelievo 6 dopo il trasferimento nel miscelatore 2 del prodotto da miscelare contenuto nel recipiente R.
L?operazione di trasferimento avviene per la presenza di mezzi di rotazione 9 dei mezzi di alloggiamento 7 con il recipiente R ad essi associato i quali, quando il recipiente R ? disposto al di sopra della bocca di carico 3 come si osserva in figura 3, lo ruotano dalla posizione verticale in una posizione inclinata verso la bocca di carico 3 come si osserva in figura 4 in modo che il prodotto da miscelare si trasferisca spontaneamente per gravit? dal recipiente R all?interno del miscelatore 2.
Inoltre i mezzi di rotazione 9, dopo il trasferimento del prodotto da miscelare nel miscelatore 2, riportano il recipiente R nella posizione verticale ed i mezzi di spostamento 8 lo riportano nella stazione di prelievo 6.
Sono anche presenti e si osservano nelle figure da 1 a 5 ed anche nella figura 12, mezzi di uscita 10 dei prodotti miscelati dal miscelatore 2.
Inoltre, quantunque non rappresentata nelle figure, ? presente una centrale operativa accessibile ad un operatore e provvista di un software di gestione che comanda e controlla l?impianto.
Si osserva nelle figure da 1 a 5 e con maggiore dettaglio nella figura 7 che l?impianto comprende anche un telaio 13 il quale supporta i mezzi di alloggiamento 7, i detti mezzi di spostamento 8 ed i mezzi di rotazione 9 ed ? scorrevolmente collegato a due montanti verticali 11, distanziati e paralleli tra loro, che definiscono una direzione verticale Y di scorrimento del telaio 13 lungo i montanti verticali 11.
Inoltre si osserva che i montanti verticali 11 insistono su di un piano di base sul quale insistono anche il miscelatore 2 ed i detti mezzi di trasporto 4 e sono disposti a valle dei mezzi di trasporto 4 ed a monte del miscelatore 2.
I mezzi di trasporto 4 comprendono una rulliera 28 nella quale si individuano la stazione iniziale 5 di carico di almeno uno dei recipienti R e la stazione di prelievo 6 in cui i mezzi di alloggiamento 7 prendono in consegna il recipiente R.
Per quanto riguarda i mezzi di spostamento 8 si osserva in modo particolare in figura 7 ed in figura 10 che essi comprendono un albero di spostamento 16 disposto trasversalmente alla direzione verticale Y ed avente le estremit? supportate girevolmente dal telaio 13.
In ciascuna estremit? dell?albero di spostamento 16 ? inoltre calettata fissa una ruota dentata 17 che ingrana con una cremagliera 18 presente in ciascuno dei montanti verticali 11 e che si sviluppa lungo il rispettivo montante verticale 11 secondo la suddetta direzione verticale Y.
Infine all?albero di spostamento 16 ? accoppiato un motoriduttore di spostamento 19 il quale ? supportato dal telaio 13 e pone in rotazione l?albero di spostamento 16 e le ruote dentate 17 ad esso associate che ingranando con le cremagliere 18 spostano verticalmente il telaio 13 lungo i montanti verticali 11.
Per quanto riguarda i mezzi di alloggiamento 7 si osserva che essi comprendono un carter sagomato 14 nel quale ? presente una cavit? 15 configurata per alloggiare e vincolare al suo interno il recipiente R. Si osserva nelle figure 7, 9 ed 11 che il carter sagomato 14 ? supportato dai mezzi di rotazione 9 i quali comprendono un albero di rotazione 20 disposto trasversalmente alla direzione verticale Y ed avente le estremit? supportate girevolmente dal telaio 13 e preferibilmente, ma non esclusivamente, due supporti sagomati 21 che collegano il carter sagomato 14 all?albero di rotazione 20.
In particolare si osserva nelle figure 9 ed 11 che ogni supporto sagomato 21 presenta una prima estremit? 21a fissata all?albero di rotazione 20 ed una seconda estremit? 21b fissata al carter sagomato 14.
Infine ? presente un motoriduttore di rotazione 22 il quale ? accoppiato all?albero di rotazione 20 ed ? supportato dal telaio 13. In questo modo quando il motoriduttore di rotazione 22 viene azionato, la rotazione dell?albero di rotazione 20 consente di ruotare il recipiente R dalla posizione verticale rappresentata nelle figure 3 e 7 alla posizione inclinata rappresentata nelle figure 4 ed 11 e viceversa.
Per quanto riguarda il miscelatore 2 si osserva che esso comprende una vasca di miscelazione 23 dei prodotti da miscelare, rappresentata con maggiori dettagli in figura 12, la quale ? provvista di un coperchio 24 che la chiude parzialmente e nel quale ? praticata un?apertura che corrisponde alla citata bocca di carico 3 dei prodotti da miscelare. All?interno della vasca di miscelazione 23 sono presenti mezzi di movimentazione 25 dei prodotti durante la miscelazione che si osservano nella figura 8 e che sono operativamente connessi a mezzi di motorizzazione 26 supportati dal coperchio 2.
La vasca di miscelazione 23 ? provvista dei citati mezzi di uscita 10 dei prodotti miscelati che comprendono almeno una tubazione di uscita 10a provvista di una valvola di intercettazione 10b.
Inoltre, quantunque non siano rappresentati nelle figure, a seconda delle esigenze dell?utilizzatore possono anche essere presenti misuratori di portata dei prodotti miscelati in uscita dalla vasca di miscelazione 23 ed all?interno di questa possono anche essere presenti mezzi indicatori del livello dei prodotti miscelati.
L?impianto dell?invenzione descritto pu? essere impiegato per la miscelazione di prodotti di qualsiasi genere ed in qualsiasi stato.
Qualora l?impianto dell?invenzione venga utilizzato per la miscelazione e diluizione di prodotti liquidi oppure per la soluzione di prodotti solidi mediante solventi liquidi, la vasca di miscelazione 23 sar? provvista di mezzi di ingresso 29 che inviano al suo interno un liquido solvente e che comprendono almeno una tubazione di ingresso 29a provvista di una valvola di intercettazione 29b.
Inoltre, quantunque anche in questo caso non siano rappresentati nelle figure, a seconda delle esigenze dell?utilizzatore possono essere presenti misuratori di portata dei liquidi solventi in ingresso nella vasca di miscelazione 23.
Per il lavaggio di ciascun recipiente R dopo il trasferimento del prodotto da miscelare che esso contiene nel miscelatore 2, ai mezzi di alloggiamento 7 sono associati mezzi di lavaggio 35 che si osservano in figura 11.
I mezzi di lavaggio 35 comprendono uno o pi? spruzzatori 35a che sono fissati al carter sagomato 14 e sono rivolti verso l?interno del recipiente R quando questo ? presente nel carter sagomato 14.
Inoltre una tubazione 35b collega ogni spruzzatore 35a ad una rete di distribuzione del liquido di lavaggio che potr? essere di qualsiasi tipo in funzione dei prodotti che vengono miscelati.
In particolare la spruzzatura del liquido di lavaggio all?interno del recipiente R viene attivata quando il recipiente R ? disposto inclinato verso la bocca di carico 3 in modo che il prodotto ed il liquido di lavaggio che lo distacca dall?interno del recipiente R portandolo in soluzione, cadano per gravit? all?interno della vasca di miscelazione 23.
Nel caso in cui la miscelazione riguardi la soluzione di prodotti solidi con solventi, preferibilmente come liquido di lavaggio dei recipienti R verr? utilizzato lo stesso solvente.
Nel caso l?impianto 1 dell?invenzione venga impiegato per la miscelazione di prodotti nocivi, velenosi o cancerogeni oppure semplicemente se si intende garantire all?ambiente di lavoro una maggiore sicurezza contro la dispersione di polveri o altro, l?impianto 1, come si osserva nella figura 6, viene confinato all?interno di un involucro protettivo 30 nel quale sono presenti almeno una porta di ingresso e di uscita 31 per l?accesso degli operatori all?impianto 1 ed almeno un?apertura 32 attraverso la quale dall?involucro protettivo 30 sporge verso l?esterno la parte della rulliera 28 in cui ? definita la stazione iniziale 5 di carico dei recipienti R che consente il transito dei recipienti R dall?ambiente esterno verso l?impianto 1 e dall?impianto 1 verso l?ambiente esterno.
Preferibilmente l?impianto 1 viene utilizzato per la preparazione di soluzioni di vario genere e particolarmente per la preparazione di bagni galvanici.
Nel caso che si descrivere l?impianto 1 viene impiegato per preparare bagni di cromatura sciogliendo in acqua cromo allo stato solido.
Poich? il cromo che si utilizza per la preparazione dei bagni di cromatura ? cromo esavalente altamente inquinante e cancerogeno, l?impianto 1 viene racchiuso nell?involucro protettivo 30.
La preparazione della soluzione di cromo inizia disponendo un recipiente R contenente il cromo allo stato solido nella stazione iniziale 5 e quindi sulla porzione della rulliera 28 che sporge verso l?esterno dall?apertura 32 come si osserva nella figura 6.
La rulliera 28 fa avanzare il recipiente R fino alla stazione di prelievo 6 che si osserva in figura 2 dove viene preso in consegna dai mezzi di alloggiamento 7 ed accolto all?interno del carter sagomato 14 come si osserva particolarmente in figura 8.
Il recipiente R viene quindi sollevato lungo i montanti verticali 11 dai mezzi di spostamento 8 come si osserva in figura 3 e quando ha raggiunto il livello della bocca di carico 3 del mescolatore 2 il recipiente R viene ruotato dai mezzi di rotazione 9 che lo dispongono inclinato con l?apertura rivolta verso la bocca di carico 3 come si osserva in figura 4.
Il cromo solido che esso contiene cade per gravit? all?interno della vasca di miscelazione 23 dove viene portato in soluzione dal solvente, preferibilmente acqua distillata, che viene introdotta attraverso i mezzi di ingresso 29 e particolarmente dalla tubazione di ingresso 29a che si osserva in figura 12.
Il bagno B di cromo in soluzione che si osserva in figura 12 viene lentamente mescolato dai mezzi di movimentazione 25 che comprendono un miscelatore 25a che viene posto in rotazione dai mezzi di motorizzazione 26, preferibilmente un motoriduttore di tipo noto, supportati dal coperchio 24 della vasca di miscelazione 23 come si osserva in figura 12.
Quando il cromo contenuto nel recipiente R ? stato scaricato nella vasca di miscelazione 23, il recipiente R rimane nella posizione inclinata di figura 4 per il tempo necessario affinch? i mezzi di lavaggio 35 possano lavare il suo interno e portare in soluzione il cromo rimasto aderente alla sua superfice interna che cade per gravit? all?interno della vasca di miscelazione 23.
Preferibilmente anche questa operazione di lavaggio, viene eseguita utilizzando acqua distillata come liquido di lavaggio.
Azionando nuovamente e nel verso opposto al precedente i mezzi di rotazione 9, il recipiente R vuoto e lavato viene riposizionato in posizione verticale con la bocca rivolta verso l?alto e quindi i mezzi di spostamento 8 iniziano a spostarlo verso il basso come si osserva nella figura 5 fino a posizionarlo nuovamente nella stazione di prelievo 6 della rulliera 28 come si osserva in figura 2.
Da questa posizione la rulliera 28 inverte il suo moto di avanzamento e fa avanzare il recipiente R vuoto fino alla stazione iniziale 5 che si osserva nelle figure 1 e 6 dove il recipiente R vuoto viene prelevato da un operatore.
A questo punto le operazioni descritte possono essere ripetute per un numero di volte sufficiente a preparare il voluto quantitativo di soluzione di cromo che viene estratto dalla vasca di miscelazione 23 a seconda delle necessit? tramite i mezzi di uscita 10 e particolarmente attraverso la tubazione di uscita 10a controllata dalla valvola di intercettazione 10b.
Tutte le operazioni descritte verranno eseguite e controllate dalla centrale operativa precedentemente citata provvista del software di gestione per il comando ed il controllo.
In base a quanto ? stato detto si comprende che l?impianto 1 dell?invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare ? raggiunto lo scopo di realizzare un impianto che consenta di automatizzare le operazioni di miscelazione di prodotti che i produttori forniscono confezionati in recipienti R e che secondo l?arte nota vengono miscelati dagli utilizzatori mediante operazioni manuali.
E? anche raggiunto lo scopo che la miscelazione dei prodotti e la loro distribuzione dopo miscelazione vengano effettuate riducendo significativamente il tempo di esecuzione e quindi il costo rispetto all?arte nota che prevede che queste operazioni sono effettuate manualmente da operatori.
E? inoltre raggiunto lo scopo di ridurre significativamente lo sforzo fisico che viene richiesto agli operatori per effettuare le operazioni di trasporto dei recipienti e di miscelazione.
E? anche raggiunto lo scopo che l?impianto dell?invenzione consenta la sostanziale eliminazione della manualit? della miscelazione e della maggiorparte delle operazioni di trasporto.
E? pure raggiunto lo scopo di recuperare le rimanenze di prodotto all?interno dei recipienti dopo il loro svuotamento conseguendo un recupero economico e ridicendo la possibilit? di inquinare l?ambiente di lavoro.
E? anche raggiunto l?ulteriore scopo di migliorare significativamente la qualit? dell?ambiente di lavoro riducendo in modo pressoch? totale la dispersione accidentale di prodotto nell?ambiente di lavoro.
In fase esecutiva all?impianto dell'invenzione potranno essere apportate modifiche e varianti non descritte e non rappresentate nelle allegate tavole di disegno e qualora tali modifiche e varianti dovessero rientrare nell'abito delle rivendicazioni che seguono, esse si dovranno senz'altro ritenere tutte protette dal presente brevetto.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1) Impianto per la miscelazione di prodotti (1) caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un miscelatore (2) provvisto di una bocca di carico (3) dei prodotti da miscelare;
- mezzi di alloggiamento (7) configurati per accogliere almeno un recipiente (R) contenente detto prodotto da miscelare e disposto in una stazione di prelievo (6);
- mezzi di spostamento (8) di detti mezzi di alloggiamento (7) con detto recipiente (R) ad essi associato, detti mezzi di spostamento (8) essendo configurati per spostare detto recipiente (R) da detta stazione di prelievo (6) fino a detta bocca di carico (3) quando detto recipiente (R) contiene detto prodotto da miscelare e per riportare detto recipiente (R) in detta stazione finale (6) dopo il trasferimento di detto prodotto da miscelare da detto recipiente (5) in detto miscelatore (2);
- mezzi di rotazione (9) di detti mezzi di alloggiamento (7) con detto recipiente (R) ad essi associato, detti mezzi di rotazione (9) essendo configurati per ruotare detto recipiente (R) da una posizione verticale ad una posizione inclinata verso detta bocca di carico (3) per trasferire a gravit? all?interno di detto miscelatore (2) il prodotto da miscelare che detto recipiente (R) contiene e per riportare detto recipiente (R) in detta posizione verticale dopo il trasferimento di detto prodotto da miscelare da detto recipiente (5) in detto miscelatore (2);
- mezzi di uscita (10) di detti prodotti miscelati da detto miscelatore (2);
- una centrale operativa accessibile ad un operatore e provvista di un software di gestione per il comando ed il controllo di detto impianto (1).
2) Impianto (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio (13) che supporta detti mezzi di alloggiamento (7), detti mezzi di spostamento (8) e detti mezzi di rotazione (9), detto telaio (13) essendo scorrevolmente collegato ad almeno due montanti verticali (11) distanziati e paralleli tra loro che definiscono una direzione verticale (Y) di scorrimento di detto telaio (13) lungo detti montanti verticali (11).
3) Impianto (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti montanti verticali (11) insistono su di un piano di base sul quale insistono anche detto miscelatore (2) e detti mezzi di trasporto (4) e sono disposti a valle di detti mezzi di trasporto (4) ed a monte di detto miscelatore (2).
4) Impianto (1) secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spostamento (8) comprendono:
- un albero di spostamento (16) supportato girevolmente da detto telaio (13) e disposto trasversalmente a detta direzione verticale (Y);
- una ruota dentata (17) fissata in ciascuna estremit? di detto albero di spostamento (16) che ingrana con una cremagliera (18) presente in ciascuno di detti montanti verticali (11) e che si sviluppa secondo detta direzione verticale (Y);
- un motoriduttore di spostamento (19) accoppiato a detto albero di spostamento (16) e supportato da detto telaio (13).
5) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alloggiamento (7) comprendono un carter sagomato (14) associato a detti mezzi di rotazione (9) nel quale ? presente una cavit? (15) configurata per alloggiare e vincolare detto recipiente (R).
6) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rotazione (9) comprendono:
- un albero di rotazione (20) supportato girevolmente da detto telaio (13) e disposto trasversalmente a detta direzione verticale (Y);
- almeno un supporto sagomato (21) che collega detto carter sagomato (14) a detto albero di rotazione (20) e che presenta una prima estremit? (21a) fissata a detto albero di rotazione (20) ed una seconda estremit? (21b) fissata a detto carter sagomato (14); - un motoriduttore di rotazione (22) accoppiato a detto albero di rotazione (20) e supportato da detto telaio (13).
7) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto miscelatore (2) comprende:
- una vasca di miscelazione (23) di detti prodotti da miscelare;
- un coperchio (24) che chiude parzialmente detta vasca di miscelazione (23) e nel quale ? praticata un?apertura che corrisponde a detta bocca di carico (3) di detti prodotti da miscelare;
- mezzi di movimentazione (25) di detti prodotti durante la miscelazione disposti all?interno di detta vasca di miscelazione (23);
- mezzi di motorizzazione (26) supportati da detto coperchio (24) ed operativamente connessi a detti mezzi di movimentazione (25);
- detti mezzi di uscita (10) di detti prodotti miscelati che comprendono almeno una tubazione di uscita (10a) provvista di una valvola di intercettazione (10b);
- mezzi indicatori di livello (27) di detti prodotti da miscelare posti all?interno di detta vasca di miscelazione (23).
8) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trasporto (4) configurati per far avanzare detto recipiente (R) da una stazione iniziale (5) fino a detta stazione di prelievo (6), e viceversa.
9) Impianto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasporto (4) comprendono una rulliera (28) nella quale si individuano detta stazione iniziale (5) di carico di almeno uno di detti recipienti (R) ed una stazione di prelievo (6) in cui detti mezzi di alloggiamento (7) prendono in consegna detto recipiente (R).
10) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ingresso (29) in detto miscelatore (2) di un fluido che porta in soluzione detti prodotti, detti mezzi di ingresso (29) comprendono almeno una tubazione di ingresso (29a) provvista di una valvola di intercettazione (29b).
11) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di lavaggio (35) di detto recipiente (R) comprendenti uno o pi? spruzzatori (35a) ciascuno collegato ad una tubazione (35b) di adduzione di un liquido di lavaggio, detti uno o pi? spruzzatori (35a) essendo associati a detti mezzi di alloggiamento (7) di detto recipiente (R) ed essendo rivolti verso l?interno di detto recipiente (R) quando detto recipiente (R) ? presente in detti mezzi di alloggiamento (7).
12) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere confinato all?interno di un involucro protettivo (30) nel quale si individuano:
- almeno una porta di ingresso e di uscita (31) per l?accesso degli operatori a detto impianto (1);
- almeno un?apertura (32) per il transito di detti recipienti (R) dall?ambiente esterno verso detto impianto (1) e da detto impianto (1) verso l?ambiente esterno.
IT102021000010985A 2021-04-30 2021-04-30 Impianto per la miscelazione di prodotti IT202100010985A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010985A IT202100010985A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Impianto per la miscelazione di prodotti
PCT/IB2022/054031 WO2022229936A1 (en) 2021-04-30 2022-05-02 Plant for mixing products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010985A IT202100010985A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Impianto per la miscelazione di prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100010985A1 true IT202100010985A1 (it) 2022-10-30

Family

ID=77021963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000010985A IT202100010985A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Impianto per la miscelazione di prodotti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100010985A1 (it)
WO (1) WO2022229936A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005000343U1 (de) * 2005-01-11 2006-05-24 Georg Kinzler Gmbh Vorrichtung zum Entleeren und Sammeln von schüttbaren oder fließfähigen Gütern und/oder zum Reinigen von Behältnissen
DE102017123164B3 (de) * 2017-10-05 2018-12-27 Inotec Gmbh Maschinenentwicklung Und Vertrieb Vorrichtung zum Behandeln eines Produktes
KR20200074325A (ko) * 2018-12-14 2020-06-25 동아플레이팅 주식회사 분말약품용 자동용해탱크

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202005000343U1 (de) * 2005-01-11 2006-05-24 Georg Kinzler Gmbh Vorrichtung zum Entleeren und Sammeln von schüttbaren oder fließfähigen Gütern und/oder zum Reinigen von Behältnissen
DE102017123164B3 (de) * 2017-10-05 2018-12-27 Inotec Gmbh Maschinenentwicklung Und Vertrieb Vorrichtung zum Behandeln eines Produktes
KR20200074325A (ko) * 2018-12-14 2020-06-25 동아플레이팅 주식회사 분말약품용 자동용해탱크

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022229936A1 (en) 2022-11-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU603955B2 (en) Dispensing apparatus
CN203794605U (zh) 腐蚀性溶液灌装机
EP2821149B1 (en) Apparatus and system for the external cleaning of containers for loose substances
US5383726A (en) Device for the preparation of mixtures, for example the preparation of dye solutions in textile plants
MX2007006021A (es) Proceso quimico para vidrio antirreflejante por inmersion en solucion acida para produccion simultanea y continua.
DE3118973A1 (de) "dosierverfahren zum versorgen einer waschmaschine mit waschmittelkonzentrat und vorrichtung zum durchfuehren des verfahrens"
US3673042A (en) Glass polishing machinery
CN104973553A (zh) 腐蚀性溶液灌装机
CN211679185U (zh) 中药煎药桶清洗线
IT202100010985A1 (it) Impianto per la miscelazione di prodotti
MX2007006020A (es) Proceso quimico para satinado-mateado total o parcial de vidrio por inmersion en solucion acida para produccion simultanea y continua.
CN201815449U (zh) 一种360°自动喷涂旋转装置
CN202962771U (zh) 一种涂布机
IT201900002173A1 (it) Macchina per la movimentazione di contenitori porta-oggetti
CN208340561U (zh) 新型涂料生产线
CN212121135U (zh) 一种瓶体预洗系统
CN205462781U (zh) 提袋式离心机
CN204974699U (zh) 模组化可移动式药剂供给系统
MXPA06010926A (es) Proceso y aparato para el recubrimiento electrogalvanico de articulos metalicos.
WO2020085931A1 (en) Viscous materials transportation, handling and pre-treatment process and system
CN204474312U (zh) 集中供胶站
CN205084058U (zh) 检验检疫用智能雾化喷洒消毒系统
CN217699865U (zh) 一种用于阀门表面上色的浸漆装置
CN208839487U (zh) 一种液体农药生产用配料箱
CN114940341B (zh) 一种用于危化品物流仓监测的港口安全综合调度装置