IT202100009680A1 - Ferro da stiro - Google Patents

Ferro da stiro Download PDF

Info

Publication number
IT202100009680A1
IT202100009680A1 IT102021000009680A IT202100009680A IT202100009680A1 IT 202100009680 A1 IT202100009680 A1 IT 202100009680A1 IT 102021000009680 A IT102021000009680 A IT 102021000009680A IT 202100009680 A IT202100009680 A IT 202100009680A IT 202100009680 A1 IT202100009680 A1 IT 202100009680A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
iron
evaporation chamber
operating position
removal
mechanical
Prior art date
Application number
IT102021000009680A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Mondin
Muharem Katanic
Luciano Scian
Original Assignee
De Longhi Appliances Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Appliances Srl filed Critical De Longhi Appliances Srl
Priority to IT102021000009680A priority Critical patent/IT202100009680A1/it
Priority to EP22168664.5A priority patent/EP4074884A1/en
Priority to CN202210398316.5A priority patent/CN115216953A/zh
Publication of IT202100009680A1 publication Critical patent/IT202100009680A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/14Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron
    • D06F75/18Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron the water being fed slowly, e.g. drop by drop, from the reservoir to a steam generator
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/14Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron
    • D06F75/16Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron the reservoir being heated to produce the steam
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F22STEAM GENERATION
    • F22BMETHODS OF STEAM GENERATION; STEAM BOILERS
    • F22B1/00Methods of steam generation characterised by form of heating method
    • F22B1/28Methods of steam generation characterised by form of heating method in boilers heated electrically
    • F22B1/284Methods of steam generation characterised by form of heating method in boilers heated electrically with water in reservoirs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Irons (AREA)
  • Soft Magnetic Materials (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"FERRO DA STIRO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un ferro da stiro, in particolare del tipo a vapore, per uso domestico o professionale, il quale ? provvisto di un dispositivo per la rimozione del calcare eventualmente presente in una sua camera di evaporazione.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti ferri da stiro provvisti di un serbatoio per l?acqua ed una caldaia, o una camera di evaporazione, nella quale, mediante un elemento riscaldato elettricamente, l?acqua proveniente dal serbatoio ? trasformata in vapore, che viene poi erogato all? esterno attraverso una piastra di stiratura provvista di fori per l?erogazione del vapore stesso, per migliorare cos? la stiratura.
In alcuni modelli di ferro da stiro il serbatoio e/o la caldaia, o camera di evaporazione, anzich? essere integrati nella struttura del ferro da stiro, sono separati e collegati a quest?ultimo tramite un condotto.
Una delle principali problematiche di questi ferri da stiro ? che, a causa del processo di evaporazione dell?acqua, si ha sovente un esteso e non omogeneo deposito di calcare nella camera di evaporazione, soprattutto quando si utilizza acqua non demineralizzata. Tale problematica si verifica in particolare nella zona di caduta dell?acqua, ovvero nella zona in cui l?acqua entra in contratto con la piastra riscaldata.
Questo incide negativamente sulla funzionalit? dei ferri da stiro, in quanto, si ha una sensibile riduzione della capacit? di scambio termico nella camera di evaporazione, una non omogenea diffusione del vapore fra quest?ultima e la piastra di stiratura ed una riduzione della portata di vapore in uscita da quest?ultima.
Inoltre, durante la stiratura, pu? accadere che insieme al vapore possano fuoriuscire dai fori della piastra di stiratura particelle di calcare che possono sporcare o rovinare anche irrimediabilmente il capo in stiro. Normalmente per rimuovere il calcare ? noto generare degli, shock termici, mediante riscaldamento della piastra e iniezione di acqua fredda sulla piastra riscaldata, in modo tale da rompere le incrostazioni di calcare ed espellerle successivamente attraverso i fori della piastra o attraverso un?apposita apertura di scarico. Un?inconveniente di tale soluzione ? dato dal fatto che, se le operazioni di rimozione del calcare non vengono eseguite con regolarit?, le incrostazioni possono raggiungere uno spessore elevato, tale da creare uno strato isolante tra l?acqua fredda e la piastra calda, ri ducendo sia l?efficienza del ferro da stiro, sia l?efficacia degli shock termici.
Nel tempo, oltre a soluzioni che prevedono l?uso di prodotti chimici che evitano la formazione del calcare, sono state proposte varie soluzioni tecniche per risolvere il problema della formazione e/o della rimozione di calcare nei ferri da stiro, che per? risultano piuttosto complesse, costose e non sempre totalmente efficienti.
Nella domanda di brevetto intemazionale WO-A-20 18/216046 della Richiedente, ? descritto un ferro da stiro che comprende un serbatoio per l?acqua, una piastra di stiratura ed una camera di evaporazione, provvista di un?apertura superiore attraverso la quale quest?ultima riceve l?acqua contenuta nel serbatoio e configurata per generare vapore per la piastra di stiratura, mediante una zona riscaldata elettricamente. Inoltre, in tale ferro da stiro ? presente un dispositivo anticalcare inseribile in modo amovibile nella camera di evaporazione e configurato per rimuovere il calcare eventualmente formatosi in quest?ultima.
Anche questa soluzione nota, pur essendo innovativa rispetto allo stato della tecnica anteriore, richiede che l?utente effettui con regolarit? e diligenza la rimozione del calcare. Infatti, nel caso in cui tra un?operazione di pulizia e la successiva passi un lungo intervallo di tempo, il calcare pu? accumularsi e solidificarsi tra il dispositivo di rimozione e le pareti della camera di evaporazione, rendendo difficile la rimozione del dispositivo anticalcare per la sua pulizia.
Ulteriori soluzioni prevedono dispositivi removibili provvisti di una camera di raccolta in corrispondenza della parte posteriore del ferro da stiro, nella quale il calcare eventualmente formatisi nella camera di evaporazione si pu? accumulare quando il ferro da stiro viene posto in posizione verticale, in appoggio sulla parte posteriore.
Un inconveniente di tali soluzioni ? dato dal fatto che il calcare che si accumula in corrispondenza della parte anteriore della camera di evaporazione di fatto non viene eliminato, e pu? stratificarsi e solidificarsi ostruendo i canali per il passaggio dell?acqua o del vapore.
Esiste pertanto la necessit? di realizzare un ferro da stiro che superi almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota e che sia provvisto di un dispositivo di rimozione del calcare semplice ed affidabile.
Uno scopo del presente trovato ? quindi quello di dotare un ferro da stiro di un dispositivo di rimozione del calcare che sia efficiente e consenta di eseguire con regolarit? la rimozione del calcare, in particolare nella zona maggiormente soggetta ad accumulo.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire un ferro da stiro che prevenga l?accumulo e la solidificazione del calcare nella camera di evaporazione senza richiedere l?esecuzione di una frequente manutenzione da parte di un utente.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un ferro da stiro, secondo il presente trovato, comprende un gruppo piastra provvisto di una camera di evaporazione avente almeno una superficie inferiore e un dispositivo di rimozione del calcare inserito in detta camera di evaporazione, provvisto di mezzi meccanici di rimozione del calcare configurati per contattare la suddetta superficie inferiore e rimuovere eventuali residui di calcare depositatisi su di essa.
Secondo un aspetto del presente trovato, il ferro da stiro comprende un dispositivo di azionamento automatico associato al dispositivo di rimozione del calcare e configurato per movimentare quest?ultimo lungo un asse longitudinale della camera di evaporazione almeno quando il ferro da stiro viene posto in una posizione di riposo verticale, in appoggio su una superficie di supporto posteriore.
Il dispositivo di azionamento automatico comprende un organo di attuazione, posto in corrispondenza di un?estremit? del dispositivo di rimozione, che in una prima posizione operativa ? disposto sporgente ed in una seconda posizione operativa ? disposto a filo sempre rispetto ad una superficie di supporto posteriore del ferro da stiro.
Le due posizioni operative comportano uno spostamento dell?organo di attuazione e del dispositivo di rimozione, con la conseguenza che i collegati mezzi meccanici rimuovono il calcare all? interno della camera di evaporazione.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo di azionamento automatico comprende mezzi di richiamo elastici configurati per esercitare una spinta assiale sull?organo di attuazione per mantenerlo, o richiamarlo, nella prima posizione operativa.
In questo modo, ogni volta che il ferro da stiro viene posizionato in verticale, o ripreso in mano per procedere alle operazioni di stiro, i mezzi meccanici di rimozione vengono movimentati in avanti e indietro nella camera di evaporazione e possono raschiare l?eventuale calcare depositatosi in corrispondenza della superficie inferiore, impedendo che esso solidifichi su di essa.
Secondo forme di realizzazione, la camera di evaporazione comprende un?apertura di ingresso dell?acqua disposta su una sua superficie superiore e i mezzi meccanici di rimozione nella prima e nella seconda posizione operativa si posizionano rispettivamente da un lato e dall?altro di tale apertura superiore, in modo tale da raschiare la superficie inferiore prevalentemente in corrispondenza della zona di caduta dell?acqua.
Grazie alla movimentazione automatica del dispositivo di rimozione ? quindi possibile prevenire l?accumulo del calcare, in particolare nella zona maggiormente soggetta ad esso, indipendentemente dalla diligenza dell?utente, allungando la vita utile del ferro da stiro.
Inoltre, il raschiamento continuo delle incrostazioni di calcare fa s? che le dimensioni delle particelle solide rimangano sufficientemente piccole per poter essere evacuate durante la normale stiratura.
Preferibilmente, la camera di evaporazione ? chiusa verso la parte anteriore del ferro da stiro mediante una parete anteriore e i mezzi meccanici di rimozione, in detta seconda posizione operativa, sono disposti sostanzialmente a contatto con essa.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il dispositivo di rimozione comprende un organo oblungo avente una sezione trasversale molto ridotta rispetto alla sezione trasversale della detta camera di evaporazione.
Secondo forme di realizzazione, i mezzi meccanici di rimozione possono comprendere almeno un elemento di raschiamento sostanzialmente a forma di spatola, avente una larghezza coerente alla larghezza della superficie inferiore, o eventualmente di poco inferiore ad essa. In questo modo, durante la movimentazione del dispositivo di rimozione nella camera di evaporazione, ? possibile rimuovere sostanzialmente tutto il calcare depositatosi sulla superficie inferiore, quantomeno in corrispondenza della zona interessata dalla corsa dei mezzi meccanici di rimozione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, ma non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista tridimensionale in esploso di un ferro da stiro secondo il presente trovato;
- la fig. 2 ? una sezione longitudinale del ferro da stiro di fig. 1 disposto in posizione orizzontale con il dispositivo di rimozione del calcare in una prima posizione operativa;
- la fig. 3 ? una sezione longitudinale del ferro da stiro di fig. 1 disposto in posizione di riposo verticale con il dispositivo di rimozione del calcare in una seconda posizione operativa.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni, i termini superiore, inferiore, anteriore e posteriore, con le loro declinazioni, hanno la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento alle figure dei disegni e non devono essere in alcun modo utilizzati per limitare la portata del trovato stesso, o l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate.
Inoltre, le persone esperte del ramo, riconosceranno che certe dimensioni, o caratteristiche, nelle figure possono essere state ingrandite, deformate, o mostrate in un modo non convenzionale, o non proporzionale per fornire una versione di pi? facile comprensione del presente trovato. Quando nella descrizione che segue sono specificati dimensioni e/o valori, le dimensioni e/o i valori sono foriti solamente per scopi illustrativi e non devono intendersi limitativi dell? ambito di protezione del presente trovato, a meno che tali dimensioni e/o i valori siano presenti nelle rivendicazioni allegate.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure, anche, di-diverse forme di realizzazione. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figg. 1 - 3, un ferro da stiro 10 secondo forme di realizzazione del presente trovato comprende un gruppo piastra 11 collegato, in uso, a un serbatoio per l?acqua (non illustrato), un corpo di contenimento 12, e una soletta di stiratura 13, di tipo sostanzialmente noto, provvista di fori passanti 14 e fissata alla parte inferiore del gruppo piastra 11.
Il ferro da stiro 10 ? provvisto di una superficie di supporto 16 in corrispondenza della sua parte posteriore (a destra in fig. 2) sulla quale pu? essere posto in appoggio verticale su un piano P.
Il gruppo piastra 11 comprende una camera di evaporazione 21 (figg. 2 e 3), con una conformazione rettilinea che si estende lungo una asse longitudinale X, con sezione costante o meno, nella quale l?acqua alimentata dal serbatoio viene trasformata in vapore quando entra in contatto con una sua superficie riscaldata da elementi riscaldanti 15 di tipo noto.
La camera di evaporazione 21 ha una parete anteriore 24, un?apertura superiore 25 prevista sulla sua superfice superiore 23 attraverso la quale l?acqua alimentata dal serbatoio pu? entrare selettivamente nella camera di evaporazione 21.
La camera di evaporazione 21 ? anche provvista di um?apertura posteriore 26, ossia disposta sulla parte posteriore del ferro da stiro 10.
La camera di evaporazione 21 ? anche provvista di una o pi? aperture 27 per convogliare il vapore generato nella camera di evaporazione 21 da quest?ultima ai fori passanti 14 della soletta di stiratura 13 (fig. 2).
Secondo forme di realizzazione, la camera di evaporazione 21 ha una sezione trasversale sostanzialmente quadrata o rettangolare, con eventuali spigoli smussati. Almeno la superficie inferiore 22 della camera di evaporazione 21 ? piana per consentire una efficace rimozione del calcare da essa come sar? spiegato di seguito.
Secondo un aspetto del presente trovato, il ferro da stiro 10 comprende un dispositivo di rimozione 30 calcare disposto allintero pella camera di evaporazione 21 e un dispositivo di azionamento automatico 40, associato al dispositivo di rimozione 30, configurato per movimentare quest?ultimo lungo l?asse longitudinale X della camera di evaporazione 21 almeno quando il ferro da stiro 10 viene posto nella posizione di riposo sulla superficie 16.
Detto dispositivo di azionamento automatico 40 ? configurato per movimentare automaticamente il dispositivo di rimozione 30 all? interno della camera di evaporazione 21 almeno tra una prima e una seconda posizione operativa in relazione alla posizione di appoggio del ferro da stiro 10.
Detto dispositivo di rimozione 30 ? provvisto su una sua prima estremit? di mezzi meccanici di rimozione 31 calcare configurati per contattare detta superficie inferiore 22 e rimuovere il calcare depositatosi su di essa.
Secondo forme di realizzazione, i mezzi meccanici di rimozione 31 comprendono almeno un elemento di raschiamento 32, o di rimozione, ad esempio avente sostanzialmente la forma di una spatola con una larghezza correlata alla larghezza della camera di evaporazione 21 in corrispondenza della sua superficie inferiore 22, o eventualmente di poco inferiore ad essa. L?elemento di raschiamento 32 ? configurato per contattare permanentemente la superficie inferiore 22, in particolare durante la sua movimentazione lungo l?asse longitudinale X.
Vantaggiosamente, l?elemento di raschiamento 32, quando il dispositivo di rimozione 30 ? nella sua prima posizione operativa, ? disposto da un lato dell?apertura superiore 25, mentre quando il dispositivo di rimozione 30 ? nella seconda posizione operativa ? disposto dal lato opposto dell?apertura superiore 25. In questo modo, durante la traslazione verso la seconda posizione operativa l?elemento di raschiamento 32 pu? rimuovere l?eventuale calcare formatosi sulla superficie inferiore 22 in corrispondenza dell'apertura 25 di caduta dell?acqua.
Secondo forme di realizzazione, nella seconda posizione operativa l?elemento di raschiamento 32 pu? essere posto sostanzialmente a contatto con la parete anteriore 24. In questo modo ? possibile rimuovere il calcare anche in prossimit? della zona pi? interna della camera di evaporazione 21.
Secondo forme di realizzazione, in corrispondenza dell?apertura posteriore 26 ? disposto un elemento di supporto tubolare 33, con funzione di guida, montato sul gruppo piastra 11 ed avente una cavit? centrale 34, longitudinale, e passante, idonea a cooperare con una parte posteriore 35 del dispositivo di rimozione 30.
Il dispositivo di rimozione 30 comprende una parte posteriore 35, avente almeno una porzione con sezione coniugata a quelle della cavit? centrale 34 dell?elemento di supporto tubolare 33, ed una parte anteriore 36 comprendente un organo oblungo 37 disposto a sbalzo rispetto alla parte posteriore 35.
I mezzi meccanici di rimozione 31, ovvero almeno un elemento di raschiamento 32, possono essere disposti in corrispondenza dell?estremit? libera dell?organo oblungo 37.
Secondo forme di realizzazione, l?elemento di raschiamento 32 pu? essere inclinato in modo da formare un determinato angolo a rispetto alla superficie inferiore 22, cos? da imprimere all?elemento di raschiamento 32 una determinata forza atta a migliorare l?effetto di raschiamento e di rimozione del calcare quando il dispositivo di rimozione 30 viene spostato dalla prima alla seconda posizione operativa, o viceversa.
Secondo forme di realizzazione fin qui descritte, l?angolo a pu? essere vantaggiosamente compreso fra alcuni gradi e 90?.
Secondo varianti di realizzazione, non rappresentate nei disegni, l?organo oblungo 37 ? provvisto di due o pi? elementi di raschiamento 32, eventualmente disposti distanziati uno dall?altro lungo l?asse longitudinale X.
Secondo forme di realizzazione, la sezione trasversale dell?organo oblungo 37 ? molto ridotta rispetto alla sezione trasversale della camera di evaporazione 21 e le sue pareti laterali sono sufficientemente distanti dalle omologhe pareti laterali della camera di evaporazione 21, comprese le superfici inferiore 22 e superiore 23.
Secondo forme di realizzazione, il rapporto fra la sezione dell?organo oblungo 39 e la sezione della camera di evaporazione ? almeno di 1 : 2, e preferibilmente inferiore.
Ad esempio, se la sezione della camera di evaporazione 21 ? dell?ordine di uno o pi? cm<2>, la sezione dell?organo oblungo 37 pu? essere di alcuni mm<2>.
Nelle forme di rappresentazione qui illustrate, l?organo oblungo 37 comprende una lamina avente una sezione trasversale rettangolare sostanzialmente piatta, avente uno spessore molto ridotto rispetto sia alla sua lunghezza, sia alla sua larghezza.
Detto organo oblungo 37 pu? avere una larghezza compresa tra circa 0,2 e 0,5 volte una larghezza della camera di evaporazione 21, mentre il suo spessore pu? essere compreso tra 0,1 e 0,2 volte un?altezza della camera di evaporazione 21.
Detta lamina pu? essere provvista di alette laterali 38 che conferiscono allo stessa una voluta rigidit?, almeno ad una sua zona prossimale, ossia vicina alla parte posteriore 35, mantenendo pi? flessibile la sua zona distale.
Secondo una variante, non rappresentata nei disegni, l?organo oblungo 37 pu? comprendere, o essere costituito, da uno stelo con una sezione cilindrica, tubolare o poligonale, ad esempio quadrata, pentagonale o esagonale.
In altre forme di realizzazione, non rappresentate nei disegni, l almeno un elemento di raschiamento 32 pu? avere altre forme, ad esempla arcuata, purch? la parte destinata a toccare la superficie inferiore 22 sia idonea ad effettuare un?efficace rimozione del calcare formatosi sulla superficie inferiore 22.
Secondo altre forme di realizzazione, detto elemento di raschiamento 32 pu? essere provvisto di un?apertura passante 39, sufficientemente ampia, per permettere all?acqua che entra nella camera di evaporazione 21 attraverso l?apertura superiore 25 di contattare la superficie inferiore 22 anche quando il dispositivo di rimozione 31 ? almeno parzialmente spostato verso la seconda posizione operativa.
Detto dispositivo di azionamento automatico 40 comprende un organo di attuazione 41, solidale alla parte posteriore 35 del dispositivo di rimozione 30, il quale nella prima posizione operativa ? disposto sporgente rispetto alla superficie di supporto 16 posteriore (fig. 2), e nella seconda posizione operativa ? disposto sostanzialmente a filo con la superficie di supporto 16 (fig. 3).
Poich? il dispositivo di rimozione 30 e l?organo di attuazione 41 sono solidali tra loro, lo spostamento dell?organo di attuazione 41 comporta uno spostamento di lunghezza correlata dei mezzi meccanici di rimozione 3 1 all? interno della camera di evaporazione 21.
Detto dispositivo di azionamento automatico 40 comprende mezzi di richiamo 42 elastici configurati per esercitare una spinta assiale sul dispositivo di rimozione 30 verso la parte posteriore del ferro da stiro 10 nella direzione indicata dalla freccia F1 in fig. 2, per mantenerlo, o riportarlo, nella prima posizione operativa, quando sull?organo di attuazione 41 non viene esercitata alcuna sollecitazione.
I mezzi di richiamo elastici 42 possono comprendere una molla elicoidale 43.
Ulteriormente, detto dispositivo di azionamento automatico 40 comprende un manicotto interno 44 avente funzione di guida con una cavit? centrale 45 longitudinale e passante, idonea a cooperare con almeno una porzione della parte posteriore 35 del dispositivo di rimozione 30.
Il manicotto interno 44 pu? comprendere, su una sua estremit?, un bordo sporgente 48 idoneo a posizionarsi in battuta contro un bordo dell?elemento di supporto tubolare 33.
La lunghezza del manicotto interno 44 pu? essere sostanzialmente uguale alla lunghezza della corsa del dispositivo di rimozione 30 tra la prima e la seconda posizione operativa.
Secondo forme di realizzazione, la parte posteriore 35 comprende una prima porzione di tenuta 51, idonea a scorrere nella cavit? centrale 45 e realizzare una tenuta con essa, e una seconda porzione di tenuta 52, avente una sezione trasversale maggiore della prima porzione di tenuta 51, la quale ? posizionata tra quest?ultima e l?organo di attuazione 41.
In corrispondenza della prima 51 e della seconda porzione di tenuta 52 possono essere previste rispettive guarnizioni idonee a garantire una chiusura a tenuta della camera di evaporazione 21.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, il dispositivo di azionamento automatico 40 pu? comprendere, inoltre, un manicotto esterno 46 provvisto di una cavit? centrale 47 longitudinale e passante, posizionato, in uso, coassiale al manicotto interno 44.
La sezione della cavit? centrale 47 ha preferibilmente forma e dimensione coniugate a quella della seconda porzione di tenuta 52, cos? scorrendo in essa realizzando una tenuta.
Tra il manicotto esterno 46 e il manicotto interno 44 ? presente una sede anulare 49 idonea ad alloggiare la molla elicoidale 43 in modo tale che una prima estremit? della molla elicoidale 43 sia posizionata a contatto con il bordo sporgente 48 e l?estremit? opposta sia posizionata a contatto con la seconda porzione di tenuta 52.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, il manicotto esterno 46 pu? essere vantaggiosamente collegato al corpo di supporto tubolare 33 mediante mezzi amovibili noti. Questo consente di poter rimuovere in modo semplice il dispositivo di rimozione 30 dalla camera di evaporazione 21 per rimuovere le particelle di calcare accumulatesi in essa.
Detto manicotto esterno 46 e detto organo di attuazione 41 possono essere provvisti di rispettivi organi di guida 53, 54 per mantenere correttamente allineato il dispositivo di rimozione 30 durante la sua movimentazione tra la prima e la seconda posizione operativa, o viceversa. Detti organi di guida possono essere composti da una feritoia 53 passante prevista sul manicotto esterno 46 lungo una direzione longitudinale, e una coniugata nervatura sporgente 54 prevista sull?organo di azionamento 41.
Il funzionamento del dispositivo di rimozione 30 e del dispositivo di azionamento automatico 40 fin qui descritti ? il seguente.
Quando il ferro da stiro 10 ? in uso, o ? posto in appoggio sulla soletta di stiratura 13, i mezzi di richiamo 42 sono estesi e spingono la seconda porzione di .tenuta 52 verso la parte posteriore del ferro da stiro. 10, mantenendo il dispositivo di rimozione 30 nella prima posizione operativa, nella quale l?organo di attuazione 41 sporge all? esterno rispetto alla superficie di supporto posteriore 16 (fig. 2).
Quando il ferro da stiro 10 viene posizionato con la superficie di supporto 16 in appoggio su un piano P, l?organo di attuazione 41 viene automaticamente spinto verso l?interno del ferro da stiro 10 a causa della forza peso, e la seconda porzione di tenuta 52 comprime i mezzi di richiamo 42, movimentando di conseguenza il dispositivo di rimozione 30 verso la seconda posizione operativa, nella direzione indicata dalla freccia F2 in fig. 3.
Durante lo spostamento tra le due posizioni operative i mezzi di rimozione meccanica 3 1 raschiano la superficie inferiore 22 con cui sono a contatto, eliminando eventuali incrostazioni di calcare.
Quando il ferro da stiro 10 viene sollevato dalla posizione di riposo verticale, e la superficie di supporto 16 si allontana dal piano P, i mezzi di richiamo 42 tornano nella loro condizione estesa e riportano il dispositivo di rimozione 30 nella prima posizione operativa.
E chiaro che il dispositivo di azionamento automatico 40, ovvero l' organo di attuazione 41, potrebbe essere azionato anche manualmente da un utente. Tuttavia, il fatto che dispositivo di azionamento automatico 40 movimenti il dispositivo di rimozione 30 ogniqualvolta il ferro da stiro 10 viene posizionato in posizione di riposo verticale, risulta essere estremamente vantaggioso per prevenire efficacemente l?accumulo e la sedimentazione del calcare, quantomeno in corrispondenza della zona di caduta dell?acqua, senza alcun onere per l?utente.
E chiaro che al ferro da stiro 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti ferri da stiro, tutte rientranti nell?oggetto del presente trovato.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Ferro da stiro (10) provvisto di un dispositivo di rimozione (30) calcare comprendente mezzi meccanici di rimozione (31) calcare, caratterizzato dal fatto che un dispositivo di azionamento automatico (40) ? associato a detto dispositivo di rimozione (30) ed ? configurato per movimentarlo -se il ferro da stiro (10) ?, o meno, nella sua posizione di appoggio su una sua superficie di supporto posteriore (16) - lungo un asse longitudinale (X) tra almeno una prima e una seconda posizione operativa.
2. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di azionamento automatico (40) comprende un organo di attuazione (41) posto in corrispondenza di una estremit? del dispositivo di rimozione (30) opposta a detti mezzi meccanici di rimozione (31) il quale organo di attuazione (41), rispetto a detta superficie di supporto posteriore (16), in detta prima posizione operativa ? sporgente e in detta seconda posizione operativa ? a filo.
3. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di azionamento automatico (40) comprende mezzi di richiamo (42) elastici configurati per esercitare una spinta assiale su detto organo di attuazione (41) per mantenere, o riportare, detto dispositivo di rimozione (30) in detta prima posizione operativa.
4. Ferro da stiro (10) come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di azionamento automatico (40) comprende un manicotto interno (44) provvisto di una cavit? centrale (45) longitudinale e passante e un manicotto esterno (46) provvisto di una cavit? centrale (47) longitudinale e passante, posizionato, in uso, coassiale a detto manicotto interno (44) e definente con esso una sede anulare (49) idonea ad alloggiare detti mezzi di richiamo (42).
5. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di rimozione (30) comprende una parte posteriore (35) solidale a detto organo di attuazione (41) ed una parte anteriore (36) comprendente un organo oblungo (37) disposto a sbalzo rispetto a detta parte posteriore (35).
6. Ferro da stiro (10) come nelle rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che detta parte posteriore (35) comprende una prima porzione di tenuta (51), configurata per scorrere in detta cavit? centrale (45) realizzando una tenuta con essa e una seconda porzione di tenuta (52), idonea a scorrere in detta cavit? centrale (47) realizzando una tenuta con essa.
7. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una camera di evaporazione (21) comprendente un?apertura superiore (25) per ricevere selettivamente l?acqua da un serbatoio e detti mezzi meccanici di rimozione (31) in detta prima e in detta seconda posizione operativa si posizionano rispettivamente su lati opposti rispetto a detta apertura superiore (25).
8. Ferro da stiro (10) come nelle rivendicazioni 5 e 7 o 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detto organo oblungo (37) ha una sezione trasversale ridotta rispetto alla sezione trasversale di detta camera di evaporazione (21) ed ? provvisto, su una sua estremit? terminale, di detti mezzi meccanici di rimozione (31).
9. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detta camera di evaporazione (21) ? chiusa anteriormente da una parete anteriore (24) e detti mezzi meccanici di rimozione (31) sono disposti sostanzialmente a contatto con essa in detta seconda posizione operativa.
10. Ferro da stiro (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi meccanici di rimozione (31) comprendono almeno un elemento di raschiamento (32) avente sostanzialmente la forma di una spatola avente una larghezza correlata alla larghezza di detta camera di evaporazione (21) in corrispondenza di una sua superficie inferiore (22), o di poco inferiore ad essa.
IT102021000009680A 2021-04-16 2021-04-16 Ferro da stiro IT202100009680A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009680A IT202100009680A1 (it) 2021-04-16 2021-04-16 Ferro da stiro
EP22168664.5A EP4074884A1 (en) 2021-04-16 2022-04-15 Iron
CN202210398316.5A CN115216953A (zh) 2021-04-16 2022-04-15 熨斗

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009680A IT202100009680A1 (it) 2021-04-16 2021-04-16 Ferro da stiro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009680A1 true IT202100009680A1 (it) 2022-10-16

Family

ID=76601632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009680A IT202100009680A1 (it) 2021-04-16 2021-04-16 Ferro da stiro

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4074884A1 (it)
CN (1) CN115216953A (it)
IT (1) IT202100009680A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010062939B4 (de) * 2010-11-12 2018-10-04 BSH Hausgeräte GmbH Haushaltsgerät, insbesondere Dampfbügeleisen
WO2018216046A1 (en) 2017-05-26 2018-11-29 De' Longhi Appliances S.R.L. Con Unico Socio Iron
US10844535B2 (en) * 2016-04-26 2020-11-24 Koninklijke Philips N.V. Steam iron with a collection compartment for calcified deposits
WO2021044450A1 (en) * 2019-09-03 2021-03-11 De' Longhi Appliances S.R.L. Con Unico Socio Plate for steam ironing apparatuses and corresponding production method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010062939B4 (de) * 2010-11-12 2018-10-04 BSH Hausgeräte GmbH Haushaltsgerät, insbesondere Dampfbügeleisen
US10844535B2 (en) * 2016-04-26 2020-11-24 Koninklijke Philips N.V. Steam iron with a collection compartment for calcified deposits
WO2018216046A1 (en) 2017-05-26 2018-11-29 De' Longhi Appliances S.R.L. Con Unico Socio Iron
WO2021044450A1 (en) * 2019-09-03 2021-03-11 De' Longhi Appliances S.R.L. Con Unico Socio Plate for steam ironing apparatuses and corresponding production method

Also Published As

Publication number Publication date
EP4074884A1 (en) 2022-10-19
CN115216953A (zh) 2022-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104879922B (zh) 一种免拆卸的热水器清洗装置及其清洗方法
ITMI972864A1 (it) Dispositivo per l&#39;alloggiamento di detergenti e/o altri agenti di lavaggio utilizzabili in una macchina di lavaggio preferibilmente
US7308907B2 (en) Induction flush device
KR100715610B1 (ko) 스팀오븐레인지의 급수시스템
JP2014506170A (ja) 蒸気生成装置
KR101294112B1 (ko) 전기밥솥의 물받이 구조체
IT202100009680A1 (it) Ferro da stiro
JP5847093B2 (ja) モップヘッドと絞り装置の組み合わせ
KR100820739B1 (ko) 세탁기
IT201900015521A1 (it) Piastra per apparati di stiratura a vapore e relativo metodo di produzione
CN204693842U (zh) 一种免拆卸的热水器清洗装置
ITUD20100114A1 (it) Girante di lavaggio e macchina di lavaggio comprendente tale girante
ITMI20002649A1 (it) Cartuccia anticalcare e ferro da stiro a vapore comportante una tale cartuccia
IT202100009674A1 (it) Ferro da stiro
IT202100009662A1 (it) Ferro da stiro
CN208679890U (zh) 一种电热管除尘结构
IT201900012222A1 (it) Contenitore per la raccolta dell’acqua di lavaggio di un ferro da stiro
CN217004616U (zh) 油杯组件及应用其的吸油烟机
CN101684666B (zh) 卫生洗净装置
IT201900006977A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
ITTO20120611A1 (it) Macchina asciugatrice o lavasciugatrice comprendente mezzi di condensazione intercambiabili sostituibili con un cassetto
CN208390049U (zh) 一种实验染色用染色剂提取装置
IT201900018212A1 (it) Dispositivo per la pulizia di pavimenti
JP5654830B2 (ja) フロート式スチームトラップ
KR100800187B1 (ko) 청소기의 노즐