IT202100009275A1 - Impilatore casse e relativo metodo - Google Patents

Impilatore casse e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100009275A1
IT202100009275A1 IT102021000009275A IT202100009275A IT202100009275A1 IT 202100009275 A1 IT202100009275 A1 IT 202100009275A1 IT 102021000009275 A IT102021000009275 A IT 102021000009275A IT 202100009275 A IT202100009275 A IT 202100009275A IT 202100009275 A1 IT202100009275 A1 IT 202100009275A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
case
stack
stacker
stacking
support
Prior art date
Application number
IT102021000009275A
Other languages
English (en)
Inventor
Elmo Sartori
Original Assignee
Tiesse S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tiesse S R L filed Critical Tiesse S R L
Priority to IT102021000009275A priority Critical patent/IT202100009275A1/it
Publication of IT202100009275A1 publication Critical patent/IT202100009275A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/02Stacking of articles by adding to the top of the stack
    • B65G57/03Stacking of articles by adding to the top of the stack from above
    • B65G57/035Stacking of articles by adding to the top of the stack from above with a stepwise downward movement of the stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/02Stacking of articles by adding to the top of the stack
    • B65G57/03Stacking of articles by adding to the top of the stack from above
    • B65G57/06Gates for releasing articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/02Stacking of articles by adding to the top of the stack
    • B65G57/09Stacking of articles by adding to the top of the stack from alongside
    • B65G57/10Stacking of articles by adding to the top of the stack from alongside by devices, e.g. reciprocating, acting directly on articles for horizontal transport to the top of stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G59/00De-stacking of articles
    • B65G59/06De-stacking from the bottom of the stack
    • B65G59/067De-stacking from the bottom of the stack articles being separated substantially perpendicularly to the axis of the stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0258Trays, totes or bins

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: IMPILATORE CASSE E RELATIVO METODO
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL?INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo delle macchine per lo stoccaggio e movimentazione di prodotti.
In particolare si tratta di macchine atte a creare pile di prodotti in particolare pile di casse. Dette casse possono essere utilizzate per contenere una pluralit? di contenitori ad esempio bottiglie o anche una pluralit? di prodotti sfusi.
STATO DELL?ARTE
Sono note allo stato della tecnica macchine per creare pile di casse. Con il termine casse si intendono contenitori come casse in legno, in plastica, ecc. o come scatole ad esempio in cartone.
Per meglio chiarire, chiameremo con il termine casse dei contenitori che comprendono almeno un fondo da cui si estendono pareti laterali ed un?apertura per l?inserimento dei prodotti contrapposta a detto fondo. Detta apertura pu? essere aperta o chiudibile mediante un coperchio.
La cassa ha generalmente una pianta almeno sostanzialmente rettangolare con una direzione longitudinale e una direzione trasversale perpendicolari tra loro e la direzione di impilamento ? ortogonale a questa pianta. La direzione di impilamento ? indipendente dal fronte marcia della cassa che pu? essere fronte marcia lato corto o lato lungo.
La pila comprende una pluralit? di casse sovrapposte una sull?altra in modo che ad un?apertura di inserimento articoli della cassa si sovrapponga, un rispettivo fondo della cassa sovrastante.
La stabilit? della pila ? spesso garantita dalla presenza di un sistema di incastro dove la conformazione del fondo e dell?apertura sono tali da consentire l?incastro tra il fondo di una cassa e l?apertura di quella sottostante.
Le macchine note, atte a formare pile di casse sovrapposte, generalmente prevedono di alimentare le casse dal basso ovverosia di creare la pila aggiungendo casse al di sotto della pila in formazione.
Ad esempio il documento EP3260402 descrive un apparato di impilamento delle casse comprendente: un trasportatore di scatole adatto a trasportare le casse da una sezione di alimentazione delle casse ad una sezione di impilamento delle scatole e a trasportare le scatole impilate dalla sezione di impilamento delle casse ad una sezione di scarico delle casse, un dispositivo di sollevamento delle casse disposto sulla sezione di impilamento delle casse e dotato di dita di presa sui lati opposti della pista del trasportatore in modo che una rispettiva cassa sia agganciabile sui lati opposti; dette dita di presa impegnano fessure di impegno sui lati opposti della cassa.
Pertanto la cassa trattenuta mediante le dita di presa viene sollevata dal trasportatore casse di alimentazione per consentire l?ingresso di una successiva cassa portata in posizione sottostante alla precedente cassa. Le dita di presa si disimpegnano da detta precedente cassa che viene quindi rilasciata sulla cassa successiva sottostante. A questo punto le dita di presa si vanno ad impegnarsi sulla cassa sottostante per sollevarla ed in tal modo sollevare la pila in formazione e ripetere il ciclo di impilamento.
Detta macchina ha un ciclo di impilamento che ? abbastanza lungo e che va ridurne la capacit? produttiva. Infatti ad ogni inserimento di una cassa al di sotto della pila in formazione, le dita di presa devono abbassarsi avvicinando la cassa sovrastante o pila a quella sottostante, rilasciare la cassa sovrastante o pila sulla cassa sottostante, scendere in posizione tale da impegnarsi nella cassa sottostante e sollevare la pila in formazione per consentite l?ingresso di una nuova cassa da aggiungere.
Pertanto le fasi che si ripetono sono numerose e comprendono movimentazioni con lunghezze ridotte che comportano di non riuscire a raggiungere velocit? elevate.
Inoltre un altro limite di detta macchina ? dato dal fatto che non ? idonea a realizzare pile alte, ovverosia con un numero elevato di casse.
Infatti la macchina prevede di sollevare ad ogni ciclo l?intera pila, che diventa sempre pi? alta, depositandola sulla cassa da aggiungere. Questo pu? comportare problemi di stabilit? della pila stessa in formazione, con rischi di caduta delle casse a discapito della sicurezza degli operatori.
Inoltre negli ultimi anni gli impianti di stoccaggio e movimentazione di prodotti sono sempre pi? realizzati con trasportatori aerei, ovverosia con la movimentazione dei prodotti che non ? posta in prossimit? del suolo, ma in posizione elevata.
Questo consente una maggiore flessibilit? dei layout di posizionamento delle macchine e ottimizza l?utilizzo degli spazi negli stabilimenti. Pertanto la macchina come quella sopra descritta necessita di portare le casse in prossimit? del suolo per avere l?altezza sufficiente alla formazione della pila e pertanto non ? utilizzabile in soluzioni di layout con trasportatori aerei.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un impilatore casse strutturalmente e funzionalmente concepito per superare uno o pi? dei limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell?ambito del suddetto problema un principale scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto un impilatore casse per impilare una pluralit? di casse una sopra l?altra che consenta di essere alimentato dall?alto.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? anche quello di mettere a disposizione della tecnica un impilatore casse nell?ambito di una soluzione che consenta di realizzare pile anche di altezza elevata garantendo una maggiore sicurezza e maggiore cadenza di lavoro.
Tali ed altri scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell?invenzione riportante nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
In particolare, la presente invenzione rende disponibile un impilatore casse configurato per impilare casse, che prevede di impilare una pluralit? di casse una sopra l?altra per formare una pila in modo che ad un?apertura di inserimento articoli della cassa si sovrapponga, preferibilmente si incastri, un rispettivo fondo contrapposto a detta apertura della cassa sovrastante.
Detto impilatore ? preferibilmente configurato per cooperare con mezzi di alimentazione da cui riceve le casse da impilare e mezzi di scarico a cui rilascia la pila.
In particolare detto impilatore comprende mezzi di posizionamento e mezzi di impilamento in cui i mezzi di posizionamento sono configurati per ricevere la cassa dai mezzi di alimentazione depositarla su detti mezzi di impilamento o sulla pila in formazione.
Detti mezzi di posizionamento preferibilmente sono posti al di sopra dei mezzi di impilamento e/o della pila.
Inoltre detti mezzi di impilamento sono configurati per impegnarsi sulla prima cassa posta al di sotto della pila e muovere detta cassa o detta pila in una direzione di impilamento disposta in verticale verso il basso, in modo da liberare i mezzi di posizionamento e consentire l?ingresso di una cassa successiva.
Preferibilmente i mezzi di posizionamento sono configurati per ricevere la cassa secondo una direzione di alimentazione sostanzialmente orizzontale, ovverosia su di un piano sostanzialmente ortogonale alla direzione di impilamento.
Preferibilmente i mezzi di posizionamento comprendono un dispositivo di trattenimento configurato per sostenere la cassa impegnandosi sul fondo della cassa.
Vantaggiosamente il dispositivo di trattenimento comprende elementi di sostegno disposti contrapposti rispetto alla direzione di alimentazione in modo che ciascun elemento di sostegno sia configurato per sostenere il fondo almeno in prossimit? di ciascun lato della cassa detti elementi di sostegno essendo mobili tra una posizione aperta in cui sono posizionati al di sotto del fondo della cassa ed una posizione chiusa in cui sono posizionati al di fuori del fondo per rilasciare la cassa sui mezzi di impilamento o sulla pila in formazione.
Preferibilmente detti elementi di sostegno sono configurati per traslare in direzione ortogonale alla direzione di alimentazione.
In particolare i mezzi di posizionamento comprendono mezzi di centraggio configurati per posizionare la cassa in posizione di impilamento.
Opzionalmente i mezzi di centraggio comprendono un centratore laterale per posizionare la cassa in direzione ortogonale alla direzione di alimentazione e/o un centratore frontale per posizionare la cassa in direzione parallela alla direzione di alimentazione.
Una forma preferita di realizzazione prevede che il centratore frontale comprenda uno spintore configurato per spingere la cassa secondo la direzione di alimentazione contro ad un riscontro frontale.
Opzionalmente l?impilatore comprende un centratore secondario posto preferibilmente al di sotto del centratore laterale e configurato limitare il movimento della cassa sottostante a quella che viene depositata.
Preferibilmente i mezzi di impilamento comprendono mezzi di supporto configurati per impegnarsi con la cassa sottostante la pila in formazione e movimentarla in direzione di impilamento.
In particolare detti mezzi di supporto sono configurati per sostenere la pila in formazione e movimentarla in direzione di impilamento.
Preferibilmente i mezzi di supporto comprendono almeno una coppia di elementi si supporto disposti contrapposti rispetto alla direzione di alimentazione.
In particolare i mezzi di supporto sono configurati per impegnarsi con il fondo almeno in prossimit? di ciascun lato della cassa.
Preferibilmente detti mezzi di impilamento comprendono mezzi di movimentazione configurati per muovere in direzione di impilamento i mezzi di supporto almeno tra una posizione in cui ricevono la prima cassa dai mezzi di posizionamento ad una posizione in cui rilasciano la pila formata preferibilmente a mezzi di scarico atti a ricevere la pila formata.
Secondo un aspetto preferito, detto impilatore comprende una struttura con sviluppo longitudinale verso l?alto rispetto ad un pavimento su cui ? posizionato l?impilatore, preferibilmente conformata in modo da presentare al suo interno uno spazio libero atto ad ospitare e contenere la pila di casse in formazione e preferibilmente configurata per sostenere i mezzi di posizionamento e/o i mezzi di impilamento e preferibilmente il centratore secondario.
Forma oggetto del trovato anche un metodo di impilamento casse che prevede di impilare una pluralit? di casse una sopra l?altra per formare una pila in modo che ad un?apertura di inserimento articoli della cassa si sovrapponga, preferibilmente si incastri, un rispettivo fondo contrapposto a detta apertura della cassa sovrastante, detto metodo che prevede preferibilmente di:
- alimentare la cassa da impilare al di sopra della pila in formazione e posizionarla in modo che sia centrata con la cassa sottostante della pila in formazione
- depositare la cassa sulla sottostante cassa della pila in formazione,
-movimentare la pila in formazione in direzione di impilamento verso il basso, di un?altezza maggiore o uguale all?altezza della cassa appena depositata,
- posizionare una successiva cassa al di sopra della pila in formazione.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dall?impilatore casse e relativo metodo, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra una vista assonometrica della macchina con impilatore casse, mezzi di alimentazione e mezzi di scarico;
- Figura 2: illustra una vista assonometrica dell?impilatore casse;
- Figura 3: illustra un dettaglio dei mezzi di supporto dell?impilatore casse;
- Figura 4: illustra una vista dei mezzi di posizionamento dell?impilatore casse;
- Figura 5: illustra una vista frontale dei mezzi di posizionamento casse;
- Figura 6: illustra una sezione frontale dei mezzi di posizionamento casse;
- Figura 7: illustra una sezione assonometrica dei mezzi di posizionamento casse;
- Figura 8a, 8b, 8c, 8d, 8e, 8f, 8g: illustra in vista frontale le fasi di impilamento;
- Figura 9a, 9b, 9c, 9d, 9e: illustra in vista laterale le fasi di impilamento.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con particolare riferimento alla figura 1 e 2 ? rappresentato un impilatore casse 100 secondo l?invenzione.
Detto impilatore casse 100 ? configurato per impilare casse 500, e prevede di impilare una pluralit? di casse 500 una sopra l?altra per formare una pila 550.
Detta cassa 500 generalmente ha pianta almeno sostanzialmente rettangolare con un lato posteriore 500B della cassa 500 contrapposto al lato anteriore 500A e due lati 500C, 500D. Il lati lunghi della cassa possono essere il lato posteriore 500B ed il lato anteriore 500A o alternativamente i lati 500C, 500D.
Detta cassa 500 comprende un?apertura 501 di inserimento articoli contrapposta ad un fondo 502.
Detta pila 550 ? preferibilmente conformata in modo che ad un?apertura di inserimento articoli 501 della cassa si sovrapponga, un rispettivo fondo 502 contrapposto a detta apertura 501 della cassa 500 sovrastante.
In particolare la sovrapposizione pu? prevedere che la posizione di una cassa 500 venga vincolata alla successiva mediante un sistema ad incastro previsto tra il fondo 502 di una cassa e l?apertura 501 della cassa 500 sottostante.
Detto impilatore 100 ? configurato per impilare casse 500 con diversa forma e differenti caratteristiche strutturali. E? in genere comunque preferibile che ogni pila 550 comprenda la stessa tipologia di casse 500, soprattutto per meglio garantirne la stabilit?. Detta sovrapposizione delle casse 500 ? volta a realizzare una pila 550 che si sviluppa preferibilmente in verticale rispetto al suolo.
Secondo un aspetto dell?invenzione detto impilatore 100 comprende una struttura 60 preferibilmente con sviluppo longitudinale verso l?alto rispetto ad un pavimento su cui ? posizionato l?impilatore 100.
In particolare detta struttura 60 si sviluppa in direzione della formazione della pila di casse 550 ed ? conformata in modo da presentare al suo interno uno spazio libero atto ad ospitare e contenere la pila di casse 550 in formazione.
Ulteriormente preferibilmente detta struttura 60 ? atta a supportare in parte o tutti i mezzi e/o dispositivi per realizzare l?impilamento delle casse che saranno elencati in seguito.
Nelle figure ? rappresentata una configurazione della struttura 60 particolarmente funzionale, che prevede un telaio 61 a quattro montati 62 che si sviluppano attorno alla pila 550 in formazione e preferibilmente per un?altezza maggiore di quella della pila 550 pi? alta da realizzare.
Detta configurazione della struttura 60 ? particolarmente indicata, perch? meccanicamente pi? stabile e robusta. Si intende comunque che rientrino nell?ambito di tutela dell?invenzione anche strutture conformate diversamente come ad esempio strutture a due montanti in cui i mezzi e/o dispositivi per realizzare l?impilamento sono installati a sbalzo secondo tecniche note ad un tecnico del settore.
L?impilatore 100, preferibilmente ? configurato per cooperare con mezzi di alimentazione 10 da cui riceve le casse 500 da impilare e mezzi di scarico 40 a cui rilascia la pila 550. Preferibilmente detti mezzi di scarico 40 sono configurati per ricevere la pila 550 e trasferirla dall?impilatore 100 a dispositivi di trasferimento o stoccaggio o trattamento.
Preferibilmente detti mezzi di alimentazione 10 sono configurati per introdurre le casse 500 all?interno dell?impilatore 100.
Preferibilmente detti mezzi di scarico 40 sono configurati per ricevere la pila 550 e trasferirla dall?impilatore 100 a dispositivi di trasferimento o stoccaggio o trattamento.
In particolare la forma di realizzazione rappresentata nelle figure prevede che le casse 500 siano introdotte una alla volta.
In particolare la forma di realizzazione rappresentata nelle figure prevede che sia realizzata una pila 550 per volta.
Secondo una forma di realizzazione, l?impilatore 100 comprende mezzi di posizionamento 20 e preferibilmente mezzi di impilamento 30.
Detti mezzi di posizionamento 20 preferibilmente sono configurati per cooperare con i mezzi di alimentazione 10.
I mezzi di posizionamento 20 in particolare sono posti a valle dei mezzi di alimentazione 10 e preferibilmente configurati per ricevere la cassa 500 e la depositarla sui mezzi di impilamento 30 o sulla pila 550 in formazione.
Una forma preferita di realizzazione prevede che i mezzi di posizionamento 20 siano posizionati al di sopra dei mezzi di impilamento 30; pertanto detti mezzi di posizionamento 20 sono sempre al di sopra della pila 550 in formazione.
Pi? precisamente la prima cassa 500 che viene introdotta per formare la pila 550 ? la cassa 500 che nella pila 550 occupa la posizione pi? in basso.
Preferibilmente detta prima cassa 500 viene depositata direttamente sui mezzi di impilamento 30, mentre le casse 500 successive vengono preferibilmente depositate direttamente sulle casse 500 della pila 550 in formazione.
Come rappresentato nelle figure, una forma preferita di realizzazione prevede che i mezzi di posizionamento 20 ricevano una singola cassa 500 alla volta dai mezzi di alimentazione 10 e depositino una cassa 500 alla volta sui mezzi di impilamento 30.
Si intende comunque che anche soluzioni in cui vengono introdotte, posizionate ed impilate ad esempio due casse per volta possa rientrare nell?ambito di tutela del trovato.
Detti mezzi di impilamento 30 sono configurati per impegnarsi sulla prima cassa 500 posta al di sotto della pila 550 e muovere detta cassa 500 o detta pila 550 in formazione in una direzione di impilamento Y disposta in verticale verso il basso, in modo da liberare i mezzi di posizionamento 20 e consentire l?ingresso di una cassa 500 successiva.
Pertanto la pila 550 si forma per discesa verso il basso poich? le casse 500 vengono alimentate al di sopra della pila 550 in formazione.
Dette casse 500 vengono alimentate quindi in corrispondenza della zona pi? alta dell?impilatore 100. Questo permette di inserire l?impilatore 100 in impianti che prevedono alimentazione aerea delle casse 500. Grazie a detto impilatore 100 si riduce notevolmente l?ingombro a terra dello stabilimento, in quanto non necessita di prevedere sistemi per trasferire le casse 500 sfuse dalla zona aerea alla zona a terra come accade per gli impilatori alimentati dal basso.
Pertanto l?unico ingombro a terra, oltre alla struttura 60 dell?impilatore 100, possono essere i mezzi di scarico 40 che ricevono la pila 550 formata dall?impilatore 100 e ne consentono il trasferimento a zone di stoccaggio o trattamento.
Preferibilmente i mezzi di posizionamento 20 sono configurati per ricevere la cassa 500 secondo una direzione di alimentazione X sostanzialmente orizzontale, ovverosia su di un piano sostanzialmente ortogonale alla direzione di impilamento Y.
In particolare la cassa 500 viene portata all?interno dell?impilatore 100 mediante un movimento che si realizza su di un piano che pu? avere anche una minima inclinazione rispetto ad una direzione ortogonale alla direzione di impilamento Y compatibilmente con la tipologia e la capacit? di trattenimento dei mezzi di alimentazione 10.
Un esempio specifico sar? fornito nel seguito.
Preferibilmente detta cassa 500 viene fatta traslare mediante i mezzi di alimentazione 10 dall?esterno della struttura 60 verso l?interno della struttura 60.
Grazie a questa soluzione ? possibile portare le casse 500 all?impilatore 100 in modo semplice e facilmente adattabile al tipo ed alla conformazione della cassa 500.
Detti mezzi di alimentazione 10 in una preferita forma di realizzazione comprendono un nastro trasportatore 11 su cui appoggia il fondo 502 della cassa 500.
In particolare detto nastro trasportatore 11 ? atto ad esercitare una forza di spinta su detto fondo 502 della cassa 500 tale da traslare la cassa 500 trasferendola ai mezzi di posizionamento 20.
Come rappresentato nelle figure, detto nastro trasportatore 11 pu? essere conformato in modo da avere una prima estremit? 11A all?esterno della struttura 60 ed una seconda estremit? 11B che si estende parzialmente all?interno per avvicinarsi ai mezzi di posizionamento 20.
Il nastro trasportatore 11 preferibilmente comprende un tappeto di trasferimento 12 su cui si appoggia il fondo 502 delle casse 500 realizzato in materiale tale da fare attrito su detto fondo 502; questo consente di imprimere la spinta necessaria al trasferimento della cassa ai mezzi di posizionamento 20.
Preferibilmente si tratta di un tappeto 12 gommato o con superficie in materiale con alto coefficiente di attrito rispetto al fondo 502 della cassa 500 da movimentare.
In funzione dell?attrito che il tappeto 12 ? in grado di esercitare sul fondo 502, il nastro trasportatore 11 pu? essere anche leggermente inclinato rispetto ad una direzione ortogonale a quella di impilamento Y; ad esempio pu? essere leggermente in salita o in discesa di alcuni gradi rispetto al piano orizzontale.
Il nastro trasportatore 11 comprende preferibilmente una motorizzazione 14 e/o guide di contenimento e quanto noto per un tecnico del settore per realizzare un nastro trasportatore per casse 500.
Secondo un aspetto del trovato, i mezzi di posizionamento 20 comprendono un dispositivo di trattenimento 21 configurato per sostenere la cassa 500 preferibilmente impegnandosi sul fondo 502 della cassa 500.
Secondo una forma di realizzazione preferita il dispositivo di trattenimento 21 comprende elementi di sostegno 211, 212 disposti contrapposti rispetto alla direzione di alimentazione X in modo che ciascun elemento di sostegno 211, 212 sia configurato per sostenere il fondo 502.
In particolare ciascun elemento di sostegno 211, 212 ? configurato per impegnarsi almeno in prossimit? di ciascun lato 500C, 500D della cassa 500, detti lati essendo paralleli alla direzione di avanzamento X.
Detti elementi di sostegno 211, 212 sono preferibilmente mobili tra una posizione aperta A in cui sono posizionati al di sotto del fondo 502 della cassa 500 ed una posizione chiusa B in cui sono posizionati al di fuori del fondo 502 in modo da rilasciare la cassa 500 sui mezzi di impilamento 30 o sulla pila 550 in formazione.
Nelle figure ? rappresentata una forma di realizzazione che prevede che gli elementi di sostegno 211, 212 siano configurati per traslare in direzione ortogonale alla direzione di alimentazione X.
In tal caso mezzi di attuazione di tipo pneumatico, o elettrico, o idraulico, ecc., possono essere utilizzati per movimentare gli elementi di sostegno 211, 212 tra le posizioni A e B.
Si intende comunque che anche soluzioni alternative, in cui gli elementi di sostegno 211, 212 sono mobili ad esempio mediante rotazione tra la posizione aperta A e la posizione chiusa B, siano rientranti nell?ambito di tutela dell?invenzione.
La soluzione con traslazione ? particolarmente vantaggiosa, perch? consente di rilasciare la cassa 500 avvicinandola il pi? possibile alla cassa 500 sottostante o ai mezzi di impilamento 30.
Ulteriormente in una forma preferita, rappresentata nelle figure, detti elementi di sostegno 211, 212 sono definiti come due elementi aventi superficie piana, ad esempio piatti o lamiere, per consentire l?appoggio del fondo 502 e lo scorrimento di detto fondo 502 su detta superficie piana, quando elementi di sostegno 211, 212 sono in posizione aperta A; in particolare detta superficie piana ha lunghezza maggiore della lunghezza della cassa 500 nella direzione di alimentazione X, in modo da avere lo spazio sufficiente per l?ingresso ed il posizionamento della cassa 500.
Inoltre detta forma planare degli elementi di sostegno 211, 212 consente il massimo avvicinamento tra la cassa 500 da rilasciare e quella sottostante riducendo lo spazio di caduta.
Secondo un aspetto dell?invenzione i mezzi di posizionamento 20 comprendono mezzi di centraggio 22 configurati per posizionare la cassa 500 in posizione di impilamento.
Preferibilmente detti mezzi di centraggio 22 comprendono un centratore laterale 23 per posizionare la cassa 500 in direzione ortogonale alla direzione di alimentazione X.
Detti mezzi di centraggio 22 possono ulteriormente comprendere un centratore frontale 24 per posizionare la cassa 500 in direzione parallela alla direzione di alimentazione X.
La presenza di uno o entrambi i centratori 23, 24 dipende dalla tipologia di cassa 500.
In generale la presenza dei due centratori garantisce una maggiore certezza di posizionare la cassa 500 perfettamente centrata con la pila 550 in formazione.
Pertanto, preferibilmente quando la cassa 500 si trova sul dispositivo di trattenimento 21, viene posizionata in posizione di impilamento mediante i mezzi di centraggio 22.
Una forma preferita di realizzazione prevede che il centratore frontale 24 comprenda uno spintore 240 configurato per spingere la cassa 500 secondo la direzione di alimentazione X contro ad un riscontro frontale 245.
Detto riscontro frontale 245 ? infatti posizionato ortogonalmente alla direzione di alimentazione X per arrestare la cassa 500 nel suo avanzamento all?interno dell?impilatore 100 preferibilmente impegnandosi sul lato anteriore 500A della cassa 500, dove con anteriore si intende in riferimento alla direzione di alimentazione X.
Grazie a questa soluzione, la cassa 500 viene posizionata secondo un riferimento fisso dato dal riscontro frontale 245, che definisce un filo fisso frontale.
Con il termine filo fisso, il tecnico del settore intende la posizione di riferimento per il posizionamento della cassa 500 che in tal caso ? il profilo esterno del lato anteriore 500A della cassa 500; detto profilo viene portato a contatto con il riscontro frontale 245 che definisce pertanto una posizione uguale di riferimento per tutte le casse 500 che vengono introdotte nell?impilatore 100.
Preferibilmente lo spintore 240 ha lo scopo di aiutare i mezzi di alimentazione ad inserire la cassa 500 all?interno dell?impilatore 100 fino a portare il lato anteriore 500A a contatto con il riscontro frontale 245.
Infatti il nastro trasportatore 11 potrebbe non riuscire ad esercitare la spinta sufficiente sulla cassa 500 per portarla a contatto con il riscontro frontale 245.
In particolare questo pu? succedere quando la cassa ? posizionata parzialmente sul dispositivo di trattenimento 21, ovverosia quando la superficie di contatto tra il fondo 502 e il nastro 11 ? ridotta.
Come rappresentato nelle figure, lo spintore 240 ? conformato per impegnarsi sul lato posteriore 500B della cassa 500 contrapposto al lato anteriore 500A e spingere la cassa 500 in detta direzione X preferibilmente in allontanamento dai mezzi di alimentazione 10.
Detto spintore 240 comprende preferibilmente un braccio girevole 241 ed un elemento di spinta 242 configurati per posizionarsi al di sopra della cassa 500 in modo da consentire l?ingresso di detta cassa 500 nell?impilatore 100 e ulteriormente configurati per scendere andando in contatto con il lato posteriore 500B della cassa 500.
Questa soluzione preferibilmente prevede che lo spintore 240 sia posizionato al di sopra della cassa 500 entrante in modo da lasciare libero lo spazio interno dell?impilatore 100 per la formazione della pila 550.
Nelle figure ? rappresentata una preferita forma di realizzazione che prevede che lo spintore 240 comprenda mezzi di attuazione 243 di tipo pneumatico per la sua movimentazione.
Si tratta comunque di una soluzione esemplificativa, pertanto anche mezzi di attuazione 243 di tipo elettrico o idraulico, ecc, rientrano nell?ambito di tutela del trovato.
Un aspetto del trovato prevede che il centratore laterale 23 sia configurato per impegnarsi sui lati 500C, 500D della cassa 500 paralleli alla direzione di avanzamento X.
In particolare pu? comprendere un riscontro laterale 231 ed un elemento di spinta 232 tra loro contrapposti. Il riscontro laterale 231 nelle figure 5 e 6 ? configurato per essere fisso in fase operativa, e preferibilmente con posizione registrabile in funzione della dimensione della cassa 500 prima della fase operativa.
L?elemento di spinta 232 ? invece preferibilmente configurato per muoversi in fase operativa in modo tale da spostare la cassa 500 portando un suo lato 500C o 500D a contatto con detto riscontro laterale 231.
Preferibilmente una volta che la cassa 500 ? posizionata sul dispositivo di trattenimento 21, viene spinta a contatto con il riscontro laterale 231 dall?elemento di spinta 232.
In tal caso si realizza un filo fisso laterale, pertanto ? il profilo esterno del lato 500C o 500D della cassa 500 che andando in contatto con il riscontro laterale 231 definisce la posizione di riferimento per tutte le casse 550 introdotte nell?impilatore 100. In particolare l?elemento di spinta 232 ? mobile mediante mezzi di attuazione di tipo pneumatico, o elettrico, o idraulico, ecc Una forma di realizzazione alternativa pu? prevedere che sia l?elemento di spinta 232 che il riscontro laterale 231 siano mobili.
In tal caso si realizza un filo fisso centrato piuttosto che un filo fisso laterale, pertanto ? il centro della cassa 500 che definisce la posizione di riferimento per tutte le casse 550 introdotte nell?impilatore 100.
Il posizionamento della cassa 500 sul dispositivo di trattenimento 21, pu? avvenire mediante attivazione contemporanea o sequenziale dei centratori laterali e frontali 23, 24.
In particolare gli elementi di sostegno 211, 212 sono posizionati al di sotto dei mezzi di centraggio 22 e preferibilmente traslano in modo tale che sporgano dai mezzi di centraggio 22 quando detti elementi di sostegno 211, 212 sono in posizione aperta A, mentre non fuoriescono dai mezzi di centraggio 22 quando detti elementi di sostegno 211, 212 sono in posizione chiusa B.
Detti elementi di sostegno 211, 212 in particolare sono configurati per consentire alla cassa 500 di scorrere su di essi quando i mezzi di centraggio 22 vengono azionati.
Pertanto la cassa entra nell?impilatore 100 scorrendo sugli elementi di sostegno 211, 212 che sono in posizione aperta A. La cassa 500 viene centrata mediante i mezzi di centraggio 22, e successivamente gli elementi di sostegno 211, 212 si portano in posizione chiusa B.
In tal modo la cassa 500 viene rilasciata sulla pila 550 in formazione.
Pertanto, preferibilmente per caduta, la cassa 500 appoggia il suo fondo 502 sull?apertura della cassa 500 sottostante eventualmente incastrandosi se previsto nella conformazione della cassa 500 stessa.
Per fare in modo che durante la caduta, la cassa 500 sottostante rimanga ferma in posizione, l?impilatore 100 pu? comprendere un centratore 25 secondario che ? posto preferibilmente al di sotto del centratore laterale 23 detto centratore secondario 25 essendo configurato limitare il movimento della cassa 500 sottostante ad esempio essendo adiacente o a contatto dei lati 500C, 500D della cassa 500 sottostante.
Detto centratore secondario 25 pu? comprendere un elemento di spinta secondario 252 ed un riscontro laterale secondario 251, rispettivamente al di sotto dell?elemento di spinta 232 e del riscontro laterale 231.
Preferibilmente detto elemento di spinta secondario 252 configurato per portare la cassa 500 a contatto con il riscontro laterale secondario 251.
Preferibilmente il centratore secondario 25 si impegna con la cassa 500 sottostante a quella posta sui mezzi di posizionamento 20, prima che gli elementi di sostegno 211, 212 si siano portati in posizione chiusa B.
Nel caso del primo ciclo di lavoro, in cui l?impilatore 100 riceve la prima cassa 500 della pila 550 da formare, i mezzi di impilamento 30 si impegnano sulla cassa 500 che ricevono dai mezzi di posizionamento 20.
In accordo con una caratteristica dell?invenzione, detti mezzi di impilamento 30 comprendono mezzi di supporto 31 configurati per impegnarsi con la cassa 500 sottostante la pila in formazione 550 e movimentarla in direzione di impilamento Y.
Preferibilmente i mezzi di supporto 31 sono configurati per sostenere la pila 550 in formazione e movimentarla in direzione di impilamento Y. Pertanto detti mezzi di supporto 31 devono essere dimensionati in modo da sostenere il peso dell?intera pila 550.
In figura 3 ? rappresentata una vantaggiosa soluzione che prevede che detti mezzi di supporto 31 siano configurati per impegnarsi con il fondo 502 almeno in prossimit? di ciascun lato 500C, 500D della cassa 500.
Questa ? una soluzione semplice e adatta a ricevere differenti tipologie di casse 500.
Preferibilmente detti mezzi di supporto 31 comprendono almeno una coppia di elementi di supporto 310 disposti contrapposti rispetto alla direzione di alimentazione X.
Alternativamente anche soluzioni differenti in cui i mezzi di supporto 31 sono configurati per impegnarsi sui lati della cassa 500 o in eventuali recessi o aperture laterali della cassa 500 rientrano nell?ambito di tutela del trovato.
Ulteriormente preferibilmente i mezzi di impilamento 30 comprendono mezzi di movimentazione 32 configurati per muovere in direzione di impilamento Y i mezzi di supporto 31.
In particolare i mezzi di movimentazione 32 muovono i mezzi di supporto 31 almeno tra una posizione in cui ricevono la prima cassa 500 dai mezzi di posizionamento 20 ad una posizione in cui rilasciano la pila 550 formata.
La pila formata 550 viene preferibilmente rilasciata ai mezzi di scarico 40 configurati per ricevere la pila 550 formata dall?impilatore 100 e consentirne il trasferimento a zone di stoccaggio o trattamento.
Detti mezzi di movimentazione 32 possono comprendere uno o pi? motori ad esempio di tipo elettrico 320 e preferibilmente possono comprendere mezzi di trasmissione 321 configurati per trasmettere il moto dal motore 320 al mezzi di supporto 31.
Nelle figure, i mezzi di trasmissione 321 comprendono pignoni e catene rullini, anche se questa ? solo una soluzione esemplificativa.
In figura 3 ? inoltre rappresentata una vantaggiosa soluzione in cui gli elementi di supporto 310 sono preferibilmente planari configurati per impegnarsi con il fondo 502 in prossimit? di ciascun lato 500C, 500D.
Questa configurazione risulta particolarmente vantaggiosa per l?introduzione della prima cassa 500 della pila 550 da formare, in quanto consente il massimo avvicinamento tra gli elementi di sostegno 211, 212 e gli elementi di supporto 310, riducendo l?altezza di caduta di detta cassa 500.
Detti elementi di supporto 310 sono meccanicamente connessi ai mezzi di trasmissione 321. Una soluzione preferita rappresentata nelle figure prevede che tra i mezzi di trasmissione 321 e l?elemento di supporto 310 sia presente almeno uno snodo 311 atto a mantenere l?elemento di supporto 310 in posizione orizzontale durante tutta la movimentazione di discesa in direzione di impilamento Y, in particolare tra la posizione in cui ricevono la prima cassa 500 dai mezzi di posizionamento 20 alla posizione in cui rilasciano la pila 550 formata.
Questo garantisce il corretto appoggio del fondo 502 durante tutta la fase di impilamento.
Come spiegato in precedenza la struttura 60 ? atta a supportare in parte o tutti i mezzi e/o dispositivi per realizzare l?impilamento delle casse 500.
Pertanto una forma di realizzazione rappresentata nelle figure prevede che alla struttura 60 siano meccanicamente connessi i mezzi di posizionamento 20 e/o i mezzi di impilamento 30 e preferibilmente anche il centratore secondario 25.
Forma oggetto del trovato anche la macchina 600 comprendente l?impilatore 100, i mezzi di alimentazione 10 ed i mezzi di scarico 40.
Forma oggetto del trovato anche il metodo di impilamento casse 500 realizzato mediante l?impilatore 100 sopra descritto.
In particolare detto metodo prevede di impilare una pluralit? di casse 500 una sopra l?altra per formare una pila 550 in modo che ad un?apertura di inserimento articoli 501 della cassa si sovrapponga, preferibilmente si incastri, un rispettivo fondo 502 contrapposto a detta apertura 501 della cassa 500 sovrastante. Detto metodo prevede di:
- alimentare la cassa 500 da impilare al di sopra della pila 550 in formazione e posizionarla in modo che sia centrata con la cassa 500 sottostante della pila 550 in formazione
- depositare la cassa 500 sulla sottostante cassa 500 della pila 550 in formazione,
-movimentare la pila in formazione 550 in direzione di impilamento Y verso il basso, di un?altezza maggiore o uguale all?altezza della cassa 500 appena depositata,
- posizionare una successiva cassa 500 al di sopra della pila 550 in formazione.
Detto ciclo si ripete.
Preferibilmente la cassa 500 viene depositata sulla pila 550 in formazione mediante caduta.
Preferibilmente la cassa 500 depositata viene trattenuta in posizione dal centratore secondario 25 prima del deposito della cassa 500 successiva.
Le fasi di impilamento casse 500 sono rappresentate secondo una preferita sequenza nelle figure da 8a a 8g e da 9a a 9e.
In particolare quando viene inserita la prima cassa 500 nell?impilatore 100, questa viene introdotta nell?impilatore 100 mediante i mezzi di alimentazione 10. I mezzi di alimentazione 10 spingono la cassa 500 sul dispositivo di trattenimento 21 in cui preferibilmente gli elementi di sostegno 211, 212 sono in posizione aperta A. Successivamente i mezzi di centraggio 22 posizionano la cassa 500 in posizione di impilamento ad esempio lo spintore 240 porta la cassa 500 a contatto con il riscontro frontale 245 e l?elemento di spinta 232 porta la cassa 500 a contatto con il riscontro laterale 231.
I mezzi di supporto 30 si avvicinano agli elementi di sostegno 211, 212.
Preferibilmente gli elementi di sostegno 211, 212 traslano in posizione chiusa B e rilasciano la cassa 500 ai mezzi di supporto 31.
In particolare detti mezzi di supporto 31 scendono in direzione di impilamento Y verso il basso, di un?altezza maggiore o uguale all?altezza della cassa 500 appena depositata. A questo punto gli elementi di sostegno 211, 212 si riportano in posizione aperta A per attendere l?inserimento di una successiva cassa 500. Riprendendo il ciclo sopra descritto.
Se presente, il centratore secondario 25 si aziona per trattenere in posizione la cassa 500 appena depositata pronta per ricevere la successiva cassa 500.
Una volta che tutte le casse 500 sono state impilate per formare la pila 550 di altezza desiderata, i mezzi di supporto 31 traslano in direzione Y verso il basso l?intera a pila 550 e la rilasciano ai mezzi di scarico 40.
Si intende comunque che quanto sopra descritto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di dettaglio che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Impilatore casse (100) configurato per impilare casse (500), che prevede di impilare una pluralit? di casse (500) una sopra l?altra per formare una pila (550) in modo che ad un?apertura di inserimento articoli (501) della cassa si sovrapponga, preferibilmente si incastri, un rispettivo fondo (502) contrapposto a detta apertura (501) della cassa (500) sovrastante, detto impilatore (100) configurato per cooperare con mezzi di alimentazione (10) da cui riceve le casse (500) da impilare e mezzi di scarico (40) a cui rilascia la pila (550), detto impilatore 100 comprendente mezzi di posizionamento (20) e mezzi di impilamento (30) caratterizzati dal fatto che i mezzi di posizionamento (20) sono configurati per ricevere la cassa (500) dai mezzi di alimentazione (10) depositarla su detti mezzi di impilamento (30) o sulla pila (550) in formazione, detti mezzi di posizionamento (20) essendo posti al di sopra dei mezzi di impilamento (30) e/o della pila (550) e detti mezzi di impilamento (30) essendo configurati per impegnarsi sulla prima cassa (500) posta al di sotto della pila (550) e muovere detta cassa (500) o detta pila (550) in una direzione di impilamento (Y) verticale verso il basso, in modo da liberare i mezzi di posizionamento (20) e consentire l?ingresso di una cassa (500) successiva.
2. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di posizionamento (20) sono configurati per ricevere la cassa (500) secondo una direzione di alimentazione (X) sostanzialmente orizzontale, ovverosia su di un piano sostanzialmente ortogonale alla direzione di impilamento (Y).
3. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di posizionamento (20) comprendono un dispositivo di trattenimento (21) configurato per sostenere la cassa (500) impegnandosi sul fondo (502) della cassa (500).
4. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di trattenimento (21) comprende elementi di sostegno (211, 212) disposti contrapposti rispetto alla direzione di alimentazione (X) in modo che ciascun elemento di sostegno (211, 212) sia configurato per sostenere il fondo (502) almeno in prossimit? di ciascun lato (500C, 500D) della cassa (500) detti elementi di sostegno (211, 212) essendo mobili tra una posizione aperta (A) in cui sono posizionati al di sotto del fondo (502) della cassa (500) ed una posizione chiusa (B) in cui sono posizionati al di fuori del fondo (502) per rilasciare la cassa (500) sui mezzi di impilamento (30) o sulla pila (550) in formazione.
5. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli elementi di sostegno (211, 212) sono configurati per traslare in direzione ortogonale alla direzione di alimentazione (X).
6. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di posizionamento (20) comprendono mezzi di centraggio (22) configurati per posizionare la cassa (500) in posizione di impilamento.
7. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di centraggio (22) comprendono un centratore laterale (23) per posizionare la cassa (500) in direzione ortogonale alla direzione di alimentazione (X) e/o un centratore frontale (24) per posizionare la cassa (500) in direzione parallela alla direzione di alimentazione (X).
8. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il centratore frontale (24) comprende uno spintore (240) configurato per spingere la cassa (500) secondo la direzione di alimentazione (X) contro ad un riscontro frontale (245).
9. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un centratore secondario (25) posto preferibilmente al di sotto del centratore laterale (23), e configurato limitare il movimento della cassa 500 sottostante a quella che viene depositata.
10. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di impilamento (30) comprendono mezzi di supporto (31) configurati per impegnarsi con la cassa (500) sottostante la pila in formazione (550) e movimentarla in direzione di impilamento (Y).
11. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di supporto (31) sono configurati per sostenere la pila (550) in formazione e movimentarla in direzione di impilamento (Y).
12. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di supporto (31) comprendono almeno una coppia di elementi si supporto (310) disposti contrapposti rispetto alla direzione di alimentazione (X).
13. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di supporto (31) sono configurati per impegnarsi con il fondo (502) almeno in prossimit? di ciascun lato (500 C, 500D) della cassa (500).
14. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di impilamento (30) comprendono mezzi di movimentazione (32) configurati per muovere in direzione di impilamento (Y) i mezzi di supporto (31) almeno tra una posizione in cui ricevono la prima cassa (500) dai mezzi di posizionamento (20) ad una posizione in cui rilasciano la pila (550) formata preferibilmente a mezzi di scarico (40) atti a ricevere la pila (550) formata.
15. Impilatore (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una struttura (60) con sviluppo longitudinale verso l?alto rispetto ad un pavimento su cui ? posizionato l?impilatore (100), preferibilmente conformata in modo da presentare al suo interno uno spazio libero atto ad ospitare e contenere la pila di casse (550) in formazione e preferibilmente configurata per sostenere i mezzi di posizionamento (20) e/o i mezzi di impilamento (30) e preferibilmente il centratore secondario (25).
16. Metodo di impilamento casse mediante un impilatore realizzato secondo le rivendicazioni da 1 a 15 che prevede di impilare una pluralit? di casse (500) una sopra l?altra per formare una pila (550) in modo che ad un?apertura di inserimento articoli (501) della cassa si sovrapponga, preferibilmente si incastri, un rispettivo fondo (502) contrapposto a detta apertura (501) della cassa (500) sovrastante, detto metodo che prevede di:
- alimentare la cassa (500) da impilare al di sopra della pila (550) in formazione e posizionarla in modo che sia centrata con la cassa (500) sottostante della pila (550) in formazione
- depositare la cassa (500) sulla sottostante cassa (500) della pila (550) in formazione,
-movimentare la pila in formazione (550) in direzione di impilamento (Y) verso il basso, di un?altezza maggiore o uguale all?altezza della cassa (500) appena depositata, - posizionare una successiva cassa (500) al di sopra della pila (550) in formazione.
IT102021000009275A 2021-04-13 2021-04-13 Impilatore casse e relativo metodo IT202100009275A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009275A IT202100009275A1 (it) 2021-04-13 2021-04-13 Impilatore casse e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009275A IT202100009275A1 (it) 2021-04-13 2021-04-13 Impilatore casse e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009275A1 true IT202100009275A1 (it) 2022-10-13

Family

ID=76807988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009275A IT202100009275A1 (it) 2021-04-13 2021-04-13 Impilatore casse e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100009275A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2005906A (en) * 1933-02-07 1935-06-25 Fmc Corp Box stacker
US2637450A (en) * 1949-10-14 1953-05-05 Eshelman Alvin Lenhert Article stacking apparatus
US2770373A (en) * 1952-12-29 1956-11-13 Fmc Corp Machine for stacking boxes, cases, and the like
US3533517A (en) * 1968-09-30 1970-10-13 Velten & Pulver Automatic pan stacker
EP3260402A2 (de) 2016-05-17 2017-12-27 Wincor Nixdorf International GmbH Kistenstapelsystem und kistenstapelvorrichtung

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2005906A (en) * 1933-02-07 1935-06-25 Fmc Corp Box stacker
US2637450A (en) * 1949-10-14 1953-05-05 Eshelman Alvin Lenhert Article stacking apparatus
US2770373A (en) * 1952-12-29 1956-11-13 Fmc Corp Machine for stacking boxes, cases, and the like
US3533517A (en) * 1968-09-30 1970-10-13 Velten & Pulver Automatic pan stacker
EP3260402A2 (de) 2016-05-17 2017-12-27 Wincor Nixdorf International GmbH Kistenstapelsystem und kistenstapelvorrichtung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1602580B1 (en) Semiautomatic boxing machine
CN107055107B (zh) 用于将物件预成型层转移至托盘顶部的设备
CN101700814B (zh) 墙地砖自动装箱生产线
EP1939090B1 (en) Machine for packaging articles into box-like containers
CN106458477B (zh) 堆垛装置和堆垛方法
EP2995561B1 (en) Apparatus for boxing rectangular articles
US6699006B2 (en) Method and apparatus for stacking containers comprising thermoplastic, and apparatus for executing the method
US20050279056A1 (en) Empty-bag group accommodation tray, tray transporting container, empty-bag group conveying method, empty-bag group supply method and empty-bag group supply system
JPH0656105A (ja) カートン製造装置
CN108516161B (zh) 一种将隔板装入纸箱的装箱机
IT201900012273A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di prodotti in fogli di incarto
US20010005972A1 (en) Process and apparatus for packaging flat articles
IT202100009275A1 (it) Impilatore casse e relativo metodo
CN219155529U (zh) 一种盒盖生产输送装置
ITBO950141A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di articoli, in particolare in macchine cartonatrici
ITBO950140A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di articoli in contenitori ottenuti da fustellati tubolari
WO2014182168A1 (en) Crate stacker
CN214297989U (zh) 一种自动码垛机
KR100229142B1 (ko) 박스적치장치
CN219669708U (zh) 纸板堆叠机
EP4324639A1 (en) Machine for forming containers from pre-punched laminated cardboard
CN216189545U (zh) 自动翻转叠纸机及裱纸生产线
CN217532043U (zh) 一种糊盒机的下料机构
KR20130014015A (ko) 피포장물 충전 방법 및 장치
JPH11105826A (ja) 煙草用ヒンジ蓋付きパケットの製造方法および製造装置